- Dettagli
- By La Nuova Sardegna
(ANSA) - PARIGI, 04 MAR - 109 Marianne al Panthéon. In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne, si apre oggi, 4 marzo, sulla rotonda del Panthéon di Parigi la mostra '109 Mariannes', inaugurata dalla ministra responsabile per la Cittadinanza, Marlène Schiappa. Figura simbolica della Repubblica francese, la Marianna incarna i valori della Francia sintetizzati nel celebre motto: "Liberté, égalité, fraternité".
Oggi, sono queste libertà e questi valori repubblicani che l'attuale amministrazione di Emmanuel Macron intende celebrare nonostante le restrizioni legate al coronavirus. Dai tempi della Terza repubblica, note donne francesi hanno incarnato i tratti della Marianna. Tra queste, Brigitte Bardot, Inès de la Fressange, Laetitia Casta, Mireille Mathieu. Tutte hanno rappresentato l'immagine della Francia in patria e nel mondo.
Quest'anno, il ministero dell'Interno promuove il sangue nuovo della Repubblica, attraverso 109 ritratti di donne che simboleggiano la cosiddetta Francia della diversità delle origini. Altrettanti volti di cittadine francesi, tra cui Amandine Petit (Miss France 2021) April Benayoum (Miss Provence),la virologa Karine Lacombe, la prima donna rabbino, Delphine Horvilleur, la militante per la Fraternità umana nonché madre del primo militare assassinato a Tolosa negli attentati perpetrati da Mohammed Merah, Latifa Ibn Ziaten, ma anche femministe, poliziotte, infermiere, donne delle pulizie, che sono state in prima linea nella lotta al nemico invisibile.
Interamente all'aria aperta, la mostra aperta fino al 15 marzo punta a promuovere la diversità delle cittadine e a mettere in luce i nuovi volti della Francia di oggi e di domani. (ANSA).
- Dettagli
- By Casteddu On Line
- Dettagli
- By Casteddu On Line
La Sardegna resiste in zona bianca: calano ancora i positivi ma c’è preoccupazione per il Sassarese. I dati settimanali della Fondazione Gimbe: diminuiscono i ricoveri in Sardegna, e i positivi ogni centomila abitanti passano dagli 812 di una settimana fa a 790. Sale però la percentuale dei casi Covid a causa dei focolai di Bono, La Maddalena e San Teodoro, le tre zone rosse. “Va sempre meglio negli ospedali con la riduzione della pressione di pazienti Covid nei reparti in area medica, 13%, e in terapia intensiva 10%. Numeri confermati anche nell’ultima rilevazione di Agenas riferita alla giornata di ieri: 12% (-1%) posti occupati da pazienti positivi al virus in reparti non critici e 10% (0%) nelle intensive”, ha spiegato oggi nei dettagli l’Ansa.
L'articolo La Sardegna resiste in zona bianca: calano ancora i positivi ma c’è preoccupazione per il Sassarese proviene da Casteddu On line.
- Dettagli
- By Casteddu On Line
Sardegna pronta a “blindare” porti e aeroporti: ordinanza di Solinas in arrivo per i test rapidi, ma non saranno obbligatori? Ore decisive anche per palestre e piscine, intanto sarà il personale medico dell’Ats ad effettuare i test negli aeroporti che però potrebbero essere su base volontaria e non obbligatoria, secondo quel che ha riportato l’Ansa. “Da lunedì – aveva spiegato Solinas – a chi sbarca chiediamo qualche minuto del suo tempo per sottoporsi a un test rapido: se il risultato è di negatività si accede tranquillamente, in caso di positività scattano i protocolli previsti”.
Ma sono necessari protocolli precisi da stabilire negli aeroporti sardi: la Regione non intende andare in polemica col governo stabilendo l’obbligatorietà dei test rapidi, ma è chiaro che in vista della nuova stagione turistica dovrà essere emanata una legge nazionale che regoli gli spostamenti e limiti i rischi della diffusione del virus ancora in corso, anche a causa dei ritardi nei vaccini che vedono la Sardegna addirittura ultima in Italia. Nelle prossime ore la verità. Per entrare in Sardegna sarà comunque valido anche un tampone con esito negativo nelle 48 ore prima della partenza o un certificato di avvenuta vaccinazione. E per i pochi che si rifiuteranno di fare il test? Lo sapremo a breve con la nuova ordinanza dietro l’angolo di Solinas.
L'articolo Sardegna pronta a blindare porti e aeroporti: ordinanza di Solinas in arrivo per i test rapidi, ma non saranno obbligatori proviene da Casteddu On line.
- Dettagli
- By Casteddu On Line
Ancora nessuna notizia per lo scomparso Luigi Medda di Villasimius. I VVFF presenti sul territorio stanno agendo ancora da questa notte, ininterrottamente con tutti i mezzi a loro disposizione. Hanno ora chiesto l’intervento dei cani. La zona, battuta palmo a palmo è piena di pozzi che stanno ispezionando. “Pare che il Medda di solito uscisse sempre con la moglie ma ieri ha detto che si sentiva bene e si è allontanato da solo in cerca di asparagi” spiega Gianfranco Piscitelli, presidente dell’associazione Penelope, maggiore esperto nel settore degli scomparsi in Sardegna. Le ricerche continueranno a tappeto anche nelle prossime ore.
Altri articoli...
- Cagliari, ora è ufficiale: “Dopo cinque mesi riapriamo la ruota panoramica al porto”
- Assemini, la richiesta ai genitori: “Limitate le uscite dei ragazzi, lo dice l’Ats”
- In Sardegna da lunedì lezioni in presenza, ma i presidi chiedono i vaccini
- La Germania approva il vaccino AstraZeneca per gli over 65