SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
17.Nov

Scoperto nuovo meccanismo sviluppo sclerosi multipla, studio italiano

Cervello (Foto )

Scoperto un nuovo modo con cui il sistema nervoso può influenzare la produzione di cellule del sistema immunitario che hanno impatto nello sviluppo della sclerosi multipla. E' il risultato, appena pubblicato sul Cell Reports, di uno studio dell’Irccs ospedale Policlinico San Martino e dell’Università di Genova cofinanziato dal Programma Mnesys, il primo e più grande progetto di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia e in Europa, insieme alla Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism).

La ricerca evidenzia che è nel cervello la regia della produzione delle cellule del sistema immunitario: in un modello sperimentale di sclerosi multipla è stato dimostrato che i neuroni dell’ipotalamo chiamati AgRP non funzionano bene, e questo determina l’aumentata produzione, nel midollo osseo, di cellule immunitarie coinvolte nello sviluppo della sclerosi multipla e nel timo, un’alterazione dei linfociti T regolatori.

Possibili nuove terapie

In questo modello, la correzione dell’attività dei neuroni AgRP modifica le alterazioni del midollo osseo e del timo e migliora la patologia aprendo la strada a possibili nuove terapie. I neuroni AgRP inoltre producono una proteina che può essere dosata con una semplice analisi del sangue nelle persone con sclerosi multipla: i livelli sono correlati alla gravità della malattia e la proteina potrebbe perciò diventare un nuovo biomarcatore. Questa la duplice scoperta che apre nuove prospettive di cura.

"La sclerosi multipla è una malattia su base autoimmune, in cui cioè le cellule del sistema immunitario ‘deragliano’ e attaccano le fibre del sistema nervoso", spiega il coordinatore dell’indagine Antonio Uccelli, professore ordinario di Neurologia all’Università di Genova, direttore scientifico dell’Irccs ospedale San Martino di Genova, e direttore scientifico del progetto Mnesys.

"Nel nostro corpo, le cellule del sistema immunitario si sviluppano nel midollo osseo e nel timo, una ghiandola, a partire dalle cellule staminali del sangue. Questo processo è governato dalla noradrenalina, un neurotrasmettitore rilasciato da fibre nervose che originano dall’ipotalamo", aggiunge Uccelli.

"Nel nostro studio abbiamo utilizzato un modello animale di sclerosi multipla, l’encefalite autoimmune sperimentale, per indagare se e come il cervello influenzi la produzione delle cellule immunitarie coinvolte nell’attacco al sistema nervoso", osserva Tiziana Vigo dell’Irccs ospedale Policlinico San Martino di Genova, co-coordinatrice dello studio.

"I risultati ottenuti - aggiunge Vigo - dimostrano che i segnali cerebrali che modulano la produzione di cellule immunitarie originano da speciali neuroni, chiamati AgRP. Quando i neuroni AgRP si attivano, il midollo osseo produce meno monociti e neutrofili, cellule immunitarie coinvolte nello sviluppo della sclerosi multipla, mentre nel timo aumenta la produzione delle cellule T regolatorie, fondamentali perché la risposta immunitaria non venga diretta contro l’organismo. Nel modello di sclerosi multipla i neuroni AgRP non funzionano correttamente e questo provoca un aumento nel midollo di monociti e neutrofili e una diminuzione di linfociti regolatori. Il ripristino del corretto funzionamento dei neuroni AgRP attraverso molecole che permettono di accendere o spegnere selettivamente i neuroni migliora il decorso della malattia e riduce l’attacco immunitario al cervello".

La proteina prodotta dai neuroni AgRP

I ricercatori hanno anche scoperto che una proteina prodotta dai neuroni AgRP, il neuropeptide AgRP, può essere misurata nel sangue di persone con sclerosi multipla: livelli più alti di questa proteina si associano a una malattia più grave e a più segni di infiammazione nel cervello, visibili attraverso risonanza magnetica. "Il neuropeptide AgRP potrebbe perciò diventare un nuovo biomarcatore della gravità della malattia ma soprattutto questo studio mostra un nuovo modo con cui il sistema nervoso può influenzare la produzione di cellule immunitarie rilevanti per malattie come la sclerosi multipla e aprire nuove prospettive per terapie in grado di ripristinare il dialogo fra neuroni e sistema immune", conclude Uccelli.

Articolo precedente: Obesità infantile, a Roma esperti a confronto per parlare di prevenzione Prec Articolo successivo: Tween e Terzo spazio, per 9 genitori su 10 è sinonimo autonomia ma solo 33% lo concede Avanti
  • Giornata mondiale prematurità, festa per celebrare dono vita
    Notizie 17.Nov
  • Piantedosi, 'zona rossa Cagliari prorogata e allargata'
    Notizie 17.Nov
  • Poste italiane prima in Europa per qualità e trasparenza comunicazione digitale
    Notizie 17.Nov
  • Improperi ai poliziotti durante lo sfratto, Morgan assolto dalle accuse di oltraggio a pubblico ufficiale
    Notizie 17.Nov
  • Emergenza-urgenza 118, appello di Legacoop alla Regione
    Notizie 17.Nov
  • Coppa Davis, quando gioca l'Italia? Gli azzurri a caccia della semifinale
    Notizie 17.Nov
  • Tumori: Ail, a Firenze la campagna Car-t per migliore accesso e gestione terapie
    Notizie 17.Nov
  • Protesta dei dipendenti dell'Aou Sassari, ospedale al collasso
    Notizie 17.Nov
  • Sessanta città di tappa e un viaggio di 12mila chilometri: ecco il percorso della fiamma olimpica
    Notizie 17.Nov
  • Ingegneri hanno molto da dire sul nucleare, creato uno specifico gruppo di lavoro
    Notizie 17.Nov
  • Caso Garlasco, Riesame annulla sequestro dei dispositivi informatici dell'ex pm Venditti
    Notizie 17.Nov
  • Obesità infantile, a Roma esperti a confronto per parlare di prevenzione
    Notizie 17.Nov
  • Scoperto nuovo meccanismo sviluppo sclerosi multipla, studio italiano
    Notizie 17.Nov
  • Tween e Terzo spazio, per 9 genitori su 10 è sinonimo autonomia ma solo 33% lo concede
    Notizie 17.Nov
  • Sinner, coach Vagnozzi: "Io e Cahill al lavoro per migliorare l'arsenale di Jannik"
    Notizie 17.Nov
  • Farmaci, disponibile in Italia quizartinib in leucemia mieloide acuta Flt3-Itd
    Notizie 17.Nov
  • Arriva il manuale guida per la gestione dello sport nel tessuto economico-sociale del Paese
    Notizie 17.Nov
  • Bankitalia, Panetta: "L'economia sommersa vale il 10% del Pil: incide sull'intero Paese"
    Notizie 17.Nov
  • Infortuni, Consulenti lavoro: con dl Sicurezza più incentivi e risorse a imprese studenti e superstiti
    Notizie 17.Nov
  • Solidarietà, per 'Bea a Colori' un 2026 di progetti e speranza
    Notizie 17.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it