
(Adnkronos) -
Sono stati annunciati oggi da Boehringer Ingelheim risultati dettagliati degli studi di fase 3 Fibroneer™-Ipf e Fibroneer™-Ild che hanno valutato nerandomilast, un inibitore preferenziale della fosfodiesterasi 4B (Pde4b) sperimentale per via orale, in studio rispettivamente nei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) e fibrosi polmonare progressiva (Ppf), con e senza terapia antifibrotica di base. I risultati sono stati pubblicati sul 'New England Journal of Medicine' e presentati come dati late-breaking alla Conferenza internazionale dell'American Thoracic Society (Ats) 2025, in corso a San Francisco. Nerandomilast è un farmaco sperimentale il cui uso non è stato ancora approvato. Le sue efficacia e sicurezza non sono ancora state definite.
Tutti e due gli studi - spiega una nota - hanno soddisfatto l'endpoint primario con entrambe le dosi del farmaco, 9 mg e 18 mg, valutato mediante la riduzione della variazione assoluta della capacità vitale forzata (Fvc) [mL] dal basale alla settimana 52 rispetto al placebo. La Fvc è una misura della funzionalità polmonare. "Dopo diverse prove nella comunità scientifica per portare avanti nuovi dati clinici, Ipf e Ppf continuano ad avere conseguenze devastanti per i pazienti - afferma Toby Maher, professore di Medicina clinica, Keck School of Medicine, Usc Los Angeles - Avere due studi di fase 3 che raggiungono l'endpoint primario è una svolta importante per la comunità scientifica ed evidenziano che nerandomilast potrebbe avere un impatto significativo sui bisogni insoddisfatti dei pazienti, sia in monoterapia che in combinazione con i trattamenti attuali".
In entrambi gli studi sono stati osservati bassi tassi di interruzione definitiva del trattamento. Nello studio Fibroneer™-Ipf, gli eventi avversi hanno portato all'interruzione definitiva del regime in studio nel 14% dei pazienti nel gruppo nerandomilast 18 mg, nell'11,7% dei pazienti nel gruppo nerandomilast 9 mg e nel 10,7% dei pazienti nel gruppo placebo. Nello studio Fibroneer™-Ild, gli eventi avversi hanno portato all'interruzione definitiva del regime in studio nel 10% dei pazienti nel gruppo nerandomilast 18 mg, nell'8,1% dei pazienti nel gruppo nerandomilast 9 mg e nel 10,2% dei pazienti nel gruppo placebo. In entrambi gli studi non sono stati registrati squilibri tra i gruppi nerandomilast e placebo in relazione agli eventi avversi di interesse, come vasculite, depressione, tendenza suicidaria o danno epatico farmaco-indotto. "La fibrosi polmonare idiopatica e la fibrosi polmonare progressiva sono condizioni devastanti - conclude Shashank Deshpande, Head of Human Pharma e membro del Consiglio di amministrazione di Boehringer Ingelheim - Un paziente su 2 muore entro 5 anni dalla diagnosi. Nonostante questa amara realtà, la ricerca in corso potrebbe offrire nuove possibilità per i pazienti poiché persiste l'esigenza di terapie aggiuntive. Gli ultimi dati di efficacia, sicurezza e tollerabilità su nerandomilast sottolineano la sua potenziale capacità di rispondere alle esigenze di chi soffre di Ipf e Ppf".

(Adnkronos) -
"Per noi questo Festival sta crescendo sempre di più e ha dimostrato fattivamente che le proposte che facciamo sono costruttive e penso che il capo dello Stato, ieri, lo abbia sancito questo, il calore e la vicinanza del presidente Mattarella rispetto a questo festival delle regioni che lui frequenta abitudinariamente è anche la dimostrazione che i temi che tocchiamo sono temi vicini ai cittadini". Lo ha detto il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, nel suo intervento al Festival delle Regioni, in corso a Venezia, oggi al teatro 'La Fenice'.
"Come dico sempre questo 'ufficio complicazioni affari semplici' che noi abbiamo il dovere di smantellare, i cittadini sono angosciati dalle norme e dalla burocrazia, è un paese schizofrenico dal punto di vista burocratico se si considera che per imbottigliare una bottiglia di vino sono necessari 46 adempimenti amministrativi", ha aggiunto Zaia.

(Adnkronos) -
"Nelle discipline Stem le ragazze sono più brillanti, ma ancora poche. Come ateneo siamo in prima linea per favorire le donne nella scienza, ma c'è ancora molto da fare, bisogna ancora lavorare sugli stereotipi". Lo ha detto questa mattina la rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, in occasione della cerimonia in cui è stata svelata alla Sapienza la scultura 'Urania's passion' di Lorenzo Quinn, simbolo del progetto 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus', promosso da Msd Italia con il patrocinio dell'ateneo romano.
"Come ateneo - ha aggiunto - abbiamo posto in essere azioni e strumenti per incentivare la componente femminile dei corsi Stem, intervenendo in primo luogo sull'offerta formativa, istituendo corsi trasversali e transdisciplinari che siano centrati su temi di interesse strategico come quelli dell'innovazione e dell'alta tecnologia e attraverso iniziative mirate, come #100ragazzeStem che ha previsto l'assegnazione di 100 borse di studio triennali alle studentesse meritevoli fuori sede che si iscrivano a un corso di laurea Stem".
Per la rettrice "il bilancio a oggi è positivo e in crescita. I nostri dati evidenziano il primato delle ragazze Stem tra le laureate in corso, sia a livello di lauree triennali che in quello delle specialistiche rispetto ai loro colleghi maschi, confermando un ottimo andamento per i tempi in cui raggiungono il diploma, ma anche per i voti finali di laurea che ottengono". Nonostante questi numeri, "la presenza femminile è ancora troppo bassa rispetto a quella maschile e indubbiamente siamo ancora lontani dal raggiungimento di una completa parità di genere", ha concluso.
Leggi tutto: Università, Polimeni: "In materie Stem poche ragazze ma più brillanti"

(Adnkronos) -
"Dobbiamo tenere conto che il sistema degli enti locali è stato sempre uno dei tratti caratterizzanti dell'unità ordinamentale del nostro Paese. Oggi abbiamo un ordinamento di governo multilivello, con le comunità montane, le province e i comuni, da questo la nostra idea di mettere mano a un modello di legge delega di riforma del sistema per dare organicità a tutto il sistema. Una visione che deve comunque tendere all'unitarietà". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, intervenendo al Festival delle Regioni in corso a Venezia.
"Le Regioni possono svolgere un ruolo di snodo tra il livello centrale e il livello territoriale, ma senza sostituire un centralismo nazionale con un regionale, valorizzando le specificità e per rappresentare quel giusto punto di equilibrio - ha detto ancora - Questo si può sviluppare, e ci sono delle possibilità che questo governo sta portando avanti. L'Autonomia differenziata è ispirata a questo principio, di promozione e impulso e coordinamento della autonomie territoriali. Ci sono funzioni non frammentabili, non tutto può essere federalizzato - ha concluso - ci sono funzioni che lo Stato deve tenere salde nelle proprie mani. Abbiamo i requisiti culturali per andare avanti. Il modello di governo deve essere sempre più improntato alla leale collaborazione e non alle imposizioni".

(Adnkronos) -
"E' più che mai importante continuare a portare all'attenzione di tutti il potenziale che le donne possono esprimere nel mondo della scienza, dell'innovazione, del lavoro. Per raggiungere questo obiettivo occorre creare dei ponti, portare questa informazione attraverso un linguaggio innovativo che faccia davvero comprendere a tutti che si può e si deve fare di più per colmare il gap nelle discipline Stem". Lo ha detto Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, alla presentazione del progetto 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus', promosso da Msd in collaborazione con l'università Sapienza, questa mattina nell'ateneo romano.
"E per recuperare questo gap femminile e ispirare una scienza inclusiva, senza disparità di genere - sottolinea Luppi - come Msd abbiamo proposto un linguaggio diverso, ovvero quello dell'arte, che ha portato alla creazione dell'artista Lorenzo Quinn, per evidenziare come anche mani femminili possano tendere verso l'alto e spingersi verso vette importanti da un punto di vista scientifico e tecnologico".
Luppi ha poi messo in luce un dato su cui riflettere e agire ovvero quello relativo alla scarsa consapevolezza da parte dei giovani, come è emerso dall'indagine condotta da Ipsos, "che spesso sottovalutano il gap femminile anche nelle materie tecnico-scientifiche".
Leggi tutto: Università, Stem, Luppi (Msd Italia): "Impegnati a ridurre gap femminile"

(Adnkronos) -
In Europa il primo trimestre 2025 "è andato meglio di quanto previsto con una piccola crescita che ha aiutato l’economia europea. Nel futuro vediamo una crescita anemica, ma non una recessione". Lo ha detto oggi Carsten Brzeski, Global Head of Macro di Ing, intervenendo a un evento organizzato da Ing, in corso a Milano.
Per l'anno corrente la crescita europea "si attesterà attorno allo 0.7-0.8%, con miglioramenti per il prossimo anno". "Un euro forte - ha poi spiegato l'economista - è come un dazio perché penalizza l'export. L’outlook per l’Europa è sul lato negativo, ma incoraggiante sul lungo periodo perché vedremo più stimolo fiscale". "Nello scenario base prevediamo tariffe universali per tutto il termine di Donald Trump". Donald Trump "è un presidente incapace di rispondere a domande dirette, le devia. Per me significa che dietro non c’è una strategia di lungo termine" ha spiegato Brzeski.
Il livello attuale delle tariffe "è il più alto di sempre, più di quelle del 1930, e le tariffe reciproche verranno utilizzate per siglare accordi". Donald Trump "non è la fine del dollaro perché non c'è nessuna vera alternativa". Lo ha detto oggi Carsten Brzeski, Global Head of Macro di Ing, intervenendo a un evento organizzato da Ing per la presentazione di THINK, la piattaforma editoriale di Ing dedicata all'analisi macroeconomica e finanziaria, introdotta da Davide Colapietro, Head of Communication and Content di Ing Italia.
Il mandato del tycoon "non è l’inizio di un grande fine del dollaro americano, ma ci mostra che le policy di Trump annunciate a novembre si basano su basi poco solide". Il presidente statunitense, infatti, "non può deregolare, non può aumentare la produzione energetica o abbassare le tasse" ha spiegato l'economista. Ma "è impossibile predire l'outcome" del mercato finanziario che "è preoccupato da una posizione economica erratica" ha poi sottolineato.Per il 2025 "ci aspettiamo una recessione negli Stati Uniti. La Federal Reserve sarà riluttante a tagliare i tassi, anche per pressione politica". Secondo Brzeski, la Fed potrebbe optare per due tagli nel corso dell'anno, ma "non così aggressivi".
Leggi tutto: Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"

(Adnkronos) -
In Italia c'è un profondo gap scientifico, ma i giovani italiani non ne sono a conoscenza: 2 su 3 ignorano il forte divario di laureati Stem rispetto al resto d'Europa e più di 9 su 10 sottovalutano le differenze di genere con un calo costante delle iscrizioni femminili negli ultimi 10 anni. I dati dell'indagine Ipsos presentata oggi nel corso di un evento promosso da Msd Italia e Sapienza Università di Roma evidenziano il paradosso delle Stem: il gap scientifico è ignorato dalle nuove generazioni e ciò contribuisce ad alimentare un divario su cui impattano - secondo gli stessi giovani - pregiudizi di genere (29%), mancanza di modelli femminili (22%) e un orientamento scolastico poco efficace (20%). In uno scenario poco incoraggiante, proprio il sodalizio tra scienza e arte può diventare la chiave per colmare questo gap e ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni, superando barriere culturali e sociali. Nasce così il progetto 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus', promosso da Msd Italia, leader nel mondo delle Life Sciences, e patrocinato da Sapienza, che ha come simbolo la maestosa opera 'Urania's passion' dell'artista Lorenzo Quinn, che si può ammirare da oggi nella Città universitaria. Due mani femminili sorreggono una rappresentazione dell'atomo per esaltare il contributo fondamentale delle donne alla scienza e invitare a superare i pregiudizi di genere.
"Abbiamo accolto con piacere il progetto di Msd Italia pienamente coerente con gli obiettivi di Sapienza sul tema dell'uguaglianza di genere - dichiara la rettrice Antonella Polimeni - e che rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno a fianco delle donne in ogni ambito del sapere. Come ateneo abbiamo posto in essere azioni e strumenti per incentivare la componente femminile dei corsi Stem, intervenendo in primo luogo sull'offerta formativa, istituendo corsi trasversali e transdisciplinari che siano centrati su temi di interesse strategico come quelli dell'innovazione e dell'alta tecnologia e attraverso iniziative mirate, come #100ragazzeSTEM che ha previsto l'assegnazione di 100 borse di studio triennali alle studentesse meritevoli fuori sede che si iscrivano a un corso di laurea Stem".
"Il bilancio a oggi è positivo e in crescita - aggiunge Polimeni - I nostri dati evidenziano il primato delle ragazze Stem tra le laureate in corso, sia a livello di lauree triennali che in quello delle specialistiche, rispetto ai loro colleghi maschi, confermando un ottimo andamento per i tempi in cui raggiungono il diploma, ma anche per i voti finali di laurea che ottengono. Nonostante ciò, la presenza femminile è ancora troppo bassa rispetto a quella maschile e indubbiamente siamo ancora lontani dal raggiungimento di una completa parità di genere. Ben vengano inoltre iniziative di spessore artistico e di sensibilità culturale che possano accrescere nelle ragazze la consapevolezza delle proprie potenzialità e ampliare il loro orizzonte professionale: l'opera installata oggi interpreta, e auspichiamo anticipi, uno scenario in cui tutte le intelligenze e le sensibilità contribuiscano pienamente al sapere scientifico".
'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus' è il progetto di responsabilità sociale di Msd Italia, patrocinato da Sapienza, che invita istituzioni, mondo accademico e aziende a unire le forze per avvicinare le nuove generazioni alle discipline scientifiche e superare gli stereotipi, promuovendo così un futuro più inclusivo, in grado di valorizzare i talenti di tutti e in particolare quello delle donne.
"In un contesto globale caratterizzato da incertezze e sfide imprevedibili - commenta Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia - la scienza rappresenta un faro che illumina il nostro futuro e non ha confini tra le nazioni. La ricerca scientifica non può prescindere dalla capacità di accogliere e valorizzare il più ampio spettro di voci, esperienze e talenti. A cominciare da quelli delle donne. E' con questo spirito che abbiamo dato vita a un progetto davvero unico che vuole promuovere la partecipazione femminile nelle Steam e ispirare un cambiamento culturale e sociale oggigiorno necessario, utilizzando l'arte e la scienza come linguaggio universale. L'opera realizzata da Lorenzo Quinn rappresenta il nostro sguardo verso il futuro, un atto di responsabilità nel continuare a costruire, dentro e fuori la nostra realtà, un mondo dove le competenze non abbiano genere e le opportunità siano davvero per tutte e per tutti, ovunque. E' per me motivo di particolare soddisfazione offrire questa opportunità a un'università prestigiosa come Sapienza, che vanta diversi Premi Nobel in Fisica. Auspico che, in un futuro prossimo, sempre più studentesse in Italia possano essere insignite di un Nobel in una disciplina Stem".
Circa 3 giovani su 4 credono nel potere dell'arte per integrare quello della scienza: il cosiddetto approccio Steam (Science, technology, engineering, art, mathematics) che, facendo leva sul pensiero critico e creativo, può incoraggiare la sperimentazione e la ricerca, favorire la collaborazione e rendere più accessibili anche i temi più complessi. Così l'unione tra arte e scienza celebrata nella scultura 'Urania's passion', opera di 4 metri di altezza collocata da oggi nella Città Universitaria, può contribuire a trasformare il gap scientifico del Paese in una risorsa: quel plus capace di motivare i giovani e in particolare le donne. "Mi sono ispirato - racconta l'artista - alla musa greca dell'astronomia e della matematica, Urania, per creare un simbolo del potere della scienza, capace di prosperare grazie alla diversità di genere. Sono da sempre convinto che l'arte possa abbattere i muri e aprire le menti: sono dunque entusiasta di poter contribuire con la mia opera al progetto di Msd e Sapienza e spero che questa scultura contribuisca ad ispirare a non porsi limiti e a vedere la bellezza intrinseca nella ricerca scientifica".
Il 62% dei giovani ritiene che non esista un divario di genere nelle opportunità professionali - evidenzia l'indagine - mentre la realtà mostra una netta differenza di quasi 20 punti percentuali nel tasso di occupazione maschile e femminile con solo il 3% di donne Ceo in Italia.
"In un Paese dove tra occupazione maschile e femminile persiste un gap del 18% a sfavore delle donne - dichiara Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos - resta molto da fare per rimettere in equilibrio il mondo del lavoro. Nei settori Stem, pregiudizi e stereotipi influiscono sulla carriera accademica delle ragazze sino dai gradi inferiori della scuola. Scuola e università, famiglia, istituzioni e impresa devono trovare un'alleanza e introdurre iniziative integrate che accendano l'interesse delle ragazze per i percorsi scientifici. Il ruolo delle arti che arricchisce l'interdisciplinarietà nelle Steam è giudicato positivamente dall'opinione pubblica, anche se necessita di una più ampia notorietà per esplicare la forza trasformativa che viene riconosciuta a questo approccio educativo".
Leggi tutto: Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere

(Adnkronos) -
"Apprezziamo nel complesso il disegno di legge del Governo sulle prestazioni sanitarie. Un provvedimento che dimostra attenzione sulle liste d'attesa, una delle criticità più gravi che attanaglia da tempo il Servizio sanitario nazionale. Sebbene la strada sia ancora lunga, le disposizioni contenute nel disegno di legge contribuiscono ad un aumento dell'offerta di prestazioni alla cittadinanza". Lo ha detto la presidente della Fnopi - Federazionale nazionale Ordini professioni infermieristiche, Barbara Mangiacavalli, durante l'audizione in Commissione Affari sociali della Camera nell'ambito dell'esame del Ddl Prestazioni sanitarie.
"Per affrontare efficacemente il problema delle liste d'attesa è necessario adottare misure urgenti e strutturali volte a migliorare l'accesso alle cure, incrementare e ottimizzare le risorse a disposizione e garantire una gestione più efficiente e trasparente del sistema sanitario – sottolinea Mangiacavalli - Per esempio, è prioritario eliminare definitivamente il divieto di cumulo di impieghi, che sta effettivamente contribuendo a compensare la carenza di personale nelle strutture sanitarie e sta riscontrando una importante adesione alla misura da parte del personale infermieristico, con infermieri che si trovano nella possibilità di scegliere se incrementare le proprie entrate oltre l'orario canonico di lavoro alle dipendenze del proprio datore di lavoro".
"La Fnopi - conclude - auspica che le disposizioni previste dal disegno di legge trovino piena attuazione attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le professioni sanitarie, riconoscendo il contributo insostituibile che ciascuna figura può offrire al raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica, innovazione e riduzione delle disuguaglianze".
Leggi tutto: Ordini infermieri, 'bene Ddl prestazioni ma eliminare divieto cumulo impieghi'

(Adnkronos) - Fabrizio Corona spunta a sorpresa davanti alla Procura di Pavia e - come già fatto nei giorni caldi del delitto di Garlasco quando provò a contattare le gemelle Cappa - tenta di entrare nella nuova inchiesta sull'omicidio di Chiara Poggi. Prima dell'atteso doppio interrogatorio di Andrea Sempio e Alberto Stasi, rispettivamente indagato e condannato per l’omicidio della ventiseienne, Corona parla per pochi minuti (dicendo cose non riferibili perché tirano in ballo persone non indagate) accerchiato da decine di telecamere. Poi decide di andare via.
Leggi tutto: Caso Garlasco, Corona show davanti alla Procura di Pavia

(Adnkronos) - Due giornate all’insegna della sensibilizzazione e dell’educazione ambientale quelle in programma il 29 e 30 maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, nell’ambito degli Stati Generali sull’Ambiente 2025. Un ricco programma di appuntamenti che vedrà protagonisti i rappresentanti delle istituzioni, giovani studenti, volti del mondo social e cittadini in un confronto aperto sulle sfide ambientali del presente e del futuro. Ad aprire la prima giornata, la presentazione dei risultati del progetto “Eco Movie”, la creatività delle scuole per l’ambiente, il concorso scolastico dedicato alla realizzazione di video sulla tutela dell’ambiente nell’era dei cambiamenti climatici. Attraverso il linguaggio diretto e coinvolgente dei video, giovani studenti racconteranno la loro visione di un futuro più sostenibile.
Nel pomeriggio, spazio alla cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio “Il Tuffatore”. Il riconoscimento è rivolto a influencer e content creator che si sono distinti sul web per la promozione e diffusione di uno stile di vita sostenibile. Tre i vincitori, selezionati su una rosa di nove finalisti, premiati per ciascuna delle categorie in gara: Cambiamenti climatici, Educazione ambientale e Rispetto per gli animali. L’ideatrice del Premio, Claudia Conte, modererà i talk in programma e Paolo Mieli sarà Presidente di Giuria di cui faranno parte Padre Enzo Fortunato e Valeria Angione. Interverrà il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Per concludere, un approfondimento dedicato alle strategie regionali per la sostenibilità ambientale. L’incontro offrirà una panoramica sui principali interventi e piani attualmente in corso in Campania, con particolare attenzione al ciclo integrato dei rifiuti e delle acque, alla tutela del territorio e alla valorizzazione delle risorse ambientali. Previsto l’intervento del Presidente della Regione Campania. Ad aprire la giornata di venerdì, la presentazione dei risultati del progetto “Borghi Salute e Benessere”, iniziativa che punta a valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale dei borghi della Campania attraverso il coinvolgimento delle scuole, nell’ambito del concorso “BsB in Motion”. Si prosegue con la presentazione dei risultati della terza edizione del concorso di idee “Cambiamo Aria!” per sensibilizzare sul tema della qualità dell’aria e sulla necessità di adottare comportamenti sostenibili. Durante entrambi gli appuntamenti saranno proiettati i video realizzati dagli studenti. In conclusione degli Stati Generali sull’Ambiente 2025, un focus dedicato alla mobilità sostenibile, uno dei pilastri fondamentali per il futuro ambientale e urbano della Regione Campania.
Leggi tutto: Stati Generali sull’Ambiente, 29 e 30 maggio mostra d'oltremare di Napoli

(Adnkronos) - "Presenteremo dei dati importanti di una nostra ricerca osservazionale nell'ambito della prevenzione secondaria, dove sottolineiamo la presenza di nuovi possibili trattamenti”. Così Fabrizio Oliva, presidente Anmco, all’Adnkronos all’apertura del 56esimo Congresso dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, il più importante evento di cardiologia in Italia, illustra i contenuti dell’evento che raccoglie a Rimini "oltre 3.300 specialisti". Al Congresso "presenteremo dati che riguardano l'insufficienza cardiaca, dove abbiamo raggiunto un livello di terapie ottimizzate ed adeguate - aggiunge - Affronteremo poi il tema dell’'innovazione, quindi il concetto di One Health, che vuol dire salute a 360°, non solo in prevenzione secondaria, su pazienti che hanno già avuto incidenti cardiovascolari, ma anche a quella che è la salute dei cittadini, quindi a una prevenzione primaria e anche primordiale riguardante stili di vita e alimentazione".
L'intelligenza artificiale "è un futuro importante anche per quanto concerne la cardiologia, sia nell'ambito dell'imaging sia nell'ambito della clinica - aggiunge Oliva - Nell'imaging abbiamo già dei risultati importanti e stiamo lavorando per migliorare le applicazioni dell'intelligenza artificiale anche nell'ambito clinico. Per il futuro e la cardiologia italiana è pronta. Sicuramente - osserva il presidente Anmco - avanzano le tecnologie a disposizione di una branca che è molto tecnologica. Certo, la tecnologia ci aiuta di più nell'ambito della diagnosi delle malattie cardiovascolari, ma è molto più efficace" anche nel mettere "a disposizione strumenti come la telemedicina, per esempio, che, oltre a monitorizzazione, permette anche l’interazione a distanza con i pazienti e anche tra i professionisti: questo può migliorare in maniera significativa le cure. In più le tecnologie ovviamente hanno anche dato uno spunto alla creazione di nuovi strumenti terapeutici molto importanti".
Leggi tutto: Salute, Oliva (Anmco): "Al congresso prevenzione e innovazione in cardiologia"

(Adnkronos) - Con l’arrivo del caldo, si apre una nuova stagione di opportunità nel mercato del lavoro: anche nel 2025, l’estate si conferma infatti un periodo particolarmente favorevole per chi è alla ricerca di un’occupazione, sia essa stagionale che continuativa. Openjobmetis, tra le principali agenzie per il lavoro in Italia, segnala oltre 2.500 posizioni aperte in tutta la Penisola, distribuite in numerosi settori chiave, con richieste che coprono l’intero territorio nazionale. Grande distribuzione organizzata (gdo) e retail, anche quest’anno, si attestano tra i comparti con il maggior numero di richieste: sono oltre 500 le posizioni aperte per cassieri, scaffalisti e addetti vendita, con una forte concentrazione in Veneto, Lombardia, Campania, Puglia, Calabria, Liguria, Lazio e Sicilia. Particolarmente rilevanti le richieste nei grandi centri commerciali del Sud, come quelli di Marcianise, Salerno e Pontecagnano, nonché nella provincia di Cosenza. A livello territoriale, spiccano 50 posizioni aperte tra Verona, Mantova e il Trentino, 30 nel Veneto orientale, altre 30 tra Roma e Latina, 20 a Genova e 15 nelle aree di Ragusa e Siracusa.
Accanto al commercio, il turismo e la ristorazione rappresentano una colonna portante dell’occupazione estiva. Sono circa 400 le risorse stagionali ricercate, con oltre 200 unità tra camerieri e cuochi richiesti in Trentino-Alto Adige per strutture alberghiere, ristoranti e bar. Le offerte non mancano anche in altre destinazioni ad alta vocazione turistica, tra cui Ostuni, Lecce, Catania, Siracusa, Palermo, Roma, La Spezia, Jesolo, Lignano, Trieste e la costa toscana della Versilia. Le aziende cercano soprattutto profili specializzati come commis, barman, chef, receptionist e personale di sala per hotel e stabilimenti balneari.
L’agricoltura resta uno dei settori stagionali più attivi, con circa 850 posti disponibili tra raccolta e confezionamento. L’Emilia-Romagna guida la classifica con 380 addetti alla cernita della frutta, 150 alla raccolta e 150 carrellisti, distribuiti tra Faenza, Ferrara, Castel Bolognese e Bagnacavallo. Seguono la Puglia, con 50 addetti alla raccolta dell’uva da tavola tra Barletta e Bisceglie, e la Sicilia, dove si cercano 50 operatori a Mazzarrone e Carlentini e 10 trattoristi nell’area di Siracusa. Ampio anche il ventaglio di proposte nel settore produzione e confezionamento alimentare, con circa 500 figure richieste tra operai di produzione, addetti al confezionamento e controllo qualità in aziende del Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Calabria e Piemonte. Attenzione particolare ai turni estivi in aziende come Egidio Galbani (Pavia) e in alcune vetrerie del piacentino.
Nel comparto logistica e trasporti sono oltre 300 le risorse richieste, tra magazzinieri, autisti e carrellisti. In Emilia-Romagna e Lombardia si segnala una particolare concentrazione: 60 conducenti di carrelli elevatori a Faenza, 30 magazzinieri tra Mantova e Verona, 20 operatori di macchine a Vicenza e 10 autisti con patente B e C tra Pontedera e Livorno. Non mancano poi le richieste in servizi e facility management, con 14 addetti alle pulizie in località balneari come Jesolo, Lignano e Trieste, una ventina di risorse per il controllo accessi a Rho Fiera e 10 operatori per lavanderie industriali nella zona della Valdinievole.
Altri comparti attivi includono i call center, con 20 operatori inbound richiesti a Bari, il settore metalmeccanico e del montaggio con una decina di posizioni tra Napoli e Torino per l’aeronautica, oltre a fresatori e saldatori in Irpinia. Infine, anche il settore vinicolo registra movimenti con 10 addetti alle attività di cantina richiesti a Ortona.
“L’estate - commenta Elisa Fagotto, candidate manager di Openjobmetis - continua a rappresentare uno snodo strategico per il mercato del lavoro. La stagionalità estiva, al pari di quella invernale, offre un doppio binario: da un lato occupazioni temporanee per chi cerca flessibilità, dall’altro vere e proprie occasioni di inserimento in contesti dinamici e qualificanti. Sempre più spesso, infatti, una prima esperienza estiva si trasforma in una collaborazione stabile nel tempo”.

(Adnkronos) - Fabio Fognini e un ritiro sempre più vicino. Il tennista azzurro, che nelle scorse settimane ha giocato la sua ultima edizione degli Internazionali d'Italia, è stato eliminato nelle qualificazioni del Roland Garros, secondo Slam della stagione in programma dal 25 maggio all'8 giugno, dallo statunitense Nicolas Moreno de Alboran, numero 152 del mondo, in due set con il punteggio di 6-3, 6-2. L'ennesima delusione di Fognini sembra avvicinare ancora di più una decisione sofferta e difficile, figlia del passare degli anni e di qualche problema fisico di troppo.
A parlare proprio di Fognini è stato l'ex tennista Paolo Bertolucci all'Adnkronos: "Avendo avuto una carriera come la sua, così lunga, è giusto che Fabio scelga da solo il momento e il modo migliore per ritirarsi. Purtroppo si sta avvicinando ed è un peccato perché da solo ha retto le sorti, in un momento difficile e complicato, del tennis italiano: è stato il primo italiano, dopo davvero tanto tempo, a tornare nella top 10 del tennis mondiale".
"Sta avendo un calo fisiologico e del resto lui stesso ha detto che avrebbe giocato gli Internazionali d'Italia per l'ultima volta. Ovviamente ognuno ha il proprio percorso, io avevo deciso quale sarebbe stata l'ultima stagione un anno prima quindi il distacco è stato lento", ha spiegato Bertolucci, "il problema è quando ti pesa alzarti la mattina con i dolori, quando ti pesa fare la borsa. Quando perdi l'entusiasmo si fa difficile e spero per lui che non sia così". Una possibile nuova carriera nel doppio? "Non credo proprio, ha già fatto le sue esperienze e se avesse voluto avrebbe iniziato già quest'anno a giocarlo per davvero".
Di Fognini ha parlato un altro ex tennista, Corrado Barazzutti, all'Adnkronos: "Adesso non mi risulta che abbia particolari problemi fisici quindi i risultati che sta registrando adesso sono dovuti alle sue prestazioni attuali. In questo momento quello che riesce a dare ed esprimere è questo e non è il suo solito livello, non sta giocando bene e questi sono i risultati".
Il tennista ligure, che il 24 maggio festeggerà 38 anni, è stato allenato a lungo da Barazzutti: "Deciderà Fabio quando sarà il momento di smettere, posso immaginare che non sia interessato a giocare solo il doppio, ma che voglia dimostrare di essere competitivo da solo. Dato che è una persona intelligente quando sarà il momento di smettere lo farà".
Leggi tutto: Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"

(Adnkronos) - Recentemente l'Agenzia italiana del farmaco ha approvato l'estensione dell'indicazione in prima linea dell'immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per le pazienti "con carcinoma dell'endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit del sistema di mismatch repair (dMmr) ed elevata instabilità dei microsatelliti (Mai-H), candidate alla terapia sistemica". Questa popolazione rappresenta il 20-30% dei tumori dell'endometrio primari avanzati o ricorrenti, che complessivamente è la quarta tipologia di tumore per incidenza nel genere femminile, con circa 9mila nuovi casi l'anno. Lo riferisce Gsk in una nota.
Il via libera di Aifa - si spiega - arriva a poco più di un anno da quella europea e si basa sui risultati dello studio Ruby che ha valutato l'efficacia dell'aggiunta di dostarlimab alla chemioterapia standard (carboplatino e paclitaxel) rispetto alla sola chemioterapia, su 118 pazienti con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente dMmr/Msi-H in un follow-up mediano di oltre 2 anni (3 nel caso dell'analisi di sopravvivenza globale). Lo studio "ha evidenziato una riduzione del 72% del rischio di progressione della malattia o di morte (Hr: 0,28 [Ic 95%: 0,16-0,50]) nelle pazienti dMmr/Msi-H trattate con la combinazione - afferma Domenica Lorusso, direttore del programma di ginecologia oncologica dell'Humanitas San Pio X di Milano - Inoltre, in un'analisi esploratoria pre-specificata della sola sopravvivenza globale (Os) nella popolazione dMmr/Msi-H, l'aggiunta di dostarlimab alla chemioterapia ha determinato una riduzione del 68% del solo rischio di morte rispetto alla chemioterapia (Hr: 0,32 [Ic al 95% : 0,17-0,63])". Nel caso specifico, a 2 anni, il 61,4% delle pazienti dMmr/Msi-H trattate con dostarlimab e chemioterapia era libero da progressione o morte, rispetto al 15,7% delle pazienti trattate con la sola chemioterapia standard. A 3 anni, il 78% delle pazienti trattate con dostarlimab e chemioterapia era vivo rispetto al 46% delle pazienti trattate con la chemioterapia.
"Il Ruby - commenta Lorusso - ha cambiato la pratica clinica per tutte le pazienti con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente dMmr/Msi-H. Il 72% di riduzione della progressione della malattia o di morte in donne con carcinoma dell'endometrio avanzato o recidivante è un traguardo enorme, inimmaginabile". Per l'oncologa "le curve del Ruby ci mostrano che stiamo guarendo queste donne: un verbo, guarire, che non avrei mai immaginato di poter usare per tumori recidivanti o che esordiscono al quarto stadio. A questo punto - prospetta la specialista - non è utopia pensare che alcuni gruppi di pazienti potrebbero addirittura beneficiare della sola immunoterapia senza chemio".
Il tumore dell'endometrio interessa il corpo dell'utero ed è estremamente frequente, con un trend in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione. Si tratta infatti di una neoplasia del post menopausa, con una diagnosi intorno ai 60 anni. "Oggi nel campo dei tumori ginecologici stiamo assistendo a una rivoluzione epocale - dichiara Nicoletta Cerana, presidente di Acto Italia-Alleanza contro il tumore ovarico - Dopo i successi della medicina personalizzata nella cura del tumore ovarico, accogliamo con entusiasmo questa opportunità terapeutica che apre nuove speranze di vita non solo ad ogni donna che sta lottando contro un tumore avanzato dell'endometrio, ma anche ai suoi familiari. Perché non bisogna mai dimenticare la tremenda capacità che un tumore femminile ha di ripercuotersi sul futuro dell'intera famiglia. Non a caso si dice che, se sta bene la donna, sta bene la società".
Per il tumore dell'endometrio purtroppo non esiste uno screening come il Pap test per quello del collo dell'utero. La diagnosi è abbastanza semplice, perché è prevalentemente legata a un sintomo precoce: il sanguinamento anomalo in pre e postmenopausa, che va sempre approfondito con esami specifici. Tra i fattori di rischio, oltre all'età, è ormai accertato un aumento in caso di obesità e diabete, ma anche l'eccessiva esposizione agli estrogeni come avviene a fronte di un inizio precoce del ciclo mestruale (menarca precoce), di menopausa tardiva o assenza di gravidanze. Altri fattori sono la familiarità e l'ereditarietà: in quest'ultimo caso la sindrome di Lynch è una condizione ereditaria che aumenta il rischio di sviluppare sia un tumore dell'endometrio sia del colon, in età giovanile. Per questo è importante che in caso di diagnosi di Lynch i familiari della paziente vengano sottoposti allo specifico test genetico.
La ricerca è quindi fondamentale. "Da anni - dichiara Elisabetta Campagnoli, direttore medico oncoematologia di Gsk - siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative che possano fare la differenza per le pazienti, offrendo non solo tempo, ma anche una migliore qualità di vita. L'approvazione della combinazione di dostarlimab e chemioterapia rappresenta un passo significativo in questa direzione. Un risultato ottenuto grazie ad uno studio internazionale che ha visto coinvolti in Italia 8 centri. Siamo determinati a continuare su questa strada, investendo in ricerca e collaborando con la comunità scientifica per garantire che le innovazioni, tutte le innovazioni, arrivino rapidamente alle pazienti che ne hanno bisogno. Un altro elemento chiave del nostro approccio" riguarda "la collaborazione con le associazioni pazienti. Crediamo fermamente che il dialogo continuo e il sostegno reciproco con queste organizzazioni siano fondamentali per comprendere meglio le esigenze delle donne affette da una patologia oncologica e per sviluppare soluzioni terapeutiche che rispondano ai loro bisogni reali".
Leggi tutto: Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea

(Adnkronos) - Dal doppio passaggio della carta sul POS, all’email di phishing che cerca di sottrarre informazioni sensibili di bancomat e carte di credito, sono tante le truffe in agguato quando si utilizzano gli strumenti di pagamento elettronici. Il fenomeno delle frodi in questo ambito è così ampio che, nel corso dello scorso anno, sono stati oltre 2,9 milioni gli italiani vittime di truffa per un danno economico totale stimato in più di 880 milioni di euro, secondo i dati emersi da un'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat.
Ma quali sono gli strumenti più utilizzati dai malfattori? Quali le fasce di popolazione più colpite? E cosa fanno i truffati dopo essere caduti in trappola?
Secondo l’indagine, tra i canali più usati al primo posto ci sono le false email (38,1% dei casi) e, al secondo, gli SMS (28,4%). In quasi 1 caso su 5 (19,4%) come cavallo di Troia è stato utilizzato un finto sito web, mentre nel 18,7% dei casi un finto call center.
Non mancano però i metodi di comunicazione più moderni; si va dalle app di messaggistica istantanea (14,9%) fino ai social network (13,4%).
Chi sono le vittime predilette dai malfattori? Dall’indagine è emerso, contrariamente a quanto si possa pensare, come a subire più frequentemente una truffa o un tentativo di frode nell’ambito delle carte elettroniche non siano gli anziani, bensì i consumatori più giovani. A fronte di una media nazionale del 6,8%, la percentuale raggiunge l’8,5% nella fascia 25 - 34 anni e arriva addirittura al 14,1% tra i 18-24enni.
Altro dato interessante emerge analizzando il grado di istruzione delle vittime di truffa o tentativo di frode; i più colpiti sono risultati essere i rispondenti con un titolo di studio universitario, con un’incidenza pari a più del doppio rispetto alla media.
Suddividendo il campione su base geografica, infine, si scopre che l’area più colpita da truffe o tentativi di frode ai danni dei consumatori è il Nord Est (7,9%).
Come si comportano le vittime dopo essere state adescate dai truffatori? Più di 1 su 4 (26,1%), purtroppo, sceglie di non denunciare l’accaduto. Le ragioni dietro questo comportamento sono in alcuni casi economiche, in altri psicologiche.
Il 34,3% delle vittime ha dichiarato di aver scelto di non sporgere denuncia alle autorità poiché il danno economico era basso, mentre il 22,9% perché era certo che non avrebbe recuperato quanto perso.
Il 20%, invece, ha ammesso di non aver denunciato perché si sentiva ingenuo a essere caduto nella trappola, il 14,3% perché non voleva che i familiari venissero a conoscenza dell’accaduto.
Leggi tutto: Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia

(Adnkronos) - "Valorizzare le eccellenze significa investire nella formazione e promuovere il merito: due azioni che camminano insieme e che stiamo portando avanti grazie ai progetti del dipartimento della Funzione pubblica. L’obiettivo è quello di costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole, sia per chi già ne fa parte, sia per chi desidera entrarci”. Lo ha dichiarato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo a Venezia alla quarta edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome.
“Sul portale inPA, nel 2024 sono stati pubblicati oltre 22mila bandi di concorso, di cui quasi 18mila dalle amministrazioni locali, per più di 160mila posizioni. Nel 2025, solo per le amministrazioni locali, siamo già a 5mila bandi, superando le 34mila posizioni. Numeri che raccontano un dinamismo nuovo e diffuso, soprattutto nei territori. Il portale inPA - evidenzia Zangrillo - ha superato i 2 milioni di utenti registrati, con oltre il 50% under 40: un segnale di rinnovata attrattività della Pubblica amministrazione”.
Sulla formazione continua il ministro ha affermato che "con il portale Syllabus, il progetto PerformaPA, rivolto agli enti territoriali, e i programmi di alta formazione ‘Leadership e Performance’ e ‘Essere PA’, stiamo rafforzando le competenze tecniche, comportamentali, manageriali e relazionali. Non basta sapere: serve saper fare ed essere consapevoli del proprio ruolo. Il disegno di legge sul merito, approvato in Consiglio dei ministri, va proprio in questa direzione, valorizzando il lavoro e le eccellenze presenti nella Pubblica amministrazione.
"Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti e abbiamo bisogno delle capacità dei giovani che cercano organizzazioni al passo con i tempi. Per questo abbiamo aperto le porte ai giovani degli Its Academy, anche negli enti locali, per dotarci di quelle competenze tecniche sempre più necessarie per far fronte alle sfide presenti e future, prima fra tutte quella dell’innovazione digitale”, ha concluso Zangrillo.
Leggi tutto: Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"

(Adnkronos) - Ritorno di fiamma per Jannik Sinner? Il tennista azzurro, reduce dalla finale persa contro Carlos Alcaraz agli Internazionali d'Italia, è al centro di diverse voci che vorrebbero un riavvicinamento con l'ex fidanzata Maria Braccini. Il motivo? La presenza a Roma della ragazza proprio nei giorni in cui l'azzurro stava giocando il Masters 1000 di Roma. Una coincidenza che non è sfuggita a molti utenti.
Sotto i commenti dell'ultimo post di Braccini, che la ritrae in posa sorridente di fronte a Fontana di Trevi. "Ciao Maria... come mai sei a Roma in questi giorni? Noi ci speriamo sempre", scrive un utente. "Eri a Parigi durante il Master, poi a Torino durante le Finals e adesso a Roma. Se 3 indizi fanno una prova...", gli fa eco un altro. Un pensiero largamente condiviso dai tifosi di Sinner: "Eri a Roma......anche stavolta stesso luogo, stesso periodo.....ma ci vuoi far capire qualcosa?".
Nelle scorse settimane si erano rincorse le voci su una possibile relazione tra Sinner e Lara Leito. La modella russa aveva assistito agli allenamenti del numero uno del mondo a Montecarlo, dove si stava preparando al rientro in campo fissato per gli Internazionali d'Italia. Leito avrebbe dunque assistito all'allenamento, poi si sarebbe alzata dagli spalti per salutare il team di Sinner, dimostrando così una certa "familiarità con l'entourage del tennista", per poi ricevere un abbraccio proprio da Jannik.
In occasione della conferenza stampa che ha aperto gli Internazionali però, era stato lo stesso Sinner a smentire ogni voce: "In questo momento non ho una relazione. Sono rimasto molto sorpreso da alcune foto. Ho notato molta attenzione anche fuori dal campo", ha detto il tennista azzurro.
Leggi tutto: Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali
Altri articoli …
- Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"
- Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"
- Luna Rossa accoglie l'Amerigo Vespucci a Cagliari
- Comunità energetiche, il punto in un convegno a Cagliari
- Da Calasetta all'Amerigo Vespucci in giro per il mondo
- Transizione verde, 814 proposte per 2,2 miliardi di euro
- Fine vita, ora ci prova la Sardegna, via all'iter in Consiglio
- Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata
- Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"
- Salute: emicrania, 'Teste connesse' il podcast ironico non banale di alleanza cefalgici
- Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora
- Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore
- La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"
- Commercio, Allianz Trade: il 60% delle aziende stima un impatto negativo per guerra dazi
- Angelina Mango spunta a sorpresa al concerto di Olly e si commuove tra il pubblico
- Escursioni a Tavolara, dopo polemiche Nizzi revoca divieto
- Sassari, 30 arrestati accusati di associazione mafiosa
- Il 27 maggio flashmob docenti e personale Ata in diverse città
- One Health Foundation, fattori ambientali causano 14% decessi in Europa
- Patto pandemico dell'Oms, accordo trovato: oggi il voto ma Italia si astiene
Pagina 729 di 841
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie








