
(Adnkronos) - La deputata federale del Brasile Carla Zambelli è stata arrestata a Roma. Lo ha confermato il direttore generale della Polizia federale (PF) brasiliana, Andrei Rodrigues. Secondo la Polizia Federale, Zambelli è stata condotta in una stazione di polizia italiana e le autorità locali hanno 48 ore di tempo per esaminare il caso della deputata. La decisione includerà il rilascio di Zambelli, il suo invio agli arresti domiciliari o l'estradizione. L'arresto è stato effettuato dalla polizia italiana e, secondo la Polizia Federale, per eseguirlo c'è stata un'intensa collaborazione tra le forze di polizia brasiliane e italiane.
La deputata brasiliana di origini italiane era ricercata dall'Interpol per una condanna a dieci anni di carcere in Brasile. Zambelli, membro del partito dell'ex presidente Jair Bolsonaro, ha la cittadinanza italiana ed è stata condannata in Brasile per l'hackeraggio del sistema informatico del Consiglio nazionale di giustizia (Cnj). "La cooperazione internazionale tra la Polizia Federale e la polizia italiana è stata essenziale. Carla Zambelli è stata arrestata e condotta in una stazione di polizia italiana. Ora ha 48 ore di tempo affinché l'autorità giudiziaria locale decida se rilasciarla, estradarla o porla agli arresti domiciliari", ha dichiarato Andrei Rodrigues ai media locali.

(Adnkronos) - L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi non appare chiarissimo, a poco più di 48 ore dalla stretta di mano tra il presidente americano Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Se l'applicazione di tariffe del 15% su prodotti europei destinati al mercato Usa appare centrale - al netto di eventuali esenzioni - sono diversi i punti che non hanno contorni definiti. Il confronto tra il documento diffuso dalla Casa Bianca e quello pubblicato dalla Commissione europea evidenzia una distanza tra le due posizioni messe nero su bianco.
Se Washington afferma che "l'Unione Europea investirà 600 miliardi negli Usa durante la presidenza Trump", per Bruxelles "le imprese dell'UE hanno espresso interesse a investire almeno 600 miliardi di dollari (circa 550 miliardi di euro) in vari settori negli Stati Uniti entro il 2029". Come hanno spiegato fonti Ue, si tratta di "un'intenzione". L'Unione europea, in quanto autorità pubblica, non può "garantire" investimenti privati: la cifra, quindi, sostanzialmente una stima che si basa sulle "intenzioni delle aziende private".
Nella nota dell'Unione europea si sottolinea la volontà di "unire le forze per proteggere i settori dell'acciaio, dell'alluminio e del rame da una concorrenza sleale e distorsiva. La sovraccapacità globale minaccia sia l'industria dell'Ue che quella degli Stati Uniti. Insieme, l'Ue e gli Stati Uniti stabiliranno contingenti tariffari per le esportazioni dell'UE a livelli storici, riducendo le attuali tariffe del 50 % e garantendo nel contempo una concorrenza globale leale".
Per la Casa Bianca, però, acciaio e alluminio non si toccano. "L'Unione Europea pagherà agli Stati Uniti un'aliquota tariffaria del 15%, anche su auto e componenti auto, prodotti farmaceutici e semiconduttori. Tuttavia, i dazi settoriali su acciaio, alluminio e rame rimarranno invariati: l'Ue continuerà a pagare il 50% e le parti discuteranno sulla sicurezza delle catene di approvvigionamento per questi prodotti", la nota americana.
Differenze possono essere ravvisate anche quando si parla di acquisizione di equipaggiamenti militari: gli Usa sottolineano che "l'Unione Europea ha accettato di acquistare ingenti quantità di equipaggiamento militare statunitense". L'approvvigionamento di "armi" non è una questione di "competenza della Commissione europea, ha precisato un alto funzionario Ue, e l'annuncio trionfale di Trump, in materia, è "un'espressione delle aspettative".
C'è poi il capitolo relativo all'acquisto di energia: l'Ue dovrebbe versare 750 miliardi agli Usa in 3 anni. Per la Casa Bianca è tutto definito, con acquisti per 750 miliardi di dollari entro il 2028. "Ciò rafforzerà il predominio energetico degli Stati Uniti, ridurrà la dipendenza europea da fonti contrapposte e ridurrà il nostro deficit commerciale con l'Ue". Anche nella nota di Bruxelles si afferma che "l'Ue intende acquistare prodotti statunitensi di gas naturale liquefatto, petrolio e energia nucleare per un valore atteso di 750 miliardi di dollari (circa 700 miliardi di euro) nei prossimi tre anni. Ciò contribuirà a sostituire il gas e il petrolio russi sul mercato dell'Ue".
Secondo l'analisi del Financial Times, però, l'impegno europeo è "irrealizzabile" e fondato su "numeri campati in aria". Il quotidiano evidenzia lo scetticismo degli analisti per un piano carente di dettagli e un obiettivo "che coinvolge decisioni di aziende quotate in borsa, in un continente che cerca anche di decarbonizzare la propria economia".
Per Trump, sostanzialmente, l'accordo è un obiettivo raggiunto. Per l'Unione europea, la questione appare ancora fluida. "L'accordo politico del 27 luglio 2025 non è giuridicamente vincolante. Oltre a intraprendere le azioni immediate impegnate, l'Ue e gli Stati Uniti negozieranno ulteriormente, in linea con le rispettive procedure interne pertinenti, per attuare pienamente l'accordo politico", afferma Bruxelles.
Dagli Usa, nelle stesse ore, parla il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent. "Il presidente Trump crede che questo sia un buon accordo, sulla carta è l'accordo del secolo e io sarei sorpreso se nel tempo la Ue non dovesse mantenere la sua parte", dice a Cnbc. Se l'intesa non venisse rispettata, "il 15% del livello dei dazi potrebbe cambiare".
Agli Usa interessano in particolare i 600 miliardi di dollari di investimenti Ue: questo aspetto "sarà monitorato attentamente" dal governo americano, "una gran parte" di questi investimenti saranno in acquisti nel settore della Difesa, l'acquisto di prodotti agricoli o l'apertura di stabilimenti industriali negli Stati Uniti da parte di società europee.
Leggi tutto: Dazi Usa-Ue, l'accordo secondo Washington e Bruxelles: i punti da chiarire

(Adnkronos) - La tregua da caldo africano e afa sull'Italia continua. Anche per la giornata di oggi, mercoledì 30 luglio, l'ultimo aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute conferma infatti il livello zero di rischio. Bollino verde quindi sull'intera Penisola in tutti i 27 capoluoghi monitorati almeno fino a dopodomani, venerdì 31 luglio.
Dopo giornate con temperature record, ecco quindi tornare ancora - almeno per il momento - le tanto attese previsioni da bollino verde, ossia il livello 0 che rappresenta condizioni meteorologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione.
In ogni caso, è sempre bene seguire alcuni consigli generali:
- Migliora il microclima dell'ambiente domestico e di lavoro attraverso schermature e isolamento termico.
- In caso di utilizzo di condizionatori d’aria fai attenzione alla loro manutenzione e al loro corretto uso.
- Segui un'alimentazione leggera, prediligendo pasta e pesce rispetto alla carne; evita i cibi elaborati e piccanti e consuma molta verdura e frutta fresca.
- Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne) in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni causa di malattie gastroenteriche.
Leggi tutto: La tregua dal caldo continua, Italia da bollino verde fino a venerdì

(Adnkronos) - Reti da pesca contro i droni russi. Le ultime vie di rifornimento verso alcune delle città dell'Ucraina assediate lungo la linea del fronte orientale dipendono sempre più dall'utilizzo di quest''arma' per difendere i soldati in transito dai droni russi. Lo racconta la Cnn, che ha diffuso foto delle reti stese tra i pali lungo la strada, spiegando che gli ordigni russi, diventati elemento ricorrente nella guerra tra Russia e Ucraina, rimangono impigliati nella trama resistente.
Il reportage arriva da Kostiantynivka, "una delle tre città in prima linea dove le forze ucraine rischiano sempre più di essere accerchiate da un’offensiva estiva russa, che sta rapidamente trasformando piccoli progressi in un vantaggio strategico".
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha intanto firmato un provvedimento in base al quale gli ucraini con più di 60 anni potranno arruolarsi in modo volontario fin quando sarà in vigore la legge marziale nel Paese. E' quanto riferisce The Kyiv Independent.
I volontari 'senior' potranno prestare servizio, ma non in unità di combattimento, dopo che avranno superato controlli da parte della commissione medica e con il via libera del comando superiore. Sarebbero previsti un periodo di prova di due mesi e poi un contratto di un anno. Il testo, evidenzia il giornale, non indica un limite massimo di età, ma chiarisce che tutti i contratti cesseranno appena nel Paese non sarà più in vigore la legge marziale. Secondo The Kyiv Independent, il nuovo provvedimento dovrebbe contribuire a risolvere il problema della carenza di personale nelle unità tecniche, logistiche e di supporto.
Di ieri la notizia che i comandanti militari russi starebbero classificando i soldati dispersi come disertori per nascondere la vera portata delle perdite sul campo di battaglia in Ucraina, nonché evitare di pagare i benefici sociali alle famiglie dei militari deceduti. E' quanto ha rivelato la testata indipendente russa IStories, citata da The Kyiv Independent.
Leggi tutto: Ucraina, soldati usano reti da pesca per difendersi dai droni russi

(Adnkronos) - Altro che voci di corridoio, stavolta sembra ufficiale. Tom Cruise e Ana de Armas sono stati avvistati insieme in atteggiamenti più che teneri durante un weekend super romantico nel Vermont, e si tenevano per mano. Dopo aver assistito a un concerto bomba degli Oasis al Wembley Stadium di Londra, i due attori sono volati negli Stati Uniti, atterrando sabato mattina nella cittadina di Woodstock, nel cuore del Vermont.
Cosa hanno fatto? Tutto quello che fa una coppia innamorata, secondo il sito di gossip americano Tmz che pubblica le foto: giro in auto attraverso un parco nazionale, sessione di shopping e una tappa obbligata per un gelato. Ma il momento clou? La passeggiata mano nella mano per il centro storico di Woodstock, tra sorrisi complici e sguardi da film romantico. Per chi conosce Tom Cruise, questo è un gesto pubblico d’affetto più unico che raro. L'attore, infatti, ha sempre mantenuto il massimo riserbo sulla sua vita sentimentale da quando è finita la relazione con Katie Holmes nel 2012. Le voci su una possibile love story tra Tom e Ana rimbalzano da mesi, tra avvistamenti internazionali e paparazzate misteriose, ma ora, con questa dolcissima passeggiata a due, sembrano davvero confermare quello che tutti speravano: è scoppiata la passione!
Leggi tutto: Tom Cruise e Ana de Armas insieme, 'beccati' mano nella mano

(Adnkronos) - Colpo di scena a Temptation Island. Antonio ha deciso di concludere il suo percorso nel reality con una proposta di matrimonio a Valentina. Un momento emozionante, accaduto per la prima volta nella storia di Temptation, arrivato però dopo uno scherzo architettato con la complicità di Rosario, fidanzato di Lucia.
Antonio ha messo alla prova i sentimenti di Valentina, facendole credere che si fosse avvicinato alla tentatrice Marta. Le immagini, delle finte rivelazioni, hanno scatenato subito la reazione di Valentina che ha chiesto un falò di confronto immediato. I due si sono ritrovati faccia a faccia per un chiarimento.
Durante il confronto, il clima si è fatto subito teso. "Non mi hai dato dimostrazioni, siamo venuti qui dentro per te", ha dichiarato Valentina, visibilmente delusa, ribadendo più volte che "chi ama non tradisce". Antonio, inizialmente tranquillo, ha chiesto di allontanarsi con la scusa di dover andare in bagno. Un gesto che ha spinto Valentina a crollare in lacrime.
Ma la verità è che era tutto un piano di Antonio. Valentina, in assenza del fidanzato, ha visto un video in cui lui confessava i suoi veri sentimenti: "Ho capito che la amo davvero. Voglio trascorrere la mia vita con lei, per questo voglio fare un grande passo".
Il grande gesto è arrivato sulla spiaggia, dove Antonio ha fatto la sua proposta di matrimonio con una scritta in napoletano "M vuo spusà?". Gesto che ha lasciato Valentina senza parole. "Mi sei mancata", gli ha detto Antonio abbracciandola forte.
“Io avevo perso le speranze per l’amore vero, ma con te l’ho riscoperto”, ha detto Antonio prima di inginocchiarsi davanti a Valentina mettendole l’anello di fidanzamento al dito. “Grazie di esistere”, ha concluso lui. Poi i due sono usciti insieme, più felici e innamorati di prima.
Leggi tutto: Temptation Island, lo scherzo di Antonio a Valentina... poi la proposta di matrimonio

(Adnkronos) - Ace Cream, app appena lanciata su Android e iOS, punta a portare anche il tennis nel mondo della gamification e dell’interazione digitale. Il nome deriva dall’incrocio tra ace, il colpo secco e vincente del tennis, e ice cream, il gelato, e il progetto è nato tra il Noi Techpark di Bolzano e l’incubatore I3P di Torino, dall’ingegno e intuizione di quattro under 30, Davide Polacco, Davide Bottai, Giuseppe Salvi e Daniel De Rosso, un team con esperienze trasversali tra sport, marketing, intelligenza artificiale e sviluppo software.
L’applicazione è semplice da usare ma costruita per garantire profondità e coinvolgimento. Gli utenti, in occasione dei tornei più prestigiosi, come Grand Slam e Masters 1000, possono comporre la propria squadra virtuale con un budget di 100 crediti, scegliendo sei tennisti tra quelli in tabellone, tra cui Sinner, il giocatore più scelto per il torneo in corso per Roma. Le prestazioni reali degli atleti generano punti, mentre potenziamenti strategici — i cosiddetti Booster — premiano intuizione e conoscenza del gioco. Il tutto arricchito da live score, classifiche aggiornate, previsioni giornaliere e un’estetica curata, che riprende le atmosfere e le superfici dei vari tornei, dalla terra rossa di Parigi a Indian Wells. Le Predictions, insieme ai booster, sono tra le funzionalità più amate dagli utenti. Ogni giorno ti permettono di accumulare punti extra e accedere all’app con più motivazione, anche se non hai azzeccato la selezione dei giocatori. E' un modo per restare in gioco e continuare a scalare la classifica, senza farti abbattere da un errore di strategia
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza che fosse allo stesso tempo accessibile e avvincente”, spiega Davide Polacco, ceo e co-fondatore della startup. “Ace Cream non si limita alla scelta iniziale della squadra: ogni giornata di torneo offre nuove decisioni, bonus da attivare e partite su cui scommettere, sempre in chiave strategica”, aggiunge.
A poche settimane dal lancio, i primi numeri sembrano confermare il potenziale dell’app: oltre 5mila download e un tasso di utenti attivi giornalieri superiore al 50%, in linea con i benchmark delle migliori piattaforme di gaming sportivo. Gli sviluppatori hanno già annunciato una roadmap ambiziosa: leghe private per sfidare gli amici, contenuti premium per i giocatori più esperti e nuove funzionalità basate sull’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale. “Il Fantatennis ha un potenziale enorme e vogliamo essere tra i primi a trasformarlo in un fenomeno internazionale”, afferma Davide Polacco, ceo di Ace Cream. “Il nostro modello è pensato per crescere, anche grazie a collaborazioni future con broadcaster, brand sportivi e tornei ufficiali”, sottolinea.
Ace Cream si presenta con un modello freemium, completamente gratuito all’uso di base e disponibile su tutti gli store e mira a diventare un punto di riferimento nel panorama del tennis digitale. Sarà presente al prossimo Festival dell’Economia di Trento, dove i fondatori racconteranno la visione che sta dietro al progetto e anticiperanno le prossime evoluzioni.
Ace cream ha appena avviato una partnership con i Carota Boys, attualmente la principale community italiana dedicata al tennis e tra gli influencer più rilevanti del settore. La collaborazione nasce dalla visione condivisa di un forte potenziale di crescita del progetto e dalla volontà di offrire un’esperienza coinvolgente a milioni di appassionati su tutto il territorio nazionale. Il 2025 rappresenta il punto di partenza, con l’obiettivo di ottenere visibilità a livello nazionale. Nel corso del 2026 è previsto un consolidamento del progetto attraverso aggiornamenti funzionali, l’attivazione di collaborazioni con sponsor e il lancio di una versione premium. A partire dal 2027 è pianificata l’espansione internazionale, con l’intento di colmare l’attuale assenza di un fantasy tennis solido e riconosciuto a livello globale.
Leggi tutto: Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti ha vinto oggi, martedì 29 luglio, all'esordio nel torneo Atp Masters 1000 di Toronto. L'azzurro, numero 10 del mondo e numero 3 del seeding canadese, dopo il bye del primo turno, si è imposto nel secondo sull'australiano James Duckworth, numero 106 del ranking Atp, in due set con il punteggio di 7-5, 6-1 e ai sedicesimi di finale sfiderà lo statunitense Alex Michelsen.
Primo set equilibrato e complicato per Musetti, che veniva dai problemi fisici accusati durante la semifinale del Roland Garros contro Alcaraz e dalla sconfitta al primo turno di Wimbledon contro Basilashvili. Dopo aver conquistato il parziale iniziale con il punteggio di 7-5, Musetti ha ritrovato ritmo e gioco, prendendo confidenza con il cemento canadese e imponendosi con un netto 6-1. Al prossimo turno il tennista azzurro sfiderà l'americano Alex Michelsen, numero 34 del ranking Atp.
Leggi tutto: Musetti, esordio vincente a Toronto: Duckworth battuto in due set

(Adnkronos) - È tutto pronto a New York per la nuova formula del torneo di doppio misto degli US Open 2025, che vedrà protagonista Jannik Sinner. Tra le otto coppie ammesse di diritto dagli organizzatori c'è infatti anche quella composta dal tennista azzurro e Emma Navarro, statunitense numero 11 del mondo. Inoltre, sono già state assegnate sei delle otto wild card, di cui una ai campioni in carica del doppio misto a Flushing Meadows, Andrea Vavassori e Sara Errani.
Ci saranno poi Iga Swiatek al fianco di Casper Ruud; Jack Draper con Paula Badosa, che inizialmente doveva fare coppia con il fidanzato Stefanos Tsitsipas, oltre a Elena Rybakina con Taylor Fritz e Carlos Alcaraz con Emma Raducanu e Novak Djokovic, che farà coppia con la connazionale Olga Danilovic. Fresca di ritorno in campo anche Venus Williams, al fianco di Reilly Opelka.
Il torneo di doppio misto si giocherà martedì 19 e mercoledì 20 agosto allo USTA Billie Jean King National Tennis Center, con in palio un montepremi di 1 milione di dollari per la coppia vincitrice. Le 14 squadre annunciate oggi includono otto uomini e sei donne classificati tra i primi 10 in singolare e nove campioni di singolare di tornei del Grande Slam. La lista include anche l'attuale numero 1 del mondo nel doppio femminile Taylor Townsend e Venus Williams, anche e due volte campionessa Slam in doppio misto. Le ultime due wild card verranno definite nei prossimi giorni.
Queste le 14 coppie delle 16 previste, di cui le prime otto sono ordinate in base alla classifica combinata (tra ATP e WTA) di questa settimana: Emma Navarro e Jannik Sinner; Paula Badosa e Jack Draper; Iga Swiatek e Casper Ruud; Elena Rybakina e Taylor Fritz; Amanda Anisimova e Holger Rune; Belinda Bencic e Alexander Zverev; Jessica Pegula e Tommy Paul; Mirra Andreeva e Daniil Medvedev; Emma Raducanu e Carlos Alcaraz (WC); Madison Keys e Frances Tiafoe (WC); Olga Danilovic e Novak Djokovic (WC); Taylor Townsend e Ben Shelton (WC); Sara Errani e Andrea Vavassori (WC); Venus Williams e Reilly Opelka (WC).
Niente da fare invece per Grigor Dimitrov, che salterà gli US Open 2025. Il tennista bulgaro si sta ancora riprendendo dall'infortunio al torace subito a Wimbledon, quando fu costretto a ritirarsi durante gli ottavi di finale giocati contro Sinner. Il 34enne bulgaro sembrava sul punto di eliminare il numero uno del mondo, dopo aver vinto i primi due set, ma è caduto tenendosi il petto dopo aver servito un ace ed è stato costretto al ritiro.
Il manager di Dimitrov, Georgi Stoimenov, ha dichiarato al sito di notizie di tennis TennisKafe che, avendo subito una lesione parziale del muscolo grande pettorale destro, il numero 20 del mondo non potrà partecipare a New York, dove ha raggiunto i quarti di finale lo scorso anno. Questo forfait segnerà la fine della serie di 58 presenze consecutive di Dimitrov nel tabellone principale di uno Slam, iniziata agli Australian Open del 2011.
Leggi tutto: Sinner, ufficiale la coppia con Navarro nel doppio misto degli US Open

(Adnkronos) - "Siete l'emozione più grande mai provata", così Alice Campello celebra sui social il compleanno dei gemelli Alessandro e Leonardo, nati dall'amore con Alvaro Morata. Con un lungo post condiviso su Instagram, la modella e influencer festeggia il loro settimo compleanno a corredo di alcuni scatti che ritraggono la famiglia al completo.
"Ai nostri piccoli cuccioli: tanti, tanti auguri. Siete il nostro desiderio più grande realizzato e sembrate dipinti esattamente come vi avevamo immaginato", scrive Campello e poi li descrive: "Leoncino: superattivo, bello da morire, dolce, buono, una dose di vitamina e di felicità costante. Alessandro: dolce, con un cuore enorme, sensibile, stupendo e sempre attento ai sentimenti degli altri e ad aiutare sempre tutti".
Alice parla anche a nome del marito Alvaro: "Siamo orgogliosi di come state crescendo, di quanto ci facciate sentire amati e di essere così comprensivi, sempre, con il tipo di vita frenetico e in costante cambiamento che abbiamo. Siete l’emozione più grande mai provata, la nostra prima volta, e il nostro amore per voi è infinito. Tanti auguri, amori nostri", ha concluso con orgoglio.
Un post che ancora una volta conferma che la crisi tra Alice e Alvaro è totalmente superata. Ospite a Verissimo, la showgirl e imprenditrice aveva parlato del profondo legame con Alvaro. "Io morirei per mio marito, lui è l'amore della mia vita", aveva detto Campello. La coppia aveva annunciato la separazione ad agosto 2024, ma a gennaio 2025, tramite una storia su Instagram, aveva comunicato il ritorno di fiamma. "Abbiamo saputo riconquistarci, è stato davvero bello. Lui sta bene, siamo rinati entrambi", aveva spiegato Alice che ha ritrovato la serenità accanto al marito Alvaro Morata, con il quale sta costruendo un nuovo capitolo di vita a Istanbul, dove il bomber gioca, insieme ai figli.
Leggi tutto: Alice Campello, la dedica ai gemelli per il compleanno: "L'emozione più grande"

(Adnkronos) - Nessun '6' al concorso del Superenalotto di oggi, 29 luglio 2025, ma è stato centrato un '5+1' da 499.088,69 euro. La schedina vincente è stata giocata a Certaldo, in provincia di Firenze, presso un punto vendita di Via Fratelli Cervi. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 32,2 milioni di euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
La combinazione vincente del concorso di oggi, martedì 29 luglio, del Superenalotto: 13, 27, 31, 60, 65, 75. Numero Jolly: 39. Numero SuperStar: 69.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio: 5+1 da mezzo milione

(Adnkronos) - Estratta la combinazione vincente del concorso di oggi, giovedì 29 luglio, del Superenalotto: 13, 27, 31, 60, 65, 75. Numero Jolly: 39. Numero SuperStar: 69.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio

(Adnkronos) - Il Papa a sorpresa arriva a Piazza San Pietro oggi, martedì 29 luglio, dove mons. Rino Fisichella ha appena terminato la messa di accoglienza dei giovani per il loro giubileo. “Non andate via - annuncia Fisichella - il Papa ci fa una sorpresa e ci viene a salutare”. Leone XIV sale sulla papamobile e arriva in piazza dopo avere percorso un tratto a piedi.
Leggi tutto: Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto

(Adnkronos) - "Dieci giorni da oggi". Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ribadisce il nuovo ridotto ultimatum a Vladimir Putin: la Russia andrà incontro a nuove severe sanzioni, compresi dazi secondari, se non accetterà il cessate il fuoco con l'Ucraina nella guerra in corso da 3 anni e mezzo. "Non so se questo avrà un effetto sulla Russia, perché lui vuole ovviamente, probabilmente, continuare la guerra. Noi metteremo i dazi", ha detto riferendosi a Putin, parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force One durante il volo dalla Scozia a Washington.
Trump, nel corso della 'missione' in Scozia, ha raggiunto l'accordo con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen chiudendo la partita dei dazi tra Usa e Ue. Gli Stati Uniti ora si concentrano sul dialogo con la Cina. "C'è stato un incontro molto buono" nella giornata di martedì ha detto Trump, aggiungendo che potrebbe avere un incontro con Xi Jinping "prima della fine dell'anno". Rispondendo poi ad una domanda sulla possibile estensione della tregua dei dazi, il presidente ha detto che domani si incontrerà con i suoi negoziatori per decidere "se approvarla o meno".
Il ministro del Tesoro Scott Bessent, al termine dei due giorni di negoziati con i cinesi a Stoccolma, aveva già detto che nella giornata di mercoledì ci sarebbe stato un incontro nello Studio Ovale "per analizzare l'accordo" con Trump che "poi deciderà se la pausa continuerà così come è ora".
Leggi tutto: Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"


(Adnkronos) - Via libera dell'Aula del Senato al Dl fisco, recante disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato dalla Camera. Il provvedimento è stato votato da Palazzo Madama per alzata di mano.
Il decreto legge prevede una nuova sanatoria fiscale in arrivo per le partite Iva. Con una platea potenziale di oltre due milioni di beneficiari, il nuovo ravvedimento speciale previsto dal Decreto fiscale potrebbe portare nelle casse dello Stato oltre 1 miliardo di euro.
La 'sanatoria' è rivolta esclusivamente alle partite Iva che entro il 30 settembre aderiranno al concordato preventivo biennale 2025-2026 per sanare le controversie con il fisco. L'aliquota applicata sarà determinata in funzione dell'affidabilità fiscale del singolo contribuente. I beneficiari potenziali sono circa 2,2 milioni di contribuenti.
Il ravvedimento speciale interesserà le annualità 2019-23 e prevede oneri più leggeri per i soggetti più virtuosi e più alti per quelli meno affidabili in base al punteggio degli Indicatori sintetici di affidabilità, Isa. L'imposta sostitutiva per le imposte sui redditi e le addizionali sarebbe al 10% con Isa tra 8 e 10; al 12% fino al 6 e al 15% con Isa dal 5 in giù. L'imponibile aggiuntivo segue la stessa ratio ma livelli diversi: dal 5% per chi ha il massimo dello score al 50% per voti dal 3 in giù.
Il nuovo ravvedimento modifica la tabella di marcia dei versamenti rispetto all'edizione precedente. I pagamenti andranno eseguiti o in un'unica tranche entro una finestra di tre mesi e mezzo tra il primo gennaio e il 15 marzo del prossimo anno o con un massimo di dieci rate mensili.
Elemento centrale del provvedimento è la tutela rafforzata per i contribuenti: le verifiche fiscali non potranno più essere arbitrarie, ma dovranno essere motivate per iscritto, con obbligo di trasparenza e tracciabilità.
Leggi tutto: Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona

(Adnkronos) - "Un guerriero", che non si farà intimorire dall'aggressione subita, continuerà a indossare "con orgoglio la kippah fino alla morte" e tornerà in Italia, per dimostrare a suo figlio che qui "non tutti sono antisemiti". Un "combattente" che però lotterà "per avere giustizia" e per "difendere la comunità ebraica italiana dall'odio antisemita", che si sta diffondendo nella Penisola "come in tutta Europa". Così si descrive Elie Sultan, il 52enne aggredito da un gruppo di persone domenica in un'area di sosta di Lainate (Milano), davanti al figlio di appena sei anni.
Un trauma "per entrambi, per cui sarà necessario un supporto psicologico, soprattutto per mio figlio. Mi sto organizzando", racconta Sultan al telefono con l'Adnkronos dalla Francia, dove la famiglia è tornata "ieri mattina, come previsto". Trascorse 48 ore dall'aggressione nell'area di servizio, per cui la procura di Milano ha aperto un fascicolo, al momento contro ignoti, con l'accusa di percosse aggravate dall'odio razziale, sullo choc prevale la rabbia. Non solo per quel che è accaduto a Lainate, ma anche per i "molti messaggi antisemiti, di odio violento" ricevuti sui social network dopo la diffusione del video che lui stesso ha girato all'interno dell'Autogrill. "Mi sono esposto, sono facilmente riconoscibile, sanno come trovarmi, ma io non mi nascondo. Proteggo i miei figli, ma non mi nascondo", dice Sultan.
"Ora che sono tornato a casa, potrei lasciarmi alle spalle quello che è successo, dicendomi che tanto non vivo lì e non mi interessa. Invece voglio portare la mia testimonianza, perché in Italia c'è una comunità di ebrei che rischia ogni giorno di venire aggredita come è successo a me e io non voglio che succeda di nuovo. Per questo sto combattendo la mia battaglia", spiega il 52enne. Battaglia che sarà innanzitutto legale: "Voglio giustizia, voglio che quelli che mi hanno aggredito abbiano ciò che si meritano. Non che passino un giorno in commissariato e poi vengano rilasciati".
Il turista francese di religione ebraica, aggredito domenica in un Autogrill nel Milanese, intervistato dall'Adnkronos fa anche appello alla politica. "Ho ricevuto messaggi di sostegno da parte di alcuni italiani e mi hanno fatto piacere, ma sono deluso che dopo quello che mi è successo, non mi sia stata espressa solidarietà né dal governo francese né da quello italiano. Mi piacerebbe vedere una loro reazione". Secondo il 52enne una condanna forte dell'accaduto funzionerebbe anche da deterrente per il futuro, perché chi compie aggressioni di stampo antisemita non creda di "avere il permesso di fare praticamente tutto quel che vuole, senza temere nulla".
Chiediamo a Elie Sultan se l'Italia sia pericolosa in questo momento per gli ebrei. "A essere sincero lo è tutta Europa. E lo è più che il resto del mondo", risponde. E qui l'appello alla stampa: "Chiedo a voi giornalisti di fare tutto il possibile, attraverso il vostro lavoro, per proteggere la comunità ebraica, perché è una comunità di pace e di giustizia, una comunità aperta e tollerante. Fate tutto il possibile per non alimentare, anzi, per eliminare del tutto l'odio antiebraico in Italia". Nonostante l'aggressione, Sultan ha intenzione di tornare in Italia, non solo per trovare la figlia maggiore, che vive a Milano con il marito. "Questa mattina ho ricevuto un invito che mi ha toccato il cuore da parte: il presidente della comunità ebraica di Roma ha invitato tutta la mia famiglia a trascorrere un fine settimana lì a settembre. Un invito rivolto a me e soprattutto a mio figlio, che ha vissuto questa esperienza. Non vuole che rimaniamo con questa immagine, vuole mostrarci che non tutti gli italiani sono cattivi".
Tornando indietro, indosserebbe di nuovo la kippah che ha lasciato indovinare la sua origine agli aggressori dell'Autogrill? "Io non guardo al passato ma al futuro. Non ho tolto la mia kippah e non la toglierò mai. Sono nato ebreo e lascerò questo mondo da ebreo, con grande orgoglio".
Leggi tutto: Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"


(Adnkronos) - Dalle battaglie contro l'ex produttore cinematografico Harvey Weinstein alla storia d'amore con l'attore Brad Pitt, fino all'accusa di aver rubato la sceneggiatura di 'Shakespeare in Love' a Winona Ryder e alla fine dell'amicizia con la pop star Madonna. Sono solo alcune delle rivelazioni riportate dall'autrice Amy Odell nella biografia 'Gwyneth: The Biography', che ripercorre la carriera da star di Hollywood a imprenditrice. Odell si è basata su oltre 200 interviste con persone che conoscono o hanno lavorato con Paltrow, approfondendo il motivo per cui l'attrice continua ad affascinare. "Che la si ami o la si odi, non siamo riusciti a distogliere lo sguardo", ha dichiarato Odel in un'intervista. Il provino con Harvey Weinstein, allora fondatore della Miramax, per 'Prince of Jutland': Paltrow ha sostenuto quel provino nei primi Anni 90 al Peninsula Hotel di Beverly Hills, dove ha incontrato Weinstein e l'allora produttrice della Miramax Meryl Poster. Tuttavia, come si legge nel libro, Weinstein ha deciso di non ingaggiarla perché il ruolo prevedeva scene di nudo e non voleva sottoporre la figlia del regista Bruce Paltrow a quella scena, perché sembrava "una brava ragazza". Il film, uscito nel 1994 con il titolo 'Royal Deceit', è interpretato da Christian Bale, Kate Beckinsale, Gabriel Byrne, Helen Mirren e Brian Cox.
Questo non è stato l'unico incontro con l'ex produttore. Le sue condotte sono state al centro delle inchieste giornalistiche che nel 2017 hanno dato al via al '#MeToo', il movimento collettivo con cui molte donne hanno denunciato le molestie sessuali subite e fino a quel momento taciute. Tra queste, anche Paltrow, alla quale Weinstein ha suggerito di indossare qualcosa di sexy agli MTV Video Music Awards del 1996. Lei si è rifiutata, scegliendo di indossare un tailleur con un pantalone in velluto rosso ispirato agli Anni 70. Il motivo? In quell'anno stava per uscire 'Emma', adattamento del romanzo di Jane Austen, e i VMA offrivano una preziosa visibilità al suo target, un pubblico di adolescenti. Un passaggio della biografia recita: "Gwyneth era appena stata sulla copertina di Vogue, e i VMA erano relativamente di basso livello. Ma l'allora dirigente della Miramax, Marcy Granata, sapeva che se Gwyneth voleva vincere un Oscar, doveva diventare una star. E per esserlo, il suo film doveva debuttare. E per debuttare, aveva bisogno dell'entusiasmo degli adolescenti". Gwyneth accettò di andare ma alle sue condizioni. Weinstein era furioso: "Guarda cosa indossa", disse. Ma nonostante la rabbia, quel look divenne uno dei più iconici delle celebrità degli Anni 90.
Nel libro si racconta anche di quando Weinstein disse a Paltrow di essere stata "derubata" quando non fu nominata all'Oscar per 'Emma' del 1996. "Quando furono annunciate le nomination, Weinstein ricevette una chiamata da Paltrow: 'Gwyneth Paltrow è stata derubata', disse più volte al telefono all'attrice. La biografia racconta che "lo staff della Miramax, che ha sentito la conversazione, non sapeva di cosa stesse parlando. Erano concentrati sulla promozione de 'Il paziente inglese', candidato a 12 premi, e di 'Lama tagliente'. Non avevano pensato a Gwyneth come a una possibile candidata per 'Emma'. Ma dalla conversazione sembrava che Weinstein avesse promesso a Gwyneth una nomination, e ora l'avesse delusa". Paltrow avrebbe impedito a Russell Crowe di interpretare il ruolo dell'amante in 'Delitto perfetto' perché in precedenza avevano avuto una relazione. "'Penso che avessero avuto una relazione e lei non voleva che lui comparisse nel film', ha affermato il regista Andrew Davis'", come si legge nel libro. La parte alla fine è andata a Viggo Mortensen.
Inoltre, il libro fa un po' di chiarezza sulla voce secondo cui Paltrow avrebbe rubato la sceneggiatura di 'Shakespeare in Love' a Winona Ryder. Ma secondo la biografia, Paltrow aveva ricevuto la sceneggiatura perché il regista John Madden era interessato a lavorare con lei (aveva già fatto un provino per il suo film del 1994 'Golden Gate'). Sono circolate diverse versioni su come alla fine sia arrivata a recitare nel film del 1998, che le è valso l'Oscar come Migliore attrice. C'è anche chi dice che abbia rifiutato il progetto ancor prima di leggere la sceneggiatura, convincendosi in un secondo momento. "L'offerta non è mai stata inviata a Winona ma lei voleva fare la parte e Gwyneth l'aveva raccomandata", ha detto Weinstein (tra le case di produzione del film figura anche la Miramax). "Anche se pensavo che Winona fosse fantastica, io avevo in testa solo Gwyneth e le ho detto che non avrei fatto il film senza di lei".
Dopo 'Shakespeare in Love' ha lasciato la Miramax. In più interviste, Paltrow ha raccontato l'impatto negativo che Harvey Weinstein ha avuto su di lei, a partire dalle presunte molestie sessuali dell'uomo scoperte con il '#MeToo'. Quando ha scelto di non lavorare più con Weinstein, si è chiesta se il cinema fosse davvero la sua vocazione. Un passaggio della biografia, sostiene che fosse andata via perché non guadagnasse abbastanza soldi con Miramax. Un amico dell'epoca, come riporta il libro, l'ha ricordata così: "Voleva fare un sacco di soldi'. Gwyneth si era trasformata da una novellina amichevole e accessibile a una star fortemente orientata al commercio. Divenne avida. Credo che suo padre glielo abbia instillato".
Inoltre, "Weinstein ricordò che i film della Miramax avevano un limite di budget di 25 milioni di dollari e che 'se avessimo pagato a Gwyneth 10 milioni di dollari, come meritava, avremmo limitato ciò che potevamo fare nel film, quindi in un certo senso il suo successo l'avrebbe superata rispetto al suo lavoro in film indipendenti'".
Paltrow ha scelto di recitare in 'Seven' al posto di 'Due mariti per un matrimonio' per Brad Pitt. Quando le è stato offerto il ruolo di Tracy Mills in 'Seven' di David Fincher, ha dovuto prendere una decisione difficile, perché le era stato anche offerto di recitare con Keanu Reeves in 'Due mariti per un matrimonio' (un ruolo che poi è andato a Cameron Diaz). Per aiutarla a scegliere, si è rivolta a un'amica per un consiglio, che le ha detto: 'Beh, chi vorresti frequentare, Brad Pitt o Keanu Reeves?' Lei ha scelto Pitt: i due hanno avuto una relazione dal 1994 fino alla loro rottura nel 1997). Ultima non ultima, la lite tra le amiche di vecchia data Gwyneth Paltrow e Madonna. Le due si sono ritrovate in vacanza su un'isola tropicale. Ad agitare le acque sarebbe stato un comportamento della pop star in occasione di una cena. Lourdes, la primogenita della cantante, sarebbe stata apostrofata in modo brusco da sua madre. Gwyneth Paltrow, che era lì con l'allora fidanzato Chris Martin dei Coldplay, sono rimasti senza parole. Martin avrebbe così sussurrato all'attrice: 'Non posso più stare vicino a questa donna. È terribile'. Odell, nel libro, chiarisce: "Gwyneth convenne che Madonna era tossica, e interruppe l’amicizia".
Leggi tutto: Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie