
Afghanistan da 48 ore senza Internet, i talebani avevano minacciato lo stop alle 'attività immorali'

(Adnkronos) - Blackout di internet in Afghanistan. 'Silenzio' nelle comunicazioni da 48 ore. I Talebani, tornati al potere nel 2021, avevano minacciato di tagliare l'accesso nell'ambito di una campagna contro quelle che considerano "attività immorali". Nelle scorse ore NetBlocks, osservatorio di Internet, ha riferito di "un blackout totale di Internet" in Afghanistan, dove "le autorità talebane lavorano per attuare misure sulla moralità, con molte reti disconnesse in modo graduale al mattino" e ripercussioni anche "sui servizi di telefonia".
Afghani all'estero hanno confermato alla Cnn che è impossibile contattare i parenti nel Paese con 43 milioni di abitanti, martoriato da decenni di guerre. Stamani dai dati di Flightradar24 emergeva che almeno otto voli da e per Kabul erano stati cancellati, riporta la Bbc che riferisce dello stop alle telecomunicazioni a livello nazionale imposto dalle autorità talebane e precisa che varie agenzie di stampa internazionali hanno riferito di aver perso i contatti con gli uffici a Kabul. Fonti diplomatiche hanno parlato con la rete britannica delle ripercussioni che il blackout di Internet potrebbe avere sui servizi bancari e altri sistemi.
A Kabul diverse persone hanno confermato alla Bbc che ieri pomeriggio ha smesso di funzionare la fibra. Nella capitale afghana, secondo quanto appreso dalla rete britannica, una commissione ad hoc è stata incaricata di esaminare un possibile filtraggio di Internet nel contesto della lotta all' "immoralità".
Da New York Sabena Chaudhry di Women for Afghan Women (Waw), organizzazione afghana che si batte per i diritti delle donne, ha denunciato sulla Cnn di aver perso i contatti con lo staff in Afghanistan. "Non c'è modo di riuscire a parlare con nessuno, per capire se stiano bene o meno", ha detto alla rete americana il trentenne Mohammad Hadi, che vive nella capitale indiana Nuova Delhi dal 2019. L'afghana Tolo News Tv ha riferito di gravi ripercussioni sulla sua operatività. Da settimane gli utenti di Internet in Afghanistan denunciavano rallentamenti e malfunzionamenti.
Non è chiaro quale sia l'origine del blackout e quanto sia esteso, evidenzia la Cnn. Non ci sono per ora dichiarazioni da parte dei Talebani, che nei loro primi anni al potere avevano vietato tv, satelliti e altri mezzi di comunicazione di massa in nome della lotta all' "immoralità". Un "sistema alternativo verrà avviato nel Paese per i bisogni essenziali", ha comunicato il governatore della provincia di Balkh, Haji Zaid, riferendo - riporta la Cnn - di un ordine arrivato dal leader dei Talebani, Haibatullah Akhundzada. Per gli attivisti, il blackout rischia di avere conseguenze devastanti per l'Afghanistan. "E' assordante il silenzio online senza voci afghane dall'interno dell'Afghanistan", ha scritto in un post su X Mariam Solaimankhil, che era nel Parlamento di Kabul e ora vive negli Stati Uniti, taggando Elon Musk. Ma oggi Starlink non è disponibile in Afghanistan, secondo lo stesso sito di Starlink.

(Adnkronos) - Prorogati i termini per la presentazione delle candidature ai People’s Money Awards, la categoria dei Money Awards promossa da Money.it per dare voce direttamente alla community digitale. Startup innovative ed e-commerce B2C avranno quindi più tempo per partecipare: la nuova scadenza è fissata al 10 ottobre 2025, mentre il voto online sarà attivo dal 15 ottobre al 5 novembre 2025.
Le categorie in gara: e-commerce e startup innovative. I People’s Money Awards sono pensati per valorizzare le realtà più dinamiche e innovative nel panorama italiano. Due i riconoscimenti in concorso: Miglior e-commerce 2025, dedicato alle imprese che operano nel commercio elettronico B2C, capaci di distinguersi per qualità dei servizi, innovazione e capacità di attrarre e fidelizzare i clienti; Miglior startup innovativa 2025, riservato alle startup iscritte registro delle imprese innovative, pronte a mettere in luce nuovi modelli di business e idee imprenditoriali ad alto potenziale.
La presentazione delle candidature è completamente gratuita e si effettua compilando l’apposito form disponibile sul sito ufficiale dei Money Awards entro la nuova data di venerdì 10 ottobre. Dal 15 ottobre al 5 novembre 2025, sarà il pubblico a scegliere i vincitori, esprimendo il proprio voto online tra tutte le aziende candidate. Le realtà che riceveranno il maggior numero di preferenze saranno premiate come Miglior e-commerce 2025 e Miglior startup innovativa 2025.
Diverso il percorso per i Future Money Awards, dedicati a progetti di innovazione e sostenibilità. Per questa categoria la scadenza per l’invio delle candidature resta fissata al 30 settembre 2025. Nel mese di ottobre Money.it procederà alla valutazione preliminare, selezionando i 5 migliori progetti che saranno poi sottoposti al giudizio finale e insindacabile della giuria, che decreterà le Eccelenze dell’Innovazione e le Eccellenze della Sostenibilità 2025.
I vincitori delle categorie People’s Money Awards e Future Money Awards saranno proclamati a Roma il 27 novembre 2025, nel corso della serata di gala in programma al Radisson Blu GHR Hotel e condotta da Luca La Mesa. Le aziende vincitrici riceveranno una prestigiosa targa e premi in forma di servizi da parte di Money.it e degli sponsor.
Nel corso della cerimonia saranno inoltre consegnati i Growth Money Awards, i riconoscimenti che celebrano la crescita di fatturato delle imprese italiane, assegnati direttamente da Money.it sulla base dei dati certificati da Creditsafe, main sponsor dell’iniziativa.
Leggi tutto: Money Awards 2025, prorogate al 10 ottobre candidature per People’s Money Award

(Adnkronos) - Giorgio Panariello spegne oggi, martedì 30 settembre, 65 candeline e l'amico di una vita Carlo Conti lo festeggia su Instagram. In un post, infatti, il conduttore di 'Tale e Quale Show', il programma ricominciato venerdì scorso su Rai1, gli fa gli auguri lasciandosi andare all'ironia: "La vista si abbassa … il colesterolo si alza… il tempo passa… ma noi siamo sempre gli stessi come 40 anni fa quando ci siamo conosciuti. Buon compleanno Giorgio. Ps: e tra 40 anni ancora così", scrive Conti allegando una fotografia che ritrae insieme i due amici toscani.
Panariello è nato a Firenze il 30 settembre del 1960 ma è di origini napoletane. Ha cominciato la sua carriera di comico negli anni Novanta insieme ad Antonio Albanese, Aldo, Giovanni e Giacomo, Leonardo Pieraccioni nella 'scuderia' del produttore Vittorio Cecchi Gori. Nel corso della carriera ha recitato in molti film - l'ultimo dei quali è 'Incanto' con Vittoria Puccini per la regia di Pier Paolo Paganelli - dando vita a numerosi spettacoli, tra cui 'Panariello, Conti, Pieraccioni - Lo Show', trasmesso in televisione su Rai1 nel febbraio del 2020 e 'Lui è peggio di me' arrivato su Rai3 nel febbraio del 2021. Panariello ha impersonato numerosi personaggi sia reali sia immaginari tra i quali Magic Alberta, Mario il bagnino, Merigo, Simone, Renato Zero, Lello Splendor. Ora fa parte della giuria di 'Tale e Quale Show'.
Leggi tutto: Panariello compie 65 anni, Carlo Conti: "Siamo sempre gli stessi come 40 anni fa"

(Adnkronos) - Interviste, post sui social, dichiarazioni in tv: il botta e risposta tra Katia Ricciarelli e Giancarlo Magalli prosegue, con il nome di Pippo Baudo sullo sfondo. Dopo le dichiarazioni rilasciate dalla soprano a Verissimo, è arrivata la replica del conduttore televisivo che ha scelto Facebook per esprimere il proprio punto di vista nell'ultima 'puntata' della lite.
Katia Ricciarelli ospite a Verissimo nella puntata di domenica 28 settembre ha parlato della sua relazione con Pippo Baudo, accusandolo di averle nascosto la verità sul figlio Alex: "Doveva dirmelo prima che mi facesse dire sì al matrimonio. Lui fino in fondo mi ha detto che non ne sapeva nulla. Mi sento tradita e offesa come donna e moglie. Se me lo avesse detto lo avrei perdonato".
Poi, ha ricordato gli anni del suo matrimonio con Pippo Baudo, scomparso il 16 agosto scorso. "Mi sono sentita tradita da Pippo Baudo. Quando ero ancora la signora Baudo certe cose strane non mi andavano giù. Ho incaricato qualcuno a fare delle indagini ed è venuta fuori questa cosa dei due appartamenti intestati alla signorina, la segretaria. Mi disse ‘lei è brava ed è fedele’. Perché se non c’è nulla di male non me lo dici”. "C’erano dei segreti, sì ma non pensavo fossero così grossi" ha detto Ricciarelli, destinataria di una diffida presentata da Dina Mirra, storica segretaria e assistente di Baudo.
Ricciarelli, nell'ultima apparizione televisiva, ha accusato Magalli di aver diffuso informazioni "infondate" sul suo matrimonio con Baudo: "Volevo dire al signor Magalli di pensare ai cavoli suoi perché non è al corrente di molte cose. Perché deve sparlare di me? Giancarlo, sei cattivo, gli vorrei dire. Se mi chiama, non rispondo. Non sono violenta ma una sberla gliela darei. A Magalli, poi, magari gli do un bacio ma prima una sberletta".
Magalli ha deciso di rispondere con un post su Facebook: "Intanto volevo ricordare e precisare che noi ci conosciamo da 54 anni, da quel lontano 1971 che mi vide giovane regista di Rai Cultura venire nella tua città a realizzare un servizio su di te che avevi appena vinto un importante concorso per voci nuove della lirica organizzato dalla Rai. Quindi ho conosciuto te molto prima di conoscere Pippo".
"Con lui però, dal momento che ci siamo conosciuti, è nata un’amicizia forte e duratura che non si è certo interrotta con la sua scomparsa. Per questo mi è dispiaciuto leggere tue dichiarazioni su di lui che io certo non mi azzardo a definire bugiarde, ma che non corrispondono ai fatti per come li conosco io", ha proseguito. "Questo mi ha portato a smentire un paio di quelle dichiarazioni: quella che incolpava Dina Minna, la segretaria di Pippo, di non passartelo mai al telefono dopo il divorzio e quella in cui te la prendevi di nuovo con Dina che non ti avrebbe avvertito del ricovero di Pippo quando fu operato al San Raffaele a Milano", ha scritto.
E ancora: "Ho solo detto che trovavo curioso che per parlare con Pippo tu ricorressi alla mediazione di Dina, che tu non hai mai amato molto, invece di chiamarlo sul suo numero privato, del quale avresti dovuto essere in possesso. Per quanto riguarda la storia dell’ospedale, ho solo riferito quanto mi disse Pippo all’epoca: che tu, nonostante fossi stata avvertita ti presentasti in ospedale solo tre giorni dopo l’operazione. Lui si infuriò e ne nacque un litigio che sfociò poi nella separazione. Questo mi disse lui, e come me lo ha detto io l’ho riportato".
Magalli ha tenuto a sottolineare che non c'è nessun attacco personale rivolto a Ricciarelli ma "solo il desiderio di correggere alcune imprecisioni". "Tu hai detto alla Toffanin - ha scritto ancora il conduttore riferendosi alla puntata di Verissimo - che vorresti prendermi a sberle. A questo non credo. Penso piuttosto che ti interessi mantenere viva una polemica che ti consente di andare ospite, penso retribuita, in vari programmi. Possibilità che è stata offerta anche a me ma che ho rifiutato perché odio la polemica, odio avere una polemica con te e odio discutere di cose che coinvolgono anche Pippo ora che purtroppo non c’è più. Detto questo ricambio le tue sberle con un abbraccio e spero che tutto finisca qui", ha concluso.

(Adnkronos) - Jannik Sinner ha centrato la finale a Pechino. Il tennista azzurro ha battuto oggi, martedì 30 settembre, Alex De Minaur, numero otto del mondo, nella semifinale dell'Atp 500 cinese, raggiungendo per il secondo anno consecutivo l'ultimo atto del torneo, dove nel 2024 è stato battuto da Carlos Alcaraz, impegnato a Tokyo.
"Lui ha giocato a un ottimo livello, ci sono stati molti scambi lunghi e tante occasioni per entrambe. Anche nel secondo set io ho avuto le mie chance, ma non sono riuscito a sfruttarle. Lui ne avute anche di più. È stato un match equilibrato. Nel terzo ho cercato di alzare il mio livello. Ho trovato il break molto presto e questo mi ha dato un po' di fiducia per servire ancora meglio.", ha detto Sinner a caldo dal cemento di Pechino, "Sono molto, molto contento. È stato un match molto diverso dal solito contro di lui, più equilibrato dei precedenti. Sono felice di essere di nuovo in finale qui".
Sinner ha parlato anche dell'infortunio che l'ha condizionato nel secondo set, quando si è toccato ripetutamente la parte alta della gamba sinistra: "Ho una notte per riprendermi, starò bene. In finale c'è ancora più adrenalina, ancora più voglia di giocare al meglio. Non vedo l'ora. Le finali sono molto speciali. Raggiungere un'altra finale in questa stagione è un altro ottimo risultato per me".
Leggi tutto: Sinner: "Un'altra finale è ottimo risultato per me. Infortunio? Starò bene"


(Adnkronos) - Jannik Sinner conquista la finale a Pechino. Il tennista azzurro ha battuto oggi, martedì 30 settembre, l'australiano Alex De Minaur, numero otto del mondo, nella semifinale dell'Atp 500 di Pechino. Sinner si è imposto in due set con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-2. Nell'ultimo atto del torneo il numero due del mondo, che ha eguagliato il risultato dello scorso anno, quando fu battuto in finale da Carlos Alcaraz, troverà il vincente della sfida tra il russo Daniil Medvedev e lo statunitense Learner Tien.
Sinner inizia concentrato e incisivo fin dai primi punti, mentre su De Minaur sembrano pesare i dieci precedenti contro l'azzurro, tutti persi con un solo set vinto. E così Jannik, dopo un equilibrio iniziale, trova il break al sesto game e resiste alla reazione dell'australiano, mai domo in difesa ma poco aggressivo in risposta, portando a casa il primo parziale 6-3. Tutto cambia però nel secondo parziale, quando Sinner cala fisicamente a causa di un fastidio alla gamba. L'azzurro si muove con meno libertà e subisce il ritorno di De Minaur, con il servizio che gli permette di salvare le tante palle break accumulate dall'avversario.
L'australiano è un altro rispetto al primo parziale e non si scoraggia, rimanendo mentalmente nel match e continuando a difendere strenuamente, costringendo Sinner sempre a un colpo in più. Con il passare dei punti si alza anche la percentuale di errori di Jannik e De Minaur ne approfitta nel decimo game, quando il numero otto del mondo riesce finalmente a realizzare l'ennesima palla break a disposizione, che questa volta è anche set point: 6-4.
Il set perso sveglia Sinner, che sembra aver superato i propri problemi fisici e riesce a ribaltare ancora l'inerzia di un match che assomiglia tanto a una montagna russa. Jannik sale di livello in risposta, e piazza subito due break in apertura. Per De Minaur è una mazzata morale da cui non riesce a riprendersi. Sinner continua a giocare con il pilota automatico, soprattutto al servizio, tornato letale dopo i blackout di New York, e conquista il terzo e decisivo set 6-2, volando in finale.
Leggi tutto: Sinner concede un set, ma vola in finale a Pechino: De Minaur ancora ko

(Adnkronos) - Documenti ufficiali di Hamas, rinvenuti nella Striscia di Gaza e resi noti per la prima volta dalle Idf, dimostrerebbero il coinvolgimento diretto del gruppo nel finanziamento della Flotilla "Sumud" diretta in queste ore a Gaza per portare aiuti umanitari e a bordo della quale ci sono anche alcuni attivisti e parlamentari italiani.
Secondo quanto riferito dall'ufficio del portavoce delle Idf, i documenti collegano i leader della Flotilla ad Hamas, in particolare tramite la Pcpa (Palestinian Conference for Palestinians Abroad), creata nel 2018 come braccio internazionale del movimento e designata nel 2021 da Israele come organizzazione terroristica. La Pcpa - spiegano sempre le Idf - funge de facto da "ambasciata" di Hamas all'estero, mobilitando azioni contro Israele, inclusi cortei violenti e flottiglie provocatorie.
Uno dei documenti rinvenuti è una lettera del 2021 firmata dall'allora capo dell'ufficio politico di Hamas, Ismail Haniyeh, che invita apertamente il capo della Pcpa a rafforzare l'unità e ne approva pubblicamente le attività. Un secondo documento contiene l'elenco di operatori della Pcpa, tra cui membri di alto profilo noti per aver guidato le flottiglie verso Gaza negli ultimi 15 anni, come Zaher Birawi nel Regno Unito e Saif Abu Kashk in Spagna.
Le Idf sottolineano che Abu Kashk, oltre a far parte della Pcpa, è Ceo di Cyber Neptune, società di copertura in Spagna che possiede decine delle navi partecipanti alla flottiglia "Sumud". In questo modo, secondo Israele, le imbarcazioni sono effettivamente di proprietà segreta di Hamas, confermando il diretto controllo del gruppo terroristico sulle operazioni della flottiglia.
Intanto la portavoce della delegazione italiana Maria Elena Delia fa sapere che ha "in programma ulteriori incontri con i vertici governativi, perché quelli che abbiamo avuto sono stati sufficienti". Delia ha fatto sapere che il prossimo sabato 4 ottobre sarà presente "a Roma per la manifestazione nazionale". L’attivista ha ribadito che la missione della Flotilla, che sta portando aiuti umanitari ai civili palestinesi, "prosegue. Non ci sono italiani intenzionati a lasciare”.
Riferendosi alla proposta in 20 punti del presidente americano Donald Trump, Delia ha dichiarato che "non è una pace, è la chiusura di un disegno che aveva come obiettivo quello di fare riprendere a Israele la Striscia di Gaza". "Di proposte di pace - ha spiegato all'Adnkronos - ne abbiamo viste arrivare diverse. Ricordo che c’era stata una proposta che era stata anche accettata da parte di Hamas e non si sa che fine abbia fatto. Questa è una proposta che implica il trasferimento dei palestinesi fuori dalla Striscia e, dal mio punto di vista, nessuna proposta di pace dovrebbe basarsi sull’espulsione dalla propria terra di una popolazione". "Quello che mi fa sorridere - ha aggiunto - è che nessuno chieda ai palestinesi cosa ne pensano, vengono utilizzati come pedine e se non si vogliono spostare gli sparano”, conclude.
Leggi tutto: Flotilla, Idf: "Documenti trovati a Gaza provano legame diretto con Hamas"

(Adnkronos) - Mentre le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla sono sempre più vicine nella zona ad alto rischio nel loro viaggio verso Gaza, la portavoce della delegazione italiana Maria Elena Delia fa sapere che ha "in programma ulteriori incontri con i vertici governativi, perché quelli che abbiamo avuto sono stati sufficienti". Delia ha fatto sapere che il prossimo sabato 4 ottobre sarà presente "a Roma per la manifestazione nazionale". L’attivista ha ribadito che la missione della Flotilla, che sta portando aiuti umanitari ai civili palestinesi, "prosegue. Non ci sono italiani intenzionati a lasciare”.
Riferendosi alla proposta in 20 punti del presidente americano Donald Trump, Delia ha dichiarato che "non è una pace, è la chiusura di un disegno che aveva come obiettivo quello di fare riprendere a Israele la Striscia di Gaza". "Di proposte di pace - ha spiegato all'Adnkronos - ne abbiamo viste arrivare diverse. Ricordo che c’era stata una proposta che era stata anche accettata da parte di Hamas e non si sa che fine abbia fatto. Questa è una proposta che implica il trasferimento dei palestinesi fuori dalla Striscia e, dal mio punto di vista, nessuna proposta di pace dovrebbe basarsi sull’espulsione dalla propria terra di una popolazione". "Quello che mi fa sorridere - ha aggiunto - è che nessuno chieda ai palestinesi cosa ne pensano, vengono utilizzati come pedine e se non si vogliono spostare gli sparano”, conclude.
Leggi tutto: Delia (Flotilla): "Missione continua, proposta di Trump per me non è una pace"


(Adnkronos) - Ottobre inizia con un rilevante crollo termico: è previsto l’arrivo di aria fredda dalla Russia. Si prevede un inizio quasi invernale del nuovo mese, con minime fino a 5-6°C in pianura, qualche fiocco di neve sugli Appennini oltre i 1400 metri e venti gelidi dai quadranti settentrionali
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma grandi movimenti meteo all’orizzonte. Un cuneo di alta pressione oceanica (Anticiclone delle Azzorre) penetrerà verso la Francia, il Mare del Nord e la Scandinavia: con l’alta pressione distesa verso queste zone, centrata sul Nord Europa, il fianco meridionale rimarrà vulnerabile, scoperto, indifeso, e correnti fredde russe colpiranno l’Italia da mercoledì primo ottobre.
Prima dell’inizio di ottobre, avremo però la fine di settembre: nelle prossime ore il tempo sarà ancora buono e mite su gran parte dell’Italia. Solo dalla serata del 30 settembre avremo un primo marcato peggioramento con calo termico e, soprattutto, vivace instabilità e temporali verso il Nord-Est e le Marche.
Il freddo russo arriverà dunque soprattutto con l’inizio del nuovo mese: sarà una partenza shock con i primi 4 giorni di ottobre dal sapore quasi invernale, in particolare sulla fascia adriatica. Nel dettaglio, mercoledì 1 ottobre il maltempo colpirà bene tutta la fascia orientale oltre ad Emilia e Sicilia e a macchia di leopardo il resto del Paese; la diminuzione delle massime sarà diffusa e localmente anche di 8-10°C in meno rispetto al giorno precedente.
Specialmente tra Marche, Abruzzo e Molise sembrerà di essere già a fine novembre, a causa di questa bordata russa. Giovedì 2 ottobre, avremo un sensibile calo delle minime e un ulteriore calo delle massime al Centro-Sud; in pratica passeremo diffusamente da massime di 22-24°C a massime di 14-16°C anche al meridione!
Ma saranno soprattutto le minime di venerdì e sabato a sorprendere gran parte degli italiani: alle prime ore del mattino del 3 e del 4 ottobre, alcuni termometri potrebbero avvicinarsi allo zero anche in pianura, soprattutto nelle zone più interne del Centro-Nord. Al momento le minime più basse previste sono intorno ai 4-5°C ma, localmente, potremo scendere anche più sotto nelle zone riparate dal vento.
In sintesi, ci aspetta una “raffica russa” di aria fredda, con i primi temporali martedì al Nord-Est, una fase di forte maltempo sulle adriatiche in estensione al Sud tra mercoledì e giovedì, un risveglio freddo ma con tempo più asciutto da venerdì.
Attenzione, infine, ai venti che saranno anche di burrasca al Centro-Sud soprattutto giovedì, ma anche venerdì specie al meridione: sembrerà quasi dicembre ma sarà solo l’inizio di ottobre.
NEL DETTAGLIO
Martedì 30. Al Nord: nubi in aumento, rovesci sparsi al Nord-Est. Al Centro: sereno o poco nuvoloso salvo peggioramento serale sulle Marche. Al Sud: soleggiato e mite.
Mercoledì 1. Al Nord: rovesci sparsi al mattino, poi migliora. Al Centro: temporali su adriatiche e Lazio; fiocchi di neve sull’Appennino; ventoso. Al Sud: rovesci e temporali sparsi.
Giovedì 2. Al Nord: bel tempo ma più freddo, anche al mattino. Al Centro: temporali su adriatiche; fiocchi di neve sull’Appennino; ventoso e freddo per il periodo. Al Sud: rovesci e temporali sparsi, ventoso e freddo per il periodo.
TENDENZA: nuovo peggioramento nel weekend.
Leggi tutto: Ottobre inizia con un crollo termico, arriva il freddo russo: ecco dove

(Adnkronos) - Dal 14 ottobre prossimo gli Stati Uniti imporranno dazi aggiuntivi del 10% sulle importazioni di legno tenero e prodotti derivati dal legno, mentre applicherà una nuova imposta del 25% su armadi e altri mobili realizzati con questo materiale. E' quanto si legge in un comunicato diffuso dalla Casa Bianca, in cui il presidente ha inoltre stabilito che, a partire dal 1° gennaio 2026, queste nuove aliquote passeranno dal 10 al 30% per il legno tenero e il legname segato straniero, utilizzato in un'ampia varietà di materiali da costruzione, e dal 25 al 50% nel caso dei mobili da cucina "finiti e dei pezzi importati per il loro utilizzo".
Secondo quanto deciso, le tariffe "rimarranno in vigore, ad eccezione dei paesi con cui gli Stati Uniti raggiungeranno un accordo che affronti la minaccia di compromissione della sicurezza nazionale rappresentata dalle importazioni di prodotti in legno", ha aggiunto Trump in una nota in cui sottolinea che questi dazi "si aggiungono a qualsiasi altro diritto, imposta, tassa, prelievo o onere applicabile a tali prodotti in legno importati".
Secondo la Casa Bianca, alcune economie come Regno Unito, Unione Europea e Giappone beneficeranno di condizioni tariffarie più favorevoli, in linea con i rispettivi accordi commerciali con Washington. L’amministrazione ha giustificato i dazi con ragioni di sicurezza nazionale, sostenendo che il legno sia cruciale per le infrastrutture civili e militari e che la forte dipendenza dalle catene di fornitura estere crei "vulnerabilità a possibili interruzioni".
Le nuove misure hanno però già suscitato forti critiche, con ricorsi legali in corso e la Corte Suprema pronta a discutere la legittimità dei dazi globali il prossimo 5 novembre. Economisti e costruttori citati dalla Cnn avvertono che i rincari potrebbero aggravare la crisi di accessibilità abitativa, dal momento che circa il 30% del legno tenero utilizzato negli Stati Uniti proviene dal Canada, già soggetto a dazi antidumping e compensativi. Anche i prezzi dei mobili sono in crescita: secondo il Bureau of Labor Statistics, solo nell’ultimo anno i costi di arredamento per soggiorni e sale da pranzo sono aumentati di quasi il 10%.
Leggi tutto: Dazi, Trump annuncia tariffe aggiuntive del 10% sul legno e del 25% sui mobili

(Adnkronos) - in collaborazione con il Viaggiator Goloso
Se è vero che in un viaggio non conta la destinazione ma il percorso, il Viaggiator Goloso è un compagno d’eccezione al quale affidarsi per scoprire le nuove forme che può assumere il gusto. Il brand premium del Gruppo Finiper Canova, promotore di un’esperienza enogastronomica legata alla tradizione italiana, consolida il proprio posizionamento attraverso un'accurata selezione delle materie prime e dei partner più affidabili. Ogni prodotto è il frutto di un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio, un invito a esplorare e a vivere il cibo come un'esperienza culturale e sensoriale. Le ultime tappe di questo percorso, realizzate in collaborazione con l'agenzia creativa BBDO, ampliano ulteriormente gli orizzonti del brand. La campagna di comunicazione, lanciata nel 2024, si è evoluta con nuovi soggetti e si è arricchita con ‘WelcHome Box’, un’attività coinvolgente dedicata ai viaggiatori in arrivo all’aeroporto Torino Caselle.
Questa campagna ha contribuito a sancire il definitivo passaggio de il Viaggiator Goloso da private label a brand vero e proprio, traducendo in immagini coinvolgenti il racconto del suo valore. Le declinazioni dei diversi soggetti fondono prodotto e territorio esaltandone il legame inestricabile. Con i nuovi visual dedicati al Pesto Genovese e ai Krumiri, la strategia impostata lo scorso anno raggiunge nuovi traguardi e torna a dar vita a il Viaggiator Goloso, immaginandolo un esploratore che ogni giorno parte per una nuova avventura di gusto.
A Torino, il tema del viaggio ha trovato la sua espressione più concreta con ‘WelcHome Box’, un’iniziativa speciale pensata per sorprendere le persone in arrivo all’Aeroporto Internazionale di Caselle. Nell'ultimo fine settimana di agosto, l'aeroporto si è vestito dei colori e dei messaggi de il Viaggiator Goloso, creando un percorso che ha guidato i passeggeri dal loro arrivo fino a una sorpresa finale. L'iniziativa ha coinvolto oltre 15.000 persone, offrendo la possibilità di vincere una delle 2.000 box con una selezione di prodotti del brand, per un totale di oltre 5.500 omaggi suddivisi per i diversi momenti della giornata: colazione, merenda, pranzo o cena. Per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente, tutti i partecipanti hanno avuto anche l'opportunità di iscriversi all'estrazione di una Gift Card del valore di 1.000 €, un invito a proseguire il proprio viaggio nel gusto alla scoperta del mondo de il Viaggiator Goloso.
Leggi tutto: Il Viaggiator Goloso, l’evoluzione del brand prosegue nel segno della scoperta

(Adnkronos) - "Apprezziamo il costante riferimento delle istituzioni kazake alla centralità della carta delle Nazioni Unite e dei suoi valori, quale bussola per affrontare ogni crisi e ogni conflitto da una prospettiva equilibrata e costruttiva". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo all'Accademia della Pubblica amministrazione del Kazakistan.
"Il percorso del Kazakistan dall'indipendenza è eloquente -ha proseguito il Capo dello Stato- a partire dalla scelta di rinunciare agli ordigni nucleari esistenti sul suo territorio e di aderire al Trattato di non proliferazione e di messa al bando degli esperimenti nucleari. Una scelta di pace e di civiltà. La comune adesione ai valori del multilateralismo e la condivisa volontà di operare per rendere più efficaci le organizzazioni in cui si esprimono sono elementi che contribuiscono a consolidare il dialogo tra Astana e Roma".
Leggi tutto: Mattarella: "Carta Onu bussola per affrontare ogni crisi"

(Adnkronos) - Nicole Kidman e Keith Urban si separano dopo 19 anni di matrimonio. L'attrice australiana e il cantante country, cittadino australiano e statunitense, erano legati dal 2006 e hanno due figlie, Sunday Rose Kidman-Urban, 17 anni, e Faith Margaret Kidman-Urban, 14. Le news relative alla separazione rimbalzano sui media americani, con ampio spazio su Tmz o su programmi tv come Good Morning America. Secondo Tmz, le due star vivrebbero separate già da giugno, quando Urban ha lasciato la casa della famiglia a Nashville, in Tennessee. L'attrice australiana avrebbe provato a ricucire il rapporto senza però evitare la rottura definitiva.
Kidman, 58 anni, ha altri 2 figli - Bella e Connor - nati dalla relazione con Tom Cruise. Kidman e Urban si sono conosciuti nel 2005 ad un evento a Los Angeles, come ricostruisce Pepole. A maggio 2006 il fidanzamento ufficiale e un mese dopo è stato celebrato il matrimonio a Sydney, in Australia.
Leggi tutto: Nicole Kidman e Keith Urban si separano dopo 19 anni di matrimonio

(Adnkronos) - Terzo appuntamento stasera, martedì 30 settembre, con 'Freeze – Chi sta fermo vince!', il nuovo game show condotto da Nicola Savino e Rocío Muñoz Morales, alle 21.20 su Rai 2. Sono Sergio Friscia, Valeria Graci, Dayane Mello, Ross, Francesco Paolantoni, Gigi, Elisabetta Gregoraci e Enrico Melozzi le otto nuove celebrità chiuse in una stanza che cercheranno di restare immobili qualunque cosa accada.
Quando Nicola Savino annuncerà il momento 'Freeze', i concorrenti – divisi in due squadre – dovranno tentare di rimanere impassibili di fronte alle più svariate provocazioni: niente sorrisi, niente reazioni, nessun movimento. A metterli alla prova, una serie di situazioni e provocazioni pensate per testare il loro sangue freddo. I concorrenti non sapranno mai cosa li aspetta, e dovranno affrontare ogni round con autocontrollo e nervi d’acciaio.
A giudicare la loro imperturbabilità, il 'Grande Freezer', ossia gli 'arbitri' Mara Maionchi, Ubaldo Pantani (con le sue imitazioni) e, in qualità di terza guest star, sarà la volta del telecronista Marco Lollobrigida.
Al termine di ogni manche, gli arbitri assegneranno un punteggio valutando ogni minimo movimento compiuto dai concorrenti. La classifica verrà aggiornata insieme a Rocío Muñoz Morales, ma solo una squadra accederà al round finale che decreterà il vincitore assoluto di Freeze. Nell’ultima sfida, infatti, saranno i concorrenti della squadra in vantaggio a darsi battaglia tra di loro per contendersi la vittoria e il trofeo più 'glaciale' della TV.
Leggi tutto: 'Freeze - Chi sta fermo vince' stasera 30 settembre: ospiti e anticipazioni

(Adnkronos) - Hamas discuterà "in modo approfondito" del piano Trump in 20 punti, "è pronta a chiudere la guerra" a Gaza. Lo ha riferito la tv saudita "Al-Sharq", che cita due fonti palestinesi, secondo cui "la delegazione negoziale di Hamas ha informato i mediatori che il movimento terrà discussioni approfondite sulla proposta di pace del presidente degli Stati Uniti Donald Trump all'interno della propria leadership e con le fazioni palestinesi per studiarla e presentare una risposta che rappresenti tutti i palestinesi". Secondo le fonti, "Hamas è desideroso di fermare la guerra e porre fine alle sofferenze del popolo palestinese”.
Il piano è stato accettato ieri dal premier israeliano Benjamin Netanyahu nel corso della sua visita alla Casa Bianca. "Oggi è un giorno storico per la pace. Questo è un giorno molto importante, potenzialmente uno dei giorni più importanti nella storia della civiltà", ha detto Trump.
Tra i punti cardine del piano, lo stop alla guerra, il rilascio degli ostaggi rapiti in Israele entro 72 ore dall'accordo, amnistia per i membri di Hamas che deporranno le armi e non parteciperanno alla ricostruzione politica e economica. Il futuro di Gaza, "libera dal terrorismo", inizierà con un governo tecnico che sarà supervisionato dal 'Consiglio della pace' guidato dallo stesso Trump.
Leggi tutto: Hamas discuterà piano Trump, media: "Vuole chiudere la guerra"

(Adnkronos) - L'Inter torna in campo in Champions League. Il club nerazzurro sfida oggi, martedì 30 settembre, lo Slavia Praga a San Siro - in diretta tv e streaming - nella seconda giornata della massima competizione europea. La squadra di Chivu è reduce dalla vittoria esterna dell'ultimo turno di Serie A contro il Cagliari, battuto 2-0 grazie ai gol di Lautaro Martinez e Pio Esposito, mentre all'esordio in Champions l'Inter ha superato in trasferta l'Ajax, battuto con lo stesso risultato e la doppietta di Thuram.
La sfida tra Inter e Slavia Praga è in programma oggi, martedì 30 settembre, alle ore 21. Ecco le probabili formazioni:
Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. All. Chivu
Slavia Praga (4-2-3-1): Stanek; Douder, Chaloupek, Zima, Mbodji; Zafeiris, Dorley; Kusej, Sadilek, Provod; Chory. All. Trpisovsky
Inter-Slavia Praga sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Inter-Slavia Praga: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie