Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Massimo Lopez: "Con le sue linee pulite Armani era forte restando semplice"

06 Settembre 2025

(Adnkronos) - "Era forte, restando semplice, una sobrietà che andava controcorrente: faceva tutto senza alzare la voce. Come le sue linee, pulite ed essenziali". Lo ha detto l’attore Massimo Lopez, arrivando alla camera ardente di Giorgio Armani in via Bergognone, a Milano. "Ricordo una volta in cui ero in un suo negozio a provare un cappotto blu - ha spiegato -. Lui entrò e mi disse: ‘No, levalo, te ne do uno beige’. Lo vedevo alle sue sfilate, e poi l’ultima volta fu una o due estati fa: io passai con il gommone, lui era sul suo yatch e ci scambiammo un saluto". 

Leggi tutto: Massimo Lopez: "Con le sue linee pulite Armani era forte restando semplice"

Ue, Gentiloni a Cernobbio: "Senza ruolo globale geopolitico, forza economica soggetta a mille tensioni"

06 Settembre 2025
Paolo Gentiloni a Cernobbio - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - "In questo momento anche se sei una superpotenza commerciale, anche se hai una forza economica straordinaria, se non sei in grado di esercitare un ruolo globale sul piano geopolitico, questa tua forza economica è soggetta a mille tensioni" e su questo "Draghi ha fatto bene a sottolinearlo". Lo ha detto, nel corso di un punto stampa al forum Teha di Cernobbio, l'ex presidente del Consiglio ed ex commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni. 

Nel risiko bancario in atto in Italia "c'è un ruolo del governo" ma "non è un'eccezione italiana. Basta che ci guardiamo intorno nel mondo, ma sulle modalità con cui questo ruolo si è sviluppato fanno bene le autorità europee a segnalare eventuali problemi. Nessuno fa finta che i governi non si occupino delle banche", ha poi continuato Gentiloni. 

"Ho nazionalizzato una delle banche che oggi è protagonista e non immaginavo che qualche anno dopo sarebbe diventata così importante", ha detto rispondendo a una domanda su Mps. 

"La vera prova di maturità per noi europei sarà l'Ucraina. Mi auguro che il prossimo sarà un anno in cui il sostegno economico e militare continui al punto di rendere possibile una pace giusta", le parole dell'ex presidente del Consiglio ed ex commissario Ue. 

 

Leggi tutto: Ue, Gentiloni a Cernobbio: "Senza ruolo globale geopolitico, forza economica soggetta a mille...

Il 10Lab torna in classe, l'8 e il 9 a Sa Manifattura

06 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAE' il primo science centre pubblico e gratuito in Italia...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

100 anni fa nasceva Camilleri, Mattarella: "Ha rappresentato complessità della sua terra"

06 Settembre 2025
Andrea Camilleri - Fotogramma / Ipa

(Adnkronos) - Oggi, 6 settembre, Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni. "Il centenario della nascita di Andrea Camilleri consente di ricordare una figura di primo piano del panorama culturale italiano e internazionale. Numerose sue opere continueranno a essere fonte di ispirazione per generazioni di lettori e di scrittori", afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.  

"Andrea Camilleri - aggiunge il Capo dello Stato - è stato un autore poliedrico che ha offerto un contributo significativo nei molteplici ambiti in cui ha operato, spaziando dal teatro alla televisione, alla narrativa. Ha saputo coniugare trame poliziesche e raffinata verve umoristica, in cui un linguaggio complesso (in cui gioca un ruolo il dialetto della sua Sicilia) ha permesso di rappresentare la ricchezza e la complessità del patrimonio etnografico della sua terra natia a un crescente gruppo di appassionati". "Camilleri - continua - si è distinto per la sua creatività, raffigurando personaggi e scenari, talora immaginari, che nello stesso tempo tratteggiano spaccati di diverse epoche. Il lascito culturale di Camilleri è un bagaglio prezioso".  

Così Anche il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani ricorda lo scrittore agrigentino, morto a Roma nel 2019. "Oggi Andrea Camilleri avrebbe compiuto cento anni. Un anniversario che non è soltanto una ricorrenza letteraria, ma un momento di memoria collettiva per l'Italia intera e, in particolare, per la Sicilia. Camilleri - scrive Schifani su Facebook - ha saputo trasformare la nostra terra in un luogo narrativo universale: i paesaggi, i dialetti, le contraddizioni e la bellezza di questa Isola sono diventati materia viva di una lingua nuova, capace di emozionare milioni di lettori e spettatori in tutto il mondo".  

"Il suo commissario Montalbano - prosegue - non è soltanto un personaggio di carta o televisivo, ma un compagno di viaggio che ha contribuito a raccontare la Sicilia con le sue luci e le sue ombre. Grazie a Camilleri, Vigata è diventata un mito, un punto di incontro tra immaginazione e realtà, e i luoghi scelti per ambientare le riprese della celebre serie hanno conosciuto una straordinaria stagione di crescita culturale e turistica. Ragusa Ibla, Scicli, Punta Secca, Modica e tanti altri centri barocchi hanno visto aumentare negli anni l'afflusso di visitatori attratti dal desiderio di calcare gli stessi scenari del commissario più amato d'Italia. La Regione Siciliana ha voluto accompagnare questo centenario con iniziative che rendono omaggio al maestro e, al tempo stesso, rafforzano il legame tra letteratura, identità e promozione del territorio. In collaborazione con il Comitato nazionale Camilleri 100, abbiamo sostenuto gli eventi in programma al Teatro Antico di Taormina. L'obiettivo è far sì che la memoria di Camilleri non resti confinata nelle pagine dei suoi libri o nelle immagini televisive, ma continui a vivere come motore di sviluppo e consapevolezza identitaria". 

"Camilleri, amava definirsi siciliano di Porto Empedocle e cittadino del mondo - aggiunge il governatore della Sicilia - In questa duplice appartenenza risiede il segreto del suo successo: aver saputo raccontare la Sicilia senza stereotipi, con affetto ma anche con ironia e spirito critico, rendendola riconoscibile e al tempo stesso universale. Nel celebrare i 100 anni dalla sua nascita, non ricordiamo soltanto la scrittore geniale, ma l'uomo che con la sua voce inconfondibile ha insegnato a milioni di persone a guardare la Sicilia con occhi nuovi. La nostra Regione è orgogliosa di custodirne l'eredità e di tramandarla alle future generazioni affinché il nome di Andrea Camilleri continui a essere sinonimo di cultura, libertà e identità siciliana". 

Sui social anche Luca Zingaretti, a lungo volto televisivo del commissario Montalbano, ricorda Andrea Camilleri. "Di lui - scrive sui social - mi mancano tre cose. Mi mancano i libri che avrebbe scritto, così divertenti e così profondi. Mi mancano soprattutto quelli dedicati a Salvo Montalbano che mi permettevano di andare a trovare quel mio vecchio amico di Vigata, per sapere come se la passava. E poi credo che Andrea, nonostante il grande successo ottenuto in tutto il mondo, sia un autore ancora da scoprire pienamente. Questo sarà il divertimento e il compito delle nuove generazioni quando, rileggendolo tra qualche anno, ne faranno una lettura più ampia, permettendosi dei punti di vista che solo la distanza del tempo può concedere".  

Ma non sono solo i libri a mancare, continua l’attore e regista: “Mi manca la sua voce 'civile'. Andrea era uno di quei pochi intellettuali autorevoli a cui si guardava quando c’era bisogno di una direzione, di un suggerimento. Quando, raramente, si esprimeva su qualcosa faceva il punto nave sull’argomento e rimetteva le cose in ordine. Come tutti gli intellettuali di questo tipo, posso dire che se ne sente già la mancanza". 

Il ricordo si fa infine più personale e intimo: “E poi, soprattutto mi manca l’amico. Quello da vedere o a cui telefonare, magari raramente, ma di cui hai bisogno quando cerchi un consiglio o un conforto. Quegli amici più grandi, più esperti e più saggi che illuminano il cammino. Mi manca Andrea perché, e questo non l’ho mai detto a nessuno, era un uomo buono, capace di ascoltare, e giusto. E scusatemi se non mi sembra una cosa da poco. Buon compleanno, Andrea caro! Qui ti si continua a volere un gran bene!" 

Leggi tutto: 100 anni fa nasceva Camilleri, Mattarella: "Ha rappresentato complessità della sua terra"

Giornata mondiale fisioterapia, Ferrante (Fnofi): "Troppi guaritori e imbonitori in Tv"

06 Settembre 2025
(Stefano De Grandis, MILANO - 2007-06-28) p.s. la foto e

(Adnkronos) - Dal sedicente osteopata al 'massaggiatore olistico', dal venditore di elettromedicali all''imbonitore' che promette di guarire il mal di schiena in poche mosse. Quando si parla di fisioterapia e riabilitazione motoria, sul web e in Tv circolano ancora troppe falsi messaggi. "Alcuni, purtroppo, sono generati anche da qualche 'addetto ai lavori' (o che, più spesso, si spaccia per tale) e, francamente, proprio questo è il terreno dove, alle volte, è più difficile combattere bufale e falsi miti". Così all'Adnkronos Salute Piero Ferrante, presidente della Fnofi (Federazione nazionale degli Ordini dei fisioterapisti), in vista della Giornata mondiale della fisioterapia, in programma l'8 settembre. 

"Senza immaginare generalizzazioni sterili e infelici - spiega Ferrante - non è certo un mistero che, spesso, ci si imbatte nel sedicente osteopata che, ad esempio, con una rotazione del collo promette istantanea guarigione e invece, se non è capace di eseguire correttamente le manovre (manovre 'curative' che tra l'altro, essendo l'osteopata un professionista sanitario della prevenzione, non potrebbe nemmeno eseguire, dovendo tale figura occuparsi solo di 'prevenzione in assenza di patologia'), rischia di procurare danni serissimi". E la memoria va al 13 settembre 2024, quando a 'Unomattina' su Rai1 un osteopata ha praticato una manovra sul collo del conduttore Massimiliano Ossini. Una manovra che non è passata inosservata al giornalista Andrea Vianello: "La stessa - ha commentato su X - mi causò un ictus e la dissecazione della carotide". Fortunatamente per Ossini andò meglio.  

Ma occorre fare attenzione, avverte Ferrante, perché "si può incappare in Tv nel venditore di elettromedicali ad uso domestico, senza alcuna competenza, che promette 'mai più mal di schiena', magari facendo breccia nelle paure di una persona anziana o malata, e quindi fragile sia nel corpo che emotivamente. Oppure imbattersi nel 'massaggiatore olistico' che, in casi di patologie croniche o degenerative, propone l'utilizzo di oli essenziali (e sono casi, purtroppo, tristemente mappati)". 

Proprio "in queste ore - sottolinea il presidente dei fisioterapisti - la Federazione ha dovuto prendere posizione nei confronti di alcuni laureati in scienze motorie che, non avendone titoli né competenza, avrebbero la pretesa di intervenire, vantando addirittura un'esclusività tanto pericolosa per i cittadini quanto assolutamente al di fuori delle norme, sull'esercizio fisico terapeutico, persino tentando di screditare la professione sanitaria di fisioterapista che, ricordo, è una professione sanitaria che con la legge Lorenzin del 2018 è stata riconosciuta come professione protetta e riservata ai soli iscritti all'Ordine". Da qui l'appello della Fnofi ai cittadini in occasione del World Physiotherapy: "Diffidate da 'guaritori' e da imbonitori che promettono risultati incredibili; la riabilitazione e la fisioterapia sono temi seri che richiedono competenze serie, da affrontare con un approccio serio e che richiedono l'intervento del professionista sanitario fisioterapista e l'impegno del paziente a seguirne le indicazioni terapeutiche". 

"La Fnofi, in queste ore - evidenzia Ferrante - ha accolto con grande sollievo la conferma da parte del Consiglio di Stato della posizione del ministero della Salute nei confronti della categoria dei massofisioterapisti che, al di là delle assonanze terminologiche con la nostra professione, non sono professionisti sanitari e non possono, quindi, esercitare in autonomia alcuna attività fisioterapica". 

Ad oggi i fisioterapisti in Italia sono oltre 74mila, iscritti ai 38 Ordini dislocati su tutto il territorio nazionale. Riconoscerli e rintracciarli è molto semplice: sul sito della Federazione (www.fnofi.it) è presente un'apposita sezione (https://albo.alboweb-fnofi.net/registry/search) - "assai facilmente raggiungibile dalla home page", assicura il presidente - per verificare se un professionista è iscritto e, quindi, abilitato all'esercizio. Basta digitare cognome e nome e controllare se il nominativo digitato è presente. 

La Giornata mondiale della fisioterapia, istituita nel 1996 dalla World Physiotherapy, la Confederazione mondiale per la fisioterapia che rappresenta oltre 600mila fisioterapisti in tutto il mondo, propone ogni anno un tema di riflessione. Per il 2025 la giornata è dedicata all'invecchiamento sano, con un'attenzione particolare alla prevenzione della fragilità e delle cadute.  

"Il fisioterapista non si occupa solo della riabilitazione ma, per profilo professionale, anche di tutta l'attività di prevenzione. E' un 'esperto del movimento', particolarmente efficace nell'attività preventiva: si pensi a tutto il tema delle patologie croniche e degenerative, per accompagnare nel miglior modo i cittadini nella prevenzione. Con una battuta - è il messaggio di Ferrante - potremmo dire che 'più prevenzione fa meno riabilitazione', ma proprio per questo è indispensabile coinvolgere professionisti sanitari competenti: non basta improvvisarsi 'personal trainer' ed è semplicemente assurdo che presunti esperti, che non hanno nemmeno un'idea vaga di cosa possa essere il contatto con persone malate, fragili, a rischio, che hanno legittimo diritto di vedere esaudite le loro altrettanto legittime richieste di salute, abbiano la velleità di rivolgere verso queste categorie di cittadini la loro attività".  

"Il secondo messaggio che vorremmo veicolare - conclude il presidente Fnofi - è di non sottovalutare dolori o rigidità muscolari, ma è importantissimo affidarsi ad un fisioterapista abilitato, iscritto al suo Ordine territoriale, per una valutazione funzionale e un eventuale programma riabilitativo, adeguato caso per caso". 

Leggi tutto: Giornata mondiale fisioterapia, Ferrante (Fnofi): "Troppi guaritori e imbonitori in Tv"

Sinner e il dolore all'addome, medico-fisiatra: "Con servizio potente punti ma anche dolori"

06 Settembre 2025
Jannik Sinner - Ipa

(Adnkronos) - Semifinale agli Us Open 2025 con qualche brivido per Jannik Sinner. Il numero uno del ranking Atp è uscito dal campo accompagnato dal fisioterapista al termine del secondo set contro il canadese Auger-Aliassime. Jannik a un certo punto non riusciva più a spingere con il dritto e ha commesso diversi errori con il rovescio. Risultato ha perso il secondo set e poi ha chiamato il medical time out, occhi sull'addome ed è uscito dal campo accompagnato dal fisioterapista. Poi, dopo qualche minuto, è rientrato corricchiando. L'italiano ha ricominciato alla grande e ha eliminato il canadese guadagnandosi domani la finale contro Carlos Alcaraz. Ma cosa potrebbe essere accaduto all'addome? "Il servizio è un colpo fondamentale del tennis, basti pensare a quanto sia importante ai fini della vittoria non perderlo subendo un break. Un servizio ben padroneggiato rappresenta un vantaggio sostanziale per i giocatori, elemento chiave ad alto livello. Tuttavia, a causa della sua continua ripetizione e della sua intensità, questo colpo è potenzialmente dannoso, non solo per gli arti superiori ma anche per gli inferiori e il tronco". Così all'Adnkronos Salute Andrea Bernetti, medico fisiatra, segretario generale della Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitativa). 

"Nel secondo set ho sentito qualcosa dopo un servizio" ha spiegato Sinner a 'Supertennis' dopo il match vinto contro Auger-Aliassime. "La situazione è migliorata dopo l'intervento del fisioterapista e ho provato anche a servire un po' più veloce". Problema dunque messo da parte del numero uno del tennis? "Possiamo ragionevolmente ritenere come si sia probabilmente in una situazione gestibile, magari momentanea, che possa permettergli di competere al massimo livello in finale", risponde Bernetti. "Il tronco, in particolare, rappresenta un anello vitale nella produzione e nel trasferimento di energia dagli arti inferiori a quelli superiori; pertanto, un disturbo biomeccanico potrebbe essere una potenziale fonte di rischio per infortuni a questo livello nel tennis. Ad esempio, possibili movimenti di compenso operati da un giocatore durante il servizio potrebbero indurre un sovraccarico addominale tale da indurre l' insorgenza di un infortunio", prosegue il medico fisiatra.  

"Gli infortuni muscolari del retto addominale sono infortuni comuni e debilitanti tra i tennisti agonisti. Il sovraccarico eccentrico (in allungamento), seguito dalla contrazione forzata del retto addominale durante la fase di caricamento del servizio, è il meccanismo di infortunio più comune - avverte - Nella classificazione degli infortuni muscolari dobbiamo distinguere ovviamente il grado di gravità. Esistono infatti infortuni strutturali, con vera e propria lesione di un quantitativo più o meno grande di fibre muscolari, e infortuni non strutturali nei quali il muscolo non ha una vera e propria lesione delle sue componenti. Fortunatamente questi ultimi sono la maggioranza e possono essere gestiti in maniera più semplice".  

Leggi tutto: Sinner e il dolore all'addome, medico-fisiatra: "Con servizio potente punti ma anche dolori"

MotoGp Catalogna, vince ancora Marc Marquez: è l'ottava Sprint consecutiva

06 Settembre 2025
Marc Marquez - Afp

(Adnkronos) - E' nel segno di Marc Marquez anche la gara Sprint del Gp di Catalogna. Lo spagnolo della Ducati ha avuto però campo libero dal fratello Alex, scivolato via in curva, a quattro giri dalla fine quando era saldamente in testa.  

Marc ringrazia e si invola a vincere davanti a Fabio Quartararo con la Yamaha e Fabio Di Giannantonio, poi la Ktm di Acosta, seguito da Bastianini e Binder. Marc Marquez vince così un'altra Sprint, la sua 14esima in stagione ed è sempre più leader del Mondiale. Incidenti tra Bezzecchi e Aldeguer e tra Morbidelli e Martin, con tutti e quatto out, mentre Pecco Bagnaia, partito 21esimo, ha chiuso in 14esima posizione.  

In settima posizione chiude Zarco, seguito da Marini, Ogura e Oliveira a chiudere la Top ten. Per Marc Marquez arriva l'ottava vittoria Sprint consecutiva, sequenza record. Domenica alle 14 la gara lunga.  

 

Leggi tutto: MotoGp Catalogna, vince ancora Marc Marquez: è l'ottava Sprint consecutiva

Rientro dalle vacanze e chili di troppo, 10 consigli per rimettersi in linea

06 Settembre 2025
Rientro dalle vacanze e chili di troppo, 10 consigli per rimettersi in linea

(Adnkronos) - Settembre tempo di ripartenze e di confronto allo specchio con gli 'sgarri' commessi a tavola durante pranzi e cene estive. Con la paura di mettersi sulla bilancia per scoprire, o accertare, quel paio di chili in più che proprio non andavano presi. Un obiettivo sembra accomunare le intenzioni di tanti: sgonfiarsi e perdere peso, proprio come ci si era prefissati di fare in vista dell’estate. Quali le buone prassi quando le temperature ancora alte accompagnano i residuali momenti di svago dell’estate? Ci sono alimenti o pietanze da preferire o da evitare? A fare il punto per l'Adnkronos Salute è Mauro Minelli, immunologo clinico e docente di Nutrizione Umana alla Lum che sintetizza le sue raccomandazioni in 10 punti.  

1) "Mai perdere l’abitudine di bere a sufficienza. Occorre compensare la cospicua perdita di liquidi che, soprattutto con la sudorazione, il caldo può aver favorito. Quindi adeguato apporto di acqua o tè non zuccherato, ma anche di minerali come magnesio, potassio, sodio e calcio". 

2) "Consumare pasti leggeri - prosegue Minelli - che non comportino significativi dispendi di energia per la digestione e che, magari, siano cotti con metodi conservativi delle sostanze nutritive presenti negli alimenti, come la cottura al vapore". 

3) "Prediligere, quando possibile, frutta fresca e verdura come cetrioli, pomodori, lattuga o spinaci, prodotti facilmente digeribili, in gran parte costituiti da acqua ed in grado di fornire minerali preziosi".  

4) "Evitare più che si può bevande alcoliche in grado, quando abusate, di agire con effetti negativi sulla circolazione sanguigna, sulle dinamiche digestive riducendo la velocità di svuotamento gastrico, sulle complessive performances psico-fisiche dell’organismo". 

5) "Limitare il consumo di sushi, carpacci, tiramisù e similari, in quanto i cibi crudi di origine animale, come pesce, carne o uova, non sono granché adatti per le giornate ancora calde potendo, le alte temperature, favorire la rapida moltiplicazione di batteri come, ad esempio, la salmonella". 

6) "Da scartare sono anche fast food o pasti grassi, come salumi e carni rosse, cibi troppo speziati e conditi, tutti difficili da digerire e, soprattutto a cena, capaci di disturbare il riposo notturno", suggerisce Minelli.  

7) "Se non assoluto divieto, almeno ragionata moderazione per dolci o pasti ricchi di carboidrati e ad alta densità calorica, in grado di generare oscillazioni certamente non salutari dei livelli di zucchero nel sangue". 

8) "Ripresa di un’adeguata attività fisica, semmai impostata su programmi di allenamento anche a corpo libero e che, opportunamente adattati al tenore di vita di ciascuno, permettano di “bruciare” il tessuto adiposo accumulato e rimodulare il metabolismo". 

9) "Escludere percorsi standardizzati e genericamente impostati su slogan, criteri modaioli o sul 'sentito dire': il digiuno intermittente, la dieta low carb, quella high carb, quella chetogenica ed altre ancora hanno obiettivi e caratteristiche nutrizionali che, non tenendo conto di eventuali allergie o problematiche metaboliche o alterazioni strutturali e/o funzionali del canale intestinale, potrebbero non essere in linea con le nostre reali esigenze". 

10) "In condizioni di normalità, soggetti giovani-adulti potrebbero impostare un programma alimentare di recupero post-vacanziero seguendo alcune semplici indicazioni di massima, semmai preliminarmente condivise ed ottimizzate da professionisti della nutrizione e/o da personale medico di prossimità". 

Secondo il medico-nutrizionista a colazione meglio "una bevanda ad elevato contenuto di leucina: e' dimostrato che a colazione un drink di leucina è in grado di stimolare, soprattutto al termine dei pasti, la sintesi di proteine muscolari. A metà mattina: una bevanda alcalinizzante e integrativa di potassio e magnesio. Da ripetere eventualmente in caso di fame, astenia o stipsi. A pranzo: due fette di pane bianco morbido accompagnate da verdure (elencate di seguito)".  

"In alternativa - avverte il medico nutrizionista - alle fette di pane si può prevedere una omelette al formaggio sempre accompagnata da verdure che potranno essere condite con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Nel pomeriggio: una barretta proteica addizionata di fibre (neutra, ovvero al gusto di pistacchio o cioccolato); in alternativa una barretta al cioccolato. A cena: una porzione di pasta condita con verdure, oppure un risotto sempre con verdure e un altro cucchiaio di olio extravergine di oliva per il condimento. Si tratta di pasti intercambiabili, nel senso che sarà sempre possibile sostituire il pranzo con un prodotto previsto per la cena e viceversa. Nell’arco delle 24 ore, magari nelle pause-caffè, si potranno anche gustare dei biscottini a prevalente contenuto di proteine e fibre e a basso tenore glucidico, fino ad un massimo di 50 grammi al giorno".  

Bevande concesse: "Te, caffe, tisane senza zucchero. Per dolcificare è consigliabile un dolcificante tipo aspartame o sucralfato/ciclammato Non sono ammesse bevande alcoliche come vino o birra", conclude Minelli. 

Leggi tutto: Rientro dalle vacanze e chili di troppo, 10 consigli per rimettersi in linea

Albania, violentata turista italiana 18enne: arrestato un 26enne

06 Settembre 2025
Ragazza in un corridoio -

(Adnkronos) - Una turista italiana di 18 anni è stata violentata in spiaggia a Durazzo, in Albania, da un giovane di 26 anni, con precedenti penali, che è stato arrestato. Lo riferiscono i media locali, citando la polizia albanese, secondo cui l'episodio risale a ieri mattina intorno alle 5.30, mentre la ragazza era sdraiata sui lettini della spiaggia di un albergo.  

L'uomo, identificato in Leonardo P., è stato riconosciuto grazie alle telecamere di sorveglianza: ha ammesso il rapporto con la 18enne, sostenendo però che fosse stato consensuale. La ragazza è stata ricoverata in ospedale, dove è stata visitata e dove sono stati riscontrati segni di lividi sul collo, sulle mani e sulle altre parti del corpo, che dimostrerebbero la violenza. 

"Ero con degli amici durante la notte e abbiamo anche consumato bevande alcoliche. Per un momento ho lasciato il gruppo e mi sono seduta su un lettino a pochi metri dall'hotel - il racconto della 18enne alla polizia - Durante questo lasso di tempo, una persona mi si è avvicinata e mi ha aggredita e, nonostante i miei tentativi di difendermi, mi ha violentata dopo che ho opposto resistenza". 

 

 

Leggi tutto: Albania, violentata turista italiana 18enne: arrestato un 26enne

Nuoto, Sharon Van Rouwendaal si ritira: "18 anni in un tunnel, non so se ne sia valsa la pena"

06 Settembre 2025
Sharon Van Rouwendaal - Ipa

(Adnkronos) - La due volte campionessa olimpica in acque libere Sharon van Rouwendaal ha concluso la sua carriera di nuotatrice con una toccante dichiarazione su Instagram. "Mi sono persa compleanni, riunioni di famiglia e persino il funerale di mia nonna. Per diciotto anni ho vissuto in un tunnel. Mia madre una volta mi ha detto: 'Non so se ne sia valsa la pena'. Questa domanda mi accompagna da allora", ha scritto la trentunenne sui social. 

Van Rouwendaal ha vinto l'oro olimpico sui 10 chilometri nel 2016 e nel 2024. Ha anche vinto quattro gare ai campionati del mondo e otto medaglie d'oro europee. 

Leggi tutto: Nuoto, Sharon Van Rouwendaal si ritira: "18 anni in un tunnel, non so se ne sia valsa la pena"

Imprese: Kerber (Bdi), ‘vero motore per crescita e trasformazione europea’

06 Settembre 2025
Markus Kerber

(Adnkronos) - “Una Europa dinamica ha bisogno di imprese dinamiche: sono loro il vero motore della crescita e della trasformazione del continente per rimanere competitivo nel panorama globale”. Così Markus Kerber, managing partner 1886 Ventures; former ceo and managing director of the Federation of German Industries - Bdi e advisor scientifico della ricerca “Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee”di Philip Morris Italia e Teha, presentata al 51° Forum di Cernobbio di The European House Ambrosetti, intitolato ‘Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive’ e in svolgimento fino al 7 settembre a Villa d’Este. 

Secondo Kerber, infatti: “Aziende dotate di solide competenze manageriali, capaci di guardare al futuro con una visione e strategia chiare, sono ciò di cui l’Europa ha bisogno per cavalcare le sfide, anziché subirle - spiega - In questo contesto, l’Unione europea non può creare aziende innovative e visionarie dal nulla, ma può svolgere il ruolo cruciale di catalizzatore, creando le condizioni affinché queste aziende crescano e competano sui mercati globali”.  

“In un’Europa dove il 97% delle imprese sono Pmi, responsabili del 41% del valore aggiunto e del 49% dell’occupazione, diventa indispensabile affiancare al tessuto di Piccole e Medie imprese grandi aziende leader di settore in grado di trainare e guidare l’intera filiera a essere più competitiva e innovativa”, conclude.  

Leggi tutto: Imprese: Kerber (Bdi), ‘vero motore per crescita e trasformazione europea’

Sinner-Alcaraz, domani finale US Open con Trump superstar

06 Settembre 2025
Sinner, Trump e Alcaraz

(Adnkronos) - Donald Trump 'in finale agli US Open' con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, che domani 7 settembre si affrontano nella finale dello Slam americano. Il presidente degli Stati Uniti sarà lo spettatore d'eccezione del match che, in diretta tv e streaming, assegnerà il titolo a New York. La presenza del numero 1 della Casa Bianca è un evento da cerchiare in rosso. Un presidente non entra a Flushing Meadows da oltre 20 anni e Trump non mette piede nell'impianto da un decennio. Tutto questo ai giocatori interessa ma fino ad un certo punto. "Ci sono tante persone importanti qui, noi giocatori lo percepiamo e siamo ancora più orgogliosi di essere in campo. Vuol dire che il tennis è importante, ci farà piacere", dice Sinner archiviando la domanda in conferenza stampa. 

Alcaraz è un po' più loquace. "E' un privilegio per il torneo avere un presidente che sostiene l'evento e sostiene il tennis. Io, sarò sincerò, cercherò di non pensare alla sua presenza", dice. "Non voglio essere teso per questo motivo, credo però che sia una gran cosa avere il presidente in tribuna per un match di tennis", aggiunge lo spagnolo. 

Per Trump sarà un ritorno a Flushing Meadows dopo dieci anni di assenza. L'ultima apparizione risale a settembre 2015, quando fu accolto dai 'buu' del pubblico durante il quarti di finale, poco dopo l'avvio della sua campagna per le presidenziali del 2016. In passato, la Trump Organization disponeva di una suite privata all'Arthur Ashe Stadium, sospesa però nel 2017, durante il primo anno del suo mandato. Proprio in quegli anni si stava consumando la "rottura" tra il tycoon e la sua città natale, con il trasferimento definitivo da New York a Mar-a-Lago, in Florida, ufficializzato nel 2019. 

Dall’inizio del suo secondo mandato, Trump sta provando a rendere lo sport sempre più centrale nella sua agenda pubblica, partecipando a diversi eventi con grande richiamo di pubblico. Ha assistito al Super Bowl a New Orleans, alla Daytona 500 in Florida, a incontri Ufc a Miami e Newark, ai campionati Ncaa di wrestling a Philadelphia e alla finale del Fifa Club World Cup a East Rutherford, nel New Jersey. L'ultimo leader americano ad assistere dal vivo a una finale degli Us Open era stato Bill Clinton nel 2000, mentre nel 2023 Barack Obama aveva presenziato alla partita inaugurale del torneo assieme alla moglie Michelle. 

 

Leggi tutto: Sinner-Alcaraz, domani finale US Open con Trump superstar

Alaska, morto ricercatore italiano Riccardo Pozzobon: "Travolto dall'acqua mentre riempiva la borraccia"

06 Settembre 2025
Il ricercatore italiano Riccardo Pozzobon morto in Alaska

(Adnkronos) - Tragedia in Alaska dove un ricercatore italiano, Riccardo Pozzobon, è morto nel corso di una missione di ricerca sul ghiacciaio Mendenhall. Il 40enne, secondo quanto riferito dalla Società Geologica Italiana, sarebbe stato travolto dall'acqua di fusione mentre riempiva la sua borraccia.  

Pozzobon era in Alaska "per esplorare i segreti nascosti nelle profondità ghiacciate di corpi celesti lontani come Europa o Encelado, studiando i ghiacciai", come si legge sul sito del Dipartimento di Geoscienze. Il 2 settembre è stato inghiottito da un corso d’acqua di fusione glaciale. Le ricerche sono proseguite per alcuni giorni ma senza successo. 

"La notizia che arriva dall’Alaska lascia senza parole. Una tragedia che tocca profondamente una famiglia e scuote l’intera comunità scientifica, a Padova e in tutta Italia. Le immagini di Riccardo con il suo sorriso luminoso nei ‘suoi’ luoghi di ricerca sono le immagini di un uomo innamorato del proprio lavoro. Nei suoi occhi c’è quella curiosità inesauribile che muove ogni vero ricercatore. Il mio abbraccio più sincero alla sua famiglia, agli amici e a tutti i suoi colleghi", ha detto il ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. 

Leggi tutto: Alaska, morto ricercatore italiano Riccardo Pozzobon: "Travolto dall'acqua mentre riempiva la...

Imprese, patto catene del valore per rilancio competitività europea

06 Settembre 2025
Imprese, patto catene del valore per rilancio competitività europea

(Adnkronos) - ''In un panorama globale in rapida evoluzione segnato da tensioni geopolitiche, tecnologie dirompenti e competizione sempre più intensa, l'Unione Europea rischia di perdere ulteriore terreno rispetto alle potenze mondiali come Stati Uniti e Cina. Pur avendo una solida base manifatturiera, l'influenza dell'Europa nelle catene del valore globali rimane limitata, con relativamente poche aziende che raggiungono lo status di campioni globali. Per rilanciare la propria competitività, l'Ue deve creare un ambiente che consenta a più imprese di crescere, innovare e coordinare reti di valore complesse''. È questa la premessa dello studio 'Driving the future: lead firms as engines of innovation and sustainability for Italian and European industrial value chains', elaborato da Teha group in collaborazione con Philip Morris Italia, presentato oggi nell'ambito della 51esima edizione del Forum Teha di Cernobbio. 

La ricerca ha beneficiato del contributo di un Advisory Board di alto livello composto da personalità di primo piano del panorama istituzionale ed economico europeo: Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; ex Direttore Generale della Banca d'Italia; ex Ministro dell'Economia e delle Finanze 2021-2022), Elżbieta Bieńkowska (Board Chair, Centre for European Policy Studies - Ceps; ex Commissario UE per Mercato Interno, Industria, Imprenditorialità e PMI 2014-2019), Valerio De Molli (Managing Partner & Ceo, The European House - Ambrosetti), Pasquale Frega (President and Managing Director, Philip Morris Italia), Markus Kerber (Managing Partner, 1886 Ventures; ex Ceo e Managing Director della Federazione delle Industrie Tedesche - Bdi), ed Enrico Letta (Dean of the IE School of Politics, Economics, and Global Affairs, Ie University; ex Primo Ministro d'Italia 2013-2014). 

L'obiettivo strategico della ricerca è stato quello di identificare e misurare il ruolo delle Aziende capofiliera come leva competitiva cruciale per Italia ed Europa: di fronte alla crescente competizione globale con Stati Uniti e Cina, l'UE deve trasformare le proprie imprese leader in catalizzatori di ecosistemi industriali capaci di trascinare l'innovazione e la crescita dell'intero tessuto produttivo. Solo attraverso una comprensione sistematica di cosa rende un'impresa davvero "leader" - combinando influenza settoriale, capacità innovativa, dinamismo e visione strategica - l'Europa può costruire i campioni industriali del futuro e rilanciare la propria competitività sui mercati globali. 

Secondo Valerio De Molli, Managing Partner & Ceo di Teha Group e The European House – Ambrosetti, “La competitività dell'Europa è funzione diretta della competitività delle sue aziende: le top 100 lead firms pesano per il 32% del valore aggiunto industriale e il 42% della spesa totale in R&D, dimostrando il loro ruolo cruciale come motori dell'economia continentale. La politica industriale non può creare campioni dal nulla, ma deve rimuovere gli ostacoli che frenano la crescita delle nostre imprese più promettenti. Il primo ostacolo è la frammentazione: abbiamo un Mercato Unico che è ancora lontano dall'essere davvero unico, come evidenziato chiaramente dai rapporti Letta e Draghi. Le nostre lead firms devono competere con giganti americani e cinesi che operano in mercati domestici di scala continentale, mentre noi le costringiamo a navigare 27 sistemi normativi diversi. È tempo di completare davvero l'integrazione europea per dare alle nostre aziende leader le stesse armi competitive dei loro rivali globali”. 

Secondo Pasquale Frega, Presidente e Amministratore delegato di Philip Morris Italia, “Le aziende leader hanno un ruolo strategico nel plasmare le catene del valore italiane ed europee per costruire modelli di crescita lungimiranti. Per fare questo, la collaborazione tra grandi e piccole imprese è essenziale. In Philip Morris Italia vediamo il ruolo di azienda capofiliera come una responsabilità industriale e sociale: creare valore lungo tutta la filiera attraverso investimenti in innovazione, sostenibilità e competenze. Questo è quello che facciamo con le 44.000 persone e le 8.000 imprese italiane coinvolte nella nostra filiera. Tale visione è coerente anche con il Patto delle Catene del Valore, un modello che mira a garantire stabilità e crescita, rafforza la competitività e sostiene le transizioni. Gli accordi di filiera che portiamo avanti dal 2011 con Coldiretti e il Ministero dell’Agricoltura sono un esempio concreto di questo modello. Ne è prova il fatto che l’89% delle aziende agricole coinvolte ha adottato soluzioni agritech, rispetto al 46% delle aziende che non ne fanno parte. Perché questa visione possa generare un impatto duraturo non possiamo essere soli. È fondamentale disporre di un quadro regolatorio chiaro e prevedibile, che non ostacoli l’innovazione e rafforzi la competitività del sistema industriale nazionale ed europeo”. 

Questi i punti chiave emersi dallo studio: primo, la competitività dell’Europa dipende in larga parte dalla competitività delle aziende capofiliera: le imprese leader, pur rappresentando meno dell’1% delle aziende manifatturiere, generano il 64% del valore aggiunto e il 43% dell’occupazione del settore. Queste aziende che combinano visione, agilità e innovazione guidano la crescita settoriale, mentre quelle che non riescono a evolversi fanno crollare interi sistemi industriali. Secondo, le 100 Aziende capofiliera Europee contribuiscono al 32% del valore aggiunto manifatturiero dell'Ue e i loro lavoratori generano in media 3,2 volte più valore aggiunto rispetto ai dipendenti delle piccole imprese. 

Terzo, le Aziende capofiliera sono laboratori di futuro: le prime 100 imprese manifatturiere leader in Europa investono circa il 42% del totale degli investimenti privati in R&S, pari a 149 miliardi di Euro. Quarto, l’Europa ha un problema di visione: alcuni dei settori industriali che pesano di più sul valore aggiunto europeo sono quelli che elaborano e comunicano una visione di futuro meno innovativa. Quinto, verso un Patto delle Catene del Valore: è possibile valorizzare il ruolo delle aziende Capofiliera per spingere verso l’alto digitalizzazione, sostenibilità e produttività delle filiere: un Patto delle Catene del Valore potrebbe trasformare le imprese leader in hub di competenze che trasferiscono attivamente skills, tecnologia e risorse alle pmi. 

Alla luce dei punti chiave emersi dallo studio, risulta evidente che il rafforzamento della competitività industriale europea richiede un’azione strategica mirata a valorizzare il ruolo delle aziende capofiliera. Per questo, lo studio propone cinque raccomandazioni di policy prioritarie per trasformare le imprese leader in motori di innovazione, sostenibilità e crescita condivisa: Primo garantire continuità alle politiche per l’innovazione: occorre definire quadri regolatori stabili e in grado di promuovere investimenti di lungo periodo e innovazione sostenibile, soprattutto nelle catene del valore strategiche. Regole chiare e coerenti offrono alle imprese un contesto prevedibile per investire nella transizione. 

Secondo semplificare l’accesso ai finanziamenti: occorre facilitare l’inclusione delle piccole e medie imprese nell’ambito del Patto delle Catene del Valore, coinvolgendole in programmi di innovazione e incentivando la collaborazione in R&S. Terzo promuovere il reskilling lungo le filiere: occorre sostenere la formazione continua e lo sviluppo di competenze specialistiche sfruttando il ruolo strategico delle aziende capofiliera in collaborazione con istituzioni educative. 

Quarto catene del valore 4.0: occorre accelerare la digitalizzazione delle filiere produttive, valorizzando il ruolo delle imprese leader nel diffondere innovazione e tecnologie avanzate, a supporto della produttività, sostenibilità e competitività dell’intero ecosistema industriale. Quinto meccanismi di monitoraggio e accountability: occorre creare un Osservatorio dedicato per valutare l’impatto dei Patti di Catene del Valore su produttività, occupazione e innovazione, garantendo trasparenza e orientamento strategico. 

Lo studio ha fatto leva su un'ampia attività di stakeholder engagement, che ha visto la partecipazione di vertici di imprese, istituzioni nazionali ed europee e associazioni di categoria in interviste riservate, oltre a un'analisi quantitativa su oltre 5.400 imprese manifatturiere europee. La ricerca offre un'analisi completa del ruolo delle Aziende capofiliera nell'ecosistema industriale europeo, combinando analisi qualitative e quantitative per evidenziare come la presenza o assenza di imprese leader forti possa catalizzare crescita, stagnazione o declino in interi settori. 

Nonostante quello di “azienda capofiliera” sia un concetto intuitivo e diffuso nel discorso pubblico, esiste un vuoto analitico e statistico su questa tipologia di azienda: non esiste una definizione univoca, né un criterio analitico per misurarne peso e impatto sull’economia Europea. La ricerca si è posta l’obiettivo di colmare questo vuoto, analizzando oltre 60 casi di imprese di successo e sviluppando un innovativo quadro analitico per la misurazione di impatto. Lo studio ha inoltre sviluppato un sistema proprietario di Ai e web scraping per identificare e comprendere la capacità delle aziende capofiliera europee di elaborare una visione di futuro, colmando un vuoto analitico su uno dei driver più strategici della competitività dell’Europa: l’innovatività delle sue aziende più grandi. 

Leggi tutto: Imprese, patto catene del valore per rilancio competitività europea

mprese, patto catene del valore per rilancio competitività europea

06 Settembre 2025
mprese, patto catene del valore per rilancio competitività europea

(Adnkronos) - ''In un panorama globale in rapida evoluzione segnato da tensioni geopolitiche, tecnologie dirompenti e competizione sempre più intensa, l'Unione Europea rischia di perdere ulteriore terreno rispetto alle potenze mondiali come Stati Uniti e Cina. Pur avendo una solida base manifatturiera, l'influenza dell'Europa nelle catene del valore globali rimane limitata, con relativamente poche aziende che raggiungono lo status di campioni globali. Per rilanciare la propria competitività, l'Ue deve creare un ambiente che consenta a più imprese di crescere, innovare e coordinare reti di valore complesse''. È questa la premessa dello studio 'Driving the future: lead firms as engines of innovation and sustainability for Italian and European industrial value chains', elaborato da Teha group in collaborazione con Philip Morris Italia, presentato oggi nell'ambito della 51esima edizione del Forum Teha di Cernobbio. 

La ricerca ha beneficiato del contributo di un Advisory Board di alto livello composto da personalità di primo piano del panorama istituzionale ed economico europeo: Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; ex Direttore Generale della Banca d'Italia; ex Ministro dell'Economia e delle Finanze 2021-2022), Elżbieta Bieńkowska (Board Chair, Centre for European Policy Studies - Ceps; ex Commissario UE per Mercato Interno, Industria, Imprenditorialità e PMI 2014-2019), Valerio De Molli (Managing Partner & Ceo, The European House - Ambrosetti), Pasquale Frega (President and Managing Director, Philip Morris Italia), Markus Kerber (Managing Partner, 1886 Ventures; ex Ceo e Managing Director della Federazione delle Industrie Tedesche - Bdi), ed Enrico Letta (Dean of the IE School of Politics, Economics, and Global Affairs, Ie University; ex Primo Ministro d'Italia 2013-2014). 

L'obiettivo strategico della ricerca è stato quello di identificare e misurare il ruolo delle Aziende capofiliera come leva competitiva cruciale per Italia ed Europa: di fronte alla crescente competizione globale con Stati Uniti e Cina, l'UE deve trasformare le proprie imprese leader in catalizzatori di ecosistemi industriali capaci di trascinare l'innovazione e la crescita dell'intero tessuto produttivo. Solo attraverso una comprensione sistematica di cosa rende un'impresa davvero "leader" - combinando influenza settoriale, capacità innovativa, dinamismo e visione strategica - l'Europa può costruire i campioni industriali del futuro e rilanciare la propria competitività sui mercati globali. 

Secondo Valerio De Molli, Managing Partner & Ceo di Teha Group e The European House – Ambrosetti, “La competitività dell'Europa è funzione diretta della competitività delle sue aziende: le top 100 lead firms pesano per il 32% del valore aggiunto industriale e il 42% della spesa totale in R&D, dimostrando il loro ruolo cruciale come motori dell'economia continentale. La politica industriale non può creare campioni dal nulla, ma deve rimuovere gli ostacoli che frenano la crescita delle nostre imprese più promettenti. Il primo ostacolo è la frammentazione: abbiamo un Mercato Unico che è ancora lontano dall'essere davvero unico, come evidenziato chiaramente dai rapporti Letta e Draghi. Le nostre lead firms devono competere con giganti americani e cinesi che operano in mercati domestici di scala continentale, mentre noi le costringiamo a navigare 27 sistemi normativi diversi. È tempo di completare davvero l'integrazione europea per dare alle nostre aziende leader le stesse armi competitive dei loro rivali globali”. 

Secondo Pasquale Frega, Presidente e Amministratore delegato di Philip Morris Italia, “Le aziende leader hanno un ruolo strategico nel plasmare le catene del valore italiane ed europee per costruire modelli di crescita lungimiranti. Per fare questo, la collaborazione tra grandi e piccole imprese è essenziale. In Philip Morris Italia vediamo il ruolo di azienda capofiliera come una responsabilità industriale e sociale: creare valore lungo tutta la filiera attraverso investimenti in innovazione, sostenibilità e competenze. Questo è quello che facciamo con le 44.000 persone e le 8.000 imprese italiane coinvolte nella nostra filiera. Tale visione è coerente anche con il Patto delle Catene del Valore, un modello che mira a garantire stabilità e crescita, rafforza la competitività e sostiene le transizioni. Gli accordi di filiera che portiamo avanti dal 2011 con Coldiretti e il Ministero dell’Agricoltura sono un esempio concreto di questo modello. Ne è prova il fatto che l’89% delle aziende agricole coinvolte ha adottato soluzioni agritech, rispetto al 46% delle aziende che non ne fanno parte. Perché questa visione possa generare un impatto duraturo non possiamo essere soli. È fondamentale disporre di un quadro regolatorio chiaro e prevedibile, che non ostacoli l’innovazione e rafforzi la competitività del sistema industriale nazionale ed europeo”. 

Questi i punti chiave emersi dallo studio: primo, la competitività dell’Europa dipende in larga parte dalla competitività delle aziende capofiliera: le imprese leader, pur rappresentando meno dell’1% delle aziende manifatturiere, generano il 64% del valore aggiunto e il 43% dell’occupazione del settore. Queste aziende che combinano visione, agilità e innovazione guidano la crescita settoriale, mentre quelle che non riescono a evolversi fanno crollare interi sistemi industriali. Secondo, le 100 Aziende capofiliera Europee contribuiscono al 32% del valore aggiunto manifatturiero dell'Ue e i loro lavoratori generano in media 3,2 volte più valore aggiunto rispetto ai dipendenti delle piccole imprese. 

Terzo, le Aziende capofiliera sono laboratori di futuro: le prime 100 imprese manifatturiere leader in Europa investono circa il 42% del totale degli investimenti privati in R&S, pari a 149 miliardi di Euro. Quarto, l’Europa ha un problema di visione: alcuni dei settori industriali che pesano di più sul valore aggiunto europeo sono quelli che elaborano e comunicano una visione di futuro meno innovativa. Quinto, verso un Patto delle Catene del Valore: è possibile valorizzare il ruolo delle aziende Capofiliera per spingere verso l’alto digitalizzazione, sostenibilità e produttività delle filiere: un Patto delle Catene del Valore potrebbe trasformare le imprese leader in hub di competenze che trasferiscono attivamente skills, tecnologia e risorse alle pmi. 

Alla luce dei punti chiave emersi dallo studio, risulta evidente che il rafforzamento della competitività industriale europea richiede un’azione strategica mirata a valorizzare il ruolo delle aziende capofiliera. Per questo, lo studio propone cinque raccomandazioni di policy prioritarie per trasformare le imprese leader in motori di innovazione, sostenibilità e crescita condivisa: Primo garantire continuità alle politiche per l’innovazione: occorre definire quadri regolatori stabili e in grado di promuovere investimenti di lungo periodo e innovazione sostenibile, soprattutto nelle catene del valore strategiche. Regole chiare e coerenti offrono alle imprese un contesto prevedibile per investire nella transizione. 

Secondo semplificare l’accesso ai finanziamenti: occorre facilitare l’inclusione delle piccole e medie imprese nell’ambito del Patto delle Catene del Valore, coinvolgendole in programmi di innovazione e incentivando la collaborazione in R&S. Terzo promuovere il reskilling lungo le filiere: occorre sostenere la formazione continua e lo sviluppo di competenze specialistiche sfruttando il ruolo strategico delle aziende capofiliera in collaborazione con istituzioni educative. 

Quarto catene del valore 4.0: occorre accelerare la digitalizzazione delle filiere produttive, valorizzando il ruolo delle imprese leader nel diffondere innovazione e tecnologie avanzate, a supporto della produttività, sostenibilità e competitività dell’intero ecosistema industriale. Quinto meccanismi di monitoraggio e accountability: occorre creare un Osservatorio dedicato per valutare l’impatto dei Patti di Catene del Valore su produttività, occupazione e innovazione, garantendo trasparenza e orientamento strategico. 

Lo studio ha fatto leva su un'ampia attività di stakeholder engagement, che ha visto la partecipazione di vertici di imprese, istituzioni nazionali ed europee e associazioni di categoria in interviste riservate, oltre a un'analisi quantitativa su oltre 5.400 imprese manifatturiere europee. La ricerca offre un'analisi completa del ruolo delle Aziende capofiliera nell'ecosistema industriale europeo, combinando analisi qualitative e quantitative per evidenziare come la presenza o assenza di imprese leader forti possa catalizzare crescita, stagnazione o declino in interi settori. 

Nonostante quello di “azienda capofiliera” sia un concetto intuitivo e diffuso nel discorso pubblico, esiste un vuoto analitico e statistico su questa tipologia di azienda: non esiste una definizione univoca, né un criterio analitico per misurarne peso e impatto sull’economia Europea. La ricerca si è posta l’obiettivo di colmare questo vuoto, analizzando oltre 60 casi di imprese di successo e sviluppando un innovativo quadro analitico per la misurazione di impatto. Lo studio ha inoltre sviluppato un sistema proprietario di Ai e web scraping per identificare e comprendere la capacità delle aziende capofiliera europee di elaborare una visione di futuro, colmando un vuoto analitico su uno dei driver più strategici della competitività dell’Europa: l’innovatività delle sue aziende più grandi. 

Leggi tutto: mprese, patto catene del valore per rilancio competitività europea

Arnas Brotzu e Asl insieme per potenziare il Microcitemico

06 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATABartolazzi: 'primo tassello per l'Ospedale dei bambini'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Vibo Valentia, cede trave in parco giochi: grave bimbo 4 anni

06 Settembre 2025
Vibo Valentia, cede trave in parco giochi: grave bimbo 4 anni

(Adnkronos) - Un bambino di quattro anni è rimasto schiacciato da una trave mentre giocava in un parco giochi urbano nel quartiere Moderata Durant di Vibo Valentia ieri sera. Secondo quanto ricostruito finora, il piccolo si è appoggiato a una trave, che ha ceduto all'improvviso, travolgendolo. Sul posto è intervenuto immediatamente il personale del 118, che ha trasportato il bambino in ospedale in gravi condizioni. Al momento è ricoverato e la prognosi è riservata. La procura di Vibo Valentia ha aperto un fascicolo per accertare eventuali responsabilità.  

Leggi tutto: Vibo Valentia, cede trave in parco giochi: grave bimbo 4 anni

Pensioni, Calderone: "Lavorare per ampliare le condizioni per anticipare le uscite"

06 Settembre 2025
Marina Calderone - (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - ''Io ho già detto che, per quanto mi riguarda, è importante lavorare sicuramente anche per ampliare quelle che sono le condizioni di vantaggio, di anticipazione dell'uscita'' dal lavoro. Lo afferma la ministra del Lavoro, Marina Calderone, nel corso di un collegamento con l'Adnkronos dal forum Teha di Cernobbio. La proposta di utilizzare il tfr per anticipare l'età della pensione ''è una proposta che viene da una parte, una componente del governo e ho detto come tale certo merita attenzione nel senso che sarà valutata e ne saranno anche analizzati tutti gli aspetti'', sottolinea.  

''Io sul tema della previdenza complementare mi sono più volte espressa dicendo che per quanto mi riguarda è importante valorizzare la scelta di aderire alla previdenza complementare'', spiega il ministro. ''Io sono favorevole a un nuovo semestre di silenzio assenso, perché credo che sia importante soprattutto per le giovani generazioni far comprendere quanto è importante oggi costruire un secondo pilastro pensionistico da collegare anche ad altre garanzie che possono''. 

''C'è scarsa cultura però sulla previdenza complementare. C'è da fare sicuramente, in questo credo che sia necessario anche portare strutturalmente a bordo sia le associazioni datoriali che i sindacati. C'è bisogno di fare tanta educazione in materia previdenziale e, quindi, anche una nuova campagna di informazione e di divulgazione, soprattutto orientata ai dipendenti delle piccole e medie imprese, che sono quelle che magari hanno anche meno strumenti per poter affrontare quella che è l'interlocuzione con i tantissimi fondi di previdenza complementari'', spiega la ministra.  

Anche su quel fronte, secondo Calderone è ''importante ragionare magari su una semplificazione delle procedure, di un'armonizzazione delle procedure perché tutto ciò che appare burocratico e complicato sul piano procedurale allontana le persone e soprattutto allontana i giovani. I giovani hanno bisogno di immediatezza, semplicità e anche di risultati''. 

Il dialogo con i sindacati su caporalato e contratti ''va avanti. Il 9 di settembre c'è il prossimo incontro con le organizzazioni datoriali e sindacali per continuare e concludere il percorso che stiamo facendo sul fronte della sicurezza sul lavoro. Abbiamo annunciato prima dell'estate la presentazione di un decreto con degli importanti provvedimenti in materia di sicurezza sul lavoro'', ricorda il ministro. Inoltre è prevista l'assunzione di più di 500 ispettori del lavoro.  

''Stiamo lavorando fortemente per consolidare proprio questi interventi'', spiega Calderone. ''Quindi nel confronto con i sindacati concluderemo il percorso sulla sicurezza ma poi ci confronteremo, sia sul tema pensioni ma anche su tutti quei temi che poi sono collegati alla manovra di bilancio, ma più in generale anche alla costruzione di un mondo di lavoro. Siamo in fase di analisi e di valutazione anche di quelli che sono gli esiti degli interventi che sono stati fatti in passato e quelli che potranno essere anche gli aspetti che verranno trattati in futuro''. 

Nella prossima manovra ''sosterremo il ceto medio, sosterremo il lavoro, le famiglie e questo è sicuramente l'impegno principale''. La titolare del dicastero assicura che l'obiettivo è ''mantenere una coerenza e anche una continuazione su quelli che sono degli interventi importanti, che il Governo ha fatto nel corso delle passate finanziarie sul fronte dell'occupazione, sul fronte del sostegno alla genitorialità, quindi a tutti quelli che sono gli interventi da fare per gestire anche quella che in questo momento è una delle altre grandi attenzioni che dobbiamo avere''.  

Questo è un paese in cui ''abbiamo un andamento demografico negativo, abbiamo bisogno invece di invertirlo, abbiamo bisogno di portare più persone al lavoro, nonostante i dati dell'occupazione siano dei dati assolutamente positivi perché è una disoccupazione che strutturalmente rimane intorno al 6% che è perfettamente in media europea'', sottolinea Calderone.  

Degli indicatori importanti arrivano anche a testimoniare che ''sta migliorando la performance del lavoro dei giovani e delle giovani donne, che abbiamo delle zone del paese che tradizionalmente invece erano caratterizzate da un alto tasso di disoccupazione e che in questo momento invece si stanno dimostrando molto dinamiche su fonte occupazionale come il sud, le isole. Sono tutti segnali importanti che necessitano certamente di sostegno''. 

''Nella manovra ci sarà sicuramente attenzione, ancora una volta, per tutto ciò che poi possiamo definire sostegno alle fragilità. Voi sapete che noi abbiamo creato l'assegno di inclusione, che ha sostituito il reddito di cittadinanza per tutti coloro i quali hanno delle necessità e dei bisogni di aiuto'', ricorda la ministra.  

''Nel corso del tempo noi l'abbiamo anche migliorato, perché abbiamo sensibilmente ritenuto anche di dover ampliare quelle che sono le condizioni e i soggetti che necessitano di un sostegno'', aggiunge Calderone. ''Abbiamo inserito le donne vittime di violenza, abbiamo inserito anche tutti coloro i quali sono vittime di sfruttamento lavorativo, di tratta''.  

''Nell'ultimo decreto che abbiamo approvato in tema di flussi migratori, su questo abbiamo fatto un passaggio importante per continuare a dare una dimensione di attenzione proprio a questi fenomeni e al contrasto di tutto ciò che, se volete, impoverisce il mondo del lavoro. Perché la lotta allo sfruttamento lavorativo, al caporalato, all'utilizzo improprio dei contratti collettivi deve essere una nota senza confine perché abbiamo necessità certamente di intervenire'', conclude la ministra. 

Leggi tutto: Pensioni, Calderone: "Lavorare per ampliare le condizioni per anticipare le uscite"

Gp Monza, Norris vola davanti a Leclerc nella terza sessione di libere. Hamilton insegue

06 Settembre 2025
Lando Norris - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Lando Norris centra il miglior tempo nella terza sessione di prove libere del Gp di Monza, trovando il giro veloce in 1:19.331. Il britannico della McLaren chiude davanti a un grande Charles Leclerc, secondo con la sua Ferrari in 1:19.352 grazie a un ultimo tentativo fenomenale, in cui il monegasco ha sfruttato la gomma soft montata per attaccare la prestazione. Terzo tempo per Oscar Piastri su McLaren, poi Max Verstappen (Red Bull), George Russell (Mercedes) e Gabriel Bortoleto (Sauber). Settima l'altra Ferrari di Lewis Hamilton, nona la Mercedes di Kimi Antonelli. 

Alle 16 si torna in pista per le qualifiche.  

Leggi tutto: Gp Monza, Norris vola davanti a Leclerc nella terza sessione di libere. Hamilton insegue

Piantagione marijuana sequestrata a Santu Lussurgiu, un arresto

06 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOperazione dei carabinieri, rinvenute oltre 900 piante...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sinner e Alcaraz, agli Us Open la solita finale. Domani il duello vale doppio

06 Settembre 2025
Jannik Sinner

(Adnkronos) - Jannik Sinner sta bene dopo il problema fisico accusato nella semifinale degli US Open ed è pronto a sfidare Carlos Alcaraz nella finale di domani, domenica 7 settembre, in programma alle 20 ora italiana (diretta tv in chiaro e streaming). 

L'azzurro e lo spagnolo si giocano il titolo e il numero 1 del mondo nella terza finale Slam consecutiva: dopo Roland Garros e Wimbledon, si ritrovano avversari anche a New York. Chi vince domani sarà il numero 1 del ranking lunedì. 

Come arriva Sinner all'appuntamento? "Ho sentito un fastidio all'altezza dello stomaco dopo un servizio sul 4-3 nel secondo set", dice riferendosi alla semifinale contro Felix Auger-Aliassime. "Dopo l'intervento del fisioterapista è andato tutto molto meglio e poi non ho avvertito più alcun disagio, ho ricominciato a servire normalmente", aggiunge. 

Insomma, nessun allarme e testa solo al prossimo rivale arcinoto. Alcaraz conduce 9-5 nei faccia a faccia. Sinner ha perso quasi senza giocare l'ultimo duello, la finale del Masters 1000 di Cincinnati. Nella stagione attuale, al di fuori degli Slam, i due si sono affrontati anche nell'atto conclusivo degli Internazionali d'Italia. Sinner non si è stancato di trovare sempre lo stesso rivale? 

"Adoro le sfide, Alcaraz mi spinge sempre al limite ed è ottimo. Abbiamo un ottimo rapporto anche fuori dal campo, siamo persone normali alla fine", dice Sinner in conferenza stampa. "C'è un avversario difficile da affrontare domenica, non stiamo a pensare al ranking. Io sono felice di giocare un'altra finale dello Slam e di sfidare il miglior giocatore al mondo in questo momento", aggiunge. 

Lo spagnolo arriva alla finale senza aver perso nemmeno un set. "Alcaraz sta giocando un tennis incredibile, non vedo l'ora di scendere in campo. Rispetto al passato, il suo servizio è migliorato. In generale è diventato molto più solido, non ha più alti e bassi, arriva sempre in fondo ai tornei", afferma l'azzurro proseguendo nell'analisi. 

"Il suo gioco è particolarmente adatto alla terra rossa, anche a livello fisico si trova benissimo su quella superficie. Sull'erba ha fatto vedere quanto vale e sul cemento sta giocando in modo incredibile. Più o meno vale anche per me, il mio gioco a rete è migliorato e la condizione fisica è cresciuta, ci adattiamo alle diverse superfici con differenti aggiustamenti. Io sono contento del mio livello, negli ultimi 2 anni sono cambiate diverse cose", afferma.  

Leggi tutto: Sinner e Alcaraz, agli Us Open la solita finale. Domani il duello vale doppio

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana

06 Settembre 2025
Covid torna a salire in Italia

(Adnkronos) - Continua la lieve salita dei casi Covid in Italia. Sono 2.052 i contagi registrati nella settimana 28 agosto - 3 settembre, erano 1.391 nella settimana precedente; i decessi scendono da 10 a 8. Lo rileva l'ultimo report settimanale dei casi Covid in Italia del ministero della Salute. I tamponi sono passati 17.942 a 27.891, il tasso di positività è sceso dal 7,8% al 7,4%. Le regioni con più casi sono: Lombardia (532), Campania (319) e Emilia Romagna (254), mentre Marche e Abruzzo hanno segnalato zero casi.  

Secondo il monitoraggio Covid dell'Istituto superiore di sanità, "i tassi di ospedalizzazione e mortalità sono più elevati nelle fasce di età più alte". I dati preliminari relativi al mese di agosto 2025, "evidenziano la co-circolazione di differenti sotto-varianti di JN.1 attenzionate a livello internazionale, con una predominanza di sequenziamenti attribuibili alla variate XFG o 'Stratus'", conclude il monitoraggio.  

 

"I ricoveri di persone positive al Covid nel nostro ospedale non sono mai mancati durante questi mesi, parliamo di pazienti particolari con comorbidità o immunocompromessi, quest'ultimi i soggetti oggi più a rischio. Per gli altri che contraggono il Sars-CoV-2 la malattia non è particolarmente impegnativa. Quindi non credo che in autunno ci attendano difficoltà nella gestione della malattia, se non qualche lieve picco della fluttuazione dell'incidenza. Ci sarà la circolazione del Covid insieme all'influenza come già avvenuto lo scorso anno insieme poi ad altri virus respiratori come l'Rsv", afferma all'Adnkronos Salute Fabrizio Maggi, direttore dipartimento di epidemiologia e direttore Uoc Virologia e Laboratori di Biosicurezza dell'Inmi Spallanzani di Roma.  

"Se osserviamo i dati estivi notiamo che una certa quantità di positivi c'è sempre stata, non abbiamo di fronte un 'nuovo' virus ma stiamo vivendo una sua costante evoluzione con tante varianti registrate - prosegue Maggi - E' un percorso unico nella storia della Medicina perché mai si è avuta la possibilità di studiare l'arrivo e la trasformazione di un nuovo patogeno come stiamo facendo negli ultimi 5 anni. In questi mesi la variante protagonista è Xfg, ribattezzata 'Stratus', l'evoluzione di altre già passate. Per cui non credo che dovremmo preoccuparci, io ho sempre detto che l'evozione del Sars-CoV-2 è sempre di più verso un virus 'tranquillo' in grado di adattarsi alla popolazione. Questo per tanti motivi, compreso il fatto che l'immunità della vaccinazione e della reinfezione con il tempo non sono più quelle iniziali".  

Una mese per preparare la campagna vaccinale autunnale antinfluenzale e anti-Covid, con i dati 2024 che segnalano per la seconda dati molto bassi. Cosa consiglia? "C'è stata effettivamente una riduzione dell' attenzione all'immunizzazione per Sars-Cov-2, ma è chiaro - conclude - che gli anziani e i fragili dovrebbero fare il richiamo del vaccino, soprattutto chi soffre di altre malattie".  

Leggi tutto: Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana

Altri articoli …

  1. Consiglieri sardi, 'sospendere il volo Olbia-Tel Aviv'
  2. Sinner, agli Us Open anche il tifo di Laila Hasanovic: la fidanzata di Jannik in tribuna per la semifinale
  3. Ragaini (Banca Generali): "Dalla stabilità politica deriva una certezza che aiuta gli investimenti aziendali'
  4. Centrodestra cresce, Fratelli d’Italia primo partito: il rapporto Vis Factor
  5. Hamilton, da una Rossa... all'altra per il Gp di Monza: Lewis arriva all'Autodromo in Ducati
  6. Todde, 'su liste d'attesa sforzo condiviso per migliorare'
  7. MotoGp Catalogna, Alex Marquez in pole: Bagnaia parte 21esimo
  8. Dombrovskis: "Avanti con tutto supporto possibile all'Ucraina"
  9. L'agnello di Sardegna Igp sbarca in Australia
  10. Roma, arrestato ex pugile Romolo Casamonica: è accusato di aver dato fuoco al giardino del vicino
  11. Gaza City, Idf ai cittadini: "Spostatevi a sud della Striscia". Allarme Msf: "Migliaia i civili a rischio"
  12. Comprano casa ma poi scoprono che era abusiva, 'truffati'
  13. Milano, ragazzo di 25 anni travolto e ucciso da un'auto mentre attraversava a piedi
  14. Cernobbio, Mattarella: "L’Europa è necessità e responsabilità"
  15. Armani, aperta camera ardente: teatro al buio e un tappeto di lanterne
  16. Armani, aperta camera ardente: centinaia in coda per l’ultimo saluto allo stilista
  17. Ucraina, Zelensky rilancia: "Io a Mosca? Venga Putin a Kiev"
  18. Meteo, ritorna il caldo africano: tanto sole e picchi di 37°C
  19. Sabalenka-Anisimova, oggi finale femminile US Open: orario e come vederla in tv
  20. Sinner, 'caso asciugamani' agli Us Open: cos'è successo in semifinale
  21. "Fai il giocatore di poker". Vagnozzi 'ispira' la svolta di Sinner contro Auger-Aliassime
  22. Sinner-Alcaraz, domani la finale degli Us Open: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  23. Mondiali pallavolo, oggi la semifinale Italia-Brasile: orario e dove vederla
  24. Gp Monza, oggi le qualifiche: orario e dove vederle in tv e streaming
  25. Armani, Meloni: "Giurai da premier con suo tailleur, in quell’abito tanti suoi messaggi"
  26. Dal Fabbro (Utilitalia): "Piano Marshall per rendere competitiva industria"
  27. Venezuela, Maduro avverte Trump: "Pronti a fase di lotta armata se Usa attaccano"
  28. Mostra Venezia 2025, c'è attesa per i premi e impazza il Toto-Leone
  29. Gp Barcellona, oggi qualifiche e sprint: orario e dove vederle in tv e streaming
  30. Dall'ultimo posto a Sanremo al trionfo all’Ippodromo, benvenuti nella rivincita di Tananai
  31. Leoncavallo, oggi doppio corteo a Milano: attesi in migliaia con incognita piazza Duomo
  32. Sinner batte Auger-Aliassime e vola in finale agli US Open. Domani sfida con Alcaraz
  33. Sinner-Alcaraz, domani finale Us Open: quanto guadagna il vincitore e come cambia il ranking
  34. Sinner, infortunio contro Auger-Aliassime: Jannik chiama il medical time out
  35. Sinner diventa Terminator, in tv nasce il soprannome di Jannik
  36. Djokovic: "Sinner e Alcaraz troppo forti ma non mollo"
  37. Putin avverte l'Occidente: "Qualsiasi truppa straniera in Ucraina sarebbe bersaglio"
  38. Sinner - Auger-Aliassime oggi, diretta semifinale US Open - Risultato live 6-1 3-6 6-3
  39. Sinner - Auger-Aliassime oggi, diretta semifinale US Open - Risultato live 6-1 3-6
  40. Sinner - Auger-Aliassime oggi, diretta semifinale US Open - Risultato live
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it