SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
17.Nov

Inflazione rallenta a ottobre: +1,2% su anno. Frenata per il carrello della spesa

Inflazione rallenta a ottobre: +1,2% su anno. Frenata per il carrello della spesa

L’inflazione ad ottobre 2025 segna +1,2% su base annua, in calo rispetto a settembre (+1,6%), e una variazione del -0,3% su base mensile. Lo rileva l'Istat evidenziando che su base annua il valore è leggermente inferiore ai livelli di fine 2024.

Scende il cosiddetto 'carrello della spesa': i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona decelerano (da +3,1% a +2,1%), come quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,6% a +2,1%).

La sensibile decelerazione del tasso d’inflazione si deve prevalentemente al marcato rallentamento su base tendenziale dei prezzi degli Energetici regolamentati (da +13,9% a -0,5%), degli Alimentari non lavorati (da +4,8% a +1,9%) e, in misura minore, di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,4% a +2,0%) e degli Alimentari lavorati (da +2,7% a +2,5%). Tali effetti sono in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,1% a +3,3%) e dalla flessione meno marcata di quelli degli Energetici non regolamentati (da -5,2% a -4,9%).

Inflazione acquisita al +1,6%, quella di fondo a +1,9%

Nel mese di ottobre l''inflazione di fondo', al netto degli energetici e degli alimentari freschi, decelera leggermente (da +2,0% a +1,9%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +2,1% a +1,9%). La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si attenua (da +0,6% a +0,2%) e quella dei servizi rimane stabile (a +2,6%). Pertanto, il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni aumenta, salendo a +2,4 punti percentuali (dai +2,0 p.p. del mese precedente).

La variazione congiunturale negativa dell’indice generale riflette la diminuzione dei prezzi degli Energetici regolamentati (-6,4%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-1,1%), degli Energetici non regolamentati (-0,6%), dei Servizi relativi alle comunicazioni e dei Servizi relativi ai trasporti (-0,3% entrambi). Salgono invece rispetto a settembre i prezzi dei Servizi relativi all’abitazione (+0,3%).

L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,6% per l’indice generale e a +1,9% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra una variazione pari a -0,2% su base mensile e a +1,3% su base annua (in rallentamento da +1,8% del mese precedente), confermando la stima preliminare. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra una variazione congiunturale pari a -0,2% e una tendenziale del +1,1%.

Prezzi in calo ma non per il cibo

"L'inflazione è in calo, e la buona notizia è che rispetto a settembre si registra un -0,3%, ma non è così per i prezzi dei Prodotti alimentari e le bevande analcoliche che proseguono indisturbati la loro corsa. Anzi, se a settembre erano scesi su base mensile dello 0,1%, facendo sperare in una inversione di rotta, a ottobre tornano a salire dello 0,1%. Insomma, non c'è tregua per la spesa più obbligata che ci sia" afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, commentando i dati Istat sull'inflazione.

"Anche se il calo dell'inflazione tendenziale da 1,6 a 1,2 comporta un minor aumento complessivo del costo della vita, per una coppia con due figli si tratta comunque di una stangata pari a 432 euro su base annua. Inoltre, ben 232 euro in più se ne vanno solo per i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua totale è pari a 371 euro, ma 203 euro sono soltanto per cibo e bevande. In media, per una famiglia, mangiare e bere costa 160 euro in più, conclude Dona.

In testa alla top 20 dei rincari annui, il cacao e cioccolato in polvere con +21,9% su ottobre 2024, al 2° posto il caffè con +20,6%, Medaglia di bronzo per il cioccolato con +10,1%. Seguono la carne macinata, i Formaggi stagionati e le Bevande analcoliche (+8,2% per tutti e 3). Si segnala poi la carne di bovino adulto (7° posto, +8,1%), la carne di vitello (8°, +7,5%), le uova (10°, +7,4%), il burro (11°, +6,6%), la frutta secca (12°, +5,9%) carne ovina e pollame (ex aequo in 14° posizione con +5,3%).

“Nonostante il calo dell’inflazione, l’andamento dei listini nel comparto alimentare continua ad essere preoccupante. Una situazione che deve essere al più presto affrontata dal governo - sottolinea il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso -. Gli alimentari sono una voce di spesa primaria di cui le famiglie non possono fare a meno, e i rincari registrati nel settore non solo incidono su redditi e capacità di spesa, ma impoveriscono giorno dopo giorno una larga fetta di popolazione, come certificato solo pochi giorni fa anche dall’Istat".

"Ora, in vista dell’avvicinarsi del Natale e dei maggiori consumi da parte delle famiglie, serve massima vigilanza sui listini alimentari anche attraverso l’intervento di Mister Prezzi, per evitare che le feste di traducano in una stangata sul portafogli”, conclude Melluso.

Articolo precedente: Fedez accusa: "Luis Sal ci ha denunciati per plagio". E lui risponde Prec Articolo successivo: Colpo grosso da Louis Vuitton in via dei Condotti, vetrina sfondata con l'auto e merce rubata Avanti
  • Emergenza-urgenza 118, appello di Legacoop alla Regione
    Notizie 17.Nov
  • Tumori: Ail, a Firenze la campagna Car-t per migliore accesso e gestione terapie
    Notizie 17.Nov
  • Protesta dei dipendenti dell'Aou Sassari, ospedale al collasso
    Notizie 17.Nov
  • Sessanta città di tappa e un viaggio di 12mila chilometri: ecco il percorso della fiamma olimpica
    Notizie 17.Nov
  • Ingegneri hanno molto da dire sul nucleare, creato uno specifico gruppo di lavoro
    Notizie 17.Nov
  • Caso Garlasco, Riesame annulla sequestro dei dispositivi informatici dell'ex pm Venditti
    Notizie 17.Nov
  • Scoperto nuovo meccanismo sviluppo sclerosi multipla, studio italiano
    Notizie 17.Nov
  • Tween e Terzo spazio, per 9 genitori su 10 è sinonimo autonomia ma solo 33% lo concede
    Notizie 17.Nov
  • Sinner, coach Vagnozzi: "Io e Cahill al lavoro per migliorare l'arsenale di Jannik"
    Notizie 17.Nov
  • Farmaci, disponibile in Italia quizartinib in leucemia mieloide acuta Flt3-Itd
    Notizie 17.Nov
  • Arriva il manuale guida per la gestione dello sport nel tessuto economico-sociale del Paese
    Notizie 17.Nov
  • Bankitalia, Panetta: "L'economia sommersa vale il 10% del Pil: incide sull'intero Paese"
    Notizie 17.Nov
  • Infortuni, Consulenti lavoro: con dl Sicurezza più incentivi e risorse a imprese studenti e superstiti
    Notizie 17.Nov
  • Solidarietà, per 'Bea a Colori' un 2026 di progetti e speranza
    Notizie 17.Nov
  • Roma: Nuova Sair e I Municipio insieme per promuovere benessere e inclusione scolastica
    Notizie 17.Nov
  • Canta la ninna nanna al bambino, il marito la picchia
    Notizie 17.Nov
  • Napoli, calciatore 23enne morto in ospedale dopo due mesi: ferito in una sparatoria
    Notizie 17.Nov
  • Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, da Aifa ok a rimborsabilità mavacamten
    Notizie 17.Nov
  • Bigagli (Bms): "Da 70 anni ci dedichiamo alle malattie cardiovascolari"
    Notizie 17.Nov
  • Nigeria fuori dai Mondiali, il ct accusa il Congo: "Ci hanno fatto il voodoo"
    Notizie 17.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it