
(Adnkronos) - Sono fonti affidabili d'informazione per il sistema salute e, attraverso la comunicazione, danno concretezza alla partecipazione dei pazienti portando il loro punto di vista nei tavoli decisionali, contribuendo alla crescita della sanità italiana. Sono le associazioni, protagoniste del Manifesto 'Comunicare è - La comunicazione delle associazioni pazienti cambia il sistema salute', lanciato oggi a Roma. Il documento, messo a punto da 16 associazioni nazionali che rappresentano circa 20 milioni di pazienti, coinvolte nel progetto 'Relazioni' - un percorso di confronto e dialogo tra Lilly Italia e associazioni dei pazienti attive in diverse aree (neuroscienze, oncologia e onco-ematologia, diabete e obesità, e patologie autoimmuni) - nasce per condividere spunti e riflessioni sulle principali sfide in sanità e valorizzare le competenze offerte da chi rappresenta i pazienti. La seconda edizione di Relazioni, che si è svolta a Roma a fine maggio, ha avuto come focus proprio il ruolo strategico della comunicazione delle associazioni nei confronti di tutti gli attori del sistema salute. Il manifesto rappresenta quindi il punto di arrivo di un percorso costruito nel tempo, attraverso dibattiti e momenti di confronto tra rappresentanti delle associazioni, istituzioni sanitarie, politici ed esperti di management sanitario, comunicazione e advocacy.
"Per Lilly, Relazioni non è solo un progetto, ma un impegno concreto e a lungo termine a supporto del valore delle associazioni dei pazienti nell’ecosistema salute - dichiara Federico Villa, Associate Vp Corporate Affairs & Patient Access di Lilly Italia - Il lancio del manifesto rappresenta oggi un momento cruciale in questo percorso avviato oltre un anno fa. Auspichiamo che questo documento diventi un impegno concreto per la comunità scientifica, i decisori pubblici e i rappresentanti delle istituzioni affinché riconoscano l'autorevolezza, la rappresentatività e la competenza delle associazioni dei pazienti nei processi decisionali, garantendo un dialogo aperto e un ascolto attivo".
Le associazioni di pazienti sono emerse a metà del secolo scorso, principalmente negli Stati Uniti e in Europa - ripercorre una nota - con l'obiettivo di promuovere i diritti dei pazienti all'interno dei sistemi sanitari. Per molti anni si sono concentrate soprattutto nel fornire informazioni e supporto ai malati e alle loro famiglie. Il loro ruolo si è ampliato dalla fine degli anni '80, quando i movimenti dei malati hanno acquisito rilevanza globale grazie alle battaglie per l'accesso alle cure nella lotta all'Aids. Da allora sono diventate uno stakeholder sempre più rilevante e ascoltato nei processi decisionali, favorendo l'evoluzione della sanità italiana verso una maggiore equità, partecipazione e sostenibilità, e agendo quindi come vero e proprio 'fattore di cambiamento'. Di recente in Italia il loro ruolo è stato sancito dalla legge di Bilancio 2025/2027, dove viene prevista la definizione di criteri, da parte del ministro della Salute e l'Agenzia italiana del farmaco, per la loro partecipazione ai principali processi decisionali in materia di salute.
Ma qual è in concreto il valore aggiunto della comunicazione promossa dalle associazioni dei pazienti? Il manifesto individua 4 aree, riporta la nota. La prima è quella dell'informazione, ovvero l'insieme delle attività svolte dalle associazioni per aiutare i pazienti a conoscere il loro percorso di cura e informare cittadini e istituzioni sui loro bisogni. In questo ambito è cruciale il confronto con le istituzioni per orientarle nelle scelte di politica sanitaria, con le società scientifiche e professionisti sanitari per costruire i percorsi di cura, con i cittadini per costruire vicinanza ed empatia con l'esperienza dei pazienti. Il secondo ambito è quello della rappresentanza di bisogni, diritti e aspirazioni dei pazienti, che ha come aspetto centrale la comunicazione basata sull'ascolto. E' proprio attraverso questo tipo di comunicazione che danno voce a chi non la ha, con azioni di advocacy per portare le istanze e i diritti dei pazienti all'attenzione delle istituzioni e promuovere l'equità nell'accesso alle cure. Fondamentali in questo ambito sono, oltre all'ascolto, anche il coinvolgimento per sensibilizzare tutte le figure che partecipano ai percorsi di cura, la collaborazione tra le associazioni per dare più forza ai diritti dei pazienti,la formazione per offrire un punto di vista approfondito e consapevole.
La partecipazione è la terza area in cui si specifica la comunicazione promossa dalle associazioni ed è fondamentale per aiutare i pazienti a essere protagonisti dei propri percorsi di cura, consapevoli dei propri diritti e coinvolti nelle scelte sulla propria salute. La comunicazione in questo ambito è rivolta alla proattività, per cercare nuove soluzioni insieme a tutti gli stakeholder, alla progettazione che includa il punto di vista dei pazienti e alle connessioni tra pazienti, strutture sanitarie, clinici e risorse del territorio. Quarta area è quella della condivisione che aiuta a far conoscere storie ed esperienze dei pazienti e a far comprendere tutte le ricadute delle malattie, comprese quelle psicologiche e sociali. Elementi chiave, in questo tipo di comunicazione, sono le narrazioni, che fanno conoscere in presa diretta i bisogni dei pazienti, la partecipazione emotiva, per dare spazio a tutti i vissuti e le emozioni legate alla malattia, e l'accuratezza, per raccontare esperienze di malattia senza nascondere e senza enfatizzare.
I valori e le potenzialità della comunicazione delle associazioni dei pazienti sono promossi anche attraverso un video emozionale, un'opera collettiva girata nel corso dell'evento, che ha come interpreti tutti i rappresentanti delle associazioni pazienti ripresi mentre 'costruiscono' insieme la parola 'comunicazione', per simboleggiare la costruzione di una comunicazione efficace cross-patologia, e testimoniare il valore della comunicazione come strumento di connessione, espressione e inclusione.
Leggi tutto: Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute


(Adnkronos) - Matteo Renzi come... Luka Modric. Il senatore e segretario di Italia Viva ha partecipato ieri sera, martedì 15 luglio, alla 'Partita del Cuore' tra Nazionali cantanti e politici a L'Aquila, in uno Stadio Gran Sasso d’Italia tutto esaurito per l'occasione. La serata, all'insegna del valore della solidarietà e con lo scopo di sostenere la raccolta fondi destinata al 'Progetto Accoglienza' della Fondazione Bambino Gesù e della Caritas Italiana, ha visto brillare la stella di Renzi, a suo agio anche in pantaloncini e scarpini.
Il senatore ha guidato il centrocampo della Nazionale politici, che in panchina aveva il presidente del Senato Ignazio La Russa, distribuendo palloni con eleganza ed esibendosi in tocchi degni della Serie A. Immediato, nei video diventati virali sui social, il paragone con Luka Modrid, centrocampista croato neo acquisto del Milan dopo essersi svincolato dal Real Madrid.
Nei video si vede Renzi resistere alla pressione di un avversario, superarlo con un dribbling prima di servire l'inserimento in area di un compagno con un bell'esterno destro. Poi il senatore conduce palla a centrocampo e passa il pallone con una 'trivela', usando quindi l'esterno come faceva Ricardo Quaresma, attaccante portoghese transitato, non con molta fortuna, anche all'Inter. E ancora, arrivato fino all'area di rigore, Renzi cerca di premiare un sfornare un assist con un delicatissimo pallonetto, prima di disperarsi per un controllo sbagliato di un compagno.
Leggi tutto: È Renzi ma sembra Modric, lo show del senatore alla Partita del Cuore

(Adnkronos) - Cinque mandati di arresto internazionali sono stati emessi nei confronti di altrettanti russi, due dei quali ritenuti al vertice dell'organizzazione "NoName057", il gruppo hacker filorusso che, da marzo 2022 ad oggi, ha portato migliaia di attacchi verso siti governativi, della pubblica amministrazione, di infrastrutture di trasporto pubblico, istituti bancari, sanità e telecomunicazioni in diversi Paesi europei. Più di 600 server in vari Paesi sono stati disattivati, e in parte sottoposti a sequestro, costituenti l'infrastruttura criminale da cui partivano gli attacchi. L'operazione "Eastwood", eseguita dalla Polizia Postale, è il risultato ottenuto nell'ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, contemporaneamente ad analoghe attività in Germania, Stati Uniti, Olanda, Svizzera, Svezia, Francia e Spagna.
Le indagini, coordinate a livello internazionale da Eurojust ed Europol, hanno consentito di identificare numerosi aderenti al gruppo, disvelando chi si celava dietro ai server remoti, agli account Telegram e ai pagamenti in criptovaluta riconducibili alla crew hacker. "NoName" reclutava simpatizzanti, distribuendo gli elenchi dei target occidentali da colpire e rivendicando poi gli attacchi attraverso i propri canali anonimi Telegram. Con il canale DDosia Project, "NoName" metteva a disposizione un software per entrare e operare nel gruppo. L'infrastruttura criminale è risultata articolata su un livello centrale di comando e controllo nella Federazione russa, server intermedi dedicati alla anonimizzazione del segnale e alla dispersione delle tracce e, quindi, in migliaia di computer messi a disposizione del gruppo dai membri per gli attacchi.
"NoName" ha coordinato gli attacchi dal territorio russo, remunerando in criptovalute gli aderenti. Gli attacchi "Ddos" (Distributed Denial of Service), con ingenti quantità di connessioni simultanee dai computer verso i siti da colpire, sono stati mirati a provocarne il collasso e la temporanea inservibilità, con ripercussioni anche rilevanti sull'erogazione dei servizi pubblici. In Italia, le indagini del Cnaipic, con i Centri operativi della Polizia Postale di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-VG, Emilia-Romagna e Calabria, hanno portato alla identificazione di 5 persone, ritenute aderenti al gruppo avendo effettuato attacchi a infrastrutture nazionali ed europee. Nei confronti degli stessi la Procura della Repubblica di Roma ha emesso decreti di perquisizione, mentre sono al vaglio altre posizioni.



(Adnkronos) - Stefano De Martino potrebbe aver trovato l’amore. Dopo mesi di indiscrezioni su presunti flirt, il conduttore di 'Affari Tuoi' sarebbe stato più volte avvistato in compagnia di Caroline Tronelli. Secondo quanto riportato dal settimanale Chi, tra i due ci sarebbe un’intesa evidente e “la relazione si sta facendo seria”.
Caroline e Stefano stanno trascorrendo le vacanze insieme, e a rafforzare l’idea che non si tratti di una semplice amicizia c’è anche un dettaglio importante: la giovane 22enne avrebbe già conosciuto Santiago, il figlio che Stefano ha avuto con Belen Rodriguez, che è stato avvistato a bordo della barca insieme alla coppia. Con loro anche Biagio Izzo, amico e collega del conduttore.
Stefano e Caroline si sono conosciuti grazie al padre di lei, un imprenditore napoletano che da tempo conosce lo showman. Un legame nato come una semplice amicizia, che col tempo si sarebbe trasformato in qualcosa di più.
Negli ultimi mesi, il nome di De Martino è stato accostato a diverse donne, tra cui Angela Nasti, Gilda Ambrosio e Gabriella Spagnuolo. Tuttavia, nessuna di queste voci è mai stata confermata o smentita ufficialmente. Al momento, Stefano De Martino mantiene il massimo riserbo sulla sua vita privata. Resta il dubbio se si tratti davvero dell’inizio di una nuova relazione stabile o dell’ennesimo gossip su un flirt estivo.
Leggi tutto: Stefano De Martino, l'estate con Caroline Tronelli: è nato un amore?
(Adnkronos) - Si infittisce il mistero dei resti di centinaia di neonati e bambini trovati sepolti in una fossa comune in Irlanda, nel sito di un istituto religioso per madri nubili nei pressi della costa occidentale. La St Mary's Home è stata attiva a Tuam, nella contea di Galway, dal 1925 al 1961, in un'epoca di tabù morali e di stigma sociale nei confronti delle gravidanze al di fuori del matrimonio. Undici anni fa, uno storico del luogo ha scoperto le prove dello scandalo e ieri sono iniziati gli scavi che saranno condotti dall'Office of the Director of Authorised Intervention (Odait).
"Erano spazzatura perché nati fuori dal matrimonio", racconta alla Bbc PJ Haverty, un uomo che sostiene di essere stato uno dei 3.349 bambini che visse in quella che chiamavano semplicemente 'La casa'. "Eravamo chiusi lì. Era una prigione per noi. Ci emarginavano in quanto nati fuori dal matrimonio", spiega Haverty, che aggiunge: "Correvo a casa e piangevo fino ad addormentarmi. A un certo punto ho pensato anche di togliermi la vita".
Dal racconto choc del testimone, che sostiene di aver trascorso lì i suoi primi 6 anni di vita, emerge un quadro agghiacciante nella gestione dell'intero istituto. I bambini 'accolti' nella struttura avrebbero subito violenze fisiche e psicologiche, vivendo costantemente in uno stato di emarginazione e prevaricazione in quanto nati fuori dal matrimonio. Haverty, adottato poi da una zia all'età di 7 anni, oggi si considera un sopravvissuto.
L'istituto ormai non esiste più, demolito quasi totalmente 50 anni fa. Della parte principale dell'edificio rimane solo un muro alto sei metri della ex cappella e sala da pranzo. Sugli oltre sei acri del sito di St Mary's oggi sorge un complesso residenziale dotato di scivoli e altalene per i bambini. Con l'inizio degli scavi, molti visitatori hanno affollato l'area portando scarpine, giochi e peluche sul luogo dello straziante rinvenimento per commemorare i resti dei bimbi che saranno riesumati.
Leggi tutto: Irlanda, mistero bimbi sepolti. Testimone choc: "Gettati via come spazzatura"


(Adnkronos) - Marina Nalesso è stata nominata nuova vicedirettrice del Tg1. A quanto apprende l'Adnkronos, la giornalista assume l'incarico per 18 mesi, eventualmente prorogabili, andando a sostituire Incoronata Boccia che dallo scorso 5 giugno ha assunto l'incarico di Direttrice dell'Ufficio Stampa della Rai. Volto noto del telegiornale della Rai, prima al Tg1 e poi al Tg2, Nalesso, 53 anni, ha ricoperto nel 2022 l'incarico di portavoce dell'allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Nel 2018 era finita nel mirino di critiche social per aver condotto alcune edizioni del telegiornale con il crocifisso al collo: osservazioni alle quali la cronista aveva risposto direttamente, rivendicando la sua scelta.
Leggi tutto: Rai, Marina Nalesso nuova vicedirettrice Tg1: sostituisce Incoronata Boccia

(Adnkronos) - Alexander Zverev punta su Carlos Alcaraz e 'snobba' Jannik Sinner. A pochi giorni dal trionfo di Wimbledon del tennista azzurro, che ha battuto in finale proprio lo spagnolo, riscattando così la delusione del Roland Garros e allungando al primo posto del ranking Atp. Tra i due però Zverev punta su Alcaraz: "Al momento, Carlos la vera stella del tennis", ha detto a Tennis365 a margine di un evento Adidas a Londra, "porta grande energia in campo".
"Alcaraz è un ragazzo fantastico. È divertente stare con lui e ha sempre il sorriso stampato in faccia. Se riuscirà a evitare le polemiche, sarà amato tantissimo dagli appassionati di tennis", ha continuato Zverev, "sicuramente lui e Sinner sono i giocatori da battere. Io spero solo di rovinargli la festa e penso di poterci riuscire".
Il numero tre del mondo, eliminato al primo turno del francese Arthur Rinderknech a Wimbledon, ha vissuto una prima parte di 2025 complicata, dopo essere arrivato in finale agli Australian Open lo scorso gennaio ed essere battuto da Sinner: "Forse non è stato il mio anno migliore, ma non credo di essere così lontano come alcuni potrebbero pensare".
Leggi tutto: Zverev, nessun dubbio: "Sinner uomo da battere, ma Alcaraz è la vera stella"

(Adnkronos) - Le piattaforme 'X' e Meta, compreso WhatsApp, usate per anni per vendere armi. Così i trafficanti di armi legati ai miliziani yemeniti Houthi, sostenuti dall'Iran, hanno creato delle vere e proprie armerie violando le regole delle aziende dei social media. Lo rende noto un rapporto del Tech Transparency Project (Ttp) di Washington che ha identificato 130 account 'X' con sede in Yemen e 67 account WhatsApp aziendali che offrivano in vendita fucili ad alta potenza, lanciagranate e altre attrezzature militari. Molti dei trafficanti d'armi vendevano armi apparentemente prodotte negli Stati Uniti, alcune delle quali recavano la dicitura "Proprietà del governo statunitense", oltre ad altre armi militari occidentali con il marchio 'Nato'.
Il rapporto non indica quali siano i clienti dei trafficanti d'armi, ma dato l'alto prezzo delle armi (alcuni fucili vengono venduti anche a 10mila dollari), è probabile che gli acquirenti possano essere altri militanti. 'X' e Meta vietano il traffico di armi sulle loro piattaforme. Molti dei trafficanti d'armi erano abbonati a X Premium e utenti di WhatsApp Business.
Citata dal Guardian, Katie Paul, direttrice di Ttp, ha dichiarato: "X e WhatsApp hanno entrambe politiche contro la vendita di armi, ma consentono ai commercianti di armi legati a un gruppo terroristico designato dagli Stati Uniti di trafficare armi sulle loro piattaforme. In alcuni casi queste aziende potrebbero trarre profitto da violazioni delle proprie politiche, che mettono a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti". Più della metà degli account X indicava Sana'a, la capitale dello Yemen controllata dagli Houthi, come propria ubicazione, e molti condividevano regolarmente contenuti pro-Houthi. Altri vendevano armi in contenitori contrassegnati con il logo degli Houthi, che recita "Dio è grande, morte all'America, morte a Israele, maledizione agli ebrei, vittoria all'Islam".
Diversi account identificati da Ttp erano abbonati a X Premium, che consentiva loro di pubblicare video estesi. Un account presentava un video di "unboxing" di una M249 SAW americana, una mitragliatrice leggera utilizzata dall'esercito statunitense. Altri account utilizzavano la funzione "tip", che consente agli utenti di X di inviare donazioni direttamente a loro. X proibisce l'uso delle sue piattaforme da parte di individui che "promuovono le attività illecite'' delle organizzazioni terroristiche" e afferma di non consentire ai gruppi terroristici di utilizzare i suoi servizi premium.
Molti trafficanti d'armi utilizzavano anche account WhatsApp aziendali con la funzione "catalogo", che consente di visualizzare una presentazione dei prodotti per presentare un catalogo di armi. Uno di questi account offriva decine di armi, tra cui una pistola Glock rivestita con una custodia personalizzata raffigurante il Lincoln Memorial, la Casa Bianca e un soldato americano dell'era coloniale con le parole "Preservare, Proteggere, Difendere" scritte sopra. Un portavoce di WhatsApp citato dal Guardian ha dichiarato: "Se identifichiamo o veniamo a conoscenza di organizzazioni terroristiche designate dagli Stati Uniti che tentano di utilizzare il nostro servizio, adottiamo misure appropriate, tra cui la sospensione degli account, per ottemperare ai nostri obblighi legali".
WhatsApp ha bloccato due account segnalati dal Guardian e ha chiarito di non aver tratto profitto dal tipo di account in questione. Meta ha licenziato migliaia di dipendenti negli ultimi due anni, molti dei quali impegnati nella sicurezza. Ttp ha scoperto che la stragrande maggioranza degli account X e WhatsApp dei trafficanti di armi affiliati agli Houthi sono stati creati dopo i licenziamenti in entrambe le aziende.
Leggi tutto: Yemen, i trafficanti legati agli Houthi vendono armi su X e WhatsApp

(Adnkronos) - Si infittiscono le voci, e le smentite, sui tentativi di ricucire i rapporti fra Re Carlo e Harry. Un ruolo fondamentale in questi contatti lo avrebbe addirittura Meghan, attraverso la sua amica fidata e storica guru Meredith Maines, scrive oggi il Daily Mail, ricordando l'incontro avvenuto lo scorso 9 luglio a Londra fra Maines e il segretario alle comunicazioni del re, Tobyn Andreae.
Mentre il duca e la duchessa del Sussex negano di essere stati loro a far trapelare i dettagli dell'incontro, viene fatto emergere il ruolo della duchessa sulla via della pace. Non è ancora chiaro se sia stato re Carlo o Harry a organizzare i "colloqui di pace" tra Maines e Andreae, ma le foto dei due che sorseggiavano un drink hanno fatto il giro del mondo, scatenando le reazioni dei tanti follower che da tempo auspicano una riconciliazione in salsa reale.
Meghan e Meredith sono molto unite da tempo, sia nella vita privata che in quella professionale. Entrambe sono madri lavoratrici californiane, appassionate di cavalli, nate nell'industria patinata di Hollywood. Harry e Meghan vorrebbero sanare i contrasti con la Famiglia, scoppiati nel 2020 con le dimissioni della coppia dai loro doveri reali. Ma al'inizio di quest'anno il Duca e la Duchessa hanno radicalmente ristrutturato il loro staff per renderlo più simile al sistema gerarchico associato a Buckingham Palace, e a cui Harry è più abituato.
Parlando di Maines, Richard Fitzwilliams, noto consulente di pubbliche relazioni e commentatore, ha rivelato: "Si è unita ai Sussex all'inizio di quest'anno. È la collaboratrice più anziana dell'organizzazione soprannominata 'la Casa Reale del Sussex', costituita a giugno, che a quanto pare avrebbe dovuto assomigliare alla struttura con cui Harry lavorava quando era un membro anziano della famiglia reale".
Leggi tutto: Lo zampino di Meghan e della sua guru nella possibile pace tra Harry e Re Carlo

(Adnkronos) - "L'Inps è un attore chiave delle politiche coordinate dal ministero del Lavoro". A dirlo la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, intervenendo alla presentazione del XXIV Rapporto annuale Inps.
"L'Inps - spiega - grazie alla sua tecnostruttura sta dimostrando la capacità di adattarsi e di rispondere con prontezza alle sfide imposte dalla transizione demografica, dall'innovazione tecnologica e dalla crescente frammentazione sociale".
"Non si tratta - afferma - solo di erogare prestazioni ma di diventare parte attiva di un sistema di attivazione delle comunità. L'Inps agisce in autonomia seguendo le linee guida del Ministero e questo consente di tradurre una visione comune di progetti condivisi, alimentando un modello di welfare che protegga e che renda le persone abili a costruire il proprio futuro, individuando degli spazi di progettualità personale, familiare e comunitaria".
"L'Inps, grazie alla piattaforma tecnologica che abbiamo creato con il decreto legge 48 del 2023, gestisce non solo il sistema di inclusione sociale lavorativa e quindi le misure che abbiamo creato con il Decreto 48 del 2023, l'assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro, ma gestisce la piattaforma che consente l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro".
"L'Inps - sottolinea - lo fa in un modo assolutamente importante e strategico, perché tutte le prestazioni che vengono erogate hanno dei controlli preventivi a monte che ci hanno consentito di poter risparmiare 4 miliardi di indebiti che erano quelli relativi alle prestazioni non dovute. Per noi è un elemento importante perché vuol dire poter ottimizzare la gestione delle risorse e soprattutto utilizzare quelle risorse per essere vicini e prossimi a chi ha necessità di quei servizi e di quelle prestazioni".
"Credo fermamente che il protagonismo dei lavoratori sia fondamentale nella gestione delle aziende pubbliche, rappresentando un modo efficace per rispondere adeguatamente alle esigenze dei territori. Questa nuova prassi, che gioca un ruolo centrale nel disegno di welfare per il lavoro che sta costruendo il governo mira a combattere la desertificazione sociale, creando un contesto virtuoso che favorisca il benessere collettivo. L'attuazione dell'articolo 46 darà nuova linfa anche all'articolo 36, relativo alla giusta retribuzione, non in una visione dirigista e rigida, ma in un'ottica flessibile, pronta a cogliere le opportunità, minimizzando i rischi".
Leggi tutto: Calderone: "Inps vattore chiave delle politiche coordinate dal ministero del Lavoro"

(Adnkronos) - "Abbiamo scelto una direzione netta: quella della trasformazione intelligente, fondata su tre pilastri operativi. Efficienza misurabile: servizi più rapidi, più vicini, più giusti. Innovazione concreta: Intelligenza artificiale, big data, interoperabilità al servizio delle persone. Trasparenza totale: perché la fiducia pubblica è il capitale più prezioso. Ma il nostro obiettivo va oltre l’organizzazione. L’Inps del 2025 è, e vuole essere sempre di più, un’istituzione-generatrice di fiducia, capace di accompagnare ogni cittadino lungo le stagioni della vita. Un ponte tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare". A dirlo Gabriele Fava, presidente Inps, presentando il XXIV Rapporto annuale dell'Istituto.
"Il sistema pensionistico - spiega - è solido e assicura il pagamento delle pensioni a circa 16,3 milioni di persone, di cui il 96% ha percepito almeno una prestazione dall’Inps, con un importo lordo medio mensile di 1.861 euro in sensibile aumento del 4,4%, per effetto dello strumento della perequazione automatica. Il numero dei pensionati Inps vigenti risulta praticamente stabile nel tempo, mentre nel 2024 è cresciuto del 4,5% il numero delle nuove prestazioni liquidate dall’Istituto pari a 1,57 milioni, con una flessione delle pensioni anticipate e un incremento di quelle di vecchiaia e delle prestazioni assistenziali".
"Le riforme del sistema pensionistico degli ultimi decenni - osserva -hanno contribuito a contenere l’incidenza della spesa pensionistica sul Pil, evitando rotture di sostenibilità. Tuttavia, la transizione demografica in corso richiede scelte coraggiose capaci di contrastare e governare il graduale invecchiamento della forza lavoro e la contrazione di circa 5 milioni di persone in età lavorativa entro il 2040, secondo le più recenti previsioni Istat. Il contrasto di questo fenomeno si concretizza in una serie di misure tese al rafforzamento della partecipazione al mercato del lavoro con incremento delle risorse che sostengono il sistema".
"Nel rapporto con il tessuto produttivo si coglie una delle trasformazioni più profonde dell'Inps. Nel 2024 è stato introdotto il nuovo Piano della vigilanza, orientato al controllo ex ante e rafforzato dal pre-Durc. A ciò si aggiunge l’implementazione del Correttivo Ter al Codice della crisi d’impresa: non solo un intervento tecnico, ma una scelta di visione. L’Inps assume così un ruolo attivo nella resilienza imprenditoriale, promuovendo risanamenti invece di azioni esecutive, salvaguardando contributi futuri, occupazione e Pil. Il Correttivo Ter si configura come leva di politica economica strutturale, capace di generare un moltiplicatore sociale e finanziario nel tempo. E' la sintesi tra rigore e intelligenza istituzionale: la prova che un welfare generativo non si limita ad assistere, ma investe. Questo approccio si integra con una collaborazione più stretta con le Istituzioni deputate alla tutela della legalità: con la Corte dei conti è stato siglato un protocollo per rafforzare i controlli sulle indebite percezioni di prestazioni come Adi e Sfl, grazie anche al contributo della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri".
Leggi tutto: Fava (Inps): "Servizi più rapidi Ai e trasparenza i tre pilastri operativi"

(Adnkronos) - I Maneskin sono pronti a tornare insieme? È lo stesso Damiano David, frontman della band, a parlare di una possibile reunion. Intervistato dalla rivista britannica 'New Musical Express', l'artista (che da poco ha presentato il suo primo album da solista 'Funny Little Fears') ha spiegato che ora conosce meglio se stesso e pensa che il rapporto con gli altri membri della band possa essere migliore.
Quando gli viene chiesto quali sono le condizioni necessarie perché possa tornare a fare musica con i Maneskin, Damiano risponde: "Dobbiamo essere tutti ben riposati. E penso che dovremmo fare qualcosa che sentiamo davvero, che non sembri affatto un lavoro". E riguardo alla sua crescita dice: "Ora so molto meglio di cosa ho bisogno e so che anche per loro è così, comprendono meglio di cosa hanno bisogno. Siamo cresciuti. Possiamo comunicare meglio tra noi e mantenere ogni cosa fattibile e sana".
Niente di ufficiale quindi, ma dalle parole di Damiano sembra proprio che sia solo questione di tempo.
Leggi tutto: Maneskin pronti alla reunion? Damiano: "Siamo cresciuti e possiamo comunicare meglio"

(Adnkronos) - Nel 2024, lo stock di pensioni è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2023. I pensionati erano circa 16,3 milioni (di cui 15,7 pensionati Inps), di cui il 51% femmine, e l’importo lordo della spesa pensionistica era di circa 364 miliardi di euro, di cui 355 miliardi di euro per pensioni erogate dall’Inps. Si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps.
Nel triennio 2019-2021, l’età effettiva di pensionamento anticipato si colloca su livelli superiori rispetto alla media precedente e successiva. Questo andamento riflette il ricorso consistente a Quota 100, uno strumento che ha consentito l’uscita anticipata con un requisito anagrafico di 62 anni di età e un requisito contributivo di 38 anni, inferiore a quello dell’anticipata ordinaria.
Con l’esaurirsi dei pensionamenti legati a Quota 100, l’età di accesso al pensionamento anticipato è tornata sui livelli precedenti all’introduzione della misura. Va, inoltre, sottolineato come il peso dei pensionamenti anticipati sul totale dei pensionamenti (inclusi quelli per vecchiaia e nelle gestioni dei dipendenti pubblici) si sia progressivamente ridotto, fino a scendere, per la prima volta nel 2024, al di sotto del 50%.
Le prestazioni previdenziali hanno assorbito il 92% del totale, con un importo medio lordo mensile di circa 1.444 euro, a fronte di un importo medio lordo mensile dei trattamenti assistenziali (pensioni e assegni sociali e prestazioni agli invalidi civili) di poco più di 500 euro. Dei pensionati italiani, il 96% circa percepiva almeno una prestazione dall’Inps e aveva un reddito lordo mensile medio di circa 1.884 euro. Il restante 4% non beneficiava di prestazioni da parte dell’Inps, ma percepiva rendite Inail, pensioni di guerra o pensioni da casse professionali, fondi pensione ed enti minori.
Nel 2024, le prestazioni liquidate dall’Inps, ovvero il flusso di nuovi trattamenti previdenziali e assistenziali, sono cresciute del 4,5% rispetto all’anno precedente, avvicinandosi a 1,6 milioni. Di queste, il 55% consiste in prestazioni previdenziali e il 45% in assistenziali, con importi medi mensili pari rispettivamente a 1.302 e 493 euro.
Per quanto riguarda la distribuzione tra gestioni, le prestazioni di tipo previdenziale erogate dall’Inps erano per il 47% a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, con un importo lordo medio mensile pari a 1.408 euro. Il 30% era a carico della Gestione lavoratori autonomi e parasubordinati (importo medio pari a 942 euro) e il 19% era a carico della Gestione dipendenti pubblici (importo medio 2.221 euro).
Per quanto riguarda il flusso di nuovi beneficiari di trattamento pensionistico le prestazioni liquidate dall’Istituto nel 2024 sono cresciute del 4,5% rispetto al 2023 avvicinandosi a 1,6 milioni. In termini di composizione, le prestazioni previdenziali liquidate nel 2024 sono cresciute del 2,9%, per effetto di un aumento del 14,5% delle pensioni di vecchiaia e dell’11,8% delle pensioni di invalidità, a fronte di un calo del 9% delle anticipate, in flessione dal 2022 a fronte dell’inasprimento dei requisiti delle ‘quote’ e dell’Opzione donna.
Leggi tutto: Inps: "Nel 2024 16,3 milioni di pensionati, spesa pari a 364 miliardi di euro"


(Adnkronos) - Con riferimento agli importi medi delle diverse tipologie di prestazioni pensionistiche, nel 2024, le pensioni anticipate/anzianità erano quelle più elevate, in quanto generalmente riconducibili a carriere lavorative più lunghe, con un importo medio di 2.133 euro mensili, a fronte di pensioni di vecchiaia di 1.021 euro, di invalidità di 1.151 euro e al superstite di 855 euro. Le prestazioni assistenziali si attestavano intorno ai 502 euro mensili, in media. E’ quanto si legge nel XXIV Rapporto Inps.
Per quanto riguarda la distinzione per genere, il 66% delle pensioni anticipate era erogato ai maschi, mentre le femmine percepivano il 61% dei trattamenti di vecchiaia (con un importo medio di 867 euro mensili a fronte di 1.260 euro mensili delle pensioni di vecchiaia percepite dai maschi). Le femmine erano in una netta prevalenza anche nelle pensioni ai superstiti (l’87% delle prestazioni) e nelle pensioni e assegni sociali (il 62%). Le percentuali delle altre categorie erano pressoché equamente distribuite tra i sessi. Nell’ambito delle prestazioni previdenziali, se si escludono i trattamenti al superstite, a parità di altra tipologia di pensione, il reddito medio percepito dalle femmine è inferiore a quello dei maschi.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie