Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Videocamere hackerate, scoperto sito che vende dirette e video hot privati: 150 dall'Italia

04 Settembre 2025
Videocamere hackerate, scoperto sito che vende dirette e video hot privati: 150 dall

(Adnkronos) - Un portale intero, facilmente raggiungibile con i classici motori di ricerca, con in vendita migliaia di registrazioni audiovideo, principalmente a sfondo pornografico, trafugate illecitamente da oltre 2mila videocamere di sorveglianza domestiche e luoghi, come centri estetici o studi medici. A dare l'annuncio è stata una società trevigiana, la Yarix, centro di competenza per la cybersecurity di Var Group, che ha individuato il sito sul clear web. Attivo almeno da dicembre 2024, il portale consente di visualizzare gratuitamente brevi estratti delle registrazioni, offrendo inoltre la possibilità di acquistare l'accesso alla videocamera, con possibilità di accedere ad ulteriori contenuti o al controllo della videocamera stessa. Accessibile senza bisogno di registrazione, spiegano i tecnici, il sito propone formule a pagamento con tariffe variabili in base alla popolarità e al numero di visualizzazioni dei video.  

Tramite un bot Telegram costruito ad-hoc, è possibile acquistare l’accesso ad una o più videocamere. Il prezzo per ciascuna varia da circa 20 a 575 dollari americani, in base al numero e alle visualizzazioni dei video pubblici relativi a tale device; tra questi, alcuni video sono stati visualizzati oltre 20.000 volte. 

I video sono classificati in base al luogo, alla stanza, alle persone e alle attività registrate. L’esplorazione dei contenuti può essere eseguita come in una normale barra di ricerca attraverso dei tag, che selezionano il contenuto in base alla richiesta. Il team di Yarix ha poi analizzato gli Id delle telecamere, codici univoci che identificano in modo esclusivo e inequivocabile i singoli dispositivi, stabilendo che le registrazioni provengono da numerosi paesi europei ed extra europei, come Francia, Germania, Russia, Ucraina, Messico e Argentina. Attualmente, per l’Italia, sono stati identificati circa 150 video. Il numero di videocamere accessibili è inoltre in aumento. 

Il dominio del portale è registrato alle Isole Tonga, nel Sud Pacifico. Il ricorso a domini extra EU o riconducibili a determinati Paesi, proseguono da Yarix, è verosimilmente motivato a ragioni legate all'anonimato del gestore del sito e alla flessibilità legale: alcuni stati non richiedono verifiche rigorose sull'identità dell'acquirente, rendendo più facile registrare un dominio senza lasciare tracce personali evidenti. Inoltre, spesso non hanno accordi di cooperazione legale con altri stati, oppure hanno leggi meno restrittive in materia di privacy e contenuti online. Questo rende più difficile per autorità estere ottenere dati o chiudere un sito. Come definito nella sezione “About” del sito, l’obiettivo è quello di “attirare l'attenzione dell’opinione pubblica sul problema della fuga di dati personali causata da imperfezioni nell'hardware e nel software”. Per questo, a seguito della scoperta, Yarix ha prontamente segnalato tramite il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) di Venezia alla Polizia Postale Veneto, con la quale ha firmato un Protocollo di Intese dal 2016 e ha già collaborato per diverse inchieste, come il caso Miano contro il Ministero di Giustizia. 

Leggi tutto: Videocamere hackerate, scoperto sito che vende dirette e video hot privati: 150 dall'Italia

Portiere 13enne picchiato da padre di avversario, squalifica di un anno per baby calciatore

04 Settembre 2025
Ragazzi in campo

(Adnkronos) - Il portiere 13enne picchiato dal padre di un avversario è stato squalificato per un anno dal giudice sportivo del Comitato provinciale di Torino dopo il caos avvenuto in una partita di Under 14 in Piemonte. Il giudice ha comminato un anno di squalifica (fino al 04/09/2026) a Thomas S. (Volpiano Pianese), il portiere tredicenne picchiato dal papà di un avversario. Il giovane estremo difensore ha riportato la frattura del malleolo e lesioni allo zigomo. 

La decisione arriva "vista la gravità della condotta violenta assunta da ragazzi in età giovanissima, che inficia i sani principi dello sport improntati alla correttezza ed al rispetto dell’avversario, considerato altresì, che la violenza sia da condannare a priori ovunque venga posta in essere e soprattutto tra minori, quest’organo giudicante pur consapevole delle disposizioni normative vigenti, ma altrettanto consapevole dell’eccezionalità e della spregevolezza dell’evento, ritiene di dover comminare una sanzione di considerevole ed esemplare entità, pertanto si squalifica il succitato giocatore". 

