Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Lotta contro Atassia di Friedreich, arriva primo trattamento

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAisa, 'è svolta. l'accesso alle cure deve essere tempestivo'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Arst, sindacati 'ancora niente stipendi ai dipendenti'

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACisl ,'stop ad annunci', Orsa conferma sciopero per il 26 luglio...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Stefano De Martino, l'estate con Caroline Tronelli: è nato un amore?

16 Luglio 2025
Stefano De Martino e Caroline Tronelli - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Stefano De Martino potrebbe aver trovato l’amore. Dopo mesi di indiscrezioni su presunti flirt, il conduttore di 'Affari Tuoi' sarebbe stato più volte avvistato in compagnia di Caroline Tronelli. Secondo quanto riportato dal settimanale Chi, tra i due ci sarebbe un’intesa evidente e “la relazione si sta facendo seria”.  

Caroline e Stefano stanno trascorrendo le vacanze insieme, e a rafforzare l’idea che non si tratti di una semplice amicizia c’è anche un dettaglio importante: la giovane 22enne avrebbe già conosciuto Santiago, il figlio che Stefano ha avuto con Belen Rodriguez, che è stato avvistato a bordo della barca insieme alla coppia. Con loro anche Biagio Izzo, amico e collega del conduttore.  

Stefano e Caroline si sono conosciuti grazie al padre di lei, un imprenditore napoletano che da tempo conosce lo showman. Un legame nato come una semplice amicizia, che col tempo si sarebbe trasformato in qualcosa di più. 

Negli ultimi mesi, il nome di De Martino è stato accostato a diverse donne, tra cui Angela Nasti, Gilda Ambrosio e Gabriella Spagnuolo. Tuttavia, nessuna di queste voci è mai stata confermata o smentita ufficialmente. Al momento, Stefano De Martino mantiene il massimo riserbo sulla sua vita privata. Resta il dubbio se si tratti davvero dell’inizio di una nuova relazione stabile o dell’ennesimo gossip su un flirt estivo. 

Leggi tutto: Stefano De Martino, l'estate con Caroline Tronelli: è nato un amore?

Irlanda, mistero bimbi sepolti. Testimone choc: "Gettati via come spazzatura"

16 Luglio 2025

(Adnkronos) - Si infittisce il mistero dei resti di centinaia di neonati e bambini trovati sepolti in una fossa comune in Irlanda, nel sito di un istituto religioso per madri nubili nei pressi della costa occidentale. La St Mary's Home è stata attiva a Tuam, nella contea di Galway, dal 1925 al 1961, in un'epoca di tabù morali e di stigma sociale nei confronti delle gravidanze al di fuori del matrimonio. Undici anni fa, uno storico del luogo ha scoperto le prove dello scandalo e ieri sono iniziati gli scavi che saranno condotti dall'Office of the Director of Authorised Intervention (Odait). 

"Erano spazzatura perché nati fuori dal matrimonio", racconta alla Bbc PJ Haverty, un uomo che sostiene di essere stato uno dei 3.349 bambini che visse in quella che chiamavano semplicemente 'La casa'. "Eravamo chiusi lì. Era una prigione per noi. Ci emarginavano in quanto nati fuori dal matrimonio", spiega Haverty, che aggiunge: "Correvo a casa e piangevo fino ad addormentarmi. A un certo punto ho pensato anche di togliermi la vita".  

Dal racconto choc del testimone, che sostiene di aver trascorso lì i suoi primi 6 anni di vita, emerge un quadro agghiacciante nella gestione dell'intero istituto. I bambini 'accolti' nella struttura avrebbero subito violenze fisiche e psicologiche, vivendo costantemente in uno stato di emarginazione e prevaricazione in quanto nati fuori dal matrimonio. Haverty, adottato poi da una zia all'età di 7 anni, oggi si considera un sopravvissuto.  

L'istituto ormai non esiste più, demolito quasi totalmente 50 anni fa. Della parte principale dell'edificio rimane solo un muro alto sei metri della ex cappella e sala da pranzo. Sugli oltre sei acri del sito di St Mary's oggi sorge un complesso residenziale dotato di scivoli e altalene per i bambini. Con l'inizio degli scavi, molti visitatori hanno affollato l'area portando scarpine, giochi e peluche sul luogo dello straziante rinvenimento per commemorare i resti dei bimbi che saranno riesumati. 

Leggi tutto: Irlanda, mistero bimbi sepolti. Testimone choc: "Gettati via come spazzatura"

Il Red Valley Festival resta l'evento sardo con più presenze

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANel 2024 i live guidano gli incassi degli spettacoli nell'isola...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Rai, Marina Nalesso nuova vicedirettrice Tg1: sostituisce Incoronata Boccia

16 Luglio 2025
Rai, Marina Nalesso nuova vicedirettrice Tg1: sostituisce Incoronata Boccia

(Adnkronos) - Marina Nalesso è stata nominata nuova vicedirettrice del Tg1. A quanto apprende l'Adnkronos, la giornalista assume l'incarico per 18 mesi, eventualmente prorogabili, andando a sostituire Incoronata Boccia che dallo scorso 5 giugno ha assunto l'incarico di Direttrice dell'Ufficio Stampa della Rai. Volto noto del telegiornale della Rai, prima al Tg1 e poi al Tg2, Nalesso, 53 anni, ha ricoperto nel 2022 l'incarico di portavoce dell'allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Nel 2018 era finita nel mirino di critiche social per aver condotto alcune edizioni del telegiornale con il crocifisso al collo: osservazioni alle quali la cronista aveva risposto direttamente, rivendicando la sua scelta. 

Leggi tutto: Rai, Marina Nalesso nuova vicedirettrice Tg1: sostituisce Incoronata Boccia

Zverev, nessun dubbio: "Sinner uomo da battere, ma Alcaraz è la vera stella"

16 Luglio 2025
Alexander Zverev - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Alexander Zverev punta su Carlos Alcaraz e 'snobba' Jannik Sinner. A pochi giorni dal trionfo di Wimbledon del tennista azzurro, che ha battuto in finale proprio lo spagnolo, riscattando così la delusione del Roland Garros e allungando al primo posto del ranking Atp. Tra i due però Zverev punta su Alcaraz: "Al momento, Carlos la vera stella del tennis", ha detto a Tennis365 a margine di un evento Adidas a Londra, "porta grande energia in campo". 

"Alcaraz è un ragazzo fantastico. È divertente stare con lui e ha sempre il sorriso stampato in faccia. Se riuscirà a evitare le polemiche, sarà amato tantissimo dagli appassionati di tennis", ha continuato Zverev, "sicuramente lui e Sinner sono i giocatori da battere. Io spero solo di rovinargli la festa e penso di poterci riuscire". 

Il numero tre del mondo, eliminato al primo turno del francese Arthur Rinderknech a Wimbledon, ha vissuto una prima parte di 2025 complicata, dopo essere arrivato in finale agli Australian Open lo scorso gennaio ed essere battuto da Sinner: "Forse non è stato il mio anno migliore, ma non credo di essere così lontano come alcuni potrebbero pensare". 

 

Leggi tutto: Zverev, nessun dubbio: "Sinner uomo da battere, ma Alcaraz è la vera stella"

Yemen, i trafficanti legati agli Houthi vendono armi su X e WhatsApp

16 Luglio 2025
Yemen, Sanaa - Ipa

(Adnkronos) - Le piattaforme 'X' e Meta, compreso WhatsApp, usate per anni per vendere armi. Così i trafficanti di armi legati ai miliziani yemeniti Houthi, sostenuti dall'Iran, hanno creato delle vere e proprie armerie violando le regole delle aziende dei social media. Lo rende noto un rapporto del Tech Transparency Project (Ttp) di Washington che ha identificato 130 account 'X' con sede in Yemen e 67 account WhatsApp aziendali che offrivano in vendita fucili ad alta potenza, lanciagranate e altre attrezzature militari. Molti dei trafficanti d'armi vendevano armi apparentemente prodotte negli Stati Uniti, alcune delle quali recavano la dicitura "Proprietà del governo statunitense", oltre ad altre armi militari occidentali con il marchio 'Nato'. 

Il rapporto non indica quali siano i clienti dei trafficanti d'armi, ma dato l'alto prezzo delle armi (alcuni fucili vengono venduti anche a 10mila dollari), è probabile che gli acquirenti possano essere altri militanti. 'X' e Meta vietano il traffico di armi sulle loro piattaforme. Molti dei trafficanti d'armi erano abbonati a X Premium e utenti di WhatsApp Business. 

Citata dal Guardian, Katie Paul, direttrice di Ttp, ha dichiarato: "X e WhatsApp hanno entrambe politiche contro la vendita di armi, ma consentono ai commercianti di armi legati a un gruppo terroristico designato dagli Stati Uniti di trafficare armi sulle loro piattaforme. In alcuni casi queste aziende potrebbero trarre profitto da violazioni delle proprie politiche, che mettono a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti". Più della metà degli account X indicava Sana'a, la capitale dello Yemen controllata dagli Houthi, come propria ubicazione, e molti condividevano regolarmente contenuti pro-Houthi. Altri vendevano armi in contenitori contrassegnati con il logo degli Houthi, che recita "Dio è grande, morte all'America, morte a Israele, maledizione agli ebrei, vittoria all'Islam". 

Diversi account identificati da Ttp erano abbonati a X Premium, che consentiva loro di pubblicare video estesi. Un account presentava un video di "unboxing" di una M249 SAW americana, una mitragliatrice leggera utilizzata dall'esercito statunitense. Altri account utilizzavano la funzione "tip", che consente agli utenti di X di inviare donazioni direttamente a loro. X proibisce l'uso delle sue piattaforme da parte di individui che "promuovono le attività illecite'' delle organizzazioni terroristiche" e afferma di non consentire ai gruppi terroristici di utilizzare i suoi servizi premium. 

Molti trafficanti d'armi utilizzavano anche account WhatsApp aziendali con la funzione "catalogo", che consente di visualizzare una presentazione dei prodotti per presentare un catalogo di armi. Uno di questi account offriva decine di armi, tra cui una pistola Glock rivestita con una custodia personalizzata raffigurante il Lincoln Memorial, la Casa Bianca e un soldato americano dell'era coloniale con le parole "Preservare, Proteggere, Difendere" scritte sopra. Un portavoce di WhatsApp citato dal Guardian ha dichiarato: "Se identifichiamo o veniamo a conoscenza di organizzazioni terroristiche designate dagli Stati Uniti che tentano di utilizzare il nostro servizio, adottiamo misure appropriate, tra cui la sospensione degli account, per ottemperare ai nostri obblighi legali". 

WhatsApp ha bloccato due account segnalati dal Guardian e ha chiarito di non aver tratto profitto dal tipo di account in questione. Meta ha licenziato migliaia di dipendenti negli ultimi due anni, molti dei quali impegnati nella sicurezza. Ttp ha scoperto che la stragrande maggioranza degli account X e WhatsApp dei trafficanti di armi affiliati agli Houthi sono stati creati dopo i licenziamenti in entrambe le aziende. 

Leggi tutto: Yemen, i trafficanti legati agli Houthi vendono armi su X e WhatsApp

Lo zampino di Meghan e della sua guru nella possibile pace tra Harry e Re Carlo

16 Luglio 2025
Meghan Markle e Harry - Ipa

(Adnkronos) - Si infittiscono le voci, e le smentite, sui tentativi di ricucire i rapporti fra Re Carlo e Harry. Un ruolo fondamentale in questi contatti lo avrebbe addirittura Meghan, attraverso la sua amica fidata e storica guru Meredith Maines, scrive oggi il Daily Mail, ricordando l'incontro avvenuto lo scorso 9 luglio a Londra fra Maines e il segretario alle comunicazioni del re, Tobyn Andreae.  

Mentre il duca e la duchessa del Sussex negano di essere stati loro a far trapelare i dettagli dell'incontro, viene fatto emergere il ruolo della duchessa sulla via della pace. Non è ancora chiaro se sia stato re Carlo o Harry a organizzare i "colloqui di pace" tra Maines e Andreae, ma le foto dei due che sorseggiavano un drink hanno fatto il giro del mondo, scatenando le reazioni dei tanti follower che da tempo auspicano una riconciliazione in salsa reale.  

Meghan e Meredith sono molto unite da tempo, sia nella vita privata che in quella professionale. Entrambe sono madri lavoratrici californiane, appassionate di cavalli, nate nell'industria patinata di Hollywood. Harry e Meghan vorrebbero sanare i contrasti con la Famiglia, scoppiati nel 2020 con le dimissioni della coppia dai loro doveri reali. Ma al'inizio di quest'anno il Duca e la Duchessa hanno radicalmente ristrutturato il loro staff per renderlo più simile al sistema gerarchico associato a Buckingham Palace, e a cui Harry è più abituato.  

Parlando di Maines, Richard Fitzwilliams, noto consulente di pubbliche relazioni e commentatore, ha rivelato: "Si è unita ai Sussex all'inizio di quest'anno. È la collaboratrice più anziana dell'organizzazione soprannominata 'la Casa Reale del Sussex', costituita a giugno, che a quanto pare avrebbe dovuto assomigliare alla struttura con cui Harry lavorava quando era un membro anziano della famiglia reale".  

Leggi tutto: Lo zampino di Meghan e della sua guru nella possibile pace tra Harry e Re Carlo

Calderone: "Inps vattore chiave delle politiche coordinate dal ministero del Lavoro"

16 Luglio 2025
Marina Elvira Calderone - (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - "L'Inps è un attore chiave delle politiche coordinate dal ministero del Lavoro". A dirlo la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, intervenendo alla presentazione del XXIV Rapporto annuale Inps. 

"L'Inps - spiega - grazie alla sua tecnostruttura sta dimostrando la capacità di adattarsi e di rispondere con prontezza alle sfide imposte dalla transizione demografica, dall'innovazione tecnologica e dalla crescente frammentazione sociale". 

"Non si tratta - afferma - solo di erogare prestazioni ma di diventare parte attiva di un sistema di attivazione delle comunità. L'Inps agisce in autonomia seguendo le linee guida del Ministero e questo consente di tradurre una visione comune di progetti condivisi, alimentando un modello di welfare che protegga e che renda le persone abili a costruire il proprio futuro, individuando degli spazi di progettualità personale, familiare e comunitaria".  

"L'Inps, grazie alla piattaforma tecnologica che abbiamo creato con il decreto legge 48 del 2023, gestisce non solo il sistema di inclusione sociale lavorativa e quindi le misure che abbiamo creato con il Decreto 48 del 2023, l'assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro, ma gestisce la piattaforma che consente l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro". 

"L'Inps - sottolinea - lo fa in un modo assolutamente importante e strategico, perché tutte le prestazioni che vengono erogate hanno dei controlli preventivi a monte che ci hanno consentito di poter risparmiare 4 miliardi di indebiti che erano quelli relativi alle prestazioni non dovute. Per noi è un elemento importante perché vuol dire poter ottimizzare la gestione delle risorse e soprattutto utilizzare quelle risorse per essere vicini e prossimi a chi ha necessità di quei servizi e di quelle prestazioni". 

"Credo fermamente che il protagonismo dei lavoratori sia fondamentale nella gestione delle aziende pubbliche, rappresentando un modo efficace per rispondere adeguatamente alle esigenze dei territori. Questa nuova prassi, che gioca un ruolo centrale nel disegno di welfare per il lavoro che sta costruendo il governo mira a combattere la desertificazione sociale, creando un contesto virtuoso che favorisca il benessere collettivo. L'attuazione dell'articolo 46 darà nuova linfa anche all'articolo 36, relativo alla giusta retribuzione, non in una visione dirigista e rigida, ma in un'ottica flessibile, pronta a cogliere le opportunità, minimizzando i rischi".  

 

 

 

 

Leggi tutto: Calderone: "Inps vattore chiave delle politiche coordinate dal ministero del Lavoro"

Fava (Inps): "Servizi più rapidi Ai e trasparenza i tre pilastri operativi"

16 Luglio 2025
Fava (Inps):

(Adnkronos) - "Abbiamo scelto una direzione netta: quella della trasformazione intelligente, fondata su tre pilastri operativi. Efficienza misurabile: servizi più rapidi, più vicini, più giusti. Innovazione concreta: Intelligenza artificiale, big data, interoperabilità al servizio delle persone. Trasparenza totale: perché la fiducia pubblica è il capitale più prezioso. Ma il nostro obiettivo va oltre l’organizzazione. L’Inps del 2025 è, e vuole essere sempre di più, un’istituzione-generatrice di fiducia, capace di accompagnare ogni cittadino lungo le stagioni della vita. Un ponte tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare". A dirlo Gabriele Fava, presidente Inps, presentando il XXIV Rapporto annuale dell'Istituto. 

"Il sistema pensionistico - spiega - è solido e assicura il pagamento delle pensioni a circa 16,3 milioni di persone, di cui il 96% ha percepito almeno una prestazione dall’Inps, con un importo lordo medio mensile di 1.861 euro in sensibile aumento del 4,4%, per effetto dello strumento della perequazione automatica. Il numero dei pensionati Inps vigenti risulta praticamente stabile nel tempo, mentre nel 2024 è cresciuto del 4,5% il numero delle nuove prestazioni liquidate dall’Istituto pari a 1,57 milioni, con una flessione delle pensioni anticipate e un incremento di quelle di vecchiaia e delle prestazioni assistenziali".  

"Le riforme del sistema pensionistico degli ultimi decenni - osserva -hanno contribuito a contenere l’incidenza della spesa pensionistica sul Pil, evitando rotture di sostenibilità. Tuttavia, la transizione demografica in corso richiede scelte coraggiose capaci di contrastare e governare il graduale invecchiamento della forza lavoro e la contrazione di circa 5 milioni di persone in età lavorativa entro il 2040, secondo le più recenti previsioni Istat. Il contrasto di questo fenomeno si concretizza in una serie di misure tese al rafforzamento della partecipazione al mercato del lavoro con incremento delle risorse che sostengono il sistema". 

"Nel rapporto con il tessuto produttivo si coglie una delle trasformazioni più profonde dell'Inps. Nel 2024 è stato introdotto il nuovo Piano della vigilanza, orientato al controllo ex ante e rafforzato dal pre-Durc. A ciò si aggiunge l’implementazione del Correttivo Ter al Codice della crisi d’impresa: non solo un intervento tecnico, ma una scelta di visione. L’Inps assume così un ruolo attivo nella resilienza imprenditoriale, promuovendo risanamenti invece di azioni esecutive, salvaguardando contributi futuri, occupazione e Pil. Il Correttivo Ter si configura come leva di politica economica strutturale, capace di generare un moltiplicatore sociale e finanziario nel tempo. E' la sintesi tra rigore e intelligenza istituzionale: la prova che un welfare generativo non si limita ad assistere, ma investe. Questo approccio si integra con una collaborazione più stretta con le Istituzioni deputate alla tutela della legalità: con la Corte dei conti è stato siglato un protocollo per rafforzare i controlli sulle indebite percezioni di prestazioni come Adi e Sfl, grazie anche al contributo della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri".  

Leggi tutto: Fava (Inps): "Servizi più rapidi Ai e trasparenza i tre pilastri operativi"

Maneskin pronti alla reunion? Damiano: "Siamo cresciuti e possiamo comunicare meglio"

16 Luglio 2025
I Maneskin in concerto - Ipa

(Adnkronos) - I Maneskin sono pronti a tornare insieme? È lo stesso Damiano David, frontman della band, a parlare di una possibile reunion. Intervistato dalla rivista britannica 'New Musical Express', l'artista (che da poco ha presentato il suo primo album da solista 'Funny Little Fears') ha spiegato che ora conosce meglio se stesso e pensa che il rapporto con gli altri membri della band possa essere migliore. 

Quando gli viene chiesto quali sono le condizioni necessarie perché possa tornare a fare musica con i Maneskin, Damiano risponde: "Dobbiamo essere tutti ben riposati. E penso che dovremmo fare qualcosa che sentiamo davvero, che non sembri affatto un lavoro". E riguardo alla sua crescita dice: "Ora so molto meglio di cosa ho bisogno e so che anche per loro è così, comprendono meglio di cosa hanno bisogno. Siamo cresciuti. Possiamo comunicare meglio tra noi e mantenere ogni cosa fattibile e sana". 

Niente di ufficiale quindi, ma dalle parole di Damiano sembra proprio che sia solo questione di tempo. 

Leggi tutto: Maneskin pronti alla reunion? Damiano: "Siamo cresciuti e possiamo comunicare meglio"

Inps: "Nel 2024 16,3 milioni di pensionati, spesa pari a 364 miliardi di euro"

16 Luglio 2025
(Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Nel 2024, lo stock di pensioni è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2023. I pensionati erano circa 16,3 milioni (di cui 15,7 pensionati Inps), di cui il 51% femmine, e l’importo lordo della spesa pensionistica era di circa 364 miliardi di euro, di cui 355 miliardi di euro per pensioni erogate dall’Inps. Si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps. 

Nel triennio 2019-2021, l’età effettiva di pensionamento anticipato si colloca su livelli superiori rispetto alla media precedente e successiva. Questo andamento riflette il ricorso consistente a Quota 100, uno strumento che ha consentito l’uscita anticipata con un requisito anagrafico di 62 anni di età e un requisito contributivo di 38 anni, inferiore a quello dell’anticipata ordinaria.  

Con l’esaurirsi dei pensionamenti legati a Quota 100, l’età di accesso al pensionamento anticipato è tornata sui livelli precedenti all’introduzione della misura. Va, inoltre, sottolineato come il peso dei pensionamenti anticipati sul totale dei pensionamenti (inclusi quelli per vecchiaia e nelle gestioni dei dipendenti pubblici) si sia progressivamente ridotto, fino a scendere, per la prima volta nel 2024, al di sotto del 50%. 

Le prestazioni previdenziali hanno assorbito il 92% del totale, con un importo medio lordo mensile di circa 1.444 euro, a fronte di un importo medio lordo mensile dei trattamenti assistenziali (pensioni e assegni sociali e prestazioni agli invalidi civili) di poco più di 500 euro. Dei pensionati italiani, il 96% circa percepiva almeno una prestazione dall’Inps e aveva un reddito lordo mensile medio di circa 1.884 euro. Il restante 4% non beneficiava di prestazioni da parte dell’Inps, ma percepiva rendite Inail, pensioni di guerra o pensioni da casse professionali, fondi pensione ed enti minori.  

Nel 2024, le prestazioni liquidate dall’Inps, ovvero il flusso di nuovi trattamenti previdenziali e assistenziali, sono cresciute del 4,5% rispetto all’anno precedente, avvicinandosi a 1,6 milioni. Di queste, il 55% consiste in prestazioni previdenziali e il 45% in assistenziali, con importi medi mensili pari rispettivamente a 1.302 e 493 euro.  

Per quanto riguarda la distribuzione tra gestioni, le prestazioni di tipo previdenziale erogate dall’Inps erano per il 47% a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, con un importo lordo medio mensile pari a 1.408 euro. Il 30% era a carico della Gestione lavoratori autonomi e parasubordinati (importo medio pari a 942 euro) e il 19% era a carico della Gestione dipendenti pubblici (importo medio 2.221 euro). 

Per quanto riguarda il flusso di nuovi beneficiari di trattamento pensionistico le prestazioni liquidate dall’Istituto nel 2024 sono cresciute del 4,5% rispetto al 2023 avvicinandosi a 1,6 milioni. In termini di composizione, le prestazioni previdenziali liquidate nel 2024 sono cresciute del 2,9%, per effetto di un aumento del 14,5% delle pensioni di vecchiaia e dell’11,8% delle pensioni di invalidità, a fronte di un calo del 9% delle anticipate, in flessione dal 2022 a fronte dell’inasprimento dei requisiti delle ‘quote’ e dell’Opzione donna.  

 

 

 

Leggi tutto: Inps: "Nel 2024 16,3 milioni di pensionati, spesa pari a 364 miliardi di euro"

Al via il bando per l'albergo diffuso, disponibili 7,5 milioni

16 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACuccureddu, 'Regione sostiene enti locali e imprese turistiche'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Pensioni, Inps: "Più elevate anticipate/anzianità, 2.133 importo medio mensile contro 1.021 vecchiaia"

16 Luglio 2025
(Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Con riferimento agli importi medi delle diverse tipologie di prestazioni pensionistiche, nel 2024, le pensioni anticipate/anzianità erano quelle più elevate, in quanto generalmente riconducibili a carriere lavorative più lunghe, con un importo medio di 2.133 euro mensili, a fronte di pensioni di vecchiaia di 1.021 euro, di invalidità di 1.151 euro e al superstite di 855 euro. Le prestazioni assistenziali si attestavano intorno ai 502 euro mensili, in media. E’ quanto si legge nel XXIV Rapporto Inps. 

Per quanto riguarda la distinzione per genere, il 66% delle pensioni anticipate era erogato ai maschi, mentre le femmine percepivano il 61% dei trattamenti di vecchiaia (con un importo medio di 867 euro mensili a fronte di 1.260 euro mensili delle pensioni di vecchiaia percepite dai maschi). Le femmine erano in una netta prevalenza anche nelle pensioni ai superstiti (l’87% delle prestazioni) e nelle pensioni e assegni sociali (il 62%). Le percentuali delle altre categorie erano pressoché equamente distribuite tra i sessi. Nell’ambito delle prestazioni previdenziali, se si escludono i trattamenti al superstite, a parità di altra tipologia di pensione, il reddito medio percepito dalle femmine è inferiore a quello dei maschi. 

Leggi tutto: Pensioni, Inps: "Più elevate anticipate/anzianità, 2.133 importo medio mensile contro 1.021...

Inps: "Nel 2024 bonus asili nido per oltre 521mila bambini, copertura in media 54% rette"

16 Luglio 2025
Inps:

(Adnkronos) - I dati del 2024 relativi al bonus asili nido raccontano una storia di crescente successo: ben 521 mila bambini hanno beneficiato di questo supporto economico, segnando un notevole incremento rispetto ai 480 mila del 2023. E’ quanto si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps. Le famiglie hanno ricevuto mediamente 205 euro mensili per un periodo di 6,7 mesi, un contributo significativo che ha permesso di alleggerire il peso economico delle rette, coprendo circa il 54% delle spese effettivamente sostenute per i servizi per l’infanzia.  

L’Inps gestisce una pluralità di fondi che svolgono un ruolo di primo piano nell’erogazione di servizi e prestazioni di welfare per i soggetti iscritti ed eventualmente per i loro familiari. Tra questi, il più significativo per risorse e numerosità è il Fondo gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (il cosiddetto Fondo Credito) il quale, istituito nel 1996 in continuità con l’azione di fondi preesistenti, rappresenta un’esperienza di mutualità solidaristica per circa 10 milioni di beneficiari. La platea degli iscritti, originariamente costituita dai soli dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ha poi visto includere successivamente anche i pensionati. Inoltre, a seguito della recente riforma di dicembre 2024, è stata strutturalmente prevista la riapertura dei termini di adesione al fondo, consentendo a coloro in possesso dei requisiti previsti dalla norma di potervi aderire in ogni momento, superando quindi le limitazioni dovute all’obbligo di manifestare la volontà di iscrizione entro determinate scadenze, a pena di esclusione. Al Fondo Credito si affiancano le prestazioni erogate dal Fondo assistenza magistrale ex Enam e dal Fondo assistenza postelegrafonici (Ipost). 

Bonus mamme, ovvero l’esenzione totale dei contributi a carico delle lavoratrici madri con contratto a tempo indeterminato attiva dal 2024, riguarda madri con tre o più figli ma, in via sperimentale, è stata estesa, per il solo 2024, anche a quelle con due figli. Il beneficio, fino a un massimo di 3.000 euro annui, ha coinvolto circa 667 mila donne, in prevalenza residenti al Nord (59%) e impiegate nel settore privato (494 mila). Le principali beneficiarie sono madri con due figli (74%), con un’età media di 42 anni. Le lavoratrici non comunitarie, che rappresentano il 7% del totale, risultano mediamente più giovani e più spesso madri di tre figli. 

Nel 2024, l’Assegno unico e universale (Auu) ha raggiunto circa 10,1 milioni di figli, confermando una copertura ampia e stabile. La spesa complessiva è stata pari a 19,8 miliardi di euro, in aumento del 9,5% rispetto al 2023, principalmente per effetto della rivalutazione annuale legata al costo della vita. L’importo medio a nucleo è stato pari a 274 euro. A livello geografico l’Auu ha interessato il 98,3% il Sud, il 93% il centro e il 92,5% il Nord. 

La maggior parte dei fondi è destinata all’assegno base, ma una quota significativa finanzia maggiorazioni per famiglie con più figli, figli piccoli o con disabilità. Per quanto riguarda l’impatto della misura sulla natalità, l’analisi aggregata non rileva effetti significativi.  

Tuttavia, risultati preliminari, ottenuti confrontando donne esposte in modo differente alla riforma in base alla variazione del sostegno ricevuto, evidenziano un incremento del 2,6% nella probabilità di avere un secondo figlio tra le madri con Isee medio-basso (6.000-12.000 euro), soprattutto tra le più giovani (16-30 anni) e quelle residenti nel Nord Italia. Non si osservano, invece, effetti significativi tra le madri con Isee più elevato.  

Nel primo anno di attuazione dell’assegno di inclusione (adi), hanno beneficiato della misura circa 766 mila nuclei familiari, coinvolgendo complessivamente 1,84 milioni di persone, con un importo medio mensile pari a 617 euro. Nel primo trimestre del 2025, i nuclei percettori sono stati circa 672 mila (1,57 milioni di persone), con un importo medio salito a 723 euro, segnando un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Le analisi indicano che tale crescita è attribuibile alle modifiche normative introdotte dalla legge di bilancio 2025 e al riconoscimento automatico del coefficiente legato ai carichi di cura nella scala di equivalenza. 

 

 

Leggi tutto: Inps: "Nel 2024 bonus asili nido per oltre 521mila bambini, copertura in media 54% rette"

Cucchi, depistaggio e falso durante processo: due carabinieri condannati e uno assolto

16 Luglio 2025
Ilaria Cucchi

(Adnkronos) - Condannati due carabinieri accusati di falso e depistaggio per le testimonianze rese nel corso del procedimento Cucchi-ter. Secondo l’accusa, con le loro dichiarazioni hanno ostacolato la ricostruzione dei fatti durante il processo relativo ai depistaggi seguiti al pestaggio e alla morte di Stefano Cucchi, il 31enne romano, arrestato il 15 ottobre del 2009 e deceduto sette giorni dopo all'ospedale Sandro Pertini. 

Il giudice monocratico di Roma con la sentenza ha condannato il maresciallo Giuseppe Perri a tre anni e sei mesi e a 4 anni Prospero Fortunato, all’epoca capitano e comandante della sezione infortunistica e polizia giudiziaria presso il nucleo Radio Mobile di Roma, che ha optato per il rito abbreviato.  

Assolto invece con la formula “perché il fatto non sussiste” Maurizio Bertolino, all'epoca dei fatti maresciallo presso la stazione di Tor Sapienza. Le accuse contestate dal pm Giovanni Musarò, a seconda delle posizioni, sono di depistaggio e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. Nella sua requisitoria il pm Musarò aveva sottolineato come nel caso Cucchi “abbiamo assistito ad una attività ossessiva di depistaggio andata avanti per 9 anni: dall’ottobre del 2009 e fino all’ottobre del 2018. Questa attività illecita è poi proseguita in maniera inaudita fino al 2021: spero che questa sia l’ultima puntata di una saga durata 15 anni”. 

 

“Due processi per omicidio. Uno per depistaggi e falsi. Ma il più brutto di tutti era questo. Depistaggi sui depistaggi. Mentre venivano processati esponenti dell’Arma altri loro colleghi venivano in aula a mentire”. Così all’Adnkronos Ilaria Cucchi dopo la sentenza. “Forse espressione di un malinteso spirito di corpo? Forse altro? Non lo so. Quello che so è che la differenza - sottolinea Ilaria Cucchi - la fanno le persone. E il pm Giovanni Musarò ne è la dimostrazione. A lui il nostro grazie”. 

 

Leggi tutto: Cucchi, depistaggio e falso durante processo: due carabinieri condannati e uno assolto

Inps, 417.408 mln euro di uscite per prestazioni istituzionali nel 2024

16 Luglio 2025
Inps, 417.408 mln euro di uscite per prestazioni istituzionali nel 2024

(Adnkronos) - Le uscite Inps per prestazioni istituzionali nel 2024 ammontano a 417.408 milioni di euro, con un aumento di 19.345 milioni rispetto al 2023 (398.063 milioni di euro). E’ quanto si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps. Tale incremento è dovuto in larga parte alla risultante di maggiori oneri per pensioni (+16.448 milioni di euro) e per la famiglia (+2.335 milioni di euro).  

La spesa per pensioni nel 2024, si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps, ammonta complessivamente a 320.593 milioni di euro (comprensivi di 71.065 milioni di trattenute fiscali) proseguendo il trend strutturale di aumento annuale per effetto combinato della composizione demografica della popolazione e di aumento degli importi medi delle pensioni anche per l’effetto della perequazione. Per quanto concerne l’aumento delle pensioni per perequazione per il 2024, la misura applicata è stata determinata in base a quanto indicato nel decreto del 20 novembre 2023 del ministero dell’Economia e Finanze, emanato di concerto con il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha fissato la variazione percentuale per l’aumento delle pensioni con effetto dal 1° gennaio 2024 nella misura provvisoria del +5,4%, successivamente confermata, in via definitiva, con decreto del 15 novembre 2024. 

Per quanto riguarda la categoria famiglia, si registra un aumento della misura dell’Assegno unico e universale (Auu), anch’esso adeguato all’inflazione (+1.896 milioni di euro), a fronte di una diminuzione dell’Assegno al nucleo familiare (-115 milioni di euro) e un aumento dei congedi parentali ordinari in virtù delle recenti innovazioni legislative (+543 milioni di euro). Stabile, invece, nel complesso, il sostegno al reddito (+505 milioni di euro) con variazioni di segno contrario relative a maggiori trattamenti di disoccupazione (+946 milioni di euro) e minori oneri ascrivibili ai Bonus per l’esaurimento degli effetti delle relative misure di legge.  

Le prestazioni di inclusione sociale registrano, anch’esse, nel complesso, un andamento stabile dovuto all’effetto congiunto dell’esaurimento degli effetti normativi delle misure del Reddito e della Pensione di Cittadinanza (-6.658 milioni di euro), in parte sostituito dall’entrata in vigore dell’Assegno di inclusione, pari a 4.442 milioni di euro, e del Supporto per la formazione e il lavoro, pari a 260 milioni di euro; in aumento l’invalidità civile per 1.237 milioni di euro. Tra le altre prestazioni si segnala una diminuzione del Tfr ai dipendenti privati (-755 milioni di euro) e un aumento del Tfr/Tfs ai dipendenti pubblici (+913 milioni di euro) la cui risultante determina un lieve aumento delle uscite per la categoria in esame. 

 

Leggi tutto: Inps, 417.408 mln euro di uscite per prestazioni istituzionali nel 2024

Inps, 432.442 milioni di euro valore produzione nel 2024

16 Luglio 2025
(Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Il valore della produzione Inps nel 2024, si legge nel XXIV Rapporto annuale, accertato nell’esercizio è complessivamente pari a 432.442 milioni di euro, con un incremento di 21.627 milioni rispetto al 2023 (410.815 milioni di euro). Le voci principali di cui è composto sono: le entrate contributive al lordo degli sgravi contributivi e rettificate da ratei e risconti, sono pari a 284.8805 milioni di euro, con un incremento di 14.071 milioni rispetto al 2023 (270.809 milioni di euro); i trasferimenti attivi sono pari a 180.671 milioni di euro, con un incremento di 15.948 milioni rispetto al 2023 (164.724 milioni di euro).  

Il costo della produzione è stato accertato in 434.063 milioni di euro, con un incremento di 24.803 milioni rispetto al consuntivo 2023 (409.260 milioni di euro). La voce più rilevante di questo aggregato è quella relativa alle prestazioni istituzionali per 413.086 milioni di euro, che aumentano di 18.448 milioni rispetto al 2023 (394.638 milioni di euro). Le altre componenti che meritano di essere segnalate riguardano principalmente: i costi del personale, per un importo di 2.002 milioni di euro, con un decremento di 54 milioni; gli ammortamenti e le svalutazioni, per un importo di 8.893 milioni di euro, con un incremento di 2.334 milioni, dovuto in massima parte all’incremento dell’accantonamento del Fondo svalutazione crediti; gli oneri diversi di gestione, pari a 4.628 milioni di euro (4.149 milioni di euro nel consuntivo 2023). 

‍La differenza negativa tra il valore e il costo della produzione si attesta a -1.620 milioni di euro (era positiva, pari a 1.555 milioni di euro, nel consuntivo 2023). I proventi e gli oneri finanziari hanno un saldo positivo di 155 milioni di euro (195 milioni di euro nel consuntivo 2023) e sono la risultante di altri proventi finanziari per 228 milioni di euro, minori di 17 milioni rispetto al consuntivo precedente, ed interessi passivi e altri oneri finanziari per 73 milioni di euro, maggiori di 23 milioni rispetto al precedente esercizio. Tra le principali voci dei proventi finanziari sono presenti gli interessi sui mutui (85 milioni di euro), l’affitto di immobili (25 milioni di euro), i dividendi e altri proventi su titoli azionari e altre partecipazioni (39 milioni di euro). Le rettifiche di valore di attività finanziarie presentano un importo di +11 milioni di euro. I proventi e gli oneri straordinari hanno un saldo positivo di 2.631 milioni di euro e sono la risultante della somma algebrica tra diverse voci: proventi straordinari (61 milioni di euro), oneri straordinari (11 milioni di euro), sopravvenienze attive ed insussistenze del passivo (2,7 milioni di euro), sopravvenienze passive ed insussistenze dell’attivo (101 milioni di euro). Per effetto delle componenti economiche sopra riportate, il risultato d’esercizio netto dell’Istituto si attesta a 1.029 milioni di euro, con un peggioramento di 1.034 milioni rispetto al 2023 (2.063 milioni di euro). 

Leggi tutto: Inps, 432.442 milioni di euro valore produzione nel 2024

Inps, esercizio 2024 chiuso con avanzo di 15.004 milioni euro

16 Luglio 2025
(Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - La gestione finanziaria di competenza dell’esercizio 2024 dell’Inps chiude con un avanzo di 15.004 milioni di euro, quale differenza tra 573.128 milioni di euro per gli accertamenti e 558.123 milioni di euro per gli impegni, per effetto dei saldi di parte corrente (11.227 milioni di euro) e in conto capitale (3.777 milioni di euro). La gestione finanziaria di cassa, con riscossioni per 562.797 milioni di euro e pagamenti per 560.788 milioni di euro presenta un differenziale positivo di 2.009 milioni che, sommato al fondo iniziale (39.944 milioni di euro), determina un avanzo di 41.953 milioni di euro. E’ quanto si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps. 

L’avanzo di amministrazione è pari a 121.803 milioni di euro, come rilevabile dalla somma algebrica tra il fondo finale di cassa, i residui attivi e passivi. Sul piano economico-patrimoniale, l’anno 2024 chiude con un risultato di esercizio positivo pari a 1.029 milioni di euro, in peggioramento di 1.034 milioni rispetto al 2023, quando è risultato pari a 2.063 milioni di euro. Tale risultato, al netto delle assegnazioni alle riserve legali e al fondo di riserva dei Fondi di solidarietà, determina un disavanzo economico di 4.910 milioni di euro. Per effetto del risultato d’esercizio conseguito e della riduzione del debito per anticipazioni di tesoreria, il patrimonio netto passa da 29.784 milioni di euro di inizio esercizio a 35.313 milioni al 31 dicembre 2024. 

Nel 2024, gli impegni assunti sono complessivamente pari a 558.123 milioni di euro, dei quali 88.473 milioni relativi a partite di giro, a fronte di entrate accertate per complessivi 573.128 milioni, con un avanzo complessivo di 15.004 milioni. Il saldo di parte corrente passa da 7.668 milioni di euro (esercizio 2023) a 11.227 milioni (esercizio 2024). L’aumento dell’avanzo finanziario di parte corrente deriva dall’effetto combinato delle seguenti componenti: un aumento del 7,2% delle entrate correnti, che passano da 439.193 milioni a 470.772 milioni di euro; un aumento del 6,5% delle uscite correnti, che passano da 431.526 milioni a 459.545 milioni di euro. Quanto ai movimenti in conto capitale, le entrate sono risultate pari a 13.882 milioni di euro e le uscite a 10.105 milioni, con un saldo positivo di 3.777 milioni di euro. 

Leggi tutto: Inps, esercizio 2024 chiuso con avanzo di 15.004 milioni euro

Inps: "Con riforma della disabilità l'Istituto è titolare esclusivo nuovo procedimento valutazione"

16 Luglio 2025
Inps:

(Adnkronos) - Con la riforma della disabilità entrata in vigore a giugno del 2024,, si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps, è stato rivoluzionato il ‘modello della disabilità’ attraverso la semplificazione, il riordino e la sistematizzazione degli interventi normativi che si erano stratificati nel corso degli anni, che avevano dato luogo ad un sistema spesso complesso, frammentato nell’erogazione dei servizi e poco coordinato. L’Inps diventa titolare esclusivo del nuovo procedimento unitario di valutazione di base che supera l’attuale doppia fase di accertamento. Non si tratta, dunque, di una semplice revisione meramente organizzativa ma di una vera e propria razionalizzazione del procedimento di accertamento sanitario, precedentemente strutturato in due fasi: una prima parte di fronte alle commissioni integrate Asl-Inps e poi una successiva di secondo livello innanzi la commissione Inps.  

Si passa da una visione medica della valutazione ad una più complessa, di natura bio-psico-sociale, in quanto la persona con disabilità non è più vista solamente come bisognosa di assistenza o cura, in ragione delle menomazioni fisiche, sensoriali o psichiche e dei corrispondenti danni alle funzioni vitali e lavorative, ma come titolare di un diritto ad un proprio progetto e percorso di vita da sviluppare attraverso supporti e sostegni. 

La riforma ha innovato anche la composizione della commissione accertatrice della condizione di disabilità, prevedendo che le attività medico legali siano svolte dall’unità di valutazione di base, costituita dai seguenti quattro membri per tutte le tipologie di disabilità: due medici nominati dall’Inps, di cui uno specializzato in medicina legale (o con altra specializzazione, in caso di indisponibilità di tale figura professionale), che riveste il ruolo di presidente; un professionista sanitario in rappresentanza delle associazioni di categoria (Anmic, Uici, Ens e Anffas); una figura professionale appartenente alle aree psicologiche e sociali.  

Leggi tutto: Inps: "Con riforma della disabilità l'Istituto è titolare esclusivo nuovo procedimento valutazione"

Lavoro, Inps: "+1,7 milioni di dipendenti privati e pubblici tra 2019 e 2024"

16 Luglio 2025
Lavoro, Inps:

(Adnkronos) - Nell’arco temporale 2019-2024, si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps, i dipendenti privati (esclusi domestici e operai agricoli) e pubblici sono aumentati di 1,7 milioni di unità, passando da 19,1 milioni a 20,8 milioni. Lo spazio dell’occupazione femminile è aumentato, seppur molto lievemente, passando come incidenza dal 44,9% al 45,2% dei dipendenti totali.  

Rilevante la crescita dei giovani under 30, pari nell’intero periodo a oltre 600 mila unità (+107 mila tra il 2023 e il 2024). Ancor più significativa e importante risulta la crescita dei lavoratori non comunitari (+665 mila nel periodo, +175 mila nell’ultimo anno), che hanno mostrato un tasso medio annuo sul periodo 2019-2024 pari a quattro volte quello complessivo (6,9% rispetto all’1,7%).  

Dei 20,8 milioni di dipendenti del 2024, 9,26 milioni hanno lavorato per tutto l’anno e a tempo pieno (full year full time, fyft) mentre, all’opposto, 3,65 milioni hanno lavorato solo per una frazione di anno e a tempo parziale (part year part time, pypt); infine, 2,38 milioni sono stati fypt e 5,48 milioni pyft. La classificazione è necessaria e utile in quanto le diverse intensità e continuità di lavoro influiscono significativamente sulle retribuzioni annuali effettive. Quest’ultime, poi, per essere correttamente valutate, devono essere poste in relazione con la dinamica dell’inflazione, superiore al 17% tra il 2019 e il 2024, secondo i dati medi annui dell’indice nazionale dei 18 prezzi al consumo (Nic).  

Le cessazioni dei rapporti di lavoro, nel corso del 2024, sono state 7,71 milioni, sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente (-0,1%) e in modesta flessione rispetto al 2022 (-0,3%). Di queste, quasi 1,8 milioni sono state cessazioni da contratti a tempo indeterminato, con una variazione pari a -1,8% rispetto al 2023 e -5,7% rispetto al 2022. Nelle imprese fino a 15 dipendenti le variazioni sono state ancora più significative.  

Nel 2024 i beneficiari di almeno una giornata di Naspi, la principale prestazione di disoccupazione, sono risultati pari a 2,8 milioni, in crescita del 3,6% rispetto al valore dell’anno precedente, mentre nel 2023, dove si registravano 2,7 milioni di lavoratori con il sussidio, tale crescita era stata leggermente più sostenuta (4,4%) rispetto al 2022. A fronte dell’incremento dei trattamenti erogati alla conclusione sia dei contratti a termine (+4,1%), sia di quelli a tempo indeterminato (+4,5%), continua la contrazione per i rapporti conclusi di lavoro domestico (-5,8%), coerentemente con il trend in diminuzione rilevato da anni per i lavoratori del settore. 

Nei primi 12 anni di vita del figlio, il congedo parentale è utilizzato dal 63% delle madri e solo dall’8,3% dei padri, evidenziando un marcato squilibrio di genere. Anche la durata media differisce: 126 giorni per le madri, contro 36 giorni per i padri. Circa il 40% delle madri esaurisce i sei mesi disponibili prevalentemente nei primi anni di vita del figlio, mentre solo il 6% dei padri raggiunge il massimo previsto, con un uso più diluito nel tempo.  

Per entrambi i genitori, l’intensità di utilizzo del congedo aumenta al crescere della stabilità contrattuale. Tuttavia, emergono differenze legate al reddito: tra le madri, le non fruitrici sono quelle con i salari più bassi, suggerendo ostacoli economici all’accesso, mentre tra i padri sono i fruitori più intensivi ad avere retribuzioni mediamente inferiori. 

I cambiamenti introdotti dalle leggi di Bilancio 2022 e 2023 hanno modificato le condizioni economiche relative alla fruizione del congedo parentale, con l’obiettivo di incentivare un utilizzo più equo tra madri e padri e migliorare l’accesso alla misura. Le modifiche introdotte hanno previsto l’aumento dell’indennità dal 30% all’80% della retribuzione, inizialmente (2022) per un mese e successivamente (2023) esteso a due mesi.  

L’analisi evidenzia un impatto positivo di queste modifiche sull’accesso al congedo (take-up), sia tra le madri che tra i padri. L’effetto è stato particolarmente visibile tra i padri, che partivano da livelli molto bassi di fruizione. Nonostante l’aumento dell’indennità, la durata media del congedo parentale fruito sia dalle madri che dai padri non sembra aver subito variazioni rilevanti, suggerendo che l’effetto delle modifiche normative è stato più orientato ad aumentare la partecipazione, piuttosto che a prolungare la durata dell’utilizzo.  

Il 12 giugno 2024 sono state pubblicate le ‘Nuove linee guida al lavoro a distanza in Inps’ con lo scopo di migliorare il sistema di attuazione del lavoro agile, strumento organizzativo e di conciliazione tempo vita-lavoro ormai strutturale per l’Istituto, e di dettare una disciplina dettagliata per l’attuazione del lavoro da remoto. Attualmente, circa il 90% dei dipendenti ha sottoscritto accordi di lavoro a distanza nella forma dello smart working. Questa riconfigurazione dell’ambiente lavorativo comporta benefici su molteplici fronti. Per i dipendenti, garantisce maggiore autonomia nell’organizzazione temporale, facilitando la conciliazione tra responsabilità familiari e professionali.  

Nella prospettiva aziendale, il lavoro a distanza costituisce una leva strategica per intercettare competenze da un bacino territoriale più esteso, contenere il fenomeno delle dimissioni volontarie e razionalizzare le spese operative. Anche la dimensione collettiva di questa trasformazione merita considerazione: il lavoro in modalità agile può favorire l’integrazione professionale di categorie svantaggiate e contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale.  

Nonostante questi evidenti vantaggi, il lavoro a distanza presenta anche criticità significative che richiedono un’attenta considerazione. La diminuzione delle interazioni fisiche quotidiane può compromettere la rete di relazioni professionali e gradualmente indebolire il senso di identificazione con l’organizzazione. Parallelamente, la sovrapposizione tra spazio domestico e professionale può generare fenomeni di esaurimento psicofisico, con l’attività lavorativa che tende a colonizzare momenti destinati alla vita personale. Oltre a queste problematiche, emerge la questione dell’impatto del lavoro a distanza sulla produttività. Gli effetti a livello teorico possono andare in direzioni opposte. Da un lato, la riduzione dei tempi di pendolarismo e il miglioramento della qualità della vita possono impattare positivamente sulla performance dei lavoratori, dall’altro, emergono difficoltà di coordinamento, supervisione e di mantenimento della motivazione, che possono avere un impatto negativo.  

 

 

 

Leggi tutto: Lavoro, Inps: "+1,7 milioni di dipendenti privati e pubblici tra 2019 e 2024"

Altri articoli …

  1. Moby, area riservata sul web per gestire prenotazioni e servizi
  2. Imprese, Inps: "Quasi il 98% ha meno di 50 dipendenti ma cresce dimensione media"
  3. Nel Lazio primi 2 casi autoctoni di West Nile, oggi cabina di regia in Regione
  4. Giustizia, via libera Senato a tutti gli articoli di riforma separazione carriere: martedì voto finale
  5. Previdenza, Inps: "41 miliardi di euro il valore assoluto delle agevolazioni nel 2024"
  6. Giulia Honegger è la nuova fiamma di Fedez? La foto social e la vacanza insieme
  7. Mutazione genetica a rischio di morte improvvisa scoperta in un paesino campano 
  8. Proteine di oltre 20 milioni di anni fa rivoluzionano gli studi evoluzionistici
  9. Incidente A1, auto travolta da tir in una galleria: distrutta una famiglia
  10. Dermatite bovina, 19 focolai in Sardegna ma in arrivo i vaccini
  11. Inflazione, a giugno sale all'1,7%: carrello spesa +2,8%
  12. Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni
  13. Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell'alessandrino
  14. Università Cagliari, al via immatricolazioni per l'anno 2025/26
  15. Si ferma la crescita del settore edile, reggono opere pubbliche
  16. In casa una serra di marijuana, 40enne arrestato a Tortolì
  17. Urbanistica a Milano, richiesta di arresto per assessore Tancredi e immobiliarista Catella
  18. Urbanistica a Milano, pm chiede arresto di un assessore del Comune
  19. Dalle ceneri di un cuore spezzato alla rinascita rock, lo show di Olivia Rodrigo a Milano
  20. Infrastrutture, Grassi: "Esigenze cittadini e nuovi leader elemento chiave per Italia del futuro"
  21. Sanità sarda più digitale con il fascicolo sanitario elettronico
  22. Infrastrutture, Gallini (Heidelberg Materials Italia Cementi): "Settore cemento driver fondamentale per Paese"
  23. Infrastrutture, Talotta (EY-Parthenon Italia): "Pa può ambire a eccellenza grazie a 4 indicatori fondamentali"
  24. Infrastrutture, Toto (Renexia): "Necessario realizzare eolico offshore galleggiante in Italia"
  25. Napoli, investe ex e amiche con lo scooter: arrestato 20enne
  26. Gaza, "almeno 20 morti in raid Israele oggi"
  27. Missili Patriot, cosa sono e perché l'Ucraina ne ha così tanto bisogno
  28. Nuoro, Sinistra Futura entra nella giunta Fenu con Cabula
  29. La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici
  30. Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche
  31. Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere
  32. Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove
  33. "Missili Patriot verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania
  34. A chi destinare le donazioni in memoria? Guida alla scelta
  35. Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
  36. Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015
  37. Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento
  38. Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini
  39. Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione
  40. Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it