SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
14.Nov

Tumore allo stomaco, pazienti: "Diagnosi precoce per meno di 1 su 5, migliorare percorsi"

Tumore allo stomaco, pazienti:

In Italia meno del 20% dei casi di cancro dello stomaco è scoperto in fase iniziale, quando le possibilità di guarigione sono elevate e la sopravvivenza a 5 anni può raggiungere il 90%. Per aumentare il numero di diagnosi precoci, garantire a tutti i pazienti le terapie appropriate ed eliminare le differenze territoriali nell’accesso ai test diagnostici di immunoistochimica, fondamentali per una corretta caratterizzazione molecolare del tumore, serve un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (Pdta) nazionale per il carcinoma gastrico che, però, non è previsto nel recente aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. La richiesta viene da pazienti ed esperti nel corso dell’8° Convegno nazionale di ‘Vivere senza stomaco, si può Odv’, sul tema ‘Tumore gastrico, una sfida da vincere insieme: nuovi e vecchi bisogni’, oggi a Roma.

"Il carcinoma gastrico, a differenza del tumore del colon-retto, altra neoplasia gastrointestinale, è privo di programmi di screening che consentano una diagnosi precoce – afferma Claudia Santangelo, presidente di ‘Vivere senza stomaco, si può Odv’ - Per questo è fondamentale migliorare il livello di consapevolezza dei cittadini sui fattori di rischio e sulle regole di prevenzione primaria, che riguardano gli stili di vita sani, in particolare la dieta corretta, fondamentale per evitare lo sviluppo della malattia. Non solo. In Italia vivono 72.900 persone dopo la diagnosi di tumore dello stomaco. È necessario aiutarli nel difficile percorso di cura e tutelare i loro diritti. Chiediamo che sia istituito un Pdta nazionale per il tumore gastrico, affiancato da Pdta regionali armonizzati tra loro per migliorare l’assistenza. Solo un Pdta nazionale - spiega - può garantire la presa in carico multidisciplinare all’interno di centri di riferimento e l’interazione sistematica tra le figure professionali coinvolte. La cura delle persone con tumore dello stomaco richiede, a partire dalla diagnosi, un approccio multidisciplinare, che può migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti".

Inoltre, "è importante - continua Santangelo - che sia garantito un supporto nutrizionale adeguato, fondamentale per affrontare il carcinoma gastrico, prima, durante e dopo il trattamento. Ci rivolgiamo alle Istituzioni perché gli alimenti a fini medici speciali siano inseriti nei Lea, cioè nell’elenco delle cure garantite a tutti i cittadini. Sono integratori che devono essere necessariamente assunti da chi è in preparazione durante la chemioterapia prima dell’intervento chirurgico o da chi lo ha appena subito. Ad oggi, l’accesso agli alimenti a fini medici speciali è ancora limitato con gravi disparità territoriali e, spesso, grava economicamente sui pazienti".

Nel 2024, in Italia - riferisce l’associazione in una nota - sono stati stimati circa 14.100 nuovi casi di tumore dello stomaco (in diminuzione rispetto ai 15.000 nel 2023). La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 32%, rispetto al 25% della media europea. Inoltre, nel nostro Paese, la mortalità per carcinoma gastrico negli uomini 20-49enni, in 15 anni (2006-2021), è diminuita del 38,6%. "I progressi delle terapie sono evidenti – sottolinea Nicola Silvestris, segretario nazionale Aiom - Associazione italiana di oncologia medica - La chirurgia rappresenta il trattamento principale ad intento curativo nei pazienti con tumore dello stomaco in stadio non metastatico. L’elevato tasso di recidive loco-regionali o a distanza dopo l’intervento chirurgico ha portato a sviluppare un approccio multimodale nella malattia operabile, basato sull’impiego della chemioterapia prima e dopo la chirurgia, che attualmente costituisce lo schema di riferimento in questa popolazione di pazienti. Oggi, nella malattia metastatica – precisa - abbiamo a disposizione diverse opzioni, dalla chemioterapia alle terapie mirate fino all’immunoterapia, che possono essere utilizzate in combinazione. La caratterizzazione del tumore con test diagnostici di immunoistochimica deve essere eseguita in ogni paziente, prima di definire la prima linea di terapia".

"L’immunoistochimica è un test di laboratorio fondamentale per la diagnosi, la caratterizzazione e la gestione del tumore gastrico, perché consente di identificare biomarcatori predittivi chiave come HER2, PD-L1, MMR e Claudina 18.2 - evidenzia Matteo Fassan, professore di Anatomia patologica dell’Università degli Studi di Padova e Direttore dell’Anatomia patologica della Ulls2 Marca Trevigiana - Questi dati sono cruciali per scegliere le terapie mirate più efficaci e personalizzare il trattamento, migliorando la prognosi e l’efficacia delle cure. Vanno eliminate le differenze territoriali nell’accesso ai test". L’incidenza del tumore gastrico, "a livello globale, è diminuita a partire dall’inizio degli anni Novanta - conclude Silvestris - grazie all’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori con la terapia antibiotica. Va però tenuta sempre alta l’attenzione nei confronti degli altri fattori di rischio, come il fumo, che aumenta del 40% la probabilità di sviluppare la malattia, e la dieta scorretta, cioè ricca di cibi salati e affumicati e povera di frutta fresca e verdura. Anche il sovrappeso e l’obesità svolgono un ruolo importante".

Articolo precedente: Berger: "Ferrari? Aspettative alte ma bisogna mantenere calma, Norris vincerà il mondiale' Prec Articolo successivo: I 'no' di Sinner e Musetti dividono le Atp Finals: "Coppa Davis è storia", "I campioni devono riposare" Avanti
  • Beatrice Arnera replica ad Andrea Pisani: "Non voglio spettacolizzare il mio dolore"
    Notizie 14.Nov
  • Coppa Davis, Sonego convocato al posto di Musetti
    Notizie 14.Nov
  • Visibilia, giudice sospende processo Santanchè per diffamazione: atti a Senato
    Notizie 14.Nov
  • Proteste pro Gaza prima di Italia-Israele, Piantedosi: "Per Amnesty violazioni a corteo Udine? Pietoso rovesciare verità"
    Notizie 14.Nov
  • Atp Finals, gioca Sinner ma... viene premiato Alcaraz. A Carlos la coppa del numero uno
    Notizie 14.Nov
  • Divieto d'importazione del gas russo, ira Orban: "Ungheria porterà Ue in tribunale"
    Notizie 14.Nov
  • Mobilità verde a Porto Torres con un bus elettrico dell'Atp
    Notizie 14.Nov
  • A Molentargius al via ai lavori di consolidamento degli argini
    Notizie 14.Nov
  • Bertinotti: "Prodi ossessionato, se l'è legata al dito". Il botta e risposta con il Professore
    Notizie 14.Nov
  • Milano, Atm lancia 'Sicuramente' per educare al valore della mobilità stradale sicura
    Notizie 14.Nov
  • 'Carta dedicata a te', Lollobrigida: "Quest'anno vorrei paniere più ristretto"
    Notizie 14.Nov
  • Manovra, ipotesi tassa sull'oro: in Italia circa 167 miliardi tra monete e lingotti
    Notizie 14.Nov
  • A Cagliari il primo ambulatorio di prossimità della Asl
    Notizie 14.Nov
  • Immsi chiude i 9 mesi con un utile in calo a 14,5 milioni
    Notizie 14.Nov
  • Quando è in difficoltà, oltre il 40% degli adolescenti si rivolge all'Intelligenza artificiale
    Notizie 14.Nov
  • Libri: 'Fantasmi romeni', dieci biografie straordinarie
    Notizie 14.Nov
  • Atp Finals, oggi Sinner-Shelton - Il match in diretta
    Notizie 14.Nov
  • Si fingono carabinieri e rubano 120mila euro a un'anziana
    Notizie 14.Nov
  • Manovra, l'idea di tassare l'oro è una buona idea? Perché sì e perché no
    Notizie 14.Nov
  • Al Gemelli nasce il primo ambulatorio in Italia per le complicanze oculari dei nuovi farmaci oncologici
    Notizie 14.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it