
(Adnkronos) - Una perturbazione atlantica in arrivo dall'Europa centrale porterà un netto peggioramento del tempo sull’Italia. Rovesci e temporali colpiranno prima il Nord, per poi estendersi al Centro e a parte del Sud. I fenomeni più intensi e persistenti sono attesi sul versante adriatico dell'Emilia-Romagna e del Centro. Sulla base delle previsioni disponibili, la Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
L'avviso prevede temporali su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e nelle zone interne, Umbria e Campania. Dal mattino di oggi, inoltre, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, anche sulle Marche, in estensione ad Abruzzo e Molise. Infine, i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi, lunedì 28 luglio, allerta gialla per rischio meteo-idrogeologico su parte di Lombardia e Liguria – al Nord – e di Campania e Puglia al Sud. Allerta gialla anche sull’intero territorio di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche e Molise.

(Adnkronos) - Il longashot è regolare o no? Spunta un colpo (quasi) nuovo nel Masters 1000 di Toronto. L'autore è il cileno Tomas Barrios Vera che al primo turno del torneo canadese batte il francese Gael Monfils per 6-4, 4-6, 7-6 (7-3) dopo aver annullato 4 match point. Nella battaglia di 2h46', il 27enne sudamericano - numero 142 del mondo alla prima vittoria in un Masters 1000 - inventa una palla corta a dir poco anomala: la racchetta non viene impugnata in maniera tradizionale, la mano è a pochi centimetri dal piatto.
E' il 'longashot', come sa bene chi segue Barrios Vera nei tornei Challenger e ha visto più volte lo 'schiaffetto' del cileno, che pennella palle corte velenosissime. L'impugnatura accorciata consente di avere un maggior controllo, anche se il movimento avviene con un'ampiezza ridotta.
Leggi tutto: Ecco il 'longashot', a Toronto spunta il nuovo colpo del tennis

(Adnkronos) - Fumata bianca, si è chiusa la partita sui dazi tra Usa e Ue con l'incontro tra Donald Trump e Ursula von der Leyen seguito dall'annuncio del presidente americano e dalla presidente della Commissione europea a Turnberry, in Scozia, nel resort di golf del tycoon. L'elemento centrale dell'intesa è l'applicazione di tariffe del 15% per i prodotti europei esportati negli Usa, auto comprese.
"Con l'Unione Europea è stata fatta la più grande delle intese", ha detto Trump senza celare l'entusiasmo a fine giornata. "Con gli Stati Uniti abbiamo condotto un negoziato duro, ma equo" ha replicato la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, spiegando che "il 15% è stato il massimo che siamo riusciti a ottenere".
"È stato molto difficile perché siamo partiti da posizioni molto, molto distanti", sottolinea von der Leyen, ricordando "che non dobbiamo dimenticare dove ci saremmo trovati il primo agosto: saremmo stati al 30%, e sarebbe stato molto più difficile scendere al 15%", livello di dazi Usa sull'export europeo concordato nell'accordo. "Il 15% è certamente una sfida per alcuni, ma non dobbiamo dimenticare che ci permette comunque l’accesso al mercato americano".
L'accordo commerciale raggiunto tra Ue e Usa, ha sottolineato la presidente della Commissione Europea, "crea certezza in tempi incerti" e "offre stabilità e prevedibilità ai cittadini e alle imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico".
"Si tratta di un accordo tra le due più grandi economie del mondo. Ogni anno commerciamo per 1,7 trilioni di dollari. Insieme rappresentiamo un mercato di 800 milioni di persone. E costituiamo quasi il 44% del Pil globale", ha proseguito von der Leyen, puntualizzando che, "poche settimane dopo il vertice della Nato, questo è il secondo pilastro che rafforza il partenariato transatlantico".
L'accordo prevede l'imposizione di una tariffa unica del 15% sulla maggioranza delle esportazioni europee verso gli Usa, spiega la presidente dell'esecutivo Ue. Il dazio "si applica alla maggior parte dei settori, comprese automobili, semiconduttori e farmaceutica", ed è "un tetto massimo chiaro: niente accumulo, tutto incluso. Quindi offre quella chiarezza tanto necessaria ai nostri cittadini e alle nostre imprese: questo è assolutamente cruciale".
Nell'incontro di ieri è stato anche deciso "l'azzeramento reciproco dei dazi su una serie di prodotti strategici". Si tratta, spiega von der Leyen, degli "aeromobili e le relative componenti, alcune categorie di prodotti chimici, determinati farmaci generici, apparecchiature per semiconduttori, alcuni prodotti agricoli, risorse naturali e materie prime critiche". "Continueremo a lavorare per aggiungere altri prodotti a questo elenco" promette.
Su acciaio e alluminio, Ue e Usa "affrontano la sfida esterna comune dell'eccesso di capacità globale. Lavoreremo insieme per garantire una concorrenza globale leale e per ridurre le barriere tra di noi. I dazi saranno ridotti e verrà introdotto un sistema di quote", così come fatto con il Regno Unito, tornando alle "quote storiche" e andando a creare "una protezione per gestire l’eccesso di capacità che vediamo a livello globale".
"L’acciaio rimane così com’è. L’acciaio e l’alluminio... Quella è una questione a livello mondiale" ha fatto eco Trump, aggiungendo che "resta tutto com’è". Il riferimento è ai dazi del 50% sull'acciaio e l'alluminio, imposti dalla Casa Bianca a livello globale, con l'unica eccezione del Regno Unito, al 25%.
"Non è stata presa alcuna decisione' sui dazi relativi agli alcolici, come vino e superalcolici, nel contesto dell'accordo commerciale raggiunto tra Ue e Usa. "È una questione che dovrà essere risolta nei prossimi giorni", ha spiegato la presidente della Commissione europea.
Come parte dell'intesa raggiunta, ha evidenziato Trump, l'Ue "acquisterà dagli Stati Uniti energia per un valore di 750 miliardi di dollari". "Hanno accettato, inoltre, di acquistare una grande quantità di equipaggiamenti militari".
L'acquisto europeo di 750 miliardi di dollari di energia statunitense "è diviso su tre anni", in funzione della durata del mandato di Trump alla Casa Bianca, e sarà dunque diviso in tranche da 250 miliardi all’anno. "In effetti abbiamo ancora troppo gas naturale liquefatto russo che rientra dalla porta di servizio nella nostra Unione europea. E ci sono ancora gas e petrolio russi in Ue, che non vogliamo più. Vogliamo assolutamente liberarci dei combustibili fossili russi", ha detto von der Leyen.
Per la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini con l'accordo è stata scongiurata la guerra dei dazi in Occidente: "La base dell'accordo sui dazi al 15% è sostenibile. La soluzione negoziata è un risultato a cui le Istituzioni europee e gli Stati membri, inclusa l’Italia, hanno lavorato con grande impegno e facendo squadra comune, evitando di cadere nella trappola di chi chiedeva di alimentare uno scontro frontale tra le due sponde dell’Atlantico". "L'accordo garantisce stabilità, aspetto fondamentale per i rapporti tra due sistemi economici e imprenditoriali fortemente interconnessi tra loro, come sono quelli dell’Unione europea e degli Stati Uniti" hanno sottolineato la premier e i vicepremier.
"Allo stesso tempo, continuiamo a lavorare a Bruxelles per rafforzare il mercato unico, semplificare le nostre regole, tagliare la burocrazia, diversificare le relazioni commerciali e ridurre le nostre dipendenze. Infine, siamo pronti ad attivare misure di sostegno a livello nazionale, ma chiediamo che vengano attivate anche a livello europeo, per quei settori che dovessero risentire particolarmente delle misure tariffarie statunitensi", hanno concluso. "Il governo italiano continuerà a perseguire l’obiettivo di mantenere salda l’unità dell’Occidente, con la consapevolezza che ogni divisione ci renderebbe tutti più deboli ed esposti alle sfide globali".
Leggi tutto: Dazi, accordo Trump-von der Leyen: "Tariffe al 15% per Ue"

(Adnkronos) - Dramma per Matthias Verreth. Il centrocampista belga del Bari oggi, mentre era in ritiro con la squadra a Roccaraso, ha appreso la notizia della morte del figlio di un anno. Il bimbo, il secondogenito del calciatore, è deceduto in Belgio, dove risiede la famiglia di Verreth.
"Non abbiamo parole nel comunicare una notizia che fa ha sconvolto profondamente ognuno di noi. Il presidente Luigi De Laurentiis, lo staff tecnico, tutta la squadra, la dirigenza e i collaboratori biancorossi si stringono a Matthias Verreth e alla sua famiglia in uno dei momenti più terribili che un genitore e un essere umano possa provare: la scomparsa improvvisa e prematura di un figlio", si legge sui profili social del Bari.
"Chiediamo a tutti i tifosi e tutte le tifose di stringersi idealmente ed emotivamente a Matthias, a sua moglie, alla loro primogenita e a tutti i loro cari in questo momento di terribile dolore. Il gruppo biancorosso farà rientro oggi stesso a Bari in segno di lutto e rispetto nei confronti di una tragedia come questa".

(Adnkronos) - L'Italia della pallavolo femminile trionfa in Nations League. La nazionale del ct Julio Velasco batte 3-1 il Brasile in finale oggi 27 luglio a Lodz, in Polonia, e conquista il terzo titolo dopo quelli vinti a Ankara 2022 e Bangkok 2024. Le azzurre si impongono con il punteggio di 22-25 25-18 25-22 25-22. Per la nazionale italiana il percorso in Nations League, è stato cristallino con 15 vittorie su 15 partite "che sommati a quelli ottenuti nel 2024 (tra VNL e Olimpiadi) fanno 29 consecutivi in match ufficiali", sottolinea la Federvolley.
Leggi tutto: Italia vince Nations League, azzurre battono Brasile 3-1 in finale

(Adnkronos) - Un coccodrillo a Ladispoli. Forse un caimano. O forse uno scherzo. La cittadina laziale, ad una quarantina di chilometri da Roma, è alle prese con il mistero dell'estate. E il sindaco, Alessandro Grando, prova a fare chiarezza con un post su Facebook.
"Sono giunte alcune segnalazioni riguardanti la possibile presenza di un rettile di modeste dimensioni all’interno del fiume Sanguinaria. In base alle fotografie e alle testimonianze raccolte potrebbe trattarsi di un piccolo esemplare di caimano, tra i 50 e 70 cm. Non si esclude che possa trattarsi di uno scherzo di pessimo gusto", sottolinea il primo cittadino, che non esclude l'opera di qualche burlone: il caimano potrebbe essere di plastica. "Ad ogni modo, sono già state allertate le autorità competenti, che interverranno sul posto per accertare i fatti ed eventualmente catturare l’animale. Nel frattempo si invita la cittadinanza a prestare attenzione e a segnalare con tempestività eventuali avvistamenti alle Forze dell’ordine", conclude il sindaco. Per Ladispoli, è il secondo 'caso safari' dopo quello di qualche anno fa con la fuga di un leone da un circo.
Leggi tutto: Ladispoli e il mistero del caimano libero tra foto e scherzi

(Adnkronos) - Nikola Jokic in lacrime dopo una vittoria, non nel basket ma nell'ippica. La stella serba dei Denver Nuggets non trattiene l'emozione dopo il trionfo del suo cavallo nella 'Dužijanka', prestigiosa corsa di trotto a Subotica. Jokic, 30 anni, in carriera vanta un titolo Nba e per 3 volte è stato Mvp della lega. I cavalli sono la sua seconda (prima?) passione: ne possiede almeno una quarantina e, quando non è impegnato nel basket, segue le gesta dei suoi pupilli negli ippodromi, anche in Italia. Mai, forse, ha festeggiato i suoi trionfi del basket con l'emozione mostrata oggi.
Il fuoriclasse, dopo il trionfo firmato dal driver italiano Carmine Piscuoglio, è entrato in pista senza trattenere le lacrime: ha abbracciato il driver e gli altri membri dello staff prima di 'complimentarsi' con il cavallo, 'battezzato' con un nome traducibile più o meno con Demone dell'Est, secondo i media serbi
Leggi tutto: Jokic in lacrime dopo il trionfo... nell'ippica

(Adnkronos) - E' morta Claudia Adamo, meteorologa della Rai. Aveva 51 anni. A ricordarla sui social è il giornalista Alberto Matano che su Instagram pubblica una foto insieme: "Ciao Claudia, ragazza speciale, compagna di tante dirette e tante risate. Con Il tuo sorriso, e i tuoi occhi pieni di luce illuminavi il meteo anche quando il cielo era pieno di nubi. Un grande abbraccio ai suoi cari. Per la famiglia di @vitaindiretta è un giorno assai triste". Spesso, infatti, era stata ospite come esperta della Vita in diretta.
Claudia Adamo era la responsabile del Meteo Rai. Romana d’origine, era laureata in Fisica dell'atmosfera all'università di Tor Vergata. Dopo aver lavorato in passato a Sky Meteo da tanti anni era diventata un volto noto Rai.

(Adnkronos) - Accordo sui dazi Usa-Ue, l'Unione italiana vini vede "il bicchiere mezzo vuoto"."Il danno che stimiamo per le nostre imprese è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi" dice il loro presidente Lamberto Frescobaldi in seguito all'intesa tra la Commissione europea e l'amministrazione Trump per l’applicazione di tariffe al 15% per le esportazioni di vini italiani, in vigore dal 1° agosto. "Per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari. Il danno salirebbe a 460 milioni di euro qualora il dollaro dovesse mantenere l’attuale livello di svalutazione. Facciamo sin d'ora appello al governo italiano e all’Ue per considerare adeguate misure per salvaguardare un settore che grazie al buyer statunitense era cresciuto molto”.
Per Frescobaldi, "con l’incontro di oggi in Scozia fra i presidenti Trump e von der Leyen si è almeno usciti da un’incertezza che stava bloccando il mercato; ora sarà necessario assumersi il mancato ricavo lungo la filiera per ridurre al minimo il ricarico allo scaffale. Secondo le nostre analisi, a inizio anno la bottiglia italiana che usciva dalla cantina a 5 euro veniva venduta in corsia a 11,5 dollari; ora, tra dazio e svalutazione della moneta statunitense, il prezzo della stessa bottiglia sarebbe vicino ai 15 dollari. Con la conseguenza che, se prima il prezzo finale rispetto al valore all’origine aumentava del 123%, da oggi lieviterà al 186%”. Per l’Osservatorio Uiv, il conto si fa molto più salato alla ristorazione, dove la stessa bottiglia da 5 euro rischierà di costare al tavolo – con un ricarico normale – circa 60 dollari.
“Non ci si può ritenere soddisfatti per questo accordo – ha detto il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti - un dazio al 15% è certamente inferiore all’ipotesi del 30%, ma è altrettanto vero che questa tariffa è enormemente superiore a quella, quasi nulla, del pre-dazio. Rispetto ai competitor europei, l’Italia rischia inoltre di subire un impatto maggiore, da una parte per la maggiore esposizione netta sul mercato statunitense, pari al 24% del valore totale dell’export contro il 20% della Francia e l’11% della Spagna; dall’altra per la tipologia dei prodotti del Belpaese che concentrano la propria forza sul rapporto qualità prezzo, con l’80% del prodotto che si concentra nelle fasce “popular” - quindi a un prezzo franco cantina di 4,2 euro al litro – e con solo il 2% delle bottiglie tricolori collocato in fascia superpremium”.
Secondo l’Osservatorio Uiv, il rischio – qualora non si attivasse una riduzione dei ricavi lungo la filiera, che rappresenta comunque un danno - è di trovarsi, a fine 2026, vicino ai valori espressi nel 2019. Per Uiv, ben il 76% (l’equivalente di 366 milioni di pezzi) delle 482 milioni di bottiglie tricolori spedite lo scorso anno verso gli Stati Uniti si trova in “zona rossa”, con una esposizione sul totale delle spedizioni superiore al 20%. Aree enologiche con picchi assoluti per il Moscato d’Asti (60%), il Pinot grigio (48%), il Chianti Classico (46%), i rossi toscani Dop al 35%, quelli piemontesi al 31% così come il Brunello di Montalcino, per chiudere con il Prosecco al 27% e il Lambrusco. In totale sono 364 milioni di bottiglie, per un valore di oltre 1.3 miliardi di euro, ovvero il 70% dell’export italiano verso gli Stati Uniti.
Unione italiana vini attende il testo finale per una valutazione complessiva dell’accordo.
Leggi tutto: Dazi Usa-Ue, Frescobaldi: "Al 15% per vino danno da 317 milioni di euro"

(Adnkronos) - Donald Trump bara a golf? Il presidente degli Stati Uniti negli ultimi giorni ha soggiornato nel suo resort di Turnberry, in Scozia. Prima di concludere l'accordo sui dazi con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, Trump si è cimentato sui green del percorso.
Un video in particolare rimbalza sui social per documentare le prestazioni del presidente golfista. E nel mirino finisce la condotta di uno dei caddie di Trump. Il presidente, al volante di una golf car, arriva nei pressi di un bunker per prepararsi a sferrare il prossimo colpo. La sua pallina, a quanto pare, è finita nell'erba alta o nella sabbia: diventerebbe complicato rispettare il par e continuare a giocare senza dover ricorrere a colpi supplementari.
Le immagini mostrano l''aiutino' del caddie che agevola la partita presidenziale. Uno dei collaboratori con pettorina rossa precede Trump e, con gesto disinvolto, lascia cadere una pallina in una posizione più agevole: la palla non è sul fairway, dove dovrebbe essere, ma non è nemmeno intrappolata nell'erba alta. Trump scende dal veicolo e si prepara a giocare senza battere ciglio...
Leggi tutto: Trump 'bara' a golf? Un video mostra l'aiutino al presidente

(Adnkronos) - Disastro ferroviario in Germania. Secondo quanto riporta la Bild ci sarebbero almeno tre morti e 34 feriti nel deragliamento di un treno con a bordo circa 100 passeggeri nei pressi della città di Riedingen nel Baden-Wurttemberg, secondo quanto riferito da fonti della sicurezza locale. Secondo le prime informazioni, il treno è deragliato in una zona boscosa, dove c'era stato un forte temporale, alle 18.10 di oggi, domenica 28 luglio. I soccorritori sono al lavoro a pieno ritmo nei pressi di Riedlingen.
Le riprese video della scena mostrano vigili del fuoco e soccorritori con il supporto di tre elicotteri al lavoro sui vagoni deragliati per raggiungere i passeggeri. Il treno deragliato è un espresso regionale della Deutsche Bahn in viaggio da Sigmaringen a Ulm e l'incidente si è verificato sulla linea a binario unico nei pressi di Zwiefaltendorf.
Leggi tutto: Germania, deraglia treno con un centinaio di passeggeri: "Almeno 3 morti e 34 feriti"

(Adnkronos) - Disastro ferroviario in Germania. Diverse persone sarebbero morte e molte altre ferite in seguito al deragliamento di un treno con a bordo circa 100 passeggeri nei pressi della città di Riedingen nel Baden-Wurttemberg, secondo quanto riferito da fonti della sicurezza locale. Secondo le prime informazioni, il treno è deragliato in una zona boscosa, dove c'era stato un forte temporale, alle 18.10 di oggi, domenica 28 luglio. I soccorritori sono al lavoro a pieno ritmo nei pressi di Riedlingen.
Le riprese video della scena mostrano vigili del fuoco e soccorritori con il supporto di tre elicotteri al lavoro sui vagoni deragliati per raggiungere i passeggeri. Il treno deragliato è un espresso regionale della Deutsche Bahn in viaggio da Sigmaringen a Ulm e l'incidente si è verificato sulla linea a binario unico nei pressi di Zwiefaltendorf.
Leggi tutto: Germania, deraglia treno con un centinaio di passeggeri: "Diversi morti e feriti"

(Adnkronos) - Disastro ferroviario in Germania. Diverse persone sarebbero morte e molte altre ferite in seguito al deragliamento di un treno con a bordo circa 100 passeggeri nei pressi della città di Riedingen nel Baden-Wurttemberg, secondo quanto riferito da fonti della sicurezza locale. Secondo le prime informazioni, il treno è deragliato in una zona boscosa, dove c'era stato un forte temporale, alle 18.10 di oggi, domenica 28 luglio. I soccorritori sono al lavoro a pieno ritmo nei pressi di Riedlingen.
Le riprese video della scena mostrano vigili del fuoco e soccorritori con il supporto di tre elicotteri al lavoro sui vagoni deragliati per raggiungere i passeggeri.
Leggi tutto: Treno deraglia in Germania, si temono diversi morti

(Adnkronos) - "Considero positivo che ci sia un accordo, ma se non vedo i dettagli non sono in grado di giudicare meglio". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ad Addis Abeba, ha risposto ai cronisti che le chiedevano dell'accordo sui dazi annunciato da Donald Trump e Ursula von der Leyen.
Leggi tutto: Accordo dazi Usa-Ue, Meloni: "Positivo, ma senza dettagli non posso giudicare meglio"
Un vasto incendio boschivo sta interessando la zona di S'Arutta, nel territorio del Comune di Soleminis. Sul posto sono al lavoro squadre del Corpo forestale, Vigili del Fuoco, Agenzia Forestas e volontari.
Incendio in corso: i dettagli
Nella giornata di oggi, un incendio boschivo ha colpito la località S'Arutta, nell’agro di Soleminis. Le fiamme, alimentate dalle condizioni climatiche favorevoli alla propagazione, hanno richiesto l’intervento immediato delle autorità competenti.
Tanti salvati via mare da Guardia Costiera, Gdf e barche private...
Un'altra giornata di fuoco in Sardegna.
La situazione più grave a Punta Molentis, a Villasimius con le fiamme che sono arrivate a ridosso della spiaggia bloccando quasi integralmente le possibili vie di fuga ai bagnanti.
Mobilitata anche la Capitaneria di porto di Cagliari per un'operazione di soccorso dal mare.
Molti bagnanti hanno raggiunto le loro auto al parcheggio cercando di avvicinarsi il più possibile alla spiaggia - qualcuna è anche entrata nell'arenile - per portare via i familiari che in tutta fretta hanno raccolto ombrelloni e asciugamani.
La Motovedetta della Guardia Costiera CP320 ha recuperato 102 persone a Punta Molentis a Villasimius. Sul posto anche una Motovedetta della GdF (39 recuperati) e privati cittadini che hanno messo a disposizione unità navali per il recupero. Diverse auto bruciate nel parcheggio.
Martina Smeraldi alla Festa della Birra di Monserrato: il sindaco Locci difende la scelta
Monserrato – La partecipazione di Martina Smeraldi, giovane attrice cagliaritana vincitrice di un premio internazionale nel cinema per adulti, alla Beer Fest di Monserrato scatena polemiche. Il sindaco Tomaso Locci però non arretra e difende a spada tratta la scelta: «Dà lustro alla Sardegna, ha vinto un Oscar».

(Adnkronos) - Tadej Pogacar vince il Tour de France 2025 già a 50 km dal traguardo dell'ultima tappa, grazie al tempo neutralizzato per evitare rischi di cadute agli uomini di classifica. Subito dopo si toglie panni del freddo calcolatore che aveva indossato nelle ultime tappe, passa l'attacco con la potenza che tutti conoscono e prova a conquistare anche Parigi ma Wout Van Aert gli rovina i piani.
L'ultima tappa del Tour è del belga della Visma Lease a Bike, e per una volta quella che era la passerella finale della corsa gialla si trasforma in una tappa vera. L'arrivo è in solitaria, 19" dopo arriva Davide Ballerini (XDS Astana), subito dopo Matej Mohoric (Bahrain Victorious), solo quarto il fuoriclasse in giallo. Sesto posto per Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team).
Lo sloveno attacca già dalla prima salita, delle tre complessive, di Montmartre: la testa è libera dopo la neutralizzazione del tempo di classifica generale, e ora può rischiare il tutto per tutto per prendere anche Parigi, e in maglia gialla. Il secondo attacco sulla ritrovata salita rende chiara la tattica: guizzo in ascesa, controllo in discesa e in piano, e nel frattempo Parigi viene sommersa dall'acquazzone. Tutto cambia ed è Van Aert a ribaltare quello che sembrava il solito copione dello sloveno che quando decide di vincere lo fa: attacca sull'ultima salita, e sul tratto più duro, ai piedi del Sacro Cuore e stacca la maglia gialla di sei secondi in poche centinaia di metri. Per i colori italiani l'unica soddisfazione da classifica è lo sprint finale vinto da Jonathan Milan che dimostra di meritare in pieno la maglia verde, terzo italiano dopo Bitossi e Petacchi a conquistarla.
Leggi tutto: Tour de France, Pogacar trionfa ma Van Aert gli toglie ultima tappa
La Sardegna cerca nuovi talenti per il celebre show condotto da Amadeus. Ballerini, cantanti, imitatori e artisti di ogni genere hanno l’opportunità di partecipare alle selezioni del format in onda su Nove.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, "La Corrida" torna in TV su Nove, confermando la sua formula coinvolgente che dà spazio a performer di ogni tipo. Il programma, condotto dal popolare Amadeus, è alla ricerca di nuovi protagonisti, e questa volta le selezioni potrebbero coinvolgere anche la Sardegna.
Come partecipare al casting de "La Corrida"
Possono candidarsi persone dai 18 anni in su con qualsiasi tipo di talento:
-
Canto
-
Balloo
-
Imitazioni
-
Recitazione
-
Musica
-
Acrobazie
-
Creazione di effetti sonori (rumoristi)
Non importa se si è professionisti o semplici appassionati: l’obiettivo è scoprire personalità carismatiche e capacità uniche in grado di stupire il pubblico.
Come inviare la propria candidatura
Gli interessati possono segnalare la propria disponibilità inviando una mail a
-
Nome e Cognome
-
Età
-
Località di residenza
-
Tipologia di esibizione
I contatti pervenuti saranno inoltrati direttamente alla produzione del programma, che valuterà le candidature e contatterà i potenziali partecipanti per le successive fasi di selezione.
Un’occasione da non perdere
"La Corrida" rappresenta un’ottima vetrina per chi sogna di esibirsi davanti a un vasto pubblico televisivo. Con la conduzione di Amadeus, il format garantisce visibilità e l’opportunità di mettersi alla prova in un contesto dinamico e divertente.
Se pensi di avere un talento da mostrare, non esitare: invia la tua candidatura e preparati a conquistare il palco de "La Corrida"!
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie