SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
18.Nov

Sma, ok Ema a regime ad alto dosaggio di nusinersen

Foto di repertorio - FOTOGRAMMA

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo raccomandando l'approvazione del regime ad alto dosaggio di nusinersen per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (Sma) di tipo 5q. Lo annuncia Biogen in una nota, sottolineando che la Sma 5q è la forma più comune della malattia e rappresenta circa il 95% di tutti i casi. Il parere positivo del Chmp sarà ora esaminato dalla Commissione europea: una decisione finale è prevista per gennaio 2026. Se approvato dalla Ce, il regime ad alto dosaggio costituirà un'opzione di trattamento aggiuntiva rispetto al regime a basso dosaggio da 12 mg, già approvato e attualmente disponibile in oltre 71 Paesi.

"Nonostante nell'ultimo decennio siano stati compiuti grandi progressi, resta l'urgenza di fare di più per rispondere ai bisogni ancora insoddisfatti della comunità Sma - dichiara Priya Singhal, Executive Vice President e Head of Development di Biogen - Il parere positivo del Chmp per il regime ad alto dosaggio di nusinersen rappresenta un avanzamento promettente e testimonia il nostro impegno nel rispondere ai bisogni sempre in evoluzione delle persone che vivono con Sma, fornendo terapie in grado di migliorare gli esiti".

Il parere positivo del Chmp - riferisce la farmaceutica - si basa sui dati dello studio Devote di fase 2/3, articolato in 3 parti, e della sua estensione a lungo termine, tuttora in corso, che hanno valutato l'efficacia e la sicurezza del regime ad alto dosaggio di nusinersen in persone naïve al trattamento e in individui precedentemente trattati con quello approvato da 12 mg. Per i pazienti naïve, il regime ad alto dosaggio ha comportato la somministrazione di 2 dosi di carico da 50 mg a distanza di 14 giorni e una di mantenimento da 28 mg ogni 4 mesi. Per i pazienti già in trattamento con il dosaggio 12 mg attualmente disponibile, il passaggio al regime ad alto dosaggio ha previsto una singola dose di carico da 50 mg, proseguendo poi con il mantenimento da 28 mg ogni 4 mesi. Durante lo studio, il trattamento ad alto dosaggio è stato somministrato tramite iniezione intratecale da parte di professionisti sanitari esperti in puntura lombare. "Sulla base dei risultati dello studio Devote e della mia esperienza con i pazienti che ricevono questo nuovo regime - affermato Eugenio Mercuri, professore di Neurologia pediatrica all'università Cattolica, Roma - sono fiducioso che l'alto dosaggio di nusinersen abbia il potenziale per offrire benefici significativi alle persone che vivono con la Sma".

Nel dettaglio - riporta la nota - la coorte principale della parte B (n=75) dello studio ha raggiunto l'endpoint primario, in cui i neonati sintomatici naïve al trattamento che hanno ricevuto il regime ad alto dosaggio hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo rispetto al basale nella funzione motoria misurata tramite il Children's Hospital of Philadelphia Infant Test of Neuromuscular Disorders (Chop-Intend), rispetto a un gruppo di controllo (non trattato) abbinato dello studio Endear (differenza media 26,19 punti; +15,1 vs - 11,1; p < 0,0001). Il gruppo trattato con il regime ad alto dosaggio ha registrato una riduzione del rischio di morte o ventilazione permanente del 68% rispetto al gruppo di controllo. Nella parte C, in aperto, dello studio Devote, un ampio numero di soggetti (n=38) è passato al regime ad alto dosaggio dopo una mediana di 3,9 anni con il regime approvato da 12 mg. I partecipanti hanno mostrato miglioramenti della funzione motoria, con un aumento medio di 1,8 punti (Ds=3,99) dal basale al giorno 302, misurato tramite la Hammersmith Functional Motor Scale Expanded.

Il regime ad alto dosaggio è risultato generalmente ben tollerato, con eventi avversi riportati in linea con la Sma e con il profilo di sicurezza noto di nusinersen. Non sono emerse nuove problematiche di sicurezza con l'uso continuato del farmaco nello studio di estensione a lungo termine. Nella parte B del trial, gli eventi avversi più comuni (≥10 % dei partecipanti) e verificatisi almeno il 5% più frequentemente rispetto al gruppo di controllo abbinato sono stati polmonite, Covid-19, polmonite ab ingestis e malnutrizione. Le avvertenze e precauzioni speciali per l'uso includono reazioni avverse associate alla puntura lombare, bassa conta piastrinica e anomalie della coagulazione, tossicità renale e idrocefalo (accumulo eccessivo di liquido cerebrospinale nel cervello).

Il nuovo regime ad alto dosaggio di nusinersen è stato recentemente approvato in Giappone ed è attualmente in esame presso la Us Food and Drug Administration (Fda), con una decisione prevista entro il 3 aprile 2026. Biogen sta collaborando con le autorità regolatorie di tutto il mondo per introdurre il regime ad alto dosaggio come ulteriore opzione di trattamento per le persone che vivono con Sma.

Articolo precedente: Cloudflare down e problemi oggi per web e app, perché si ferma tutto Prec Articolo successivo: Bomba su binari in Polonia, Tusk: "Due collaboratori di Mosca dietro sabotaggio" Avanti
  • Auto prende fuoco vicino a distributore, intervento vigili fuoco
    Notizie 18.Nov
  • Carabiniere fuori servizio blocca uomo col coltello a Capoterra
    Notizie 18.Nov
  • Quartu, Via del Mare colorata di rosso contro violenza su donne
    Notizie 18.Nov
  • Bekaert: sindacati preoccupati, 'urgono risposte sul futuro'
    Notizie 18.Nov
  • A Sassari tornano i concerti aperitivo di "(To) Be in Jazz"
    Notizie 18.Nov
  • Roma, Marin (Municipio I): "Starbucks modello virtuoso per gestione dei rifiuti nel Centro"
    Notizie 18.Nov
  • Gsk con Fleming Initiative e Ia avanzata contro antimicrobico resistenza
    Notizie 18.Nov
  • Roma, Catrambone (Starbucks Italia): "Un anno di San Silvestro, progetto unico e condiviso"
    Notizie 18.Nov
  • Roma, Bonaccorsi (Municipio I): "Più curata e attrattiva grazie a sinergia pubblico-privato"
    Notizie 18.Nov
  • Meteo, brusca virata nel weekend: calo di 10 gradi, neve anche in pianura
    Notizie 18.Nov
  • Al Parlamento Europeo convegno su impatti da carenza dei prodotti di origine animale
    Notizie 18.Nov
  • Starbucks-Percassi, 1° anniversario apertura unico Flagship Store in Italia in P.zza S. Silvestro
    Notizie 18.Nov
  • Indagine Moige-Piepoli 'Venduti ai minori', allarme vendita illegale alcol e tabacco
    Notizie 18.Nov
  • Kessler, la decisione e l'ultima lettera: "Così hanno scelto di morire"
    Notizie 18.Nov
  • Sclerosi multipla, fa tappa a Milano il vodcast 'Mille storie'
    Notizie 18.Nov
  • Napoli, si apre voragine in Via Appia: coinvolte almeno 4 auto nel crollo
    Notizie 18.Nov
  • Dalla Francia a Zverev: tutti i pericoli per l'Italia in Coppa Davis
    Notizie 18.Nov
  • Nuova indennità malati fibromialgia, 'servono regole più chiare'
    Notizie 18.Nov
  • Rodriguez e Pine al Festival Internazionale Jazz in Sardegna
    Notizie 18.Nov
  • Mario Adinolfi: "Kessler uccise con metodo nazista, meravigliato dal silenzio della Chiesa"
    Notizie 18.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it