Volpi Rosse Menarini, i fantastici dieci per la stagione 2025/26

Dieci talenti internazionali, età ed esperienze diverse alle spalle. Ad unirli la voglia di fare la differenza, in Italia e in Europa. Dopo l'inaugurazione della stagione 2025/2026 sul parquet di gioco, la squadra di basket in carrozzina Volpi Rosse Menarini si presenta ufficialmente ai suoi tifosi con una formazione rinnovata. Questa mattina il Comune di Firenze ha accolto nello storico Palagio di Parte Guelfa i giocatori in gara per il campionato di Serie A Fipic e l'Eurocup 3.
Al Palavalenti e in trasferta il coach Antonino Savio Favano e l'aiuto-coach Antonio Calamai quest'anno guidano un gruppo di cestisti dai percorsi molto differenti. Dalla Spagna alla Finlandia, dalla Svezia alla Francia all’Italia passando per il Brasile, le Volpi Rosse Menarini possono contare su un team davvero internazionale. Il capitano Luciano Felipe Da Silva, Francesco Marotta, Bilal Oujedid e Carlos Anderson Silva Ferreira, i veterani, hanno accolto fra le loro fila Frédéric Bauche, Xabier Iragorri Alconada, Andrea Papi, Sini Paukkeri, Ludvig Sjöström e Matteo Veloce.
"Siamo orgogliosi di avere in città una realtà sportiva così importante - ha sottolineato l'assessora allo sport Letizia Perini - Le sfide dell'Eurocup si aggiungono a una stagione nel campionato di Serie A che già si presenta eccezionale. Le Volpi Rosse Menarini sono un punto di riferimento per Firenze, grazie alla capacità di coinvolgere e promuovere i valori dello sport e dell’inclusione. Voglio ringraziare il Gruppo Menarini che da anni sostiene questa realtà, la società, i suoi dirigenti, lo staff tecnico per il prezioso lavoro sul territorio che ha diffuso l’interesse per la pallacanestro in carrozzina, dimostrando che tutte le cittadine e i cittadini possono vivere lo sport come opportunità di crescita personale e collettiva. Invito i fiorentini a riempire le tribune del Palavalenti per sostenere con passione e calore la squadra che porterà alto il nome di Firenze in Italia e in Europa". L'assessora Perini ha poi rimarcato l'importanza del sostegno alle attività sociali e sportive del Gruppo Farmaceutico Menarini, "una grande realtà produttiva che onora con il suo lavoro Firenze".
"La pallacanestro in carrozzina è nella storia dello sport per persone disabili - ha dichiarato Massimo Porciani, vicepresidente vicario del Comitato Italiano Paralimpico e presidente del Cip Toscana - Ed è per me un grande onore vedere che nella mia regione ci sono squadre che rendono merito al movimento ed una che da anni lo onora giocando con sempre maggior vigore nella massima serie del campionato italiano. Gloria alle Volpi Rosse Menarini!"
Un team ora alle prese con le partite del campionato italiano che fungerà da banco di prova per l’Eurocup 3, in programma dal 12 al 15 marzo 2026 ad Amsterdam.
"Per quest'anno abbiamo scelto di puntare su giocatori con un importante potenziale di crescita, al fine di costruire una base solida per il futuro - ha spiegato Ivano Nuti, presidente delle Volpi Rosse Menarini - Il nostro obiettivo in Serie A è migliorare i risultati ottenuti nella passata stagione. Sul fronte europeo, invece, guardiamo con grande determinazione all'Eurocup di marzo, con il sogno di conquistare il torneo dei quarti di finale in Olanda". Nuti ha poi evidenziato l'importanza del sostegno del Gruppo Farmaceutico Menarini, "che offre un contributo fondamentale e insostituibile alla nostra attività".
Fondata nel 2005, la squadra delle Volpi Rosse Menarini è diventata negli anni un simbolo di crescita personale attraverso lo sport: la passione, il talento e la determinazione dei suoi atleti hanno trasformato ogni partita in un messaggio concreto di inclusione. Accanto a loro, dal 2011, il Gruppo Menarini continua a sostenere questo percorso come title sponsor, condividendone i valori di solidarietà ed etica sportiva.
"Come se fossero vasi comunicanti, le Volpi Rosse Menarini e il nostro Gruppo si scambiano ogni giorno l'un l'altro i valori in cui crediamo - hanno commentato Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, azionisti e membri del Board di Menarini - La tenacia necessaria per migliorarsi continuamente e guardare con fiducia e impegno al futuro contraddistinguono questa squadra da sempre. Forza Volpi Rosse Menarini".
Ennio Troiano, direttore delle risorse umane globali del Gruppo Menarini, ha osservato durante la presentazione della squadra: "È un'emozione grandissima essere qui oggi, perché questa è un'avventura iniziata 14 anni fa: un percorso lungo, nel quale avevamo l'ambizione - poi realizzata di far conoscere lo sport e renderlo accessibile al maggior numero possibile di persone con disabilità sul territorio. Questo progetto è stato un veicolo straordinario di promozione e oggi possiamo sorridere, perché il risultato è stato raggiunto".
"L'aspetto più complesso per noi - ha continuato Troiano - è sicuramente quello logistico, ma la squadra è cresciuta enormemente, sia dal punto di vista sportivo che numerico, arrivando così a giocare in Serie A. Un campionato molto importante e impegnativo, ma la risposta del pubblico a Firenze è stata incredibile. Ancora oggi vediamo persone seguire la squadra con grande attenzione: questa è stata senza dubbio la sfida più grande. Il riconoscimento più importante, però, viene dal territorio. Il territorio ha compreso lo sforzo che Menarini sta facendo per le Volpi Rosse Menarini, seguendo la squadra con grande affetto. Questo è forse l'elemento più bello e significativo: quando ci fermano per strada o ci raggiungono in azienda semplicemente per dirci 'grazie', per noi è un segno prezioso di riconoscimento e sostegno".
Ma la storia delle Volpi Rosse Menarini non si ferma qui: accanto all'attività agonistica, la squadra promuove iniziative di inclusione e sensibilizzazione nelle scuole fiorentine, come i progetti "Oltre l'Ostacolo" e "Movimento in Allegria" sostenuti da Menarini. Un impegno che il gruppo farmaceutico estende oltre i confini italiani supportando la squadra spagnola di basket in carrozzina, Menarini Joventut di Badalona (Barcellona). Perché il vero traguardo è costruire, giorno dopo giorno, una comunità più consapevole e inclusiva.
Volpi Rosse Menarini nasce nel 2005 come associazione di promozione sociale e diventa Asd nel 2011, anno in cui inizia il supporto del Gruppo Menarini. Dal punto di vista sportivo, ha ottenuto risultati di grande rilievo nel basket in carrozzina. Dopo aver conquistato il terzo posto nel campionato italiano Under 22 e il titolo di campione d'Italia Uisp nella stagione 2017/18, la squadra ha continuato a crescere, arrivando seconda nel campionato italiano Under 22 e vincendo il torneo internazionale di Kavala in Grecia nella stagione successiva. A seguito della pausa forzata dalla pandemia, nella stagione 2020/21 ha trionfato nel campionato italiano Under 22 e nel campionato di Serie B, ottenendo la promozione nella serie maggiore. Nelle stagioni seguenti ha consolidato la sua presenza in Serie A, chiudendo l’annata 2021/22 all’ottavo posto, mentre nel 2022/23 è arrivata sesta in campionato e ha trionfato nel Tournament di Eurocup 3 in Francia. Nel 2023/24 ha raggiunto il quinto posto in Serie A e il secondo posto in Eurocup 3 in Spagna; nella stagione passata (2024/25) ha ottenuto il quinto posto in Serie A confermandosi come una realtà sempre competitiva.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



