Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Roland Garros, il coro che ha conquistato il pubblico. E anche Alcaraz - Video

29 Maggio 2025
Carlos Alcaraz - Afp

(Adnkronos) - In questi giorni di Roland Garros 2025, c'è un coro su tutti che si sta prendendo la scena. In ogni campo di Parigi, secondo Slam della stagione dopo gli Australian Open vinti da Jannik Sinner, i tanti tifosi e appassionati di tennis che stanno popolando, come ogni anno, le tribune si divertono a intonare un motivetto ben udibile anche dalla tv ed entrato nella testa persino degli stessi giocatori. 

Tra un punto e l'altro qualcuno, sugli spalti, urla "Poporopoporopoooo" e tutti gli altri, puntalmente, rispondono con un "olèèè" prolungato. Il copione si ripete spesso nel corso di ogni partita del Roland Garros, anche a distanza di pochi punti, diventando una vera e propria colonna sonora del torneo. Dopo il suo match contro l'ungherese Fabian Marozsan, valido per il secondo turno e vinto in quattro set, Carlos Alcaraz, durante la tradizionale intervista post partita sulla terra rossa del Philippe-Chatrier, ha fatto una richiesta particolare al suo intervistatore: "Posso fare una cosa?", aveva domandato lo spagnolo, per poi allargare il sorriso e urlare nel microfono "Poporopoporopoooo", ricevendo il 'solito' "olèèè" e scatenando le risate del pubblico. 

La frequenza con cui viene intonato il coro però, spesso anche da bambini, può risultare un po' fastidiosa non solo a chi sta seguendo il match dal vivo o in televisione, ma anche ad altri tennisti che non godono del senso dell'umorismo di Alcaraz. A lamentarsene apertamente è stato un altro spagnolo, Jaume Munar: "Non mi morderò la lingua. Trovo che sia una mancanza di rispetto non smettere di cantare e interrompere continuamente la concentrazione dei giocatori. Così non permettono che il gioco continui", ha detto dopo la sua sconfitta del secondo turno contro il francese Arthur Fils, "bisogna ricordare che noi siamo qui per fare il nostro lavoro. I tifosi sono lì per lo show, ma a volte il campo sembra un circo o un teatro. Succede troppo spesso. C'è un momento in cui non lasciano battere, non smettono di disturbare. Se faccio doppio fallo è colpa mia, ma bisogna lasciare che il gioco si svolga. Non ci lasciano fare il nostro lavoro" 

È vero che il tennis, a differenza ad esempio del calcio o di quegli sport che possono contare su una vera e propria tifoseria, non offre una gran varietà di cori. Il motivetto aveva animato anche le tribune del Foro Italico negli ultimi Internazionali d'Italia, dall'iconico Pietrangeli fino al Centrale. Ogni tanto il pubblico variava con un "C'mon, let's go", mettendo in mezzo il nome del tennista di turno e ricevendo per risposta le mani battute a tempo dal resto dello stadio. 

 

Leggi tutto: Roland Garros, il coro che ha conquistato il pubblico. E anche Alcaraz - Video

Lavoro, Napoli (Confapi): "Nuove sfide complesse, associazioni datoriali centrali"

29 Maggio 2025

(Adnkronos) - "Da anni il Festival del lavoro offre al Paese una riflessione rara sul futuro del lavoro e di questo va dato merito a Rosario de Luca e a tutti i consulenti del lavoro. Oggi ci troviamo di fronte a sfide di una complessità senza precedenti, viviamo un'epoca di cambiamenti sociali e politici rari e complessi, in un contesto geo politico come quello attuale. L'intelligenza artificiale sta modificando i processi produttivi e in questo momento le associazioni datoriali, gli organi professionali assumono un ruolo strategico, e di sicuro tutti siamo chiamati ad affrontare queste nuove sfide in un rinnovato spirito europeo". Lo ha detto il vicepresidente di Confapi, Francesco Napoli, intervenendo in un confronto al Festival del lavoro in corso a Genova.  

Leggi tutto: Lavoro, Napoli (Confapi): "Nuove sfide complesse, associazioni datoriali centrali"

Lavoro, Pirulli (Cisl): "Contrattazione e partecipazione per affrontare cambiamento"

29 Maggio 2025

(Adnkronos) - "La contrattazione è lo strumento nevralgico per capire e affrontare i cambiamenti. E un altro strumento è la partecipazione, con la legge approvata in Parlamento che è utile per rispondere allo scenario attuale. A nostro parere, serve una grande alleanza tra parti datoriali, parti sociali e l'impegno del governo per mettere sul piatto gli strumenti per rispondere a questi cambiamenti". Lo ha detto Mattia Pirulli, segretario confederale della Cisl, intervenendo dal palco del Festival del Lavoro che si è aperto oggi nei Magazzini del Cotone a Genova.  

"C'è poi tutto il tema del salario, e in questo è fondamentale anche la partecipazione agli utili d'impresa, e a nostro avviso è utile rispondere al cambiamento con una concezione nuova dell'economia", ha concluso.  

Leggi tutto: Lavoro, Pirulli (Cisl): "Contrattazione e partecipazione per affrontare cambiamento"

Fisco, Carbone: "Pagare le tasse non può essere una corsa a ostacoli"

29 Maggio 2025
Vincenzo Carbone

(Adnkronos) - ''Io ho sempre pensato che pagare le tasse non può essere una corsa ad ostacoli e sicuramente noi dobbiamo andare verso un fisco che sia più semplice, un fisco che deve aiutare anche verso un'adesione spontanea''. Lo afferma il direttore dell'Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, intervenendo al Festival del lavoro. ''Contrastare l'evasione non significa limitarsi o focalizzare tutta l'attenzione nell'attività delle verifiche e nell'attività dei controlli. Io sono convinto che contrastare l'evasione significhi diffondere una cultura della legalità, una cultura della responsabilità, far comprendere perché si pagano le imposte'', aggiunge il direttore.  

''E quindi la vera sfida è far sì che il fisco venga percepito non più come un ostacolo'' bensì come ''un supporto, un qualcosa che possa aiutare il cittadino, possa aiutare l'impresa, un qualcosa che sia integrato nel sistema paese'', aggiunge il direttore. ''Proprio perché il sistema paese può trarre un vantaggio da questa azione dell'amministrazione finanziaria, ma anche perché credo che sia mio compito, sia compito dell'Agenzia, quello di sviluppare e di istaurare un nuovo clima, un clima che deve basarsi sulla trasparenza, sulla reciproca fiducia, un clima che deve fare riferimento ad un reciproco affidamento''.  

''Questo percorso culturale, questo percorso di crescita, non può limitarsi soltanto all'azione del fisco, ma deve essere qualcosa che venga condiviso'', sottolinea Carbone. ''Per essere un percorso condiviso dobbiamo basarlo sul rispetto reciproco, sul confronto, senza alcun preconcetto, senza alcuna preclusione, con la massima disponibilità. E in primo luogo questo deve valere per noi, l'Agenzia delle entrate. Perché è giusto che l'esempio venga anche da noi, questo cambiamento di approccio culturale. E credo che questo sia il miglior modo per tutelare i contribuenti e quegli operatori che agiscono con correttezza''.  

Leggi tutto: Fisco, Carbone: "Pagare le tasse non può essere una corsa a ostacoli"

Comunali: Fenu, 'rendere Nuoro più vivibile e attrattiva'

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Candidato campo largo: 'puntare sull'università'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Un ponte tra il Conservatorio di Cagliari e la città

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Docenti e allievi si esibiscono in luoghi storici dal 3 giugno
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Lai (Pd), stretta su canapa danno da 1,5mln l'anno per l'Isola

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il deputato sardo contesta la misura contenuta nel dl Sicurezza
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Calcio: Cagliari in ritiro dal 13 luglio a Ponte di Legno

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Primi test ad Assemini poi la partenza per la Lombardia
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

'La Banda dei 105', parole protagoniste al Festival dei ragazzi

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Debutto in Sardegna a Perdasdefogu, culla di Festival letterari
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Liguria, Piana (Regione) al Festival del lavoro: "Impegnati per sviluppo economico"

29 Maggio 2025

(Adnkronos) - "Dalla vostra indagine che avete presentato in occasione di questo evento emerge che l'occupazione nella nostra regione è cresciuta ma allo stesso che da qui al 2040 scompariranno 70mila posti di lavoro. Quindi vuol dire che abbiamo fatto bene ma che dobbiamo operare ancora a sostegno del lavoro e del mondo produttivo, ed è quello che faremo". Lo ha detto Alessio Piana, Consigliere delegato allo Sviluppo Economico Regione Liguria, intervenendo al Festival del lavoro in corso a Genova.  

Leggi tutto: Liguria, Piana (Regione) al Festival del lavoro: "Impegnati per sviluppo economico"

Nucleare, Clini: "Tecnologia è il problema minore, occorre creare un'autorità"

29 Maggio 2025
(Fotogramma)

(Adnkronos) - "Parlando di nucleare, la tecnologia rappresenta il problema minore. Il maggiore problema che abbiamo in Italia è quello di creare un sistema, un’autorità. Ma non dobbiamo impiegarci dieci anni. Occorre costruirla in tempi brevi, raccogliendo le esperienze che si hanno come quella dell’agenzia internazionale per l’Energia Atomica e assumendo la decisione di procede avendo in mente una priorità: ossia portare avanti una scelta per fare e non una scelta per dire che ce ne occupiamo". Ad affermarlo in una nota è l'ex ministro dell’Ambiente Corrado Clini, in occasione dell’incontro "Nucleare, il Nocciolo della Questione” in programma al Festival dell’Energia di Lecce". 

Leggi tutto: Nucleare, Clini: "Tecnologia è il problema minore, occorre creare un'autorità"

Municipio I Roma, al via i centri estivi ricreativi inclusivi

29 Maggio 2025
Municipio I Roma, al via i centri estivi ricreativi inclusivi

(Adnkronos) - Il Municipio Roma I Centro annuncia l’avvio ufficiale dei Crei, i centri estivi ricreativi inclusivi grazie a un’azione sinergica tra l’assessorato alla Cultura, Politiche Educative, Giovanili e Sport, guidato da Giulia Silvia Ghia, e l’assessorato alle Politiche Sociali, affidato a Claudia Santoloce. Un progetto pensato per garantire diritti e inclusione durante i mesi estivi. Nato dalla collaborazione tra istituzioni municipali, associazioni gestrici dei centri estivi, individuate dalle scuole tramite delibera dei Consigli d’Istituto, e le cooperative impegnate nell’assistenza alla disabilità. 

Per sostenere in maniera concreta la gestione dei Crei, sono state predisposte linee guida municipali che uniformano criteri, supportano l’organizzazione e garantiscono una programmazione educativa accessibile. Tra le novità, viene introdotto anche il meccanismo della quota sospesa, un sistema di raccolta fondi solidale che permette di contribuire ai costi assicurando così la piena accessibilità a tutti i bambini e le bambine indipendentemente dalla condizione economica o personale. Oltre ai fondi derivanti dalla Legge 285/97 e dai trasferimenti statali, il Municipio I ha stanziato ulteriori risorse dal proprio bilancio per rafforzare l’iniziativa e coprire in modo capillare le esigenze dei territori e delle famiglie. Un impegno corale, quello del Municipio Roma I Centro, che riconferma l’importanza di una rete educativa di prossimità, capace di rispondere alle sfide sociali del presente con strumenti innovativi e solidali. 

"Siamo orgogliosi come Municipio - spiega la Presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi - di lavorare ogni giorno per la piena inclusione di tutti i bambini e le bambine del nostro territorio". Per l'assessore Ghia invece, "con i Crei vogliamo trasformare l’estate in un’occasione di crescita, gioco e relazione per tutti i bambini e le bambine del nostro territorio. Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: nessun escluso, mai. E questo è possibile solo con un lavoro condiviso tra scuola, istituzioni e terzo settore". Infine, per l'assessore Santoloce, "accogliere davvero tutti significa costruire un servizio che non si fermi ai buoni propositi, ma si misuri con i bisogni reali delle famiglie. Con questo progetto garantiamo un’estate piena di opportunità educative, sociali e inclusive, supportando i genitori anche nei mesi più complessi”. 

Leggi tutto: Municipio I Roma, al via i centri estivi ricreativi inclusivi

Mad for Science, vince il liceo Cortese di Maddaloni con progetto sui biofertilizzanti

29 Maggio 2025
Mad for Science, vince il liceo Cortese di Maddaloni con progetto sui biofertilizzanti

(Adnkronos) - "Un traguardo importantissimo, sia per noi che per la scienza". Così i ragazzi del liceo scientifico Nino Cortese di Maddaloni (Cs), a caldo dopo la vittoria dell'edizione 2025 del concorso Mad for Science organizzato da Fondazione Diasorin.  

"Non sarebbe stato possibile senza la partecipazione e la collaborazione di tutti gli enti e tutte le persone che ci hanno sostenuto, a partire dalla nostra scuola, dalla dirigente scolastica e dalla professoressa Emma Sanzari che ci ha aiutati e accompagnati in tutto questo percorso. L'utilizzo di questi microorganismi Pgpr - spiegano gli studenti - porterà alla formazione di fertilizzanti biologici che ci permetteranno di aiutare l'ambiente, partendo dall'ambiente stesso: questi microorganismi si trovano infatti nel nostro mare. Siamo sicuri che il nostro progetto avrà un grande impatto".  

"Abbiamo pensato di sperimentare i nostri fertilizzanti naturali su piantine di pomodoro riccio, che è una ricchezza del nostro territorio", aggiunge la professoressa Emma Sanzari, che ha seguito i ragazzi in tutto il percorso, fino alla finale alle OGR di Torino. "Il pomodoro riccio - prosegue la docente - non è molto diffuso però è usato dai nostri pizzaioli, quindi ci piace l'idea di valorizzare qualcosa che ci appartiene. I ragazzi sono stati tutti particolarmente bravi, il loro livello scientifico aumenta: mi sa che dobbiamo andare presto in pensione perché sta diventando troppo alto per noi", scherza la professoressa Sanzari. 

"È stato un percorso molto faticoso, molto difficile, e soprattutto nessuno pensava che saremmo arrivati fino a qui. Poi quando abbiamo raggiunto la finale ci chiedevamo 'quante possibilità abbiamo di vincere? Zero!' Però noi comunque ci abbiamo sempre creduto - aggiungono i ragazzi vincitori del concorso -. Vogliamo ringraziare i nostri compagni che ci hanno aiutati nella prima parte e la professoressa che ci ha sempre sostenuti, le classi terza e quarta E del potenziamento biomedico dell'istituto liceo scientifico Nino Cortese di Maddaloni e soprattutto la nostra preside, la professoressa Daniela Tagliafierro". 

Leggi tutto: Mad for Science, vince il liceo Cortese di Maddaloni con progetto sui biofertilizzanti

Altri articoli …

  1. Santagostino (Gruppo Cap): "Nel 2025 investimenti arriveranno a 160milioni"
  2. Giro d'Italia, a Denz la 18esima tappa. Del Toro resiste in maglia rosa
  3. Discoteca abusiva nel chiosco, multa e denuncia per il titolare
  4. Djokovic-Moutet al Roland Garros - Il match in diretta
  5. It-Ex al convegno Ufi di Salonicco, promuovere Made in Italy e sostenere Pmi
  6. Cynthia Nixon su Trump: "Possiamo vedere tutte le cose orribili che sta cercando di fare"
  7. Mostre, l'arte di Mitoraj testimonial della bellezza della Sicilia
  8. Sinner al terzo turno del Roland Garros, Gasquet si arrende in tre set
  9. Innovazione, boom online Auction grazie ad Ai e digitale: +107% entro 2034
  10. Tumori, aumento nei giovani con casi difficili
  11. Sclerosi multipla, 78% pazienti insoddisfatto di assistenza e riabilitazione
  12. Sclerosi multipla, nei casi più gravi 14mila euro l'anno a carico famiglie
  13. Sanità, Fism: "Serve rete servizi per dare risposte a pazienti con sclerosi multipla"
  14. Pasinelli (Fond. Diasorin): "Nostro obiettivo è creare cultura e cittadinanza scientifica con i giovani"
  15. Sclerosi multipla per 144mila italiani, 10% è fuori da percorsi cura e assistenza
  16. Giro d'Italia, Ayuso si ritira dopo la puntura di un calabrone
  17. Sport, Rigiocare il Futuro: a Secondigliano la più grande cittadella sportiva penitenziaria
  18. Chicco Testa: "Festival dell'Energia diventi l'appuntamento più importante del settore"
  19. Maturità 2025, da condotta a Invalsi: le parole chiave dell'esame
  20. Referendum, l'appello di professori, intellettuali e scrittori: "Andate a votare"
  • 723
  • 724
  • 725
  • 726
  • 727
  • 728
  • 729
  • 730
  • 731
  • 732

Pagina 728 di 1215

  • Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
  • Italvolley campione del mondo: le azzurre 'invincibili' trionfano anche in Thailandia
  • Pallavolo, il Presidente Mattarella invita le azzurre campionesse del mondo al Quirinale
  • Pallavolo, Mattarella invita le azzurre al Quirinale: "Felicitazioni e congratulazioni"
  • Chi è Julio Velasco, il ct della Nazionale di pallavolo dei record
  • Gp Monza, Verstappen domina davanti alle McLaren. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti
  • Mipel, pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano
  • MotoGp Catalogna, vince Alex Marquez davanti a suo fratello Marc e Bastianini
  • Gp Monza, dai ministri Salvini e Abodi a Balotelli e Lazza, gli arrivi 'eccellenti' nel paddock
  • Pisa celebra la musica con i Level 42: concerto sold-out e messaggio di pace
  • Cernobbio, speciale Adnkronos dal Forum Ambrosetti: da Schlein a Salvini, gli interventi dell'ultima giornata
  • F1 Gp Monza, oggi la gara in diretta. Ferrari insegue Red Bull e McLaren
  • Gp Monza, Barilla racconta circus degli anni ‘70, fatta di pasta e motori
  • Il Governo deve 'difendere' la fiducia, l'opposizione deve diventare alternativa: il voto della platea di Cernobbio
  • Italia-Turchia, oggi diretta finale Mondiale pallavolo - Live risultato
  • Giorgetti: "Quest'anno non serve nessuna manovra correttiva"
  • Difesa, Mariani (Mbda): "Rearm Eu può dare spinta fortissima a settore"
  • Bassano del Grappa, accoltella l'ex moglie mentre si trova al lavoro: fendenti anche al volto
  • Giustizia, Nordio a Cernobbio: "Referendum non sia pro o contro governo"
  • Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, chi sono i due nuovi giovani santi

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it