Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Vino, tra Collio e Brda si realizza il 'So(g)no': arte e natura uniscono ciò che il confine ha diviso

07 Settembre 2025
Vino, tra Collio e Brda si realizza il

(Adnkronos) - C’è il santuario e il fortino, l’arco affiancato da un muro, radici e tralci protesi verso il futuro, gabbiette fermatappo giganti, ma anche un grafico fatto con doghe di botti, e poi lei, la mucca senza passaporto, simbolo di un confine imposto a un territorio che per secoli è stato comunità. Sono le opere realizzate da giovani artisti under 35 per il Concorso promosso nell’ambito di ‘Ars Sine Finibus’, progetto artistico transfrontaliero unico nel suo genere sviluppato in quella terra di frontiera che è il Collio italiano e il Brda sloveno, dove i vigneti terrazzati degradano lungo le colline al di qua e al di là di un confine reso invisibile dal secolare lavoro degli agricoltori. Ma che nel 1947 tagliò in due Gorizia, facendo nascere dal nulla, sul fronte dell’allora Jugoslavia, la città di Nova Gorica. 

Per riaffermare quell’identità da secoli condivisa dai custodi di questa terra divisa a metà, è nata una collaborazione Italia-Slovenia che alla natura vuole unire la cultura, come due facce della stessa medaglia. A promuovere questo progetto due viticoltori visionari, Robert Princic, titolare dell’azienda italiana Gradis’ciutta, e Matjaz Cetrtic, fondatore della slovena Ferdinand. Entrambi classe 1975, da anni hanno sposato, oltre che una comune filosofia enologica, basata su pratiche sostenibili e rispetto del paesaggio, anche l’idea che quel confine, almeno in vigna, si possa superare o almeno ignorare.  

Così, dopo aver studiato insieme al Master in Wine Business di Trieste, nel 2008 hanno deciso di dare vita a un vino che parla due lingue: una Ribolla spumantizzata, prodotta con uve italiane e slovene, che in etichetta reca la dicitura ‘Made in European Union’. E’ l’unico vino transfrontaliero prodotto in Europa, dal nome evocativo ‘Sinefinis’, e incarna l’idea di superare i confini politici per ricostruire l’unità di un territorio attraverso i suoi frutti. Un vino da cui poi è nata un’azienda in società, che oggi produce dalle 10mila alle 25mila bottiglie l’anno di questo spumante che negli anni è stato presentato a Capi di Stato e ambasciatori e che oggi è considerato una best practice.  

E proprio nell’anno che vede Gorizia e Nova Gorica in tandem detenere il titolo di ‘Capitale europea della cultura’, per la prima volta transfrontaliera, all’insegna dello slogan ‘Go!2025’, arriva ‘Ars Sine Finibus’, nato con l’obiettivo di ricucire quel tessuto agricolo-culturale che fu diviso per quasi 80 anni, attraverso installazioni artistiche site-specific tra i vigneti. Ne è nato così un parco artistico transfrontaliero dove le opere sono realizzate con materiali ecosostenibili e di riuso provenienti dalle cantine della zona. 

Il primo filone del progetto, curato dal gallerista Salvatore Marsiglione, è il Concorso per artisti under 35, che ha visto giovani italiani e sloveni confrontarsi con un tema impegnativo come quello dell’abbattimento di un confine per dare vita, lavorando divisi in gruppi, alle opere che sono state collocate nei vigneti. A risultare vincitrice è stata l’opera ‘Scritto nelle pietre’ di Juliana Florez Garcia, Gloria Veronica Lavagnini e Tajda Tomsic, che rappresenta un arco affiancato da un muro e tutto intorno pietre sospese e steli metallici, metafora di trasformazione e attraversamento verso una coscienza condivisa. La premiazione si è svolta in Friuli Venezia Giulia, venerdì 5 settembre, nella sede dell’azienda Gradis’ciutta, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e personalità del mondo dell’arte. 

L’evento è stato anche l’occasione per inaugurare le opere che costituiscono il secondo filone del progetto voluto da Robert Princic e Matjaz Cetrtic: due installazioni dell’artista Marco Nereo Rotelli, collocate nelle rispettive aziende, in Italia e Slovenia, nate dalla sinergia creativa con altri artisti. ‘So(g)no’, infatti, sono due sfere gemelle multisensoriali, a raffigurare due grandi acini, del diametro di 4 metri, realizzate in acciaio Cor-Ten, materiale ecosostenibile: all’interno, risuona la musica firmata da Alessio Bertallot, musicista e dj, riecheggiano le poesie di Valerio Magrelli e Aleš Šteger, e poi le ceramiche del maestro friulano Giorgio Ciliberti e la mano della scienza rappresentata da Riccardo Valentini con il sistema ‘Tree talking’ da lui brevettato e installato sulle viti piantumate in prossimità delle sfere, generando una sinergia tra l’uomo e la terra.  

La forza espressiva dell’arte e della cooperazione, dunque, per superare la frontiera. "Vino, arte, cultura, scienza trasmettono un messaggio chiaro: collaborare è possibile e porta vantaggi per tutti. 'Go!2025' è stata un'occasione per concretizzare questo progetto, che ci dà energia e soddisfazione e che non sarà l'ulitmo", afferma Matjaz Cetrticc.  

"Il nostro progetto Sinefinis - spiega Robert Princic - è stato definito una best practice di collaborazione dal nostro ambasciatore italiano in Slovenia. Nell’anno di 'Go!2025', che ha unito Gorizia e Nova Gorica, ci sentiamo parte di questo progetto, che è qualcosa di estremamente importante per il nostro territorio. Quindi abbiamo voluto partecipare anche noi, sviluppando un'idea che poi ha vinto un bando e da lì abbiamo realizzato una serie di opere in collaborazione con ragazzi italiani e sloveni che hanno lavorato insieme per creare un percorso artistico nei nostri vigneti. E successivamente abbiamo sviluppato un ulteriore progetto chiamato ‘So(g)no’, portato avanti con importanti artisti di fama internazionale, che hanno creato due sfere gemelle poste una nella mia cantina e l’altra in quella del mio socio in Slovenia".  

"E' la stessa idea da cui nasce il vino Sinefinis, che vuol dire senza fine, senza confine. Si parte da una base spumante italiana e da una slovena, di due territori identici, Collio e Brda, separati da questa linea di confine che non vogliamo. Un vino che racconta la nostra storia, la storia delle nostre famiglie, che non è propriamente italiano o propriamente sloveno, ma che è ‘proud to be european’, ci piace definirlo così: orgoglioso di essere europeo", conclude Princic.  

 

Leggi tutto: Vino, tra Collio e Brda si realizza il 'So(g)no': arte e natura uniscono ciò che il confine ha...

Sinner, c'è una super tifosa per la finale con Alcaraz: Lindsey Vonn nell'angolo di Jannik

07 Settembre 2025
Lindsey Vonn nell

(Adnkronos) - C'è una tifosa speciale all'Arthur Ashe Stadium per la finale degli Us Open tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz di oggi, domenica 7 settembre. Nell'angolo del numero uno al mondo, oggi c'è anche la leggenda dello sci Lindsey Vonn. La campionessa ha da anni un legame speciale con l'azzurro, campione juniores di sci alpino e suo grande amico, anche grazie al tanto tempo passato insieme sulle piste.  

Tra gli ospiti di lusso della serata, oltre ovviamente al presidente americano Donald Trump, ci sono tante star. Dal cantante inglese Sting agli attori americani Danny DeVito, Michael J. Fox, Ben Stiller e Alec Baldwin, oltre alla campionessa di ginnastica Simone Biles e la ex direttrice storica di 'Vogue America' Anna Wintour. E poi il 'Boss' Bruce Springsteen, la stella Nba Steph Curry e il regista americano Spike Lee.  

Leggi tutto: Sinner, c'è una super tifosa per la finale con Alcaraz: Lindsey Vonn nell'angolo di Jannik

Us Open, Sinner 'se la prende' (ancora) con Cipolla. Il siparietto prima della finale con Alcaraz

07 Settembre 2025
Jannik Sinner e Andrea Cipolla - X

(Adnkronos) - Il segreto del numero uno forse sarà proprio la tranquillità. Jannik Sinner sembrerebbe non essere mai toccato dall'ansia da prestazione, anzi. Il numero uno al mondo se la ride e scherza anche prima del match più importante dell'anno, la finale degli Us Open contro Alcaraz di oggi, domenica 7 settembre.  

Come già visto prima del match contro Musetti, la vittima preferita di Jannik è sempre il fido osteopata Andrea Cipolla. Se prima del derby contro l'azzurro lo specialista era stato messo ko insieme a coach Darren Cahill, stasera Sinner ha provato a tirare un nuovo scherzo al membro del suo staff, ma non ci è riuscito. 

 

Cipolla stavolta ha preso le giuste contromisure ed è rimasto vigile, senza distrarsi: durante il riscaldamento, il numero uno al mondo a un certo punto lo ha 'puntato' e inseguito, ma l'osteopata ha risposto con uno scatto degno di un velocista, seminando il campione azzurro. Sempre tra le risate. Il modo giusto per ingannare l'attesa in vista del big match contro Alcaraz, che oltre al titolo a New York vale anche il primato del ranking Atp. 

Leggi tutto: Us Open, Sinner 'se la prende' (ancora) con Cipolla. Il siparietto prima della finale con Alcaraz

Sinner-Alcaraz in campo ma stadio mezzo vuoto, 'colpa' di Trump

07 Settembre 2025
La coda per l

(Adnkronos) - Jannik Sinner e Carlos Alcaraz in campo per la finale degli US Open 2025 a New York ma l'Arthur Ashe Stadium è mezzo vuoto per ... colpa di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti assiste al match tra l'azzurro, numero 1 del mondo, e lo spagnolo. L'arrivo di Trump è accompagnato inevitabilmente da misure di sicurezza straordinarie che condizionano l'afflusso degli spettatori. Oltre 20mila persone devono prendere posto e per questo l'inizio del match, inizialmente previsto per le 14 locali (le 20 italiane), viene rinviato di mezz'ora abbondante. Sono le 20.40 in Italia quando i giocatori entrano in campo davanti a spalti mezzi vuoto: le riprese dall'alto, infatti, mostrano ancora lunghissime code per l'ingresso nello stadio. 

Leggi tutto: Sinner-Alcaraz in campo ma stadio mezzo vuoto, 'colpa' di Trump

Italvolley, la profezia di Danesi prima dei Mondiali vinti: "Ci sarà da inseguire e vincere al tie-break"

07 Settembre 2025
Anna Danesi

(Adnkronos) - Ripubblichiamo l'intervista che il capitano dell'Italvolley Anna Danesi ha rilasciato all'Adnkronos prima di partire per il Mondiale femminile di pallavolo 2025, vinto oggi domenica 7 settembre con l'Italia.  

Anna Danesi suona la carica per l’Italvolley a poche ore dal grande appuntamento. "Per i Mondiali ci sono buone sensazioni. Dopo le Olimpiadi e la Nations League, tutti vogliono un successo e noi siamo le prime. Non ci nascondiamo". Il capitano della Nazionale, 29 anni, ha raccontato all’Adnkronos le sensazioni del gruppo del ct Julio Velasco alla vigilia della rassegna iridata in Thailandia. Un torneo che le azzurre affrontano per confermarsi le migliori, una 'generazione di fenomene' capace di vincere tutto. E ritagliarsi uno spazio un po' più grande nella storia della pallavolo. 

Come si sta da favorite?  

"Ogni competizione è una pagina nuova, tutta da scrivere. Quanto fatto in passato è stato difficile. Non è scontato vincere l’oro alle Olimpiadi e non lo è conquistare due Nations League consecutive. Il Mondiale non sarà una passeggiata, ma siamo cariche".  

La prima foto fissata in alto sul suo profilo Instagram ricorda proprio l’oro di Parigi. Che effetto fa riguardarla un anno dopo?  

"Sono sincera, in questi mesi non ci abbiamo pensato ed è merito di Velasco. Ci ha messo in testa di non farlo, a volte quasi ci dimentichiamo che sia successo. Forse realizzeremo l’impresa tra un po’. L'oro non è una pressione in più, ma ci aiuta. Se siamo riuscite a fare quello, niente è impossibile. Può essere utile tenerlo a mente in qualche momento di difficoltà".  

Come arriva al Mondiale Anna Danesi?  

"L’avvicinamento è stato graduale, diciamo così. Anche perché appena sto ferma un attimo mi sembra di perdere tutto, di non saper più giocare a pallavolo. Avendo avuto un paio di settimane libere, ci ho messo un po’ a entrare nella mia condizione e adesso spero di arrivare al 7 settembre (il giorno della finale) al top. Il meglio deve ancora venire".  

Sente la responsabilità di essere il capitano di una squadra da sogno?  

"È un ruolo importante. La difficoltà del Mondiale starà nel far capire alle mie compagne l’importanza di partire subito forte, senza lasciare set indietro. Dovremo essere brave a imporci a modo nostro fin dai primi turni, anche contro squadre meno forti. Senza abbassare la guardia. Come a dire ‘Noi ci siamo, qui non lasciamo nulla’. Il segreto sarà pensare punto dopo punto, come a Parigi un anno fa. Allo stesso tempo, dovremo capire di essere comunque in una manifestazione importante. Capiterà di inseguire, vincere al tiebreak o perdere qualche set".  

Cos’ha pensato quando Velasco le ha dato la fascia da capitano?  

"Che era un pazzo. Non lo conoscevo ancora bene, ma sono contenta. Forse aveva visto in me qualcosa che andava oltre il mio atteggiamento in campo. Di solito sono molto tranquilla".  

A proposito del ct, cos’è cambiato con la sua gestione?  

"Ci ha tolto diverse responsabilità e rese consapevoli della nostra forza. Il consiglio vincente? 'Tenete fuori tutte le cose uscite sul gruppo e che in passato hanno creato problemi’. Ha funzionato, l’importante ora è stare bene in campo. Poi sa spronarci, porta a pensare partita per partita, un pallone alla volta. Può sembrare banale, ma le cose semplici sono le più complicate. Julio è bravo a tirare sempre fuori una delle sue chicche al momento giusto".  

Ci faccia un esempio.  

"Proprio in uno degli ultimi allenamenti, ci ha detto che noi donne pensiamo in maniera eccessiva agli errori, diamo troppa importanza alle cose sbagliate e non dovremmo perché c’è ogni volta la possibilità di riscattarsi. Ecco, un paio di minuti dopo io e Myriam (Silla) abbiamo sbagliato una giocata e i nostri sguardi si sono incrociati, come a dire: ‘Abbiamo sbagliato di nuovo, che pa...’. Poi abbiamo cominciato a ridere: ‘Per fortuna che ci ha appena detto di non dar peso agli errori’. In questo è un allenatore eccezionale, trasmette serenità".  

Dopo due lauree in Scienze motorie e in Scienze dell'alimentazione, qualche giorno fa è arrivata la terza in Psicologia. Come si fa a portare avanti un percorso di questo tipo accanto a una carriera sportiva di alto livello?  

"Le prime erano state più piacevoli, stavolta non ce la facevo più. Avrei voluto chiudere tutto e andarmene. Diciamo che ho continuato a studiare anche per la mia famiglia, i miei genitori hanno grande considerazione del percorso extrasportivo ed è un aspetto importante. Noi giocatrici ci alleniamo tanto, ma abbiamo anche molto tempo libero ed è giusto riempirlo con attività formative. E poi, negli anni lo studio è diventato abitudine. I libri mi hanno aiutata a staccare il cervello dalla pallavolo".  

E adesso?  

"Al momento non è prevista una quarta laurea". E se la ride. "Forse farò solo qualche altro corso. Mi servivano dei crediti per insegnare educazione fisica nelle scuole e adesso siamo a posto. Può essere un’idea per il futuro".  

Anna Danesi è una giocatrice cult soprattutto per i suoi muri. Il più bello deve ancora venire?  

"Spero di sì. Sui social gira dall’anno scorso un video della finale olimpica, in cui muro una pipe. Mi è spuntato nel feed di Instagram pochi giorni fa e ammetto di averlo rivisto forse una cinquantina di volte. Sono momenti indimenticabili". In Thailandia magari ne arriverà un altro. Da salvare e riguardare. (di Michele Antonelli) 

Leggi tutto: Italvolley, la profezia di Danesi prima dei Mondiali vinti: "Ci sarà da inseguire e vincere al...

Armani, Milano si inchina a ‘Re’ Giorgio: "Immortale come gli dei"

07 Settembre 2025
Il feretro di Giorgio Armani - Afp

(Adnkronos) - Un silenzio denso, rotto solo dal fruscio dei passi lungo il corridoio grigio. La camera ardente di Giorgio Armani, allestita nell’Armani Teatro di via Bergognone, è stata un’esperienza sensoriale prima ancora che un luogo di commiato: buia, avvolta nell’odore ipnotico del Bois d’Encens, il profumo che lo stilista amava di più, e illuminata da un tappeto di lanterne beige che hanno reso ogni gesto solenne, quasi sospeso.  

Per due giorni tutta Milano si è messa in fila per l’ultimo saluto al ‘Re’ della moda: 16mila persone in totale, dai dipendenti del gruppo a cittadini comuni, da attori e sportivi fino a politici e colleghi di passerella (pochi, sorprendentemente pochi). Sin dall’alba, le code hanno occupato via Bergognone in un abbraccio corale, più fitto nella seconda giornata che nella prima, fino alla chiusura puntuale delle porte alle 18.  

Accanto alla folla, nella seconda giornata di camera ardente il mondo dello spettacolo e dello sport ha reso omaggio: Enrico Lo Verso, che ha ricordato lo sguardo “che fermava il tempo” dello stilista, Stefano Accorsi, lo ha definito “incapace di invecchiare”, e una commossa Antonia Dell’Atte, musa e modella storica di Armani, lo ha chiamato “padre” e “immortale come gli dei”. Afef Jnifen, commossa, ha scelto il silenzio. I tennisti Fabio Fognini e Flavia Pennetta hanno ricordato la loro campagna EA7 e un consiglio scherzoso sulla barba di lui. La pluricampionessa olimpica Federica Pellegrini ha parlato delle “rose bianche di Armani” che l’hanno accompagnata in giro per il mondo per tanti anni e di un binomio, quello tra sport e moda, che lo stilista ha anticipato.  

A varcare l’ingresso del 59 di via Bergognone anche Laura Lusuardi di Max Mara, il pianista Ludovico Einaudi, le cui note hanno risuonato all’interno della camera ardente. E poi gli stilisti Antonio Riva, i gemelli Dean e Dan Caten di Dsquared2, il designer Neil Barrett, Enzo Iannone di Ferrari e Andrea Incontri, l’ex premier Matteo Renzi e la ministra dell’Università Anna Maria Bernini. Ma anche la nipote Silvana Armani, l’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli e la moglie giornalista Barbara Palombelli, nonché l’europarlamentare del Pd, Giorgio Gori e la moglie Cristina Parodi. 

Non sono mancate le attrici Margherita Buy e Isabella Ferrari, il volto tv Alessandro Cattelan, il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis con la moglie, il campione dei Mondiali ‘82, Marco Tardelli e la compagna Myrta Merlino, e l’ex calciatore Paolo Maldini con la moglie. Tra i più toccanti, l’arrivo di Santo Versace, che all’uscita ha abbracciato a lungo la direttrice globale della comunicazione Armani Anoushka Borghesi, senza rilasciare dichiarazioni. Ieri anche sua sorella Donatella si è commossa portando un mazzo di orchidee.  

In mezzo ai libri delle firme, due tavoli stracolmi di fiori bianchi e le corone inviate da Roberto Benigni e Nicoletta Braschi, dall’Olimpia Milano, dalla principessa di Thailandia e dalla Juventus hanno raccontato un tributo che va oltre i confini della moda. L’assenza più rumorosa? Quella dei grandi colleghi stilisti: in pochi si sono presentati, un dettaglio che molti hanno notato e commentato sottovoce. Domani, a Rivalta di Gazzola, nel Piacentino, nella piccola chiesa di San Martino incastonata nel borgo medievale accanto al Castello, si terranno i funerali in forma strettamente privata. Milano e Piacenza saranno in lutto cittadino.  

E mentre il sindaco di Milano, Beppe Sala, annuncia la volontà di iscrivere il suo nome al Famedio, Armani riposerà nella cappella di famiglia, accanto ai genitori Maria e Ugo e al fratello Sergio. L’odore di incenso, il buio e le lanterne resteranno nella memoria come l’ultimo grande atto scenico del maestro: un congedo sobrio ed elegante, esattamente come la sua moda. (di Federica Mochi) 

Leggi tutto: Armani, Milano si inchina a ‘Re’ Giorgio: "Immortale come gli dei"

Europei basket, Italia-Slovenia 77-84 e azzurri eliminati agli ottavi

07 Settembre 2025
Il ct Pozzecco

(Adnkronos) - L'Italia eliminata dagli Europei di basket 2025. Gli azzurri negli ottavi di finale vengono sconfitti 84-77 dalla Slovenia della superstar dei Lakers Luka Doncic che mette a segno 42 punti con 10 rimbalzi. Gli azzurri vanno sotto anche di 19 punti, recuperano fino a -3 ma poi nel finale non riescono a coronare la rimonta. All'Italia non bastano i 22 punti di Fontecchio, i 12 di Niang e i 10 di Gallinari. La Slovenia va avanti e affronterà nei quarti la Germania campione del mondo in carica. Nella stessa parte del tabellone clamorosa sconfitta della Francia contro la Georgia. 

Leggi tutto: Europei basket, Italia-Slovenia 77-84 e azzurri eliminati agli ottavi

"Ma che s'è visto che stavo al pontile di Ostia?", su Venezia la gag del comico Fabio Avaro

07 Settembre 2025
venezia ostia

(Adnkronos) - Il Lido di Ostia spacciato per il Lido di Venezia ma poi un 'errore' di inquadratura ed ecco che l'inconfondibile pontile simbolo del lungomare di Roma manda tutto all'aria. E' la divertente gag postata su Instagram dal comico Fabio Avaro.  

 

 

"E finalmente anche io a Venezia", dice Avaro in un videoselfie che mostra sullo sfondo un'improbabile scorcio con spiaggia e pattino di salvataggio in bella mostra. "Un saluto a tutti i miei followers dal Festival di Venezia - continua il comico - un abbraccio, ciao". Poi con un giro di 180 gradi eccolo inquadrare il pontile di Ostia Lido. "Ma che s'è visto?", ironizza imprecando il comico. 

Leggi tutto: "Ma che s'è visto che stavo al pontile di Ostia?", su Venezia la gag del comico Fabio Avaro

Sinner-Alcaraz, finale US Open inizia in ritardo. C'è Trump: "Sarà gran match" - Diretta

07 Settembre 2025
Donald Trump all

(Adnkronos) - Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz oggi 7 settembre nella finale degli US Open 2025. L'azzurro, numero 1 del mondo e detentore del titolo, affronta lo spagnolo, numero 2 del ranking nel match in diretta tv e streaming. Davanti al presidente Donald Trump, spettatore d'eccezione, in palio c'è il titolo e il primato nella classifica Atp. 

 

Sinner e Alcaraz giocano la terza finale Slam del 2025 dopo quelle al Roland 

Leggi tutto: Sinner-Alcaraz, finale US Open inizia in ritardo. C'è Trump: "Sarà gran match" - Diretta

Sinner-Alcaraz, finale US Open inizia in ritardo. C'è Trump: "Sarà gran match" - Live

07 Settembre 2025
Donald Trump all

(Adnkronos) - Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz oggi 7 settembre nella finale degli US Open 2025. L'azzurro, numero 1 del mondo e detentore del titolo, affronta lo spagnolo, numero 2 del ranking nel match in diretta tv e streaming. Davanti al presidente Donald Trump, spettatore d'eccezione, in palio c'è il titolo e il primato nella classifica Atp. 

 

Sinner e Alcaraz giocano la terza finale Slam del 2025 dopo quelle al Roland 

Leggi tutto: Sinner-Alcaraz, finale US Open inizia in ritardo. C'è Trump: "Sarà gran match" - Live

Sinner-Alcaraz, oggi finale US Open in diretta - Match live

07 Settembre 2025
Jannik Sinner

(Adnkronos) - Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz oggi 7 settembre nella finale degli US Open 2025. L'azzurro, numero 1 del mondo e detentore del titolo, affronta lo spagnolo, numero 2 del ranking nel match in diretta tv e streaming. In palio c'è il titolo e il primato nella classifica Atp. 

 

Sinner e Alcaraz giocano la terza finale Slam del 2025 dopo quelle al Roland 

Leggi tutto: Sinner-Alcaraz, oggi finale US Open in diretta - Match live

Crouch diventa una mascotte 'gigante', la penitenza del bomber

07 Settembre 2025
Peter Crouch

(Adnkronos) - Peter Crouch diventa una mascotte. Il 44enne ex centravanti inglese di Liverpool e Tottenham nella giornata di ieri si è esibito per penitenza nell'insolito ruolo di mascotte, tradizionalmente assegnato a bambini. Crouch, con i suoi 2,01 di altezza, è stato il giocatore più alto ad indossare la maglia dell'Inghilterra, con cui ha collezionato 44 presenze. Quando ieri è entrato in campo come mascotte del Farnham Town, in un match di dilettanti, ovviamente non è passato inosservato. 

 

L'ex attaccante è entrato in campo tenendo per mano un calciatore 'vero' e poi, come da programma, si è schierato davanti al giocatore nel saluto pre-partita. Ovviamente, ha totalmente oscurato il calciatore con la sua sagoma inconfondibile, tra le risate e gli applausi del pubblico. Ma perché Crouch è sceso in campo nell'insolita veste? Semplice: nell'ultima stagione ha chiuso all'ultimo posto in una lega di Fantacalcio e ieri è arrivato il momento di pagare pegno. 

Leggi tutto: Crouch diventa una mascotte 'gigante', la penitenza del bomber

Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo

07 Settembre 2025
© ANSA/EPALa palleggiatrice di Oristano votata MVP in Thailandia...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Italvolley campione del mondo: le azzurre 'invincibili' trionfano anche in Thailandia

07 Settembre 2025
Julio Velasco

(Adnkronos) - L'Italia è campione del mondo di pallavolo femminile. Le azzurre di Julio Velasco, campionesse olimpiche, dopo il successo in Nations League si impongono anche al Mondiale, conquistando un titolo che mancava dal 2002. Paola Egonu e compagne si sono imposte soffrendo 3-2 (25-23, 13-25, 26-24, 19-25, 15-8) sulla Turchia del Ct italiano Daniele Santarelli. L'Italia femminile vince quindi 23 anni dopo il suo secondo Mondiale e mette in fila il 36esimo successo consecutivo. 

L'Italia dopo la battaglia contro il Brasile in semifinale, conquista un'altra sfida difficile, complicata e con una super Vargas che ha messo in serie difficoltà la ricezione azzurra. L'Italia inizia con un piglio differente rispetto alla semifinale contro il Brasile e vince il primo set dopo un inizio equilibrato, decisivo un doppio errore di Vargas, che portano le ragazze di Velasco al 25-23. Nel secondo parziale la Turchia di Santarelli parte con il piede sull'acceleratore e l'Italia ha un passaggio a vuoto con un set perso nettamente 25-13. Velasco tranquillizza le sue ragazze e nel terzo set si ricomincia a macinare gioco e punti, con lo scatto fino all'11-7. La Turchia recupera fino al 17-17 prima e sul 24-24 grazie ad un ace di Vargas, ma poi tocca alla Egonu che sul secondo set point sfodera anche lei un ace decisivo per il terzo parziale 24-26. L'Italia in calo anche all'inizio del quarto parziale con la Turchia che va avanti di sei punti, poi arriva ad un +8 per chiudere 25-19 e portare l'Italia al quinto set. Nel tie break le azzurre partono bene e si portano avanti per chiudere senza troppi affanni 15-8 aggiudicandosi il secondo mondiale della storia azzurra al femminile. 

Le azzurre sono riuscite a reggere alle grandi pressioni continuando a restare imbattute dal 2 giugno del 2024, tornando sul tetto del mondo sul parquet del PalaHuamark. Grande prestazione di squadra con protagonista Paola Egonu con 22 punti a referto, seguita da Myriam Sylla con 19 e Ekaterina Antropova con 14, dopo la grande prestazione con il Brasile. Alla Turchia non è invece bastata la fenomenale prestazione di Melissa Teresa Vargas con 33 punti. Il derby in casa tra marito e moglie, ovvero tra Daniele Santarelli, commissario tecnico della Turchia, e Monica 'Moki' De Gennaro, è stato vinto dal libero azzurro. 

Leggi tutto: Italvolley campione del mondo: le azzurre 'invincibili' trionfano anche in Thailandia

Pallavolo, Mattarella invita le azzurre al Quirinale: "Felicitazioni e congratulazioni"

07 Settembre 2025
Sergio Mattarella

(Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato le atlete della Nazionale femminile di volley, subito dopo la vittoria della finale mondiale contro la Turchia oggi, domenica 7 settembre, a Bangkok.  

"Felicitazioni e congratulazioni alle ragazze italiane della Pallavolo", ha detto Mattarella, come si legge in un post del Quirinale che spiega: "Il Presidente Mattarella, dopo la partita finale, si è messo in contatto con il Presidente del Coni Luciano Buonfiglio e ha invitato la squadra al Quirinale". 

"Le Azzurre della pallavolo scrivono la storia: campionesse del mondo!". Ha scritto sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, appena dopo la fine della partita.  

“Le Azzurre in cima al mondo, dalle Olimpiadi al Mondiale! Le nostre meravigliose atlete d’oro, con il Ct Velasco e tutto lo staff tecnico e l’intera famiglia della Federvolley rappresentano l’Italia che sa lavorare insieme, del talento e della determinazione, dell’impegno e della passione, del cuore e della ragione. Questo nuovo successo di squadra mette ancora una volta l’Italia al centro del mondo. Onoreremo la vittoria lavorando sempre più intensamente per lo Sport a scuola, nelle periferie urbane e sociali, accessibile e a beneficio di tutti, a partire dalle famiglie in difficoltà e di chi ne ha più bisogno. Infinitamente grazie!”. Queste le parole del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi dopo il successo mondiale del volley femminile. 

"Straordinaria vittoria delle azzurre ai Mondiali di Pallavolo dopo 23 anni! Complimenti alla squadra di campionesse del Mondo e all’allenatore Velasco!", scrive sui social la segretaria del Pd Elly Schlein.  

Leggi tutto: Pallavolo, Mattarella invita le azzurre al Quirinale: "Felicitazioni e congratulazioni"

Pallavolo, il Presidente Mattarella invita le azzurre campionesse del mondo al Quirinale

07 Settembre 2025
Sergio Mattarella

(Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato le atlete della Nazionale femminile di volley, subito dopo la vittoria della finale mondiale contro la Turchia oggi, domenica 7 settembre, a Bangkok. L’invito è pervenuto tramite il Presidente del Coni Luciano Buonfiglio, contattato dal Quirinale. Il ricevimento si svolgerà appena possibile, compatibilmente con gli impegni delle atlete.  

"Le Azzurre della pallavolo scrivono la storia: campionesse del mondo!". Ha scritto sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, appena dopo la fine della partita.  

Leggi tutto: Pallavolo, il Presidente Mattarella invita le azzurre campionesse del mondo al Quirinale

Chi è Julio Velasco, il ct della Nazionale di pallavolo dei record

07 Settembre 2025
Julio Velasco - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - L'Italia della pallavolo conquista anche la medaglia d'oro ai Mondiali e lo fa sempre con la firma di Julio Velasco, il re Mida del volley. La Nazionale femminile trionfa ai Mondiali in Thailandia un anno dopo il successo da sogno ai Giochi di Parigi 2024 e chiude uno storico tris, grazie alla vittoria centrata in Nations League ad agosto. E' un trionfo firmato da una generazione stellare – da Egonu a Sylla, da Danesi ad Antropova – e da un allenatore senza pari: Velasco, 'padre' della prima età dell'oro del volley italiano con i successi della Nazionale maschile negli anni '90, firma oggi un altro successo prestigioso a quasi 36 anni dalla sua prima avventura azzurra. 

Il tecnico, approdato in Italia nel 1983 per allenare Jesi e protagonista dell'epoca d'oro della Panini Modena, è diventato ct della Nazionale maschile nel 1989 portando gli azzurri a vincere Europei, World League e Mondiali aprendo un ciclo a cui manca solo l'oro olimpico, sfiorato con il secondo posto ai Giochi di Atlanta 1996. Dopo un biennio come ct dell'Italia femminile, si trasferisce nel mondo del calcio come dirigente.  

Il ritorno al volley avviene nel 2001 come ct della Repubblica Ceca. Quindi, l'alternanza tra club italiani e panchine internazionali (Spagna, Iran e Argentina). Nel giugno del 2019 la Federazione Italiana Pallavolo gli propone l’incarico di Direttore Tecnico del settore giovanile maschile. Da quando il Julio Velasco è dt del settore giovanile maschile ha conquistato: nel 2019 la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 19 e la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Under 21. Nel 2020 ha ottenuto la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18 e la medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 20. Nel 2021, invece, ha vinto a Cagliari il Campionato del Mondo Under 21. Sotto la sua supervisione tecnica, nel 2022 le Nazionali Giovanili Maschili hanno conquistato le rassegne continentali under 18, 20 e 22. A questi tre titoli si è aggiunto anche il primo posto all’EYOF (European Youth Olympic Festival). Ora, la nuova avventura come ct delle azzurre con i trionfi forse più belli. Triplete: Olimpiadi, VNL e Mondiali. Le azzurre invincibili sono nella storia.  

Leggi tutto: Chi è Julio Velasco, il ct della Nazionale di pallavolo dei record

Gp Monza, Verstappen domina davanti alle McLaren. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti

07 Settembre 2025
Max Verstappen - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Max Verstappen domina il Gran Premio d’Italia di oggi, domenica 7 settembre, e centra il tris a Monza, dopo i successi del 2023 e del 2022. L’olandese, notato alla partenza, è costretto subito a cedere la posizione a Norris, ma poi si rifa sotto, sorpassa il britannico della McLaren e si riprende la testa della corsa fino al traguardo. 

Dietro al campione del mondo le McLaren di Lando Norris e il leader del Mondiale Oscar Piastri, subito giù dal podio la Ferrari di Charles Leclerc. Quinto Russell su Mercedes, sesto Hamilton sull’altra Ferrari. Settimo Albon su Williams, poi la Mercedes di Kimi Antonelli, che però finisce al nono posto per una penalità. Ottavo Bortoleto e decimo Hadjar. 

L'olandese chiude così un Gran Premio d'Italia da sogno, dopo la pole position centrata ieri con giro più veloce della storia della Formula 1. Curiosità: quella di oggi a Monza è stata la gara più veloce della storia della Formula 1 (considerando il tempo del vincitore) e Kimi Antonelli è diventato il più giovane italiano della storia della Formula 1 a punti a Monza.  

Ecco l'ordine di arrivo del Gran Premio d'Italia di oggi, domenica 7 settembre:  

1 Max Verstappen Red Bull  

2 Lando Norris McLaren +19.207 

3 Oscar Piastri McLaren +21.351 

4 Charles Leclerc Ferrari +25.624  

5 George Russell Mercedes +32.881  

6 Lewis Hamilton Ferrari +37.449 

7 Alexander Albon Williams +50.537 

8 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +58.441 

9 Kimi Antonelli Mercedes +59.762 

10 Isack Hadjar Racing Bulls +63.556 

11 Carlos Sainz Williams +64.165 

12 Oliver Bearman Haas F1 Team +68.997 

13 Yuki Tsunoda Red Bull +79.831 

14 Liam Lawson Racing Bulls +81.115 

15 Esteban Ocon Haas F1 Team +1 giro 

16 Pierre Gasly Alpine +1 giro 

17 Franco Colapinto Alpine +1 giro 

18 Lance Stroll Aston Martin +1 giro 

RIT Fernando Alonso Aston Martin ritiro 

RIT Nico Hulkenberg Kick Sauber ritiro 

Ecco la classifica piloti aggiornata dopo il Gran Premio d'Italia:  

1) Oscar Piastri (McLaren) – 324 punti 

2) Lando Norris (McLaren) – 293 punti 

3) Max Verstappen (Red Bull) – 230 punti 

4) George Russell (Mercedes) – 194 punti 

5) Charles Leclerc (Ferrari) – 163 punti 

6) Lewis Hamilton (Ferrari) – 117 punti 

7) Alex Albon (Williams) – 68 punti 

8) Kimi Antonelli (Mercedes) – 66 punti 

9) Nico Hulkenberg (Kick Sauber) – 37 punti 

10) Isack Hadjar (Racing Bulls) – 37 punti 

11) Esteban Ocon (Haas) – 34 punti 

12) Lance Stroll (Aston Martin) – 32 punti 

13) Fernando Alonso (Aston Martin) – 30 punti 

14) Pierre Gasly (Alpine) – 20 punti 

15) Liam Lawson (Racing Bulls) – 20 punti 

16) Oliver Bearman (Haas) – 16 punti 

17) Carlos Sainz (Williams) – 16 punti 

18) Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) – 15 punti 

19) Yuki Tsunoda (Red Bull) – 12 punti 

20) Franco Colapinto (Alpine) – 0 punti 

Leggi tutto: Gp Monza, Verstappen domina davanti alle McLaren. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti

Mipel, pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano

07 Settembre 2025
Mipel, pelletteria e accessori moda

(Adnkronos) - Pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano. Al via, fino al 9 settembre, 'Mipel' presso i Padiglioni 1 e 3 di Fiera Milano-Rho, in concomitanza con Micam Milano. Promosso e organizzato da Assopellettieri con il supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e di Agenzia Ice, e con il Patrocinio del Comune di Milano, l’evento si conferma come il punto di riferimento internazionale per il settore della pelletteria e dell’accessorio moda. La manifestazione, giunta alla sua 128esima edizione, ha anticipato eccezionalmente le date rompendo la tradizionale sovrapposizione con gli altri saloni del fashion system (Milano Fashion&Jewels, Lineapelle e TheOne Milano). Una decisione straordinaria, resa necessaria dai lavori che interesseranno il polo fieristico in vista delle Olimpiadi invernali 2026.  

Con oltre 60 anni di storia, Mipel rappresenta un crocevia di tendenze, ispirazioni e opportunità di business, con un pubblico altamente qualificato e oltre 200 brand che presentano in questi giorni le collezioni primavera-estate 2026, tra nomi storici e realtà emergenti, equamente suddivisi tra italiani e internazionali. Per sostenere ulteriormente la manifestazione e offrire maggiori occasioni di business alle aziende espositrici, anche in questa edizione Mipel conta sul supporto di Agenzia ICE attraverso attività di comunicazione dedicate e in particolare del progetto di incoming di buyer internazionali. Grazie a questa iniziativa, 23 operatori professionali selezionati provenienti da 10 Paesi prendono parte alla fiera, contribuendo a rafforzarne la dimensione internazionale. 

Accanto all’ampia offerta espositiva, la fiera è arricchita da progetti e aree speciali pensate per valo-rizzare il settore e offrire ai visitatori un percorso immersivo, capace di coniugare tradizione, innovazione e intrattenimento. Tra le varie iniziative tornano i momenti Drink & Deals, occasioni informali di networking pensate per favorire lo scambio di idee e opportunità di business in un’atmosfera conviviale. Deejay set, gustosi popcorn e cocktail in lattina personalizzati Linea Daria – lo studio creativo che ha fatto della comunicazione irriverente il suo marchio di fabbrica – rendono la visita ancora più dinamica e coinvolgente. 

Dopo il grande successo dell’edizione di febbraio, Mipel Factory torna protagonista nel Padiglione 3 come vero e proprio laboratorio interattivo, dove l’eccellenza artigianale dialoga con le più avanzate innovazioni tecnologiche. Realizzato in collaborazione con Arsutoria e con alcune delle aziende leader nelle tecnologie e forniture per la pelletteria, Mipel Factory permette ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva: assistere dal vivo ad alcune fasi del processo di creazione di piccoli og-getti di pelletteria, realizzati con macchinari di ultima generazione dotati di sistemi di visione automatica e intelligenza artificiale. Inoltre, è possibile personalizzare un esclusivo accessorio in pelle con il logo Mipel e le proprie iniziali, per portare a casa un ricordo unico. Tra le conferme - sempre nel Padiglione 3 - l’Area Trend, che offre una panoramica sulle tendenze chiave della stagione SS2026 attraverso una selezione di borse e accesso-ri che ne rappresentano a pieno l’essenza.  

Torna anche The Italian Startup Project, iniziativa realizzata in collaborazione con Ice-Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), che pone sotto i riflettori una selezione di promettenti giovani brand italiani che si sono distinti per creatività, visione contemporanea e capacità di realizzare prodotti in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Infine, anche Showcase Milano, lo spazio in cui il design incontra la ricerca e l’artigianato si fonde con l’innovazione è, ancora una volta, al centro dell’attenzione con una selezione di aziende di moda e design scelte per il loro approccio creativo e la forte identità stilistica. 

Mipel continua poi a rafforzare il proprio posizionamento globale grazie a una serie di iniziative che uniscono il fisico al digitale; anche per l’edizione di settembre è stato confermato Mipel Livestrea-ming, il format di live shopping che vede streamer internazionali impegnati a presentare e vendere in diretta, sui propri canali social, i prodotti di una selezione di brand presenti in fiera. Una formula che si rivolge in particolare ai mercati asiatici, dove questa modalità è già molto diffusa e che offre agli espositori un’importante opportunità di visibilità e di business. 

La vocazione internazionale della manifestazione si esprime anche attraverso la partnership con Viamadeinitaly, la piattaforma digitale che mette in connessione oltre 24.000 buyer con i produttori italiani di eccellenza. Grazie a questa collaborazione, le aziende italiane presenti a Mipel possono beneficiare di una vetrina esclusiva e di strumenti digitali all’avanguardia. Un supporto concreto che amplifica le occasioni di contatto e favorisce i percorsi di internazionalizzazione e digitalizzazione. 

Per finire, un altro segnale dell’apertura al mondo arriva da The Eastern Edge, l’area all’interno del Padiglione 3 e in una sezione del Padiglione 5 dedicata alle realtà provenienti da mercati emergenti come India, Cina e Pakistan, che insieme agli espositori di oltre 18 Paesi contribuiscono a rendere la fiera un osservatorio privilegiato sulle tendenze e le evoluzioni globali del settore. 

“Mipel è un momento strategico per l’intera filiera della pelletteria. In una fase complessa per il comparto, è fondamentale mantenere saldi i punti di riferimento e continuare a creare spazi di apertura, confronto e opportunità di business, soprattutto a sostegno delle piccole e medie imprese che costituiscono l’ossatura del settore. La manifestazione si conferma un appuntamento imprescindibile per valorizzare l’artigianalità, sostenere l’innovazione e promuovere la competitività delle nostre aziende sui mercati internazionali”, dichiara Claudia Sequi, presidente di Mipel e Assopellettieri. 

Leggi tutto: Mipel, pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano

MotoGp Catalogna, vince Alex Marquez davanti a suo fratello Marc e Bastianini

07 Settembre 2025
Alex Marquez - Afp

(Adnkronos) - Alex Marquez con la Ducati Gresini vince il Gp di Catalogna di MotoGp oggi 7 settembre 2025 davanti al fratello Marc che deve rimandare a dopo Misano la possibilità di chiudere il discorso per il titolo mondiale. In classifica Marc ha infatti un vantaggio di 182 punti su Alex, ma la vittoria del fratello nella gara lunga gli ha tolto la possibilità di festeggiare aritmeticamente il titolo Mondiale a Misano. Ottimo terzo posto per Enea Bastianini.  

Quarto posto per Acosta, seguito da Quartararo, Ogura, e Pecco Bagnaia che con l'altra Ducati ufficiale chiude in settima posizione in rimonta dalla 21esima casella di partenza. A chiudere la top ten Marini, Oliveira e Martin decimo. Finiti fuori gioco Morbidelli, Savadori, Rins, Di Giannantonio, Zarco, Binder e Bezzecchi. 

Leggi tutto: MotoGp Catalogna, vince Alex Marquez davanti a suo fratello Marc e Bastianini

Gp Monza, dai ministri Salvini e Abodi a Balotelli e Lazza, gli arrivi 'eccellenti' nel paddock

07 Settembre 2025
Andrea Abodi e Matteo Salvini

(Adnkronos) - Il Gp di Monza di Formula 1 catalizza gli occhi dell'Italia e non solo. Per il Gran Premio d'Italia di oggi, domenica 7 settembre, sono tanti gli arrivi eccellenti all'Autodromo di Monza. Dal mondo della politica a quello dello sport, passando per star della televisione e della musica, il paddock si è riempito man mano prima del semaforo verde. E le ore prima del Gp sono scivolate via tra visite istituzionali, richieste di selfie dei tifosi presenti, autografi e qualche battuta. 

Il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi arriva poco prima dell'una e commenta la straordinaria domenica di sport italiano. Dalla Formula 1 alla finale degli Us Open con Sinner, passando per la finale dei Mondiali di pallavolo femminile con le campionesse olimpiche del ct Julio Velasco e gli ottavi di finale degli Europei di basket con in campo gli azzurri del ct Gianmarco Pozzecco: "Quella di oggi è una meravigliosa giornata multidisciplinare - dice all'Adnkronos - dove l'eccellenza italiana sportiva si manifesta in tante parti del mondo. È il segnale che non abbiamo soltanto scuole eccellenti nelle singole discipline, ma lo sport in generale in tutte le discipline riesce a esprimere il talento grazie alla qualità degli atleti e delle atlete". 

Sorride anche il vicepremier e Matteo Salvini, senza giacca e cravatta e in t-shirt per godersi lo spettacolo del Gran Premio con il cappellino rosso Ferrari: "Sono orgoglioso di aver salvato il circuito - dice - e torno alle battaglie della Lega con Roberto Maroni, e di avere un’eccellenza confermata anche per i prossimi anni".  

Presente all'Autodromo anche lo 'stato maggiore' dello sport italiano. Dal presidente del Coni Luciano Buonfiglio, il presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò e il presidente della Lega Calcio Ezio Simonelli.  

Parata di stelle in giro per il paddock. Per il Gran Premio d'Italia sono arrivati a Monza tanti vip, dai campioni dello sport alle stelle della musica. Dal rapper Lazza a Clara e Fabio Rovazzi, dal 'Mago' Andrea Bargnani (ex cestista azzurro e primo giocatore italiano a essere stato 'prima scelta' del draft Nba) a Giacomo Agostini, pilota più titolato della storia del Motomondiale. E poi, tra gli altri, la showgirl Elisabetta Gregoraci, gli ex calciatori Mario Balotelli, Alessandro Matri e Antonio Candreva e il noto chef Alessandro Borghese. Tutti arrivati in Brianza per godersi la bellezza della tappa più iconica del Mondiale di Formula 1.  

Leggi tutto: Gp Monza, dai ministri Salvini e Abodi a Balotelli e Lazza, gli arrivi 'eccellenti' nel paddock

Pisa celebra la musica con i Level 42: concerto sold-out e messaggio di pace

07 Settembre 2025
Pisa celebra la musica con i Level 42: concerto sold-out e messaggio di pace

(Adnkronos) - Unica tappa italiana e ultima del tour europeo dei Level 42, il concerto della storica band britannica ha registrato il tutto esaurito a Pisa, trasformando Piazza dei Cavalieri in un palcoscenico a cielo aperto. L’evento, promosso dal Comune e da Pisamo, è stato organizzato da LEG Live Emotion Group, che ha fortemente voluto la partecipazione degli ospiti internazionali all’interno del cartellone del Summer Knights Festival. 

Prima dell’esibizione, i fondatori Mark King e Mike Lindup hanno incontrato la stampa nella Sala Azzurra della Normale, condividendo la loro visione sul valore universale dell’arte. "L’arte è un potente antidoto alle guerre e alle controversie dell’animo umano», hanno dichiarato. «E gli artisti devono sentirsi la responsabilità di comunicare questo messaggio universale e di concordia. La musica, nel nostro caso, è il linguaggio per parlare a tutti e per trasmettere questo messaggio". 

La serata, che ha attratto spettatori da tutta Italia e anche dall’estero – con presenze persino dalla Finlandia – ha confermato la scelta artistica di rilievo per la rassegna pisana. Il dato di affluenza diffuso da Ticketone ha certificato il sold-out e rafforzato il posizionamento del festival, che ha potuto contare su una band con oltre 40 milioni di copie vendute nella carriera. 

 

Il sindaco di Pisa, Michele Conti, ha sottolineato il ruolo strategico di questi appuntamenti. "In questi anni abbiamo lavorato molto per valorizzare la piazza e farne un luogo capace di ospitare spettacoli di grande livello», ha dichiarato, ricordando anche la trasformazione di Pisamo da società di infrastrutture a ente capace di gestire grandi eventi. «Non solo spettacoli, ma anche appuntamenti di rilievo come il Giro d’Italia, che lo scorso maggio ha portato grande successo e visibilità alla città". 

Conti ha ribadito l’approccio integrato alla promozione del territorio. "È un lavoro a 360 gradi su tutto il territorio, per innalzare l’offerta culturale e turistica della nostra città", ha aggiunto, citando anche gli eventi estivi organizzati lungo la costa pisana. 

 

I Level 42, formazione jazz-funk britannica nata nel 1979 e ispirata nel nome al romanzo Guida galattica per gli autostoppisti, hanno segnato gli anni ’80 con successi come Something About You e Lessons in Love. Guidati dal basso slap di Mark King e dalla voce falsetto di Mike Lindup, hanno venduto oltre 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Dopo cambi di formazione e una pausa negli anni ’90, sono tornati sulle scene nei 2000, mantenendo un ruolo di rilievo nella musica internazionale. 

Leggi tutto: Pisa celebra la musica con i Level 42: concerto sold-out e messaggio di pace

Altri articoli …

  1. Cernobbio, speciale Adnkronos dal Forum Ambrosetti: da Schlein a Salvini, gli interventi dell'ultima giornata
  2. F1 Gp Monza, oggi la gara in diretta. Ferrari insegue Red Bull e McLaren
  3. Gp Monza, Barilla racconta circus degli anni ‘70, fatta di pasta e motori
  4. Il Governo deve 'difendere' la fiducia, l'opposizione deve diventare alternativa: il voto della platea di Cernobbio
  5. Italia-Turchia, oggi diretta finale Mondiale pallavolo - Live risultato
  6. Giorgetti: "Quest'anno non serve nessuna manovra correttiva"
  7. Difesa, Mariani (Mbda): "Rearm Eu può dare spinta fortissima a settore"
  8. Bassano del Grappa, accoltella l'ex moglie mentre si trova al lavoro: fendenti anche al volto
  9. Giustizia, Nordio a Cernobbio: "Referendum non sia pro o contro governo"
  10. Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, chi sono i due nuovi giovani santi
  11. Energia, Monti (Edison): "Siamo un po' in ritardo sulla transizione"
  12. Zangrillo a Cernobbio: "A fine mese portale 'Italia semplice' per descrivere quanto fatto"
  13. 'La Ruota della Fortuna' vince ancora: 26,6% di share e Canale 5 si aggiudica anche la prima serata
  14. Centrosinistra, Bonelli a Cernobbio: "Calenda doveva stare in panel maggioranza"
  15. Roma, morta la mamma del sindaco Gualtieri
  16. Monte Bianco, alpinista precipita per 150 metri
  17. Ponte Messina, Salvini a Cernobbio: "Dopo parere Corte Conti si parte, non mi preoccupa interpretazione Nato"
  18. Industria, Urso: "L'elefante non è tra noi e Usa ma in stanze Bruxelles e va portato fuori"
  19. Fognini: "Armani? Barbuto in campo perché me lo disse lui"
  20. Calenda a Cernobbio: "Su Manovra pronti a collaborare con governo. Regionali? Mai con populisti"
  21. Gp Monza, un indotto 'monstre' da 192 milioni: ecco come la Formula 1 fa ricca la Lombardia
  22. Scontro fra due moto in provincia di Como, morti un 17enne e un 20enne
  23. I miracoli attribuiti a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, oggi nuovi santi
  24. Nadal e la sfida Sinner-Alcaraz: "Carlos magico, è più completo di Jannik"
  25. Governo, Renzi a Cernobbio: "Auguri a imprenditori che lo votano, loro è devastante superficialità"
  26. Schlein a Cernobbio: "Dazi spariti da dibattito, governo minimizza impatti"
  27. Sabalenka, trionfo agli Us Open e champagne in conferenza: "Non riesco a essere seria"
  28. Forum di Cernobbio, parola all’opposizione nella terza giornata: la videonews del nostro inviato
  29. Eurobasket 2025, oggi Italia-Slovenia: orario e dove vederla
  30. Ancora caldo ma arriva il maltempo, martedì la svolta meteo: le previsioni
  31. Armani, alla camera ardente ancora lunga fila per l'ultimo saluto
  32. Sinner-Alcaraz oggi finale US Open, come cambia ranking e quanto guadagna chi vince
  33. Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, oggi la Chiesa avrà due nuovi santi
  34. Gaza, Hamas: "Aperti a qualunque proposta per cessate il fuoco permanente"
  35. Eclissi totale in Italia, stanotte è attesa la 'Luna rossa'
  36. Formula 1, oggi Gp Monza: orario, griglia di partenza e dove vedere gara in chiaro
  37. MotoGp, oggi si corre a Barcellona: orario, griglia di partenza e dove vedere gara
  38. Maxi attacco russo sull'Ucraina: droni e missili su Kiev, colpita sede del governo
  39. Maxi attacco russo sull'Ucraina: droni e missili su Kiev, colpite diverse città
  40. Mondiali pallavolo, oggi la finale Italia-Turchia: orario e dove vederla in chiaro
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it