SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
17.Nov

Farmaci, Sic: "Mavacamten cambia pratica clinica nel trattamento cardiomiopatia ipertrofica"

Farmaci, Sic:

"L’approvazione di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica rappresenta un cambiamento sostanziale nella pratica clinica. Per la prima volta abbiamo un farmaco capace di agire direttamente sui meccanismi alla base di questa malattia complessa, che può provocare ostruzione al flusso di sangue dal ventricolo sinistro, difficoltà di rilassamento del cuore, aritmie e insufficienza mitralica". Così all’Adnkronos Salute Gianfranco Sinagra, direttore del Dipartimento Cardiovascolare e presidente eletto della Società italiana di Cardiologia, durante l’annuncio – oggi a Roma – dell’approvazione di Aifa alla rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (Cmio) sintomatica (classe II-III secondo la classificazione NYHA) in pazienti adulti nei quali la terapia standard risulta insufficiente

"Mavacamten, appartenente alla nuova classe degli inibitori della miosina, riesce a ridurre in modo significativo il gradiente di ostruzione. Lo fa – spiega Sinagra - migliorando l’efficienza energetica e metabolica del muscolo cardiaco, favorendo una migliore funzione di pompa e una riduzione delle dimensioni del cuore. Tutto questo si traduce in benefici concreti per i pazienti: meno sintomi, maggiore capacità di esercizio fisico e — con buona probabilità — un impatto positivo sull’evoluzione della malattia a lungo termine. Ricordiamo che circa il 50% dei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica presenta un’ostruzione significativa. Tuttavia, con le terapie tradizionali solo meno di un terzo otteneva un beneficio clinico soddisfacente. Gli inibitori della miosina, soprattutto se aggiunti al trattamento standard (il cosiddetto on top), permettono miglioramenti rapidi del gradiente e dei sintomi. Inoltre, renderanno probabilmente possibile ridurre in futuro le dosi di altri farmaci, con un impatto positivo sulla qualità di vita".

Sul lungo periodo, una "riduzione stabile dell’ostruzione può influire sulla dimensione e sulla funzione del cuore, sul rischio di aritmie e quindi sulla probabilità di eventi gravi – osserva il presidente eletto della Sic -. Va ricordato che la cardiomiopatia ipertrofica è una delle principali cause di morte improvvisa nei giovani. Per questo motivo è particolarmente incoraggiante pensare che questi farmaci possano modificare in profondità la biologia del miocardio e forse prevenire le forme più avanzate e pericolose della malattia".

In Italia "si stima che ci siano circa 100.000 persone affette da cardiomiopatia ipertrofica. Di queste - ricorda Sinagra - circa la metà presenta forme clinicamente rilevanti, con sintomi impattanti sulla qualità della vita, e solo una parte risponde adeguatamente alle terapie tradizionali. È una malattia non molto frequente, ma con un peso importante perché interessa spesso individui tra i 20 e i 40 anni, cioè in una fase della vita in cui si è maggiormente attivi, produttivi e impegnati in attività fisiche e professionali. In questi soggetti la malattia può generare una notevole disabilità, oltre ai rischi più nascosti legati alla sua stessa natura".

La diagnosi richiede un "alto livello di attenzione clinica: il sospetto è fondamentale, soprattutto in presenza di sintomi come affaticamento, palpitazioni o ridotta tolleranza allo sforzo. Gli studi clinici disponibili hanno dimostrato che farmaci come mavacamten migliorano proprio questi aspetti: lo stato dei sintomi, la capacità di esercizio al test cardiopolmonare e alcuni biomarcatori che riflettono la biologia della malattia" conclude.

Articolo precedente: Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre Prec Articolo successivo: Salute, Cecchi (Aicarm): "Diagnosi cardiomiopatia ipertrofica momento difficile" Avanti
  • Giornata della prematurità,Palazzo Bompiani si illumina di viola
    Notizie 17.Nov
  • Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi
    Notizie 17.Nov
  • Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione
    Notizie 17.Nov
  • Farmaci, Olivotto (UniFi): "Mavacamten riduce ostruzione cardiomiopatia ipertrofica"
    Notizie 17.Nov
  • Comune di Quartu anticipa reddito di inclusione in ritardo
    Notizie 17.Nov
  • Belve, Eva Herzigova: "Con DiCaprio? C'è stato un incontro ma il mio matrimonio era già finito"
    Notizie 17.Nov
  • Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"
    Notizie 17.Nov
  • Lma, Ascione (Daiichi Sankyo): "Quizartinib riduce del 22% rischio mortalità"
    Notizie 17.Nov
  • Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"
    Notizie 17.Nov
  • Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia
    Notizie 17.Nov
  • Lma, ematologo Venditti: "Quizartinib colma gap che avevamo in fase mantenimento"
    Notizie 17.Nov
  • Uccise ex carabiniere a Cagliari, condannato a quasi 11 anni
    Notizie 17.Nov
  • Lma, Petruzzelli (Lampada Aladino): "Unire innovazione cura e presa in carico"
    Notizie 17.Nov
  • Milano Cortina 2026, la fiamma olimpica arriva in Sardegna
    Notizie 17.Nov
  • Legionella, a Milano sospetto focolaio: 11 casi con 1 morto in zona San Siro
    Notizie 17.Nov
  • Sinner, la famiglia si... 'allarga'. Anche il cane Snoopy festeggia il trionfo alle Atp Finals
    Notizie 17.Nov
  • Kessler, le gemelle del 'Da-da-un-pa' dalle gambe lunghe che incantarono l'Italia
    Notizie 17.Nov
  • Prevenzione dei tumori, Vaia: "Stili di vita sani primo motore della vita"
    Notizie 17.Nov
  • Algoretica in sanità, come l'Ia sta cambiando le cure e quali sono i rischi
    Notizie 17.Nov
  • Eurallumina, 'protesta continua. Tavolo prima del 10 dicembre'
    Notizie 17.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it