Frana a Cormons, recuperato il corpo dell'anziana dispersa

È stato recuperato nella notte dai vigili del fuoco il corpo dell'anziana dispersa dopo il crollo dell’abitazione avvenuto ieri mattina a Brazzano, frazione di Cormons (provincia di Gorizia), a causa d una frana causata dal maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia. La donna era stata individuata poco dopo le 22, ma le operazioni di recupero erano state interrotte a causa delle piogge, che rendevano troppo pericoloso lavorare per il rischio di nuovi cedimenti del pendio. Quando le condizioni meteorologiche sono migliorate i soccorritori sono riusciti a portare a termine il recupero.
In serata i vigili del fuoco avevano già trovato il corpo dell’altro disperso, il cittadino tedesco Quirin Kuhnert, 32 anni. Non risultano ulteriori persone mancanti all’appello.
La frana che ha travolto la casa è stata provocata dalle intense piogge[1] che hanno colpito duramente l’area compresa tra Palmanova e la provincia di Gorizia. I danni maggiori si sono registrati proprio a Cormons, dove in sole sei ore sono caduti 152 millimetri di pioggia. Il fiume Judrio è esondato, causando estesi allagamenti.
Meteo migliora in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia[2] la Regione ha dichiarato lo stato d'emergenza e chiesto la mobilitazione nazionale. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse di livello arancione con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche. Il tempo è atteso in miglioramento e nelle prossime ore avremo ampie schiarite del cielo. Per il resto della giornata di oggi non sono attese precipitazioni. Sulla costa continuerà soffiare Bora sostenuta per tutta la mattina con raffiche tra 80 e 90 km/h a Trieste e nel pomeriggio calerà progressivamente di intensità con raffiche superiori a 50 km/h che persisteranno soltanto nella zona di Trieste. Dalla serata di ieri sono arrivate alla Sala Operativa Regionale segnalazioni di allagamenti sul territorio dalle seguenti località: Tarcento, Romans d’Isonzo, Medea, Azzano Decimo e San Giorgio di Nogaro.
Pioggia in arrivo al Centro e al Sud
Un fronte perturbato di origine atlantica, dopo aver interessato l'Italia settentrionale e la Toscana, prosegue il suo transito scendendo sulle regioni del Centro-Sud,[3] portando precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, che nella giornata di oggi risulteranno più intense e abbondanti fra il basso Lazio, il Molise e i settori tirrenici meridionali della Penisola.
L'avviso prevede, dalle prime ore di oggi, precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su Lazio meridionale, Molise e Campania, in successiva estensione a Basilicata e Calabria, specie sui relativi settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Allerta gialla sull'intero territorio di Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



