
(Adnkronos) - Torna la Vuelta di Spagna. Oggi, sabato 13 settembre, si corre la ventesima tappa della corsa, da Robledo de Chavela a Bola del Mundo. Si tratta della penultima frazione, ultima occasione per gli uomini di classifica per cercare di ribaltare la situazione. Al comando della generale c'è sempre Jonas Vingegaard. Ecco orario, percorso e dove vedere la diciannovesima tappa della Vuelta.
Nella ventesima tappa della Vuelta, si parte da Robledo de Chavela per arrivare dopo 165,6 chilometri a la Bola del Mundo. Poi si sale con l’Alto de la Escondida (9 km al 4,1% di pendenza media), seguito dall’Alto de la Paradilla (5,8 km al 5,4% di pendenza media). Segue l’Alto del Leon, terzo Gpm di giornata (7 km al 7,3% di pendenza media), prima dell'ascesa di Puerto Navacerrada (6,9 km al 7,6% di pendenza media). Quindi, ecco un tratto di discesa e la salita conclusiva della Bola del Mundo. Si tratta di 12,3 chilometri con una pendenza media dell’8,6%. La parte della tappa che potrebbe decidere la classifica finale della Vuelta 2025.
La ventesima tappa della Vuelta di Spagna 2025 inizierà alle 13, con l'arrivo del gruppo previsto intorno alle 17.15. La frazione sarà trasmessa su Eurosport e sarà visibile con abbonamento diretto e tramite smart tv sulle piattaforme Dazn e Tim Vision. La corsa sarà visibile anche su Discovery+ e su Dazn in streaming.
Leggi tutto: Vuelta, oggi la ventesima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Ruben Neves ha una relazione con la vedova di Diogo Jota? L'indiscrezione è arrivata nei giorni scorsi da una rivista portoghese e ha provocato la reazione furiosa del centrocampista, oggi all'Al Hilal, nonché migliore amico dell'ex attaccante del Liverpool, tragicamente scomparso in un incidente stradale insieme al fratello André Silva lo scorso luglio. I due, compagni di Nazionale, condividevano un rapporto che andava oltre il campo e si allargava alle famiglie, che si conoscevano e si riunivano spesso per trascorrere del tempo insieme.
Negli anni Neves ha stretto quindi un rapporto con la moglie di Jota, Rute Cardoso, a cui giorni dopo l'incidente ha giurato di non far mancare mai il suo aiuto, così come ai suoi tre figli. La rivista portoghese 'TvGuia' ha però insinuato che possa esserci qualcosa di più tra loro che una semplice amicizia. Nell'ultimo numero del periodico portoghese infatti, in prima pagina, appare un'eloquente foto di Neves e Rute stretti in un abbraccio che sembra trasformarsi in bacio e il titolo: "Ruben Neves e Rute uniti dopo la morte. Come la vedova di Diogo Jota si appoggia al miglior amico".
Un'insinuazione che non è piaciuta all'ex Wolverhampton, a sua volta sposato, che ha risposto con un duro messaggio nei commenti del post Instagram dalla rivista, che mostrava la prima pagina: "Buon pomeriggio. Credo sempre nella parte buona delle persone, mi hanno già avvertito di non farlo, mi sono già sbagliato, e non auguro mai del male a nessuno. La persona che ha messo questa foto sulla copertina della rivista non merita di essere felice, così come la sua scelta non è stata felice".
"Io e mia moglie, insieme da più di 11 anni, felici, con una famiglia che mi rende orgoglioso, mai in 11 anni siamo stati coinvolti in nessuna polemica", ha continuato Neves, "abbiamo fatto del nostro meglio per aiutare Rute e la famiglia nel migliore dei modi. La scelta di questa foto è infelice quanto la persona che l'ha scelta e la persona che l'ha pubblicata. Rispetto che ognuno ha il suo lavoro, rispetto che ognuno vuole dare il meglio, non rispetto chi non rispetta gli altri. Ancora una volta, sono orgoglioso della donna che ho, della famiglia che ho. Siamo orgogliosi di Rute, per la forza che ha avuto, siamo qui per qualsiasi cosa, lei lo sa".
Leggi tutto: Diogo Jota, la vedova ha una relazione con migliore amico? La furia di Ruben Neves

(Adnkronos) - "La Russia non ha mirato alla Polonia e non è fisicamente possibile che quei droni abbiano raggiunto il suo territorio". L’ambasciatore russo alle Nazioni Unite ha respinto le accuse relative all’incidente avvenuto tre giorni fa, quando circa venti droni avrebbero violato lo spazio aereo della Polonia, smentendo ogni responsabilità di Mosca nell’episodio che ha fatto salire la tensione tra Nato e Cremlino.
Il commissario europeo alla Difesa, Andrius Kubilius, ha lanciato dal canto suo un allarme netto: "Penso che la Russia stesse semplicemente testando le capacità non solo della Polonia, ma di tutta la Nato e dell’Ue. Voleva capire come avremmo reagito. Abbiamo imparato che il sistema anti-droni non è ben sviluppato: dobbiamo costruire uno scudo per il confine orientale, con anti-mobility e un muro anti-droni". Per il lituano - intervistato da Repubblica - la minaccia è concreta: "I servizi di intelligence dicono che Putin sarà pronto a testare l’articolo 5 della Nato entro tre o quattro anni. Dipende da noi: se aumentiamo rapidamente le nostre capacità, saremo pronti a scoraggiare qualsiasi aggressione".
Kubilius ha sottolineato l’urgenza di investimenti comuni: "Chi in Europa non investe nelle sue capacità di difesa indebolisce tutti. L’Italia sta giocando un ruolo molto importante nei piani Readiness 2030. La nostra risposta agli attacchi russi dovrebbe essere investire nella produzione di droni ucraini: così Putin capirà che non otterrà nulla con la guerra". E ha ribadito: "L’Ucraina sta proteggendo noi. In tre anni abbiamo dato circa 60 miliardi di euro, la stessa cifra degli americani: meno dello 0,1% del nostro Pil".
Leggi tutto: Droni sulla Polonia, Russia nega coinvolgimento: "Fisicamente impossibile"

(Adnkronos) - Torna la Serie A e oggi, 13 settembre, il sabato di campionato si chiude con Fiorentina-Napoli. Al Franchi, i viola ospitano gli azzurri in un big match che promette scintille, alla ricerca della prima vittoria nel torneo. La squadra di Conte, prima in classifica a punteggio pieno, va invece a caccia del tris. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere Fiorentina-Napoli in tv e streaming.
Ecco le probabili formazioni di Fiorentina-Napoli, in campo oggi alle 20:45:
Fiorentina (3-5-2) De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodo, Sohm, Fagioli ,Ndour, Gosens; Kean, Piccoli. All. Pioli.
Napoli (4-1-4-1) Meret; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca. All. Conte.
La partita di Serie A tra Fiorentina e Napoli di oggi, sabato 13 settembre, sarà visibile su Dazn, ma anche su Sky (canali Sky Sport Uno, 201, e Sky Sport Calcio, 251). Sfida visibile anche in streaming su Sky Go, NOW e sull'app di Dazn.
Leggi tutto: Serie A, oggi Fiorentina-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla

(Adnkronos) - La Corea del Nord presenterà presto una strategia per sviluppare parallelamente il proprio arsenale nucleare e le forze armate convenzionali. Lo ha dichiarato il leader Kim Jong Un, citato dai media di Stato, durante una visita a strutture di ricerca militare. Kim ha sottolineato la necessità di "modernizzare" l’esercito, anticipando che la nuova linea sarà formalizzata in una prossima riunione del Partito dei Lavoratori.
Dal fallimento del vertice con gli Stati Uniti nel 2019, Pyongyang ha ribadito più volte che non rinuncerà mai al proprio programma nucleare, proclamandosi "Stato nucleare irreversibile". Analisti osservano che Kim intende rafforzare anche le capacità convenzionali, sostenuto dalla crescente cooperazione militare con la Russia, formalizzata lo scorso anno con un patto di mutua difesa siglato con Vladimir Putin. Secondo gli esperti, la nuova agenda militare sarà calibrata su una "guerra moderna" e potrebbe essere presentata all’inizio del prossimo anno.
Leggi tutto: Nordcorea, Kim annuncia potenziamento arsenale nucleare

(Adnkronos) - Torna la Serie A e c'è subito un big match. Oggi, sabato 13 settembre, il campionato offre subito la super sfida tra Juventus e Inter. I bianconeri arrivano a punteggio pieno al derby d'Italia, mentre i nerazzurri sono già chiamati alla reazione dopo il brutto ko rimediato contro l'Udinese. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere Juve-Inter in diretta tv e streaming .
Ecco le probabili formazioni di Juve-Inter, in campo oggi alle 18:
Juventus (3-4-2-1) Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Kalulu, Locatelli, Thuram, Kostic; Koopmeiners, Yildiz; David. All. Tudor.
Inter (3-5-2) Sommer, Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. All. Chivu.
La partita tra Juventus e Inter di oggi alle 18 sarà trasmessa in diretta e in streaming e in esclusiva su Dazn, ma anche su Sky Sport canale 214 per gli abbonati a Sky con Zona Dazn.
Leggi tutto: Serie A, oggi Juve-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump ha incontrato, per una cena alla Trump Tower di New York, il primo ministro del Qatar, Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani. Alla riunione era presente anche l’inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff. Lo riporta Axios citando fonti statunitensi.
In precedenza, Al-Thani aveva avuto un colloquio con il vicepresidente Jd Vance, che – stando a una nota del ministero degli Esteri qatariota – ha ribadito la "solidarietà degli Stati Uniti con il Qatar di fronte all’attacco israeliano" e sottolineato la necessità di risolvere le tensioni regionali "attraverso la diplomazia". Vance ha inoltre definito il Qatar "un alleato strategico affidabile degli Stati Uniti".
Da parte sua, il premier qatariota ha assicurato che Doha "intraprenderà tutti i passi necessari per difendere se stessa e la propria sovranità, mantenendo le sue posizioni di principio di fronte all’aggressione israeliana in corso". Ha infine espresso apprezzamento per la "partnership strategica con Washington" e per il sostegno dell’amministrazione Trump agli sforzi di pace nella regione.
Ieri i ministri degli Esteri di Francia, Gran Bretagna e Germania hanno condannato il raid aereo israeliano su Doha affermando che si tratta di una ''violazione della sovranità del Qatar'' che ''rischia una ulteriore escalation nella regione''. In una nota si legge inoltre che il raid israeliano su Doha ''rappresenta un serio rischio per il raggiungimento di un accordo negoziato, che garantirebbe il rilascio di tutti gli ostaggi rimasti e porrebbe fine alla guerra a Gaza''. Per questo, i ministri di Francia, Germania e Gran Bretagna ''esortano tutte le parti a rinnovare e raddoppiare gli sforzi per concordare un cessate il fuoco immediato''.
Viene quindi espressa ''solidarietà al Qatar e pieno sostegno al ruolo fondamentale che continua a svolgere negli sforzi di mediazione tra Israele e Hamas, insieme a Egitto e Stati Uniti. Invitiamo le parti a dar prova di moderazione e a cogliere l'opportunità di pace''. Viene inoltre sottolineato che ''l'attenzione deve rimanere rivolta al raggiungimento di un cessate il fuoco permanente, al rilascio di tutti gli ostaggi rimasti e all'inondazione di aiuti a Gaza per porre fine alla carestia. Chiediamo con urgenza la cessazione immediata delle operazioni militari israeliane a Gaza City, che stanno causando massicci sfollamenti di civili, vittime civili e la distruzione di infrastrutture essenziali. Chiediamo che le Nazioni Unite e le ong umanitarie possano operare in sicurezza e su larga scala in tutta la Striscia, compreso il Nord''.
Londra, Parigi e Berlino ribadiscono infine la ''inequivocabile condanna degli efferati crimini commessi da Hamas, un movimento terroristico che deve rilasciare immediatamente e incondizionatamente gli ostaggi che detiene, essere disarmato ed escluso definitivamente dal governo della Striscia di Gaza''.
Leggi tutto: Qatar attaccato da Israele, premier cena con Trump: "Difenderemo nostra sovranità"

(Adnkronos) - Cosa cambierà con la normativa sui bonifici istantanei prevista dal 9 ottobre e quali sono le truffe più diffuse? A chiarirlo l'Unione nazionale consumatori e CBI, hub per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Ogni giorno migliaia di italiani utilizzano i bonifici per pagamenti online, vendite su marketplace e transazioni commerciali. Ma dietro questa comodità si nasconde un pericolo crescente: le truffe bonifico sono in costante aumento. I numeri parlano chiaro: le frodi sui pagamenti digitali hanno raggiunto livelli record, con perdite importanti per consumatori e aziende. Dalle vendite online false ai finti fornitori, dai messaggi phishing ai ceo fasulli, i truffatori hanno affinato tecniche sempre più sofisticate.
La buona notizia? Dal 9 ottobre 2025 un nuovo servizio chiamato Vop (Verification of payee), verifica del beneficiario, rivoluzionerà la sicurezza dei bonifici istantanei. Il servizio Vop rappresenta il più importante aggiornamento per la sicurezza bancaria degli ultimi anni. La novità più importante? Quando inserisci i dati per un bonifico, la banca verifica automaticamente se l’Iban appartiene davvero alla persona o azienda indicata.
Ma intanto, ecco le 6 truffe bonifico più pericolose e come riconoscerle prima che sia troppo tardi.
1) Truffa vendita online: il bonifico che non c’è. Come funziona: hai messo in vendita la tua vecchia bicicletta su un sito di annunci. Un potenziale acquirente si dice interessato e ti invia la prova di aver effettuato un bonifico. Ti chiede di spedire subito il prodotto perché ha fretta. Ma attenzione: il bonifico è solo ordinato, non eseguito. Il trucco: i truffatori sfruttano il fatto che i bonifici ordinari non sono immediati. Possono essere revocati entro il giorno lavorativo successivo se non c’è copertura sul conto. Ricevi la conferma dell’ordine di pagamento, spedisci l’oggetto, ma poi il pagamento viene annullato. Come difendersi: mai spedire prima di aver ricevuto l’effettivo accredito sul conto; diffidare di acquirenti che premono per spedizioni immediate; verificare sempre che i soldi siano realmente disponibili sul proprio conto prima della consegna.
2) Frode fornitore: quando l’Iban cambia all’improvviso. Come funziona: ricevi una mail apparentemente dal tuo fornitore abituale che ti comunica un 'cambio delle coordinate bancarie' per i pagamenti futuri. L’email sembra autentica, ha loghi e grafica ufficiali, ma è un falso. Il trucco: i criminali intercettano le comunicazioni tra te e il fornitore (spesso violando caselle email) e si inseriscono nella conversazione. Una volta effettuato il bonifico sul nuovo Iban, i soldi spariscono definitivamente. Come difendersi: verificare sempre telefonicamente i cambi di coordinate bancarie; non fidarsi mai di comunicazioni via email per modifiche agli Iban; controllare attentamente mittente e dettagli delle comunicazioni; utilizzare canali alternativi (telefono, contatto diretto) per confermare.
3) Phishing bancario: le nuove tecniche dei truffatori. Come funziona: arriva un sms o un’email allarmante: 'operazione sospetta sul tuo conto, clicca qui per verificare'. Il link porta a un sito identico a quello della tua banca, inserisci le credenziali e hai appena dato le chiavi del tuo conto ai truffatori. Il trucco: i criminali creano copie perfette dei siti bancari. Una volta ottenute le credenziali, accedono al tuo conto e dispongono bonifici verso i loro conti. Come difendersi: mai cliccare link in sms o email bancarie sospette; accedere sempre digitando manualmente l’indirizzo della banca; òe banche non chiedono mai credenziali via email o sms; verificare sempre l’URL del sito (deve iniziare con https://).
4) Falso rimborso: la truffa che svuota il conto. Come funziona: ti contattano spacciandosi per un’azienda, un ente pubblico o addirittura l’Agenzia delle Entrate. Ti dicono che hai diritto a un rimborso, ma per riceverlo devi prima pagare 'le spese di pratica' con un piccolo bonifico. Il trucco: il rimborso non esiste. Una volta inviato il bonifico per le spese, i truffatori spariscono. A volte chiedono anche dati personali per completare la pratica, che poi usano per altre truffe. Come difendersi: nessun ente chiede mai bonifici per erogare rimborsi; verificare sempre contattando direttamente l’ente coinvolto; diffidare di comunicazioni non richieste su presunti rimborsi; non fornire mai dati bancari per telefono.
5) Manomissione Iban: la truffa invisibile più pericolosa. Come funziona: questa è forse la truffa più sofisticata. I criminali intercettano le tue comunicazioni email (tramite malware o violazioni) e modificano gli Iban nelle fatture o negli ordini di pagamento prima che ti arrivino. Il trucco: tu ricevi regolarmente la fattura del tuo fornitore, ma l’Iban è stato modificato durante la trasmissione. Effettui il bonifico in buona fede, ma i soldi finiscono ai truffatori. Come difendersi: mantenere sempre aggiornato l’antivirus; verificare periodicamente gli Iban dei fornitori abituali; fare attenzione a 'improvvisi' cambi di coordinate; utilizzare sistemi di posta elettronica sicuri.
6) Business e-mail compromise: la frode del ceo che ruba milioni. C’è poi una sesta truffa sempre più diffusa, che riguarda le aziende e ha provato a toccare anche noi di Unione nazionale consumatori. Come funziona: è successo anche a noi. L’amministrazione di Unc ha ricevuto un’email dal nostro Presidente che chiedeva un bonifico per un’operazione urgente. A destare sospetti nell’incaricata, la cifra e soprattutto il tono troppo perentorio. Il trucco: i cybercriminali studiano l’organizzazione aziendale attraverso i social network e creano email false. Sfruttano la gerarchia aziendale e la paura del dipendente di contraddire il capo. Come difendersi: verificare sempre telefonicamente richieste inusuali di bonifici; nessuna operazione legittima richiede segretezza assoluta; stabilire procedure aziendali chiare per i pagamenti; ormare i dipendenti a riconoscere queste truffe.
Ecco le 5 regole essenziali per proteggere i propri pagamenti.
1) Diffida sempre dell’urgenza: i truffatori fanno leva sulla fretta per evitare che tu ragioni.
2) Verifica sempre con canali alternativi: se qualcosa ti sembra strano, controlla per telefono.
3) Non fidarti ciecamente delle email: anche quelle più convincenti possono essere false.
4) Tieni aggiornati i sistemi di sicurezza: antivirus e sistemi operativi sempre all’ultima versione.
5) Quando hai dubbi, aspetta: meglio perdere un’occasione che cadere in una truffa.
Leggi tutto: Bonifici istantanei, nuove regole dal 9 ottobre: ecco le 6 frodi bancarie da evitare
(Adnkronos) - Ha sorpreso e aggredito improvvisamente un 14enne, ricorrendo all’uso della forza, e ha iniziato a baciarlo sulla bocca e in altri punti del corpo. La Polizia di Reggio Emilia ha eseguito un fermo di indiziato di delitto nei confronti di un uomo di 33 anni, di nazionalità pachistana e richiedente asilo, gravemente indiziato di violenza sessuale ai danni di un minore.
L’episodio risale al 5 settembre scorso, intorno alle 12: l'aggressione è avvenuta nei pressi di Piazzale Europa. L’intervento di una cittadina, che ha dato l’allarme e soccorso il minore, ha consentito di interrompere l’aggressione e di fornire agli investigatori i primi elementi utili. La giovane vittima, per quanto scossa e sofferente, ha raccontato ai poliziotti reggiani quanto accaduto. Il suo racconto ha trovato conferma nelle immagini di videosorveglianza. Ore di filmati sono stati esaminati al fine di ricostruire i movimenti dell’aggressore, e gli investigatori sono riusciti a ricostruire tutti i suoi spostamenti nelle fasi antecedenti e successive al delitto. Su delega della Procura, la Squadra mobile della Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione in un casolare di campagna a Novellara, dove sono stati sequestrati gli indumenti indossati dall’indagato al momento dell'aggressione.
A corroborare l’identificazione ha contributo la Polizia scientifica di Bologna, che ha effettuato una comparazione fisionomica tra le immagini dell’autore ripreso dalle telecamere e il sospettato, nonché tra gli abiti immortalati e quelli rinvenuti. Mercoledì scorso la Procura ha emesso il decreto di fermo, successivamente convalidato dal Gip.
Leggi tutto: Aggredisce minore e tenta di baciarlo sulla bocca, fermato 33enne a Reggio Emilia

(Adnkronos) - La scomparsa di Giorgio Armani apre ufficialmente una nuova stagione per la maison che porta il suo nome. Un futuro che lo stilista aveva immaginato e pianificato nel dettaglio, affidandolo alle disposizioni testamentarie. Il primo passaggio, fissato nero su bianco, riguarda la vendita del 15% del capitale sociale entro 18 mesi dall’apertura della successione. La cessione dovrà avvenire in via prioritaria a uno dei grandi gruppi del lusso mondiale con cui Armani già intrattiene rapporti di partnership – Lvmh, EssilorLuxottica, L’Oréal – oppure a un altro operatore di pari standing, scelto dalla Fondazione con l’accordo di Leo Dell’Orco, storico braccio destro dello stilista, o, in sua assenza, dei nipoti Andrea e Silvana.
Questa sarà solo la “prima tranche”. Il testamento prevede infatti un secondo step cruciale: tra il terzo e il quinto anno, la cessione al medesimo acquirente di un’ulteriore quota compresa tra il 30 e il 54,9% del capitale, che porterebbe il nuovo socio alla maggioranza assoluta della maison. Qualora questa strada non si concretizzasse, Armani ha previsto un piano alternativo: la quotazione in Borsa, che potrà avvenire su un mercato regolamentato italiano o di standing equivalente, entro un massimo di otto anni dall’apertura della successione.
In questo scenario, la Fondazione manterrà comunque un ruolo centrale: non potrà scendere sotto la soglia del 30,1% del capitale e sarà chiamata a gestire "un ordinato piano di valorizzazione" della propria partecipazione. In ogni caso, Giorgio Armani ha voluto che il marchio restasse indipendente dai fondi di investimento. (di Andrea Persili e Alice Bellincioni)
Leggi tutto: Armani, il futuro della maison: quotazione in Borsa o cessione nei prossimi 3 anni

(Adnkronos) - Samira Lui sarà ospite oggi, sabato 13 settembre, a Verissimo per un'intervista incentrata sul successo che sta vivendo con 'La Ruota della fortuna' su Canale 5 al fianco di Gerry Scotti.
Classe 1998, Samira Lui è nata a Udine, figlia di madre italiana e padre senegalese. È cresciuta con una madre forte e sempre presente, Samira coltiva sin da bambina una forte passione per il canto. E quella scintilla d’amore per il palco e il mondo dello spettacolo non si spegnerà più. Ottenuto il diploma, inizia a lavorare come hostess, ma il suo volto e il suo portamento non passano inosservati.
Nel 2017 partecipa a Miss Italia e si classifica al terzo posto. Un traguardo che segna l’inizio della sua ascesa televisiva. Negli anni successivi, accanto a Flavio Insinna, diventa ‘professoressa’ dell’Eredità su Rai 1. Ma non si ferma lì, nel 2022 partecipa a Tale e Quale Show, dove si mette alla prova e si cimenta in imitazioni impegnative, mostrando grinta e presenza scenica.
Nel 2023 è tra i concorrenti del Grande Fratello, un’esperienza durata solo un mese, ma che comunque le ha dato tanto. Nella clip di presentazione, aveva raccontato: "Miss Italia mi ha fatto capire quello che amo davvero fare. Anche quando faccio le pulizie, mi metto a ballare. La TV è il mio mondo".
E in effetti, Samira sogna di condurre un giorno un programma tutto suo. Ora è protagonista su Canale 5 al fianco di Gerry Scotti nella nuova edizione de La Ruota della Fortuna. Il suo ruolo? Quello storico della valletta che gestisce il tabellone, ma con qualcosa in più: carisma, professionalità, personalità.
In una recente intervista ha raccontato di avere un bel rapporto con Gerry, fatto di stima e anche di qualche battibecco dietro le quinte, segno di una relazione autentica. Scotti, da parte sua, la descrive così: “Samira è un ingrediente speciale nella ricetta del programma. È come il profumo nella pastiera napoletana”, ha detto con affetto.
Il papà della showgirl è andato via di casa prima che lei nascesse. Nell'ottobre del 2023, ospite a Verissimo, Samira Lui aveva raccontato: "Mia mamma è rimasta sola quando era incinta di me perché mio padre non era pronto ad avere un figlio. Lui non mi ha mai riconosciuta". Samira non ha mai incontrato suo padre: "Gli ho mandato un messaggio, lui non mi ha risposto, ma mi ha chiamata il giorno dopo. Non ci siamo mai incontrati".
Nella sua vita però c’è un punto fermo: Luigi Punzo, modello e luxury concierge. I due si sono conosciuti su un set fotografico per abiti da sposa, e da lì non si sono più lasciati. Un amore che dura da oltre sei anni. “Il mio regalo più grande sei tu”, ha scritto Samira su Instagram. “Sogniamo insieme matrimonio, figli… ma ogni cosa a suo tempo”, aveva raccontato a Verissimo.
Leggi tutto: Samira Lui a Verissimo, chi è la valletta de 'La ruota della fortuna'

(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 7.4 si è verificato oggi sabato 13 settembre al largo della costa della Kamchatka, nell’Estremo oriente russo, secondo l’Istituto geologico statunitense (Usgs). L’epicentro è stato localizzato a 111 chilometri a est di Petropavlovsk-Kamchatsky, capoluogo della regione, a una profondità di 39,5 chilometri.
Il Centro di allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) aveva inizialmente segnalato il rischio di onde "pericolose" fino a un metro lungo alcune coste russe, ma successivamente ha confermato che "la minaccia è passata".
Lo scorso luglio la stessa penisola era stata epicentro di un sisma ancora più violento, di magnitudo 8.8, che aveva generato onde di quattro metri e portato a evacuazioni in Giappone, Hawaii e altri Paesi del Pacifico.
Leggi tutto: Terremoto in Russia, la scossa di magnitudo 7.4 al largo della Kamchatka

(Adnkronos) - Cresciuto in un sobborgo dello Utah, Tyler Robinson sembrava avere un futuro promettente: aveva una famiglia affiatata, ottimi voti nei test standardizzati e una media scolastica di 4.0 (10 in Italia). Dopo essersi diplomato al liceo nel 2021, ha girato un video in cui leggeva con orgoglio una lettera dell'Università statale dello Utah che gli offriva una borsa di studio quadriennale al merito.
Ma il 22enne, sospettato di essere il killer di Charlie Kirk e catturato a 33 ore dall'assassinio, che ha ammesso le sue responsabilità, ha lasciato l'università statale dopo solo un semestre, prendendosi un periodo di aspettativa e non tornando più si legge sulla Cnn. Ora le autorità stanno cercando di capire cosa sia successo negli anni successivi che avrebbe portato Robinson su quel tetto da cui avrebbe ucciso a colpi di pistola l'attivista conservatore.
"Preferirei uccidermi piuttosto che costituirmi", avrebbe detto il ragazzo secondo la ricostruzione di un membro delle forze dell'ordine riportata dalla Cnn. Decisivo, quindi, il pressing del padre, Matt. L'uomo, dopo aver visto le foto del killer diffuse dagli investigatori e poi dai media, si sarebbe rivolto al figlio: "Tyler, questo sei tu? Sembri tu". Matt Robinson ha convinto il figlio a parlare con un pastore che collabora con l'ufficio dello sceriffo della Contea di Washington e con gli US Marshal. Nel colloqui, il 22enne ha ammesso le proprie responsabilità e attorno alle 22 di giovedì 11 settembre è stato preso in custodia dall'Fbi.
Mentre la polizia sta ancora indagando sull'omicidio, le autorità hanno indicato come potenziale prova di un movente politico quelli che hanno descritto come messaggi antifascisti incisi sui bossoli di un fucile trovato vicino alla scena del delitto. Su un proiettile era inciso 'Ehi fascista! Prendi!' - un messaggio che secondo il governatore dello Utah “parla da sé”. Un membro della famiglia di Robinson ha detto agli investigatori che il sospetto autore della sparatoria aveva attaccato Kirk durante una recente cena di famiglia, ha detto Cox.
A dare per primo l'annuncio dell'arresto è stato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Penso, con un alto grado di certezza, che lo abbiamo in custodia. Tutti hanno fatto un ottimo lavoro", ha detto in un'intervista a Fox and Friends. "Spero che venga condannato a morte'', ha aggiunto. "Kirk era un'ottima persona e non meritava questo. Era come un figlio'', ha aggiunto Trump, "un ragazzo brillante" che "mi ha aiutato con TikTok", aggiungendo che normalmente i repubblicani faticano a conquistare i giovani elettori. Trump ha quindi affermato di non aver voluto guardare il video della sparatoria, perché non voleva ricordare Kirk in quel modo. Il presidente americano ha aggiunto di aver sentito che il video era "orribile".
Erika Kirk, vedova dell’attivista conservatore Charlie Kirk, ne ha parlato pubblicamente per la prima volta dopo l’assassinio, definendolo un "marito e padre perfetto" e promettendo di portare avanti la sua missione politica. "Avete acceso un fuoco che farà eco in tutto il mondo come un grido di battaglia", ha dichiarato, parlando con voce commossa dallo studio dove suo marito registrava il podcast. Ha ringraziato il presidente Donald Trump, il vicepresidente JD Vance e la moglie Usha per il sostegno, oltre alle squadre di soccorso che hanno tentato invano di salvargli la vita.
Erika Kirk ha ricordato l’impegno del marito a favore della famiglia americana e il suo amore per i figli. "Charlie disse che, se si fosse candidato, la sua priorità sarebbe stata ridare vita alla famiglia americana. Ma soprattutto amava i suoi bambini e amava me, con tutto il cuore", ha detto. Ha promesso che il tour universitario di Turning Point Usa proseguirà, invitando i giovani a unirsi al movimento. Rivolta direttamente al marito, ha concluso: "Prometto che non lascerò mai morire la tua eredità. Non vedo l’ora di rivederti un giorno. Che Dio vi benedica tutti e che Dio benedica l’America".
Leggi tutto: Omicidio Kirk, Tyler Robinson convinto alla resa dal padre. Trump: "Pena di morte"

(Adnkronos) - Oggi, sabato 13 settembre, e domani, domenica 14, torna su Canale 5, con il doppio appuntamento del weekend, 'Verissimo'. Alla conduzione Silvia Toffanin, che quest’anno festeggia i suoi vent’anni alla guida del talk show. Al centro della nuova stagione tanti ospiti con i loro racconti, i progetti, le emozioni e gli aspetti meno conosciuti della loro vita.
Silvia Toffanin inaugura un nuovo ciclo di interviste a partire dal ritratto di una donna dalle mille sfumature: Luciana Littizzetto. In studio, la gioia per la dolce attesa di Anna Tatangelo e il successo di Samira Lui, che affianca ogni sera Gerry Scotti nella nuova edizione, sbanca ascolti, de 'La Ruota della Fortuna'.
A Verissimo anche Pamela Petrarolo, con la madre Cinzia, per affrontare la delicata vicenda che vede coinvolto suo fratello Manuel. E ancora, le straordinarie emozioni di Antonia Salzano Acutis, mamma di Carlo Acutis, proclamato santo, domenica scorsa, da Papa Leone XIV. Infine, riflettori puntati sulle recentissime nozze di Naike Rivelli.
L’appuntamento domenicale, si aprirà, in esclusiva, con Raoul Bova - al via su Canale 5 con la terza stagione della serie 'Buongiorno, mamma!' – che parlerà per la prima volta in tv dopo la bufera mediatica che lo ha travolto quest’estate.
E per la prima volta dalla morte del grande Pippo Baudo, parlerà a Verissimo anche Katia Ricciarelli.
Inoltre, ospiti del talk: Michelle Hunziker, pronta a tornare dal 16 settembre su Canale 5 con 'Io Canto Family', la voce e la carriera in ascesa di Matteo Bocelli e le emozioni di Cecilia Rodriguez in attesa della sua prima figlia.
Leggi tutto: Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 13 settembre

(Adnkronos) - Torna la MotoGp con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, sedicesimo appuntamento del Motomondiale. Oggi, sabato 13 settembre, tocca alla seconda sessione di libere, alle qualifiche e alla gara sprint sul circuito di Misano, intitolato a Marco Simoncelli. Si riparte dal dominio di Marc Marquez, ormai a un passo dalla conquista del suo nono titolo mondiale, che però non potrà arrivare in questo weekend. Ecco orari, programma e dove vedere le sessioni di oggi in tv e in streaming.
Ecco il programma del Gp di San Marino di oggi, sabato 13 settembre:
Ore 10.05: MotoGP - prove libere 2
Ore 10.45: MotoGP - qualifiche
Ore 14.55: MotoGP - Sprint
Tutti gli appuntamenti del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini saranno trasmessi su Sky Sport (canale Sky Sport MotoGp, 208) e in streaming su Sky Go e NOW. Su TV8 saranno visibili in diretta le qualifiche e la gara sprint di oggi, sabato 13 settembre, ma anche la diretta di domenica.
Leggi tutto: MotoGp, oggi qualifiche e gara sprint a Misano: orario e dove vederle in chiaro

(Adnkronos) - I funzionari dell'amministrazione Trump che si occupano di sanità si apprestano a collegare la morte di 25 bambini ai vaccini covid mentre valutano una restrizione delle fasce di popolazione a cui prescrivere il farmaco. E' il quadro che delinea il Washington Post sulla base delle informazioni fornite da 4 fonti.
Alla base dell'operazione, le informazioni inserite nel Vaccine Adverse Event Reporting System, il database che raccoglie segnalazioni - non verificate - di effetti collaterali e eventi avversi legati ai vaccini. Le segnalazioni, evidenzia il quotidiano, possono essere effettuate sostanzialmente da chiunque: pazienti, medici, farmacisti, singoli individui senza qualifica professionale. I Centers for Disease Control and Prevention sottolineano che il database non è concepito per stabilire l'eventuale collegamento tra una vaccinazione e un decesso: il nesso può essere accertato solo attraverso indagini scientifiche condotte da esperti.
I funzionari e gli esperti dell'amministrazione Trump, scrive il Washington Post, presenteranno il loro report ad un panel dei CDC la prossima settimana. I CDC a giugno hanno presentato alla commissione vaccini un report secondo cui almeno 25 bambini ricoverati per covid hanno perso la vita. Il numero dei decessi sarebbe sottostimato, mentre si fa notare che nessuno, tra i 16 giovani pazienti idonei per età alla vaccinazione, era in regola con il calendario delle immunizzazioni. L'associazione dei pediatri raccomanda vaccinazioni annuali in particolare per i bambini di età compresa tra 6 e 23 mesi, invitando i genitori a considerare la vaccinazione anche per bambini di età superiore.
Il tema è anche sotto i riflettori della Food and Drug Administration. Il Commissioner Marty Makary la scorsa settimana ha confermato alla Cnn che vengono esaminati report su possibili decessi di minori vaccinati: l'itr, che prevede la revisione di autopsie e colloqui con i familiari dei ragazzi, potrebbe richiedere mesi. La FDA ad agosto ha approvato gli ultimi vaccini covid per over 65 e soggetti a rischio per patologie. I CDC possono raccomandare le vaccinazioni per fasce più ampie della popolazione.
Leggi tutto: Vaccino covid e bambini, il piano degli esperti di Trump per lo stop

(Adnkronos) - Aumento di esecuzioni capitali in Corea del Nord per chi guarda film e programmi televisivi stranieri. Lo segnala un rapporto delle Nazioni Unite, secondo il quale il Paese guidato da Kim Jong-un sta sempre più sottoponendo la popolazione a un aumento dei lavori forzati, limitando ulteriormente le libertà.
Negli ultimi dieci anni, ha reso noto l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite, il governo nordcoreano ha rafforzato il controllo su "tutti gli aspetti della vita dei cittadini". Nel rapporto si legge che "nessuna altra popolazione è sottoposta a tali restrizioni nel mondo odierno" e la sorveglianza è diventata "più pervasiva", aiutata in parte dai progressi della tecnologia.
L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha affermato che se questa situazione dovesse continuare, i nordcoreani "saranno sottoposti a ulteriori sofferenze, brutali repressioni e paure che hanno sopportato per così tanto tempo".
Il rapporto, stilato basandosi su oltre 300 interviste con persone fuggite dalla Corea del Nord negli ultimi 10 anni, ha rilevato che la pena di morte viene inflitta sempre più spesso. Dal 2015 sono state introdotte almeno sei nuove leggi che prevedono la pena capitale. Un reato che ora può essere punito con la morte è la visione e la condivisione di contenuti multimediali stranieri, come film e serie tv.
Le persone fuggite dalla Corea del Nord hanno detto ai ricercatori delle Nazioni Unite che dal 2020 sono aumentate le esecuzioni per aver distribuito contenuti stranieri. Le condanne a morte, hanno spiegato, vengono eseguite da plotoni di esecuzione in pubblico per incutere timore nelle persone e scoraggiarle dal violare la legge.
Kang Gyuri, fuggita nel 2023, ha dichiarato alla Bbc che tre sue amiche sono state giustiziate dopo essere state sorprese a pubblicare contenuti sudcoreani e che un'altra di 23 anni è stata condannata a morte. ''E' stata processata insieme ai criminali della droga. Questi crimini vengono trattati allo stesso modo", ha detto.
Il rapporto delle Nazioni Unite spiega che in Corea del Nord "negli ultimi 10 anni il governo ha esercitato un controllo pressoché totale sulle persone, lasciandole incapaci di prendere le proprie decisioni" economiche, sociali o politiche. I miglioramenti nelle tecnologie di sorveglianza hanno contribuito ad aumentare i controlli governativi. Misure repressive che, come ha detto un fuggitivo ai ricercatori dell'Onu, hanno lo scopo di "chiudere gli occhi e le orecchie delle persone".
Altri, a condizione di anonimato, hanno confermato che ''si tratta di una forma di controllo volta a eliminare anche i più piccoli segnali di insoddisfazione o di lamentela". Con lo stesso obiettivo il governo sta facendo ricorso al lavoro forzato in misura maggiore rispetto a un decennio fa, con persone provenienti da famiglie povere reclutate per svolgere compiti fisicamente impegnativi, come progetti edilizi o minerari.
Leggi tutto: Corea del Nord, pena di morte per chi vede film stranieri: Onu denuncia boom esecuzioni

(Adnkronos) - Tyler Robinson, il killer di Charlie Kirk, ha lasciato messaggi sui proiettili non utilizzati nell'attentato mortale all'attivista conservatore, ucciso nel campus della Utah Valley University. Robinson, 22 anni, ha sparato una sola volta colpendo Kirk alla gola. Gli investigatori hanno recuperato altri 3 proiettili, con messaggi incisi. Un proiettile reca le parole della canzone Bella Ciao, con il messaggio sostanzialmente più chiaro e decifrabile.
Le incisioni sugli altri 2 proiettili si prestano a diverse intepretazioni e potrebbero essere messaggi destinati ad un'audience 'online', legata in particolare ad un videogame, Helldivers 2. Un messaggio, come ha spiegato il governatore dello Utah, Spencer Cox, è formato da una freccia verso l'alto, una freccia verso destra e 3 frecce verso il basso. Nel videogioco, si tratta della combinazione di comandi necessaria per sganciare una bomba. Su un altro proiettile, Robinson ha inciso "Ehi fascista, prendi". Cox non ha avuto dubbi sul significato: "Penso che parli da solo", ha detto riferendosi alla frase. In realtà, anche questo messaggio potrebbe essere collegato al videogame Helldivers, che contiene elementi di satira relativi ad un regime totalitario che potrebbe ricordare il fascismo.
Tra le frasi incise, c'è anche 'Notices bulges OwO what’s this?'. Sarebbe collegata ad un meme diffuso su 4chan, un forum privo di moderazione. Il messaggio verrebbe usato nelle conversazioni quando non si è in grado di individuare il sesso di un interlocutore.
Leggi tutto: Charlie Kirk, i messaggi del killer sui proiettili tra meme e videogame

(Adnkronos) - La Nato schiera la 'Sentinella Orientale' dopo la violazione dello spazio aereo della Polonia. L'alleanza lancia l'operazione 'Eastern Sentry' che inizia "immediatamente", anche se ci vorrà qualche giorno per arrivare alla piena operatività. Lo spiegano, in conferenza stampa a Bruxelles, il segretario generale dell'Alleanza atlantica, Mark Rutte, e il comandante supremo alleato per l'Europa (Saceur), Alexus G. Grynkewich.
"Siamo preparati e pronti a difendere ogni centimetro di territorio - afferma il politico olandese - abbiamo schierato la Sentinella Baltica all'inizio di quest'anno, per aiutare a salvaguardare le infrastrutture critiche da comportamenti sconsiderati nel Mar Baltico. Il generale Grynkewich e io siamo qui per annunciare che la Nato lancia la Sentinella Orientale, per rafforzare ulteriormente la nostra posizione lungo il nostro fianco orientale".
Questa attività militare, aggiunge Rutte, "inizierà nei prossimi giorni e coinvolgerà una serie di risorse da alleati tra cui Danimarca, Francia, Regno Unito, Germania e altri. Oltre alle capacità militari più tradizionali, questo sforzo includerà anche elementi progettati per affrontare le sfide particolari associate all'uso dei droni. La Sentinella Orientale aggiungerà flessibilità e forza alla nostra posizione e chiarirà che come alleanza difensiva siamo sempre pronti a difendere" il territorio alleato.
La svolta è necessaria perché la Russia è sempre più "spericolata" nella sua condotta sul fianco orientale della Nato, anche se l'Alleanza non ha ancora appurato se la violazione dei cieli polacchi ad opera di droni russi l'altroieri sia stata "intenzionale" oppure no.
Anche se quella verificatasi in Polonia "è stata la maggiore concentrazione di violazione dello spazio aereo" ad opera della Russia registrata finora dalla Nato, afferma Rutte, "quello che è successo mercoledì non è stato un incidente isolato. L'incoscienza della Russia nei cieli lungo il nostro fianco orientale sta aumentando di frequenza. Abbiamo visto droni violare i nostri cieli in Romania, Estonia, Lettonia e Lituania. E' inaccettabile. Che sia stato intenzionale o meno, è pericoloso", conclude.
Grynkewich spiega che l'operazione partirà "subito", poiché gli ordini sono già stati dati, anche se occorrerà qualche tempo per raggiungere la piena operatività. "Ho emesso l'ordine stasera per l'inizio di Eastern Sentry - spiega - l'ordine è stato emesso all'inizio di questa conferenza stampa e quindi le operazioni partono immediatamente sotto la mia autorità".
Per il generale, "ci vorrà del tempo per mettere tutto insieme, con i nuovi contributi che sono arrivati. Continueremo a lavorare su questo e a perfezionare la progettazione dell'operazione andando avanti, ma inizia immediatamente"
L'operazione "coprirà l'intero fianco orientale dell'alleanza, dall'estremo nord al Mar Nero e al Mediterraneo, ovunque potremmo vedere una minaccia da parte dei russi. Sarà modellata sulla Baltic Sentry, che è un'operazione di grande successo", conclude.
Leggi tutto: Nato, risposta alla Russia: via all'operazione Sentinella Orientale
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie