SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
18.Nov

Rutigliano (Fondazione Msd): "Con linguaggi giusti One Health può parlare a tutti"

Claudia Rutigliano, coordinatrice scientifica di Fondazione Msd

"L'approccio di Fondazione Msd al tema One Health riguarda a pieno titolo la salute pubblica. Pur nascendo da un'azienda farmaceutica, la Fondazione ha finalità completamente diverse e si dedica soprattutto a promuovere e sensibilizzare su temi che riguardano il benessere della collettività. One Health è un concetto affascinante e complesso: parla del legame profondo tra salute umana, salute animale e salute dell'ambiente. Per questo non va soltanto spiegato, ma va raccontato con linguaggi capaci di coinvolgere le persone, così da trasformare la conoscenza in comportamenti virtuosi, utili a ciascuno e all'intera società". Lo ha detto Claudia Rutigliano, coordinatrice scientifica di Fondazione Msd, intervenendo a Roma - nella sede del Palazzo dell'Informazione - all'incontro 'Salute e benessere come priorità sociale', evento di apertura della Social Sustainability Week.

"Per noi la leva del cambiamento è la Health Literacy, l'alfabetizzazione sanitaria - sottolinea Rutigliano - Come riconosciuto anche dall'Organizzazione mondiale della sanità, rappresenta un determinante fondamentale della salute e un elemento che abilita davvero un approccio One Health. Nei nostri programmi abbiamo sempre iniziato da una ricognizione dei bisogni formativi delle persone, con l'obiettivo di offrire un contributo concreto e di valore. Un altro aspetto per noi decisivo è il lavoro in collaborazione: i nostri progetti sono sempre stati sviluppati con partner autorevoli e numerosi. Questa coralità ha reso i percorsi più complessi da gestire, ma anche molto più ricchi e significativi".

"Nel 2023 - ricorda Rutigliano - abbiamo realizzato una prima indagine sulla popolazione adulta (18-65 anni) per capire qual era la consapevolezza sul tema One Health. I dati emersi sono stati molti, ma uno ci ha colpito in modo particolare: sebbene il tema risultasse interessante per la maggior parte degli intervistati, l'83% non aveva mai ricevuto una formazione dedicata. Da qui è nato un primo ciclo di webinar, una formazione inizialmente più tradizionale, ma resa innovativa dal coinvolgimento di molti attori diversi: esperti, clinici, giornalisti - fondamentali nella comunicazione scientifica - e rappresentanti del terzo settore, in particolare le associazioni di pazienti, molto sensibili al ruolo della prevenzione nell'ottica One Health. L'anno successivo abbiamo scelto di concentrarci sui giovani, un target centrale per la Fondazione. Anche qui siamo partiti da un'analisi dei bisogni, che ha evidenziato una forte richiesta di formazione soprattutto nelle scuole. Abbiamo quindi lanciato una call to action rivolta a istituti di tutta Italia, proponendo un percorso didattico basato su un gioco collaborativo. Il percorso si concludeva con la realizzazione di un elaborato che raccontasse cosa significasse One Health per gli studenti. La risposta è stata sorprendente: 1.600 ragazze e ragazzi hanno aderito producendo poesie, racconti, video e molti altri lavori creativi. I loro elaborati hanno rivelato sensibilità, interesse e una notevole consapevolezza: segno che la direzione intrapresa era quella giusta e che il modello formativo proposto ha funzionato".

"Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti, anche grazie alle partnership e ai patrocini - rimarca la coordinatrice scientifica di Fondazione Msd - E continueremo a muoverci in questa direzione, convinti del valore del percorso avviato. Vorrei chiudere con una nota personale: ho due figlie gemelle di 11 anni, molto curiose, ma non sempre entusiaste quando racconto loro le mie giornate di lavoro. Quando però ho parlato dell'approccio One Health, del legame tra persone, animali e ambiente, le ho viste davvero interessate. E' un piccolo esempio, ma dice molto: se troviamo le parole giuste - conclude Rutigliano - One Health può parlare a tutti, anche ai più giovani".

Articolo precedente: Sanità, Cenci (Eikon): "Calo nell’uso delle app per salute, perso ciò che si era costruito con Covid" Prec Articolo successivo: Quirinale: "Attacco al Colle costruito e ridicolo, stupore Bignami sembri dargli credito" Avanti
  • Quartu, Via del Mare colorata di rosso contro violenza su donne
    Notizie 18.Nov
  • Bekaert: sindacati preoccupati, 'urgono risposte sul futuro'
    Notizie 18.Nov
  • A Sassari tornano i concerti aperitivo di "(To) Be in Jazz"
    Notizie 18.Nov
  • Meteo, brusca virata nel weekend: calo di 10 gradi, neve anche in pianura
    Notizie 18.Nov
  • Al Parlamento Europeo convegno su impatti da carenza dei prodotti di origine animale
    Notizie 18.Nov
  • Starbucks-Percassi, 1° anniversario apertura unico Flagship Store in Italia in P.zza S. Silvestro
    Notizie 18.Nov
  • Indagine Moige-Piepoli 'Venduti ai minori', allarme vendita illegale alcol e tabacco
    Notizie 18.Nov
  • Kessler, la decisione e l'ultima lettera: "Così hanno scelto di morire"
    Notizie 18.Nov
  • Sclerosi multipla, fa tappa a Milano il vodcast 'Mille storie'
    Notizie 18.Nov
  • Napoli, si apre voragine in Via Appia: coinvolte almeno 4 auto nel crollo
    Notizie 18.Nov
  • Dalla Francia a Zverev: tutti i pericoli per l'Italia in Coppa Davis
    Notizie 18.Nov
  • Nuova indennità malati fibromialgia, 'servono regole più chiare'
    Notizie 18.Nov
  • Rodriguez e Pine al Festival Internazionale Jazz in Sardegna
    Notizie 18.Nov
  • Mario Adinolfi: "Kessler uccise con metodo nazista, meravigliato dal silenzio della Chiesa"
    Notizie 18.Nov
  • Billboard Women in Music, Giorgia è la 'Donna dell'anno'
    Notizie 18.Nov
  • Gerry Scotti torna in prime time con 'Chi vuol essere milionario?': ecco quando
    Notizie 18.Nov
  • Cloudflare down e problemi oggi per web e app, perché si ferma tutto
    Notizie 18.Nov
  • Sma, ok Ema a regime ad alto dosaggio di nusinersen
    Notizie 18.Nov
  • Bomba su binari in Polonia, Tusk: "Due collaboratori di Mosca dietro sabotaggio"
    Notizie 18.Nov
  • Sanità, Cenci (Eikon): "Calo nell’uso delle app per salute, perso ciò che si era costruito con Covid"
    Notizie 18.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it