
(Adnkronos) - Un 60enne originario di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) è stato arrestato dalla Polizia perché accusato dell'omicidio di una badante russa 75enne, trovata senza vita lo scorso 12 luglio sul greto del torrente Longano in avanzato stato di decomposizione.
Le indagini avviate dagli investigatori della squadra mobile di Messina e del commissariato di Barcellona Pozzo di Gotto, con il coordinamento dei magistrati della procura di Barcellona, sono state incentrate sin dall’inizio sulle frequentazioni della donna. In particolare, è emersa la posizione di un uomo che potrebbe aver avuto un ruolo attivo nel decesso della donna, dovuto alle ferite mortali riportate cadendo dal muro di cinta dell’argine del torrente.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, infatti, il 60enne, il 7 luglio precedente avrebbe invitato la donna a casa sua. A fronte di un rifiuto della vittima, in quel momento seduta sul muretto di cinta posto sull’argine del torrente, l’uomo avrebbe avuto un contatto con lei che, a causa del precario equilibrio, sarebbe caduta nell’alveo del torrente. L’uomo, pur avendo appurato che la donna in seguito alla caduta era in una situazione di oggettivo pericolo di vita, avrebbe deciso di allontanarsi non prestandole i soccorsi e così determinandone la morte.
L’uomo è stato portato nella casa circondariale di Messina Gazzi.
Leggi tutto: Messina, badante russa trovata morta su greto torrente: arrestato un 60enne

(Adnkronos) - La Roma di Gian Piero Gasperini torna in campo in amichevole. La squadra giallorossa sfida oggi, sabato 26 luglio, i tedeschi del Kaiserslautern al Fritz-Walter-Stadion di Kaiserslautern, dopo aver battuto, nel secondo test di questo precampionato, l'UniPomezia per 9-0. Ora il livello si alza, con gli avversari che miliatano in Zweite Bundesliga, ovvero nella Serie B tedesca.
La partita è destinata quindi a dare indicazioni importanti a Gasperini, che aspetta ulteriori rinforzi dal mercato, dopo aver abbracciato l'attaccante irlandese Evan Ferguson, acquistato dal Brighton.
La sfida Roma e Kaiserslautern andrà in scena oggi, sabato 26 luglio, alle ore 18. Ecco le probabili formazioni:
Kaiserslautern (3-4-1-2): Krahl; Heuer, Sirch, Elvedi; Asta, Sahin, Kunze, Wekesser; Ritter; Hanslik, Emreli. All. Lieberknecht
Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Cristante, Koné, Angelino; Baldanzi, Soulé; Dybala. All. Gasperini
Kaiserslautern-Roma sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva da Dazn, visibile attraverso smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Dazn.
Leggi tutto: Kaiserslautern-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - La nuova Lazio di Maurizio Sarri torna in campo. I biancocelesti sfidano oggi, sabato 26 luglio, l'Avellino a Frosinone nel ‘Memorial Sandro Criscitiello’. Si tratta della seconda amichevole di questo pre campionato per la squadra del tecnico toscano, tornato sulla panchina della Lazio sedici mesi dopo le dimissioni del marzo 2024.
Nella precedente uscita, a pochi giorni dall'inizio del ritiro di Formello, i biancocelesti avevano battuto 3-0 la formazione Primavera. Ora il livello si alza, con l'Avellino che ha festeggiato, al termine della scorsa stagione, il ritorno in Serie B.
La sfida tra Avellino e Lazio è in programma oggi, sabato 26 luglio, alle ore 20.30 allo stadio 'Benito Stirpe' di Frosinone. Ecco le probabili formazioni:
Avellino (4-3-1-2): Pane; Todisco, Manzi, Frascatore, Milani; Gyabuaa, Palumbo, Armellino; D’Andrea; Panico, Lescano. All. Biancolino
Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Provstgaard, Tavares; Guendouzi, Cataldi, Dele-Bashiru; Cancellieri, Castellanos, Pedro. All. Sarri
L'amichevole tra Avellino e Lazio sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sul canale di Sportitalia. Il match sarà visibile anche in chiaro e in streaming, collegandosi con il sito web o scaricando l'app di Sportitalia.
Leggi tutto: Avellino-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)

(Adnkronos) - Il confine tra Thailandia e Cambogia è da tre giorni teatro di violenti scontri, con un bilancio che è salito ad almeno 33 morti e oltre 170.000 sfollati. Si tratta della più grave escalation militare tra i due Paesi da oltre un decennio, con l’uso di artiglieria pesante, carri armati e jet da combattimento. La tensione è riesplosa giovedì in seguito a una disputa territoriale di lunga data, spingendo il Consiglio di sicurezza dell’Onu a convocare una riunione d’emergenza.
Secondo i dati diffusi dai rispettivi eserciti, le vittime in Cambogia sono almeno 13, tra cui otto civili, mentre in Thailandia si contano 20 morti, inclusi 14 civili. Gli scontri si concentrano in aree contese lungo gli 800 chilometri di frontiera comune, dove sono già stati evacuati oltre 138.000 thailandesi e 35.000 cambogiani.
Phnom Penh ha chiesto un cessate il fuoco immediato e senza condizioni, accusando Bangkok di colpire infrastrutture civili e di aver utilizzato munizioni a grappolo, mentre il governo thailandese si è detto disponibile a negoziati, anche con mediazione malese.
La crisi attuale fa temere un ulteriore deterioramento della situazione, con il primo ministro thailandese ad interim Phumtham Wechayacha che ha avvertito del rischio concreto di una guerra. Entrambi i Paesi si accusano a vicenda di aver aperto il fuoco per primi, mentre la comunità internazionale esorta alla massima moderazione e a una soluzione diplomatica della contesa.
Leggi tutto: Thailandia-Cambogia, salito a 33 bilancio delle vittime

(Adnkronos) - Ottanta: una cifra che per molti suona come un traguardo. Per Helen Mirren, è solo una tappa, da affrontare con il solito sguardo fiero, il portamento da regina e l'ironia di chi non ha mai accettato le etichette, nemmeno quelle dell'anagrafe. Oggi, sabato 26 luglio, l'attrice britannica spegne ottanta candeline, ma lo fa con lo stesso spirito con cui guida auto da corsa nei film di 'Fast & Furious', si mette in gioco nei ruoli più scomodi, o si presenta al mercato di Tiggiano, in Salento, con la sporta piena di pomodori. Perché Helen Mirren, tra teatro, cinema, orti pugliesi e ruoli da sovrana, è tutto tranne che convenzionale.
Nata a Londra nel 1945 da padre russo e madre inglese, Helen Lydia Mironoff - questo il suo vero nome - non ha mai cercato la fama: se l'è guadagnata. Con talento, coraggio e una curiosità che l'ha spinta ovunque. A 20 anni già calca le scene teatrali con Cleopatra, in una versione sensuale e conturbante che fece scalpore. Da lì, una lunga stagione di teatro shakespeariano con la Royal Shakespeare Company, poi con Peter Brook nei progetti sperimentali in Africa.
Il grande pubblico però la scopre al cinema: 'Mosquito Coast', 'Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante', 'L'isola di Pascali', 'Cortesie per gli ospiti', 'Gosford Park', 'La pazzia di re Giorgio'. Con 'The Queen - La regina' (2006), in cui interpreta con rigore e misura la regina Elisabetta II, conquista Oscar, Golden Globe, Bafta e Coppa Volpi. Ma non ha mai smesso di stupire: da 'Il debito' a 'Hitchcock', passando per 'Ella & John - The Leisure Seeker', fino a 'Fast & Furious 8', dove si diverte a essere cattiva e adrenalinica.
Ma uno dei capitoli più sorprendenti della sua vita si scrive in Italia. Da anni Helen Mirren possiede una masseria a Tiggiano (Lecce), dove ha messo radici vere, nel senso più letterale del termine: parla italiano, ama il dialetto locale, coltiva un orto con le sue mani. "La cosa più bella è vedere crescere le zucchine, giorno dopo giorno", ha raccontato. È diventata una presenza discreta ma amata nel territorio, tanto da essere nominata ambasciatrice dell’Università del Salento e sostenitrice attiva della cultura locale, dalla riapertura dei cinema alla promozione di eventi. Nel 2021 ha partecipato, con autoironia, al videoclip 'La vacinada' di Checco Zalone, sfoggiando la sua inconfondibile eleganza e l'impegno civile che l'ha sempre contraddistinta.
Dal 1997 è sposata con il regista Taylor Hackford, conosciuto sul set negli anni '80. Una coppia solida, riservata, lontana dal glamour facile. Nessun figlio, tante vite. Un amore discreto, fatto anche di ritorni tra ulivi e silenzi. A teatro ha vestito i panni di quattro sovrane britanniche. Nella vita, ha preferito restare libera. "Non ho mai desiderato essere regina. Però ho sempre preteso rispetto", ha detto una volta. E lo ha ottenuto. Ha vinto tutto ed è tra le poche ad aver raggiunto la Triple Crown of Acting. Ma ha vinto soprattutto restando se stessa: una donna intelligente, sensuale, ironica, mai accomodante.
Helen Mirren a 80 anni continua a girare film, accettare sfide, sfoggiare capelli d'argento sui red carpet e tute da lavoro in giardino. Con lo stesso entusiasmo con cui una volta disse: "Se c'è una regola per vivere bene, è non farsi mai dire chi sei". Dal palco al set, dalla reggia fittizia di 'The Queen' alla masseria vera della Puglia, questa è la sua più grande interpretazione: essere libera. E mostrarci che il talento, quando è autentico, invecchia come il buon vino. Anzi, migliora. Buon compleanno, Dame Helen. Lunga vita alla regina, quella senza corona, ma con l'anima indomita. (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Helen Mirren compie 80 anni, regina senza corona ma con l'anima libera

(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Oggi, sabato 26 luglio, sul circuito di Spa va in scena la gara Sprint e le qualifiche del Gp del Belgio, in programma domani, domenica 27 luglio - in diretta tv, anche in chiaro, e streaming. Si riparte dal dominio McLaren e dalla doppietta Norris-Piastri nel Gp di Gran Bretagna a Silverstone, dove Nico Hulkenberg è riuscito a strappare il primo podio della carriera precedendo la Ferrari di Lewis Hamilton. Tanta voglia di riscatto quindi per la Rossa dell'inglese e di Charles Leclerc.
La gara Sprint e le qualifiche del Gp del Belgio sono in programma oggi, sabato 26 luglio. La gara corta andrà in scena alle ore 12, mentre per le qualifiche, che determineranno la griglia di partenza del Gran Premio, si dovrà aspettare le 16.
Tutti gli appuntamenti del Gp del Belgio saranno trasmessi in diretta televisiva sui canali SkySport. La gara Sprint sarà trasmessa anche in chiaro su TV8. Il weekend di Formula 1 si potrà seguire in streaming anche sull'app SkyGo e su NOW, oltre che, quando previsto in diretta, sulla piattaforma web di TV8.
Leggi tutto: Formula 1, oggi gara Sprint e qualifiche del Gp Belgio: orari e dove vederle in tv

(Adnkronos) - Sono stazionarie le condizioni di Lorenzo Bonicelli e non è in pericolo di vita dopo la caduta agli anelli. Dal Policlinico universitario di Essen, in Germania - dove l’azzurro era impegnato con la FederCusi nelle 32esime Universiadi Estive - hanno fatto sapere venerdì in serata che l’atleta, rimasto vigile dopo l’incidente fino al momento dell’intervento chirurgico, è stato risvegliato dal coma farmacologico e ha dato segnali positivi.
Attualmente è "in terapia intensiva", ha spiegato una portavoce dell'ospedale, aggiungendo che "la sua famiglia è con lui e i suoi compagni di squadra gli hanno fatto visita e hanno potuto salutarlo". Il rientro della delegazione italiana è previsto, come da programma domani, domenica 27 luglio, avendo rinunciato a partenze anticipate proprio per stare il più possibile vicino a 'Bonni', come lo chiamano in palestra. Il 23enne di Lecco della Ghislanzoni Gal, allenato al Cat (Centro attività territoriale) di Seveso da Pamela Cauli e Paolo Quarto, si è infortunato nel 'triplo raccolto' in uscita agli anelli, un elemento che lui esegue abitualmente, anche in allenamento.
La Fgi ha già predisposto tutto il necessario per dare il massimo supporto al ragazzo e alla sua famiglia. Il presidente della commissione medica federale Andrea Ferretti, direttore dell’Istituto di Medicina dello Sport del CONI, sta organizzando l’avvicendamento con la struttura sanitaria del CUSI per continuare a seguire il decorso postoperatorio di Bonicelli, fino al rientro in Italia.
“Lorenzo è un ragazzo serio con una grande empatia verso gli altri – lo descrive il presidente della Ghislanzoni GAL Paolo Gilardoni che si è recato immediatamente sul posto per seguire quello che definisce un nipote – È una persona che ti contagia per la sua voglia di vivere. Grandissimo lavoratore, talentuoso e intelligente, e infatti è il capitano indiscusso del nostro club. La mia amicizia con i suoi genitori è di vecchia data e quando sono stato avvertito dell’incidente, direttamente dal Presidente Facci, mi sono precipitato in Germania, dove ho trovato una struttura medica molto qualificata. Non vediamo l’ora di riabbracciarlo”.
Classe 2002, Lorenzo Bonicelli, studente di Economia dell’Universitas Mercatorum, quest’anno aveva preso parte al Torneo Internazionale Dtb Pokal a Stoccarda e alla World Cup di Cottbus, sempre in terra tedesca, ottenendo ottimi piazzamenti. Il suo è un profilo di interesse nazionale sul quale il Dtn della Sezione Maschile Giuseppe Cocciaro ha sempre puntato, infatti, nonostante la giovane età nel 2023 era stato convocato come riserva ai Mondiali di Anversa, dove l’ItalGam ha conquistato il pass olimpico per Parigi, e fino all’ultimo è stato in corsa per comporre il gruppo maschile agli Europei di Lipsia dello scorso maggio.
Leggi tutto: Infortunio Bonicelli agli anelli, ginnasta "in terapia intensiva": come sta

(Adnkronos) - Sabato nero per chi deve recarsi in aeroporto. Oggi, 26 luglio, è sciopero nazionale del trasporto aereo e si preannunciano disagi per chi ha voli in programma. Lo stop dura quattro ore.
La protesta di quattro ore coinvolgerà personale di volo, tra cui piloti, assistenti di volo e personale di terra, dalle ore 13 alle 17. Nello specifico, a incrociare le braccia saranno i lavoratori delle aziende che operano nel comparto aereo-aeroportuale-indotto, associate a Confindustria, Federcatering, Assocntrol, Assaereo, Assaeroporti Assohandlers, Assocatering, Assologistica, Fairo. Ad eccezione dei voli da e per Palermo.
La protesta incrocia quella dei lavoratori Swissport di Milano (scalo di Linate), proclamata da Uiltrasporti, Fit Cisl e Filt Cgil, e quella dei lavoratori dell'aeroporto di Fiumicino, sempre dalle 13 alle 17. Scioperano anche i lavoratori della compagnia Volotea.
L'Enac ha pubblicato un elenco dei voli garantiti durante lo sciopero, tra cui: tutti i voli nazionali già in corso all’inizio dello sciopero, partenze previste prima dello sciopero e ritardate per cause indipendenti dalla volontà delle parti, arrivi nazionali e internazionali previsti entro 30 minuti dall’inizio dello sciopero, voli intercontinentali.
In base al Regolamento Europeo n. 261/2004, se il volo viene cancellato o subisce un ritardo prolungato a causa dello sciopero aereo, il passeggero ha diritto ad assistenza, pasti, bevande, comunicazioni e, se necessario, sistemazione in albergo con trasferimenti inclusi, il rimborso del biglietto o riprogrammazione su un volo alternativo.
Lo sciopero del personale Volotea previsto per il 26 luglio 2025 non è considerato una circostanza eccezionale, trattandosi di dipendenti interni alla compagnia aerea. In questi casi, ai passeggeri si applicano le tutele previste dal Regolamento CE 261/2004, che includono il diritto a una compensazione pecuniaria compresa tra 250 e 600 euro, a seconda della distanza del volo. Diversamente, lo sciopero indetto dal personale esterno alle compagnie aeree, come gli addetti ai servizi di handling aderenti ad Assohandlers o i lavoratori del comparto rappresentati da Cub Trasporti, viene generalmente classificato invece come circostanza eccezionale. In tal caso, il passeggero non ha automaticamente diritto al risarcimento economico.
“Ai passeggeri consigliamo di contattare la compagnia aerea per verificare lo stato del volo, controllare l’elenco dei voli garantiti sul sito ufficiale di Enac o verificare lo stato dei voli tramite i siti web degli aeroporti. Visti i disagi, seppur non sia possibile fare al momento una stima, suggeriamo di conservare tutta la documentazione di viaggio, utile per eventuali richieste di rimborso o reclamo", spiega Andrea Giordano, avvocato specializzato nella tutela del passeggero e co-fondatore con Piero Armetta di Rimborsamitu, portale online che informa i consumatori sui propri diritti e rende facile e accessibile il processo di rimborso.
Leggi tutto: Sabato nero per il trasporto aereo, oggi 4 ore di sciopero

(Adnkronos) - Il Tour de France 2025 torna con la tappa 20. Oggi, sabato 26 luglio, si corre la ventesima frazione della Grande Boucle, 184,2 km tra Nantua (Ain) e Pontarlier (Doubs), con quattro salite classificate e un terreno che dovrebbe favorire i corridori più esplosivi. In maglia gialla c'è sempre Tadej Pogacar, ormai a un passo dalla vittoria finale. Ecco orario, percorso e dove vedere la tappa 20 del Tour de France 2025.
Dopo la tappa 19, il gruppo ha ormai concluso la parte d'alta montagna e si avvicina al gran finale di Parigi. Alla vigilia della tappa conclusiva, saranno i 184,2 km tra Nantua e Pontarlier a fare la differenza. Il percorso non presenta comunque particolari difficoltà, nonostante non sia mai pianeggiante. Tra le quattro salite della ventesima frazione, la Côte de Thésy potrebbe essere la più selettiva con 3,6 km e una pendenza media dell'8,9%.
Il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta (in chiaro) su Rai 2, con il collegamento previsto - a seconda delle tappe - tra le 14 e le 15. La ventesima tappa di oggi, sabato 26 luglio, inizierà intorno alle 12.15. Frazioni complete disponibili in diretta su Discovery+ ed Eurosport, visibile su Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video.
Leggi tutto: Tour de France, oggi 20esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

(Adnkronos) - Pausa dal grande caldo nel weekend. Nel fine settimana prevale il colore verde nell'ultimo aggiornamento del bollettino ondate di calore del ministero della Salute.
Oggi la maggior parte della Penisola è verde, pur con allerta massima a Catania e Messina (livello 3 ossia bollino rosso, con pericoli per la salute della popolazione generale) e 4 città bollino giallo (Bari, Palermo, Pescara e Reggio Calabria).
La giornata più fresca sarà domenica, quando delle 27 città monitorate soltanto Bolzano e Catania sono da bollino giallo (livello di rischio uno, indice di pre-allerta), mentre tutti gli altri capoluoghi avranno bollino verde (rischio 0).
Una perturbazione di origine atlantica continua a interessare le regioni del Centro-Nord con flussi sud-occidentali in quota umidi e instabili che determinano condizioni meteorologiche all’insegna di rovesci e temporali, localmente intensi, specie sulle aree adriatiche. L’avviso della Protezione Civile prevede dalle prime ore di oggi, sabato 26 luglio, precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, in estensione a Liguria di levante e settori orientali di Marche e Umbria.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di oggi allerta gialla su Veneto, Emilia-Romagna e settori di Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Marche e Umbria.
Leggi tutto: Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia

(Adnkronos) - "La catastrofe umanitaria a Gaza deve cessare immediatamente". E' questo il messaggio lanciato ieri da Regno Unito, Francia e Germania in una dichiarazione congiunta diffusa dopo la "telefonata di emergenza" tra i leader dei Paesi dell'E3 che era stata annunciata ieri da premier britannico.
Emmanuel Macron, Friedrich Merz e Keir Starmer all'indomani del fallimento dei negoziati di Doha, rinnovano poi l'invito "a tutte le parti di mettere fine al conflitto raggiungendo un cessate il fuoco" e "il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi" israeliani ancora in mano di Hamas sottolineando che "il disarmo di Hamas è imperativo, Hamas non può avere alcun ruolo nel futuro di Hamas", si legge ancora nella dichiarazione diffusa da Regno Unito, Francia e Germania.
Macron, Merz e Starmer chiedono poi "al governo israeliano di revocare immediatamente le restrizioni alla consegna di aiuti e di consentire urgentemente alle Nazioni Unite e alle Ong umanitarie di svolgere il loro lavoro per combattere la carestia e la fame".
Insomma l'Europa non vuole più stare a guardare e con cerca almeno di esercitare un pressing sulle parti. Tuttavia Macron resta isolato sul riconoscimento dello Stato di Palestina. Germania e Regno Unito non seguono Parigi.
Il premier britannico Starmer ha espresso ieri il proprio sostegno al riconoscimento di uno Stato palestinese, sottolineando però che si tratta di un passaggio che "deve far parte di un piano più ampio che porti in ultima analisi a una soluzione a due Stati e a una sicurezza duratura per palestinesi e israeliani". E anche Berlino ha chiarito che "non ha piani" riguardo al riconoscimento di uno Stato palestinese "nel breve termine", e "continua a considerare" tale mossa "come uno degli ultimi passi nel percorso verso una soluzione a due Stati".

(Adnkronos) - L'impronta di una mano sul muro. La novità che ha riaperto le indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, la 'pistola fumante' che la Procura di Pavia avrebbe voluto mettere davanti agli occhi del nuovo indagato Andrea Sempio - nella convocazione a cui si è sottratto lo scorso 20 maggio - torna a far parlare di sé. Dopo la consulenza degli esperti incaricati dai magistrati guidati dal procuratore capo Fabio Napoleone, la relazione depositata dalle difesa di Sempio e dalla famiglia della vittima, ieri anche gli esperti scelti da Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per l'omicidio della fidanzata, hanno tratto le loro conclusioni sull'impronta 33.
Gli esiti, come prevedibile, non mettono d'accordo le parti su una traccia che non rientra nell'incidente probatorio, sebbene l'avvocato Gian Luigi Tizzoni - legale della famiglia della vittima uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007 - avesse chiesto l'intervento di un perito nominato dalla giudice per le indagini preliminari Daniela Garlaschelli - per certificare l'identità e l'assenza di sangue già stabilita da un test. Una proposta bocciata da tutti e che ora lascia trarre a ciascuno le proprie conclusioni, in attesa che si esprima un giudice dopo la chiusura dell'indagine.
L'orma che torna di attualità dopo quasi 18 anni, non è nuova. Nel 2007, i Ris di Parma prelevano frammenti di intonaco dall'impronta, ma il sospetto che ci fosse sangue venne subito smentito: l'Obti test (ancora oggi il più sensibile nel rilevare sangue umano, ndr) fornì "esito negativo". Nessuno allora riuscì a svelare l'identità di quella mano.
Di recente, la Procura di Pavia si è affidata ai dattiloscopisti Giampaolo Iuliano e Nicola Caprioli e ha attribuito a Sempio - scovando ben 15 minuzie - la palmare destra (non databile) trovata sulle scale, all'altezza del terzo gradino, non distante dal corpo senza vita della ventiseienne. Per chi indaga, il killer si è sporto in avanti e ha toccato la parete mentre le impronte insanguinate delle sue scarpe - numero 42, stessa taglia di Stasi - restano sulla soglia del gradino zero. Da anni l'impronta 33 non esiste più, l'intonaco è finito rendendo impossibile nuovi accertamenti biologici.
E' la Procura di Pavia a chiarire che di sangue sull'impronta 33 non si può parlare. Il procuratore Napoleone spiega - con un comunicato ufficiale dello scorso maggio - che il colore rosso della foto è dato dalla "ninidrina", il reagente utilizzato per risaltare la traccia, e a inizio luglio il procuratore aggiunto Stefano Civardi è ancora più chiaro. L'intonaco grattato risulta "interamente utilizzato - dopo essere state verosimilmente pregiudicate dall'azione inibente della ninidrina - per indagini biologiche, come riferito ai pubblici ministeri il 9 giugno 2025 dal tenente colonnello (del Ris di Parma, ndr) Alberto Marino" si legge in un atto in possesso dell'Adnkronos.
Il materiale 'grattato' non c'è nei reperti oggetto dell'incidente probatorio, "sicché, all'evidenza, non è possibile procedere ad accertamenti biologici sul reperto fotografico dell'impronta", aggiunge Civardi nero su bianco, mettendo fine all'ipotesi di ogni ulteriore approfondimento. Una conclusione che contrasta con la visione dei consulenti di Stasi. "L'analisi tecnica-dattiloscopica attuata sull'impronta numero 33 - si legge nella relazione tecnica firmata da Oscar Ghizzoni, Pasquale Linarello e Ugo Ricci - unitamente alle prove sperimentali effettuate sul muro con intonaco a diverse condizioni, consentono di ritenere che tale impronta fosse imbrattata di sudore e materiale ematico" probabilmente della vittima. Un'ipotesi, ricostruita su foto, destinata a restare tale. Se pm e difesa del condannato convergono nel ritenere quella traccia di Sempio, di opposto avviso sono gli altri consulenti.
"L'impronta latente numero 33 non presenta un numero sufficiente di corrispondenze valide per consentirne l’attribuzione certa all’indagato Andrea Sempio, esibendo al massimo soltanto 5 punti caratteristici, reali e obbiettivamente riscontrabili, che la rendono non utile per i confronti. E' verosimile ritenere che le evidenze erroneamente indicate dai consulenti della Procura, siano da imputare a interferenze murarie, non a strutture papillari reali" è la tesi dei consulenti di Sempio, Luigi Bisogno e l'ex generale del Ris Luciano Garofano che, in un'integrazione, rimarcano ulteriormente che "il rilievo numero 33 non presenta caratteristiche strutturali, morfologiche o geometriche idonee per poterne sostenere l'attribuzione all'indagato Andrea Sempio". Conclusioni condivise da Calogero Biondi e Dario Redaelli, consulenti della famiglia Poggi, per i quali l'impronta 33 non è di Sempio ed è stata prodotta da un palmo "in movimento, sudato, magari sporco, ma non insanguinato".
Leggi tutto: Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33

(Adnkronos) - Sui dazi con l'Europa c'è un "50%" di possibilità di trovare un accordo che "è già molto". Lo ha affermato il presidente americano Donald Trump, parlando ai giornalisti appena atterrato in Scozia. "Ci incontreremo con l'Unione Europea, e quello sarebbe l'accordo più grande di tutti, se raggiunto, ha detto il tycoon ha ribadito di credere ci sia un "50%" di possibilità di trovare un accordo con Bruxelles, che "è già molto".
Trump è tornato quindi a criticare la governance europea su immigrazione ed energie rinnovabili accusando Bruxelles di cedere a quella che ha definito "un’invasione" migratoria e di compromettere il paesaggio e l’ambiente con le pale eoliche.
"Dico due cose all’Europa. Fermate l’immigrazione, vi state rovinando da soli. Non avrete più l’Europa se non vi date una svegliata", ha affermato Trump. "Noi, come sapete, il mese scorso non abbiamo avuto nessun ingresso nel nostro Paese. Nessuno. L’abbiamo chiusa. E abbiamo espulso molta gente pericolosa entrata sotto Biden, che è stato un incapace totale. Ma voi lo state permettendo nei vostri Paesi. Dovete fermare questa orribile invasione che sta colpendo molti Paesi europei", ha aggiunto.
Trump ha anche criticato le politiche ambientali europee legate all’eolico: "Fermate le pale eoliche. State rovinando i vostri Paesi. Lo penso davvero. È così triste. Sorvoli l’Europa e vedi queste pale ovunque, che rovinano i vostri bellissimi campi e vallate e uccidono gli uccelli. E se sono in mare, rovinano i vostri oceani. Fermatele". E ha concluso: "Alcuni leader non lo stanno permettendo e non ricevono il giusto riconoscimento. Potrei fare i nomi, ma non voglio mettere in imbarazzo gli altri".
Leggi tutto: Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili

(Adnkronos) - Buone notizie per chi viaggia in aereo. Da domani, sabato 26 luglio, per chi parte dai maggiori aeroporti europei, dotati di scanner di ultima generazione, non ci sarà più il limite di 100 millilitri per i liquidi nel bagaglio a mano.
Come rende noto Aeroporti di Roma sul proprio sito dalle ore 3 di sabato per i passeggeri è possibile attraversare i controlli di sicurezza con liquidi nel bagaglio a mano in contenitori fino a 2 litri ciascuno. Per i voli diretti in Usa e Israele resta il limite di 100 ml per contenitore.
La Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac), rivela infatti il 'Corriere della Sera', ha dato parere positivo all’algoritmo aggiornato dei macchinari capaci di rilevare sostanze pericolose senza dover separare o rimuovere i liquidi dal bagaglio. In Italia questi macchinari sono stati installati a Milano Malpensa e Linate, Roma Fiumicino, Bergamo (da novembre), Bologna, Torino: proprio in questi scali i passeggeri in partenza tornano a beneficiare dell’approvazione comunitaria.
Dopo il via libera ai liquidi nel bagaglio a mano, Roma Fiumicino applica da subito le nuove regole Ue: "A partire dal 26 luglio 2025, in ottemperanza alle nuove disposizioni della Commissione Ue, grazie agli scanner di nuova generazione Eds C3 in uso presso l’aeroporto di Fiumicino per il controllo dei bagagli a mano, sarà consentito trasportare LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) in contenitori fino a 2L per singolo contenitore, mantenendoli all’interno del bagaglio a mano durante le operazioni di controllo", si legge sul sito della società che gestisce gli aeroporti di Roma.
"I contenitori di capacità superiore a questa misura possono essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti, altrimenti, devono essere imbarcati nel bagaglio da stiva al check-in. Il trasporto nel bagaglio a mano degli apparati elettrici ed elettronici (laptop, tablet, etc.) continua ad essere consentito, senza necessità di estrarli dal bagaglio a mano. Rimangono invariate le modalità di controllo di sicurezza dei LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) qualora siano impiegate macchine radiogene tradizionali – ovvero, a Fiumicino, sui voli diretti in Usa o in Israele - che prevedono la possibilità di trasportare nel bagaglio a mano contenitori di liquidi di capacità max 100ml da riporre in una bustina di plastica trasparente richiudibile di capacità max 1L (una per passeggero) da presentare, separatamente dal bagaglio a mano, durante le operazioni di controllo. Questa limitazione vale anche per i passeggeri in transito provenienti da Paesi Extra Ue (esclusi Canada, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera) e diretti verso mete Ue".
"Resta consentito il trasporto nel bagaglio a mano, previa separazione e controlli di sicurezza dedicati, dei LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) per fini medici o per un regime dietetico speciale, inclusi gli alimenti per neonati", sottolinea Adr.

(Adnkronos) - Buone notizie per chi viaggia in aereo. Da domani, sabato 26 luglio, per chi parte dai maggiori aeroporti europei, dotati di scanner di ultima generazione, non ci sarà più il limite di 100 millilitri per i liquidi nel bagaglio a mano.
Come rende noto Aeroporti di Roma sul proprio sito dalle ore 3 di sabato 26, per i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino, è possibile attraversare i controlli di sicurezza con liquidi nel bagaglio a mano in contenitori fino a 2 litri ciascuno. Per i voli diretti in Usa e Israele resta il limite di 100 ml per contenitore.
La Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac), rivela infatti il 'Corriere della Sera', ha dato parere positivo all’algoritmo aggiornato dei macchinari capaci di rilevare sostanze pericolose senza dover separare o rimuovere i liquidi dal bagaglio. In Italia questi macchinari sono stati installati a Milano Malpensa e Linate, Roma Fiumicino, Bergamo (da novembre), Bologna, Torino: proprio in questi scali i passeggeri in partenza tornano a beneficiare dell’approvazione comunitaria.
Leggi tutto: Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi

(Adnkronos) - Achille Polonara ha finito il primo ciclo di cure per la leucemia e dopo due mesi torna a casa per qualche giorno. "Ci sei mancato tanto", "Sempre con il sorriso", così si legge sui cartelloni colorati realizzati dai suoi figli per dargli il bentornato a casa.
A mostrare l'ingresso pieno di palloncini colorati e la gioia dei bambini che riabbracciano Achille Polonara appena sceso dalla macchina è la compagna Erika Bufano con un video condiviso sui social network. "Primo ciclo finito. Finalmente dopo due mesi si torna a casa qualche giorno. Ti amiamo tanto papino nostro", scrive.
A comunicare la diagnosi del giocatore 33enne era stata la sua squadra, la Virtus Bologna, a metà giugno. "Virtus Pallacanestro Bologna S.p.A. comunica che nel corso delle ultime settimane Achille Polonara è stato sottoposto a ulteriori indagini mediche specialistiche a seguito delle quali è stata formulata la diagnosi di leucemia mieloide", si leggeva nel comunicato, in cui veniva anche spiegato che l'atleta era stato ricoverato presso l’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna.
Leggi tutto: Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi, venerdì 25 luglio, del Superenalotto. Centrati invece due '5' che vincono 60.461 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 30,9 milioni di euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Ecco la combinazione vincente del concorso di oggi 25 luglio del Superenalotto: 15, 16, 17, 36, 62, 83. Numero Jolly: 7. Numero SuperStar: 31.
Leggi tutto: SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio

(Adnkronos) - Una persona è morta e un'altra è rimasta ferita in una sparatoria avvenuta oggi, venerdì in un complesso di dormitori dell'Università del New Mexico. La polizia del campus ha ricevuto una segnalazione di colpi d'arma da fuoco esplosi a 'Casas del Rio', uno dei centri che ospitano gli alloggi per gli studenti, e ha soccorso due persone con ferite da arma da fuoco. Una è stata dichiarata morta e l'altra ha riportato ferite non mortali.
"In via precauzionale, l'università ha chiuso il suo campus centrale di Albuquerque", ha dichiarato l'istituto in una nota. Secondo l'università, come riporta Nbc News, il sospettato è ancora in libertà e potrebbe trovarsi ancora nel campus.
Leggi tutto: Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga

(Adnkronos) - Il celebre designer di automobili Giorgetto Giugiaro è ricoverato a Olbia dopo un incidente vicino a Porto Cervo. L’imprenditore che compirà 87 anni tra pochi giorni ha riportato vari traumi, ma non sarebbe in pericolo di vita. Stava percorrendo i tornanti in località Farina, a pochi passi da Porto Cervo, quando ha perso il controllo della sua Land Rover Defender. Il mezzo è uscito fuori strada e si è ribaltato più volte, finendo la corsa su uno dei tornanti sottostanti.
Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 ed è stato necessario l'elisoccorso per il trasferimento all’ospedale di Olbia. Giugiaro ha riportato diversi traumi ma, dalla dinamica dell’incidente, le conseguenze sarebbero potute essere più gravi. Sul posto sono intervenuti, per la messa in sicurezza e i rilievi, i vigili del fuoco e la Polizia locale di Arzachena.
Leggi tutto: Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie