SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
17.Nov

Ematologo Cairoli: "25-30% dei casi di Lma presenta mutazione Flt3-Itd"

Ematologo Cairoli:

“La leucemia mieloide acuta (lma) è una malattia che si scompone, dal punto di vista genetico, in sottovarietà di malattie differenti che si caratterizzano per la presenza di mutazioni acquisite. Le mutazioni possibili sono tantissime, alcune più frequenti delle altre. La mutazione Flt3-Itd è presente in circa il 25-30% dei casi di lma e dà luogo a forme proliferative di malattia, dunque in genere si accompagna ad un elevato numero di globuli bianchi”. Lo afferma Roberto Cairoli, direttore della Struttura complessa di Ematologia dell’Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Ca’ Granda di Milano, intervenendo al media briefing organizzato a Milano in occasione del recente via libera di Aifa alla rimborsabilità di una nuova opzione terapeutica per la leucemia mieloide acuta (lma) Flt3-Itd positiva di nuova diagnosi.

Si tratta di quizartinib, il primo farmaco lanciato in Italia da Daiichi Sankyo in ematologia che, come dimostrato dai risultati dello studio QuANTUM-First, pubblicato su The Lancet, ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale quando aggiunto alla chemioterapia standard ad alte dosi, con o senza trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche di consolidamento, seguita da monoterapia di mantenimento fino a circa 3 anni.

“I pazienti Flt3-Itd positivi mostrano una buona tendenza a andare in remissione completa, ma una spiccata tendenza a ricadere e - precisa - quando si ricade dopo il primo ciclo di chemioterapia, la prognosi è particolarmente infausta”.

“La leucemia mieloide acuta (lma) è una malattia maligna del midollo osseo emopoietico che, se non trattata, porta alla morte. La patologia oncoematologica registra il suo picco di incidenza nella popolazione con 68 anni d’età ed è la forma più frequente di leucemia negli adulti. Nel 2017 in Europa si sono registrati 20 mila nuove diagnosi e 18 mila decessi - spiega Cairoli - Il midollo osseo emopoietico è l'officina dove si producono tutte le cellule del sangue, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Quando il midollo osseo non funziona più, perché alterato dalla presenza delle cellule leucemiche, il numero dei globuli rossi diminuisce e si porta dietro il sintomo della anemia. I principali segnali dell’anemia sono il grande senso di affaticamento, la fatica intensa dopo sforzi lievi, il pallore della cute e delle mucose e meccanismi compensatori come l’aumento della frequenza respiratoria e la dispnea. La diminuzione del numero dei globuli bianchi invece porta ad una maggiore suscettibilità alle infezioni o a infezioni che intercorrono ma non guariscono. L'ultimo segno è quello che deriva dalla mancanza delle piastrine, ossia la tendenza ad avere le emorragie, che si può manifestare con gengive che sanguinano quando si lavano i denti, epistassi, macchie sulla pelle in assenza di precedente traumi, come le ecchimosi, macchie piatte, oppure ematomi, macchia in rilievo, oppure mestruazioni che non si arrestano mai”.

“Questo corteo di sintomi viene intercettato dal curante, che prescrive al paziente degli esami, tra cui l’emocromo. I risultati di quest’ultimo in presenza di leucemia mieloide acuta sono sempre gravemente alterati - aggiunge - Ci sono alterazioni del numero dei globuli bianchi, di quello dei globuli rossi e dell'emoglobina, così come del numero di piastrine. Il paziente viene quindi rinviato all'attenzione di uno specialista il quale, di solito, dall’osservazione del sangue rileva la presenza di cellule leucemiche e da quella del midollo, vede un quadro morfologicamente distante da quello normale. Insieme all’esame del midollo, si fanno anche quelli di citogenetica e genetica molecolare, che servono per caratterizzare al meglio la forma di leucemia, che in questo caso è una leucemia mieloide acuta”.

Articolo precedente: Regione Lombardia lancia 'zone di innovazione e sviluppo (Zis)' Prec Articolo successivo: Libri, Corsico (Luiss): "Italia di Dante e quella di oggi non così distanti come potremmo pensare" Avanti
  • Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina
    Notizie 17.Nov
  • Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'
    Notizie 17.Nov
  • Giornata della prematurità,Palazzo Bompiani si illumina di viola
    Notizie 17.Nov
  • Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi
    Notizie 17.Nov
  • Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione
    Notizie 17.Nov
  • Farmaci, Olivotto (UniFi): "Mavacamten riduce ostruzione cardiomiopatia ipertrofica"
    Notizie 17.Nov
  • Comune di Quartu anticipa reddito di inclusione in ritardo
    Notizie 17.Nov
  • Belve, Eva Herzigova: "Con DiCaprio? C'è stato un incontro ma il mio matrimonio era già finito"
    Notizie 17.Nov
  • Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"
    Notizie 17.Nov
  • Lma, Ascione (Daiichi Sankyo): "Quizartinib riduce del 22% rischio mortalità"
    Notizie 17.Nov
  • Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"
    Notizie 17.Nov
  • Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia
    Notizie 17.Nov
  • Lma, ematologo Venditti: "Quizartinib colma gap che avevamo in fase mantenimento"
    Notizie 17.Nov
  • Uccise ex carabiniere a Cagliari, condannato a quasi 11 anni
    Notizie 17.Nov
  • Lma, Petruzzelli (Lampada Aladino): "Unire innovazione cura e presa in carico"
    Notizie 17.Nov
  • Milano Cortina 2026, la fiamma olimpica arriva in Sardegna
    Notizie 17.Nov
  • Legionella, a Milano sospetto focolaio: 11 casi con 1 morto in zona San Siro
    Notizie 17.Nov
  • Sinner, la famiglia si... 'allarga'. Anche il cane Snoopy festeggia il trionfo alle Atp Finals
    Notizie 17.Nov
  • Kessler, le gemelle del 'Da-da-un-pa' dalle gambe lunghe che incantarono l'Italia
    Notizie 17.Nov
  • Prevenzione dei tumori, Vaia: "Stili di vita sani primo motore della vita"
    Notizie 17.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it