SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
27.Nov

STASERA Servizio militare obbligatorio o volontario, ecco le proposte in stand-by in Parlamento

La Camera dei deputati

Si torna a parlare del servizio militare, dopo l'annuncio del ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha lanciato l'idea di reintrodurlo in Italia, come stanno valutando di fare anche in Francia e Germania. Il tema è stato più volte affrontato in Parlamento, dove non mancano proposte per un ritorno alla leva obbligatoria o di adesione alle forze armate in maniera volontaria.

Tra Camera e Senato sono due, in particolare, le proposte di legge che puntano dritto al ripristino dell'obbligo di servizio militare (o civile). Norme che potrebbero rimettere in discussione la legge Martino -governo Berlusconi- che ha tecnicamente 'sospeso' dal primo gennaio 2005 il servizio di leva obbligatorio in Italia. Venti anni senza 'Naia', in cui non sono però mancati i richiami al tema, con tanto di dibattito e posizioni a favore e contrarie al ritorno alla leva obbligatoria.

Leva obbligatoria per 6 mesi, la proposta della Lega

Nella legislatura in corso, la XIXesima, la proposta più recente per l'arruolamento per legge è quella presentata alla Camera il 15 maggio del 2024, a firma del deputato Eugenio Zoffili della Lega ("Istituzione del servizio militare e civile universale territoriale e delega al Governo per la sua disciplina"). Il progetto di legge del fedelissimo di Salvini punta a reintrodurre la leva universale -sei mesi obbligatori per ragazzi e ragazze- dando seguito a quanto preannunciato dallo stesso Matteo Salvini al raduno degli Alpini di Vicenza, lo scorso 12 maggio. Il leader della Lega, ospite delle penne nere, aveva parlato della necessità di ripristinare il servizio militare, definito "una grande forma di educazione civica da impartire ai ragazzi". Il testo è stato depositato alla Camera e sta proseguendo il suo iter per l'assegnazione alle commissioni parlamentari competenti per materia.

Due sono le opzioni previste nella pdl, che viene 'depositata' in questi giorni a Montecitorio: "Formazione militare o impiego di tipo civile, che coinvolga per sei mesi tutti i cittadini italiani tra i 18 e i 26 anni di età". La Lega, nel testo, chiede che i sei mesi della nuova leva siano poi svolti 'esclusivamente sul territorio nazionale e nella propria regione di residenza o domicilio, con priorità alla propria provincia, salvo espressa richiesta del cittadino ad essere impiegato in altri ambiti territoriali nazionali e previa disponibilità e autorizzazione dell’Autorità preposta".

A ridosso della uscita leghista non mancò una sottolineatura proprio del ministro Crosetto ("Le forze armate non possono essere pensate come un luogo per educare i giovani, cosa che deve essere fatta dalla famiglia e dalla scuola"), che bocciò di fatto la proposta di Salvini, con argomenti che poi furono ripetuti anche dal presidente del Senato, Ignazio La Russa, pronto a ribadire la contrarietà a un servizio militare obbligatorio.

Le altre proposte

Dal Consiglio regionale Friuli-Venezia Giulia è invece arrivata in Senato un ddl per l''Istituzione del servizio civile o militare obbligatorio', un testo presentato lo scorso marzo e non ancora assegnato in Commissione, articolato sulla falsariga della proposta di Zoffili. Tornando alla Camera, sul tema di un ritorno al servizio militare -ma di tipo volontario- si trova in fase di assegnazione la proposta firmata dal meloniano Edmondo Cirielli. Un testo di 'delega al Governo per l'istituzione di un Servizio nazionale militare di volontari per la mobilitazione'.

Si tratta nello specifico dell'"istituzione e il funzionamento di un Servizio nazionale militare di volontari per la mobilitazione (SNM), con il compito prioritario della difesa della Patria, sancito dall’articolo 52 della Costituzione", come si legge nell'art.1. Un sistema che quindi resta in linea con la volontarietà dell'adesione al servizio, aperto ai cittadini che "intendono concorrere alla difesa delle istituzioni, della collettività e dei beni della Patria, nel territorio nazionale e all’estero", viene spiegato nel testo di Cirielli.

I riservisti

Iniziativa quest'ultima che ne richiama un'altra sulla 'riserva militare', depositata dal presidente della Commissione Difesa della Camera, Nino Minardo, a febbraio scorso. Una sorta di bacino di riservisti, da costituire sul modello israeliano. Una forza da mobilitare rapidamente in caso di grave minaccia per la sicurezza del Paese o di stato d’emergenza.

Un mini-esercito supplementare che, secondo la proposta, potrebbe essere mobilitato dal governo sia in tempo di conflitto o di grave crisi suscettibili di ripercuotersi sulla sicurezza dello Stato, sia per la difesa dei confini nazionali, sia in caso di dichiarazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale da parte del Consiglio dei ministri. Anche in questo caso non mancarono le polemiche, visto che la catena di comando dei riservisti portava direttamente a Palazzo Chigi, prevedendo un via libera delle Camere al suo impiego in tempi brevi.

Articolo precedente: Orlandi-Gregori, ex giudice Lupacchini: "Banda della Magliana? Nessuno parlò di Emanuela" Prec Articolo successivo: Speziga eletta segretaria regionale della Uil pensionati Avanti
  • Superenalotto giovedì 27 novembre, estratta la combinazione vincente
    Notizie 27.Nov
  • Francia, Macron presenta nuovo servizio militare volontario: "Mobilitazione per Difesa"
    Notizie 27.Nov
  • Europa League, Roma-Midtjylland 2-1: grande festa all'Olimpico
    Notizie 27.Nov
  • Innovazione, sindaco Biondi: "Vogliamo fare dell'Aquila un grande hub di competenze"
    Notizie 27.Nov
  • Sanità, Magi (Sumai): "Riforma responsabilità professionale una necessità"
    Notizie 27.Nov
  • Il Museo del gioiello di Vicenza inaugura la nuova esposizione 'Gioiello-Italia'
    Notizie 27.Nov
  • Giochi, Marasco (Logico): "Se non ora, quando? le regole dell’online nel riordino del fisico"
    Notizie 27.Nov
  • Mangiacavalli (Fnopi): "Ddl delega su professioni passaggio cruciale"
    Notizie 27.Nov
  • Zaffini: "In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica"
    Notizie 27.Nov
  • Atreju, Meloni: "Pronta a confronto unico con Schlein e Conte"
    Notizie 27.Nov
  • Vaccini, Tafuri (UniBa): "Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv"
    Notizie 27.Nov
  • Ponte sullo Stretto, Corte Conti: "Violata direttiva Ue habitat"
    Notizie 27.Nov
  • Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese
    Notizie 27.Nov
  • Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia
    Notizie 27.Nov
  • Simona Izzo: "Mi sono operata al ginocchio, voglio andare a Ballando"
    Notizie 27.Nov
  • Orlandi-Gregori, ex giudice Lupacchini: "Banda della Magliana? Nessuno parlò di Emanuela"
    Notizie 27.Nov
  • STASERA Servizio militare obbligatorio o volontario, ecco le proposte in stand-by in Parlamento
    Notizie 27.Nov
  • Speziga eletta segretaria regionale della Uil pensionati
    Notizie 27.Nov
  • Malattie infiammatorie intestinali, Orlando: "Con Fondazione Ig-Ibd per 4-5 studi"
    Notizie 27.Nov
  • Malattie infiammatorie intestinali, Fantini (Ig-Ibd): "Agire su fattori rischio"
    Notizie 27.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it