
(Adnkronos) - Per diventare un accademico esperto di genocidio bastano 30 dollari. Con questa rivelazione, Eitan Fischberger, giornalista israeliano, ha creato un terremoto che ha portato alla chiusura dell’account X della Iags, International Association of Genocide Scholars. La Iags in questi giorni è stata citata dalle più autorevoli testate internazionali per la pubblicazione di una dichiarazione formale: la gran parte dei suoi aderenti, definiti 'accademici esperti della materia', ritiene che la guerra di Israele contro Hamas costituisce genocidio secondo la definizione delle Nazioni Unite. Ma oggi su quel gruppo di oltre 600 membri (non è chiaro quanti reali e quanti fittizi) si è abbattuto un danno reputazionale notevole.
La Iags nasce nel 1994 con l’obiettivo dichiarato di promuovere lo studio scientifico del genocidio, contrastare il negazionismo e favorire la cooperazione internazionale tra storici, giuristi, sociologi e studiosi di diritti umani. Fondata da un gruppo di ricercatori ispirati dal lavoro pionieristico dello psicologo Israel Charny e di altri accademici degli anni ’80, l’associazione è cresciuta negli anni fino a contare oltre 600 membri distribuiti nei cinque continenti.
L’associazione ha avuto un ruolo nel consolidare i genocide studies come campo di ricerca autonoma, sostenendo conferenze, pubblicazioni e prese di posizione ufficiali su casi storici e contemporanei: Ruanda, Bosnia, Myanmar. Ma negli ultimi anni l’organizzazione è stata accusata da più parti di aver perso credibilità, trasformandosi in terreno di scontro politico più che accademico.
La frattura è esplosa tra il 2023 e il 2025, dopo gli attacchi terroristici del 7 ottobre e l’inizio delle operazioni israeliane a Gaza, anni in cui la Iags ha approvato una serie di risoluzioni altamente controverse. Fino ad arrivare alla settimana scorsa: l’86% dei membri avrebbe definito "genocidio" le azioni di Israele a Gaza. La presa di posizione ha suscitato l’entusiasmo di Hamas, che ha subito diffuso la notizia sui suoi canali, e indignazione in Israele, con un portavoce del ministero degli Esteri che ha definito la risoluzione “deprecabile”.
A irrompere nel dibattito, una serie di tweet di Eitan Fischberger, ricercatore israeliano, che ha indagato sulla reale natura dell’associazione, definita sui media internazionali “principale gruppo di accademici in questo campo scientifico”.
Fischberger ha dimostrato che chiunque può diventare membro della Iags semplicemente versando una quota di iscrizione di 30 dollari, senza alcuna verifica di titoli accademici o pubblicazioni scientifiche. Non servono un PhD, una peer review o un curriculum: basta una carta di credito.
La scoperta ha fatto emergere casi paradossali di profili fittizi o satirici accettati come membri, tra cui il pupazzo "Cookie Monster", un Adolf Hitler residente in Palestina e l’imperatore Palpatine di Guerre Stellari. Fischberger stesso, dopo aver aderito per smascherare la pratica, ha visto il proprio account disattivato, mentre il sito della Iags oscurava le pagine dei membri e l’account ufficiale su X veniva sospeso.
Il caso sta iniziando ad avere eco globale, inserendosi in un dibattito più ampio sulla politicizzazione delle organizzazioni accademiche dedicate ai diritti umani e ai conflitti. Il Dipartimento di Stato americano, sotto la spinta di Donald Trump e Marco Rubio, nelle scorse settimane ha espresso preoccupazione per la deriva di alcuni enti di ricerca, accusati di amplificare narrazioni ideologiche e di alimentare l’antisemitismo.
Shany Mor, docente alla Reichman University in Israele, ha definito l’intera vicenda il prodotto di “due anni di cattiva ricerca e gerrymandering concettuale”, segnalando un problema strutturale di rigore metodologico nel settore.

(Adnkronos) - L'ex presidente del Consiglio Massimo D'Alema ha partecipato questa mattina alla parata della vittoria di Xi Jinping a piazza Tienanmen a Pechino. Lo si apprende tramite un video che sta circolando sui social, ma già la scorsa settimana il ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese aveva reso nota la sua partecipazione, insieme a quella di altri ex statisti di altri Paesi, alla cerimonia.
"Viviamo in un momento difficile nelle relazioni internazionali. Io spero e confido che qui da Pechino venga un messaggio per la pace per la cooperazione per il ritorno a uno spirito di amicizia tra tutti i popoli e per porre fine alle guerre che purtroppo insanguinano in modo così tragico diversi Paesi del mondo", dichiara D'Alema nel video. L'ex premier si sofferma poi sulla "forza eroica del ricordo di una lotta, come fu quella del popolo cinese, importante non solo per la Cina ma per tutta l'umanità, per la sconfitta del nazismo e del fascismo".
Leggi tutto: Parata della vittoria, a Pechino c'è anche D'Alema: cosa ha detto

(Adnkronos) - Non è stata solo un'anteprima, ma un'onda d'urto emotiva. La prima proiezione ufficiale di 'The Voice of Hind Rajab', in concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, è stata accolta da un'ovazione record per questa edizione: 24 minuti di applausi ininterrotti, con l'intera Sala Grande in piedi e visibilmente commossa. Un tributo che è andato ben oltre il valore cinematografico dell'opera. Tra il pubblico sventolavano bandiere della Palestina e spiccavano le kefiah, mentre si sono levati cori di ‘Free, Free Palestine’, trasformando il Lido in una cassa di risonanza per una richiesta di pace.
Il film ricostruisce la storia vera di Hind Rajab, una bambina di sei anni rimasta intrappolata, sola, in un'auto dopo un attacco. Per ore, ha implorato al telefono i soccorritori della Mezzaluna Rossa Palestinese di salvarla, mentre loro cercavano disperatamente di raggiungerla con un'ambulanza.
Sul palco, la regista Kaouther ben Hania e l'intero cast, sopraffatti dall'emozione, si sono stretti in un lungo abbraccio. Durante l'interminabile applauso, il cast ha mostrato il ritratto della piccola Hind. Poco dopo, l'attore Motaz Malhees ha preso in prestito una bandiera palestinese dal pubblico, sollevandola emozionato. La potenza del film ha colpito tutti i presenti, inclusa una star internazionale come Joaquin Phoenix, apparso visibilmente commosso. L'attore di 'Joker' è tra i produttori esecutivi del film insieme a Brad Pitt, Alfonso Cuarón e Jonathan Glazer.
"Quando ho sentito la voce di Hind Rajab, ho capito che non era solo la sua. Era la voce di tutta Gaza che chiedeva aiuto, un grido a cui nessuno poteva rispondere. Per me era fondamentale fare questo film", ha detto in conferenza stampa la regista Kaouther ben Hania. La storia di Hind era già nota ma, ha sottolineato la regista, "molto spesso le notizie ci portano all'attenzione fatti che tendiamo a dimenticare. Il cinema, invece, può coltivare quell'empatia di cui abbiamo bisogno per vedere il mondo dal punto di vista di chi è stato privato della parola, come i palestinesi e mostrare gli eroi che ogni giorno cercano di salvare vite e devono affrontare un'infinità di ostacoli".
E ha spiegato: "Nella narrazione dei media di tutto il mondo, le vittime di Gaza vengono considerate come danni collaterali e credo che questo sia deumanizzante. Il cinema e tutte le espressioni artistiche sono fondamentali per dare a queste persone un volto e una voce". Sulla scelta di utilizzare le registrazioni autentiche delle telefonate tra la bambina e i volontari della Mezzaluna rossa palestinese, ben Hania ha risposto: "E' stato un punto sul quale abbiamo a lungo dibattuto, perché quando si amplifica la voce dei palestinesi generalmente si viene accusati di voler sfruttare la situazione, ma questo è un altro modo che hanno per toglierci voce". E non solo: "Farla doppiare mi suonava come una specie di tradimento nei suoi confronti". Le parole della regista si trasformano in un appello: "Credo che la giustizia non sarà un giorno solo simbolica. Non ne abbiamo abbastanza di questo genocidio? Anche se tutto si fermasse oggi sarebbe comunque troppo. Vorrei una giustizia per Hind e per tutti i palestinesi ma - si è rammaricata - siamo ancora lontani".
"Nel finale del film mostro la spiaggia, il mare. È una scelta nata da un'informazione per me fondamentale, che mi ha dato la madre di Hind: sua figlia amava il mare. Quella stessa spiaggia di Gaza, però, è al centro di un progetto di Trump, per trasformarla in una sorta di riviera. Quando penso a Hind che gioca sulla spiaggia e poi a questo progetto mi chiedo: ma in che mondo viviamo?". ha detto la regista riferendosi al controverso piano di Donald Trump per il dopoguerra a Gaza, la cosiddetta 'Gaza Riviera', un progetto di sviluppo immobiliare di lusso sulle coste della Striscia.
Leggi tutto: A Venezia applausi, lacrime e bandiere per il film sulla piccola Hind morta a Gaza
(Adnkronos) - L'attore Motaz Malhees ha preso in prestito una bandiera palestinese dal pubblico, sollevandola emozionato, la regista Kaouther ben Hania e l'intero cast, sopraffatti dall'emozione, si sono stretti in un lungo abbraccio. La prima proiezione ufficiale di 'The Voice of Hind Rajab', in concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, è stata accolta da un'ovazione record per questa edizione: 24 minuti di applausi ininterrotti, con l'intera Sala Grande in piedi e visibilmente commossa. Un tributo che è andato ben oltre il valore cinematografico dell'opera. Tra il pubblico sventolavano bandiere della Palestina e spiccavano le kefiah, mentre si sono levati cori di ‘Free, Free Palestine’, trasformando il Lido in una cassa di risonanza per una richiesta di pace.


(Adnkronos) - 'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani'. L'Adnkronos coprirà il tradizionale evento di Villa d'Este, organizzato da Teha Group, con una produzione multimediale e due finestre live al giorno per seguire in diretta i lavori da Villa d'Este. L'ambizione dichiarata del Forum è quella di offrire alla classe dirigente internazionale e italiana "un’occasione di approfondimento serio e qualificato – supportato da analisi e ricerche – sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e per i Paesi".
L'Agenzia affiancherà alla copertura multimediale dell'intero evento, cinque 'finestre' in diretta streaming sul sito adnkronos.com e sul canale youtube, con interviste e approfondimenti, il contributo del direttore Davide Desario, dei vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, e degli inviati a Cernobbio.
Venerdì e sabato, l'appuntamento con le dirette è nelle due fasce orarie 11,30-13,00 e 17,30-19,00; domenica dalle 11,00 alle 13,00.
Ecco il programma dell'evento.
Venerdì 5 settembre
- Apertura dei lavori da parte del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference (aperto ai media).
- Intervento introduttivo di Valerio De Molli (Managing Partner e CEO, The European House – Ambrosetti e TEHA Group).
Le sfide globali del futuro e gli impatti sull’economia. Modera Monica Maggioni (Giornalista e Anchor, RAI.TV).
- Dibattito dal titolo “Un nuovo ordine globale: da globalizzazione a frammentazione?” tra Husam S. Zomlot (Capo della Missione palestinese nel Regno Unito) – videoconference; Vali Nasr (Majid Khadduri Professor of International Affairs and Middle East Studies, Johns Hopkins University School of Advanced International Studies, USA); Michael McFaul (Professore, Political Science, Direttore Freeman Spogli Institute & Hoover Senior Fellow, Stanford University, USA; già Ambasciatore degli Stati Uniti in Russia); Huang Jing (Lee Foundation Professor on US-China Relations e Direttore, Centre on Asia and Globalization, Lee Kuan Yew School of Public Policy) – videoconference dall’Hub TEHA Group in Cina;.
- Intervento dal titolo “La prospettiva USA nello scenario attuale” di Jacob Helberg (Consigliere al Council of Economic Advisers della Casa Bianca e Sottosegretario di Stato americano designato per la crescita economica, l’energia e l’ambiente).
- Dibattito dal titolo “Una diagnosi dell’architettura finanziaria globale” tra Joseph E. Stiglitz (Professore, Columbia University, USA; Premio Nobel), Paolo Gentiloni (Co-Chair of the UN Expert Group on the Global Debt Crisis), moderato da Maria Bartiromo (Anchor e Global Markets Editor for FOX Business Network, USA; Anchor, FOX News Channel, USA).
- Prospettive di riforma e di ricostruzione dalla Siria. Intervento di Abdelkader Husrieh (Governatore, Banca Centrale della Siria) – videoconference, moderato da Hala Gorani (Giornalista e corrispondente, MSNBC e NBC News, USA).
- Dibattito dal titolo “L’equilibrio geopolitico in evoluzione: prospettive dal Golfo e dalla Turchia” tra Adel al-Jubeir (Ministro di Stato per gli Affari Esteri dell’Arabia Saudita), Mohammed bin Abdulaziz Al-Khulaifi (Ministro di Stato presso il Ministero degli Affari Esteri del Qatar), Mehmet Kemal-Bozay (Vice Ministro degli Affari Esteri della Turchia), moderato da Hala Gorani (Giornalista e corrispondente, MSNBC e NBC News, USA).
- Il quadro economico. Modera Steve Sedgwick (Anchor, CNBC Europe)
- Conversazione con Laurence D. Fink (CEO, Blackrock) – videoconference.
- Dibattito tra Joyce Chang (Chair of Global Research, J.P. Morgan, USA), Ulrike Malmendier (Membro del Consiglio Tedesco degli Esperti Economici; Cora Jane Flood Professor of Finance, Berkeley Haas, USA), Nouriel Roubini (CEO, Roubini Macro Associates, USA), Jason Furman (Aetna Professor of Economic Policy, Harvard University, USA; già Presidente, Council of Economic Advisers, USA), Aaron Hedlund (Capo Economista presso il Council of Economic Advisers della Casa Bianca).
- Oggi il mondo di domani. Progettare il futuro ed esplorare le frontiere della ricerca scientifica. Modera Alec Ross (Board Partner, Amplo - USA).
- Dibattito tra Fabiola Gianotti (Direttore Generale, CERN, Svizzera), Kai-Fu Lee (Presidente e CEO, Sinovation Ventures, Cina), Markus Meister (Anne P. and Benjamin F. Biaggini Professor of Biological Sciences, California Institute of Technology, USA), Hugh Herr (Professor of Media Arts and Sciences, MIT Media Lab, USA; Co-Director, K. Lisa Yang Center for Bionics, MIT, USA), Ari Wallach (Fondatore e Executive Director, Longpath, USA).
- Il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale. Intervento di Antonio Tajani – aperto ai media (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia), moderato da Ferruccio de Bortoli (Presidente, Fondazione Corriere della Sera).
- Country Focus: USA. Modera Gerard Baker (Editor-at-Large, The Wall Street Journal, USA).
- Dibattito tra Lindsey Graham (Senatore del Partito Repubblicano - Sud Carolina), Richard Blumenthal (Senatore del Partito Democratico – Connecticut), Morgan Ortagus (Counselor to the United States Mission to the United Nations; Special Representative to Lebanon, USA), John Fetterman (Senatore del Partito Democratico - Pennsylvania)).
Sabato 7 settembre
- Agenda per l’Europa. Modera Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur on the Future of the Single Market).
- Videomessaggio del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
- Dibattito dal titolo “Le traiettorie di crescita dell’economia e della competitività europea in un mondo in trasformazione” tra Valdis Dombrovskis (Commissario Europeo per l’economia, la produttività, l’attuazione e la semplificazione), Carlos Cuerpo – aperto ai media (Ministro dell’Economia, del Commercio e delle Imprese della Spagna), Paulo Rangel (Ministro degli Affari Esteri del Portogallo),
- Dibattito dal titolo “Un mercato, tanti campioni: rafforzare le imprese per un’Unione più forte” tra Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; Portavoce dello studio di TEHA Group “Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee”), Pierre Moscovici (Presidente, Corte dei Conti, Francia), Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur sul Futuro del Mercato Unico), moderato da Anna Cooban (Business and Economic Reporter, CNN, USA).
- Dibattito dal titolo “Il modello europeo di innovazione e sovranità digitale” tra Lisa Monaco (President Global Affairs, Microsoft Corp., USA), Henna Virkkunen (Vicepresidente Esecutivo e Commissario Europeo per la Sovranità Tecnologica, Sicurezza e Democrazia), moderato da Mario Monti (Presidente, Istituto Javotte Bocconi).
- Dibattito dal titolo “Garantire un’Europa più coesa attraverso la sicurezza interna” tra Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno) e Magnus Brunner (Commissario europeo per gli Affari interni e la Migrazione), moderato da Steven Erlanger (Chief Diplomatic Correspondent in Bruxelles, The New York Times).
- Dibattito dal titolo “Adattarsi alla nuova realtà: l’evoluzione della difesa e sicurezza europea” tra Wolfgang Ischinger (Presidente, Foundation Council of the Munich Security Conference, Germania), Thomas Byrne (Ministro di Stato per gli Affari Europei e la Difesa dell’Irlanda), Matthew G. Whitaker (Rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la NATO), Federico Rampini (Editorialista, Corriere della Sera; Portavoce della ricerca TEHA Group “Il ruolo strategico della filiera industriale della Difesa e della Sicurezza per la crescita e la competitività del sistema-Italia”), Andrius Kubilius (Commissario Europeo per la Difesa e lo Spazio), moderato da Arancha González Laya (Dean, Paris School of International Affairs at Sciences Po - Francia).
- Dibattito dal titolo “Le sfide europee tra coesione sociale e riforme” tra Renato Brunetta (Presidente, CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) e Raffaele Fitto (Vice Presidente Esecutivo per la Coesione e le Riforme della Commissione Europea), moderato da Arancha González Laya (Dean, Paris School of International Affairs at Sciences Po - Francia).
- Dibattito dal titolo “La nuova era green?” tra Jassim Alshirawi (Segretario Generale del Forum Internazionale dell’Energia - IEF), Stefano Venier (Portavoce dello studio di TEHA Group “Lo stato della transizione energetica in Italia: principi e policy per garantire sicurezza e competitività”), Markus Kerber (Consigliere Strategico dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU); Portavoce dello studio di TEHA Group: “Tracciare il futuro energetico e industriale europeo: cooperazione transfrontaliera tra Italia, Francia e oltre”), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), moderato da Adnan Shihab-Eldin (Senior Visiting Research Fellow, Oxford Institute for Energy Studies, UK).
- Nona edizione della Peres Heritage Initiative. Modera Chemi J. Peres (Cofondatore e Managing General Partner, Pitango Venture Capital - Israele). È un’iniziativa ideata da TEHA Group per ricordare Shimon Peres, grande contributore del nostro Forum a cui ha partecipato per ben 24 edizioni. Dopo l’intervento di Ronen Assia (Co-founder and Executive Director, eToro, Israele), verranno premiati: Sara Correyero Plaza (Co-Founder & COO, Ienai Space - Spagna), Elisa Ferrari (Co-Founder &CEO, Quantabrain - Italia), Karina Yamamoto (Co-Founder & CEO, Gridbrid - Brasile).
Domenica 8 settembre
- L’Agenda per l’Italia, Parte 1. Modera Luciano Fontana (Direttore, Corriere della Sera).
- Il punto di vista delle opposizioni: interventi di Angelo Bonelli (Portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra), Carlo Calenda (Segretario Nazionale, Azione); Giuseppe Conte (Presidente, Movimento 5 Stelle); Matteo Renzi (Presidente, Italia Viva); Elly Schlein (Segretaria Nazionale, Partito Democratico).
- Istruzione, Università, Ricerca e Lavoro: interventi di Maria Chiara Carrozza (Professoressa di Bioingegneria e Robotica, Scuola Superiore Sant’Anna; Portavoce dello studio di TEHA Group “Contrastare la povertà educativa per sostenere la crescita inclusiva del Paese: il ruolo dei territori e del terzo settore”); Ferruccio Resta (Presidente, Fondazione Bruno Kessler; Portavoce dello studio di TEHA Group “Educazione, lavoro e futuro del Paese. Affrontare la sfida delle competenze e dei NEET”); Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione e del Merito); Anna Maria Bernini (Ministro dell’Università e della Ricerca); Marina Calderone (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali).
- Investimenti infrastrutturali per il futuro del Paese: interventi di Guido Bortoni (Presidente CESI; Portavoce dello studio di TEHA Group “Energia dall'acqua, forza e sicurezza del Paese: il ruolo strategico dell’idroelettrico per l’Italia”); Matteo Salvini (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti).
- L’Agenda per l’Italia, Parte 2. Modera Fabio Tamburini (Direttore, Il Sole 24 Ore).
- Giustizia e Pubblica Amministrazione: interventi di Paolo Zangrillo (Ministro della Pubblica Amministrazione) e Carlo Nordio (Ministro della Giustizia).
- Competitività e crescita: interventi di Enrico Giovannini (Portavoce della ricerca di TEHA Group “Global Attractiveness Index: il termometro dell’attrattività di un Paese”), Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy).
- Economia e Finanza: intervento di Giancarlo Giorgetti (Ministro dell’Economia e delle Finanze).
Leggi tutto: 'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani': l'Adnkronos in diretta da Villa d'Este

(Adnkronos) - Limite di velocità di 30 chilometri orari in 52 strade di Roma. Secondo il direttore di Confcommercio Roma Romolo Guasco il progetto dell'assessorato alla Mobilità è una misura positiva in alcune zone, ma "inverosimile" in altre. "Nella viabilità secondaria, nella piccola viabilità, nelle zone commerciali e dove ci sono ristoranti questa misura ci sembra positiva, ma nelle grandi strade mi sembra una misura forse inapplicabile", dice Guasco all'Adnkronos. Il progetto prevede di istituire diverse zone con limite di velocità di 30 chilometri orari nella Ztl del centro storico e in circa 50 strade.
"Noi abbiamo detto più volte come fosse auspicabile che alcune piccole aree del centro storico, le aree dentro la Ztl, quelle più piccole, più commerciali, fossero zona 30. Se poi questa decisione dell'assessorato aiuta la sicurezza, ben venga: il problema è far rispettare questi limiti". Questione diversa, per quanto riguarda gli altri municipi della Capitale: "Bisogna un po' capire, secondo me è verosimile che si possa fare nelle strade più piccole, mentre è inverosimile in altre".
Leggi tutto: Roma a 30 all'ora, Guasco (Confcommercio): "Inverosimile nelle grandi strade"

(Adnkronos) - Condannata per mobbing la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, guidata dal sovrintendente Giuliano Polo:sarà tenuta a risarcire quasi 32mila euro (27.756,12 euro di danno non patrimoniale e 3.965,33 di danno patrimoniale), oltre interessi legali e rivalutazione, a una dipendente di cui è stato riconosciuto anche illegittimo il licenziamento.
In particolare, come risulta dal dispositivo della sentenza - emessa oggi - che l'Adnkronos ha potuto visionare, il giudice del lavoro Paolo Ancora ha accertato "che la condotta tenuta da Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste integra, per il periodo intercorso fra l’8 gennaio 2022 al 4 marzo 2023, la fattispecie del mobbing". Il giudice, inoltre, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento della donna, condannando la Fondazione a reintegrare la dipendente e a risarcirla con una somma "commisurata all’ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione, pari ad 4.023,03 euro nella misura massima di legge di dodici mensilità, oltre al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dal giorno del licenziamento fino a quello della effettiva reintegrazione, oltre ad accessori come per legge".

(Adnkronos) - Dopo i rumors rimbalzati nelle scorse ore arriva la conferma ufficiale: i Radiohead hanno annunciato una serie di 20 concerti che si terranno in cinque città europee. La band si esibirà a Madrid, Bologna (con quattro date), Londra, Copenaghen e Berlino. In un messaggio ai fan diffuso oggi, Philip Selway dei Radiohead ha spiegato: “L’anno scorso ci siamo ritrovati a provare, tanto per il gusto di farlo. Dopo una pausa di sette anni, è stato bellissimo suonare di nuovo i nostri brani e riconnetterci con un’identità musicale che vive profondamente dentro ciascuno di noi. Ci ha anche fatto venire voglia di fare qualche concerto insieme, quindi speriamo possiate venire a una delle prossime date. Per ora saranno solo queste, ma chissà dove ci porterà tutto questo”.
La band inizierà il tour alla Movistar Arena di Madrid il 4 novembre e poi proseguirà sempre nella capitale spagnola il 5, 7 e 8 novembre. In Italia il gruppo farà tappa a Bologna il 14, 15, 17 e 18 novembre, all’Unipol Arena. Il 21, 22, 24 e 25 sarà la volta della O2 Arena di Londra e poi a dicembre il tour toccherà la Royal Arena di Copenaghen, l’1, 2, 4 e 5. Infine, sono previste quattro date a Berlino, alla Uber Arena l’8, 9, 11 e 12 dicembre. Per garantire che i biglietti arrivino direttamente ai fan e per ridurre al minimo l’intercettazione da parte di bagarini e bot, i biglietti saranno disponibili solo registrandosi su radiohead.com. La registrazione apre venerdì 5 settembre alle 11 e chiude 60 ore dopo, alle 23 di domenica 7 settembre. La vendita dei biglietti inizierà il 12 settembre.
Nelle scorse ore l'indiscrezione di un imminente tour per la band capitanata da Thom Yorke aveva fatto scalpitare i fan su social e su Reddit in particolare, sostenuta dal fatto che in diverse città come Berlino, Londra e Copenhagen, fossero apparse delle cartoline che sembrano annunciare il ritorno live della band dell’Oxfordshire, assente dai palchi dal 2018.
Leggi tutto: Radiohead, il ritorno è ufficiale: un tour con 4 date in Italia


(Adnkronos) - L'ultima provocazione di Nick Kyrgios è per Aryna Sabalenka. Il tennista australiano sfiderà la numero uno del ranking Wta all'inizio del 2026, in un evento a Hong Kong noto come 'Battaglia dei sessi'. In vista dell'appuntamento, durante un'intervista al podcast First And Red con Alexander Bublik, Kyrgios è stato il solito, dichiarando che il match non avrà storia: "Sono molto emozionato per la partita, lei ha una grande personalità ed è una tennista magnifica. Mi fa ridere che pensi davvero di poter vincere".
Kyrgios, ex numero 13 al mondo, non mette piede in campo da un po' e nell'ultimo periodo si è parlato di lui soprattutto per gli attacchi a Jannik Sinner per il caso Clostebol. Nonostante il lungo stop, però non ha dubbi: "Pensi davvero che possa battermi? Non ci riuscirà. Pensi davvero che dovrò giocare al 100%? Cercherò di rimanere concentrato perché rappresento gli uomini, penso che vincerò 6-2".

(Adnkronos) - Chiesto il processo per don Antonio Ruccia, parroco della chiesa San Giovanni Battista di Bari e per Vincenzo Nanocchio, il tecnico elettricista accusati di omicidio colposo nel caso del neonato morto lo scorso 2 gennaio dopo essere stato lasciato nella culla termica della chiesa.
"E' stata fatta una richiesta di rinvio a giudizio ed è stata fissata l'udienza preliminare per il 23 ottobre. Le contestazioni che sono state fatte - spiega all'Adnkronos l'avvocato Salvatore D'Aluiso, che assiste don Antonio Ruccia - appaiono più collegate all'aspetto tecnico dell'impianto e che ovviamente, a nostro avviso, non possono riguardare direttamente don Antonio, e contemporaneamente bisognerà fare anche degli accertamenti che noi abbiamo già commissionato ai nostri consulenti medico legali per verificare anche le condizioni del neonato nel momento in cui fu posto all'interno della struttura". (di Silvia Mancinelli)
Leggi tutto: Neonato morto in culla termica a Bari, chiesto rinvio a giudizio per parroco e tecnico

(Adnkronos) - L'Italia, dopo una fase a gironi impeccabile e un ottavo di finale dominato, fa altrettanto con la temibile Polonia di Stefano Lavarini. Le polacche avevano battuto il Belgio 3-2 e volevano fare lo scherzo alle azzurre, ma oggi mercoledì 3 settembre è arrivata l'ennesima prova solida e concreta di capitan Danesi e compagne che hanno battuto per la terza volta consecutiva la Polonia in un match da dentro o fuori (dopo le due semifinali di VNL 2024 e 2025). Le azzurre torneranno in campo il 6 settembre (orario ancora da definire) contro la vincente del quarto Brasile-Francia.
Velasco non cambia formazione e sceglie per iniziare Orro in palleggio, Egonu opposto, Sylla e Nervini in banda, Fahr e Danesi al centro e De Gennaro libero. La Polonia invece parte con la diagonale palleggiatore-opposto composta da Wenersjka-Stysiak, Korneluk e Gryka al centro, Lukasik e Damaske schiacciatrici, e Szczyglowska libero. L’avvio azzurro è perfetto per il 25-17. Molto equilibrato l’avvio di secondo set: Danesi apre con un muro perentorio mentre Stysiak piazza un gran colpo di classe. Le azzurre spezzano l’equilibrio con un muro di Fahr (6-4) per poi toccare il +3 (10-7) con un attacco a tutto braccio di Nervini. Le polacche non mollano e con Stysiak tornano in scia (10-9) ma poi le azzurre riprendono a macinare punti e grazie ad una straripante Egonu passano sul 20-15 per chiudere con il parziale di 25-21. Il copione non cambia nel terzo set: Egonu e Sylla fanno la differenza in attacco mentre Danesi e Fahr danno solidità al gioco al centro azzurro. Stysiak e Damaske possono poco o nulla e così l’Italia chiude i conti 25-18 e vola in semifinale.
Leggi tutto: Mondiali pallavolo, Italia da sogno: Polonia ko, ora la semifinale

(Adnkronos) - "Massimo Moratti è uscito dalla terapia intensiva". Così all'Adnkronos la moglie Milly Moratti che auspica una rapida ripresa: "Torniamo a casa presto, non vi preoccupate: abbiamo da fare tanto", conclude.
L’ex presidente dell’Inter era stato ricoverato lo scorso 27 agosto presso l’Istituto Humanitas di Rozzano per una polmonite. Tre giorni dopo i primi miglioramenti che avevano consentito ai medici di rimuovere il supporto respiratorio meccanico.
Leggi tutto: Massimo Moratti "fuori dalla terapia intensiva", l'annuncio della moglie Milly


(Adnkronos) - La Lega calcio di Serie A ha reso noti anticipi e posticipi dalla quarta alla 12esima giornata. Il derby capitolino tra Lazio e Roma, valido per la quarta giornata di Serie A, è stato programmato per domenica 21 settembre alle ore 12:30. Nella quinta giornata il big match tra Juventus e Atalanta sarà giocato sabato 27 settembre alle ore 18, mentre Milan-Napoli domenica 28 settembre alle 20:45. Nella sesta giornata Fiorentina-Roma si giocherà al Franchi domenica 5 ottobre alle 15, mentre Juventus-Milan è in programma sempre la domenica ma alle 20:45.
La sfida tra Roma e Inter nella settima giornata è stato inserito sabato 18 ottobre alle ore 20,45. Nell'ottava giornata il big match Napoli-Inter al Maradona sarà disputato sabato 25 ottobre alle 18, mentre Lazio-Juventus è in programma domenica 26 ottobre alle 20:45. Milan-Roma della decima giornata si giocherà domenica 2 novembre alle 20:45. All'undicesima il derby tra Juventus e Torino è stato programmato per sabato 8 novembre alle 18, mentre Inter-Lazio domenica 9 novembre alle 20:45.
Nella 12esima giornata si giocherà Fiorentina-Juventus sabato 22 novembre alle 18 e il derby tra Inter e Milan domenica 23 novembre alle 20:45.
Leggi tutto: Serie A, Roma-Lazio si giocherà domenica 21 settembre alle 12:30

(Adnkronos) - La Formula 1 approda nel suo tracciato più affascinante e iconico: Monza, il tempio della velocità. Il Gran Premio d’Italia, infatti, è in calendario domenica 7 settembre e, soprattutto la marea Rossa, è pronta a invadere il circuito lombardo. Le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris saranno le lepri che il resto dei piloti sulla griglia di partenza dovranno inseguire. La scuderia di Woking non trionfa a Monza dal 2012, grazie a Lewis Hamilton, ma ci sono tutte le condizioni per porre fine a questo digiuno. Il grande favorito, per gli esperti Sisal, è Oscar Piastri, attuale leader del mondiale e reduce dal trionfo in Olanda, si gioca vincente a 2,00. L’australiano cerca l’ottavo sigillo stagionale per consolidare il suo primato in classifica.
Il primo rivale del numero 81 della McLaren rimane il compagno di squadra Lando Norris, pronto al riscatto dopo la disfatta di Zandvoort. Il britannico, trionfo a 2,50, non può permettersi altri passi falsi nei confronti del compagno di squadra se non vuole dare l’addio, in maniera prematura, alle chance di successo mondiale. Norris, a Monza, ha raccolto al massimo due podi ed è pronto a prendersi la prima vittoria sul circuito lombardo. Max Verstappen, sul gradino più alto del podio a 7,50, a Monza si è imposto in due occasioni, 2022 e 2023, e quando la velocità è di casa, come a Monza, il numero 1 della Red Bull è sempre pronto a gettarsi nella mischia.
Ma se si nomina Monza, non si può non pensare alla Ferrari. La scuderia di Maranello, ancora a caccia di successi in questa disgraziata stagione, è il team che ha vinto più volte, 20, ha centrato più pole, 23, ed ha il pilota che, insieme a Lewis Hamilton, ha trionfato più di tutti, Michael Schumacher, 5 volte primo sotto la bandiera a scacchi. Se Hammer, vittoria che pagherebbe 50 volte la posta, sogna la sestina ma con la divisa della Rossa, Charles Leclerc punta deciso alla tripletta. Il Predestinato ha trionfato, nel Gran Premio d’Italia, nel 2019 e lo scorso anno. Il monegasco, successo a 9,00, è consapevole che la missione è di quelle (quasi) impossibili ma, di fronte al suo pubblico, Charles ha mostrato di compiere imprese incredibili.
Leggi tutto: F1, Piastri a Monza cerca l'ottava sinfonia: trionfo Leclerc a 9,00 su Sisal


(Adnkronos) - La stabilità politica è il fattore che più di qualunque altro sposta gli equilibri sui mercati finanziari. Gli investitori si muovono cercando certezze e si cautelano dove percepiscono i rischi. In questa fase, in particolare, ci sono movimenti evidenti in questo senso. I paesi emergenti offrono più garanzie, mentre i dubbi si addensano sull'Europa, dove il caso Francia rischia di deflagrare, e anche sugli Stati Uniti, dove l'accerchiamento di Donald Trump alla Fed è percepito chiaramente come un elemento di destabilizzazione. Gli analisti sono piuttosto concordi nel delineare quella che può diventare nuova geografia dei mercati finanziari.
"I mercati emergenti sono stati a lungo considerati vulnerabili ai rischi specifici dei singoli paesi. Oggi, tuttavia, stanno dimostrando una maggiore disciplina macroeconomica e una maggiore resilienza, soprattutto in un contesto in cui i mercati sviluppati devono affrontare crescenti pressioni fiscali e un rallentamento della crescita", osserva Ygal Sebban, Investment Director, Azionario Mercati Emergenti di GAM. Si prevede, aggiunge, che "entro il 2035 i mercati emergenti contribuiranno per circa il 65% alla crescita economica globale e che nove di essi figureranno tra le 20 maggiori economie mondiali. La loro salute fiscale è notevolmente più solida, con un rapporto medio tra debito pubblico e PIL appena superiore al 60%, rispetto a oltre il 100% dei mercati sviluppati". Questo cambiamento, conclude, "evidenzia il crescente appeal dei mercati emergenti".
Guarda agli Stati Uniti Alessio Garzone, Portfolio manager Gamma Capital Markets. "Il vero appuntamento da seguire non è il Job Report del 5 settembre, ma la revisione delle buste paga del Bureau of Labour Statistics attesa il 9 settembre. Questa revisione può introdurre correzioni rilevanti ai dati sull’occupazione, cambiando radicalmente la lettura del mercato del lavoro. Se emergesse una debolezza significativa, la Fed potrebbe essere spinta non a un taglio standard di 25 punti base, ma a un 'jumbo cut' da 50 punti". Le conseguenze? "Nell’immediato i mercati reagirebbero con entusiasmo, ma una mossa così ampia verrebbe presto interpretata come segnale di fragilità economica, con il rischio di passare dall’euforia ai timori di stagnazione e inflazione insieme". Non solo. "I rendimenti a lungo termine che restano elevati non riflettono solo la traiettoria dei tassi, ma anche i dubbi sulla sostenibilità del debito americano e sulla credibilità istituzionale. Un mix che rende più complesso lo scenario per gli asset rischiosi".
E l'Europa? Pesa, evidentemente, il caso Francia. "Il primo ministro Bayrou ha chiesto un voto di fiducia sul bilancio, una mossa che con ogni probabilità determinerà la caduta della sua coalizione. Non sono attese elezioni anticipate: è più probabile la nomina di un nuovo Primo Ministro, chiamato a costruire una legge di bilancio sulla base di intese con le diverse forze politiche. Al momento, nuove elezioni presidenziali appaiono escluse e il Rassemblement National non sembra in grado di assumere il potere", premette il Global Credit Team di Algebris Investments, società di gestione del risparmio globale.
I mercati, si osserva, "tornano a concentrarsi sulle prospettive fiscali della Francia. La traiettoria delle finanze pubbliche è in deterioramento: il rapporto debito/PIL, già elevato al 115%, è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni. Ridurre il deficit dal 5,4% del PIL previsto per quest’anno al 4,6% nel 2025 sarà estremamente difficile. L’obiettivo fissato da Bayrou si è rivelato poco realistico e ora il deficit sembra destinato ad attestarsi più vicino al 5,5–6% entro il 2026. In assenza di misure di consolidamento, il rischio di declassamenti del rating è concreto: le agenzie sono pronte a pubblicare le loro revisioni subito dopo il voto di fiducia". La conclusione: "Molto dipenderà dalla capacità dei mercati di assorbire il progressivo deterioramento fiscale della Francia. Per ora, un tracollo appare improbabile: lo scenario più plausibile resta la prosecuzione di una lenta erosione della posizione fiscale".
Resta più positivo, sia guardando all'Europa sia guardando agli Stati Uniti, Alberto Tocchio, head of Global Equity and Thematics di Kairos Partners SGR. Agosto, osserva, "doveva essere il mese della pausa estiva, eppure sotto la calma apparente dei mercati si è mossa una vera e propria riorganizzazione dei portafogli, alimentata da notizie e colpi di scena che potrebbero essere il preludio di quello che ci attende nelle prossime settimane". È stato un mese "sorprendente per il mercato azionario, con gli Stati Uniti ancora una volta protagonisti: l’S&P 500 ha superato quota 6.500 punti, segnando un rialzo del 30% dai minimi di aprile, mentre l’Europa, nonostante tensioni interne, la mancanza di progressi sull’Ucraina e una crisi politica ed economica in Francia arrivata prima del previsto, ha dimostrato una notevole resilienza".
Il tema di fondo, facendo una sintesi, è capire quanto possa durare la resilienza e quanto, al contrario, possano aggravarsi i rischi che ci sono. (Di Fabio Insenga)
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie