SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
01.Giu

Documento con firma digitale e marca temporale: è obbligatorio conservarlo?

marcatemporale Documento con firma digitale e marca temporale: è obbligatorio conservarlo?

I documenti informatici con firma digitale e marca temporale sono entrati a far parte della gestione documentale di aziende, pubbliche amministrazioni e tribunali. Ma qual è il valore legale dei documenti informatici? Vanno conservati? E se sì come?

Un documento informatico per mantenere il suo valore legale deve essere conservato a norma.

Prima di approfondire il discorso però è opportuno fare una piccola descrizione dello stesso documento informatico, cioè la rappresentazione informatica di atti e dati digitali. Per conferire valore legale al documento è necessario apporre la firma digitale.

La firma elettronica, al pari di quella cartacea, attribuisce la paternità del documento informatico al firmatario. Il suo compito è quello di conferire caratteristiche di sicurezza, integrità e immodificabilità del documento.

La firma digitale assume quindi una grande importanza per la legalità e la veridicità conferite al documento. Sul mercato la firma digitale di Aruba è una delle più affidabili grazie alla sua semplicità e comodità d'utilizzo.

Qui si può acquistare l'Aruba Key CNS, il dispositivo per firmare i documenti elettronici ed accedere automaticamente ai servizi online che richiedono l'autenticazione.

Si tratta di una pen drive piccola e facile da portare che si può collegare a qualsiasi pc senza installare alcun software.

Il documento, per mantenere il suo valore legale nel tempo, deve essere conservato a norma prima della scadenza del certificato di sottoscrizione.

Il primo aspetto da considerare è quindi la validità della firma digitale. Bisogna però tener conto anche della validità del certificato di sottoscrizione, regolamentato dalle Linee Guida di Agid (Agenzia per l'Italia digitale).

Secondo Agid i certificati di sottoscrizione hanno un periodo di validità di 3 anni a partire dalla loro emissione. Potrebbero però perdere il loro valore legale, revocati o sospesi anche prima della scadenza naturale se dovessero essere smarriti o sottratti.

L'art. 24, comma 4 bis del CAD (Codice dell'amministrazione digitale) stabilisce in modo chiaro ed inequivocabile che se la firma digitale di un documento informatico si basa su un certificato elettronico sospeso, revocato o scaduto perde il suo valore legale.

Nel momento in cui si appone una firma digitale su un documento è quindi consigliabile verificare la validità del certificato.

La sottoscrizione regolare di una firma digitale su un documento non ne garantisce la validità per sempre. La stessa firma digitale ha infatti una scadenza, perciò è importante sapere come comportarsi per preservare l'autenticità di un documento digitale dopo la scadenza del certificato.

Siamo in un'epoca di grandi cambiamenti in cui il digitale ha preso il sopravvento sul cartaceo. Cambiano le logiche e le modalità di conservazione dei documenti, quindi bisogna essere sempre "sul pezzo" per non trovarsi spiazzati dinanzi alle nuove regole.

Articolo precedente: Come risparmiare sull’assicurazione moto? I nostri consigli Prec Articolo successivo: 7 cose da sapere sui programmi per fatturazione elettronica Avanti
  • Vento forte e mareggiate, allerta meteo in Sardegna
    Notizie 27.Ott
  • Lavoro, hair-stylist interprete di fiducia: per il 61% delle donne i capelli sono strumento di empowerment
    Notizie 27.Ott
  • Malattie cardiovascolari e cardiometaboliche, parte la campagna 'Prevenzione è salute'
    Notizie 27.Ott
  • Mirabilandia al fianco di Maratona di Ravenna città d’arte
    Notizie 27.Ott
  • Per il Cagliari un punto sofferto, ora subito il Sassuolo
    Notizie 27.Ott
  • Migranti, naufragio al largo di Lesbo in Grecia: 4 morti
    Notizie 27.Ott
  • Sbarcati 76 migranti sulle coste del sud Sardegna
    Notizie 27.Ott
  • Rieti, incidente sulla Salaria: due morti. Strada chiusa in entrambe le direzioni
    Notizie 27.Ott
  • Sporcizia e blatte, chiuso un panificio a Quartu
    Notizie 27.Ott
  • Palermo, abusi sessuali sui figli minori: coppia arrestata dopo una chiamata al Telefono Azzurro
    Notizie 27.Ott
  • Basket: Dinamo ancora a secco di vittorie in campionato
    Notizie 27.Ott
  • Auto giù dal ponte in Gallura, la procura apre un'inchiesta
    Notizie 27.Ott
  • Energia, il fornitore fallisce? Da Arera le soluzioni per non restare al buio o al freddo
    Notizie 27.Ott
  • Morto Bjorn Andresen, 'il ragazzo più bello del mondo' di Visconti
    Notizie 27.Ott
  • Lituania ha chiuso la frontiera con la Bielorussia
    Notizie 27.Ott
  • Appalti e Ccnl al centro dell'evento FonARCom
    Notizie 27.Ott
  • Terremoto in Irpinia, oggi scuole chiuse ad Avellino e in altri Comuni
    Notizie 27.Ott
  • Trump: "Putin dovrebbe far finire guerra in Ucraina invece di testare missile nucleare"
    Notizie 27.Ott
  • Gaza, media: "Israele non sa dove siano le salme di 4 dei 13 ostaggi ancora nella Striscia"
    Notizie 27.Ott
  • Incidente in Moto 3, Dettwiler colpito in pieno da Rueda: piloti in ospedale
    Notizie 27.Ott

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it