SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
27.Nov

Francia, Macron presenta nuovo servizio militare volontario: "Mobilitazione per Difesa"

Emmanuel Macron

Svolta della Francia, che si prepara a reintrodurre il nuovo servizio militare volontario. Il presidente francese Emmanuel Macron ha svelato i contorni del servizio della durata di dieci mesi, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che potranno prestare servizio sul territorio nazionale in tutti i corpi dell'esercito, compresa la gendarmeria e i vigili del fuoco militari.

Durante una visita alla 27ma Brigata di fanteria di montagna di Varces-Allières-et-Risset, Emmanuel Macron ha annunciato che a partire dall'estate 2026, 3mila giovani saranno selezionati tra i candidati per prestare il servizio militare nazionale, un primo nucleo che andrà allargandosi con l'obiettivo di raggiungere i 50mila giovani nel 2035.

"Il servizio nazionale è rivolto ai giovani e alle giovani francesi maggiorenni che avranno espresso la loro disponibilità durante la giornata della Difesa e della cittadinanza, che diventerà Giornata di mobilitazione incentrata sui valori fondamentali", ha dichiarato Macron, aggiungendo che "il nucleo centrale del servizio nazionale sarà costituito dai giovani di età compresa tra i 18 e i 19 anni".

Tuttavia, "in caso di crisi grave", il Parlamento potrà "autorizzare il ricorso, oltre che ai soli volontari, a coloro le cui competenze saranno state individuate durante questa Giornata della mobilitazione". Un "caso eccezionale", ha precisato il presidente della Repubblica. Non tutti i volontari saranno arruolati nel servizio nazionale: le forze armate selezioneranno "tra loro i più motivati e quelli che meglio rispondono alle loro esigenze", ha proseguito. "Presteranno servizio con lo status di militari, saranno dotati di uniforme, ed equipaggiamento".

I giovani volontari del servizio nazionale "presteranno servizio per 10 mesi", il che corrisponde secondo il presidente della Repubblica a "un anno di cesura" e "si inserisce perfettamente nella vita dei nostri giovani". Dopo il periodo iniziale di un mese dedicato alla formazione - per apprendere "l'insieme dei rudimenti della vita militare, acquisire lo spirito di disciplina, imparare a maneggiare le armi, a marciare al passo, ad intonare i canti militari" - effettueranno missioni all'interno di un'unità militare per nove mesi "in linea con le esigenze operative della stessa unità".

I giovani del servizio nazionale presteranno servizio unicamente "sul territorio nazionale, perché si tratta di una mobilitazione per difenderci", ha dichiarato il capo dello Stato. Se il servizio inizierà nel 2026, è a partire dal 2027 che i giovani potranno esprimere il desiderio di svolgerlo nella gendarmeria nazionale, nella brigata dei vigili del fuoco di Parigi e nel battaglione dei vigili del fuoco di Marsiglia, entrambi sotto statuto militare.

I volontari verranno pagati 800 euro al mese al minimo. Avranno vitto e alloggio, riceveranno l'equipaggiamento necessario. Senza fornire date, Macron ha annunciato la costruzione di "alloggi e infrastrutture" per accoglierli. L'insieme di questo sforzo nel settore della difesa sarà finanziato dall'aggiornamento della Legge di programmazione militare 2026-2030 che prevede una spesa supplementare di oltre due miliardi di Euro per il servizio nazionale. La ministra della Difesa, Catherine Vautrin, dovrà confermare le condizioni alle quali potranno essere presentate le candidature a partire da metà gennaio 2026.

L’Europa mostra attualmente un mosaico variegato: alcuni Paesi mantengono o hanno ripristinato la coscrizione obbligatoria, altri investono su programmi volontari rapidamente espandibili in caso di crisi, tutti con l’obiettivo comune di formare riserve addestrate e pronte a rispondere alle tensioni geopolitiche, prima fra tutte la minaccia russa dopo l’invasione dell’Ucraina. In Nord Europa i modelli obbligatori o selettivo-obbligatori sono consolidati e spesso paritari.

In Danimarca la durata del servizio militare è passata lo scorso anno da quattro a undici mesi ed è obbligatorio per le donne dal 1° luglio. I giovani danesi vengono sorteggiati per svolgere o meno il servizio in base alle esigenze dell'esercito. La Finlandia impone agli uomini un servizio tra 6 e 12 mesi, con obbligo di riserva fino a 50-60 anni, mentre le donne possono arruolarsi volontariamente. La Norvegia, dal 2013, chiama entrambi i sessi ma ne seleziona solo il 15-18% di ogni classe d’età in base a motivazione e idoneità fisica. Sistemi analoghi, con durate tra 6 e 12 mesi, restano attivi in Estonia, Grecia, Svizzera, Austria e Cipro.

Nell'ultimo decennio diversi Stati hanno fatto marcia indietro sulla sospensione della leva decisa nei primi anni Duemila. La Lituania l’ha ripristinata nel 2015, la Svezia nel 2017 (in forma selettiva e di genere neutrale), la Lettonia nel 2023 (obbligatoria per gli uomini, volontaria per le donne) e la Croazia ha approvato il ritorno della coscrizione a gennaio 2025, con entrata in vigore dal 1° gennaio 2026 (due mesi di servizio per gli uomini).

Altri Paesi hanno invece scelto la strada del volontariato strutturato, mantenendo però la possibilità di renderlo obbligatorio in caso di emergenza. Il Belgio invierà dal 2026 una lettera a tutti i 18enni per invitarli a un anno di servizio volontario. I Paesi Bassi hanno rilanciato nel 2023 un programma di volontariato militare di durata flessibile. La Germania, dopo la sospensione del 2011, punta a 20.000 volontari entro il 2026, con riserve pronte a essere ampliate tempi rapidi. La Polonia offre un mese di addestramento di base volontario seguito da specializzazioni, mentre la Romania attiverà dal 2026 un servizio volontario di quattro mesi per uomini e donne, con un bonus economico di 8.300 euro. In Francia il Service National Universel, finora poco partecipato, sarà trasformato da Macron in un percorso più lungo e militarizzato, restando però su base volontaria.

Articolo precedente: Superenalotto giovedì 27 novembre, estratta la combinazione vincente Prec Articolo successivo: Europa League, Roma-Midtjylland 2-1: grande festa all'Olimpico Avanti
  • Alberto Trentini, visita in carcere dell'ambasciatore italiano: "Umore migliorato"
    Notizie 27.Nov
  • Operazione antiterrorismo, delegazione Pd bloccata in Cisgiordania
    Notizie 27.Nov
  • Sondaggio politico, Fratelli d'Italia oltre il 30%: leggero calo per il Pd, male il M5S
    Notizie 27.Nov
  • Ballando con le stelle, Fialdini k.o. e i dubbi: il chiarimento con Fognini
    Notizie 27.Nov
  • Superenalotto giovedì 27 novembre, estratta la combinazione vincente
    Notizie 27.Nov
  • Francia, Macron presenta nuovo servizio militare volontario: "Mobilitazione per Difesa"
    Notizie 27.Nov
  • Europa League, Roma-Midtjylland 2-1: grande festa all'Olimpico
    Notizie 27.Nov
  • Innovazione, sindaco Biondi: "Vogliamo fare dell'Aquila un grande hub di competenze"
    Notizie 27.Nov
  • Sanità, Magi (Sumai): "Riforma responsabilità professionale una necessità"
    Notizie 27.Nov
  • Il Museo del gioiello di Vicenza inaugura la nuova esposizione 'Gioiello-Italia'
    Notizie 27.Nov
  • Giochi, Marasco (Logico): "Se non ora, quando? le regole dell’online nel riordino del fisico"
    Notizie 27.Nov
  • Mangiacavalli (Fnopi): "Ddl delega su professioni passaggio cruciale"
    Notizie 27.Nov
  • Zaffini: "In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica"
    Notizie 27.Nov
  • Atreju, Meloni: "Pronta a confronto unico con Schlein e Conte"
    Notizie 27.Nov
  • Vaccini, Tafuri (UniBa): "Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv"
    Notizie 27.Nov
  • Ponte sullo Stretto, Corte Conti: "Violata direttiva Ue habitat"
    Notizie 27.Nov
  • Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese
    Notizie 27.Nov
  • Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia
    Notizie 27.Nov
  • Simona Izzo: "Mi sono operata al ginocchio, voglio andare a Ballando"
    Notizie 27.Nov
  • Orlandi-Gregori, ex giudice Lupacchini: "Banda della Magliana? Nessuno parlò di Emanuela"
    Notizie 27.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it