(Adnkronos) - La 'balorda' cena del vincitore di Sanremo 2025, Olly, che con gli amici avrebbe lasciato un ristorante tra mozziconi di sigarette e tavoli imbrattati, ha scatenato l'inevitabile shitstorm sui social. Una foto, pubblicata ingenuamente dallo stesso cantante, è diventata la prova d'accusa in un processo mediatico istantaneo. Il suo non è, però, un caso isolato. La storia recente è piena di celebrità inciampate in comportamenti che hanno fatto indignare il web, dimostrando quanto sia sottile il confine tra vita privata e immagine pubblica nell'era digitale. Ecco alcuni dei casi più emblematici.
Tra gli episodi più discussi troviamo la festa per il 29esimo compleanno di Fedez, organizzata dalla ormai ex moglie Chiara Ferragni in un supermercato Carrefour appositamente chiuso al pubblico. Video e foto degli invitati che si lanciavano cibo e giocavano tra le corsie hanno fatto il giro del web, scatenando accuse di spreco alimentare e di ostentazione irrispettosa. Nonostante le immediate scuse di Fedez e la promessa di donare in beneficenza l'equivalente della spesa, l'episodio ha fatto discutere a lungo.
Lusso 'indigesto' anche per l'ex coppia Mauro Icardi e Wanda Nara. Era il 2016 e Icardi, all'epoca capitano dell'Inter, decise di celebrare la ex moglie con una cena speciale. Il piatto forte? Un risotto allo zafferano con una foglia d'oro da 24 carati, prontamente postato su Twitter. L'immagine, invece di suscitare ammirazione, scatenò l'ira di tifosi e follower, che la giudicarono un'inutile e quasi offensiva ostentazione di ricchezza.
Decisamente diverso il caso di Sonia Bruganelli, che da anni documenta le sue partenze per le vacanze a bordo di jet privati, accendendo i commenti velenosi del web. "Io non ostento, vivo la mia vita. Paghiamo tutto, non ci regalano niente", ha risposto Bruganelli. Una difesa che sposta il dibattito dal lusso all'invidia sociale, senza però placare i critici.
Ma non è solo la ricchezza a finire nel mirino. A volte, a indignare è la percepita mancanza di sensibilità. Ne sa qualcosa Nathalie Caldonazzo, che durante l'esposizione della salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, si scattò una foto davanti al feretro, postandola su Instagram con la didascalia: "Un saluto da vicino. Ciao Papà Papa Francesco R.i.p.". L'immagine, giudicata da moltissimi utenti come inopportuna e irrispettosa della solennità del momento, scatenò un'ondata di polemiche tale da costringere la showgirl a cancellare il post e a scusarsi pubblicamente.
Leggi tutto: Non solo la cena di Olly, tutti gli scivoloni vip che infiammano il web

(Adnkronos) - La 'nuova' Inter di Cristian Chivu non brilla. Sebbene la preparazione estiva sia ancora in corso, ed è decisamente presto per dare giudizi, il campionato è alle porte. La Serie A inizierà infatti tra poco più di 10 giorni, nel weekend del 24 agosto, con i nerazzurri che saranno impegnati, lunedì 25, con il Torino a San Siro. Ecco perchè, dall'amichevole con il Monza, appena retrocesso in Serie B, i tifosi dell'Inter sono usciti con dubbi e interrogativi, soprattutto per un calciomercato fin qui non giudicato all'altezza.
L'amichevole contro i brianzoli, giocata all'U-Power Stadium di Monza, si è conclusa 2-2, con l'Inter che è riuscita poi a vincere ai rigori. A sbloccare il risultato sono stati proprio i padroni di casa con Ciurria al 32', con i nerazzurri che sono riusciti a pareggiare i conti al 41' grazie all'autogol di Birindelli. Al 52' è arrivato il vantaggio dell'Inter firmato Pio Esposito, ancora una volta molto positiva la sua prova, a cui ha risposto nel finale, all'89', Azzi.
Nonostante la vittoria ai rigori, sono emersi alcuni limiti di una squadra che si è schierata nuovamente con il 3-5-2 di inzaghiana memoria. "Ci mancano un difensore e almeno un centrocampista, altro che Lookman", scrive un tifoso su X. Una lettura che trova d'accordo buona parte della fanbase online nerazzurra: "Ma siamo sicuri che ci serve Lookman? Qui ci vuole un difensore". E ancora: "Unpopular opinion: al momento all'Inter serve più un centrocampista che un attaccante".
Leggi tutto: Inter batte Monza solo ai rigori, tifosi se la prendono con... il mercato

(Adnkronos) - È sbocciato l'amore tra Chiara Ferragni e Giovanni Tronchetti Provera... per la seconda volta. L'influencer e l'imprenditore sono stati avvistati insieme da Chi in vacanza a Ibiza, con loro anche i rispettivi figli.
Dopo due mesi di distanza, Chiara e Giovanni avrebbero deciso di concedersi una seconda possibilità. Secondo il magazine di Alfonso Signorini, il manager italiano avrebbe raggiunto la Ferragni sull'Isola spagnola poco prima di ferragosto, dopo aver trascorso alcuni giorni con i propri figli: "Ecco perché è arrivato in un secondo momento rispetto a lei", si legge sul settimanale.
Le immagini diffuse raccontano di un'intesa mai svanita del tutto e "parlano di un legame che non si è mai interrotto", al punto che la coppia starebbe festeggiando il loro primo anniversario. Risale al 2024, infatti, quando il nome di Giovanni Tronchetti Provera cominciò a circolare per la prima volta accanto a quello dell'ex moglie di Fedez.
La relazione tra i due aveva subito una brusca frenata lo scorso 20 maggio quando il rampollo di casa Pirelli era stato paparazzato da Chi a Portofino tra le braccia di Nicole Moellhausen, sua ex moglie e mamma dei suoi tre figli. Uno scatto che aveva segnato, apparentemente, la fine del breve capitolo con Chiara Ferragni. Ma ora i due hanno fatto dietrofront e sembrano aver ritrovato la sintonia.
Leggi tutto: Ferragni e Tronchetti Provera, è tornato l'amore? Baci e coccole a Ibiza




(Adnkronos) - Un uomo è morto questa mattina all'alba, poco prima delle 5, dopo essersi schiantato con la moto contro alcuni paletti della segnaletica stradale a Marina di Massa. L'uomo, che non si era fermato poco prima a un controllo delle forze dell'ordine nella zona di Forte dei Marmi, è andato in arresto cardiaco dopo l'impatto vicino a una rotatoria e nonostante i tentativi di soccorso è deceduto. Ora la Polizia Stradale sta svolgendo gli accertamenti.
Leggi tutto: Marina di Massa, non si ferma all'alt e si schianta con la moto: morto

(Adnkronos) - Potrebbe essere definita 'pelle in siringa': è un gel contenente cellule vive, stampabile in 3D, e gli sviluppatori sperano che possa diventare in futuro un nuovo modo per curare le ustioni e ferite gravi. Il potenziale della tecnologia è stato dimostrato in uno studio condotto sui topi dagli scienziati che lavorano al progetto, esperti del Center for Disaster Medicine and Traumatology e dell'Università di Linköping in Svezia. La pelle è la protezione del corpo dal mondo esterno. E aiutare l'organismo a ripristinare la barriera cutanea dopo una grave ustione può diventare una questione di vita o di morte, fanno notare gli esperti nel lavoro pubblicato su 'Advanced Healthcare Materials'.
Le ustioni estese vengono spesso trattate trapiantando un sottile strato della parte superiore della pelle, l'epidermide, che fondamentalmente è composta da un singolo tipo di cellula. Ma il trapianto di questa sola parte di pelle provoca gravi cicatrici. Sotto l'epidermide si trova uno strato di pelle più spesso e avanzato, il derma. Contiene vasi sanguigni, nervi, follicoli piliferi e altre strutture necessarie per la funzionalità e l'elasticità della pelle. Tuttavia, il trapianto anche del derma è raramente un'opzione, poiché la procedura lascerebbe nel punto del prelievo una ferita grande quanto la ferita stessa da guarire. Il trucco è creare una nuova pelle che non diventi tessuto cicatriziale, ma un derma funzionante.
"Il derma è così complesso che non possiamo coltivarlo in laboratorio - spiega Johan Junker, ricercatrice nel Centro dell'ateneo svedese e docente di chirurgia plastica, che ha guidato lo studio - Non sappiamo nemmeno quali siano tutti i suoi componenti. Ecco perché noi, e molti altri, pensiamo che sia invece possibile trapiantare i 'mattoni' e lasciare che il corpo produca il derma da solo". Il tipo di cellula più comune nel derma, la cellula del tessuto connettivo o fibroblasto, è facile da prelevare e coltivare in laboratorio. Ha anche il vantaggio di potersi sviluppare in tipi di cellule più specializzati a seconda delle esigenze. I ricercatori hanno dunque fornito un'impalcatura facendo crescere le cellule su minuscole perle porose di gelatina, una sostanza simile al collagene cutaneo. Ma un liquido contenente queste perle versato direttamente su una ferita non rimarrebbe lì dove lo si vuole applicare. La soluzione dei ricercatori al problema è stata mescolare le perle di gelatina con un gel costituito da un'altra sostanza specifica per il corpo, l'acido ialuronico. Quando le perle e il gel vengono mescolati, si uniscono utilizzando la cosiddetta 'chimica del clic'.
Il risultato è un gel che può essere definito appunto "pelle in siringa", dicono gli scienziati. "Il gel ha una caratteristica speciale - illustra Daniel Aili, professore di fisica molecolare all'Università di Linköping, che ha guidato lo studio insieme a Junker - diventa liquido quando sottoposto a una leggera pressione. Ad esempio, è possibile applicarlo su una ferita con una siringa e, una volta applicato, torna allo stato gelatinoso. Questo rende anche possibile stampare in 3D il gel con le cellule al suo interno". Nello studio attuale, i ricercatori hanno stampato in 3D dei piccoli dischi che sono stati inseriti sotto la pelle dei topi. Per utilizzare la tecnologia nell'uomo l'idea è di coltivare le cellule del paziente stesso a partire da una biopsia cutanea minima, e poi stamparle in 3D in un innesto e applicarle alla ferita.
"Vediamo che le cellule sopravvivono ed è chiaro che producono diverse sostanze necessarie per creare nuovo derma - riporta Junker - Inoltre, negli innesti si formano vasi sanguigni, il che è importante per la sopravvivenza del tessuto nell'organismo. Troviamo questo materiale molto promettente". I vasi sanguigni sono fondamentali per una varietà di applicazioni di materiali ingegnerizzati simili ai tessuti. Gli scienziati possono coltivare cellule in materiali tridimensionali che possono essere utilizzati per costruire organoidi, ovvero versioni in miniatura degli organi. Tuttavia, questi modelli di tessuto presentano un collo di bottiglia: sono privi di vasi sanguigni per trasportare ossigeno e nutrienti alle cellule.
I ricercatori dell'ateneo svedese potrebbero essere un passo più vicini alla soluzione del problema e in un altro articolo, pubblicato sempre su 'Advanced Healthcare Materials', descrivono un metodo per realizzare fili da materiali costituiti al 98% da acqua, noti come idrogel. "I fili di idrogel diventano piuttosto elastici, quindi possiamo annodarli. Abbiamo anche dimostrato che possono essere trasformati in mini-tubi, attraverso i quali possiamo pompare fluidi o far crescere cellule dei vasi sanguigni", afferma Aili. Gli esperti li chiamano mini-tubi, o canali perfusibili, e ritengono che possano aprire nuove possibilità per lo sviluppo di vasi sanguigni, ad esempio per gli organoidi.
Leggi tutto: Scienziati al lavoro su 'pelle in siringa' per curare ustioni gravi

(Adnkronos) - Quando gioca Sinner? Cambia l'orario del match del tennista azzurro, in campo oggi, mercoledì 13 agosto, contro Adrian Mannarino negli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati. A causa della pioggia che ha colpito ieri l'Ohio, condizionando il programma del torneo, alcune partite non sono riuscite a disputarsi, slittando a oggi.
Questo cambio di programma condiziona inevitabilmente anche quello del numero uno del mondo, inserito inizialmente come secondo match sul campo Centrale, con orario di inizio che sarebbe stato verso le 20. Ora però, dopo il primo match di giornata tra il 'padrone di casa' Frances Tiafoe e Holger Rune, si giocherà anche il terzo set tra la statunitense Jessica Pegula e la polacca Magda Linette. Poi toccherà a Sinner che probabilmente inizierà a giocare per le 21 ora italiana.
Dei match di ieri si dovrà recuperare anche quello tra Alexander Zverev e Brandon Nakashima, interrotto con il tedesco avanti 6-4, 5-4 e che doveva servire per il match. Da iniziare invece Shelton-Bautista Agut e Tauson-Kudermetova.
Leggi tutto: Sinner, slitta il match con Mannarino a Cincinnati: il nuovo orario

(Adnkronos) - Il capo di Stato Maggiore dell'Idf Eyal Zamir "ha approvato il quadro principale del piano operativo dell'Idf nella Striscia di Gaza". Ad annunciarlo sono state le forze di difesa israeliane in un comunicato citato dai media israeliani.
"Sono state illustrate le azioni dell'Idf intraprese fino ad oggi, compreso l'attacco nella zona di Zeitoun iniziato ieri", spiega la nota precisando inoltre che "è stato presentato e approvato il concetto centrale del piano per le prossime fasi nella Striscia di Gaza, in conformità con le direttive del vertice politico". Le decisioni - spiega ancora l'Idf - sono state prese nel corso di una discussione tenutasi con il Forum dello Stato Maggiore, nonché con i rappresentanti del servizio di sicurezza Shin Bet e altri alti ufficiali.
Intanto il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha annunciato ieri che Israele consentirà ai palestinesi di lasciare la Striscia, mentre l'esercito si prepara ad ampliare l'offensiva nell'enclave.
"Non li stiamo spingendo fuori, ma stiamo permettendo loro di andarsene - ha chiarito in un'intervista a i24News -. Daremo loro l'opportunità di lasciare, prima di tutto, le zone di combattimento e, in generale, il territorio, se lo desiderano".
Netanyahu ha aggiunto che sarà consentito lo spostamento interno durante i combattimenti e, "certamente", anche l'uscita dalla Striscia. Le dichiarazioni del primo ministro arrivano dopo precedenti proposte, comprese quelle del presidente Usa Donald Trump, per il reinsediamento degli abitanti di Gaza all'estero, criticate dai palestinesi e dalla comunità internazionale.
Leggi tutto: Gaza, via libera a prossima fase del piano israeliano: ok del capo Idf



(Adnkronos) - Il sentiment generale espresso dai turisti in Italia continua a crescere. Secondo l’analisi elaborata dall’Ufficio Statistica del ministero del Turismo su dati Data Appeal, nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 4 agosto 2025, l’Italia registra un punteggio di 86,4, in aumento dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato misura il livello di soddisfazione dei visitatori in sette categorie: cibo ed esperienza culinaria, fattori economici e gestione del tempo, inclusività e sostenibilità, ospitalità e qualità dell’alloggio, processo di prenotazione e accesso, qualità dell’esperienza e comfort, strutture e servizi. Grazie a questo risultato, l’Italia si posiziona al secondo posto in Europa per sentiment tra i principali competitor, superando Spagna (85,7) e Francia (85,1), e subito dopo la Grecia (88,6).
Particolarmente significativo è il dato sulla sicurezza, sottocategoria della qualità dell’esperienza, che vede l’Italia in testa con un punteggio di 48,9 (+0,5 rispetto al 2024), superando Francia (38,2), Spagna (36,2) e Grecia (33,2). I dati confermano la crescente attrattività dell’Italia e la soddisfazione dei turisti, consolidando la posizione del Belpaese come destinazione di eccellenza nel panorama europeo, in particolare per la percezione della sicurezza. Su quest'ultimo fronte, fa comunque notare il ministero, il punteggio è tendenzialmente più basso rispetto all’indice generale poiché le recensioni su questi temi emergono principalmente in caso di esperienze negative.
Leggi tutto: Turismo, ministero: Italia al top per sentiment e sicurezza, superate Francia e Spagna

(Adnkronos) - "Padre Fedele è tornato alla Casa del Padre". Così l'associazione di beneficenza 'Il Paradiso dei poveri', sul suo profilo Facebook annuncia la morte di Padre Fedele Bisceglia, 87 anni, storico frate ultrà del Cosenza, malato da tempo, era ricoverato nel reparto di Geriatria dell'Inrca, clinica alle porte della città Bruzia.
"Con profondo dolore, l’Associazione Il Paradiso dei Poveri - sui legge sul profilo sociale dell'associazione fondata dallo stesso Bisceglia - comunica che Padre Fedele Bisceglia si è spento. Padre Fedele ha dedicato tutta la sua vita agli ultimi, ai poveri, agli invisibili. Con amore instancabile ha fondato e portato avanti questa realtà, lasciandoci in dono il suo esempio di carità, giustizia e fede. Padre Fedele ci lascia un messaggio importante - continua il messaggio sociale - 'Si deve concedere perdono al fratello per riceverlo da Dio'. Ci stringiamo nella preghiera, certi che il suo spirito continuerà a vivere in ogni gesto di amore verso il prossimo. Ciao Padre Fedele, guida ancora i tuoi poveri dal Paradiso. Riposa in pace".
Padre Fedele Bisceglia è stata una storica figura del mondo della Chiesa e del volontariato cosentino e calabrese, coinvolto in una lunga vicenda giudiziaria che lo portò all'arresto e poi fu assolto dall'accusa di aver violentato una suora. Il procedimento giudiziario gli costò la sospensione dall'Ordine dei cappuccini e il divieto di celebrare Messa. Padre Fedele, dopo l'assoluzione definitiva, chiese più volte di essere reintegrato, ma le sue richieste non sono mai state accolte.
Leggi tutto: Addio Padre Fedele, morto a 87 anni il frate ultrà del Cosenza

(Adnkronos) - Sono 12 milioni gli italiani che scelgono il periodo di Ferragosto per le vacanze, soprattutto di età compresa tra i 35 e i 54 anni e provenienti principalmente dalle aree del Nord Ovest e Nord Est. Viaggiano in coppia nel 62% dei casi, con i figli per il 35% e 8 su 10 restano in Italia. Il mare è scelto dal 45%, seguito dalla montagna al 19% e dalle località di campagna al 9%. Luoghi immersi nella natura, città d’arte, piccoli borghi, i laghi e le crociere completano, con percentuali di scelta decrescenti, il panorama delle destinazioni. E' quanto stima Confcommercio. Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia sono in testa alla classifica delle regioni più gettonate per le vacanze di Ferragosto. Spagna, Grecia e Francia, nell’ordine, per quel 18% che opta invece per le vacanze all’estero, prevalentemente in Europa.
Nonostante il periodo di vacanza che include Ferragosto sia, in realtà, piuttosto ampio, in media 13 giorni, la spesa media è intorno a 570 euro pro capite per via del consistente utilizzo di seconde case di proprietà, ovvero dell’ospitalità di amici e parenti: ben 28 casi su 100. Un intervistato su quattro dichiara invece di trascorrere il periodo in albergo. B&b, affitti a breve termine e agriturismi rappresentano, rispettivamente, il 14%, 12% e 11% delle scelte. Seguono, campeggi, villaggi vacanza, resort e affitti a lungo termine.
"Gli italiani tornano ad allungare le loro vacanze di Ferragosto: 13 giorni rispetto agli 11 dello scorso anno. Italia a tutto campo, dal Trentino Alto Adige alla Calabria, dalla Puglia alla Sicilia. Ferragosto si conferma l’appuntamento clou per l’economia nazionale del turismo", commenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo.
Picnic e grigliate per 7,5 milioni di italiani a Ferragosto, con il caldo record che non ferma la tradizione delle gite fuori porta all’insegna del cibo e della convivialità, favorendo anzi la fuga dalle città assediate dall’afa. Lo rivela un’indagine Coldiretti/Ixè. Cestini e griglie sono quest’anno la soluzione più gettonata per chi trascorrerà fuori casa il pranzo di Ferragosto, precedendo ristoranti, agriturismi, bar e sagre. La scelta dei cibi seguirà in parte le tradizioni enogastronomiche delle diverse regioni, con l’aggiunta dell’immancabile frutta estiva, a partire da cocomeri e meloni, ideale per aiutare anche l’organismo a combattere le alte temperature.
Gettonatissime anche le grigliate, una passione radicata che durante i mesi estivi vede otto italiani su dieci partecipare almeno una volta al tradizionale barbecue, a casa propria, di amici e parenti o all’aperto. Grande protagonista la carne, scelta nel 63% dei casi, mentre un altro 23% vedrà l’uso di più tipologie di cibi. Ma c’è anche un 11% di grigliate tutte di pesce e un 3% di sole verdure. Il caldo record di questi giorni impone però di usare la massima cautela, adottando alcuni piccoli accorgimenti per evitare di facilitare il pericolo di incendi.
Complessivamente, quasi sei italiani su dieci, pari al 57%, trascorreranno il Ferragosto lontano da casa, che sia per una gita in giornata verso il mare, la campagna o la montagna, per far visita a parenti e amici oppure per continuare le proprie vacanze. Per altri, però, sarà una giornata come le altre: il 27% resterà impegnato al lavoro, in particolare nei servizi e nella ristorazione, mentre il 16% approfitterà della festività per restare a casa e rilassarsi. Intanto gli agriturismi registrano un vero e proprio boom. Un successo trainato soprattutto dal crescente interesse per il turismo esperienziale, che unisce buon cibo, natura e attività all’aria aperta, secondo quanto rileva Campagna Amica.
Leggi tutto: Ferragosto, 12 milioni di italiani in vacanza e quasi la metà va al mare

(Adnkronos) - Un palco, un microfono e una polemica da disinnescare. O meglio, da ribaltare. Fedez, ospite d'onore alla Festa nazionale dello Stocco di Cittanova ha usato la sua esibizione per lanciare un messaggio tanto diretto quanto infuocato a chi, a suo dire, aveva denigrato l'evento, appuntamento nel paesino dell'Aspromonte che ogni anno celebra lo stoccafisso, preparato a tonnellate nelle vie e nelle piazze. "Prima di venire qui, i giornalisti hanno preso in giro il fatto che io venissi qua alla festa dello stocco, come se fosse un disvalore, una cosa brutta. Ecco, vi dico una cosa: andate orgogliosi di questa bellissima manifestazione e mantenete vivo lo spirito di appartenenza. Tutto il resto, mandalo a fare in c..o", ha detto il rapper che sul palco ha anche assaggiato per la prima volta lo 'stocco'.
Ma cosa c'era dietro il polverone mediatico dei giorni scorsi? Tutto nasce da indiscrezioni su un presunto cachet da 100mila euro per il rapper sostenuto da Stocco&Stocco, azienda specializzata nella trasformazione e commercializzazione dello stoccafisso, che da anni investe cifre importanti per garantire nomi di richiamo alla propria festa aziendale. Una cifra stellare che ha alimentato il dibattito, spingendo il promotore dell'evento, Roberto Pegna, a intervenire per fare chiarezza. "È bene precisare che il cachet dell'artista non è di 100mila euro, come riportato erroneamente, ma è molto più basso", ha dichiarato Pegna, che ha curato l'ingaggio di Federico Lucia, nome di battesimo dell'artista. "È un compenso assolutamente in linea, se non di gran lunga inferiore, a quelli di altri rapper meno famosi e più costosi".
Il promotore ha spiegato inoltre che la cifra complessiva dell'operazione non riguarda solo la performance dell'artista, ma l'intera macchina organizzativa: dal palcoscenico agli impianti scenografici, audio, luci, ledwall, sicurezza. Pegna ha anche smentito categoricamente le voci su presunte richieste da divo: "Preciso che non è stata fatta alcun particolare o strana richiesta, come ho invece letto, ma il minimo previsto per l'accoglienza, cioè trasferimenti da aeroporto ad hotel e un camper come camerino".
Leggi tutto: Fedez alla festa dello Stocco: "Preso in giro dai giornalisti"

(Adnkronos) - Forte di una petizione che ha raccolto oltre 16mila firme e incassato il sostegno anche di nomi di peso come il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi (che l'ha condivisa sui suoi canali social), gli esperti del Patto trasversale per la scienza (Pts) si rivolgono con una lettera direttamente al ministro della Salute Orazio Schillaci per chiedergli di "revocare le nomine di due membri controversi del Nitag", il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni, Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite, "nell'interesse del bene comune e in osservanza ai principi scientifici che devono guidare la composizione di un comitato di così alto prestigio e rilevanza internazionale".
Non accennano dunque a sopirsi le polemiche nel mondo scientifico per la scelta di includere nel pool di esperti, che avrà la missione di orientare le scelte sulle vaccinazioni con i suoi pareri, due esperti noti per aver assunto in diverse occasioni posizioni critiche verso le strategie vaccinali "e privi di adeguata competenza scientifica", a detta dei firmatari della petizione. Nei giorni scorsi c'era stata anche la rinuncia di uno dei componenti del Nitag, il direttore Prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria della Regione Veneto Francesca Russo, al suo posto nel gruppo consultivo. Ora la lettera degli scienziati ed esperti al ministro Schillaci, firmata dal presidente del Pts Guido Poli, in cui si spiega che la "diffusione dell'elenco dei componenti del Nitag contenuto nel decreto ministeriale firmato in data 5 agosto 2025 ha suscitato sgomento del mondo medico-scientifico" proprio "per l’inclusione di due membri da sempre critici relativamente alle strategie vaccinali governative e alle linee guida nazionali e internazionali relative, che non vantano una solida produzione scientifica in ambito vaccinale, né riconoscimento accademico in materia di immunizzazione".
Nella petizione si spiegavano nel dettaglio le ragioni alla base della contrarietà: "Queste nomine - il monito degli esperti - rappresentano un grave segnale di legittimazione di teorie antiscientifiche, che rischia di minare la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni sanitarie; favorire l'esitazione vaccinale già in crescita in molte fasce della popolazione; compromettere la credibilità del Nitag screditando anche i suoi membri altamente qualificati; indebolire la cultura della prevenzione, fondamentale per la salute collettiva".
Leggi tutto: Caso Nitag, lettera esperti a Schillaci per revoca nomine Bellavite e Serravalle

(Adnkronos) - La stagione estiva comporta spesso modifiche significative dell'alimentazione, del ritmo veglia-sonno e dell'assunzione di acqua e altre bevande, fattori che possono influenzare il benessere del tratto gastrointestinale. L'aumento della temperatura esterna e il cambiamento delle abitudini (viaggi, pasti irregolari, consumo maggiore di cibi crudi o speziati) possono alterare la sensibilità e la regolarità gastrointestinale, oltre che la composizione della sua flora (oggi più correttamente chiamata microbiota), a volte anche in modo rapido, con la possibile insorgenza di disturbi come rallentamento della digestione, gonfiore o dolore addominale. Le temperature elevate, inoltre, facilitano la proliferazione batterica negli alimenti conservati male, aumentando il rischio di tossinfezioni alimentari. Durante il pranzo di Ferragosto, e non solo, si tende a consumare pasti più abbondanti e pesanti del solito, che possono sovraccaricare l'apparato digerente. Sì ai pranzi sulla spiaggia ma attenzione ai rischi alimentari avverte l'Aigo, Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri dai quali arrivano importanti consigli 'salva vacanze'.
"Esiste poi il tema, più balneare che scientifico, della cosiddetta 'congestione' - spiega Elena Zucchi specialista in Gastroenterologia presso il presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine e componente della Commissione di Neuro-Gastroenterologia di Aigo - uno squilibrio della circolazione sanguigna più evidente durante la digestione determinato da un improvviso sbalzo termico che provoca riduzione del flusso sanguigno all'apparato digerente; a seguito di ciò si determina un rallentamento o un blocco della digestione legato al calo della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa che può provocare nausea, vomito o dolore addominale. Quando associata a un'immersione improvvisa in mare o in acque fredde si può avere un rischio alto di perdita di coscienza (sincope)".
La congestione è un disturbo frequentemente riscontrato durante la stagione estiva, e costituisce un tema molto discusso sotto l'ombrellone, sebbene nella letteratura scientifica non sia riconosciuta, mentre si tratta più correttamente della risposta fisiologica allo shock da immersione. Secondo alcune ipotesi storiche, persino l'Imperatore più temuto d'Europa, Federico Barbarossa, ne fu vittima dopo un pranzo abbondante e un bagno nelle fredde acque del fiume Saleph.
Quali quindi i consigli alimentari per proteggere la salute digestiva in estate e godersi in sicurezza le meritate vacanze? Poiché una corretta idratazione mantiene un adeguato volume plasmatico, come prima cosa - fanno sapere gli esperti di Aigo - è consigliato bere 1,5-2 litri di acqua al giorno (per una persona di media corporatura, non troppo esposta al calore o ad attività fisica intensa) evitando alcolici e bevande zuccherate. Naturalmente in caso di sudorazione abbondante bisogna aumentare la quantità di acqua assunta.
È buona norma frazionare l'introduzione di liquidi durante la giornata evitando di ingerire all'improvviso grandi volumi di acqua, soprattutto se troppo fredda, se il clima è molto caldo e prima di immergersi. L'assunzione di liquidi freddi immediatamente prima dell'immersione può intensificare la congestione. Evitare alcol e caffeina che possono influenzare la regolazione della circolazione sanguigna con effetti potenzialmente disidratanti. L'eccesso di zuccheri semplici (gelati, bibite zuccherate, dolciumi in genere) può causare gonfiore e fastidio addominale, specie nei soggetti con colon irritabile e predisporre a malesseri in caso di immersione in mare o in altre acque.
Il consumo di pasti leggeri, piccoli e regolari riduce il carico digestivo. Prediligere alimenti facilmente digeribili a basso contenuto di grassi e proteine (ad esempio pane tostato, cereali, frutta e verdura, pesce, carni bianche, latticini magri come yogurt e parmigiano stagionato se tollerati) e utilizzare modalità di cottura alla piastra o al vapore promuovono una digestione rapida ed efficiente. Ricordiamo anche che l'eccesso di sale promuove la disidratazione e che ne sono ricchi gli snack pronti.
È necessario evitare pasti abbondanti soprattutto nelle ore più calde, al fine di prevenire disturbi come il reflusso gastroesofageo e la sovradistensione gastrica, e moderare il consumo di cibi grassi o troppo speziati che possono rallentare lo svuotamento gastrico o avere un effetto irritante. Alimenti ricchi di lipidi (fritti, salumi, formaggi) e proteine animali (carne, soprattutto rossa) o intingoli (cottura in umido o con molti grassi) rallentano lo svuotamento gastrico e richiedono un elevato flusso sanguigno verso l'apparato digestivo per un tempo prolungato. Questo si traduce in un aumento del lavoro cardiovascolare e in una maggiore vulnerabilità in caso di immersione, esponendo a un maggior rischio di congestione.
Un maggiore consumo di vegetali freschi può avere un effetto benefico, grazie all'aumento dell'assunzione di fibre solubili (quali ad esempio pectina, inulina, beta-d-glucano) e acqua, che migliorano il transito intestinale e la sua regolarità. Ad esempio, è ricca di fibre solubili la polpa di mele, pere, banane, così come lo sono i frutti di bosco, le prugne, l'avena, la cicoria e le carote. Si possono consumare anche legumi decorticati (senza buccia) quali fagioli, lenticchie, ceci e piselli.
Per evitare rischi di intossicazione non abbandoniamo la buona abitudine di lavare con cura frutta e verdura, ponendo attenzione a non interrompere la catena del freddo per gli alimenti freschi e surgelati. Assicurarsi che carne, pollame, pesce e uova siano cotti a temperature adeguate a eliminare i batteri. È importante controllare bene lo stato di conservazione di alimenti in scatola o preparati e conservati in modo casalingo, cuocendoli a temperature elevate (almeno 85°C per almeno 5 minuti). Ricordiamoci che anche i prodotti confezionati che riteniamo sicuri, se tenuti al caldo, possono degenerare in breve tempo.
Controllare sempre la data di scadenza ed evitare inoltre alimenti con odori sgradevoli, muffa o che si presentano con alterazioni di colore o consistenza. "Per quanto riguarda lo stile di vita, anche l'attività fisica moderata ha un impatto sul sistema digerente, poiché migliora la motilità intestinale, ma va calibrata in base alle condizioni ambientali. L'esercizio fisico ad alte temperature o dopo pasti abbondanti può peggiorare il reflusso gastroesofageo o causare crampi gastrointestinali. È bene quindi fare movimento nelle ore più fresche e a stomaco vuoto - aggiunge Zucchi - Ricordiamoci che dopo un pasto abbondante è meglio far passare un po' di tempo prima di svolgere attività fisica o balneare intense e che la moderazione è sempre amica fidata della salute".
Leggi tutto: Estate e rischi pranzi in spiaggia, i consigli 'salva vacanza'
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie