
(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1 con l'attesissimo Gran Premio d'Italia. Da domani, venerdì 5 settembre, a domenica 7 settembre, piloti al lavoro in uno dei weekend più avvincenti del Mondiale. A Monza si riparte dal dominio di Oscar Piastri, sempre più leader della classifica dopo il successo in Olanda. Occhi puntati sulle Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, chiamati al riscatto dopo il doppio ritiro nell'ultimo fine settimana. Dalle prove libere alla gara, ecco il programma del Gp di Monza, gli orari e dove vederlo in tv e streaming.
Ecco il programma del Gp di Monza, con tutti gli appuntamenti del weekend:
Venerdì 5 settembre
Ore 13.30: F1 - Prove libere 1
Ore 17: F1 - Prove libere 2
Sabato 6 settembre
Ore 12.30: F1 - Prove libere 3
Ore 16: F1 - Qualifiche
Domenica 7 settembre
Ore 15: F1 - Gara
Il Gran Premio d'Italia, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre, sarà trasmesso su Sky Sport F1 e in streaming su Sky Go e NOW. Il Gran Premio di Monza sarà visibile anche in chiaro su TV8, con le qualifiche e gara trasmesse in diretta al tasto 8 del telecomando.
Leggi tutto: Formula 1, si corre a Monza: programma, orari e dove vedere (in chiaro) il Gp d'Italia

(Adnkronos) - Nel match che Jannik Sinner vince in 3 set contro Lorenzo Musetti oggi 4 settembre, nei quarti di finale degli US Open, c'è un punto che sintetizza la sfida e diventa il manifesto dell'incontro dominato dal numero 1 del mondo.
Nel terzo set, nel momento del massimo sforzo, Musetti prova a rimanere agganciato alla partita. Sotto 2-4, il toscano sul 30-30 lotta in uno scambio violentissimo. Sinner finisce quasi fuori dal campo ma dall'angolo destro riesce a giocare un dritto stellare: colpo vincente e palla break che verrà sfruttata. Musetti, davanti al prodigio del rivale, si lascia andare ad un gesto eloquente. Braccia larghe, sguardo sconsolato: "Che altro posso fare?".
Leggi tutto: Sinner e il punto stellare, Musetti si arrende: la reazione sconsolata

(Adnkronos) - "Jannik è impressionante, in campo è opprimente". Lorenzo Musetti rende omaggio a Jannik Sinner dopo la sconfitta nei quarti di finale degli US Open. Il toscano, numero 10 del tabellone, ha raccolto 7 game contro il numero 1 del mondo nel derby azzurro. "Giocare di sera qui a New York è diverso, io ho faticato ad adattarmi alle condizioni. Jannik è stato di un altro livello nel primo set. Il secondo parziale è stato migliore per me, il servizio è cresciuto e ho avuto una palla break. Avrei voluto dargli fastidio con le rotazioni e con il rovescio in back. Con un giocatore come Jannik bisogna sfruttare tutte le chance a disposizione, non ci sono riuscito", la sintesi di Musetti in conferenza stampa.
"Non ho mai giocato con qualcuno che mi mettesse così tanta pressione in campo, Jannik ha sempre comandato gli scambi. E' opprimente in campo, è una caratteristica che mi dà fastidio: io non sono riuscito a metterlo in difficoltà e a sporcare il suo gioco. E' stata una performance impressionante, mi ha costretto a giocare sempre al limite. Per metterlo in difficoltà su questa superficie bisogna servire benissimo. Jannik è solidissimo, non concede nulla. Io ho sbagliato tanto, ma lui costringe sempre ad alzare l'asticella e ad andare fuori giri", ribadisce Musetti. "In questo momento Jannik è più forte di me, sono felice di essere arrivato fino a questo punto nel torneo. Devo migliorare, devo crescere e spero di avere presto la possibilità di affrontarlo di nuovo", afferma ancora. Sul cemento c'è qualcuno che può fermare il numero 1 del mondo? "L'unico che può dargli fastidio è Alcaraz se è in condizioni ottimali".
Leggi tutto: "Sinner opprimente", Musetti si inchina dopo quarti US Open

(Adnkronos) - Dopo il derby azzurro vinto contro Lorenzo Musetti, Jannik Sinner torna in campo agli Us Open. Domani, venerdì 5 settembre, il numero uno del ranking Atp affronterà Felix Auger-Aliassime - in diretta tv e streaming - nella semifinale dello Slam che si svolge nella notte italiana tra venerdì e sabato. Il canadese, testa di serie numero 25, ha battuto nei quarti l'australiano Alex De Minaur, numero 8 del tabellone. Ecco orario del match, precedenti e dove vederlo in tv e streaming.
La semifinale degli Us Open tra Sinner e Auger-Aliassime si giocherà nella sessione serale di New York. Si comincia alle 19 locali, l'1 della notte in Italia tra venerdì e sabato. L'altra semifinale, tra Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, andrà in scena attorno alle 15 ora locale, le 21 in Italia. Organizzatori e tv, quindi, hanno preferito collocale Sinner nella prima serata americana. Un disagio per i telespettatori italiani, un 'bonus' per l'azzurro che avrà qualche ora in più per recuperare dopo il derby con Musetti.
Tre i precedenti tra Sinner e Auger-Aliassime, con un parziale di 2-1 per il canadese. L'ultimo confronto, poche settimane fa, è stato vinto da Jannik ai quarti del Masters 1000 di Cincinnati.
Sinner-Auger-Aliassime, come tutte le partite degli Us Open 2025, sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
Leggi tutto: Sinner-Auger-Aliassime domani agli Us Open: orario, precedenti e dove vederla

(Adnkronos) - Jannik Sinner vince il derby azzurro con Lorenzo Musetti nei quarti di finale oggi 4 settembre e vola in semifinale agli US Open 2025. Il numero 1 del mondo si aggiudica la sfida italiana contro la testa di serie numero 10 per 6-1, 6-4, 6-2 in 2 ore. Sinner passeggia nel primo set, Musetti lotta alla pari nel secondo parziale e si arrende nel terzo, dopo aver sprecato 6 palle break (7 in totale nel match) che avrebbero potuto modificare parzialmente il copione.
Sinner, detentore del titolo a New York, domani affronterà in semifinale il canadese Felix Auger-Aliassime, che ha avuto la meglio sull'australiano Alex De Minaur. Nell'altra semifinale in programma venerdì 5 settembre, sfida tra lo spagnolo Carlos Alcaraz e il serbo Novak Djokovic.
"Ci conosciamo molto bene con Lorenzo, abbiamo giocato insieme anche in Coppa Davis. Per un match del genere, l'amicizia va messa da parte per un po'", dice Sinner in campo nell'intervista post-partita. "Sono soddisfatto della mia prestazione, ho giocato un match molto solido. Sto giocando il mio miglior tennis? Chi arriva in semifinale in un torneo dello Slam evidentemente gioca bene, ci tengo a far bene qui nell'ultimo Slam della stagione. Davanti a questo pubblico, poi, ci tengo a fare il massimo. Sono sicuro che in Italia c'è chi non ha dormito per vedere questo match, è un paese speciale: abbiamo un sostegno speciale, ci vediamo in semifinale", aggiunge.
"La partenza del match ha fatto la differenza - prosegue Sinner a Supertennis -. Ho servito abbastanza bene, ho cercato di essere solido nei momenti importanti. La partita poteva comunque complicarsi, nel terzo set ho concesso palle break in un match non facile. I derby sono sempre qualcosa di diverso". "Arrivare almeno in semifinale in tutti i tornei dello Slam - conclude - è un ottimo risultato, è un premio alla costanza e al lavoro".
Sinner comincia col piede sull'acceleratore e prende rapidamente il largo. La tattica di Musetti, che gioca lontano dalla riga di fondo e prova a variare il ritmo, non produce effetti. Il numero 1 del mondo scappa 4-0 contro un avversario che non è in partita, il primo set se ne va in 27 minuti con un 6-1 eloquente. Sinner conquista 25 punti, Musetti 9. L'altoatesino spinge al servizio (13 prime su 18), fa sempre punto quando piazza la prima (92%) e non concede quasi nulla sulla seconda (4 su 5) contro un avversario che deve ricorrere spesso alla seconda palla.
In avvio di secondo set, Musetti trova con continuità la prima palla e comanda il gioco nei primi game di servizio (2-1). Un errore di dritto di Sinner regala al toscano la prima palla break del match, il numero 1 del mondo trova 2 prime robuste ed un ace evitando guai (2-2). E' Musetti, nel game successivo, a cancellare una palla break pesantissima (3-2). Il toscano alza notevolmente la percentuale di prime (circa il 90%) e tiene agevolmente il servizio in un set equilibrato. Quando la prima non entra, la situazione si complica: Sinner aggredisce nel nono game, Musetti si fa male con un doppio fallo e il break si materializza. Il numero 1 del mondo allunga e completa l'opera, 6-4 dopo 1h14' di gioco.
Musetti accusa il colpo, in avvio di terzo set subisce il break che rischia di far calare il sipario. Il toscano, spalle al muro, lascia andare il braccio. Sinner per la prima volta soffre negli scambi da fondo, concede 4 palle break non consecutive e le cancella tenendo la barra dritta (2-0). Musetti prova a rimanere agganciato al match, produce il suo miglior tennis e nel sesto game si procura altre 2 palle break. Sinner si salva ancora (4-2), spegne ogni speranza di rimonta e si avvicina al traguardo. L'altoatesino sfonda con un dritto meraviglioso, Musetti non può far altro che allargare le braccia sconsolato: altro break (5-2) e sipario (6-2). Sinner in semifinale.
Leggi tutto: Sinner domina derby con Musetti, Jannik in semifinale agli US Open

(Adnkronos) - Jannik Sinner sorride prima del match con Lorenzo Musetti agli Us Open 2025. Il numero uno al mondo non avverte la tensione e pochi minuti prima del derby azzurro di oggi, giovedì 4 settembre, se la ride con i membri del suo staff. Come raccontato da alcuni video che in questi minuti stanno facendo il giro dei social, è venuto fuori un siparietto divertente tra Jannik e i membri del team.
Vittima l'osteopata Andrea Cipolla, 'braccato' da Sinner e coach Darren Cahill e messo letteralmente ko. A quel punto, Jannik e un altro membro dello staff hanno tolto le scarpe a Cipolla, buttandole via e lasciandolo scalzo, tra le risate dei presenti. La fotografia della serenità con cui il numero uno al mondo si avvicina al derby d'Italia con Musetti agli Us Open.
Leggi tutto: Sinner, tensione prima del match con Musetti? Jannik 'mette ko' l'osteopata

(Adnkronos) - Jannik Sinner batte anche Lorenzo Musetti e vola in semifinale agli Us Open. Oggi, giovedì 4 settembre, l'azzurro ha vinto 6-1, 6-4, 6-2 il derby contro il toscano, numero 10 del ranking. Il numero 1 del mondo affronterà in semifinale il canadese Felix Auger-Aliassime.
SEGUI IL MATCH IN DIRETTA
Sinner-Musetti, come tutte le partite degli Us Open 2025, è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
Leggi tutto: Sinner-Musetti 6-1, 6-4, 6-2 - Rivivi il derby azzurro ai quarti degli Us Open

(Adnkronos) - Jannik Sinner avanti 2 set a zero contro Lorenzo Musetti nei quarti di finale degli US Open. Il numero 1 del mondo comanda nel derby con lo score di 6-1, 6-4 contro il toscano, testa di serie numero 10 del torneo. Chi vince, affronta in semifinale il canadese Felix Auger-Aliassime.
SEGUI IL MATCH IN DIRETTA
Sinner-Musetti, come tutte le partite degli Us Open 2025, viene trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
Leggi tutto: Sinner-Musetti 6-1, 6-4 ai quarti degli Us Open - Il derby azzurro in diretta

(Adnkronos) - Agli Us Open è il giorno dei giorni del tennis italiano. Oggi, giovedì 4 settembre, Jannik Sinner sfida Lorenzo Musetti in un attesissimo derby. Un momento storico per il movimento azzurro, che per la prima volta vede due suoi rappresentanti sfidarsi in un quarto di finale di uno Slam.
Il toscano arriva al match dopo aver battuto lo spagnolo Jaume Munar negli ottavi, oltre al francese Mpetshi Perricard, il belga Goffin e l'azzurro Flavio Cobolli nei turni precedenti. Il numero uno del ranking Atp invece ha superato Alexander Bublik in tre set, dopo aver eliminato il ceco Kopriva all'esordio e poi l'australiano Popyrin e il canadese Shapovalov.
SEGUI IL MATCH IN DIRETTA
Sinner-Musetti, come tutte le partite degli Us Open 2025, viene trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
Leggi tutto: Sinner-Musetti ai quarti degli Us Open - Il derby azzurro in diretta

(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump lancia un nuovo avvertimento al presidente della Russia Vladimir Putin, affermando che Washington è pronta a reagire se le decisioni del Cremlino sulla guerra in Ucraina non dovessero essere in linea con le aspettative americane.
"Non ho nessun messaggio per il presidente Putin, lui sa bene qual è la mia posizione. Prenderà una decisione, in un senso o nell’altro. Qualunque sia la sua scelta, potremmo esserne felici o infelici, e se saremo infelici, vedrete succedere delle cose", ha dichiarato Trump dallo Studio Ovale. Quindi ha annunciato che parlerà "molto presto" con Putin, nel tentativo di trovare una soluzione al conflitto in corso. "Abbiamo preso misure molto forti, come sapete, e lo abbiamo fatto in diversi modi. Ma parlerò con lui nei prossimi giorni, e allora saprò esattamente cosa è successo", ha spiegato. Il presidente si è comunque detto ottimista sulla possibilità di un’intesa: "Credo che troveremo una buona soluzione alla guerra". "La guerra è una cosa molto interessante. Non puoi mai sapere come andrà. È complessa, pericolosa… che casino. Ma in un modo o nell’altro, si arriverà a una conclusione. Devono smettere di uccidere tutte queste anime", ha concluso.
Dal canto suo, Putin ha dichiarato mercoledì la sua intenzione di proseguire le operazioni militari in Ucraina qualora non si pervenga a un accordo di pace. Tale affermazione giunge in un contesto di crescente tensione, alla vigilia di un incontro a Parigi tra gli alleati di Kiev volto a discutere le garanzie di sicurezza.
Gli sforzi diplomatici per la risoluzione del conflitto, giunto al suo terzo anno e mezzo, appaiono stagnanti, nonostante i recenti tentativi di mediazione di Trump. Le forze russe hanno intensificato le loro azioni su tutto il territorio ucraino, impiegando oltre cinquecento droni e missili durante la notte, con un bilancio di nove vittime in attacchi mirati a una città di prima linea. Il leader russo ha elogiato i progressi delle sue truppe, affermando che stanno avanzando su "tutti i fronti" e hanno significativamente indebolito le capacità offensive dell'esercito ucraino. Putin ha dichiarato ai giornalisti a Pechino, dove ha partecipato a una parata militare al fianco dei leader cinese Xi Jinping e nordcoreano Kim Jong Un: "Vediamo come si sviluppa la situazione. In caso contrario, dovremo risolvere tutti i nostri compiti militarmente".
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha ribadito la posizione di Mosca riguardo al riconoscimento internazionale delle regioni ucraine annesse e occupate dalle forze russe (Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhzhia, oltre alla penisola di Crimea, annessa nel 2014). "Affinché ci sia una pace duratura, le nuove realtà territoriali che sono sorte... devono essere riconosciute e formalizzate in conformità con il diritto internazionale", ha affermato Lavrov.
Il controllo dei territori acquisiti dalla Russia costituisce un punto nevralgico nei negoziati di pace. Il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiga ha criticato la Russia per aver presentato "vecchi ultimatum", dichiarando che "la Russia non ha cambiato i suoi obiettivi aggressivi e non mostra segni di prontezza per negoziati significativi". Ha inoltre aggiunto: "È ora di colpire la macchina da guerra russa con nuove severe sanzioni e far rinsavire Mosca". L'est industriale dell'Ucraina è stato profondamente colpito da oltre un decennio di ostilità, iniziate con la rivolta dei separatisti armati sostenuti dalla Russia a seguito della rivoluzione pro-europea del 2014.
L'Ucraina ha reiteratamente sollecitato un ncontro diretto tra il Presidente Putin e il Presidente Zelenskyi, ritenendolo l'unica via per superare lo stallo negoziale. Intervenendo da Pechino, il capo del Cremlino ha nuovamente escluso un incontro imminente, contestando la legittimità del leader ucraino, definendolo "l'attuale capo dell'amministrazione ucraina". Putin ha dichiarato di aver invitato Zelensky a Mosca per un colloquio: "Donald (Trump) mi ha chiesto un tale incontro, ho detto: 'Sì, è possibile, che Zelensky venga a Mosca'".
Kiev ha respinto tale invito definendolo cinico. Sybiga ha commentato: "Putin continua a prendere in giro tutti facendo proposte consapevolmente inaccettabili", sottolineando che almeno sette paesi hanno avanzato proposte concrete per ospitare un simile incontro. Putin ha altresì indicato la disponibilità della Russia a inviare una delegazione di livello superiore ai colloqui di pace con l'Ucraina rispetto agli incontri precedenti, senza tuttavia specificare la composizione della delegazione. Mosca ha proseguito i suoi attacchi contro Kiev, nonostante le pressioni di Trump per una cessazione delle ostilità. L'aeronautica ucraina ha riferito che Mosca ha lanciato oltre cinquecento droni e missili sull'Ucraina mercoledì mattina. Colpi di artiglieria e droni hanno causato la morte di nove civili nella città di Kostiantynivka, obiettivo delle forze russe, come comunicato dal governatore della regione di Donetsk, Vadym Filashkin, tramite un post sui social media.

(Adnkronos) - Hamas ha annunciato di essere pronta per un cessate il fuoco globale nella Striscia di Gaza, che include uno scambio di prigionieri con ostaggi e la fine del conflitto in corso.
"Questo accordo - è la posizione di Hamas riportata dal Times of Israel - porrà fine alla guerra nella Striscia di Gaza, determinerà il ritiro di tutte le forze di occupazione dall'intera Striscia di Gaza, aprirà i valichi di frontiera per consentire l'ingresso di tutti i beni di prima necessità della Striscia di Gaza e avvierà il processo di ricostruzione".
Ma l'ufficio del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu definisce "un'ulteriore propaganda di Hamas, priva di qualsiasi novità" la dichiarazione dei miliziani palestinesi. La guerra "può terminare immediatamente se vengono soddisfatte cinque condizioni: il rilascio di tutti gli ostaggi; il disarmo di Hamas; la smilitarizzazione della Striscia di Gaza; il controllo di sicurezza israeliano a Gaza; e l'istituzione di un'amministrazione civile alternativa che non indottrini al terrorismo, non diffonda il terrorismo e non minacci Israele'", viene rilevato dall'ufficio del premier israeliano. "Solo queste condizioni - afferma l'ufficio di Netanyahu - impediranno ad Hamas di riarmarsi e ripetere il massacro del 7 ottobre ancora e ancora, come promette apertamente di fare".

(Adnkronos) - La Florida cancella l'obbligo vaccinale, accostato ad una forma di ''schiavitù". "Il Dipartimento della Salute della Florida, in partnership con il governatore, lavorerà per porre fine a tutti gli obblighi vaccinali nello stato. Tutti quanti, tutti quanti, ogni singolo obbligo", ha detto il direttore generale della sanità della Florida, Joseph Ladapo, a un pubblico plaudente alla Grace Christian School di Valrico. "Ognuno di essi è sbagliato e gronda disprezzo e schiavitù. Chi sono io come uomo qui presente a dirti cosa dovresti mettere nel tuo corpo? Chi sono io per dirti cosa dovrebbe mettere tuo figlio nel suo corpo? Non ne ho il diritto. Il tuo corpo è un dono di Dio", ha aggiunto.
I cambiamenti, che richiederebbero nuove leggi statali per essere pienamente implementati e andrebbero a interessare anche l'immunizzazione scolastica, renderebbero la Florida il primo stato ad eliminare tali obblighi, nonostante il ruolo svolto dai vaccini nel contenere malattie infantili un tempo comuni come morbillo, parotite, rosolia, polio ed epatite B. Ladapo, medico formato ad Harvard che serve come principale funzionario della salute pubblica della Florida dal 2021, era già noto per la sua opposizione ai vaccini Covid mRNA, che ha falsamente sostenuto contaminino il genoma umano. Parlando allo stesso evento, il governatore repubblicano Ron DeSantis ha annunciato che avrebbe introdotto un "grande pacchetto medico" nella legislatura della Florida.
L'annuncio si aggiunge alla spinta crescente dell'amministrazione guidata da Donald Trump contro la pratica. Il Segretario federale alla Salute Robert F. Kennedy Jr., che ha passato decenni a diffondere informazioni anti-vaccini, sta operando per limitare le campagne di immunizzazione e di recente ha licenziato Susan Monarez dal suo ruolo di direttrice deila leader del Center for Disease Control and Prevention (Cdc), l'ente sanitario addetto all'immunizzazione. La campagna comprende anche accuse all'ente, che si sarebbe allontanato dalla sua "missione principale" con la fiducia dell'opinione pubblica danneggiata da "inerzia burocratica, scienza politicizzata ed espansione della missione oltre i suoi limiti". Uno studio dell'Organizzazione mondiale della sanità del 2024 ha stimato che gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato 154 milioni di vite negli ultimi 50 anni, con i neonati che rappresentano i due terzi del totale.
Leggi tutto: Florida cancellerà obbligo vaccini: "E' sbagliato come la schiavitù"

(Adnkronos) - Felix Auger-Aliassime in semifinale agli US Open 2025 aspetta Jannik Sinner o Lorenzo Musetti. Il canadese, testa di serie numero 25, nei quarti di finale ha battuto l'australiano Alex De Minaur, numero 8 del tabellone, per 4-6, 7-6 (9-7), 7-5, 7-6 (7-4) in 4h10' di gioco. Auger-Aliassime attende il vincente del derby italiano che si giocherà nella serata di New York: Sinner e Musetti scenderanno in campo nella notte tra il 3 e il 4 settembre.
Leggi tutto: US Open, Auger-Aliassime in semifinale aspetta Sinner o Musetti

(Adnkronos) - "Non sono insostituibile". Antonio Decaro mette sul piatto il possibile passo indietro. A sera, mentre Elly Schlein con Giuseppe Conte è ospite di Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli sul palco della festa Avs, l'europarlamentare dem ventila di sfilarsi dalla partita delle regionali in Puglia. "Sono certa troveremo una soluzione", assicura Schlein. Anche se la tensione continua ad aumentare nella vicenda pugliese.
Le parole di Decaro arrivano dopo una giornata in cui i vertici Avs hanno fatto muro sulla candidatura di Nichi Vendola. "Decaro è il candidato presidente a cui tutte le forze politiche hanno dato la loro fiducia dal primo momento", dice Fratoianni. Ma, aggiunge, trovo "incomprensibile e impraticabile che la candidatura alla presidenza passi per il ritiro della candidatura di Nichi Vendola. Non c'è nessuna ragione. Quindi Avs sceglie di candidare Nichi Vendola".
In serata, la replica di Decaro: "Non è una questione di veti. Sono mesi, però, che dico che con gli ex presidenti della Regione seduti in consiglio regionale io non mi sentirei libero di lavorare in modo sereno al futuro della Puglia. E per non creare problemi alla coalizione progressista e ai partiti che la compongono, fin dall'inizio ho detto che non sono né indispensabile, né tantomeno insostituibile".
La formula usata dall'europarlamentare dem lascia aperti ancora margini. Schlein ha detto chiaramente che per il Pd il candidato è Decaro. "Sfilarsi sarebbe dire no alla segretaria -si osserva in ambienti parlamentari dem- Antonio si assume la responsabilità delle sue scelte". E proprio con la segretaria, l'ex-sindaco di Bari si troverà faccia a faccia tra due giorni, venerdì sera, sul palco della festa regionale del Pd pugliese a Bisceglie.
Nel caso Decaro si sfili, i piani B ventilati in questi giorni vanno dalla presidente del consiglio regionale, Loredana Capone, al vicepresidente Raffaele Piemontese fino a Francesco Boccia, capogruppo Pd al Senaro, impegnato a tutto campo a sbrogliare la matassa pugliese e decisivo nel convincere Michele Emiliano al passo indietro. Ma Schlein si priverebbe di Boccia al Senato? si chiedono i parlamentari dem.
Dice Fratoianni: "Incomprensibile e impraticabile che la candidatura alla presidenza passi per il ritiro della candidatura di Nichi Vendola. Non c'è nessuna ragione. Quindi Avs sceglie di candidare Nichi Vendola".
A sera la risposta dell'ex-sindaco di Bari:
Ieri sera Decaro aveva invocato "generosità", la stessa messa in campo da Michele Emiliano, anche all'altro past president. La risposta negativa era arrivata stretto giro dal diretto interessato.
Dopo aver convinto Michele Emiliano al passo indietro, il Pd si ferma davanti alla reiterata richiesta di Antonio Decaro che anche l'altro past president, Nichi Vendola, non sia candidato alle prossime regionali. Lo lascia intendere Elly Schlein arrivando alla festa di Avs dove sarà sul palco con Giuseppe Conte e i padroni di casa, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli.
Dice la segretaria del Pd: "Sono convinta che Decaro sia la candidatura più forte, credibile e competitiva che possiamo mettere a disposizione della coalizione come Pd. Per quanto riguarda Nichi Vendola è di Avs, peraltro siamo stasera felicemente alla loro festa, quindi è giusto che sia Avs a fare le liste di Avs". Schlein lo aveva detto chiaramente anche ieri sera, nelle stesse ore in cui andava in scena un teso botta e risposta tra Decaro e Vendola. Sia "generoso" come Emiliano, l'invito dell'europarlamentare dem. "Non c'entra niente la generosità, c'entra l'autonomia dei partiti", la replica a stretto giro dell'esponente Avs.
,Oggi Schlein torna a ribadire il concetto: le liste di Avs le fa Avs. A buon intenditor... Dunque, la scelta spetta al candidato in pectore Decaro.Se dovesse sfilarsi dalla corsa per la regione Puglia, i piani B vanno dal preolatornava a chiedere "generosità" a Vendola e l'ex-presidente della regione Puglia a rispondere
. Avs e' un formidabile alleato, dà uno straordinario contributo
Noi ci auguriamo che tutte le questioni si risolvano il prima possibile, abbiamo con lealtà dato la nostra disponibilità a sostenere i candidati e le candidate alla presidenza delle regioni. Noi sosteniamo con realtà e grande determinazione in tutte le regioni che vanno al voto candidati e candidati presidenti che non sono iscritti all'Alleanza verdi e sinistra", aggiunge Fratoianni. Chiederete un passo indietro a Vendola? "Noi ribadiamo quello che abbiamo detto in tutti questi giorni, settimane, le liste di Alleanza Verdi e Sinistra le fa Alleanza Verdi e Sinist
Fermo restando che è chi si candida che decide di candidarsi, io sconsiglierei" a Nichi Vendola di fare un passo indietro, "ma sarà sempre Vendola a decidere. La modalità con cui è stato posto" il veto del candidato presidente in pectore, Antonio Decaro, "è un'invasione nella sovranità altrui e noi non possiamo assolutamente arretrare di un millimetro su un principio democratico molto molto forte, nel rispetto ovviamente dei nostri elettori, delle nostre elettrici e dei nostri gruppi dirigenti locali e nazionali". Lo dice Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa verde e deputato di Avs, a margine della festa nazionale dell'Alleanza, a Roma. "Mi sento di lanciare un invito di riflessione a Decaro - aggiunge -. C'è un principio della nostra Costituzione che riguarda l'autonomia dei partiti. Dobbiamo evitare gravi precedenti in cui altri decidono la linea e la direzione di un'altra forza politica. Questo noi non lo possiamo accettare, a prescindere da Vendola. E' un problema che non è solamente di principio, è un problema che attiene la democrazia interna alle forze politiche. Alleanza verdi e sinistra ha la sua legittimità a proporre i propri candidati". "Trovo francamente incredibile che la questione sia stata posta. Altro è se Decaro avesse posto un problema su temi. Ma è stato posto un problema sulle persone e quindi su una forza politica"

(Adnkronos) - Almeno 15 persone sono morte e 18 sono rimaste ferite oggi, mercoledì 3 settembre, a Lisbona a causa del deragliamento e dello schianto della funicolare Elevador da Gloria, attrazione popolare tra i turisti. Lo riporta il sito del 'Diario de Noticias'.
Tra i feriti nell'incidente di Lisbona, di cui 5 sono gravi, figura anche una donna italiana che ha riportato una frattura al braccio ed è stata ricoverata in ospedale.
L'incidente è avvenuto nel pomeriggio intorno alle 18 quando il treno, che stava scendendo dal punto panoramico di São Pedro de Alcantara ha perso il controllo e si è schiantato contro un edificio in Rua da Gloria.
In un comunicato, il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa esprime il suo "profondo rammarico" per l'incidente, esprimendo il suo cordoglio e la sua solidarietà alle famiglie colpite, insieme alla speranza che l'accaduto "venga rapidamente chiarito dalle autorità competenti". Le immagini provenienti dal luogo mostrano il mezzo, che trasporta le persone su e giù per una collina nella capitale portoghese, gravemente danneggiato e riverso su un lato, con operatori di emergenza che tirano fuori persone dalle lamiere.
"È con tristezza che ho appreso del deragliamento del famoso 'Elevador da Gloria'. Le mie condoglianze alle famiglie delle vittime", ha scritto in un post su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, riferendosi al deragliamento della famosa funicolare di Lisbona.
"I nostri cuori sono con le persone colpite dalla tragedia dell'Elevador da Gloria, un punto di riferimento per i lisbonesi e i visitatori di tutto il mondo. L'Europa è solidale con le vittime, i loro cari, e tutta la comunità di Lisbona. Auguro una rapida guarigione ai feriti", scrive la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in un altro post.
"Sincero cordoglio" lo ha espresso anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. "Ho appreso con profondo dolore del tragico deragliamento dell’Elevador da Glória a Lisbona. Desidero esprimere, a nome del Governo italiano e mio personale, sincero cordoglio e vicinanza al Portogallo, alle famiglie delle vittime e ai feriti coinvolti nell’accaduto".

(Adnkronos) - Almeno 15 persone sono morte e 18 sono rimaste ferite oggi, mercoledì 3 settembre, a Lisbona a causa del deragliamento e dello schianto della funicolare Elevador da Gloria, attrazione popolare tra i turisti. Lo riporta il sito del 'Diario de Noticias'.
L'incidente è avvenuto nel pomeriggio intorno alle 18 quando il treno, che stava scendendo dal punto panoramico di São Pedro de Alcantara ha perso il controllo e si è schiantato contro un edificio in Rua da Gloria.
In un comunicato, il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa esprime il suo "profondo rammarico" per l'incidente, esprimendo il suo cordoglio e la sua solidarietà alle famiglie colpite, insieme alla speranza che l'accaduto "venga rapidamente chiarito dalle autorità competenti". Le immagini provenienti dal luogo mostrano il mezzo, che trasporta le persone su e giù per una collina nella capitale portoghese, gravemente danneggiato e riverso su un lato, con operatori di emergenza che tirano fuori persone dalle lamiere.
"È con tristezza che ho appreso del deragliamento del famoso 'Elevador da Gloria'. Le mie condoglianze alle famiglie delle vittime". Lo scrive in un post su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, riferendosi al deragliamento della famosa funicolare di Lisbona che ha causato diversi morti e feriti.
"I nostri cuori sono con le persone colpite dalla tragedia dell'Elevador da Gloria, un punto di riferimento per i lisbonesi e i visitatori di tutto il mondo. L'Europa è solidale con le vittime, i loro cari, e tutta la comunità di Lisbona. Auguro una rapida guarigione ai feriti", scrive la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in un altro post.
Leggi tutto: Lisbona, si schianta la funicolare Gloria: almeno 15 morti e 18 feriti

(Adnkronos) - Almeno tre persone sono morte e venti sono rimaste ferite oggi, mercoledì 3 settembre, a Lisbona a causa del deragliamento e dello schianto della funicolare Elevador da Gloria, attrazione popolare tra i turisti. Lo comunicano i servizi di emergenza portoghesi, stando a quanto riportano le testate locali.
In un comunicato, il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa esprime il suo "profondo rammarico" per l'incidente, esprimendo il suo cordoglio e la sua solidarietà alle famiglie colpite, insieme alla speranza che l'accaduto "venga rapidamente chiarito dalle autorità competenti". Le immagini provenienti dal luogo mostrano il mezzo, che trasporta le persone su e giù per una collina nella capitale portoghese, gravemente danneggiato e riverso su un lato, con operatori di emergenza che tirano fuori persone dalle lamiere.
Leggi tutto: Lisbona, si schianta la funicolare Gloria: almeno tre morti e 20 feriti

(Adnkronos) - E' fumata bianca: c'è l'accordo fra la Rai e il Comune di Sanremo per la realizzazione del festival 2026. L'annuncio, dato al Tg1 delle 20, mette fine a mesi di incertezze e trattative, anche tese, tra le parti. Sarà la Rai, dunque, ad occuparsi del Festival. L'intesa è arrivata stasera, al termine della due giorni di incontri tenutisi a Palazzo Bellevue tra la delegazione Rai e quella del comune della cittadina ligure. L'edizione 2026 del festival di Sanremo si svolgerà dal 24 al 28 febbraio prossimi.
"Dopo due giorni di proficuo ed intenso lavoro - si legge in una nota congiunta diffusa sia dalla Rai he dal comune di Sanremo- è stato raggiunto l'accordo tra Comune di Sanremo e Rai nell'ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone Italiana".
"La delegazione di dirigenti Rai composta da Francesco Spadafora Direttore Affari Legali e Societari, Williams Di Liberatore Direttore Intrattenimento Prime Time, Davide Di Gregorio Direttore Staff Amministratore Delegato, Paola Marchesini Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche e responsabile ad interim della Direzione Staff del Direttore Generale Corporate, Alberto Longatti Direttore Risorse Televisive e Artistiche è stata ricevuta a Sanremo a Palazzo Bellevue dal sindaco Alessandro Mager e dagli assessori Alessandro Sindoni e Enza Dedali", prosegue la nota.
"Presenti anche il capo di Gabinetto del sindaco, Giulio Camillino, i componenti della commissione tecnica di valutazione, ovvero le dottoresse Rita Cuffini (dirigente al turismo, presidente della commissione), Monica di Marco (segretario generale, membro della commissione), Cinzia Barillà (dirigente servizi finanziari, membro della commissione) e il consulente legale avvocato Harald Bonura. La procedura amministrativa proseguirà nei prossimi giorni con i rispettivi passaggi istituzionali, tra cui anche il passaggio in Cda Rai, necessari per chiudere l’iter".
Leggi tutto: Sanremo, c'è l'accordo tra Rai e Comune per il festival

(Adnkronos) - Colpo di scena alla Vuelta di Spagna 2025. La direzione di gara ha deciso che non ci sono vincitori nell'undicesima tappa, la Bilbao-Bilbao di 157.4 km. A Bilbao, nei pressi di quello che doveva essere il traguardo della tappa, sono in corso delle manifestazioni Pro-pal, le stesse che avevano rallentato l'inizio della corsa. Per evitare il rischio di incidenti, è stato deciso di non assegnare la vittoria di tappa e di prendere i tempi per la classifica generale a 3 km dalla fine.
Come comunicato sul sito ufficiale della corsa, la direzione di gara ha deciso che "a causa di alcuni incidenti al traguardo, abbiamo deciso di rilevare il tempo a 3 chilometri dal traguardo. Non avremo un vincitore di tappa. Assegneremo i punti per la classifica della montagna e per lo sprint intermedio, ma non al traguardo".
Leggi tutto: Vuelta, l'undicesima tappa finisce in anticipo per proteste pro-pal: cos'è successo
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie