

(Adnkronos) - Stasera, martedì 24 giugno, in prima serata su Canale 5, arriva 'Gigi & Friends – Sicily For Life'. Una serata speciale di musica e solidarietà con Gigi D’Alessio e tanti ospiti d'eccezione: da Elodie a Noemi, ecco chi ci sarà.
Una festa di musica e condivisione, regalando al pubblico duetti inediti ed emozioni autentiche. Sul palco dello stadio Renzo Barbera di Palermo, il cantautore partenopeo si esibirà nei suoi più grandi successi amati in Italia e nel mondo.
Accanto a lui, tanti amici e ospiti d’eccezione, gli artisti più amati della scena musicale italiana: Elodie, Fiorella Mannoia, Geolier, Noemi, Sal Da Vinci, The Kolors, Clementino, Lda, Rosario Miraggio, Elena D’Amario e Alessandro Siani.
Leggi tutto: Gigi D'Alessio, il concerto stasera 24 giugno su Canale 5: gli ospiti

(Adnkronos) - Nelle prossime ore Lauren Sanchez sposerà il patron di Amazon e diventerà ufficialmente 'Lady Bezos'. Giornalista, filantropa, scrittrice, Sanchez pilota gli elicotteri e recentemente è riuscita a realizzare il progetto della prima missione turistica ai confini dello spazio con un equipaggio interamente femminile.
Nata ad Albuquerque, nel New Messico, nel dicembre del 1969, da genitori di origini messicane, Sanchez sognava sin da piccola di diventare giornalista e visse con molta frustrazione le difficoltà che incontrò nella scrittura e nella lettura durante il suo percorso di studi. Solo una volta adulta, ai tempi dell’università, capì di essere dislessica grazie all’intuizione di un’insegnante. La diagnosi le cambiò la vita, la rese più sicura di sé e delle proprie capacità.
Il suo percorso nel mondo del giornalismo iniziò nelle redazioni di televisioni locali a Los Angeles e Phoenix per poi diventare reporter prima per il programma di intrattenimento ‘Extra’ e poi per Fox Sport. Da lì il pubblico la iniziò a notare e apprezzare: divenne co-conduttrice di ‘Good Day L.A’ sul canale 11 di Fox e del ‘Fox 11 News at Ten’, partecipò come ospite a programmi molto noti come ‘The View’ e ‘Larry King Live’ e presentò la popolare competizione di ballo ‘So You Think You Can Dance’.
Sanchez è curiosa per natura, ama le sfide e non dorme certo sugli allori. Per questo nel 2016 decise di voler imparare a pilotare gli elicotteri, una scelta di cui, ha scritto di recente sui social, va "molto fiera". Poco dopo fondò la ‘Black Ops Aviation’, la prima impresa femminile di riprese aeree e si focalizzò su progetti in cui poter utilizzare le sue abilità di pilota.
L’amore per il cielo e per il volo continuano a far parte della sua vita. Non è un caso se il primo libro che ha scritto è la storia di "una mosca che è volata nello spazio", 'The Fly Who Flew to Space'. Un libro per bambini ispirato alla sua infanzia e al mondo in cui ha vissuto la dislessia, che è entrato nella lista dei bestseller del New York Times. "Questo libro - ha detto – è per tutti i bambini che stanno avendo difficoltà a scuola: andrà tutto bene".
Proprio come il protagonista del suo libro, Flynn, anche Lauren Sanchez ha raggiunto lo spazio. Il volo suborbitale dello scorso 14 aprile, oltre 100 chilometri sopra la terra, è stata la prima missione nello spazio con equipaggio interamente femminile in oltre 60 anni: l’ultima volta era accaduto nel 1963 quando la cosmonauta Valentina Tereshkova volò in solitaria.
La missione è stata organizzata dalla Blue Origin del suo compagno Jeff Bezos e fortemente voluta da Sanchez. È stata lei a mettere insieme il team di donne, composto tra le altre dalla popstar Katy Perry e la collega conduttrice di 'Cbs Mornings' Gayle King. È stata lei a curare ogni dettaglio, ha persino disegnato, con la casa di moda di lusso Monse, le tute da volo che il team ha indossato per la missione e che sono già diventate iconiche.
"Sposerò l'uomo dei miei sogni, è fantastico, passerò il resto della mia vita con lui e ama i miei figli", ha dichiarato pochi mesi fa riguardo all'imminente matrimonio in pompa magna a Venezia con Jeff Bezos. Per entrambi sono seconde nozze: Lauren Sanchez è stata sposata dal 2005 al 2019 con l’agente di Hollywood Patrick Whitesell, da cui ha avuto due figli, nati nel 2006 e nel 2008; mentre Bezos è stato sposato per 26 anni con MacKenzie Tuttle, con la quale ha quattro figli, di cui uno adottato in Cina.
Venezia per il loro matrimonio diventa un palcoscenico a cielo aperto per una delle parate di celebrità più spettacolari a livello planetario. A bordo di jet privati - oltre novanta in due giorni, tra oggi, 24, e domani 25 giugno all'aeroporto 'Marco Polo', con una concentrazione aerea da fare impallidire il G7 - atterreranno in laguna i nomi più abbaglianti dell'entertainment e del'imprenditoria globale. Gli ospiti saranno circa 200 e i festeggiamenti proseguiranno fino a domenica 29 giugno.
Leggi tutto: Dalla dislessia alla missione nello spazio, chi è Lauren Sanchez (presto lady Bezos)

(Adnkronos) - Nell'ultimo anno e mezzo il suolo ai Campi Flegrei si è sollevato di circa 29 centimetri. È uno dei dati che emerge dal bollettino settimanale dell'Ingv. Sono stati 58 i terremoti registrati dall'Ingv nell'area dei Campi Flegrei tra il 16 e il 22 giugno, con magnitudo massima 3.2: sulle scosse, 18 di magnitudo superiore a 1, mentre uno sciame sismico - iniziato alle 23 del 20 giugno - ha fatto registrare complessivamente 28 eventi sismici nell'area di Pozzuoli.
Il bollettino dell'Ingv evidenzia poi il continuo sollevamento del suolo: dagli inizi di aprile 2025 si procede con un valore medio mensile di circa 15 millimetri al mese. Il sollevamento totale registrato dal 20 gennaio 2024 a oggi è di circa 29 centimetri. In ogni caso, rispetto ai parametri geochimici monitorati, nell'ultima settimana l'Ingv non segnala "variazioni significative" rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale e quindi l'Ingv, sulla base dell'attuale quadro dell'attività vulcanica, non evidenzia "elementi tali da suggerire evoluzioni significative a breve termine".
Nel frattempo il vescovo di Pozzuoli, monsignor Carlo Villano rilancia all'Adnkronos quanto richiesto qualche giorno fa dalla Caritas diocesana al Tavolo interistituzionale convocato dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, alla presenza dei rappresentanti della Diocesi di Pozzuoli, del Comune di Napoli, della Protezione Civile, delle associazioni di categoria e del comitato Assemblea Popolare di Bagnoli e dei Campi Flegrei. "Rilancio l'appello per sensibilizzare i proprietari di immobili privati della zona dei Campi Flegrei: non aumentate i prezzi delle case nelle aree limitrofe, che sono in aumento da mesi. E' un appello all'umanità delle persone, essere umani, comprensivi, essere prossimi a chi vive un momento di grande disagio".
"Non si trova un appartamento libero e se si trova, il costo va alle stelle. Invito a un pensiero alle famiglie di Bagnoli che si trovano fuori casa, sono tante", sottolinea il vescovo, ricordando che le famiglie degli sfollati di Bagnoli per il sisma del 13 marzo di magnitudo 4.6 - sono 56 persone che da qualche giorno hanno dovuto lasciare l'albergo in cui erano sistemati - possono usufruire del contributo di autonoma sistemazione da parte del Comune di Napoli. Al momento sono 191 i nuclei familiari che percepiscono il contributo, mentre sono una cinquantina le richieste in esame. Il contributo sarà erogato al massimo sino a dicembre 2026.
Leggi tutto: Terremoto, ai Campi Flegrei il suolo si è sollevato di 29 cm in 18 mesi

(Adnkronos) - "Anche quest'anno, come era prevedibile, il numero dei rapporti contrattuali dichiarati all'Inps è sceso, dal 2021 al 2024 c'è stato un decremento complessivo del 16%. L'aumento delle badanti ci segnala l'incremento della popolazione anziana e non autosufficiente ed è indice del fatto che tutti gli altri rapporti di lavoro continuano a scivolare nel 'nero'. Infatti non è semplice mantenere 'in nero', una badante che effettua il suo lavoro coabitando con la famiglia. Nuova Collaborazione, insieme altre associazione datoriali che sottoscrivono il contratto collettivo, chiede da tempo alle istituzioni un maggiore riconoscimento fiscale, cioè che la famiglia possa scontarsi la spesa affrontata". A dirlo Filippo Breccia Fratadocchi, vicepresidente Nuova Collaborazione, intervenendo a l'evento 'Demografia, un patto fra generazioni', per il ciclo di incontri Adnkronos Q&A, in corso al Palazzo dell'Informazione.
Leggi tutto: Fratadocchi (Nuova Collaborazione): "Famiglie scontino la spesa affrontata per badanti"

(Adnkronos) - Oltre 10mila chilometri percorsi in due settimane da un capo all’altro del mondo. La Mozzarella di Bufala Campana Dop continua il suo tour di promozione internazionale e dal Giappone, dove il Consorzio di Tutela ha partecipato alla missione della Commissione Ue, approda al 'Summer Fancy Food' di New York, la principale rassegna del settore agroalimentare di tutto il continente americano, in programma al Jacob Convention Center dal 29 giugno all’1 luglio. Il Consorzio avrà una propria postazione (stand n. 2523) all’interno del Padiglione ufficiale dell’Italia e sarà rappresentato ai massimi livelli, con in prima fila il presidente Domenico Raimondo e il direttore Pier Maria Saccani. In attesa delle decisioni sui nuovi dazi, congelati dal presidente Usa Trump fino al 9 luglio, la Bufala Campana Dop punta ancora sul mercato americano, che vale tra il 7 e il 10% dell'export totale, in valore assoluto quasi 20 milioni di euro.
“Al di là dei numeri attuali, i dazi sono da scongiurare, perché penalizzerebbero le potenzialità di sviluppo del comparto negli Usa, soprattutto nel canale horeca, dove la mozzarella Dop è percepita come prodotto premium ed è apprezzata nella ristorazione di qualità”, dichiara il presidente Raimondo.
E il Consorzio intende far sognare il pubblico americano con un programma fitto di eventi, che porteranno la mozzarella Dop a essere protagonista in piazza, tra la gente: al Farmers Market Grow Nyc di Union Square a New York, il più famoso mercato contadino della Grande Mela, insieme a Coldiretti, saranno organizzate filature e degustazioni dal vivo, per mostrare la magia di come nasce la mozzarella di bufala, con il maestro casaro Mimmo La Vecchia.
Leggi tutto: Mozzarella Bufala Campana Dop si promuove a New York, appello per scongiurare dazi

(Adnkronos) - La dipendenza digitale delle giovani generazioni "è un fenomeno che non esiterei a definire esplosivo e bisogna avere la consapevolezza che va considerata e trattata al pari delle dipendenze da sostanze. Sempre più oggi abbiamo ragazzi e ragazze che vanno incontro a tutta una serie di dipendenze per riuscire ad avere questo loro rapporto costante e prolungato nel tempo con il mondo del web, sia che siano dipendenze da social o da giochi, piuttosto che dipendenze da pornografia che si trovano sul web. Si tratta di un fenomeno che va compreso e inquadrato nella maniera più opportuna, e vanno identificate le strategie migliori per cercare di evitare che i nostri giovani entrino in questi meccanismi che contribuiscono fortemente alla loro fragilità per quello che sarà poi il loro divenire di giovani adulti". E' il monito di Rino Agostiniani, presidente della Società italiana di pediatria (Sip), intervenuto oggi a Roma all'incontro 'Demografia, un patto fra generazioni', per il ciclo di incontri Adnkronos Q&A, al Palazzo dell'Informazione.
"Le dipendenze digitali spesso non vengono affrontate e valutate con la dovuta attenzione - spiega Agostiniani - Eppure non sono poi così diverse delle dipendenze dalle sostanze. Inoltre, rendono le nuove generazioni estremamente fragili e così poco abituate ad affrontare la vita reale. Trascorrere gran parte del tempo in una realtà virtuale, anziché nella vita vera, non aiuta a formare degli adulti stabili con autostima, con sicurezza in se stessi".
Da qui alcuni consigli per i genitori. "Sicuramente più di mille parole servono i fatti - precisa il presidente Sip - e i genitori devono per primi dare il buon esempio. Quindi educare un figlio ad un uso corretto del digitale significa dare delle regole precise e rigide: no a smartphone, iPad e tablet nei primi 2 anni; concederne l'utilizzo per al massimo 1 ora fino ai 5 anni, e non oltre le 2 ore dai 6 anni in poi".
Leggi tutto: Agostiniani (Sip): "Sempre più fragili per dipendenza digitale, fenomeno esplosivo"


(Adnkronos) - In Italia, il 36% dei pazienti che hanno già affrontato un evento cardiovascolare e soffrono di ipercolesterolemia non segue correttamente la terapia prescritta né i controlli periodici. È quanto emerge dallo studio realizzato da Iqvia Italia per Novartis, realizzato su un campione di 250 pazienti ipercolesterolemici che hanno avuto un evento cardiovascolare, finalizzato ad esplorare in profondità l’esperienza di chi vive in prevenzione secondaria, restituendo un quadro allarmante fatto di dimenticanze, rinunce, difficoltà a condividere dubbi e timori con lo specialista.
La ricerca, presentata a Milano durante l’inaugurazione dell’installazione “Da Quore a Cuore”, ha identificato tre principali profili di pazienti: i ‘proattivi’ (47%), più aderenti e consapevoli, spesso seguiti da uno specialista in ambito privato; gli ‘ansiosi’ (26%), che pur avendo compreso la gravità della loro condizione, vivono la patologia con disagio emotivo e richiedono una presa in carico empatica e strutturata; e infine i ‘disinteressati’ (27%), scarsamente consapevoli e spesso affidati esclusivamente al medico di medicina generale.
Ed è proprio quest’ultimo gruppo a destare maggiore preoccupazione: l’88% dei disinteressati non segue correttamente la terapia, il 66% è seguito solo dal medico di Medicina generale e solo una parte minoritaria ha consapevolezza del proprio valore target di colesterolo Ldl. Un dato che richiama l’attenzione sulla fragilità del follow-up post-dimissione ospedaliera e sulla scarsa integrazione tra medicina del territorio e specialistica.
Il ruolo del cardiologo si conferma centrale per favorire l’aderenza e costruire un percorso terapeutico sostenibile e continuo, ma servono anche nuove sinergie con i medici di base per garantire una presa in carico integrata. La sfida è quella di avvicinare chi si è allontanato dal proprio percorso di cura, spesso per ragioni che vanno ben oltre l’aspetto clinico: secondo lo studio, infatti, quasi il 40% dei pazienti non ha compreso con chiarezza le spiegazioni ricevute dal medico sul rischio cardiovascolare. È proprio dalla necessità di accrescere il valore della prevenzione secondaria che nasce un’installazione simbolica: due mani disallineate compongono un cuore imperfetto che si ricompone grazie a un gesto simbolico. Un invito a ritrovare il dialogo con il proprio cardiologo, a seguire un follow-up strutturato e ad adottare uno stile di vita consapevole.
Il cuore – o meglio il “Quore”, così come viene rappresentato nella campagna – diventa così il simbolo visivo di una relazione da ricucire: quella tra medico e paziente, tra consapevolezza e azione, tra rischio e prevenzione. Un cuore da proteggere ogni giorno, con piccoli gesti capaci di fare la differenza.
Leggi tutto: Salute, 1 paziente su 3 con colesterolo alto fuori percorso cura dopo evento cardiaco

(Adnkronos) - "L'occupazione femminile, in Italia, è cresciuta ma non abbiamo avuto lo stesso incremento in termini di partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Questo è dovuto al doppio ruolo che le donne svolgono; le donne inattive per carichi familiari sono cresciute di incidenza dal 50 al 60%, tra i 30 e i 50 anni. E' importante la presenza sul territorio dei presidi, come i nidi, ma anche la garanzia dell'accessibilità economica a tutte quelle famiglie che hanno organizzato il proprio sistema 'fai da te' per figli e per anziani. Le famiglie hanno, infatti, sempre più difficoltà a sostenere il costo che comporta e, quindi, le donne rinunciano a lavorare perché il costo di una badante in convivenza, ad esempio, è arrivato a 1.500 euro". A dirlo Ester Dini, responsabile ufficio studi Fondazione studi consulenti del lavoro, intervenendo l'evento 'Demografia, un patto fra generazioni', per il ciclo di incontri Adnkronos Q&A, in corso al Palazzo dell'Informazione.
Leggi tutto: Dini (consulenti lavoro): "Sempre più donne inattive per carichi familiari"





(Adnkronos) - Gianmarco Steri e Cristina Ferrara sono in crisi? Una diretta su Tiktok ha acceso i sospetti tra i fan della coppia nata a Uomini e Donne. Alcuni utenti hanno interpretato, infatti, alcune dichiarazioni dell'ex corteggiatrice come segnali di tensioni nel rapporto.
La spiegazione, tuttavia, arriva direttamente da Cristina. Gianmarco non era presente durante la live perché si trovava a Marbella “per un addio al celibato, è in vacanza con gli amici”, ha spiegato lei rispondendo alle preoccupazioni dei follower per l'assenza del fidanzato.
Cristina inoltre ha dichiarato che al momento non è prevista l'idea di andare a convivere, alimentando così ulteriori dubbi. Ma l'ex corteggiatrice ha spiegato che, semplicemente, non è il momento giusto per fare questo passo. E a smentire le voci di crisi ci ha pensato lo stesso Gianamarco che nonostante si trovasse in compagnia degli amici, ha partecipato attivamente alla diretta della fidanzata, commentando ironicamente le sue parole.
Leggi tutto: Gianmarco Steri e Cristina Ferrara sono in crisi? L'ex corteggiatrice rompe il silenzio

(Adnkronos) - Noa Lang si avvicina al Napoli. L'esterno olandese è l'obiettivo numero uno del club azzurro per rinforzare l'attacco in vista della prossima stagione e, secondo le ultime news di calciomercato di oggi, martedì 24 giugno, in queste ore sarebbe stato trovato l'accordo con il giocatore. Il giocatore del Psv Eindhoven avrebbe dato il suo ok a trasferirsi in Serie A, ora manca l'accordo con il club olandese, che valuta il suo talento circa 28 milioni di euro. Ma chi è Noa Lang?
Noa Lang è un esterno offensivo di 26 anni, classe 1999. Nato in Olanda a Capelle aan den IJssel da madre olandese e padre del Suriname, entrambi ex calciatori, che lo avvicinano al pallone fin da piccolo. Entra nel vivaio del Feyenoord per poi trasferirsi in quello dell'Ajax, squadra di cui è da sempre tifoso e con cui fa l'esordio nel calcio professionistico. Nel 2020 i lancieri lo girano in prestito al Twente prima di cederlo in Belgio al Bruges, che lo acquista prima in prestito e poi a titolo definitivo per circa 6 milioni di euro.
Qui Lang esplode fino ad attirare le attenzioni del Psv Eindhoven, che lo riporta in Olanda nell'estate 2023 pagando circa 13 milioni di euro. Nell'ultima stagione Noa ha siglato 14 gol e 12 assist in 44 presenze tra campionato, Champions League (in cui ha messo a segno 2 reti e altrettanti passaggi vincenti) e coppe nazionali. Nel 2021 ha festeggiato la sua prima convocazione con la Nazionale olandese, con cui fin qui ha collezionato 14 presenze e tre gol.
Leggi tutto: Noa Lang, chi è l'esterno d'attacco vicino al Napoli

(Adnkronos) - Trani ancora in ritardo per un guasto avvenuto oggi, martedì 24 giugno, sulla linea dell'Alta velocità. Sull'Av Napoli-Roma la circolazione è fortemente rallentata, dalle ore 10.30, per un inconveniente tecnico alla linea elettrica nei pressi di Anagni.
Come si legge nelle notizie sull'infomobilità sul sito di Trenitalia, i treni ad alta velocità possono essere instradati sulla linea convenzionale via Cassino e via Formia e registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.
Sono otto i treni ad alta velocità direttamente coinvolti e con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti.
Leggi tutto: Caos treni, ritardi fino a un'ora per guasto su Alta Velocità Napoli-Roma

(Adnkronos) - Un gruppo di adolescenti e giovani adulti "nati con l'Hiv e trattati fin dalla prima infanzia ha mostrato una notevole capacità di controllo dell'infezione, mantenendo il virus in uno stato quasi inattivo". E' quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con l'università di Roma Tor Vergata e il Mit di Boston, pubblicato sulla rivista 'Cell Reports Medicine'. I pazienti coinvolti, parte della coorte denominata Leukohiv, sono stati sottoposti a terapia antiretrovirale precoce e continuativa per una media di 20 anni. "Lo studio - spiegano dal Bambino Gesù - ha individuato specifici segnali del sistema immunitario (biomarcatori) che si associano a una presenza estremamente ridotta del virus Hiv nell'organismo (condizione nota come reservoir virale minimo). Questo parametro è molto importante dal punto di vista clinico, perché può aiutare a riconoscere quei pazienti per cui è possibile valutare, in modo sicuro, la sospensione della terapia antiretrovirale".
L'analisi immunologica approfondita - illustra una nota - è stata resa possibile grazie all'utilizzo di una procedura di leucoferesi, che ha consentito la raccolta di grandi quantità di linfociti in maniera sicura, permettendo una caratterizzazione avanzata del sistema immunitario. I dati ottenuti hanno evidenziato una quasi totale assenza di provirus intatti (le forme attive e replicanti del virus) e la presenza di cellule Natural killer (Nk) altamente funzionali anche a distanza di decenni, segno di un'immunità innata potenziata.
"Ad oggi non disponiamo di criteri clinici chiari per decidere in quali pazienti, pur sotto controllo virologico da anni, si possa valutare una sospensione della terapia - afferma Paolo Palma, responsabile di Immunologia clinica del Bambino Gesù -. Questo studio contribuisce a colmare tale lacuna, fornendo strumenti scientifici utili per selezionare in maniera sicura, personalizzata e monitorata i candidati a una sospensione terapeutica".
Un'altra osservazione importante - prosegue la nota - riguarda la localizzazione del virus residuo: in alcuni casi l'Hiv è presente in aree geneticamente inattive del genoma umano, dove ha minime possibilità di replicarsi. Questo potrebbe essere il risultato della pressione esercitata dalla terapia precoce, che spingerebbe il virus verso zone silenti e meno pericolose.
Secondo Nicola Cotugno, associato di Pediatria all'università di Roma Tor Vergata, "i risultati suggeriscono che un trattamento iniziato molto precocemente possa modulare profondamente il sistema immunitario, rendendolo capace di controllare il virus anche in assenza di terapia attiva". Lo studio Leukohiv "rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi che consentono il controllo dell'Hiv a lungo termine, aprendo la strada a strategie terapeutiche personalizzate e sostenibili che, in futuro, potrebbero ridurre la dipendenza dai farmaci in pazienti selezionati", concludono i medici.
Presso l'ospedale pediatrico Bambino Gesù, centro di riferimento nazionale per l'Hiv pediatrico, sono seguiti ogni anno circa 80-100 pazienti. La maggior parte ha contratto il virus per trasmissione verticale (da madre a figlio) e riceve una terapia efficace, in grado di garantire una buona qualità di vita e una bassa carica virale.
Leggi tutto: Aids, scoperti 'codici' del sistema immunitario per sospendere le cure
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie