SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
24.Nov

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Uniamo Rare Diseases Italy inaugura oggi la campagna nazionale per la Giornata delle malattie rare 2026, con un incontro con la stampa presso la sede dell'Aifa-Agenzia italiana del farmaco a Roma. L'evento - spiega in una nota la Federazione italiana malattie rare - segna l'avvio ufficiale del percorso che accompagnerà i prossimi mesi fino al 28 febbraio 2026, data in cui in tutto il mondo si celebrerà il Rare Disease Day. L'edizione 2026 rappresenta l'ultima tappa del 'viaggio' ideato da Uniamo per raccontare le sfide della comunità delle persone con malattia rara: diagnosi, presa in carico olistica e ricerca. Il focus di quest'anno è dedicato a un tema cruciale e complesso: l'accesso equo, tempestivo e omogeneo alle terapie e ai trattamenti, farmacologici e non.

Oggi - sottolinea Uniamo - solo per il 5% delle oltre 8mila malattie rare esiste una cura, e la maggior parte non dispone nemmeno di una terapia o un trattamento. Negli ultimi anni, tuttavia, la ricerca nel campo delle malattie rare ha aperto scenari completamente nuovi: terapie avanzate e innovative che stanno modificando la storia naturale di alcune patologie; digital therapies e tecnologie assistive ad alto valore tecnologico; processi di drug repurposing che stanno dando nuova vita a farmaci già in uso e trattamenti non farmacologici - dalla riabilitazione alla logopedia, ma anche alimenti a fini medici speciali - fondamentali per la qualità di vita. Ci sono tante opportunità, ma persiste anche qualche criticità. Ci sono infatti differenze regionali nei tempi e nella disponibilità di farmaci, terapie riabilitative e ausili. C'è disomogeneità spesso anche a livello di singola provincia o addirittura di aziende sanitarie locali. Questo crea spesso sconcerto nelle persone con malattia rara. Secondo i dati Eurordis (Rare Barometer, 2017), il 24% delle persone con malattia rara in Europa non può accedere ai trattamenti necessari, rispetto al 17% della popolazione generale. Una disuguaglianza che in alcuni Paesi arriva a livelli estremi.

"Con la campagna del Rare Disease Day 2026 - ha dichiarato Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo - iniziamo l'ultima tappa di un viaggio cominciato 4 anni fa, che ci ha portato ad attraversare tutta l'Italia affrontando i temi cruciali che riguardano la vita delle persone con malattia rara. Partire da Aifa è stata una scelta naturale, perché il focus della campagna 2026 sarà incentrato su terapie e trattamenti, anche se il nostro sguardo si allarga a quelli non farmacologici e agli ausili. Sono in arrivo molte nuove terapie che promettono un miglioramento, a volte drastico, di salute e qualità di vita. Sarà importante metterle a disposizione in tempi rapidi e uniformemente su tutto il territorio nazionale. L'organizzazione e lo stanziamento di budget sufficienti, anche in un'ottica di horizon scanning, saranno fondamentali - avverte Scopinaro - L'alta mobilità delle persone con malattia rara richiede un adeguamento delle procedure burocratiche, per garantire le stesse prestazioni anche al rientro a casa; solleva inoltre un tema di sostenibilità per i centri che hanno maggiore attrattiva. I trattamenti riabilitativi, spesso unico muro rispetto al peggioramento della qualità di vita, dovrebbero essere garantiti in via continuativa e senza tetti; gli ausili necessitano di personalizzazione e individuati fra quelli più performanti".

Alla presentazione dell'iniziativa erano presenti rappresentanti delle istituzioni, della comunità scientifica, aziende farmaceutiche e associazioni di pazienti, con l'obiettivo di avviare un confronto concreto e condiviso.

Come ha ricordato il presidente di Aifa, Robert Nisticò, durante il suo intervento, "le persone con malattia rara ci ricordano ogni giorno qual è la ragion d'essere di un'agenzia regolatoria: garantire che l'innovazione arrivi davvero a chi ne ha più bisogno, senza diseguaglianze. Per me questo è un impegno personale, prima ancora che istituzionale come presidente di Aifa. Oggi - ha evidenziato - più del 20% dei nuovi farmaci autorizzati in Europa riguarda malattie rare e abbiamo già a disposizione oltre 140 farmaci orfani; nel solo 2024 l'Ema ha approvato 17 nuovi medicinali orfani, molti dei quali altamente innovativi. In questo scenario è prioritaria la necessità di rafforzare i registri di patologia, l'interoperabilità dei dati e un'infrastruttura informativa nazionale che consenta di misurare bisogni, esiti e valore delle terapie. Questo è cruciale soprattutto alla luce dell'arrivo di terapie ad altissimo impatto clinico, ma anche economico. Le associazioni dei pazienti rappresentano un motore fondamentale per orientare le politiche regolatorie e l'accesso all'innovazione sulla base di bisogni reali".

Con oggi prendono ufficialmente il via le attività che accompagneranno la campagna nazionale: eventi, iniziative di sensibilizzazione, progetti nelle scuole, collaborazioni con enti e istituzioni e l'attivazione di una rete territoriale che ogni anno cresce e si rafforza. Uniamo, ente coordinatore del Rare Disease Day in Italia sin dalla prima edizione, in qualità di National Alliance di Eurordis, conferma così il proprio impegno nel dare voce alla comunità rara e portare l'attenzione sulle necessità quotidiane di oltre 2 milioni di persone in Italia e 300 milioni nel mondo. L'obiettivo della campagna 2026 - conclude la nota - è chiaro: promuovere una riflessione pubblica sul diritto alla cura e rendere trattamenti e terapie accessibili a tutti, indipendentemente dal luogo di residenza o dalla condizione economica e sociale.

Articolo precedente: Cobolli eroe di Coppa Davis, Italia ora ha 3 assi azzurri Prec Articolo successivo: Violenza donne: il 25 focus all'Università di Cagliari Avanti
  • Funerali Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento'
    Notizie 24.Nov
  • Aurigemma: "Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti"
    Notizie 24.Nov
  • Fardelli: "Difensore civico è ponte tra cittadino e pa"
    Notizie 24.Nov
  • Lena: "Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute"
    Notizie 24.Nov
  • Schiavetti: "Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione"
    Notizie 24.Nov
  • Malattie rare, nuova terapia rimborsabile per amiloidosi cardiaca da transtiretina
    Notizie 24.Nov
  • I parlamentari sostengono il percorso per nuova legge Statutaria
    Notizie 24.Nov
  • Elezioni Campania, tiktoker De Crescenzo non può votare: "E' un'ingiustizia"
    Notizie 24.Nov
  • Volpi Rosse Menarini, i fantastici dieci per la stagione 2025/26
    Notizie 24.Nov
  • Cancro seno, Luppi (Msd Italia): "Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura"
    Notizie 24.Nov
  • Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici
    Notizie 24.Nov
  • Sul palco in Polonia per un teatro sensoriale inclusivo
    Notizie 24.Nov
  • Belve domani su Rai2, gli ospiti e l'omaggio a Ornella Vanoni
    Notizie 24.Nov
  • Udine, trovati due cadaveri in avanzato stato di decomposizione in un casolare abbandonato
    Notizie 24.Nov
  • Elezioni Regionali 2025: risultati di Campania, Puglia e Veneto in diretta
    Notizie 24.Nov
  • Anziano pestato e rapinato al postamat, arrestata a Sassari
    Notizie 24.Nov
  • Temporali e forte vento, scatta allerta gialla in Sardegna
    Notizie 24.Nov
  • Cobolli eroe di Coppa Davis, Italia ora ha 3 assi azzurri
    Notizie 24.Nov
  • Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche
    Notizie 24.Nov
  • Violenza donne: il 25 focus all'Università di Cagliari
    Notizie 24.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it