
(Adnkronos) - Ritrovati senza vita due 80enni a San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno nella loro casa in via Stamira, in una zona centrale della città. A scoprirli è stato il personale sanitario della struttura Rsa, dove la donna era ricoverata, che è venuto a prenderla dopo un breve permesso.
Secondo una prima ricostruzione il marito avrebbe sparato alla moglie con una pistola e poi si sarebbe tolto la vita. I carabinieri indagano sulla dinamica dei fatti.
Leggi tutto: Ascoli Piceno, marito e moglie morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio

(Adnkronos) - Sarà un racconto di bellezza, creatività e identità italiana quello che prenderà vita il 6 febbraio 2026 allo Stadio di San Siro, quando il mondo intero si accenderà per la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Oggi, giovedì 16 ottobre, proprio dal cuore del Meazza sono stati svelati i primi indizi di un momento storico: il titolo, la visione creativa e la prima tra i talenti coinvolti. Tutto alla presenza del Presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, del Ceo Andrea Varnier, della Direttrice delle Cerimonie Maria Laura Iascone e di Marco Balich, Creative Lead della Cerimonia di Apertura e Chairman di Balich Wonder Studio. Parola d'ordine? Armonia.
Il titolo scelto per lo spettacolo è armonia: un concetto universale, che diventa racconto visivo ed emozionale. Un viaggio tra arte e innovazione, natura e città, tradizione e futuro. Un omaggio all’Italia e ai suoi valori, capace di unire la forza evocativa della nostra storia e della nostra cultura con lo spirito olimpico. Armonia sarà il filo conduttore di una narrazione che intreccia fantasia e bellezza, Leonardo e i grandi inventori, il design e il gusto italiano, la musica e l’eleganza. Un racconto corale che celebra il talento italiano in tutte le sue forme: dagli artisti agli atleti, fino ai giovani che costruiscono il domani. Un cast d’eccellenza per uno spettacolo globale.
Il primo nome annunciato è quello di Matilda De Angelis, attrice italiana apprezzata in tutto il mondo. A lavorare alla Cerimonia di Apertura di Milano Cortina 2026 ci sarà una squadra di creativi di altissimo livello guidata da Marco Balich, già autore di memorabili Cerimonie Olimpiche. Nel corso dell'evento, è stato annunciato anche un tributo speciale a Giorgio Armani, simbolo dell’eccellenza italiana e amico dello sport, che coniuga creatività, rigore e passione per i valori che ci rendono orgogliosi. "Ho parlato ieri con Leo Dell’Orco e con Michele Tacchella, ho detto loro che avremmo anticipato oggi questa novità, è un nostro desiderio" ha spiegato il presidente Malagò.
"Ci sembrava doveroso perché siamo a Milano, perché Giorgio Armani è Giorgio Armani e perché il leitmotiv dell'Italia è l'armonia. E quindi il bello, il design, l'arte. Armani è sponsor e partner delle squadre italiane olimpiche e paralimpiche da molte edizioni dei Giochi". Era scontato, ma nel corso della conferenza è stata annunciata anche la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia del 6 febbraio.
Milano Cortina 2026 sarà la prima edizione dei Giochi Invernali con un modello policentrico. Anche la cerimonia rifletterà questa visione. Grazie a un progetto innovativo e inclusivo, tutti gli atleti potranno partecipare vivendo un’esperienza condivisa tra Milano, Cortina, la Valtellina e la Val di Fiemme. "Saranno i primi Giochi diffusi - ha spiegato l'ad Varnier - e abbiamo deciso di fare cerimonie diffuse. Per la prima volta, la denominazione dei nostri Giochi ha due città e quindi c’è grande responsabilità per gestire questa visibilità. C’è un obbligo morale, e protocollare, di fare i momenti più significativi due volte. Dall’alzabandiera all’accensione del braciere, tutto verrà fatto in due luoghi. C’è però una grande differenza. Se la sfilata degli atleti l’avessimo fatta solo a Milano, non avremmo avuto tutti gli atleti". La soluzione? "Sfileranno nei vari cluster. E dunque anche a Livigno, dove si raduneranno pure gli atleti di Bormio, o a Cortina, dove si raduneranno quelli di Anterselva, e poi a Predazzo, in cui sfileranno gli atleti della Val di Fiemme". L'attesissima cerimonia di apertura di San Siro sarà il primo abbraccio globale di Milano Cortina al mondo. "Perché - continua Varnier - abbiamo scelto di costruire un modello innovativo e sostenibile, in linea con la missione di queste Olimpiadi e con l’eredità che vogliamo lasciare. La Cerimonia di Apertura sarà il primo momento in cui questo racconto prenderà forma davanti al mondo, con una visione che rispetta i territori, valorizza i talenti e parla alle generazioni future". E allora, non resta che aspettare.



(Adnkronos) - Jannik Sinner vince per 6-4 il primo set nella semifinale del Six Kings Slam contro Novak Djokovic. Oggi, giovedì 16 ottobre, il fuoriclasse azzurro affronta il serbo nella semifinale del ricchissimo torneo arabo, dopo il successo ai quarti contro Stefanos Tsitsipas. Djokovic, ex numero uno del mondo, comincia la sua avventura dal penultimo atto del torneo in virtù del maggior numero di Slam vinti rispetto agli altri partecipanti.
Lo spagnolo Carlos Alcaraz, vittorioso in 2 set contro lo statunitense Taylor Fritz nella semifinale d'apertura, è il primo finalista.
Sinner-Djokovic, come tutte le partite del Six Kings Slam, sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva su Netflix, visibile tramite smart tv. Il match si potrà seguire anche in streaming sulla piattaforma web e sull'app di Netflix
Leggi tutto: Sinner-Djokovic 6-4, oggi la semifinale del Six Kings Slam - Il match in diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo nel Six Kings Slam. Oggi, giovedì 16 ottobre, il fuoriclasse azzurro affronta Novak Djokovic nella semifinale del ricchissimo torneo arabo, dopo il successo ai quarti contro Stefanos Tsitsipas. Il serbo, ex numero uno del mondo, comincia la sua avventura dal penultimo atto del torneo in virtù del maggior numero di Slam vinti rispetto agli altri partecipanti.
Sinner-Djokovic, come tutte le partite del Six Kings Slam, sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva su Netflix, visibile tramite smart tv. Il match si potrà seguire anche in streaming sulla piattaforma web e sull'app di Netflix
Sono dieci i precedenti tra Sinner e Djokovic: al momento Jannik è avanti 6-4.
Leggi tutto: Sinner-Djokovic, oggi la semifinale del Six Kings Slam - Il match in diretta

(Adnkronos) - I Servizi di intelligence interni francesi hanno sventato un piano mirato ad assassinare un oppositore del presidente russo Vladimir Putin rifugiato in Francia. A rivelarlo è Le Figaro, citando fonti della procura nazionale antiterrorismo e riferendo dell'arresto di quattro uomini di età compresa tra 26 e 38 anni sospettati di aver tentato di uccidere un oppositore di Putin residente a Biarritz. Le Parisien ha identificato l'oppositore russo in Vladimir O.
"Nell'ambito di un'indagine preliminare aperta il 19 settembre 2025, relativa all'azione pianificata contro un oppositore russo e affidata alla Dgsi, sono stati arrestati e posti in custodia di polizia il 13 ottobre 2025" quattro uomini, recita la nota condivisa da Le Figaro.
E' stata quindi aperta un'indagine giudiziaria per l'accusa di partecipazione a un'organizzazione terroristica al fine di preparare uno o più reati contro la persona. Sono state inoltre emesse richieste di incriminazione e custodia cautelare.
Leggi tutto: Sventato piano per uccidere oppositore di Putin rifugiato in Francia

(Adnkronos) - "Sul ruolo delle Asl e la differenza tra le Regioni vi è sicuramente una forte variabilità sia organizzativa che in termini di capacità di mettere a terra le risorse del Fondo sanitario nazionale e altre risorse che annualmente arrivano alle Regioni e alle Aziende sanitarie. La differenziazione è evidente tra una maggiore capacità di spesa e probabilmente anche sui livelli organizzativi delle regioni del Nord rispetto a quelli del Centro e del Sud". Lo ha detto Francesco Colavita, direttore Servizio supporto DG Regione Molise, all’evento organizzato da Salutequità oggi a Roma, che ha riunito un Equity Group Cronicità, realizzato con il contributo non condizionato di Sanofi e Ucb Pharma, per confrontarsi con rappresentanti di istituzioni nazionali e regionali, associazioni pazienti, manager e professionisti sanitari sulle principali questioni.
"Questa differenza – aggiunge Colavita – si sta riducendo perché le professionalità sono tante e oggi, in buona parte, sono messe in condizione di poter lavorare bene. Le difficoltà sono uguali per tutte, quindi probabilmente anche questo aspetto dà le opportunità alle aziende, magari a chi ha bacini molto grandi o gestisce popolazioni molto importanti in termini numerici, di potersi misurare con ciò che è previsto dalla legge: dal Dm 70 per la parte ospedaliera e dal Dm 77 per la parte di riforma e aggiornamento della rete territoriale", conclude.
Leggi tutto: Sanità, Colavita (Molise): "Ancora evidente gap Nord-Sud ma la situazione migliora"

(Adnkronos) - "Il Pnrr è un grande piano investimento: la missione 6 riguarda la sanità e punta molto sullo sviluppo del territorio. Avere un territorio più performante, indubbiamente, aiuta nella presa in carico del paziente con cronicità". Lo ha detto all’Adnkronos Achille Iachino, direttore generale Unità di Missione per l'attuazione degli interventi del Pnrr, Ministero della Salute, in occasione dell’evento organizzato a Roma da Salutequità, dove oggi a Roma si è riunito un Equity Group Cronicità, realizzato con il contributo non condizionato di Sanofi e Ucb Pharma, per confrontarsi con rappresentanti di istituzioni nazionali e regionali, associazioni pazienti, manager e professionisti sanitari sulle principali questioni.
"Le criticità sono quelle sempre presenti in ogni contesto dove vi è un'elevata complessità nelle attività da attuare e dove i soggetti che operano sono tanti - spiega Iachino - alcune sono connesse alla complessità della materia e delle attività da realizzare. Ci sono poi delle questioni di natura tecnica, amministrativa, burocratica da superare e ci sono delle complessità e delle criticità legate alla necessità di svolgere un'attività di coordinamento non semplice, vista la numerosità dei soggetti in campo e ancora una volta al gran numero di attività da svolgere". "Al netto di questo, ciò che registro è che il sistema nel suo complesso, quindi Ministero, Regioni, Asl e tutti i soggetti coinvolti, stanno lavorando nel pieno delle loro possibilità verso un obiettivo comune: migliorare il nostro Sistema sanitario", conclude.

(Adnkronos) - "Il Piano nazionale della cronicità è stato riproposto, ma continua a mostrare gli stessi errori fatti nel 2016. C’è una cabina di regia che deve stabilire quali sono le malattie che possono entrare nel Piano e il risultato è quello di una medicina tristemente selettiva. Un modo ingiusto e improprio di trattare i diversi pazienti e le diverse patologie. Il sistema deve essere rivisto perché non premia nessuno se non l’ingiustizia". Queste le parole di Valeria Corazza, presidente di Apfiaco, Associazione psoriasici italiani amici Fondazione Corazza Ets, intervenuta all’incontro organizzato oggi a Roma da Salutequità. Si è riunito un Equity Group Cronicità, realizzato con il contributo non condizionato di Sanofi e Ucb Pharma, per confrontarsi con rappresentanti di istituzioni nazionali e regionali, associazioni pazienti, manager e professionisti sanitari sulle principali questioni.
Una sfida complessa è rappresentata dalla gestione delle malattie croniche in Italia, aggravata da criticità strutturali e disuguaglianze territoriali. Un'analisi dell’Osservatorio Salutequità evidenzia la necessità d’interventi mirati per migliorare l'efficacia del Ssn e garantire una presa in carico adeguata dei pazienti.
"Già quattro anni fa - ricorda Corazza - abbiamo chiesto che la psoriasi rientrasse nel Pnc e al momento sappiamo che tra le tre patologie che entreranno la nostra non c’è e non sappiamo i criteri di scelta. Le malattie dermatologiche continuano a non essere considerate. Parlando di psoriasi, in Italia ci sono due milioni di persone che aspettano che la propria patologia venga riconosciuta dal Pnc, 150 mila casi sono in forma molto grave". La presidente di Apfiaco chiude poi con una domanda: "Chi decide deve uscire dal concetto che le malattie dermatologiche siano delle malattie cosmetologiche. Non riguardano solo la pelle, ci sono le comorbidità. La psoriasi si chiama malattia psoriasica e il primo aggettivo ad accompagnare il nome è cronica. Perché deve ancora stare fuori dal Pnc?".

(Adnkronos) - "Q-Alliance è un dato di fatto ed è un brillante risultato diplomatico conseguito dal governo". Lo ha affermato oggi il Sottosegretario di Stato con delega all'Innovazione, Alessio Butti, dal palco del Digital Innovation Forum 2025 in merito alla nascita di quello che è stato definito "il più potente hub quantistico al mondo" con come obiettivi l'accelerazione della scoperta scientifica, la trasformazione industriale e la sovranità digitale.
La legge italiana sull’intelligenza artificiale - ho continuato- entrata in vigore lo scorso dieci ottobre "siamo sicuri che sarà una legge che restituirà al nostro Paese un concetto di sovranità tecnologica e industriale".
Leggi tutto: ComoLake, Butti: "Q-Alliance risultato diplomatico del governo"




(Adnkronos) - "La nostra esperienza ci dice che l'Ai può essere utilizzata in tre ambiti: il primo nella diagnosi, il secondo è l'ottimizzazione dei processi clinici e organizzativi, il terzo concerne tutto ciò che riguarda il supporto alle amministrazioni". Lo dice Vincenzo Giannattasio dell'Isola, Chief Executive Officer Dedalus Italy - healthcare, nel corso della diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025, riferendosi a come può essere utilizzata l'intelligenza artificiale in ambito medico. Su questo aspetto, Giannattasio dell'Isola sostiene che la vera sfida che c'è sul mercato internazionale è "la governance, perché finché rimane frammentata la tecnologia, non riesci a creare valore. Noi proponiamo la creazione di un'architettura dove i dati viaggiano con il cittadino, per fare questo abbiamo bisogno di grande collaborazione", conclude.

(Adnkronos) - Per Novak Djokovic, osservare Jannik Sinner è quasi come... guardarsi allo specchio. "Quale giocatore mi assomiglia di più? Sinner, è chiaro. È magro come me, colpisce molto forte, è perfetto sul piano strategico e riesce ad arrivare ovunque. Ricorda me nei tempi migliori". Il fuoriclasse serbo ha incoronato così il suo avversario alla vigilia della semifinale del Six Kings Slam di oggi, giovedì 16 ottobre.
I complimenti arrivano anche dall'altra parte, visto che Sinner aveva parlato così già ieri, dopo la vittoria contro Tsitsipas nei quarti del ricchissimo torneo arabo: "Vedere Djokovic esprimersi ancora a certi livelli è un esempio per tutti. È in gran forma, affrontarlo su tre set sarà molto interessante".
Leggi tutto: Djokovic, 'carezza' a Sinner: "Ricorda me nei tempi migliori"

(Adnkronos) - "La legge 132 è una legge importantissima e, da una parte, interviene per dare attuazione al regolamento europeo. Tratta la sperimentazione, fissa alcuni principi politici come la centralità dell'uomo nel lavoro, delle norme che favoriscono la ricerca scientifica in ambito sanitario e altre norme di varia natura. Fa anche un'altra cosa importante: fissa le risorse a sostegno per fare innovazione". Lo dice Edoardo Raffiotta, professore di Diritto dell’Intelligenza Artificiale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, riferendosi alla nuova legge 132 sull'intelligenza artificiale a livello nazionale.

(Adnkronos) - "Gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di 'bagagli'". Ad affermarlo è la Corte di Giustizia europea - con una sentenza destinata a fare discutere - al termine di un procedimento avviato da una passeggera che si era vista smarrire il cane affidato in aeroporto a una compagnia aerea. A fronte della richiesta di un risarcimento da 5 mila euro per 'danno morale', la compagnia aveva proposto il risarcimento di una normale valigia.
Il caso era stato avviato da quanto accaduto nel 2019 a una passeggera che in volo da Buenos Aires a Barcellona si è vista costretta da Iberia a imbarcare il suo animale nella stiva, dal momento che in cabina erano ammessi solo cani di piccola taglia. La signora Felicísima - si legge nella decisione della Corte - "ha consegnato il trasportino in cui si trovava il cane affinché fosse condotto nella stiva dell’aeromobile, senza effettuare, al momento della consegna dei bagagli, una dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione". Al momento dell'imbarco, però, l'animale "è uscito dal trasportino, si è messo a correre nelle vicinanze dell’aeromobile e non ha potuto essere recuperato". Di qui la richiesta di un risarcimento 'morale' alla compagnia aerea che però ha offerto solo la somma massima prevista per lo smarrimento di un bagaglio: 1.627,63 euro, come stabilito dalla Convenzione di Montreal, che regola la responsabilità dei vettori aerei a livello internazionale.
Ne è seguita una lunga causa arrivata alla Corte di Giustizia Europea che però oggi ha sostenuto la posizione della compagnia aerea vista l'assenza della 'dichiarazione speciale di interesse', che permette di definire un valore maggiore per il bagaglio. Per la Corte "il limite di responsabilità del vettore aereo per il danno risultante dalla perdita di bagagli è, in assenza di qualsiasi dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione, un limite assoluto che comprende tanto il danno morale quanto il danno materiale".
Leggi tutto: Cani nella stiva dell'aereo? Per la Corte Ue sono come bagagli: la sentenza

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie