Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Nutriente, versatile e senza glutine, cos'è il 'Grano de oro'

21 Giugno 2025
Nutriente, versatile e senza glutine, cos

(Adnkronos) - Per quanto non sia propriamente tipico della tradizione gastronomica mediterranea, va progressivamente acquisendo anche sulle nostre tavole una crescente notorietà in virtù delle sue proprietà nutrizionali e della sua versatilità in ambito culinario. E' la quinoa o "'Chenopodium quinoa', una pianta erbacea appartenente alle Chenopodiacee, famiglia della quale fanno anche parte spinaci e barbabietole. Coltivata da millenni sugli altopiani delle Ande, per la civiltà Inca la quinoa era una pianta sacra, tanto da essere definita 'chisiya mama', ovvero madre di tutti i semi e, come tale, offerta in dono propiziatorio agli dei". Lo racconta all'Adnkronos Salute Mauro Minelli, immunologo clinico e docente di Nutrizione umana dell'Università Lum, spiegando come la quinoa possa essere l'idea piatto per la dieta estiva.  

"Con l'arrivo dei Conquistadores, le piantagioni di quinoa vennero rimpiazzate da coltivazioni di mais e patate oltre che di grano, che gli spagnoli consideravano sacro. Con queste modalità, rimaste invariate nei secoli come la storia purtroppo continua ad insegnare, gli invasori intesero cancellare la cultura di quelle civiltà e i loro rituali religiosi, che vennero dunque vietati in quanto ritenuti sacrileghi. Nonostante i divieti, tuttavia, le famiglie contadine di quei territori provvidero a serbare di nascosto i semi di quello che per Inca e Maya era diventato il 'grano de oro', così - spiega - permettendo a questo chicco colmo di sostanze preziose di resistere all'invasore e di ritornare più forte di prima sulle tavole non solo di quei popoli. Oggi, infatti, la quinoa è coltivata in varie regioni del mondo tra le quali l'Italia, grazie anche alla sua resistenza e alla sua capacità di adattarsi a terreni e condizioni climatiche differenti, non altrettanto facilmente tollerate da altre tipologie di cereali".  

Per ciò che attiene al suo impiego in cucina, illustra l'esperto, "una caratteristica della quinoa è la facilità della sua preparazione. Non è necessario sbucciarla o pulirla. Basta sciacquarla accuratamente, mescolarla nella giusta proporzione con l'acqua, farla bollire fino alla consistenza ottimale e poi decidere come utilizzarla. Si può scegliere tra piatti salati o anche dolci, sia caldi che freddi - precisa il medico-nutrizionista - Diversi sono i vantaggi che, sul piano nutrizionale, la quinoa è in grado di offrire. Spicca tra questi l'assenza di glutine che rende la quinoa uno dei prodotti sostitutivi delle farine glutinate più indicati nell'alimentazione di soggetti celiaci o con 'gluten sensitivity', anche in ragione di un indice glicemico decisamente più basso rispetto a quello della media dei prodotti 'gluten-free'". 

"Ulteriore grande vantaggio di questo pseudocereale è la sua dotazione di proteine di alta qualità in quanto composte da tutti gli aminoacidi essenziali e, dunque, contenenti tutti gli amminoacidi che, non potendo essere sintetizzati dal nostro organismo, devono essere introdotti con il cibo. Le stesse proteine tra l'altro, associate all'elevato carico di fibre, contribuiscono a rendere la quinoa un alimento saziante e, dunque, vantaggioso per la perdita di peso", ricorda Minelli.  

"Non ci sono particolari controindicazioni all'assunzione di quinoa. Gli unici effetti indesiderati, correlati alla presenza di saponine, potrebbero comparire nei casi in cui la quinoa dovesse non essere lavata correttamente. Le saponine, infatti, possono causare disturbi gastrointestinali come gonfiore, nausea, vomito. Inoltre, in ragione dell'acido ossalico in esse contenuto, le foglie di quinoa non sono indicate per i soggetti che soffrano di calcolosi renale", conclude l'immunologo.  

Leggi tutto: Nutriente, versatile e senza glutine, cos'è il 'Grano de oro'

Consumatori, prezzi proibitivi, fino 950 euro per voli Sardegna

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ad agosto costi pari a quelli di un intercontinentale
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tenta estorsione alla nonna,'dammi i soldi o brucio le lenzuola'

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il nipote di 26 anni arrestato in flagranza a Barisardo
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fuori strada con l'auto, muore in ospedale operaio di Forestas

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'incidente ieri sera nelle campagne del paese
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Arte urbana, al festival Dromos di Oristano la scena newyorkese

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Per la prima volta la collezione personale di Molinas Balata
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fumo, esperti: "Rigidità su alternative alle sigarette limita riduzione del danno’

21 Giugno 2025
(Repertorio - Fotogramma)

(Adnkronos) - “In tema di riduzione del danno da tabacco, ritengo che l’Oms, selezionando le reference e interpretando la scienza, stia dando una visione non del tutto corretta delle evidenze. Come unico paradigma possibile, infatti, considera l’astinenza” da qualsiasi prodotto contenente nicotina, “un approccio che ha terribili conseguenze per milioni di fumatori che altrimenti potrebbero sostituire le tradizionali sigarette con altri prodotti. È nostro compito, dei ricercatori e degli scienziati, portare evidenze trasparenti e comunicarle con chiarezza e onestà”. Così Riccardo Polosa, professore di medicina interna all’università di Catania e fondatore del Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla riduzione del danno da fumo (CoHEAR), intervenendo ai lavori del Global Forum on Nicotine (Gfn), il convegno internazionale, in svolgimento a Varsavia, che riunisce esperti di tutto il mondo per confrontarsi sul ruolo dei prodotti contenenti nicotina nell'aiutare i fumatori ad abbandonare le sigarette tradizionali. 

Entrando poi nello specifico, una delle affermazioni portate avanti dall’Oms e proposte per la discussione nel panel, recita che ‘Le evidenze dicono che i prodotti che sostituiscono le sigarette tradizionali sono dannosi per la salute e non sicuri’. A questa osservazione Polosa risponde: “Le evidenze disponibili ad oggi dicono esattamente l’opposto. L’affermazione potrebbe essere corretta ma solo in parte, perché ciò a cui bisogna guardare in un’ottica di riduzione del danno è se le alternative sono meno dannose oppure no se confrontate con la nocività del fumo di sigaretta tradizionale. L’unica maniera per sapere il rischio assoluto e cosa succederà tra 20/30 anni a chi sceglie i prodotti che sostituiscono le sigarette è studiare solo chi svapa o usa prodotti a tabacco riscaldato senza aver mai fumato prima sigarette tradizionali”, spiega. 

Al professore italiano fa eco Roberto A. Sussman, ricercatore senior e docente all'Istituto di Scienze nucleari dell'università nazionale del Messico, che, riflettendo sulla Convenzione quadro per la lotta al tabacco (Fctc), osserva: “Fu il primo trattato internazionale sul tema ed è stato una grande vittoria al tempo. Questo però accadeva vent’anni fa, le cose nel frattempo sono cambiate ma la narrativa e il paradigma sono rimasti gli stessi. Ci sono ancora oltre un miliardo di fumatori al mondo. La messa al bando di questi prodotti, inoltre, rischia di alimentare anche fenomeni più preoccupanti come il contrabbando: “In Messico, dove lo Stato cerca di limitarli, c’è un’enorme distribuzione da parte dei cartelli, con conseguenze sulla sicurezza di quello che i cittadini che si rivolgono al mercato nero consumano”, conclude Sussman. 

Leggi tutto: Fumo, esperti: "Rigidità su alternative alle sigarette limita riduzione del danno’

Caldo e pressione, a rischio anche gli ipertesi: i segnali da non sottovalutare

21 Giugno 2025
Medico misura la pressione - ()

(Adnkronos) - Cali di pressione in agguato con il grande caldo. Pallore improvviso, sudori freddi, mal di testa con giramenti e vertigini, spossatezza diffusa fino allo svenimento: segni di 'collasso' da non sottovalutare, che possono presentarsi anche e soprattutto negli ipertesi in terapia. Lanciano l'alert i farmacisti: "Durante il periodo estivo, con il sopraggiungere delle temperature molto elevate, turisti e residenti si rivolgono spesso alla farmacia per la misurazione della pressione sanguigna, colti da malessere - riferisce Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona - Nella maggior parte dei casi si tratta di ipotensione transitoria che può essere risolta con l'ausilio di un integratore salino. Nei casi più complessi si consiglia di consultare il proprio medico di medicina generale".  

 

Si parla di pressione bassa quando i livelli sono al di sotto di quelli medi, ovvero 110-120 mmHg (millimetri di mercurio) di pressione massima (sistolica) e 70-80 mmHg di minima (diastolica), spiegano le 'croci verdi'. Con il caldo, in particolare con i picchi estremi, la pressione arteriosa si abbassa a seguito dell'aumento della temperatura che provoca la dilatazione dei vasi sanguigni. I disturbi dell'ipotensione possono manifestarsi con particolare evidenza in presenza di forte umidità atmosferica, durante sforzi prolungati come allenamenti sportivi o passeggiate sotto il sole cocente. In caso di sincope, i farmacisti raccomandano di chiamare immediatamente il 118 e di far stendere subito la persona svenuta, sollevandole le gambe affinché il sangue fluisca verso la regione cerebrale. 

Molti farmaci - ricordano gli esperti - possono indurre ipotensione come effetto collaterale o principale. Tra questi, alcuni dei più comuni sono i medicinali per l'ipertensione (come i diuretici, i betabloccanti, gli Ace inibitori e i sartani), i farmaci antipsicotici, alcuni antidepressivi (come i triciclici), i farmaci anti-Parkinson e alcuni per la disfunzione erettile. "Durante la stagione estiva - sottolinea Gianmarco Padovani, vicepresidente Federfarma Verona - si fa indispensabile il rapporto con il medico di famiglia, in quanto il farmaco antipertensivo agisce diversamente, spesso in maniera più efficace, durante i mesi estivi. Questo aspetto, unito alla vasodilatazione di arterie e vasi sanguigni indotta dal caldo, può scatenare importanti crisi ipotensive. Indispensabile dunque adattare i dosaggi, ma anche i tempi della somministrazione. Ad esempio, assumere il farmaco prescritto prima di coricarsi può essere un espediente utile per superare queste criticità". 

"Per la gestione dei picchi di calore - segnala Vecchioni - sono a disposizione della cittadinanza i bollettini della Protezione civile accompagnati dai consigli del farmacista cui si rivolge in particolare la popolazione anziana, ma anche le giovani mamme con i molti disagi patiti da neonati e bambini piccoli". 

 

Per difendersi dalle crisi ipotensive da caldo, "gli integratori maggiormente consigliati sono a base di magnesio e potassio - illustra la presidente dell'associazione titolari veronese - ma possono essere utili anche principi attivi adattogeni e proenergetici come l'eleuterococco, il ginseng, la carnitina, l'arginina e le vitamine del gruppo B, che il farmacista propone in coerenza con l'eventuale assunzione da parte dell'utente di farmaci per patologie croniche".  

Tra le pratiche consigliate nella prevenzione della pressione bassa, i farmacisti evidenziano l'idratazione e l'assunzione di una dieta ricca di frutta e verdura di stagione. Sconsigliate invece le bevande alcoliche che, essendo vasodilatatrici, tendono ad abbassare ulteriormente la pressione sanguigna, così come sauna e bagno turco. Il caffè o le bevande contenenti caffeina sono in grado di alzare nell'immediatezza la pressione. Gli ipotesi, infine, devono esporsi al sole con cautela per evitare malesseri e possibile senso di vertigine, proteggendo sempre il capo e naturalmente evitando le ore più calde.  

Leggi tutto: Caldo e pressione, a rischio anche gli ipertesi: i segnali da non sottovalutare

MotoGp, oggi qualifiche e gara sprint Gp del Mugello: orario e dove vederle

21 Giugno 2025
Francesco Bagnaia - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - La MotoGp torna in pista per il Gran Premio del Mugello. Oggi, sabato 21 giugno, è il turno della seconda sessione di prove libere, delle qualifiche e della gara sprint, in cui verranno assegnati i primi punti del Gran Premio d'Italia, nono appuntamento del Motomondiale. Ecco orario, programma e dove vedere in tv e streaming le varie sessioni.  

Ecco tutti gli orari degli appuntamenti del sabato del Gp del Mugello, dalla seconda sessione di prove libere alla gara sprint: 

Ore 10.05: MotoGP - prove libere 2 

Ore 10.45: MotoGP - qualifiche 

Ore 14.55: MotoGP - Sprint 

 

Il Gp del Mugello, così come tutto il Mondiale di MotoGp, sarà trasmesso in diretta televisiva sui canali Sky Sport. Tutti gli appuntamenti di oggi sabato 21 giugno, dalle qualifiche alla gara sprint, saranno disponibili anche in streaming sull'app Sky Go e su Now. 

Leggi tutto: MotoGp, oggi qualifiche e gara sprint Gp del Mugello: orario e dove vederle

Manifestazione contro il riarmo europeo, oggi 21 giugno in piazza a Roma

21 Giugno 2025
Manifestazione contro il riarmo, immagine di repertorio (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - L'appuntamento alle 14, a prova di caldo torrido, a porta San Paolo con corteo fino al Colosseo. Oltre 400 sigle hanno già aderito alla manifestazione contro il riarmo europeo di oggi, sabato 21 giugno a Roma, proprio a ridosso del vertice Nato a L'Aja. Anche M5S e Avs ci saranno con Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Il Pd non ha aderito e la segretaria Elly Schlein è impegnata ad Amsterdam a un appuntamento, organizzato da Verdi e socialisti europei. Ma esponenti dem, come Arturo Scotto, hanno già fatto sapere che saranno in piazza. Adesioni singole, si spiega. Che evitano nuove tensioni con il grosso del fronte riformista: nel voto in Europa sul piano Von der Leyen la delegazione dem si divise quasi a metà tra contrari e astenuti.  

Ma c'è chi resta critico. Come la vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picerno. "Mi pare un po' difficile confondere il lavoro che stiamo facendo in Europa per migliorare il piano di sicurezza e difesa comune - dice Picierno all'Adnkronos - con l'adesione, qualunque sia la forma, a una manifestazione che ne contesta radicalmente i suoi principi. È un corto circuito destinato a minare la credibilità della nostra politica estera e a isolarci dal contesto di scelte che si stanno assumendo". 

Scotto, via social, spiega al contrario perché sia importante essere in quella piazza: "Come ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein la strada deve essere quella di una difesa comune tra i Paesi europei. Non il riarmo nazionale che ci conduce alle pagine più buie e pericolose del Novecento. Ci stiamo abituando all'idea che spendere in armi sia più importante che investire in ospedali, in scuole, in cultura".  

Un punto di vista condiviso dai 5 Stelle in Europa: "Oggi il Parlamento europeo voterà il rapporto Muresan-Negrescu che ne snatura i principi trasformandolo da Recovery Fund in Military Fund. E' un tradimento degli interessi nazionali. Contro questa deriva il Movimento 5 Stelle darà battaglia sia nelle aule parlamentari, sia nelle piazze a partire dalla manifestazione prevista sabato a Roma contro il riarmo".  

Il leader di Azione, Carlo Calenda, interpellato sulla manifestazione parla di 'gioco delle piazze': "Alla manifestazione del 21 contro il riarmo europeo non ci saremo". "È tutto un gioco di piazze. Noi non andremo in nessuna piazza. Se Dio vuole, porto mia figlia al mare". Altri non la pensano così. Come le oltre 400 sigle che hanno aderito all'iniziativa. "Abbiamo superato le 440 adesioni alla manifestazione nazionale 'Stop rearm europe - No guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo'", fanno sapere i promotori italiani della Campagna europea 'Stop Rearm Europe', Arci, Ferma il Riarmo (Sbilanciamoci, Rete Italiana Pace e Disarmo, Fondazione Perugia Assisi, Greenpeace Italia), Attac e Transform Italia.  

Il corteo si concluderà al Colosseo dove è previsto un flash mob: "Un 'die in' durante il quale tutti partecipanti -spiegano i promotori- saranno invitati a stendersi per terra con un sudario accompagnati dalla registrazione dei bombardamenti su Gaza, per rendere visibile, con i nostri corpi, il genocidio ancora in atto del popolo palestinese e la morte e la devastazione che portano tutte le guerre". 

Leggi tutto: Manifestazione contro il riarmo europeo, oggi 21 giugno in piazza a Roma

Israele, la guerra contro l'Iran costa 2% del Pil ogni mese

21 Giugno 2025
Conflitto Iran-Israele (Afp)

(Adnkronos) - La pressione su Israele non è solo quella militare, ma anche economica. L'offensiva contro l'Iran, stima il Wall Street Journal, potrebbe costare a Tel Aviv fino a 12 miliardi di dollari (fra impegno bellico e spese per la ricostruzione) se il confronto dovesse andare avanti per un mese ai livelli attuali: una cifra importante, pari a oltre il 2% del Pil israeliano nel 2024. Di sicuro ogni giorno di conflitto costa allo Stato ebraico centinaia di milioni di dollari (almeno 725 milioni soltanto nelle prime 48 ore di attacchi) soprattutto per gli intercettori necessari per fermare i missili iraniani in arrivo, senza contare le spese per munizioni, aerei e danni a infrastrutture. Il Wsj riferisce che, secondo alcune stime, la ricostruzione o la riparazione dei danni potrebbe costare a Israele almeno 400 milioni di dollari. E con lo scontro ancora in corso, la valutazione è solo provvisoria. 

Secondo Karnit Flug, ex governatrice della Banca d'Israele e ora economista presso il Think tank Israel Democracy Institute di Gerusalemme, lo Stato ebraico può sostenere una campagna di breve durata ma "se si tratta di due settimane o di un mese, è tutta un'altra storia". Negli ultimi giorni, secondo il governo israeliano, l'Iran ha lanciato più di 400 missili contro Israele, che richiedono sofisticati sistemi di difesa aerea per essere fermati. Il sistema David's Sling, sviluppato congiuntamente da Israele e Stati Uniti, può abbattere missili a corto e lungo raggio, droni e aerei. Costa circa 700.000 dollari ogni volta che viene attivato, supponendo che utilizzi minimo due intercettori, mentre il sistema Arrow 3, che protegge dai missili balistici a lungo raggio, ha un costo di circa 4 milioni di dollari per intercettazione. E secondo fonti Usa Israele starebbe esaurendo le scorte di intercettori Arrow. 

Da considerare anche le spese di gestione delle decine di aerei da guerra utilizzati, come i caccia F-35, circa 10.000 dollari per ora di volo, e le bombe come le JDAM e le MK84. Come spiegano gli analisti, l'attacco a Teheran è molto più costoso della guerra a Gaza o contro Hezbollah.  

Per il momento, nonostante l'aumento delle spese militari, non si vede all'orizzonte una recessione, mentre S&P ha lasciato invariate le sue prospettive sul rating di Israele. Tuttavia sono da considerare anche le ricadute economiche indirette del conflitto: il turismo è virtualmente bloccato, i ristoranti sono chiusi, e sono operativi solo i lavoratori dei settori essenziali. 

Alcuni economisti - spiega il Wsj - affermano che i mercati sembrano ritenere che l'economia israeliana si dimostrerà resiliente, come dimostrato negli ultimi 20 mesi di guerra a Gaza. Ma le distruzioni causate dai missili balistici iraniani sono qualcosa di inedito : centinaia di edifici sono stati distrutti o gravemente danneggiati e la loro ricostruzione o riparazione costerà centinaia di milioni di dollari. Sono da considerare anche le spese per le migliaia di persone evacuate e in parte alloggiate in hotel pagati dallo Stato, mentre gli attacchi alla più grande raffineria di petrolio israeliana nel nord del Paese hanno portato alla sua chiusura e alla morte di tre dipendenti.  

Il ministero delle Finanze israeliano aveva stimato un deficit pubblico per l'anno in corso pari al 4,9% del Pil, una cifra pari a quasi 28 miliardi di dollari. Ma è verosimile che il dato debba essere alzato al contrario delle previsioni sulla crescita del Pil 2025, abbassato da +4,3 a +3,6%. 

Leggi tutto: Israele, la guerra contro l'Iran costa 2% del Pil ogni mese

Caldo, pausa dall'afa nel weekend: domani la giornata più fresca

21 Giugno 2025
Donna al mare (Foto )

(Adnkronos) - Nel primo weekend d'estate - il solstizio cade quest'anno alle 4.42 di oggi, sabato 21 giugno - la grande afa e il caldo africano concederanno una tregua. Il bollettino delle ondate di calore del ministero della Salute, che ieri indicava un livello di rischio 2 (bollino arancione) a Bolzano, Brescia, Perugia e Roma, nel fine settimana si scolora prospettando temperature più clementi. Solo bollini verdi (rischio zero) e gialli: il livello 1 di pre-allerta è atteso oggi in 10 città e domani, domenica 22 giugno, solo in 3. Oggi saranno in giallo Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo; domani resteranno in giallo soltanto Bolzano, Perugia e Roma. 

Per quanto riguarda l'allerta meteo, il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio temporali a partire dalla mezzanotte. Lo ha reso noto il Comune di Milano, sottolineando che durante l’allerta meteo occorre porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi.  

Torna il numero anti-caldo 1500. Da lunedì 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità gestito dal ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dall'afa. Il numero 1500 è gratuito e gli operatori risponderanno dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.  

Il 1500 - spiega il dicastero di Lungotevere Ripa - offre consigli utili per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, con particolare riferimento alle persone più fragili; orientamento ai servizi sul territorio attivati dalle Regioni e dai Comuni; informazioni per la tutela della salute dei lavoratori impegnati in attività all'aperto per ridurre i rischi da esposizione solare; counseling di tipo medico sanitario attraverso la collaborazione dei dirigenti sanitari del ministero della Salute. 

Il numero 1500 si aggiunge alle attività già messe in campo dal ministero della Salute con il Piano caldo estate 2025, operativo da fine maggio, ricorda una nota. Dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre, si possono consultare sul sito del ministero i bollettini sulle ondate di calore. Il Piano caldo, come ogni anno, si avvale del sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera e del sistema di sorveglianza degli accessi in pronto soccorso che consentono di identificare tempestivamente situazioni di emergenza sanitaria e attivare interventi di prevenzione sulla popolazione. Sul sito del ministero inoltre è consultabile il decalogo per proteggersi dalle ondate di calore: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/dieci-consigli-utili/. 

Leggi tutto: Caldo, pausa dall'afa nel weekend: domani la giornata più fresca

Italiani in fuga dall'Iran, Farnesina: "Partito un nuovo convoglio"

20 Giugno 2025
Gente in fuga dall

(Adnkronos) - Un nuovo gruppo di connazionali ha lasciato Teheran. Dopo le prime 34 persone, giunte in Italia via Baku nei giorni scorsi, il secondo gruppo comprende 24 persone tra connazionali e familiari, partite nelle prime ore di questa mattina dalla capitale iraniana alla volta della città di Astara in Azerbaijan con l'assistenza dell'ambasciata d'Italia a Teheran. 

Tra loro anche una signora iraniana con il figlio di 18 mesi. La signora è la compagna di un medico di Parma che aveva chiesto assistenza per far uscire la propria famiglia dall'Iran. Dopo circa nove ore di viaggio e una lunghissima attesa alla frontiera, il gruppo è stato accolto da rappresentanti dell'ambasciata italiana a Baku per poi spostarsi verso l'aeroporto della capitale azera nell'attesa di rientrare nel nostro Paese con i primi voli disponibili. 

Un ulteriore convoglio dall'Iran, sottolinea la Farnesina, potrebbe partire da Teheran già il prossimo lunedì. L'uscita di nostri connazionali dall'Iran sta coinvolgendo anche altri Paesi limitrofi, come l'Armenia, la Turchia e il Turkmenistan. Assistito dall'ambasciata d'Italia ad Ashgabat, un connazionale ha attraversato la frontiera turkmena proprio oggi e potrà rientrare in Italia domani mattina.  

Le attività di assistenza della Farnesina coinvolgono anche i connazionali presenti in Israele. Per agevolare il loro rientro in Italia, un volo charter partirà da Sharm el Sheikh in Egitto il prossimo 22 giugno alla volta di Verona.  

Domenica prossima ci sarà un altro volo. Sulla base delle richieste ricevute e delle possibilità che emergeranno a seconda degli sviluppi della situazione nella regione, si valuterà la possibilità di organizzare nuovi convogli o di usare voli charter. 

Leggi tutto: Italiani in fuga dall'Iran, Farnesina: "Partito un nuovo convoglio"

Italiani in fuga dall'Iran, tappa a Baku e poi il rientro

20 Giugno 2025
Gente in fuga dall

(Adnkronos) - Un nuovo gruppo di connazionali ha lasciato Teheran. Dopo le prime 34 persone, giunte in Italia via Baku nei giorni scorsi, il secondo gruppo comprende 24 persone tra connazionali e familiari, partite nelle prime ore di questa mattina dalla capitale iraniana alla volta della città di Astara in Azerbaijan con l'assistenza dell'ambasciata d'Italia a Teheran. 

Tra loro anche una mamma iraniana con il figlio di 18 mesi che è la compagna di un medico di Parma. Dopo circa nove ore di viaggio e una lunghissima attesa alla frontiera, il gruppo è stato accolto da rappresentanti dell'ambasciata italiana a Baku per poi spostarsi verso l'aeroporto della capitale azera nell'attesa di rientrare nel nostro Paese con i primi voli disponibili. 

Un ulteriore convoglio dall'Iran, sottolinea la Farnesina, potrebbe partire da Teheran già il prossimo lunedì. L'uscita di nostri connazionali dall'Iran sta coinvolgendo anche altri Paesi limitrofi, come l'Armenia, la Turchia e il Turkmenistan. Assistito dall'ambasciata d'Italia ad Ashgabat, un connazionale ha attraversato la frontiera turkmena proprio oggi e potrà rientrare in Italia domani mattina. Le attività di assistenza della Farnesina coinvolgono anche i connazionali presenti in Israele. Per agevolare il loro rientro in Italia, un volo charter partirà da Sharm el Sheikh in Egitto il prossimo 22 giugno alla volta di Verona. 

Leggi tutto: Italiani in fuga dall'Iran, tappa a Baku e poi il rientro

Altri articoli …

  1. Iran, dialogo con Europa. Trump: "Teheran vuole parlare con me, Israele non si ferma"
  2. Donna di 65 anni muore per shock anafilattico in studio medico
  3. SuperEnalotto, numeri combinazione vincente 20 giugno
  4. Iran, terremoto di magnitudo 5.1 nel nord del Paese
  5. Vela: Swan, in testa Earlybird, Mamao, Pez de Abril e Swing
  6. Stop treni nel Sulcis da luglio, il piano della Regione
  7. Cagliari: Murelli vice allenatore, Bucci preparatore dei portieri
  8. Arbitri 'diventano' pubblici ufficiali, la svolta contro la violenza
  9. Crosetto: "Il mondo è cambiato, anche la Nato deve cambiare"
  10. 1000 miglia, rotta su Parma dopo accademia navale Livorno
  11. Putin: "Siamo unico popolo, tutta l'Ucraina è nostra" - Video
  12. Farmaceutica, Golotta (AbbVie): "13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024"
  13. Fumo, esperti: "L'obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano"
  14. Pascale: "Vannacci? Lo porterei su un'isola deserta e lo lascerei lì"
  15. Cultura, Ghiron (Tor Vergata): "Con lectio-show di Barbero uniamo storia e patrimonio architettonico"
  16. Calcio:Cagliari, Murelli vice tecnico,Bucci preparatore portieri
  17. Giovani malati di sclerosi i più colpiti da ansia e depressione
  18. Sciopero metalmeccanici, sindacati ricevuti da assessore Cani
  19. Piano Mattei, Mauro (Assafrica): "E' volano per presenza più forte imprese italiane in Africa"
  20. Incidente sul lavoro nel Napoletano, operaio cade durante scarico merce e muore
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628

Pagina 624 di 1265

  • Mondiali di atletica, oggi seconda giornata: programma e dove vedere italiani in gara
  • Ucraina, Zelensky: "Droni russi in Polonia e Romania, guerra si allarga"
  • Fiorentina-Napoli 1-3, Conte primo con la Juve
  • Tim Music Awards, Achille Lauro annuncia il suo primo San Siro
  • Premio Campiello, vince Wanda Marasco con 'Di spalle a questo mondo'
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 settembre
  • Londra, centinaia di migliaia in piazza per UK. Musk: "Subito nuovo governo"
  • Juve-Inter 4-3: chi è Adzic, l'eroe bianconero del derby d'Italia
  • Juve-Inter 4-3, Adzic lancia i bianconeri in testa alla classifica
  • Startup, Ettorre (Invitalia) a Digithon: "Vedere così tanta linfa su innovazione dà ottimismo sul futuro"
  • Ia, Arzarello (Meta): "Ue ha carte in regola ma ora cambio di rotta su quadro normativo"
  • Turista scomparso trovato morto in Costa Verde in Sardegna
  • Al via 'Il cuore di tutti', cardiologi offrono screening nei centri Caritas
  • Cuesta, 'bel Parma ma dovevamo concretizzare'
  • Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
  • Si torna a scuola, il pediatra ai genitori: "Vietato trasmettere ai figli l'ansia del rientro"
  • Vuelta, il sigillo di Vingegaard: al danese ventesima tappa e trofeo
  • Truffa delle tre carte, arrestate 2 persone della 'batteria del Colosseo'
  • Parma sprecone, il Cagliari conquista la prima vittoria in campionato
  • Serie A, oggi Juve-Inter - La partita in diretta

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it