
(Adnkronos) - Torna in campo la Lazio. Il club biancoceleste sfida il Sassuolo oggi, domenica 14 settembre, nella terza giornata di Serie A al Mapei Stadium di Reggio Emilia. La squadra di Sarri è reduce dalla bella vittoria contro l'Hellas Verona, battuto all'Olimpico 4-0, mentre all'esordio in campionato era stata battuta dal Como. Quella di Grosso invece ha collezionato due ko in altrettante partite, perdendo prima con il Napoli campione d'Italia in casa e poi con la Cremonese in traferta.
La sfida tra Sassuolo e Lazio è in programma oggi, domenica 14 settembre, alle ore 18. Ecco le probabili formazioni:
Sassuolo (4-3-3): Muric; Coulibaly, Idzes, Muharemovic, Doig; Vranckx, Matic, Boloca; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Grosso
Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Cataldi, Dele Bashiru; Cancellieri, Castellanos, Zaccagni. All. Sarri
Sassuolo Lazio sarà trasmessa, come tutte le partite di Serie A, in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma anche dai canali SkySport. Il match sarà disponibile in streaming sulla piattaforma web di Dazn, sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Sassuolo-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - ''Dopo le nubi, Febo", ovvero, dopo la tempesta torna sempre il sole. E in effetti, dopo le perturbazioni e le piogge insistenti degli ultimi giorni, all’orizzonte si intravede una nuova svolta meteo.
Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma un deciso miglioramento delle condizioni meteo grazie al ritorno in grande stile di un vasto campo di alta pressione che, già dalla giornata di domenica 14 settembre, si distenderà su buona parte del bacino del Mediterraneo inglobando anche il nostro Paese.
Oltre ad una maggiore stabilità atmosferica con tanto da Nord a Sud, è atteso anche un deciso aumento delle temperature con valori che si porteranno diffusamente oltre le medie climatiche di riferimento. In avvio della prossima settimana sono previste punte massime intorno ai 26-27°C sulle pianure del Nord, e fino a 28-30°C al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori (in Sicilia e Puglia previsti picchi a 33-34°C come in pieno agosto).
A parte il passaggio di un rapido fronte temporalesco nel corso di martedì 16 sulle regioni del Triveneto, l’Italia si troverà in un vero e proprio "blocco atmosferico", ovvero una distensione dell'anticiclone per diverse migliaia di chilometri (da sud-ovest verso est/nordest) a protezione di quasi tutto il bacino del Mediterraneo, da Gibilterra fino al cuore del continente (Germania e Francia) almeno fino al 20/21 di settembre.
Qualcosa potrebbe iniziare a cambiare in vista dell’Equinozio d’Autunno (lunedì 22 settembre). Nell’ultima parte del mese infatti delle correnti più fredde e instabili in discesa dal Nord Europa tenteranno di erodere l’Anticiclone, cercando uno sbocco anche verso il bacino del Mediterraneo. Un tentativo che, ve lo diciamo chiaramente, non sarà per nulla semplice ma, nel caso di perturbazioni particolarmente organizzate, non è escluso che possa aver successo, provocando una fase di maltempo caratterizzata magari da forti precipitazioni a causa dei contrasti che potrebbero crearsi dopo questa fase di caldo fuori stagione.
NEL DETTAGLIO
Domenica 14. Al Nord: stabile e tanto sole, specie al pomeriggio. Al Centro: sereno o con più nubi su Toscana e Marche. Al Sud: bel tempo.
Lunedì 15. Al Nord: sole e temperature in aumento. Al Centro: stabile e più caldo. Al Sud: sole e caldo
Martedì 16. Al Nord: sole e temperature in aumento. Al Centro: stabile e più caldo. Al Sud: sole e caldo
TENDENZA: netta rimonta anticiclonica, bel tempo e più caldo.
Leggi tutto: Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi possibile svolta

(Adnkronos) - Oggi, domenica 14 settembre, torna su Canale 5 'Verissimo' con il secondo appuntamento del weekend. Alla conduzione Silvia Toffanin, che quest’anno festeggia i suoi vent’anni alla guida del talk show. Al centro della nuova stagione tanti ospiti con i loro racconti, i progetti, le emozioni e gli aspetti meno conosciuti della loro vita.
L’appuntamento domenicale, si aprirà, in esclusiva, con Raoul Bova - al via su Canale 5 con la terza stagione della serie 'Buongiorno, mamma!' – che parlerà per la prima volta in tv dopo la bufera mediatica che lo ha travolto quest’estate.
E per la prima volta dalla morte del grande Pippo Baudo, parlerà a Verissimo anche Katia Ricciarelli.
Inoltre, ospiti del talk: Michelle Hunziker, pronta a tornare dal 16 settembre su Canale 5 con 'Io Canto Family', la voce e la carriera in ascesa di Matteo Bocelli e le emozioni di Cecilia Rodriguez in attesa della sua prima figlia.
Leggi tutto: Verissimo, da Raoul Bova a Katia Ricciarelli: tutti gli ospiti di oggi

(Adnkronos) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio è oggi in Israele per una visita ufficiale dopo aver espresso il sostegno dell'Amministrazione Trump all'alleato, malgrado il raid dell'Idf contro la leadership di Hamas a Doha. Insieme al Premier Benjamin Netanyahu, nelle prossime ore si recherà al Muro del pianto di Gerusalemme. Gli Stati Uniti "non sono contenti" dell'attacco israeliano contro i leader di Hamas in Qatar. Il raid "non cambia la natura della nostra relazione con gli israeliani ma dovremo parlarne, principalmente, dell'impatto che ha" sugli sforzi per una tregua, ha dichiarato Rubio prima di lasciare Washington.
"Dovremo discutere dell'impatto degli eventi dei giorni scorsi sulla possibilità" di ottenere "a breve" quello che Trump chiede, vale a dire, "la sconfitta di Hamas, la fine della guerra e il ritorno degli ostaggi, tutto insieme".
Secondo il Dipartimento di Stato americano, lo scopo del viaggio di Rubio è quello di assicurare a Israele il sostegno degli Stati Uniti, in vista del prossimo riconoscimento di uno Stato palestinese da parte di diversi Paesi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

(Adnkronos) - Un drone russo è penetrato per circa 20 chilometri nello spazio aereo della Romania, nella regione di Tulcea, al confine con l'Ucraina, fino alla cittadina di Chilia Veche, ed è poi scomparso dai radar degli F-16 romeni che si sono alzati in volo dalla base di Fetesti per seguirlo. Anche la Nato ha mobilitato due Eurofighter tedeschi dislocati in Romania. Il ministero della Difesa ha poi precisato che il drone non ha sorvolato zone abitate e non ha posto una minaccia.
Ieri è stata registrata la minaccia di una incursione con droni in Polonia, ha denunciato il comando militare a Varsavia. Nel pomeriggio di ieri sono stati messi in stato di elevata allerta i sistemi di difesa aerea. "A causa della minaccia dei droni russi che operano sull'Ucraina vicino al confine con la Polonia, è iniziata una operazione preventiva delle forze polacche e alleate", aveva dichiarato il Premier Donald Tusk. L'aeroporto di Lublino è stato chiuso al traffico aereo per circa due ore, fino a quando la difesa non ha dichiarato l'allarme cessato. Ma nelle località di Swidnik e Chelm sono risuonate le sirene di allarme e in cinque distretti del Paese al confine con l'Ucraina una unità di crisi del governo ha inviato sms ai cellulari dei residenti con l'avvertimento del "pericolo di un attacco dal cielo".
Dopo la nuova giornata di tensione nei cieli, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha parlato di un'evidente espansione della guerra". "Oggi, la Romania ha fatto decollare aerei da combattimento a causa di un drone russo nel suo spazio aereo - riferisce Zelensky su X - Secondo i dati attuali, il drone è penetrato per circa 10 chilometri nel territorio rumeno e ha operato nello spazio aereo Nato per circa 50 minuti. La Polonia ha risposto militarmente alla minaccia dei droni d'attacco russi".
Secondo il presidente, "i droni russi hanno sorvolato diverse regioni dell'Ucraina per tutto il giorno, comprese le regioni settentrionali, praticamente lungo il confine con la Bielorussia". "L'esercito russo - afferma Zelensky, in una risposta indiretta a Donald Trump, che ha parlato di "un errore" - sa esattamente dove sono diretti i suoi droni e per quanto tempo possono operare in aria. Le loro rotte sono sempre calcolate. Non può trattarsi di una coincidenza, di un errore o dell'iniziativa di qualche comandante di livello inferiore. Si tratta di un'evidente espansione della guerra da parte della Russia, ed è esattamente così che agiscono. Piccoli passi all'inizio, e alla fine grandi perdite".
Leggi tutto: Ucraina, drone russo sconfina in Romania: in volo due F-16 e i jet Nato

(Adnkronos) - L'Atalanta torna in campo in Serie A. I bergamaschi affrontano oggi, domenica 14 settembre, il Lecce al Gewiss Stadium di Bergamo nella terza giornata di campionato. La squadra di Gasperini è reduce da due deludenti pareggi nelle prime due partite della stagione, il primo in casa contro il Pisa e il secondo in trasferta con il Parma, entrambi arrivati con il punteggio di 1-1. Quella di Di Francesco invece ha pareggiato 0-0 all'esordio contro il Genoa a Marassi per poi perdere in casa 2-0 contro il Milan di Allegri.
La sfida tra Atalanta e Lecce è in programma oggi, domenica 14 settembre, alle ore 15. Ecco le probabili formazioni:
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Bellanova, De Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Sulemana; Krstovic. All. Juric
Lecce (4-3-3): Falcone; Veiga D., Gaspar, Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Pierotti, Stulic, Morente. All. Di Francesco
Atalanta-Lecce sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Atalanta-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Ultima tappa della Vuelta di Spagna 2025. Oggi, domenica 14 settembre, la frazione finale della corsa spagnola, da Alalpardo a Madrid con un percorso di 111,6 chilometri. Ad alzare il trofeo, dopo la passerella finale, sarà Jonas Vingegaard, vincitore della 20esima tappa di ieri. Quella di oggi sarà una frazione veloce, che potrebbe concludersi con un duello al fotofinish. Ecco orario, percorso e dove vedere ultima tappa della Vuelta.
Tracciato totalmente pianeggiante per l'ultima tappa della Vuelta oggi, domenica 14 settembre. Lo sprint intermedio al chilometro 65,2 darà gli ultimi punti in classifica per la maglia verde, prima dell'arrivo con il tributo al vincitore. In chiusura di frazione, probabile la sfida tra velocisti.
L'ultima tappa della Vuelta di Spagna 2025 inizierà alle 16:40, con arrivo previsto intorno alle 19:20. La frazione sarà trasmessa su Eurosport e sarà visibile con abbonamento diretto e tramite smart tv sulle piattaforme Dazn e Tim Vision. La corsa sarà visibile anche su Discovery+ e su Dazn in streaming.
Leggi tutto: Vuelta, oggi l'ultima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv e streaming

(Adnkronos) - Ai Mondiali di pallavolo 2025 è il giorno dell'Italia. Oggi, domenica 14 settembre, l'Italvolley del ct Ferdinando De Giorgi affronta l'Algeria nel debutto nella manifestazione, alla prima sfida del girone F. Nelle Filippine, gli azzurri arrivano da campioni in carica e dovranno difendere il titolo vinto nel 2022. Ecco orario della prima partita e dove vederla in tv e streaming.
La chiave del successo può essere (anche) l’egoismo. Ferdinando De Giorgi lo ha raccontato all’Adnkronos in vista dei Mondiali di pallavolo nelle Filippine: "La parte egoistica è un'ambizione che deve esserci nella crescita. Se vuoi realizzare qualcosa di importante, devi diventare un egoista di squadra. Mettere un certo modo di fare a disposizione del gruppo". Il ct dell'Italvolley ha rinfrescato così il concetto espresso nel suo ultimo libro ‘Egoisti di squadra’ (Mondadori) alla vigilia di un appuntamento a cui la Nazioonale arriva con un oro da difendere. "Il senso - ha detto - è che la squadra è composta da persone diverse, che fanno delle cose nello stesso modo. La sostanza dice che uno non deve cambiare il suo essere, il suo carattere, ma mettersi a disposizione. L'egoismo è la voglia di realizzare qualcosa. ‘Io voglio diventare campione del mondo’, per esempio, è egoismo. Ma poi si deve agire in relazione agli altri e chiedersi se le azioni sono utili al contesto". (LEGGI L'INTERVISTA COMPLETA AL CT)
Italia-Algeria ai Mondiali di pallavolo inizierà oggi alle 15:30. Le partite del torneo maschile sono trasmesse in diretta tv sui canali Rai e in streaming su Rai Play, Dazn e Vbtv.
Leggi tutto: Mondiali pallavolo, oggi Italia-Algeria: orario e dove vederla in tv e streaming

(Adnkronos) - Giornata 2 dei Mondiali di atletica 2025 a Tokyo. Dopo la pioggia di medaglie azzurre nella prima giornata di gare oggi, domenica 14 settembre, saranno ancora tanti gli italiani pronti a stupire. In pista di nuovo tanti big azzurri: dalle frecce azzurre Marcell Jacobs e Zaynab Dosso al re del salto in alto Gianmarco Tamberi, ecco il programma delle gare di oggi e dove vedere gli italiani.
Ecco gli azzurri in gara oggi, domenica 14 settembre, ai Mondiali di atletica:
00:30 Rebecca Lonedo - maratona (FINALE)
2:00 Federico Riva, Pietro Arese, Joao Bussott Neves - 1500 metri (batterie)
2:00 Sara Fantini - lancio del martello (qualificazioni)
04:20 Giada Carmassi, Elena Carraro - 100 ostacoli (batterie)
11:35 Edoardo Scotti, Luca Sito - 400 metri (batterie)
11:40 Gianmarco Tamberi, Stefano Sottile, Manuel Landa, Matteo Sioli - salto in alto (qualificazioni)
12:25 Alice Mangione, Anna Polinari - 400 metri (batterie)
13:20 Zaynab Dosso - 100 metri ( semifinali)
13:45 Marcell Jacobs - 100 metri (semifinali)
14:07 Gaia Sabbatini, Marta Zenoni - 1500 metri (semifinali)
15:13 Zaynab Dosso - 100 metri (ev. FINALE)
15:20 Marcell Jacobs - 100 metri (ev. FINALE)
I Mondiali di atletica 2025 a Tokyo saranno visibili in diretta su Rai 2, gratis e in chiaro (nella fascia oraria 13-13:30 si passerà su Rai Sport Hd). Gare visibili anche in streaming su Rai Play (gratis) e su Discovery+, Eurosport 1 e Dazn per gli abbonati.
Leggi tutto: Mondiali di atletica, oggi seconda giornata: programma e dove vedere italiani in gara

(Adnkronos) - Allarme droni russi in Romania e Polonia, Mosca "sa esattamente dove sono diretti, si tratta di un'evidente espansione della guerra". Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha denunciato una nuova azione di Mosca dopo la nuova giornata di tensione nei cieli.
"Oggi, la Romania ha fatto decollare aerei da combattimento a causa di un drone russo nel suo spazio aereo - riferisce Zelensky su X - Secondo i dati attuali, il drone è penetrato per circa 10 chilometri nel territorio rumeno e ha operato nello spazio aereo Nato per circa 50 minuti. Sempre oggi, la Polonia ha risposto militarmente alla minaccia dei droni d'attacco russi".
Secondo il presidente, "i droni russi hanno sorvolato diverse regioni dell'Ucraina per tutto il giorno, comprese le regioni settentrionali, praticamente lungo il confine con la Bielorussia". "L'esercito russo - afferma Zelensky, in una risposta indiretta a Donald Trump, che ha parlato di "un errore" - sa esattamente dove sono diretti i suoi droni e per quanto tempo possono operare in aria. Le loro rotte sono sempre calcolate. Non può trattarsi di una coincidenza, di un errore o dell'iniziativa di qualche comandante di livello inferiore. Si tratta di un'evidente espansione della guerra da parte della Russia, ed è esattamente così che agiscono. Piccoli passi all'inizio, e alla fine grandi perdite".
"Ecco perché l'azione deve sempre essere preventiva, basata sul principio che non esistono minacce militari di minore entità da parte di chi è abituato a distruggere l'indipendenza e la vita altrui. La Russia è abituata a questo e deve subirne le conseguenze", conclude, ribadendo la necessità di "sanzioni contro la Russia, sono necessari dazi sul commercio russo. È necessaria una difesa collettiva e l'Ucraina ha proposto ai suoi partner la creazione di un sistema di protezione di questo tipo. Non aspettiamo decine di "shahed" (droni di fabbricazione iraniana, ndr) e missili balistici prima di prendere finalmente le decisioni".
Nelle stesse ore, mentre Zelensky segnalava la nuova emergenza, è rientrato l'allarme il Polonia, come ha reso noto il Comando operativo delle Forze armate di Varsavia, secondo cui "l'attività dell'aviazione polacca e alleata nel nostro spazio aereo è terminata. I sistemi di difesa aerea e di ricognizione radar terrestri attivati sono tornati alle normali attività operative".
La Romania conferma la violazione del suo spazio aereo da parte di un drone russo. Lo ha reso noto il ministero della Difesa di Bucarest, secondo cui l'incursione è avvenuta durante un attacco russo contro la vicina Ucraina. Dopo che due F-16 si sono levati in volo per monitorare la situazione, "è stata rilevata la presenza di un drone nello spazio aereo nazionale" ed è stato seguito fino a quando "è scomparso dai radar", ha riferito il ministero.
Se Trump nei giorni scorsi ha parzialmente minimizzato l'allarme, da Washington oggi sono arrivate parole nette dal segretario di Stato, Marco Rubio: "Uno sviluppo inaccettabile e pericoloso", ha detto riferendosi all'incursione avvenuta nella notte tra martedì e mercoledì.
Parlando con i giornalisti a Washington prima di partire per Israele, Rubio ha affermato: "La domanda è se i droni fossero diretti specificatamente in Polonia. Se così fosse, se le prove ci portassero a questa conclusione, allora ovviamente si tratterebbe di una escalation della situazione". "Ci sono anche altre possibilità - ha aggiunto il capo della diplomazia americana, ma penso che dovremmo avere tutti i fatti e consultarci con i nostri alleati prima di arrivare a delle determinazioni specifiche".
Leggi tutto: Ucraina, Zelensky: "Droni russi in Polonia e Romania, guerra si allarga"

(Adnkronos) - Il Napoli vince 3-1 sul campo della Fiorentina nell'anticipo serale della terza giornata, oggi 13 settembre, e rimane a punteggio pieno. I campioni d'Italia, con 9 punti, sono primi con la Juventus. La Fiorentina, ancora a secco di vittorie, rimane a quota 2.
La formazione allenata da Conte sblocca il risultato al 6' con il rigore di De Bruyne, assegnato per il fallo di Anguissa su Comuzzo. I viola accusano il colpo e subiscono subito il raddoppio. Spinazzola innesca Hojlund che si presenta davanti a De Gea e firma il 2-0.
La Fiorentina prova a scuotersi e crea due nitide occasioni nel primo tempo. Mandragora al 19' non trova il bersaglio da distanza ravvicinata, al 31' Kean viene murato in extremis da Di Lorenzo. In mezzo, una parata di De Gea nega la doppietta a De Bruyne. Il Napoli chiude i conti in avvio di ripresa. Su azione da corner, Anguissa offre a Beukema il pallone del 3-0: game over al 51'. La Fiorentina trova il gol della bandiera al 79' quando Ranieri, su corner di Nicolussi Caviglia, batte Milinkovic-Savic: 1-3.

(Adnkronos) - "Il nostro primo San Siro". Achille Lauro annuncia il suo primo concerto in uno stadio direttamente dal palco dei Tim Music Awards in onda stasera, sabato 13 settembre, su Rai 1.
L'artista prima di incantare l'Arena di Verona con il suo brano 'Incoscienti giovani', portato al Festival di Sanremo 2025, ha annunciato al suo pubblico la grande notizia. Poco dopo, il post su Instagram: "15 giugno 2026, il nostro primo San Siro insieme", a corredo di uno scatto in cui Achille Lauro è stato ritratto in Piazza Duomo.
I biglietti, ha aggiunto il cantautore veronese, sono disponibili per tutti da martedì 16 alle ore 14. E in Pre-Sale dalle 14 di domani, domenica 14 settembre, "in esclusiva sul mio canale broadcast", ha scritto.
Leggi tutto: Tim Music Awards, Achille Lauro annuncia il suo primo San Siro

(Adnkronos) - Wanda Marasco con "Di spalle a questo mondo" (Neri Pozza) ha vinto la 63esima edizione del Premio Campiello. La scrittrice napoletana ha ottenuto 86 voti dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi (i votanti sono stati 282), tagliando il traguardo di un soffio sul secondo classificato, Fabio Stassi con "Bebelplatz" (Sellerio), che ha raggiunto 83 preferenze. La proclamazione del SuperCampiello è avvenuta questa sera nella storica sede del Gran Teatro La Fenice di Venezia. A consegnare il Premio è stato Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Veneto e della Fondazione Il Campiello. L'annuncio è stato dato in diretta televisiva da Giorgia Cardinaletti, giornalista Rai e volto noto del Tg1, per la prima volta al timone del Campiello.
Gli altri finalisti della cinquina che si contendevano l'ambita "vera da pozzo", simbolo del premio, erano: Monica Pareschi con "Inverness" (Polidoro), classificata terza con 58 voti; Alberto Prunetti con “Troncamacchioni” (Feltrinelli), al quarto con 36 voti; Marco Belpoliti con "Nord Nord" (Einaudi) al quinto con 19 voti.
Il romanzo di Marasco ripercorre la storia trascurata del medico partenopeo Ferdinando Palasciano, autore di grandi battaglie e di rinnovamenti nel contesto medico e sanitario di fine Ottocento, fino al suo ingresso nel manicomio di Villa Fleurent. La storia personale di Palasciano e della mogle Olga Pavlova Vavilova, altrettanto centrale nella narrazione, si intrecciano alla Storia collettiva con raffinatezza e cura. (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Premio Campiello, vince Wanda Marasco con 'Di spalle a questo mondo'

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi 13 settembre 2025. Centrati invece quattro '5' che vincono ciascuno 46.309,05 euro. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 51,8 milioni di euro. Si torna a giocare martedì 16 settembre nel primo concorso della prossima settimana.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Come verificare la vincita
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
La combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 26, 28, 31, 35, 37, 65. Numero Jolly: 30. Numero Superstar: 5.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 settembre

(Adnkronos) - Elon Musk si è collegato in video con la marcia 'Unite the kingdom', organizzata dall'attivista di estrema destra Tommy Robinson con centinaia di migliaia di cittadini inglesi e britannici a Londra, sollecitando "lo scioglimento del Parlamento e il cambio di governo" in Gran Bretagna. "Credo davvero che ci debba essere un cambio di governo in Gran Bretagna. Non si può aspettare altri quattro anni, o fino alle prossime elezioni, è troppo tempo. Bisogna fare qualcosa. Il parlamento deve essere sciolto e si devono tenere nuove elezioni", ha incitato il miliardario patron di Tesla e X.
"La sinistra è il partito dell'omicidio", ha detto Musk in riferimento all'assassinio di Charlie Kirk, l'attivista conservatore ucciso nel campus della Utah Valley University. "C'è tanta violenza nella sinistra, con il nostro amico Charlie Kirk assassinato a sangue freddo questa settimana e la gente di sinistra che lo festeggia apertamente. La sinistra è il partito dell'omicidio e della celebrazione dell'omicidio. Voglio dire, rifletteteci un attimo, è questo che abbiamo di fronte".
Nel corso della manifestazione, 9 persone sono state arrestate per atti di violenza "inaccettabili" contro gli agenti, ha reso noto la polizia della città. Ma "sono molte di più le persone identificate mentre commettevano reati". "Li troveremo e dovranno affrontare azioni della polizia, anche se non sarà possibile farlo oggi", si spiega, mentre proseguono le aggressioni, da parte degli attivisti, agli agenti.
Leggi tutto: Londra, centinaia di migliaia in piazza per UK. Musk: "Subito nuovo governo"

(Adnkronos) - Sulla spettacolare vittoria della Juve contro l'Inter per 4-3 oggi, sabato 13 settembre, c'è la firma di Vasilije Adzic. Ma chi è il gioiellino bianconero che ha deciso il derby d'Italia con un gol da incorniciare in pieno recupero? Montenegrino, classe 2006, Adzic è un centrocampista capace di abbinare ottime doti fisiche a notevoli qualità tecniche e già da qualche anno è considerato uno dei maggiori talenti del calcio balcanico.
Nato a Niksic, in Montenegro, il 12 maggio 2006, Adzic ha già incantato a livello giovanile e ha rappresentato il suo Paese con tutte le selezioni giovanili, prima di essere convocato dall'Under 21. Nell’aprile 2022 ha debuttato in prima squadra con il Buducnost, trovando subito il gol nel 4-0 rifilato dai suoi all’Arsenal Tivat. Una rete che fa di lui il secondo marcatore più giovane nella storia del massimo campionato montenegrino.
Arrivato alla Juve nell'estate 2024, avrebbe dovuto far parte della squadra Next Gen in Serie C. Poi, il super pre-campionato dell'anno scorso ha portato Thiago Motta ad aggregarlo alla prima squadra. Con Tudor, la svolta. La rete segnata contro l'Inter è la sua prima con la maglia bianconera.
La prestazione del montenegrino contro l'Inter è stata commentata anche dal tecnico della Juve Igor Tudor: "Da 5-6 mesi lavoriamo su di lui, crediamo che sia forte. Abbiamo provato a cambiargli quelle abitudini che non ci piacevano e lo ha accettato. Ha qualità enormi, un tiro raro, una bella gamba, corsa e umiltà. Ora deve prendere questo gol per avere più motivazione per continuare a lavorare".
Leggi tutto: Juve-Inter 4-3: chi è Adzic, l'eroe bianconero del derby d'Italia

(Adnkronos) - Sette gol, una giostra di emozioni, i gol dei due fratelli Thuram e un classe 2006, Adzic, che decide il derby d'Italia in pieno recupero. Juve-Inter non delude e regala spettacolo, con un 4-3 che premia i bianconeri solo allo scadere, al termine di una partita contraddistinta da prodezze. Apre i giochi Kelly, poi pareggia Calhanoglu e risponde Yildiz per il 2-1 a fine primo tempo. Nella ripresa Calhanoglu fa 2-2 e poi Marcus Thuram porta avanti i nerazzurri, prima della reazione finale dei padroni di casa con Khephren Thuram e Adzic. Ne viene fuori una sfida da annali, che regala agli uomini di Tudor il primato in classifica a punteggio pieno.
La Juve parte meglio e sblocca la partita poco prima del quarto d’ora con il giocatore forse meno atteso. Kelly si trasforma in attaccante di razza, si fionda sul cross al bacio di Bremer e piazza il sinistro alle spalle di un incolpevole Sommer. Derby d’Italia sbloccato e Juve avanti con il primo gol in A dell’inglese. L’Inter soffre per un po’, ma si riorganizza e con il passare dei minuti riordina le idee. Alla mezz’ora, è Calhanoglu a rimettere tutto in parità. Il turco sfrutta la discesa dalla sinistra di Carlos Augusto e beffa con il sinistro Di Gregorio, che forse avrebbe potuto fare di più. Il pareggio tranquillizza gli uomini di Chivu e porta la squadra di Tudor ad alzare i giri. Il primo vero pericolo si trasforma in gol e porta la firma di uno scatenato Yildiz, che riceve dalla distanza e spara il destro alle spalle di Sommer per il nuovo vantaggio bianconero. È l’azione che di fatto chiude la prima frazione: si va al riposo sul 2-1.
Si ricomincia senza cambi e con la spinta dell’Inter, che gestisce il possesso a metà campo in attesa degli spazi giusti. La chance arriva al 65’ ed è un’altra perla di Calhanoglu, che stoppa di petto il suggerimento del neoentrato Zielinski, si coordina e fa 2-2 con un destro al volo imprendibile. Inerzia della sfida tutta per i nerazzurri, che pochi minuti dopo passano in vantaggio per la prima volta nella serata dello Stadium. A un quarto d’ora dalla fine, il corner di Dimarco pesca in area Marcus Thuram, che di testa non sbaglia. Nessuna esultanza per lui. Partita finita? Per niente. Una manciata di minuti dopo, la Juve si fa sotto e trova il 3-3 con il colpo di testa dell’altro Thuram. Cross su punizione di Yildiz e colpo di testa perfetto di Khephren, che a differenza del fratello esulta con lo Stadium tutto per lui. L’arbitro assegna 5 minuti di recupero e quando il pari sembra scritto ecco il guizzo che fa venire giù lo stadio, con Adzic. Il classe 2006, entrato pochi minuti prima al posto di Koopmeiners, si inventa la giocata della serata e piega le mani a Sommer con un destro dalla distanza da incorniciare. È il punto esclamativo al derby d'Italia. Tudor agguanta un successo d’oro e vola in testa alla classifica a punteggio pieno.
Leggi tutto: Juve-Inter 4-3, Adzic lancia i bianconeri in testa alla classifica

(Adnkronos) - "Siamo in strettissimo contatto con le start up perché di fatto siamo un soggetto che finanzia per conto dello Stato la nuova imprenditorialità. E vedere raggruppate, in un unico punto" a Digithon "tante realtà così ben promettenti, così avanzate, è credo un elemento di orgoglio a livello proprio nazionale, perchè c'è appunto tanta linfa,menti brillanti, giovani che si affacciano sul mondo del lavoro padroneggiando già quelle che sono le nuove tecnologie, le nuove frontiere". Così Mario Ettorre, chief information security officer di Invitalia Spa, con Adnkronos/Labitalia a margine del suo intervento a Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia.
"Questo -ha continuato Ettorre- alimenta la mia speranza, un buon senso di ottimismo nel vedere tutta questa vitalità attorno ai temi nuovi che non sono così distanti, visto che le aziende ci hanno fatto vedere prototipi in fase avanzata e prodotti già realizzati", ha concluso.

(Adnkronos) - "L’Ue ha tutte le carte in regola per guidare l’innovazione nell’intelligenza artificiale, rappresenta un mercato digitale integrato da 450 milioni di consumatori, il secondo più grande al mondo dopo la Cina. Ma serve un cambio di rotta perchè il quadro normativo europeo è un ostacolo alla crescita dell’Ai: oltre 270 autorità di regolazione e 100 normative sui servizi digitali nei 27 Stati membri. Dal 2019, più di 70 nuovi atti legislativi in ambito digitale: un ritmo che soffoca l’innovazione". Lo ha detto Flavio Arzarello, responsabile affari economici e regolamentari di Meta per l'Italia, intervenendo a Bisceglie alla giornata conclusiva di Digithon, la maratona digitale ideata da Francesco Boccia.
E Arzarello ha sottolineato che "oltre 100 aziende europee e start-up italiane chiedono una pausa e una semplificazione nell’AI Act. È un grido d’allarme unanime, che condividiamo pienamente".
Arzarello quindi ha ricordato che "Meta può e deve essere un partner chiave del successo europeo nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Meta crede fortemente nello sviluppo dell’Ia e solo nel 2025 investirà 60-65 miliardi di dollari in progetti legati ad essa".
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie