Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Per riparare le auto i sardi spendono 185 milioni di euro

11 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La manutenzione costa nell'isola 253 euro a famiglia
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Scontro tra ambulanza e tir su A22 del Brennero: morti paziente e accompagnatore

11 Giugno 2025
Vigili del fuoco - Fotogramma

(Adnkronos) - Scontro oggi, mercoledì 11 giugno, tra un mezzo pesante e un'ambulanza della Croce Bianca sull'A22 del Brennero. Nell'incidente, avvenuto al km 27 nel Comune di Fortezza, in provincia di Bolzano, sono morti il paziente e l'accompagnatore.  

"A seguito del grave incidente stradale avvenuto oggi sull'A22, che ha coinvolto un'ambulanza della Croce Bianca impegnata in un trasporto sanitario", si legge in una nota, la presidente della Croce Rossa di Bolzano, Francesca Zucali, e l'intero Consiglio Direttivo esprimono "le più sentite condoglianze ai familiari delle vittime, all'equipaggio e a tutta l'Associazione Provinciale Croce Bianca, stringendosi a loro in questo momento di profondo dolore. Nell'incidente hanno tragicamente perso la vita un paziente e una persona che lo accompagnava". 

Leggi tutto: Scontro tra ambulanza e tir su A22 del Brennero: morti paziente e accompagnatore

Italia U21-Romania U21, agli Europei debutta la nuova regola. Ecco cosa cambia

11 Giugno 2025
Il portiere dell

(Adnkronos) - Con l'inizio degli Europei Under 21 in Slovacchia, la Uefa applicherà una modifica alla regola 12.2 del Regolamento del Gioco (approvata dall'International Football Association Board il 1° marzo 2025). In cosa consiste? Se un portiere trattiene il pallone per più di 8 secondi, l'arbitro assegnerà un calcio d'angolo alla squadra avversaria. Questa norma - applicabile già in Italia-Romania di questa sera - sostituisce la precedente sanzione del calcio di punizione indiretto per chi trattiene il pallone oltre i 6 secondi. L'arbitro farà anche un conto alla rovescia visibile di 5 secondi per segnalare la parte finale del tempo limite. 

Come fa sapere la Uefa attraverso il proprio sito, nell'applicazione della regola gli arbitri devono seguire le linee guida: il conteggio degli 8 secondi inizia quando il portiere ha il pieno controllo della palla e non quando contende il pallone con un giocatore avversario. L'arbitro conterà in maniera visibile gli ultimi 5 secondi, assicurandosi che il portiere possa vedere il conto alla rovescia. Se gli avversari iniziano a fare pressione o a ostacolare il portiere durante il conto alla rovescia, l'arbitro interromperà il conteggio e assegnerà un calcio di punizione indiretto a favore del portiere. 

Questa regola si applicherà a tutte le partite delle competizioni Uefa a partire da oggi, mercoledì 11 giugno. All'inizio di questo mese, la Uefa ha implementato il chiarimento Ifab alla Regola 14 del Regolamento del Gioco, che riguarda i casi in cui un giocatore che esegue un calcio di rigore tocca il pallone due volte. 

Leggi tutto: Italia U21-Romania U21, agli Europei debutta la nuova regola. Ecco cosa cambia

Benigni da Vespa: "L'Europa è l'unico sogno che ci resta, togliamo il veto!"

11 Giugno 2025
Roberto Benigni (Fotogramma)

(Adnkronos) - Roberto Benigni si definisce "europeista estremista", ospite di Bruno Vespa, nella prima intervista che il premio Oscar concede al giornalista e conduttore di 'Cinque Minuti' nella puntata in onda questa sera su Rai1, in occasione dell'uscita, il 17 giugno, del suo libro "Il sogno" edito da Einaudi. Ed il sogno è appunto l'Europa ma un'Europa senza veti. "L'Europa veramente la più grande costruzione democratica degli ultimi 2000 anni che è stata fatta sulla terra veramente. Io sono un europeista estremista, ho un grande amore per l'Europa. È l'unico sogno che abbiamo per noi per me, per Vespa, per i suoi figli, per i suoi nipoti, per le nostre generazioni", dice Benigni dopo avere iniziato l'intervista strofinando il suo naso contro quello di Vespa, in una sorta di bacio all'eschimese per mostrare a tutti che questa 'prima volta' non è generata "dall'intelligenza artificiale".  

Per Benigni, però, "ci sono due Europe, una buona e una cattiva, diciamo, dottor Jeckill e mr Hyde, una sana e una meno sana. C'è l'Europa del Parlamento, quella della Commissione, che lavora per tutti gli europei, per tutti noi, per i nostri interessi, dove si vota. E poi c'è l'altra Europa, quella che gli esperti chiamano l'Europa intergovernativa, quella diciamo dove il Consiglio europeo, il Consiglio dei Ministri, dove siedono i capi dei governi europei. E lì, ossignore, prima di prendere una decisione, c'è l'unanimità, c'è il veto". "Basta Cipro", interviene Vespa. "Eh - prosegue Benigni - ma quanti abitanti ha Cipro? Un milione e tre, un milione e quattro, rispetto quasi a 500 milioni. Eppure blocca tutto. Ma leviamo il veto, leviamo l'unanimità. Ma quante cose potrebbe fare l'Europa! Sarebbe il sogno. Abbiamo la responsabilità anche della pace, perché l'Europa è nata sulla pace. E infatti ha fatto 80 anni di pace. Noi abbiamo vissuto il periodo di pace in Europa più lungo dai tempi della guerra di Troia. Lo sa? Non è mai esistito in Europa". 

Leggi tutto: Benigni da Vespa: "L'Europa è l'unico sogno che ci resta, togliamo il veto!"

Ilary Blasi, frecciata social a Spalletti? Il video sulle note di "Piccolo uomo"

11 Giugno 2025
Ilary Blasi e Luciano Spalletti - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Ilary Blasi contro Luciano Spalletti? La conduttrice, ex moglie di Francesco Totti, ha condiviso una storia Instagram con un suo video sulle note di "Piccolo uomo" di Mia Martini, corredato da diverse emoji sorridenti. Il riferimento, secondo tanti utenti sui social, è a Luciano Spalletti, appena esonerato dalla Nazionale.  

Motivo? In passato, la conduttrice aveva parlato del rapporto difficile tra il tecnico (allora alla Roma) e Totti, definendo Spalletti "piccolo uomo". A questa affermazione, l'ex allenatore di Napoli e Roma aveva risposto nella sua biografia 'Il paradiso esiste... Ma quanta fatica': “Può capitare, nel corso di una vita, di essere un piccolo uomo o una piccola donna. Certamente - aveva spiegato Spalletti - lo è stata lei quando si è permessa di rivolgersi a me in quel modo. Cosa della quale, immagino, si sarà pentita”. 

Leggi tutto: Ilary Blasi, frecciata social a Spalletti? Il video sulle note di "Piccolo uomo"

Sanità, esperti in dialogo al Marilab talk 'Incontri clinici-radiologici'

11 Giugno 2025
Sanità, esperti in dialogo al Marilab talk

(Adnkronos) - Numerosi professionisti del settore medico si sono confrontati sulle più avanzate tecnologie nel campo della diagnostica per immagini in occasione del talk 'Incontri clinici-radiologici. Eccellenza e innovazione nella medicina diagnostica e preventiva', promosso da Marilab e ospitato oggi presso il Marilab Future Labs di Pomezia. "Il Marilab Talk nasce con l'obiettivo di creare un ponte tra la pratica clinica quotidiana e l'innovazione tecnologica, favorendo il dialogo tra i professionisti del territorio - ha spiegato Luca Marino, amministratore unico Marilab - L'incontro di oggi rappresenta un momento prezioso di confronto e crescita condivisa, in un contesto - quello di Pomezia - dove abbiamo scelto di investire per costruire un vero polo sanitario integrato. Vogliamo mettere le nostre tecnologie e competenze a servizio dei medici e dei pazienti, per offrire percorsi diagnostici appropriati, efficaci e sostenibili". 

Al centro del dibattito - si legge in una nota - è stata la presentazione delle applicazioni cliniche di Rm ad alto campo da 3 Tesla e Tc evolute dotate di intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare l'appropriatezza prescrittiva e la condivisione delle informazioni con il paziente. Gli interventi, suddivisi in sessioni tematiche, hanno toccato gli ambiti cardiologico, urologico, neurologico e senologico, grazie ai contributi di relatori di alto profilo. 

"L'innovazione tecnologica in diagnostica per immagini ha rivoluzionato i protocolli clinici, migliorando qualità e precisione - ha evidenziato Marco Guazzaroni, direttore sanitario di Marilab Future Labs - Grazie a Tc e Rm di ultima generazione, oggi possiamo ottenere diagnosi più rapide, accurate e meno invasive, con particolare efficacia in ambito neurologico, senologico e urologico. Tecniche avanzate come la tomosintesi e la fusion guidata da Ai rappresentano un salto di qualità nella prevenzione e nella personalizzazione delle cure". L'evento - che ha confermato l'interesse crescente per una medicina integrata e tecnologicamente avanzata, capace di unire eccellenza clinica e innovazione digitale - ha rappresentato un passo significativo nella missione di Marilab di promuovere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce attraverso la formazione e il dialogo tra specialisti, medici di medicina generale, farmacisti e operatori sanitari. 

Leggi tutto: Sanità, esperti in dialogo al Marilab talk 'Incontri clinici-radiologici'

Mara Favro, l'ex datore di lavoro: "Sul corpo solo fratture, no ferite d'arma bianca o fuoco"

11 Giugno 2025
Mara Favro, il bosco dove è stato trovato il cadavere e l

(Adnkronos) - Sul corpo di Mara Favro, la donna scomparsa da Chiomonte, in Valsusa, l'8 marzo 2024 "non ci sarebbero ferite d'arma bianca o da fuoco, solo fratture". Ad affermarlo a 'Chi l'ha visto' è l'ex datore di lavoro della donna, Vincenzo 'Luca' Milione. "Ho saputo che sarebbero queste le conclusioni informali della relazione medico legale, non ancora depositata ufficialmente e, quindi, da verificare quando si potranno leggere i documenti", sottolinea il gestore della pizzeria da cui la donna si sarebbe allontanata prima di scomparire. 

I resti della donna scomparsa sono state ritrovati nei boschi di Gravere lo scorso marzo. L'ex datore di lavoro è indagato, con l’ex pizzaiolo del ristorante, per omicidio e occultamento di cadavere dalla procura di Torino.  

Leggi tutto: Mara Favro, l'ex datore di lavoro: "Sul corpo solo fratture, no ferite d'arma bianca o fuoco"

Ibsa Foundation per la ricerca scientifica presenta a lugano la mostra temporanea "Through the clouds"

11 Giugno 2025
Ibsa Foundation per la ricerca scientifica presenta a lugano la mostra temporanea

(Adnkronos) - IBSA Foundation per la ricerca scientifica annuncia l’apertura della prima mostra temporanea "Through the Clouds" presso la sua sede Casa Carlo Cattaneo a Lugano dove rimarrà allestita dal 12 giugno al 7 settembre 2025. Curata da Stefano Cagol, la mostra esplora l'intersezione tra arte e scienza, mettendo in dialogo due giovani artisti contemporanei, Giacomo Segantin e g. olmo stuppia. Le opere, in particolare, affrontano le sfide ambientali e sociali del nostro tempo, invitando il pubblico a riflettere sulla complessità del mondo che ci circonda. 

Il progetto nasce dalla collaborazione tra IBSA Foundation per la ricerca scientifica e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, che, con il suo impegno nel sensibilizzare il pubblico sulle tematiche urgenti poste dall’epoca contemporanea, ha fondato nel 2023 la Collezione Antropocene composta da 14 opere di altrettanti artisti internazionali di diverse generazioni, dedicata a esplorare l’impatto umano sulla Terra e la relazione con l’ambiente.  

Per la mostra "Through the Clouds", allestita come un display divulgativo presso la sede di IBSA Foundation, sono state selezionate dalla Collezione Antropocene due opere video di artisti emergenti che s’interrogano con grande profondità sull’oggi, invitando ad andare oltre le nuvole (Through the Clouds), oltre l’illusione di capire ogni cosa instillata dal digitale, oltre l’oblio del passato e la paura del futuro di un’epoca capace di vivere solo l’oggi. 

Giacomo Segantin, con la sua opera “Looking through the clouds” (2021), da cui prende il nome la mostra, utilizza un collage di spezzoni video che alternano immagini di catastrofi ambientali, eventi metereologici violenti, scontri sociali e, insieme, reazioni chimiche messe in scena appositamente per la rete per attirare click. Unico comune denominatore di questa variegata sequenza d’immagini è il fumo, di nuvole, eruzioni, esplosioni tragiche o fittizie, come rimando all’offuscamento che limita lo sguardo dell’essere umano contemporaneo, incapace di distinguere il vero dal falso e guardare lontano. Il ritmo incalzante del montaggio e la breve durata di questi frammenti riprendono la velocità della rete e dei social, e sottolineano quanto siamo sempre meno abituati ad andare oltre la superficie, soffermare l’attenzione sulle cose, approfondire e conoscere. 

Parallelamente, l’opera “Sposare la notte” (2022) di g. olmo stuppia si concentra su una riflessione sulla fragilità e sull’incertezza del nostro futuro. L’opera è il risultato del suo intervento parte del Public Program del Padiglione nazionale italiano alla Biennale di Venezia del 2022. L’artista ha invitato il pubblico a intraprendere una serie di cammini in ambienti aperti in diversi luoghi d’Italia, al margine della contemporaneità e delle città, dove natura e antropizzazione creano cortocircuiti. Nella laguna veneziana si sono spostati in barca fino a Sacca San Mattia, isola artificiale oggi abbandonata e, un tempo, usata come discarica dei residui della lavorazione del vetro di Murano. Qui, ha chiesto agli ospiti di raccogliere e consegnare quanto trovavano sotto i loro piedi: aguzzi pezzi di vetro, durevoli scarti luccicanti ma taglienti della nostra società. L’artista li espone come simbolo del terreno su cui stiamo muovendo i nostri passi: stiamo camminando sui vetri rotti e non preparando un terreno fertile e solido su cui costruire il futuro.  

“La mostra ‘Through the Clouds’ si inserisce perfettamente nel percorso intrapreso da IBSA Foundation, che da anni promuove iniziative volte a rendere accessibili e coinvolgenti i temi scientifici, anche attraverso il linguaggio universale dell'arte” - ha dichiarato Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation per la ricerca scientifica. – “La nostra missione è quella di combinare la cultura scientifica con quella umanistica, offrendo uno spazio di dialogo dove la scienza e le arti possano convergere per sensibilizzare il pubblico sui temi urgenti del nostro tempo, come la crisi climatica e le sfide legate alla nostra visione del futuro".  

La collaborazione tra il MUSE e IBSA Foundation è iniziata nel 2017 e ha contribuito allo sviluppo del Programma Antropocene, che intende promuovere la sensibilizzazione del pubblico sui temi legati ai cambiamenti globali, e in particolare sull'impatto che l'uomo sta avendo sul pianeta. Le opere presentate in mostra a Lugano non solo riflettono sulla condizione attuale del nostro mondo, ma sollecitano anche una riflessione su come possiamo affrontare e reagire a questi cambiamenti in modo più consapevole e responsabile. 

"Il MUSE ha convintamente accettato di esportare una parte della propria “Collezione Antropocene”, con la rappresentanza di due giovani artisti italiani, presso la storica sede dell’abitazione di Castagnola che ospitò Carlo Cattaneo nel suo esilio ticinese del ventennio successivo alle Cinque giornate di Milano e dove morì nel 1869, a testimonianza della forte alleanza con lBSA Foundation. La prestigiosa Fondazione, sensibile al tema della sostenibilità, da tempo impegnata nella diffusione del sapere scientifico e nella promozione della convergenza – in un dialogo virtuoso – fra scienza e arte, è stata un compagno di viaggio molto proattivo più che un interlocutore privilegiato, nella progettazione di questa proposta culturale, che fa leva sul linguaggio artistico, con uno sforzo mirato soprattutto al coinvolgimento delle nuove generazioni. Questa iniziativa si configura come la concreta testimonianza dell’intento del Museo delle Scienze di Trento di collaborare con soggetti e realtà, anche sul piano internazionale, che possano contribuire a diffondere – sul piano della divulgazione scientifica – un messaggio di sensibilizzazione in ordine all’evoluzione del rapporto dell’uomo con la natura. Rapporto sul quale grava oggi più che mai il tema della sostenibilità ambientale, intendendo con ciò la necessità di perseguire la massima riduzione dell’impatto delle attività umane sul nostro ecosistema”. Così il professor Stefano Bruno Galli, Presidente del MUSE - Museo delle Scienze di Trento. 

L’esposizione “Through the Clouds’ sarà ospitata nella storica Casa Carlo Cattaneo, sede di IBSA Foundation dal settembre 2023. Questo spazio, che funge da laboratorio di idee e cultura, è diventato un nuovo punto di riferimento per la Città di Lugano, ospitando progetti e iniziative che uniscono scienza, arte e cultura. Le attività di IBSA Foundation, che annovera diverse collaborazioni con istituzioni locali, tra cui l’Università della Svizzera italiana (USI), il MASI Lugano, il LAC (Lugano Arte e Cultura) e la Divisione Culturale della Città di Lugano, includono tra gli altri gli eventi SciArt SwitzerlAnd e il corso di Cultura e Salute. 

È possibile visitare l’esposizione dal 12 giugno al 7 settembre 2025, dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 17 presso Casa Carlo Cattaneo (Strada di Gandria 4, CH-6976 Castagnola-Lugano). 

Maggiori informazioni:  

- https://www.ibsafoundation.org/it/blog/through-the-clouds-mostra-temporanea-a-casa-carlo-cattaneo 

- https://www.muse.it/eventi/through-the-clouds-mostra-temporanea-a-casa-carlo-cattaneo-2025/ 

Leggi tutto: Ibsa Foundation per la ricerca scientifica presenta a lugano la mostra temporanea "Through the...

Oltre 6 mln con malattie oculari, una Carta per il benessere dell'occhio

11 Giugno 2025
OPERAZIONE OCULISTICA CON LASER. PH. DEL PUPPO/FOTOGRAMMA VISITA MEDICA DALL

(Adnkronos) - Oltre 6 milioni di italiani convivono con una patologia oculare. Di questi, un terzo affronta una riduzione della vista invalidante. La salute degli occhi in Italia non è buona e potrebbe presto venire alla luce un'emergenza per ora 'silenziosa'. Migliaia di specialisti in oftalmologia operano nel Servizio sanitario nazionale tra numerose difficoltà. I pazienti spesso attendono mesi, se non anni, per una prima visita oculistica o per un intervento di cataratta. E questo accade, sebbene a macchia di leopardo, su tutto il territorio nazionale, anche a causa della carenza di personale sanitario nelle strutture pubbliche e delle continue 'sforbiciate' alle tariffe di rimborso delle prestazioni, riviste progressivamente al ribasso. Tutto questo determina l'allungamento delle liste d'attesa nel servizio pubblico, l'impiego di vecchie terapie farmacologiche, meno costose rispetto a quelle innovative oggi disponibili, e l'obsolescenza delle tecnologie, peraltro storicamente fiore all'occhiello dell'oculistica italiana.  

Con l'invecchiamento della popolazione, la domanda di prestazioni oculari di diagnosi e cura è destinata ad aumentare. La perdita della vista comporta la riduzione del benessere psico-fisico, aumenta l'isolamento sociale e aggrava il rischio di demenza, aumentando la necessità di assistenza per evitare incidenti. Nel Lazio le cose non vanno meglio per gli specialisti e per migliaia di cittadini, alle prese con problemi della vista che spesso ne compromettono seriamente la qualità di vita. In questo scenario Roma ospita la seconda tappa regionale, dopo Bari, della campagna per la prevenzione e il trattamento dei disturbi e patologie oculari 'La salute dei tuoi occhi non perderla di vista', promossa da Apmo - Associazione pazienti malattie oculari, in collaborazione con Aimo - Associazione italiana medici oculisti e Siso - Società italiana di scienze oftalmologiche, con il patrocinio dell'Istituto superiore di sanità e dell'Intergruppo parlamentare Prevenzione e cura delle malattie degli occhi e di altre 18 associazioni dei pazienti e società scientifiche, e con il patrocinio, per la tappa di Roma, della Regione Lazio e del Consiglio regionale del Lazio. L'iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala Tirreno del Palazzo della Regione Lazio a Roma, con la partecipazione di Antonio Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio, e di Andrea Urbani, direttore Direzione regionale Salute e integrazione sociosanitaria Regione Lazio. 

L'incontro ha fornito a specialisti e istituzioni regionali l'occasione per fare il punto sulle maggiori criticità nell'assistenza e cura dei principali disturbi e patologie degli occhi sul territorio laziale, e individuare strategie e proposte condivise per migliorare l'offerta sanitaria e la presa in carico dei pazienti. Punto di riferimento per il confronto in questa e nelle altre tappe della campagna: la 'Carta della salute dell'occhio', realizzata da Apmo e frutto di un intenso lavoro sinergico tra associazioni dei pazienti, società scientifiche, clinici, membri dell'accademia, rappresentanti istituzionali, ed elaborata con la supervisione di un board di elevato prestigio scientifico. La Carta, una sorta di road map dell'oculistica italiana, fotografa l'attuale scenario assistenziale delle più comuni patologie degli occhi nel Paese ed evidenzia i progressi compiuti, ma anche le criticità di sistema. 

"Investire in oculistica significa investire in salute dei pazienti e in risparmio per il sistema sanitario. La campagna nazionale 'La salute dei tuoi occhi non perderla di vista', che oggi fa tappa a Roma, ha lo scopo di sensibilizzare e informare i pazienti e le istituzioni per mettere in atto strategie di prevenzione delle malattie oculari e garantire ai pazienti l'accesso ai percorsi di diagnosi e cura migliori - ha detto nel suo intervento da remoto Francesco Bandello, presidente Apmo e direttore dell'Unità oculistica dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano - La Carta della salute dell'occhio ha l'obiettivo di fare chiarezza sulle malattie dell'occhio, quali sono, qual è il loro impatto sulla vita e sui costi, quali benefici e vantaggi si possono ottenere con le cure e l'importanza della prevenzione e di regolari controlli della vista. L'oculistica è una specialità penalizzata", rileva Bandello. "Non è una priorità nell'agenda istituzionale nazionale, in quanto le patologie oculari non mettono a rischio la vita dei pazienti. Eppure la vista è il senso più importante - precisa lo specialista - tant'è vero che nel cervello occupa uno spazio preponderante rispetto a qualsiasi altro organo di senso, perché ha un ruolo fondamentale nell'economia dell'esistenza di tutti gli individui, e la sua qualità condiziona fortemente la qualità di vita della persona". 

La Carta della salute dell'occhio tratteggia l'attuale realtà delle principali e più severe patologie oculari - retinopatie e maculopatie, cataratta, occhio secco, glaucoma e miopia - con dovizia di numeri e aggiornamenti su epidemiologia, prevenzione, fattori di rischio, diagnosi, trattamenti e novità dalla ricerca. La finalità è quella di offrire a cittadini e decisori una visione d'insieme sui vari temi e favorire un dialogo costruttivo con le istituzioni. "La Carta, documento cardine della campagna, ha lo scopo di portare all'attenzione della politica l'urgenza di investire in risorse e strutture oculistiche adeguate, per assicurare ad ogni cittadino l'appropriatezza terapeutica - sottolinea Alessandra Balestrazzi, presidente Aimo e responsabile Servizio Cornea Uoc Oculistica Asl Roma 2 - Istanze prioritarie che noi oculisti riteniamo necessarie e urgenti: favorire l'accesso alla diagnostica e alle terapie innovative, ampliando l'offerta anche sul territorio; dotare il territorio delle strumentazioni adeguate per poter seguire i pazienti; potenziare il personale dedicato all'oculistica e creare ambulatori dedicati a eseguire alcune procedure come le terapie intravitreali, liberando così le sale operatorie per interventi maggiori; potenziare la digitalizzazione in modo da consentire una migliore integrazione tra ospedale e territorio. In conclusione, chiediamo di allocare risorse in un'area medica come l'oftalmologia che fino ad oggi è stata penalizzata. Gli investimenti in cure innovative, personale medico e infermieristico avrebbero ricadute positive sulle annose liste d'attesa, sui costi del Ssn legati alle complicanze e disabilità e sulla qualità di vita degli stessi pazienti". 

La campagna itinerante 'La salute dei tuoi occhi non perderla di vista' prevede una serie di incontri informativi territoriali, organizzati presso le sedi di ritrovo e socialità, con l'obiettivo di intercettare il bisogno di prevenzione direttamente nei contesti di vita quotidiana. Gli incontri, aperti alla partecipazione del pubblico e dedicati ai principali disturbi e patologie oculari (cataratta, maculopatie e retinopatie, glaucoma, malattia dell'occhio secco, disturbi refrattivi), sono strutturati con interventi frontali dei clinici su prevenzione, sintomi, importanza dei controlli periodici, con la possibilità per i partecipanti di rivolgere domande e trovare risposte a tutti i propri dubbi. Al termine degli incontri sono previste sessioni di mini-screening per i cittadini partecipanti. Nel Lazio gli incontri previsti sono tutti a Roma: 10 giugno, ore 16-18, Aps San Basilio (focus glaucoma), via Pergola 19; 18 giugno, ore 16-18, Centro Colli Aniene (focus malattia dell'occhio secco), via M. Ruini 45; 23 giugno, ore 17-19, Centro dell'oratorio di Santa Felicita e Figli Martiri (focus miopia), via Don Giustino Maria Russolillo 37.  

Leggi tutto: Oltre 6 mln con malattie oculari, una Carta per il benessere dell'occhio

Il premio Paganini Massimo Quarta al teatro comunale di Sassari

11 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il concerto ha inaugurato la stagione 2025 dell'Ente de Carolis
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

EasyJet da 20 anni a Olbia col traguardo di 1 mln di passeggeri

11 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Si conferma la prima compagnia nello scalo Costa Smeralda
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Gaza: Aula consiliare Cagliari condanna violazione diritti umani

11 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Impegno a sospendere rapporti con soggetti economici israeliani
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nautica, Mimit proroga scadenza domande per contributo acquisto propulsore elettrico

11 Giugno 2025
Nautica, Mimit proroga scadenza domande per contributo acquisto propulsore elettrico

(Adnkronos) - Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha accordato la proroga fino al prossimo 15 luglio per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finalizzate a favorire l’acquisto di propulsori elettrici per la nautica da diporto in caso di dismissione di motori endotermici. Lo segnala Confindustria Nautica spiegando che a giorni è prevista l’erogazione dei primi contributi ai diportisti che ne hanno fatto domanda nei mesi scorsi, perché la proroga non comporta lo slittamento dei pagamenti. La misura è aperta sia ai proprietari di imbarcazioni (inclusi i natanti volontariamente immatricolati), sia di natanti (non registrati) ed è istituita dall’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023. Le procedure, le modalità di presentazione delle domande e la documentazione necessaria rimangono le medesime fissate dal Decreto direttoriale 11 marzo 2025, attraverso lo sportello online Invitalia (soggetto gestore della misura per il MIMIT): https://bit.ly/Invitalia_rottamazione  

Confindustria Nautica, per bocca del Presidente Piero Formenti, sottolinea come "si tratta di un’ottima opportunità a sostegno dalla piccola nautica, probabilmente un po’ complicata dal punto di vista delle procedure, necessarie quando si erogano fondi pubblici, ma investendo un minimo di tempo si riesce ad ottenere un concreto contributo alla rimotorizzazione green”. “Nell’incontro avuto la scorsa settimana con il Ministro Urso - ricorda - abbiamo chiesto la possibilità, qualora la richiesta si dimostri significativa, di trasformare in futuro la misura in un bonus al consumo erogabile dal venditore”. Per i natanti, in luogo della licenza di navigazione, l’unità viene identificata tramite la DCI – Dichiarazione di costruzione o importazione rilasciata da Confindustria Nautica in modalità telematica attraverso il portale: https://dci.confindustrianautica.net/ . 

Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica tramite SPID ed è richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva. I richiedenti possono delegare alla compilazione della domanda una persona fisica individuata a mezzo di delega conferita con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Le persone fisiche potranno presentare una sola domanda di agevolazione che potrà riguardare l’acquisto di un massimo di due motori elettrici, nel caso in cui il richiedente sia un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzata per fini commerciali, la domanda potrà riguardare più motori. Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, prevedono un importo concedibile fino a 8.000 euro nel caso di persona fisica e fino a 50.000 euro nel caso di impresa. Fermi i limiti soggettivi imposti, il contributo per ogni singolo motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, è di 2.000 euro mentre per quelli fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD è di 10.000 euro. Le agevolazioni concesse sono erogate in un’unica soluzione, successivamente alla integrale conclusione dell’acquisto. 

Confindustria Nautica comunica di avere predisposto una nota informativa per aiutare la compilazione della domanda, che può essere fatta con l’aiuto del proprio venditore di fiducia. 

Leggi tutto: Nautica, Mimit proroga scadenza domande per contributo acquisto propulsore elettrico

Altri articoli …

  1. Mattarella: "Inaccettabile ciò che succede a Gaza"
  2. Alis, a Como Consiglio direttivo con Salvini: al centro logistica, infrastrutture e innovazione
  3. Labubu-mania, bambola venduta all'asta a 130mila euro
  4. Cisco, innovazione reti, collaborazione e trasformazione tecnologica per affrontare era Ai agentica
  5. Macron vuole vietare i social agli under 15, lo psicologo Lavenia: "Non è una soluzione, formiamo i ragazzi con il Patentino digitale"
  6. Donne, over 50 e no algoritmi: ecco identikit lavoratori vendita diretta a domicilio
  7. Salva casa verso ok finale, attesa per dibattito su mini alloggi
  8. Cade dal muro in un cantiere abbandonato, minorenne ricoverato
  9. Alcaraz, il coach Ferrero rivela: "Sui match point per Sinner mi ha sorriso"
  10. Dazi, c'è l'accordo Usa-Cina. Trump: "Vittoria per entrambi, forniranno terre rare"
  11. Roma, donna morta dopo liposuzione: nello studio mancava il defibrillatore
  12. Leonessi (Cisambiente): "Dai rifiuti molta materia prima preziosa"
  13. Infortunio sul lavoro a Lecce, operaio 26enne cade da 7 metri e muore
  14. 'Demografia, un patto fra generazioni', il 24 giugno l'evento Adnkronos Q&A
  15. Tra addetti a vendite e baristi, ecco top ten mestieri più ricercati nell'estate 2025
  16. Rally, tragedia in Polonia: morto il pilota italiano Matteo Doretto
  17. Imprese, Zardo (Schneider Italia): "Abbattere emissioni con digitalizzazione e tecnologia"
  18. Imprese, Masoero (Siemens Italia): "Industrial Ia a disposizione delle pmi italiane"
  19. Imprese, Novello (Sonepar Italia): "Orgogliosi di un evento che fa parlare produttori, installatori e clienti"
  20. Rocca: "Nel Lazio decine di milioni di euro per prescrizioni improprie". I medici di famiglia: "Falso"
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614

Pagina 610 di 1181

  • Todde, 'dialogo con governo per soluzione condivisa su entrate'
  • Infortuni lavoro, Uil alla Regione 'attuare patto di Buggerru'
  • Balzo in avanti dell'Isola nelle cure essenziali, ora è promossa
  • Parata della vittoria a Pechino, vie deserte e finestre chiuse: la città è blindata
  • Tharros si riappropria dei suoi reperti,intesa con museo inglese
  • Gerry Scotti, frecciata social dopo gli ascolti tv: "Ehhh già..."
  • Nuovo caso di West Nile in Sardegna, è il quindicesimo
  • Ferrari, 'nuovo' look per il Gp di Monza: svelata la Rossa di Hamilton e Leclerc
  • Roma, dal centro alla periferia: tutte le strade che diventeranno a 30 chilometri orari
  • Fondirigenti, al via 5° edizione del premio di laurea 'Giuseppe Taliercio'
  • Scoperta piantagione di marijuana a Desulo, arrestato un 20enne
  • Giornata distrofia di Duchenne, campagna informativa Italfarmaco
  • Ginecologia mininvasiva, congresso Segi tra innovazione e formazione
  • In Italia 7 mln di caregiver familiari, molti rischiano sindrome da burnout
  • Pronto a salpare da Palermo Velando, il progetto di velaterapia per ragazzi disabili
  • Travolta e investita da un camion: morta sul colpo donna nel Verbano
  • Cistite, vaginite e uretrite, patologie che rovinano le vacanze e il rientro
  • Kim e la stretta di mano al presidente del Parlamento sudcoreano, il racconto
  • Mondiali pallavolo, oggi Italia-Polonia ai quarti: orario e dove vederla
  • Kim incontra Putin a Pechino, poi 'cancella' le tracce

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it