(Adnkronos) - Un trauma cranico irreversibile e un tendine di Achille distrutto: due vicende mediche trasformatesi in storie di guarigione inspiegabili: i miracoli attribuiti all’intercessione di Carlo Acutis e di Pier Giorgio Frassati che oggi ricevono l’onore degli altari.
Nel dettaglio, il 2 luglio 2022, a Firenze, Valeria, studentessa costaricana di 21 anni, cade dalla bicicletta battendo la testa. La madre, devota di Acutis, va ad Assisi sulla tomba del giovane beato per affidargli la figlia. La ragazza migliorerà giorno dopo giorno sino alla guarigione inspiegabile dal punto di vista medico.
Il miracolo attribuito a Pier Giorgio Frassati riguarda la guarigione del giovane seminarista statunitense, Juan Manuel Gutierrez che nel 2018 subisce una lesione al tendine di Achille. I medici parlano di rottura completa. Gutierrez, devoto a Frassati, prega incessantemente e chiede la sua intercessione: anche in questo caso, la guarigione è inspiegabile da un punto di vista medico.
Leggi tutto: I miracoli attribuiti a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, oggi nuovi santi
(Adnkronos) - Le parole di Rafa Nadal fanno il giro del mondo a poche ore dalla finale degli Us Open tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. In un'intervista a The Athletic, il fuoriclasse spagnolo ha parlato della rivalità che sta catalizzando l'attenzione di tutti nel tennis contemporaneo, tra lo spagnolo, il suo erede, e l'attuale numero uno del ranking Atp. "Carlos può giocare a un livello che Sinner non può raggiungere, ma può anche commettere più errori" le parole di Nadal, vincitore in carriera di 22 titoli Slam.
"Jannik - dice Nadal nell'intervista - imprime un ritmo con il dritto che è molto difficile da seguire, è molto veloce nell'anticipo e svelto nel passare dalla difesa all’attacco. Carlos è magico, è più imprevedibile di Sinner. Allo stesso tempo, commette più errori perché può giocare meglio, ma anche peggio. Si tratta di trovare l’equilibrio".
Oggi, domenica 7 settembre, Sinner e Alcaraz si affronteranno ancora una volta nella finale degli Us Open. "Carlos è più completo di Jannik perché ha più colpi - dice Nadal -. A volte sbaglia, però ci prova sempre e ciò lo rende più spettacolare da vedere. Alla fine, quello che fa è sempre inatteso. Mi piace, è molto divertente guardare Carlos perché è in grado di fare cose straordinarie e se commette errori è perché è umano."
Leggi tutto: Nadal e la sfida Sinner-Alcaraz: "Carlos magico, è più completo di Jannik"
(Adnkronos) - "Do un giudizio estremamente negativo sul governo di Giorgia Meloni" e "trovo devastante la superficialità con cui anche il mondo imprenditoriale non si rende conto di quanto è banale dire 'vabbè, ma gli altri stanno peggio'". E' quanto ha detto il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, intervenendo al forum Teha di Cernobbio.
"L'Italia - ha spiegato - ha delle condizioni che non ha mai avuto nessun presidente del Consiglio dei 31 presidenti del Consiglio che si sono succeduti, una maggioranza solida anche per colpa delle divisioni degli altri una situazione internazionale di fatto cambiata dai 200 miliardi del Next Generation Eu e a fronte di questo abbiamo una crescita che definire ridicola è una cortesia. Amici imprenditori che volete votare la Meloni, auguri, non vi state rendendo conto che una crescita dello 0,4 acquisita nel primo semestre del 2025 con questa situazione internazionale è una crescita imbarazzante", ha detto ancora Renzi.
(Adnkronos) - "I dazi sono spariti dal dibattito italiano: il governo prima li ha sottovalutati, poi ne ha minimizzato gli impatti e c'era persino qualcuno che diceva che sarebbe stata un'opportunità per le imprese". Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, nel corso del Forum Teha a Cernobbio.
"D'altra parte - osserva - abbiamo avuto una premier che ha detto che tutto sommato erano affrontabili".
"L'unico interventismo che abbiamo visto da parte di questo governo è sul risiko bancario dove invece il ruolo sarebbe quello di arbitro imparziale. Saremo noi a difendere il buon funzionamento delle regole di mercato", ha poi aggiunto Schlein.
"Ci abbiamo messo un po' tempo a costruire una coalizione coesa, ma in tutte le Regioni dove si va al voto siamo presenti con la stessa coalizione: e siamo uniti sui temi. Non è che ci siamo messi d'accordo contro questo governo, ma faticosamente ci siamo accordati sui programmi", le parole della leader dem sulle prossime elezioni regionali e i candidati del centrosinistra.
Leggi tutto: Schlein a Cernobbio: "Dazi spariti da dibattito, governo minimizza impatti"
(Adnkronos) - Aryna Sabalenka trionfa agli Us Open e si conferma imbattible a Flushing Meadows, dopo il successo dell'anno scorso. La numero uno del ranking Wta ha vinto la finale di ieri contro Amanda Anisimova, eguagliando Serena Williams (l'ultima riuscita a vincere due volte consecutive a New York) e ha poi festeggiato in conferenza stampa a modo suo. La bielorussa era stata accolta nello spogliatoio dalla festa dei membri dello staff, sotto una pioggia di champagne. Dopo qualche minuto di festeggiamenti, però, si è ricomposta per gli impegni professionali da rispettare con i media.
La numero uno si è quindi presentata in conferenza stampa. E ha portato con sé una bottiglia di champagne formato XL, dando vita a un divertente siparietto con i giornalisti.
I cronisti rompono il ghiaccio: "Aryna, quanto champagne hai bevuto finora?". La campionessa spiega che la bottiglia è servita solo come gesto per i festeggiamenti, anche se poi ci ripensa e fa un sorso di champagne davanti a tutti. "Come faccio a essere seria?" se la ride. Il bello di essere numeri uno.
Leggi tutto: Sabalenka, trionfo agli Us Open e champagne in conferenza: "Non riesco a essere seria"
(Adnkronos) - I lavori di oggi a Cernobbio sono stati aperti dall’amministratore delegato di Thea - The European House Ambrosetti, Valerio De Molli, nel ricordo del fondatore Alfredo Ambrosetti scomparso ieri sera. Protagonista della giornata l’agenda della politica italiana, con una prima sessione dedicata alle posizioni dell’opposizione. L’Adnkronos la racconterà in diretta dalle 11,00 alle 13,00.
(Adnkronos) - Dopo il secondo posto nel gruppo C degli Europei di basket, l'Italia affronta la Slovenia. Oggi, domenica 7 settembre, gli azzurri del ct Gianmarco Pozzecco se la vedranno contro Luka Doncic e compagni a Riga (Lettonia), sede della fase a eliminazione diretta, negli ottavi di finale della manifestazione. Per l'Italbasket, l'obiettivo è continuare la serie di quattro vittorie consecutive contro Georgia, Bosnia, Spagna e Cipro. Ecco orario della partita e dove vederla in tv e streaming.
L'ottavo di finale tra Italia e Slovenia agli Europei di basket inizierà oggi alle 17:30. Le partite degli Europei sono trasmesse in diretta tv via satellite sui canali di Sky Sport e in streaming su Dazn, Sky Go e NOW. Le sfide dell'Italia sono anche trasmesse in chiaro sulla Rai, oggi partita visibile su Rai Sport.
Leggi tutto: Eurobasket 2025, oggi Italia-Slovenia: orario e dove vederla
(Adnkronos) - Ancora sole e caldo su buona parte dell’Italia, ma all’orizzonte si staglia già una decisa svolta con il ritorno del maltempo su molte regioni. Il cambio di marcia è atteso per la prossima settimana. Intanto, però, ecco un deciso rialzo delle temperature, ancora estive da Nord a Sud passando per Isole e Centro. Queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, domenica 7 settembre, e per i giorni a venire.
Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che nel corso di domenica 7 settembre un vasto campo di alta pressione si allungherà sul bacino del Mediterraneo fino ad abbracciare anche l'Italia. Oltre al tanto sole su tutto il Paese dobbiamo aspettarci un deciso rialzo delle temperature: in particolare, sulle pianure del Nord arriveremo di nuovo a sfiorare i 30°C durante le ore più calde. Temperature pienamente estive anche al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, con punte fino a 30-32°C a Roma, Napoli e Cagliari.
Tuttavia, questa Estate settembrina avrà i giorni contati. L'inizio della settimana si preannuncia, infatti, come la calma prima della tempesta. A partire dalla giornata di martedì 9 settembre un flusso di aria molto fresca ed instabile, in discesa dal Nord Europa, farà irruzione sul bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un ciclone sui nostri mari.
Questo vortice stazionerà per buona parte della prossima settimana sul Mediterraneo, traendo nuova energia dalle acque fin troppo calde del mare (circa +1,5 / +2°C oltre la media) e diventando così una temibile macchina atmosferica pronta ad innescare quella che sarà una fase di pericoloso maltempo.
Secondo gli ultimi aggiornamenti le giornate maggiormente a rischio saranno quelle di mercoledì 10 e giovedì 11 settembre: sulle regioni del Nord Ovest e del Centro Sud, specie versante tirrenico, localmente potrebbero cadere oltre 150 litri/mq di pioggia in pochissimo tempo, l'equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre 1 mese. Con questi quantitativi pluviometrici, purtroppo il rischio di criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi, specie nelle zone più vulnerabili, sarà piuttosto elevato.
Come spesso capita nelle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra, l'Italia si troverà di fatto tra l'incudine e il martello: sono due le grandi figure meteorologiche che hanno iniziato a sfidarsi in una sorta di braccio di ferro che per il momento non ha vincitori né vinti; da una parte abbiamo le fresche e instabili correnti dal Nord Europa; dall'altra ci sono le ultime fiammate africane che tentano ancora di salire verso nord, attraversando il Mediterraneo e dirigendosi dritte verso il nostro Stivale.
Domenica 7. Al Nord: soleggiato, nubi irregolari specie a est. Al Centro:prevalenza di tempo stabile. Al Sud: spesso soleggiato.
Lunedì 8. Al Nord: cielo molto nuvoloso. Al Centro: tra sole e nubi sparse. Al Sud: stabile e soleggiato.
Martedì 9. Al Nord: molte nubi, rovesci in montagna e Liguria. Al Centro: rovesci in Sardegna e Toscana. Al Sud: soleggiato.
Tendenza: forte ondata di maltempo in arrivo sull’Italia con temporali e nubifragi.
Leggi tutto: Ancora caldo ma arriva il maltempo, martedì la svolta meteo: le previsioni
(Adnkronos) - Una fila ancora lunghissima si snoda in via Bergognone, a Milano, dove è allestita la camera ardente di Giorgio Armani, che resterà aperta anche oggi, dalle 9 alle 18. Sin dalle prime ore di questa mattina molti cittadini si sono messi in coda composti e in silenzio davanti all’ingresso dell’Armani Teatro per dare l’ultimo saluto al grande stilista.
Ieri, nella prima giornata di camera ardente, sono state seimila le persone che hanno voluto omaggiare il ‘Re’ della moda, qualcuno portando con sé rose bianche e mazzi di fiori.
Leggi tutto: Armani, alla camera ardente ancora lunga fila per l'ultimo saluto
(Adnkronos) - Jannik Sinner oggi contro Carlos Alcaraz nella finale degli US Open 2025 che vale doppio. La sfida tra l'azzurro e lo spagnolo, in programma oggi 7 settembre in diretta tv e streaming, mette in palio il titolo nell'ultimo Slam dell'anno con un premio top e il primo posto nel ranking Atp. Come cambia la classifica oggi? Quanto guadagna il vincitore degli US Open?
Sinner è il numero 1 del mondo da 65 settimane, da maggio 2024. Alcaraz è sceso dal trono nel settembre 2023 e punta a tornare al top. La vittoria degli US Open vale 2000 punti e il risultato del match di oggi sarà determinante. Sinner sconta inevitabilmente le conseguenze della sospensione di 3 mesi che, nella prima parte della stagione, lo ha costretto ai box con effetti evidenti sul bottino complessivo di punti. Se l'azzurro confermasse il titolo a New York, rimarrebbe il numero 1. Alcaraz, invece, metterebbe a segno il sorpasso con il trionfo in America. Nel ranking virtuale, prima dell'inizio della finale, lo spagnolo è a 0840 con i punti accumulati in questi giorni a New York. Sinner è a 10280.
La finale di oggi mette in palio anche un assegno top. Chi vince, porta a casa 5 milioni di dollari. Lo sconfitto si consolerà con 2,5 milioni di dollari. Sinner, nella stagione attuale, ha guadagnato circa 9 milioni di soli premi. In carriera, l'azzurro ha incassato 46 milioni nei tornei. La cifra, ovviamente, rappresenta solo una parte delle entrate di un atleta top che ha firmato rilevanti accordi commerciali con una serie di brand di primissimo piano: da Nike a Gucci, da Lavazza a Fastweb a De Cecco. Discorso analogo per Alcaraz, che nel 2025 ha incassato oltre 10 milioni e viaggia a oltre 48 milioni di premi in carriera.
Leggi tutto: Sinner-Alcaraz oggi finale US Open, come cambia ranking e quanto guadagna chi vince
(Adnkronos) - Oggi la Chiesa avrà due nuovi santi: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Li canonizzerà insieme il Papa, nella celebrazione che presiederà alle 10 in Piazza San Pietro. Sulla facciata della Basilica vaticana campeggiano due ritratti. A sinistra, in giacca e cravatta, c’è quello di Pier Giorgio Frassati, giovane alpinista e terziario domenicano torinese morto nel 1925 all’età di 24 anni per una meningite virale. A destra, con una maglietta rossa, quello di Carlo Acutis, studente milanese morto nel 2006 a 15 anni per una leucemia fulminante.
Carlo Acutis (1991-2006) e Pier Giorgio Frassati (1901-1925) rappresentano due modelli di fede e santità per il terzo millennio: Carlo Acutis, il ‘patrono’ di Internet, attraverso il linguaggio del digitale, Pier Giorgio Frassati con un impegno profondo nella carità sociale e nella spiritualità. Dalle prime ore del mattino, migliaia i fedeli in coda per entrare a Piazza San Pietro.
Scattate a San Pietro tutte le misure di sicurezza per la messa di canonizzazione. Poco prima delle sei già numerosi fedeli avevano raggiunto i varchi di prefiltraggio allestiti nel corso della notte in attuazione del piano di sicurezza messo in campo dalla questura di Roma per l'accesso all’area riservata prossima alla piazza.
L’allestimento del dispositivo è iniziato nel corso della notte, per far sì che dalle prime ore della mattina tutto fosse pronto per accogliere i pellegrini e consentire alle sei di questa mattina l'apertura dei varchi.
Poco dopo le 7, oltre 12mila persone avevano già fatto ingresso all’interno di Piazza San Pietro dopo aver superato i controlli a cura delle forze di polizia. L’afflusso sta proseguendo in maniera ordinata con una rimodulazione che i dirigenti della Questura stanno attuando in base al congestionamento delle varie direttrici di accesso al fine di rendere più fruibile il percorso di ingresso all’interno dell’area della Piazza e dell’area riservata più esterna.
Leggi tutto: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, oggi la Chiesa avrà due nuovi santi
(Adnkronos) - Hamas "dichiara la propria apertura a qualsiasi idea o proposta che permetta di raggiungere un cessate il fuoco permanente, un ritiro completo delle forze di occupazione dalla Striscia di Gaza, l'ingresso incondizionato di aiuti e un autentico scambio di prigionieri attraverso negoziati seri mediati da terze parti".
La dichiarazione - riporta il Times of Israel - arriva dopo che era emerso che il gruppo aveva inviato ieri una delegazione al Cairo per colloqui, nel quadro di quelli che sembrano essere sforzi più intensivi per dare impulso ai negoziati. Negli ultimi giorni, l'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff ha tenuto colloqui per un cessate il fuoco e un accordo sugli ostaggi con funzionari di Egitto e Qatar.
Secondo quanto riportato da Israele, i mediatori sono interessati a presentare a Gerusalemme una proposta per un accordo globale per porre fine alla guerra.
Leggi tutto: Gaza, Hamas: "Aperti a qualunque proposta per cessate il fuoco permanente"
(Adnkronos) - Stasera, domenica 7 settembre, è atteso uno degli eventi astronomici più affascinanti dell'anno: un'eclissi totale di luna.
Le eclissi di Luna avvengono quando il cono d’ombra terreste investe in maniera 'totale' o 'parziale' il globo Lunare. "Questo tipo di fenomeno può avvenire solo quando la Luna e il Sole si trovano in due punti diametralmente opposti rispetto alla Terra (fase di plenilunio), ossia quando la Luna si trova in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita", si legge sul sito dell'Università di Roma 3.
Durante l'eclissi totale, la Luna assume una colorazione rossastra poiché, per effetto dell’atmosfera terrestre, i raggi solari vengono in parte diffusi e in parte rifratti verso l’interno del cono d’ombra, e non completamente schermati.
Quando la Luna sorgerà, intorno alle 19.30, l'eclissi sarà già iniziata. Il fenomeno infatti inizierà intorno alle 17:30 italiane, quindi le prime fasi dell’eclissi non saranno visibili dall’Italia. Proprio al tramonto però l'eclissi "entrerà nel vivo e per circa un’ora la Luna si colorerà di rosso cupo, regalando uno scenario unico. Il momento più suggestivo si avrà attorno alle 20:10, con la Luna alta nel cielo e completamente oscurata. L’eclissi terminerà gradualmente entro le 23:00, quando il nostro satellite uscirà definitivamente dal cono d’ombra terrestre", si legge sul sito dell'Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf).
I telescopi dell’Inaf nelle sedi di Roma e Palermo saranno puntati sulla Luna e trasmetteranno, a partire dalle 19.15, immagini in tempo reale sul loro canale Youtube provenienti non solo dall'Italia ma anche da altre parti del mondo, accompagnate dai commenti degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani, che guideranno gli spettatori passo dopo passo alla scoperta del fenomeno.
Leggi tutto: Eclissi totale in Italia, stanotte è attesa la 'Luna rossa'
(Adnkronos) - Domenica da non perdere per la Formula 1, con il Gp di Monza. Oggi, 7 settembre, si corre il Gran Premio d'Italia. Si riparte dal dominio in qualifica di Max Verstappen, riuscito a centrare la pole position con un tempo record. Occhi puntati sulle Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton: il monegasco partirà quarto, il britannico decimo (in virtù delle 5 posizioni di penalizzazione rimediate in Olanda). Ecco l'orario della gara, la griglia di partenza e dove vederla in tv e streaming.
Il Gran Premio d'Italia di oggi, domenica 7 settembre, inizierà alle 15.
cco la griglia di partenza del Gp di Monza di oggi, domenica 7 settembre:
1 Max Verstappen Red Bull Racing (Q3)
2 Lando Norris McLaren (Q3)
3 Oscar Piastri McLaren (Q3)
4 Charles Leclerc Ferrari (Q3)
5 George Russell Mercedes (Q3)
6 Kimi Antonelli Mercedes (Q3)
7 Gabriel Bortoleto Kick Sauber (Q3)
8 Fernando Alonso Aston Martin (Q3)
9 Yuki Tsunoda Red Bull Racing (Q3)
10 Lewis Hamilton Ferrari (Q3), penalità di 5 posizioni
11 Oliver Bearman Haas F1 Team (Q2)
12 Nico Hulkenberg Kick Sauber (Q2)
13 Carlos Sainz Williams (Q2)
14 Alexander Albon Williams (Q2)
15 Esteban Ocon Haas F1 Team (Q2)
16 Isack Hadjar Racing Bulls (Q1)
17 Lance Stroll Aston Martin (Q1)
18 Franco Colapinto Alpine (Q1)
19 Pierre Gasly Alpine (Q1)
20 Liam Lawson Racing Bulls (Q1)
Il Gran Premio d'Italia sarà trasmesso su Sky Sport F1 e in streaming su Sky Go e NOW. Il Gran Premio di Monza sarà visibile anche in chiaro su TV8.
Leggi tutto: Formula 1, oggi Gp Monza: orario, griglia di partenza e dove vedere gara in chiaro
(Adnkronos) - Torna la MotoGp con il Gp di Barcellona. Oggi, domenica 7 settembre, il Motomondiale arriva in Catalogna per una gara che potrebbe tirare forse la riga definitiva in ottica corsa al titolo. Il pole position c'è Alex Marquez, ma si riparte sempre dal dominio della Ducati del fratello Marc in gara sprint. Ecco orario, griglia di partenza e dove vedere Gp di Barcellona.
Il Gp di Barcellona di oggi, domenica 7 settembre, inizierà alle 14.
Ecco la griglia di partenza del Gp di Barcellona di oggi, domenica 7 settembre:
1. Alex Marquez (Ducati)
2. Fabio Quartararo (Yamaha)
3. Marc Marquez (Ducati)
4. Franco Morbidelli (Ducati)
5. Pedro Acosta (KTM)
6. Fabio Di Giannantonio (Ducati)
7. Johann Zarco (Honda)
8. Ai Ogura (Aprilia)
9. Enea Bastianini (KTM)
10. Luca Marini (Honda)
11. Brad Binder (KTM)
12. Marco Bezzecchi (Aprilia)
13. Fermin Aldeguer (Ducati)
14. Jack Miller (Yamaha)
15. Raul Fernandez (Aprilia)
16. Miguel Oliveira (Yamaha)
17. Joan Mir (Honda)
18. Jorge Martin (Aprilia)
19. Aleix Espargarò (Honda)
20. Alex Rins (Yamaha)
21. Francesco Bagnaia (Ducati)
22. Maverick Vinales (KTM)
23. Lorenzo Savadori (Aprilia)
24. Somkiat Chantra (Honda)
Il Gp di Barcellona, in programma oggi sul circuito del Montmelò, verrà trasmesso su Sky Sport (canale Sky Sport MotoGP, 208) e in streaming su Sky Go e NOW. Su Tv8, alle 21:30 la gara in differita.
Leggi tutto: MotoGp, oggi si corre a Barcellona: orario, griglia di partenza e dove vedere gara
(Adnkronos) - Un pesante attacco russo con "centinaia" di droni e missili ha colpito nella notte diverse città dell'Ucraina. Gli edifici residenziali nella capitale Kiev sono stati gravemente danneggiati e almeno quattro persone sono rimaste uccise, tra cui un bambino di un anno. A riportarlo è l'agenzia Dpa che cita media e autorità locali. In particolare, il tetto e i piani superiori della sede del governo ucraino sono stati colpiti e danneggiati, ha spiegato la premier ucraina, Yulia Svyrydenko. "Il tetto e gli ultimi piani sono stati danneggiati a seguito di un attacco nemico. I soccorritori stanno spegnendo l'incendio", ha scritto su Telegram.
Esplosioni sono state segnalate anche a Odessa, Kharkiv, Dnipro, Zaporizhzhia e Kryvyj Rih. A Odessa, i droni hanno colpito case e infrastrutture civili, ha spiegato il governatore regionale Oleh Kiper, citato dal Kyiv Independent. A Zaporizhzhia, è stata presa di mira una zona industriale, mentre sono stati colpiti anche siti all'interno di Kryvyj Rih.
La Russia deve essere spinta a fare la pace. Questo l'appello lanciato ieri dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha parlato dei contatti avuti con i partner negli ultimi giorni.
"Molti negoziati in questi giorni, tutti volti a dare all'Ucraina ancora più forza, ancora più resilienza. Al nostro fianco ci sono tutta l'Europa libera, l'America, il Canada, il Giappone, l'Australia, la Nuova Zelanda e altri partner in tutto il mondo. Il risultato: 26 paesi sono ora pronti a garantire la sicurezza dell'Ucraina attivamente. Sono grato a tutti i leader per il nostro lavoro congiunto", ha spiegato.
"Ma prima che la pace possa essere garantita, la Russia deve essere spinta a farlo. Bisogna fare tutto il possibile per far sì che Mosca smetta di rifiutare tutte le iniziative di pace e si renda conto delle conseguenze del prolungamento di questa guerra. Sanzioni e dazi severi – sforzi congiunti europei e americani – sono fondamentali per questo. Non può rimanere alcuna possibilità di finanziare la macchina da guerra russa. Ora è necessario un ulteriore lavoro transatlantico per garantire che la pressione sia davvero tangibile", le parole del leader di Kiev.
Leggi tutto: Maxi attacco russo sull'Ucraina: droni e missili su Kiev, colpita sede del governo
(Adnkronos) - Un pesante attacco russo con centinaia di droni e missili ha colpito nella notte diverse città dell'Ucraina. Gli edifici residenziali nella capitale Kiev sono stati gravemente danneggiati e almeno due persone sono rimaste uccise, tra cui un bambino di un anno, a riportarlo è l'agenzia Dpa che cita media e autorità locali. Esplosioni sono state segnalate anche a Odessa, Kharkiv, Dnipro, Zaporizhzhia e Kryvyj Rih.
A Odessa, i droni hanno colpito case e infrastrutture civili, ha spiegato il governatore regionale Oleh Kiper, citato dal Kyiv Independent.
A Zaporizhzhia, è stata presa di mira una zona industriale, mentre sono stati colpiti anche siti all'interno di Kryvyj Rih.
Leggi tutto: Maxi attacco russo sull'Ucraina: droni e missili su Kiev, colpite diverse città
(Adnkronos) - L'Italvolley torna in campo per la storia. Oggi, domenica 7 settembre, la Nazionale del ct Julio Velasco affronta la Turchia nell'ultimo atto del Mondiale di pallavolo femminile in Thailandia. Le azzurre arrivano dall'epica vittoria in rimonta contro il Brasile, mentre le avversarie hanno eliminato il Giappone in semifinale. Le campionesse olimpiche giocano anche per un en plein che sarebbe clamoroso: l'obiettivo è affiancare l'oro iridato a quello olimpico e al successo di agosto in Nations League. Ecco orario della partita e dove vederla in tv e streaming.
Il match tra Italia e Turchia inizierà alle 14:30 e sarà trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva, oltre che in chiaro, sulla Rai (da definire il canale). Sarà possibile seguire le azzurre anche in streaming su Rai Play e, a pagamento, su Dazn e il sito web Volleyballworld.com.
Leggi tutto: Mondiali pallavolo, oggi la finale Italia-Turchia: orario e dove vederla in chiaro
(Adnkronos) - Ancora loro, ancora di fronte in finale di uno Slam. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si affronteranno anche oggi, domenica 7 settembre, all'ultimo atto degli Us Open. Il numero uno e il numero due del tennis mondiale si sfideranno in un match che vale, oltre al titolo, anche il primato del ranking Atp. Ecco l'orario del match, i precedenti tra i due e dove vederla in tv e streaming.
Sono 14 i precedenti tra Sinner e Alcaraz: lo spagnolo è avanti 9-5 e quest'anno ha vinto a Roma e al Roland Garros, ma Jannik ha trionfato nella storica finale di Wimbledon. I due si sono affrontati l'ultima volta a Cincinnati, quando l'azzurro ha dovuto optare per il ritiro a causa di un malore. Il match inizierà non prima delle 20 ora italiana.
La finale degli Us Open Sinner-Alcaraz sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
(Adnkronos) - Da Toni Servillo al Leone d'oro Jim Jarmusch, passando per la regista tunisina Kaouther Ben Hania, la serata finale della Mostra del Cinema di Venezia trascorre nel segno di Gaza. Dopo le tante dichiarazione e manifestazioni di solidarietà alla Palestina dei giorni scorsi al Lido, anche durante la premiazione attori e registi hanno voluto lanciare dal palco, uno dopo l'altro, il loro messaggio contro la guerra in corso nella Striscia. E a concludere la kermesse, per rimarcare ancora una volta la vicinanza al popolo palestinese, arriva anche un videomessaggio del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme.
A dare il via è Benedetta Porcaroli, protagonista del film 'Il rapimento di Arabella' di Carolina Cavalli, premiata per la miglior interpretazione femminile nella sezione Orizzonti. Nel ritirare il premio l'attrice ha voluto "dedicare questo premio ai miei colleghi che sono sulla Global Sumud Flotilla che ci ricordano che non è tutto finito e che c'è un motivo valido per alzarsi la mattina che si chiama umanità".
Un pensiero alla Flotilla anche da Toni Servillo, che si è aggiudicato la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile come protagonista del film 'La Grazia' di Paolo Sorrentino. "A nome di un sentimento che tutto il cinema italiano prova in questo momento, sento tutta la mia ammirazione per coloro che hanno deciso di mettersi in mare con coraggio e raggiungere la Palestina per portare un segno di umanità in una terra dove la dignità umana è vilipesa", le parole dell'attore nell'accettare il riconoscimento (VIDEO).
Messaggio contro la guerra anche da Nino D'Angelo, che a sorpresa ha cantanto sul palco della kermesse. "Quando si uccidono i bambini si uccide il futuro di tutti noi", le parole dell'artista dopo aver cantato il brano 'Odio e lacrime'. Un brano dedicato alla pace dove il cantante recita: "A ricchezza che sta int'a 'na terra/è de chi llà c'è nato/ e se vence o se perde 'na guerra/ è na cosa sbagliata" (VIDEO).
Inevitabile l'appello della regista tunisina Kaouther Ben Hania, che con il suo 'The Voice of Hind Rajab' ha ricevuto il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria oltre alla standing ovation della platea: il pubblico in Sala Grande si è infatti alzato in piedi per celebrare la pellicola che racconta la storia di una bambina palestinese.
Dall'ovazione per Armani al Leone d'oro a Jarmusch: la serata finale
"Vorrei dedicare questo premio alla Mezzaluna palestinese e a coloro i quali rischiano di tutto per salvare le vite a Gaza, loro sono i veri eroi e la voce di Gaza. Stanno cercando di ascoltare le grida di tutte le persone alle quali nessuno dà una risposta. La voce di Hind Rajab continuerà a risuonare fino a quando qualcuno non si assumerà di quello che sta succedendo", le parole della regista tunisina durante la premiazione. "Crediamo tutti nel potere del cinema - ha quindi proseguito ben Hania - ed è quello che ci ha portati qui alla Mostra del Cinema di Venezia ed è quello che ci dà coraggio per raccontare storie che altrimenti rimarrebbero sepolte. Il cinema non riporterà indietro Hind e non può neanche oscurare le atrocità che sono state commesse, ma il cinema può conservare la sua voce e la sua storia, che è tragicamente anche quella di un intero popolo, che sta subendo un genocidio inflitto dal regime israeliano che agisce con impunità"
La madre e il fratellino di Hind "si trovano ancora a Gaza e le loro vite sono ancora in pericolo così come quelle di tante madri, padri e bambini che ogni giorno si svegliano sotto lo stesso cielo pieno di bombardamenti e paura. La loro sopravvivenza non è carità, ma una questione di giustizia e di umanità. E il mondo questo glielo deve. Chiedo che queste atrocità finiscano, ne abbiamo abbastanza", la conclusione.
Quindi Jim Jarmusch, vincitore del Leone d'oro, per il quale "l'arte non deve necessariamente parlare di politica per essere politica". Il regista e sceneggiatore è salito sul palco per ritirare il premio indossando la spilla con la scritta 'Enough' contro il conflitto israelo-palestinese per 'gridare' "quando è troppo è troppo". Spilla indossata anche dall'intero cast di 'The Voice of Hind Rajab' nel giorno dell'anteprima del film.
"Non voglio sostegno dal governo israeliano, non voglio venga mostrato da loro", ha poi detto il regista dopo la premiazione, aggiungendo: "La popolazione di Israele è meravigliosa, amo le persone che non sono a favore di Netanyahu".
E ancora: "Non mi pace il totalitarismo perché il primo passo è dividerci ed è così che ci prendono in giro. Se c'è denaro da parte del governo israeliano allora il mio film non verrà distribuito", il commento.
A chiudere la cerimonia ecco quindi il videomessaggio di Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme. “Questa guerra deve finire quanto prima, lo sappiamo. Non ha più senso continuare. È tempo di fermare questa deriva. Stiamo vivendo - ha detto il cardinale - un momento drammatico, difficile, divisivo”. E il riferimento è chiaro: il conflitto israelo-palestinese. “Siamo talmente pieni di dolore che sembra non esserci spazio per il dolore dell’altro”, le parole del religioso, che in un passaggio centrale del messaggio, forse il più forte, denuncia la violenza come conseguenza diretta di una lunga stagione di parole avvelenate: “La violenza che vediamo è anche il risultato di anni di linguaggio violento e de-umanizzante. Se tu de-umanizzi l’altro con le parole, poi il passaggio alla violenza fisica è solo questione di tempo”.
Per il cardinale, abbiamo bisogno di nuove prospettive, nuove strade, nuove idee. Abbiamo lasciato la narrativa ai radicali: dobbiamo avere il coraggio di un linguaggio diverso, che apra orizzonti. Ma sappiamo che la fine della guerra che auspichiamo finisca presto, nonostante la cronaca ci parli di altro, non sarà la fine del conflitto, non segnerà la fine delle ostilità, del dolore che queste ostilità causeranno”. Poi le parole di speranza: “Io ci credo. È possibile”.
Leggi tutto: Venezia 82, da Toni Servillo a Jim Jarmusch: serata finale nel segno di Gaza
(Adnkronos) - La bielorussa Aryna Sabalenka si conferma regina degli Us Open e vince per il secondo anno consecutivo il torneo. La numero 1 del ranking mondiale ha battuto la statunitense Amanda Asinimova in due set (6-3, 7-6).
Leggi tutto: Sabalenka trionfa agli Us Open, vittoria in finale contro Anisimova
(Adnkronos) - Gianmarco Tamberi partirà per i Mondiali di Tokyo. Il capitano azzurro, qualificato di diritto come campione in carica nel salto in alto, conferma la partecipazione alla rassegna iridata in programma nello stadio che lo consacrò campione olimpico nel 2021. “È una sfida complicata - le sue parole riportate dal sito della Fidal - che però mi gasa e mi dà motivazioni, sento che la condizione è in crescita e ho voglia di mettermi in gioco. La scelta è stata difficile perché si tratta di lasciare a casa mia moglie Chiara, con la piccola Camilla, ma ho deciso insieme a lei e finché sarò un professionista, devo prendere scelte da professionista. Ci vediamo a Tokyo, sperando che ne varrà la pena”.
Dopo l’ultimo allenamento svolto ad Ancona, il campione mondiale ed europeo ha sciolto le riserve: “Ho riprovato a saltare come da programma - dichiara il portacolori delle Fiamme Oro - e la gamba inizialmente ha risposto bene, cominciando subito con i nove passi, non con le rincorse più brevi che mi avevano dato il problema. Ero un po’ titubante, però non ho avuto dolore e ho fatto una trentina di salti, poi negli ultimi quattro-cinque ho sentito un lieve fastidio e mi sono fermato per non rischiare. L’allenamento non è stato entusiasmante, ma per come mi sentivo fino a ieri non pensavo che sarei stato in grado di saltare ed è molto positivo che ci sia riuscito”. La qualificazione del salto in alto a Tokyo è prevista domenica 14 settembre alle 11.40 (ora italiana), finale martedì 16 alle 13.35.
Leggi tutto: Atletica, sì di Tamberi ai Mondiali: "Ci vediamo a Tokyo"