SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
11.Nov

"Sabotatori ucraini dietro attacco a Nord Stream", cosa dice l'inchiesta tedesca che rischia di spaccare l'Ue

Nord Stream - Fotogramma /Ipa

L'inchiesta tedesca sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream minaccia di aprire una nuova frattura politica tra i Paesi dell'Ue sul sostegno all'Ucraina. Dopo tre anni di indagini, gli investigatori federali tedeschi ritengono di aver raccolto prove che portano a un'unità d'élite di Kiev come responsabile dell'attacco avvenuto nel settembre 2022 nel Mar Baltico. A rivelarlo è il Wall Street Journal, secondo cui le conclusioni dell'indagine potrebbero mettere a dura prova i rapporti tra alcuni Paesi alleati dell'Ucraina.

La squadra di investigatori ha ricostruito nei dettagli la dinamica del sabotaggio che fece esplodere i gasdotti Nord Stream 1 e 2, considerati da molti un simbolo della dipendenza energetica europea dal gas russo. Secondo il Wsj, il gruppo avrebbe agito sotto la diretta supervisione dell'allora comandante in capo dell'esercito ucraino e attuale ambasciatore a Londra, Valerii Zaluzhnyi.

La Germania ha emesso mandati di arresto per sette persone - tre militari e quattro sommozzatori - accusate di aver piazzato gli esplosivi sui gasdotti. Un elemento chiave dell'indagine sarebbe stato un fotogramma scattato da un autovelox, che avrebbe consentito di identificare uno dei sub ucraini grazie a un software di riconoscimento facciale.

La reazione polacca: no alla consegna del sospettato

La Polonia ha rifiutato di consegnare alla Germania uno dei sospettati, considerato a Varsavia un "eroe" per aver colpito una fonte di finanziamento del Cremlino. Il premier Donald Tusk ha ironizzato sull'inchiesta tedesca, affermando che "il problema non è che il gasdotto sia stato distrutto, ma che sia stato costruito". Secondo il Wsj, l'uomo sarebbe stato rimpatriato in Ucraina su una macchina con targa diplomatica guidata dall'attaché militare a Varsavia.

La vicenda, scrive ancora il Wall Street Journal, sta alimentando forti tensioni politiche anche in Germania, dove l'AfD cavalca il caso per chiedere la riduzione degli aiuti a Kiev e denunciare l'impatto economico della crisi energetica.

La cattura del capo unità in Italia, l'estradizione e il rischio pressioni su Berlino

Il presunto capo dell'unità, il 46enne ex ufficiale dei servizi di sicurezza ucraini Serhii Kuznietsov, è stato arrestato in Italia lo scorso agosto dopo che la polizia tedesca aveva inserito un 'silent alert' sul suo passaporto, programmato per attivarsi al passaggio di un confine dell'Ue. L'allarme è scattato quando Kuznietsov ha attraversato la frontiera tra Ucraina e Polonia. Da lì gli investigatori lo hanno seguito fino alla Repubblica Ceca e poi in Italia, utilizzando dati di pedaggi autostradali e prenotazioni alberghiere effettuate dalla moglie su un portale di viaggi. I Carabinieri lo hanno arrestato in un villaggio turistico di San Clemente, in Emilia-Romagna.

Kuznietsov è in sciopero della fame per protesta contro le condizioni di detenzione e perché - secondo il Wsj - in carcere non sarebbe rispettata la sua dieta vegana e senza glutine. Domenica scorsa Dmytro Lubinets, commissario del Parlamento ucraino per i diritti umani, ha esortato formalmente le autorità italiane a garantire il rispetto dei diritti fondamentali del detenuto.

Di recente, un tribunale di Bologna ha approvato l'estradizione del sospettato, ma il suo legale, Nicola Canestrini, ha annunciato un nuovo ricorso in Cassazione, che in passato aveva già bloccato la consegna alla Germania. La polizia tedesca ha già predisposto un aereo per prelevare Kuzietsov in Italia e portarlo ad Amburgo per il processo.

Il procedimento di estradizione in Italia, che dovrebbe concludersi entro dicembre, potrebbe accentuare le pressioni su Berlino e Kiev. Un eventuale processo - osserva il quotidiano americano - rischierebbe di mettere ulteriormente a dura prova i rapporti tra i due Paesi e complicare la posizione del cancelliere Friedrich Merz, mentre cresce la pressione interna per una revisione del sostegno tedesco all'Ucraina.

Articolo precedente: Castagne d’acqua, lo snack che protegge fegato e cervello: cosa sono e come si mangiano Prec Articolo successivo: Food stamp, licenziamenti, voto sui fondi dell'Obamacare: l'accordo per la fine dello shutdown Usa Avanti
  • Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: "Ucraina resiste". Russia prepara spallata
    Notizie 11.Nov
  • Castagne d’acqua, lo snack che protegge fegato e cervello: cosa sono e come si mangiano
    Notizie 11.Nov
  • "Sabotatori ucraini dietro attacco a Nord Stream", cosa dice l'inchiesta tedesca che rischia di spaccare l'Ue
    Notizie 11.Nov
  • Food stamp, licenziamenti, voto sui fondi dell'Obamacare: l'accordo per la fine dello shutdown Usa
    Notizie 11.Nov
  • Appalti per l'energia, scandalo in Ucraina: coinvolti ministro ed ex socio Zelensky
    Notizie 11.Nov
  • Sinner: "Atp Finals sempre emozionanti, c'è tanta Italia qui in Italia"
    Notizie 10.Nov
  • Sinner: "Atp Finals sempre emozionanti". Poi 'riflette' e fa i complimenti a Musetti
    Notizie 11.Nov
  • Carote, parrucche e... 'proposta di matrimonio': dentro il debutto di Sinner alle Atp Finals
    Notizie 10.Nov
  • Food, la Guida Michelin per il Sud degli Stati Uniti premia la cucina d’eccellenza della Louisiana
    Notizie 10.Nov
  • Atp Finals, una tifosa speciale per Sinner: anche Laila Hasanovic in tribuna per l'esordio di Jannik
    Notizie 10.Nov
  • Report, Ranucci: "Il Garante? Dovrebbe dimettersi"
    Notizie 10.Nov
  • Report, Ranucci: "Garante dovrebbe dimettersi". Ghiglia: "Nessun motivo per farlo"
    Notizie 10.Nov
  • Aggredisce un turista ebreo in stazione a Milano, arrestato 25enne
    Notizie 10.Nov
  • Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cala. Pd e M5S salgono
    Notizie 10.Nov
  • Sharon Verzeni, Sangare ritratta anche in aula: "Non l'ho uccisa io"
    Notizie 10.Nov
  • Atp Finals, oggi Sinner-Auger Aliassime - Il debutto di Jannik in diretta
    Notizie 10.Nov
  • Trasporti, Catania (Milano Serravalle - Tangenziali): "Ai apre a opportunità straordinarie"
    Notizie 10.Nov
  • Preoccupa la crisi di Bekaert, incontro in comune a Uta
    Notizie 10.Nov
  • Trasporti, Gibelli (Asstra e Fnm): "Anche al tpl servono tariffe dinamiche"
    Notizie 10.Nov
  • Inps, Fava: "La previdenza deve parlare con i giovani"
    Notizie 10.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it