 

Il portiere, a fine gara, "assumeva una condotta violenta ed antisportiva innescando una rissa e colpendo con manate e pugni il fianco e la schiena di un giocatore avversario, steso sul terreno di gioco. Condotta, questa, che dava adito ad un ulteriore atto di violenza posto in essere da soggetto non presente in distinta, che entrava arbitrariamente ed indebitamente sul terreno di gioco", spiega il giudice.  

Il giudice sportivo ha anche squalificato, sempre per un anno, fino al 04/09/2026 Cristian B. (Csf Carmagnola Queencar) semore "vista la gravità della condotta violenta assunta da ragazzi in età giovanissima, che inficia i sani principi dello sport improntati alla correttezza ed al rispetto dell’avversario, considerato altresì, che la violenza sia da condannare a priori ovunque venga posta in essere e soprattutto tra minori, quest’organo giudicante pur consapevole delle disposizioni normative vigenti, ma altrettanto consapevole dell’eccezionalità e della spregevolezza dell’evento, ritiene di dover comminare una sanzione di considerevole ed esemplare entità, pertanto si squalifica il succitato giocatore perché, a fine gara, assumeva una condotta violenta ed antisportiva prendendo parte attiva alla rissa innescata dall’avversario, colpendo a sua volta, con un pugno la nuca di un giocatore della squadra antagonista. Tale comportamento aumentava l’animosità dei presenti sul terreno di gioco, favorendo l’ingresso in campo di persona non presente in distinta". 

Squalifica inoltre a a svolgere ogni attività fino al 04/03/2026 al dirigente Angelo Sarritzu (Volpiano Pianese) "perché in qualità di rappresentante della società anziché intervenire per sedare gli animi, assumeva una condotta violenta malmenandosi con persona non presente in distinta, entrata sul terreno di gioco". 

Comminate inoltre ammende alle società, di euro 200,00 alla Pol. Paradiso Collegno "perché ometteva di vigilare adeguatamente non impedendo l’accesso al terreno di gioco di persona presente tra il pubblico". Ammenda di euro 150,00 alla Csf Carmagnola Queencar "per responsabilità oggettiva della Società per la condotta violenta assunta dai propri tesserati" e di euro 150,00 alla Volpiano Pianese "per responsabilità oggettiva della Società per la condotta violenta assunta dai propri tesserati". 

 

Leggi tutto: Portiere 13enne picchiato da padre di avversario, squalifica di un anno per baby calciatore

Pasquale D'Ascola è il nuovo presidente della Cassazione

04 Settembre 2025
Pasquale D

(Adnkronos) - E’ Pasquale D’Ascola il nuovo primo presidente della Corte di Cassazione. Il plenum straordinario del Csm, presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella, lo ha nominato con 14 voti a favore, contro i 13 andati all’altro candidato, Stefano Mogini. Nel voto si sono registrate 5 astensioni. D’Ascola, attuale presidente aggiunto in Cassazione, succede a Margherita Cassano che andrà in pensione il prossimo 9 settembre. 

Nel corso del dibattito il consigliere togato di Magistratura Indipendente Eligio Paolini esprimendo la sua preferenza per Stefano Mogini ne ha sottolineato “lo straordinario valore” mentre il togato di Area Antonello Cosentino ha valorizzato nel suo intervento la maggiore esperienza di legittimità di Pasquale D’Ascola che “ha attraversato l’intera storia del diritto civile, ha lavorato fortemente sulla formazione - ha ricordato Cosentino - quando ancora nessuno lo faceva, le sue sentenze soprattutto delle sezioni unite sono commentatissime”. Per D’Ascola si è espresso nel suo intervento in plenum anche il consigliere di Unicost Michele Forziati secondo il quale “prevale su più indicatori generali”. Per il consigliere Michele Papa “alla Cassazione spetta oggi un ruolo fondamentale e l’auspicio è che il nuovo presidente sappia coniugare la protezione del diritto con il rinnovamento delle sue categorie. Il testo unico sulla dirigenza fornisce argomentazioni univoche assicurando quella stabilita e affidabilità istituzionale che deve essere il logos nel quale riconoscersi”, ha aggiunto.  

Il procuratore generale della Cassazione, Pietro Gaeta ha dedicato il suo intervento alla prima presidente uscente, sottolineando come Margherita Cassano abbia “autenticamente interpretato il proprio ruolo, onorando fino in fondo le istituzioni con inesauribile dinamismo intellettuale e con un approccio alla realtà sostenuto da una mirabile coscienza etica circa il proprio ruolo di magistrato. Da donna – ha sottolineato - ha onorato le donne assieme alle istituzioni”. Il vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli, ha evidenziato la “libertà di pensiero” della presidente Cassano, che “si è manifestata come espressione autentica di una lunga e solida esperienza professionale, che le ha conferito autorevolezza anche nei momenti di critica lucida e coraggiosa al mondo della magistratura. Lontana dalla ricerca di comodo compiacimento, non si è mai piegata alla ricerca del consenso né ha ceduto a logiche di appartenenza o di categoria: ha scelto invece la via più difficile e più nobile, quella dell’indipendenza intellettuale”. Dal canto Margherita Cassano nel suo intervento in plenum ha ringraziato entrambi i candidati sottolineandone, “sia pure nella diversità dei loro profili, doti di eccellenza. Mi auguro che la loro testimonianza prosegua nella cornice dei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione, che rappresenta un solido punto di riferimento per ciascun magistrato” ha detto.  

A favore di D’Ascola si sono espressi i togati di Area e di Unicost e i consiglieri laici Michele Papa, Roberto Romboli ed Ernesto Carbone, quest’ultimo relatore della proposta. Per Stefano Mogini si sono espressi i consiglieri togati di Magistratura Indipendente e i laici Enrico Aimi, Isabella Bertolini, Daniela Bianchini, Felice Giuffré, Claudia Eccher e Daniele Porena. Astenuti invece i capi della Corte, il vicepresidente Pinelli e i due consiglieri indipendenti Roberto Fontana e Andrea Mirenda, che già ieri avevano annunciato la loro decisione.  

"Desidero rivolgere le mie congratulazioni al dottor D'Ascola con gli auguri per il compito che gli è stato affidato di presidente della Corte di Cassazione, al tempo stesso formulo un apprezzamento per il dottor Mogini, magistrato di elevato e indiscusso valore. Il sapere giuridico del dottor D'Ascola e la sua lunga esperienza gli consentiranno di guidare con efficacia la Corte, proseguendo anche nell'attività di rinnovata efficienza avviata durante il mandato della presidente Cassano" ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine della seduta del Consiglio superiore della magistratura che ha eletto Pasquale D'Ascola nuovo presidente della Corte di Cassazione. "Il dottor D'Ascola -ha aggiunto il Capo dello Stato- certamente rappresenterà un punto di riferimento anche per i lavori del Csm e del Comitato di presidenza, che auspico vengano costantemente improntati a confronto leale e a un dibattito sereno, sempre con l'obiettivo dell'interesse istituzionale".  

Leggi tutto: Pasquale D'Ascola è il nuovo presidente della Cassazione

Da New York a Milano col grant Ue. Folloni: "Cervello di ritorno? La curiosità è la mia bussola"

04 Settembre 2025
Davide Folloni, 38 anni, tra i ricercatori italiani premiati con gli Erc Starting Grant

(Adnkronos) - Non ama la definizione di 'cervello in fuga-cervello di ritorno' Davide Folloni, 38 anni, tra i ricercatori italiani premiati con gli Erc Starting Grant 2025, annunciati oggi dallo European Research Council. Lui, che è partito da Bagnolo in Piano, comune di 9mila anime in provincia di Reggio Emilia, e dopo gli studi tra Parma e Padova ha piantato diverse bandierine nella mappa che traccia la sue rotte scientifiche, spiega di aver messo in valigia semplicemente la sua "curiosità". E' stata quella la bussola che lo ha guidato prima in Danimarca per un anno, e poi - mentre finiva il suo training come psicologo clinico - in Gb dove ha vinto una borsa Wellcome Trust all'università di Oxford per un programma di neuroscienze. Qui è rimasto dal 2014 al 2020, anno clou della pandemia di Covid. "Non ho mai pensato all'esperienza all'estero in sé, o allo stipendio - racconta all'Adnkronos Salute - era più la sfida della domanda scientifica o la passione che respiravo in un determinato posto a guidarmi". Passione che nel 2020 lo porta Oltreoceano.  

Finito il suo Phd ad Oxford, Folloni riceve infatti un'offerta da New York e qui alla Icahn School of Medicine at Mount Sinai mette le fondamenta degli studi che oggi lo riportano in Italia. Nella Grande Mela lavora come ricercatore affiliato alla Yale University e vince anche un premio dai National Institutes of Health per aprire un laboratorio negli Usa. Con l'arrivo dei fondi Erc sposterà la sua attività a Milano all'università Vita-Salute San Raffaele, "dove ho trovato molta attenzione all'ambito di sviluppo di nuove terapie neuroscientifiche mediche", sottolinea. La molla è "seguire i propri interessi scientifici, che a volte portano fuori e a volte portano indietro. Ci sono opportunità che richiedono anche talvolta dei sacrifici. Con me" nella nuova parentesi lavorativa 'in patria' "vorrei portare un po' di visione internazionale".  

"Sono sempre stato molto pragmatico - continua - e ho sempre voluto anche comunicare quello che faccio in un modo che sia accessibile alle altre persone. Ma il mio percorso scientifico è partito da una fase abbastanza distante dall'applicabilità ai pazienti". E torna sempre il tema della curiosità, la prima spinta per Folloni: "Da piccolo - ricorda - passavo ore a guardare la gente. Mi incuriosiva un aspetto in particolare: perché ci comportiamo in un certo modo? Perché il nostro comportamento è così simile a quello per esempio di certi animali?". Da una domanda 'filosofica' all'altra, però, il punto di approdo ora è "cercare di rispondere a quelle domande e soprattutto trasformare questa curiosità in un'opportunità per sviluppare nuove terapie in aree in cui ancora non riusciamo a intervenire, fornire una serie di strumenti che possano aiutare chi spera in nuove cure".  

Sotto la lente di Folloni e del suo team "i circuiti cerebrali dell'umore". Missione: "Capire le sue fluttuazioni, fino ai casi più estremi", quindi depressione e bipolarismo, "capire come questi circuiti nell'interazione con la nostra quotidianità a un certo punto sfuggono di mano". Un tema molto ampio, assicura. Si parla di "mental health, e anche di benessere". Folloni risponde dagli Usa, mentre è impegnato nelle operazioni che a breve lo porteranno a mettere in moto la sua attività scientifica qui a Milano. "Contiamo di iniziare al più presto. Mi trovo adesso a New York, alle prese con tutte quelle questioni pratiche che il dover chiudere anni di vita implica".  

Quello che più pesa quando si lascia il proprio Paese, spiega, è "il non riuscire ad esserci per le persone a cui teniamo, è uno dei prezzi che paghi. Quindi è sicuramente positivo il fatto che con una macchina potrò raggiungerli in breve tempo. Molte volte quando gli studenti mi chiedono un consiglio, dico loro: tutto dipende da come vedete voi stessi nel futuro. Deve esserci anche questo fattore da considerare, perché la scienza ti dà tanto e ti toglie tanto. E una delle cose da accettare è essere lontani da casa e dagli affetti". 

I fondi Erc per Folloni rappresentano una nuova opportunità. "Siamo in un momento unico a livello scientifico e tecnologico. Assistiamo a quanto la tecnologia possa fare e non semplicemente a livello di macchine". Intelligenza artificiale significa anche "algoritmi che sono parte della ricerca scientifica. Se i finanziamenti aumentano, col tempo possiamo avere grosse possibilità anche per rispondere a quelle famose domande che muovono la scienza. Un altro problema è che non basta produrre validi scienziati, dottorandi, ricercatori, se quando arrivano al momento di essere indipendenti e stabilizzarsi", per queste menti brillanti "non ci sono più i fondi. Deve esserci un sistema che permetta a chi sceglie questa carriera di avere possibilità e prospettive e svilupparsi in un proprio cammino. E non è detto che in Italia questo non vada bene e in America sia tutto un sogno. Per esempio, una nota altamente positiva dell'Italia è che si può andare all'università a costi accessibili, senza dover fare dei debiti per poter studiare".  

Leggi tutto: Da New York a Milano col grant Ue. Folloni: "Cervello di ritorno? La curiosità è la mia bussola"

Messi, ultima partita con l'Argentina in patria. Scaloni scoppia a piangere

04 Settembre 2025
Lionel Messi - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Lionel Messi giocherà stanotte la sua ultima partita ufficiale con l'Argentina in patria. Il fuoriclasse ex Barcellona, oggi all'Inter Miami, sarà impegnato con la Seleccion a Buenos Aires contro il Venezuela, partita valida per le qualificazioni ai prossimo Mondiali 2026, che si terranno tra Stati Uniti, Messico e Canada e a cui l'Argentina si è già qualificata aritmeticamente. Quella del Monumental, casa del River Plate, sarà però una partita speciale, e a rivelarlo è stato proprio il ct Lionel Scaloni. 

L"eo ha dichiarato che sarà una partita emozionante, speciale, bella perché, se è vero che sarà la sua ultima partita di qualificazione in casa, dobbiamo godercela il più possibile", ha detto Scaloni in conferenza stampa, senza riuscire a trattenere le lacrime e l'emozione, "io sono il primo a godermela e ad allenarlo. Onestamente, è un piacere averlo qui e speriamo che la gente che andrà allo stadio e anche lui si divertano perché se lo merita davvero". 

"Faremo in modo che, se deciderà che sarà l'ultima, ne giochi almeno un'altra perché è evidente che sarà così", ha continuato commosso Scaloni, "troveremo il momento giusto perché se lo merita". Messi a 38 anni ha collezionato 193 presenze con la maglia dell'Argentina, segnando 112 gol e vincendo, tra le altre cose, il Mondiale 2022 che si è tenuto in Qatar. 

 

Leggi tutto: Messi, ultima partita con l'Argentina in patria. Scaloni scoppia a piangere

Bjorn Borg, la notizia shock: "Ha un tumore alla prostata"

04 Settembre 2025
Bjorn Borg - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Bjorn Borg ha un tumore. Secondo quanto riportato dai media scandinavi, l'autobiografia 'Heartbeat', che racconta la vita dell'ex leggendario tennista svedese, conterrebbe una rivelazione shock: Borg starebbe combattendo con un cancro localizzato nella zona della prostata. Le indiscrezioni, in attesa delle conferme ufficiali, non raccontano però se il tumore sia guarito o meno, e hanno alimentato la preoccupazione intorno alle condizioni di salute di 'Ice Man'. 

Negli scorsi giorni né Borg né tantomeno i familiari hanno voluto commentare la notizia, che sarà svelata ufficialmente il prossimo 18 settembre, giorno dell'uscita ufficiale del suo libro. Inevitabile però che l'indiscrezione abbia scosso l'opinione pubblica e tutto il mondo del tennis. Borg durante la sua carriera ha infatti collezionato undici titoli del Grande Slam, tra cui sei Roland Garros e cinque Wimbledon consecutivi.  

La sua rivalità con l'americano John McEnroe è diventata iconica e ha contribuito ad alimentarne la leggenda, ispirando anche il film, appunto, 'Borg McEnroe'. 

 

Leggi tutto: Bjorn Borg, la notizia shock: "Ha un tumore alla prostata"

De Luca (ProfessionItaliane): "Soddisfazione per approvazione ddl riforma professioni ordinistiche"

04 Settembre 2025
Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell

(Adnkronos) - "Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione del ddl di riforma delle professioni ordinistiche, un comparto centrale e fondamentale per il Paese che merita di avere regole moderne che esaltino il valore sociale degli Ordini. Ringrazio la Premier Meloni e tutto il Governo per avere voluto dare questo forte segnale verso i professionisti ordinistici". Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei Consulenti del lavoro e di ProfessionItaliane, l'associazione che riunisce 24 dei 28 Ordini, commenta l'approvazione della riforma degli ordini da parte del Consiglio dei Ministri.  

Leggi tutto: De Luca (ProfessionItaliane): "Soddisfazione per approvazione ddl riforma professioni ordinistiche"

Confronto su piano regionale trasporti, sindacati tiepidi

04 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'Deve diventare un'opportunità di sviluppo e giustizia sociale'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sinner, torna il Six Kings Slam. E a trasmetterlo sarà... Netflix

04 Settembre 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Torna il Six Kings Slam. Il, ricchissimo, torneo esibizione di tennis che si terrà in Arabia Saudita e che nella sua prima edizione, lo scorso anno, ha visto la vittoria di Jannik Sinner, che ha trionfato su Carlos Alcaraz in finale. Anche il prossimo ottobre i sei migliori tennisti del mondo, o almeno quelli che sono stati invitati dai sauditi, si sfideranno a Riad. Le date da cerchiare in rosso sono 15, 16 e 17 ottobre e a contendersi la corona saranno proprio il numero uno azzurro e lo spagnolo, oltre a Novak Djokovic, Jack Draper, Alexander Zverev e Taylor Fritz.  

Oggi, giovedì 4 settembre, è stata annunciata un'importante novità: il torneo sarà trasmesso in diretta esclusiva su Netflix. Si tratta di una prima volta assoluta per il tennis, che sbarca così sulla nota piattaforma streaming, come annunciato proprio da Netflix in una locandina che raffigura i sei tennisti travestiti da re medievali. 

  

Leggi tutto: Sinner, torna il Six Kings Slam. E a trasmetterlo sarà... Netflix

Poste, da Antitrust via libera senza condizioni ad acquisizione del 15% di Tim

04 Settembre 2025
Poste, da Antitrust via libera senza condizioni ad acquisizione del 15% di Tim

(Adnkronos) - Via libera senza condizioni da parte dell'Agcm all'acquisizione del 15% di Tim da parte di Poste. Lo comunica Poste in una nota. ''In relazione all'acquisizione del 15% delle azioni ordinarie di Tim, comunicata all’Autorità garante della concorrenza e del mercato il 21 maggio 2025, all’esito della quale Poste Italiane detiene il 24,81% delle azioni ordinarie di Tim, la società comunica che, nella seduta del 3 settembre 2025, l’Agcm ha deliberato di approvare senza condizioni l’operazione e, dunque, di non procedere all’avvio dell’istruttoria, in quanto essa non ostacola in misura significativa la concorrenza effettiva nei mercati interessati e non comporta la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante'', si legge nella nota.  

Leggi tutto: Poste, da Antitrust via libera senza condizioni ad acquisizione del 15% di Tim

Dolcificanti "collegati al declino cognitivo": lo studio Usa

04 Settembre 2025
Dolcificante e tazzina di caffè - Fotogramma

(Adnkronos) - Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo termine. E' quanto suggerisce uno studio pubblicato su 'Neurology', rivista dell'American Academy of Neurology. Il lavoro ha esaminato 7 dolcificanti ipocalorici o privi di calorie e ha scoperto che le persone che ne consumavano le quantità maggiori sperimentavano un declino più rapido delle capacità di pensiero e di memoria rispetto a coloro che ne consumavano le quantità minori. Il legame era ancora più forte nelle persone con diabete. Ma gli autori precisano: sebbene lo studio abbia mostrato un legame tra l'uso di alcuni dolcificanti artificiali e il declino cognitivo, non ha dimostrato che ne fossero una causa. 

I dolcificanti artificiali esaminati nello studio erano aspartame, saccarina, acesulfame-K, eritritolo, xilitolo, sorbitolo e tagatosio. Questi si trovano principalmente in alimenti ultra-processati come yogurt e dessert ipocalorici, acque aromatizzate, bibite gassate, bevande energetiche, elencano gli esperti. Alcuni sono utilizzati anche come dolcificanti a sé stanti. "Sono spesso considerati un'alternativa sana allo zucchero, tuttavia i nostri risultati suggeriscono che alcuni potrebbero avere effetti negativi sulla salute del cervello nel tempo", dice l'autrice dello studio Claudia Kimie Suemoto, dell'università di San Paolo in Brasile. La ricerca ha coinvolto 12.772 adulti provenienti da tutto il Brasile. L'età media era di 52 anni e i partecipanti sono stati seguiti per una durata media di 8 anni. 

All'inizio dello studio, i partecipanti hanno compilato questionari sulla dieta, descrivendo in dettaglio cosa avevano mangiato e bevuto nell'ultimo anno. I ricercatori li hanno divisi in 3 gruppi in base alla quantità totale di dolcificanti artificiali consumati. Il gruppo con il consumo più basso ha consumato in media 20 milligrammi al giorno, mentre il gruppo con il consumo più alto ha consumato in media 191 mg al dì. Per l'aspartame, tale quantità equivale a una lattina di una bibita light. Il sorbitolo ha registrato il consumo più elevato, con una media di 64 mg al giorno. Ai partecipanti sono stati somministrati test cognitivi all'inizio, a metà e alla fine dello studio per monitorare le capacità mnemoniche, linguistiche e di pensiero nel tempo. I test hanno valutato aree quali la fluidità verbale, la memoria di lavoro, la capacità di ricordare le parole e la velocità di elaborazione. Dopo aver corretto i dati per fattori quali età, sesso, ipertensione e malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno scoperto che le persone che consumavano la quantità più elevata di dolcificanti mostravano un declino più rapido delle capacità cognitive e mnemoniche generali rispetto a quelle che ne consumavano la quantità più bassa, con un declino più rapido del 62%. Ciò equivale a circa 1,6 anni di invecchiamento. I soggetti del gruppo intermedio, invece, presentavano un declino più rapido del 35% rispetto al gruppo con la quantità più bassa, equivalente a circa 1,3 anni di invecchiamento. 

Analizzando i risultati per età, gli scienziati hanno scoperto che le persone di età inferiore ai 60 anni che consumavano le quantità più elevate di dolcificanti mostravano un declino più rapido della fluidità verbale e delle capacità cognitive generali rispetto a coloro che ne consumavano le quantità più basse. Non hanno trovato invece correlazioni nelle persone di età superiore ai 60 anni. E hanno anche scoperto che il legame con un declino cognitivo più rapido era più forte nei partecipanti con diabete rispetto a quelli senza diabete. 

Considerando i singoli dolcificanti, il consumo di aspartame, saccarina, acesulfame-k, eritritolo, sorbitolo e xilitolo è stato associato a un declino più rapido delle capacità cognitive generali, in particolare della memoria. Non è stato trovato alcun collegamento tra il consumo di tagatosio e il declino cognitivo.  

"Sebbene abbiamo trovato collegamenti con il declino cognitivo nelle persone di mezza età, sia con diabete che senza la malattia", è anche vero che "le persone con diabete sono più propense a usare dolcificanti artificiali come sostituti dello zucchero - osserva Suemoto - Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i nostri risultati e per verificare se altre alternative allo zucchero raffinato, come la purea di mele, il miele, lo sciroppo d'acero o lo zucchero di cocco, possano essere alternative efficaci". Un limite dello studio, fanno notare gli autori, è che non include tutti i dolcificanti artificiali.  

Leggi tutto: Dolcificanti "collegati al declino cognitivo": lo studio Usa

Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021

04 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'La Sardegna? Mi ispiro a lei quando lavoro sui colori'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maturità, ok Cdm al dl scuola. Valditara: "Chi fa scena muta all'orale sarà bocciato"

04 Settembre 2025
Maturità, ok Cdm al dl scuola. Valditara:

(Adnkronos) - Via libera del Consiglio dei ministri al nuovo decreto sulla scuola che riforma l'esame di maturità. Tra le novità più importanti, il fatto che "chi fa scena muta all'orale, chi non svolge regolarmente la prova, sarà bocciato", spiega il ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, illustrando i contenuti del provvedimento alla stampa. 

 

Il dl, continua il ministro, prevede "la riforma della maturità, non soltanto dal punto di vista terminologico, per sottolineare la centralità e l'importanza di questo concetto. Non è un caso che abbiamo deciso di modificare in profondità l'orale. Scompare la discussione sul documento, che aveva sollevato molte perplessità e molta ansia negli studenti: l'orale diventa così più serio e più sereno". "Ci saranno quattro materie decise a gennaio, quattro materie su cui si concentrerà la verifica dell'esame orale", spiega Valditara, aggiungendo che "anche per i docenti ci sono novità importanti. Le commissioni diminuiscono da sette a cinque membri: questo comporta dei risparmi, che saranno utilizzati per la formazione dei futuri commissari. È una misura significativa: chi andrà a fare il commissario per l'esame di maturità avrà una formazione specifica, proprio per la delicatezza di affrontare un momento così importante per i giovani e per saper tenere conto anche delle sfumature psicologiche". 

I commissari della maturità, inoltre, saranno pagati di più: "Con i risparmi ottenuti, destiniamo inoltre 15 milioni di euro per l'assicurazione sanitaria, estesa anche ai docenti precari sino al 30 giugno. Nella scorsa legge di bilancio erano stati individuati 65 milioni per i prossimi quattro anni, destinati ai docenti di ruolo e ai precari sino al 31 agosto. Ora lo estendiamo a tutti i precari della scuola italiana", sottolinea ancora Valditara. 

 

Con il nuovo esame di maturità "si valuteranno non soltanto competenze, conoscenze e abilità acquisite, ma anche il grado di autonomia e di responsabilità conseguito dallo studente nel corso degli anni delle superiori e dimostrato durante l'esame di maturità. Verranno considerate anche attività connesse con il percorso scolastico, ad esempio quelle sportive e culturali, così come azioni particolarmente meritevoli che abbiano evidenziato senso di responsabilità e impegno. Naturalmente si potranno valutare anche attività extrascolastiche", ha proseguito il ministro dell'Istruzione. 

 

Con il nuovo dl approvato oggi in Consiglio dei ministri cambia anche la denominazione dell'alternanza scuola-lavoro: "da Pcto, acronimo molto criptico, si passerà a 'formazione scuola-lavoro', per rimarcare la rilevanza di questo collegamento nel percorso formativo dei giovani", ha spiegato il ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, illustrando i contenuti del provvedimento. 

Un'altra norma di rilievo - ha proseguito il ministro - riguarda la riforma del '4 più 2', l'istruzione tecnico-professionale. Avviata in via sperimentale, quest'anno ha già quasi diecimila iscritti tra primo e secondo anno. Diventa ora ordinamentale, quindi sarà obbligatoria laddove sarà possibile istituire la filiera. Non sparisce ovviamente il percorso quinquennale, ma dovrà affiancarsi anche il percorso del cosiddetto '4 più 2'". 

 

"Abbiamo deciso di prevedere misure molto stringenti affinché i viaggi di studio e le gite scolastiche possano svolgersi nella più totale sicurezza. Faccio un esempio concreto: un bus, un pullman, un mezzo di trasporto deve essere dotato di frenata assistita. Non sarebbe successo quello che purtroppo è accaduto se ci fosse stato questo requisito. Servono dunque mezzi di trasporto moderni, in grado di garantire la massima efficacia. Ringrazio il ministro Salvini e in particolare il suo ministero per la collaborazione alla stesura di questo testo".  

 

"Ci sono 240 milioni di euro da destinare al contratto del personale della scuola. È una misura una tantum, ma molto importante", annuncia infine Valditara. 

Leggi tutto: Maturità, ok Cdm al dl scuola. Valditara: "Chi fa scena muta all'orale sarà bocciato"

L'italiana ferita a Lisbona: "Mi è sembrato di rivivere il terremoto dell'Aquila del 2009"

04 Settembre 2025
Incidente funicolare Lisbona (Ipa)

(Adnkronos) - "Fisicamente mi sento bene, nonostante l’esperienza sia stata molto forte". Stefania Lepidi, ricercatrice aquilana dell’Ingv, racconta all'Adnkronos le drammatiche ore vissute durante il deragliamento della funicolare a Lisbona. Con il figlio di 25 anni rimasto illeso, è rimasta sdraiata a terra per circa due ore, circondata da feriti e dai soccorsi in azione: "I vigili del fuoco correvano con le tenaglie, cercavano di estrarre le persone dalle lamiere, passavano barelle coperte e altre con feriti: ho rivissuto le immagini del terremoto dell’Aquila del 2009. Tremavo e ho vomitato per lo shock ma non potevano darmi la precedenza perché avevano da gestire casi più gravi quindi ho visto tutto questo davanti a me". 

Lepidi racconta la dinamica dell’incidente: "Noi eravamo sulla cabina che andava in salita, ed eravamo partiti da poco, mentre quella che ha deragliato aveva tutta la discesa davanti a sé quando la fune si è rotta. Dentro siamo stati sbalzati, io sono volata addosso a chi era già a terra". L’impatto, il rumore della cabina che si schiantava contro un edificio e le scene dei soccorsi hanno lasciato un segno profondo: "Inizialmente abbiamo pensato a un attentato. Non credo prenderò più una funicolare", confessa. 

Ricoverata in un ospedale periferico perché quello centrale era congestionato, Lepidi sottolinea la disponibilità dei medici: "Nonostante le difficoltà linguistiche, hanno cercato di comunicare molto con me per aiutarmi". La ricercatrice, esperta di campo magnetico terrestre, era a Lisbona per un convegno internazionale. Fabio Florindo, presidente dell’Ingv, ha seguito fin da subito la situazione: "Mi sono preoccupato -dice all'Adnkronos- perché all’inizio si parlava di una ricercatrice dell’Aquila e io sapevo che molti dei nostri erano lì".  

Leggi tutto: L'italiana ferita a Lisbona: "Mi è sembrato di rivivere il terremoto dell'Aquila del 2009"

Gp Monza, Leclerc gira per il circuito... in bicicletta: il boato dei tifosi della Ferrari

04 Settembre 2025
Charles Leclerc - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Il Gp d'Italia si accende per la Ferrari. Già oggi, giovedì 4 settembre, centinaia di tifosi della Rossa hanno assediato l'Autodromo di Monza per far sentire al Cavallino tutto il calore di un weekend speciale. Attesa, ovviamente, tutta per i piloti Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Il sette volte campione del mondo si è palesato nel primo pomeriggio, per la classica conferenza stampa. Il monegasco ha fatto invece la sua apparizione qualche ora dopo, girando per il circuito... in bicicletta. 

Occhiali da sole specchiati, t-shirt blu (scelta dalla scuderia come tributo a Niki Lauda, per i 50 anni dalla vittoria del primo titolo mondiale della Ferrari) e sorrisoni: Charles ha esordito così, facendo un cenno di saluto (su due ruote) ai tanti visitatori arrivati a curiosare a due passi dal paddock. Quanto basta per accendere i tifosi del Cavallino, che hanno risposto con un boato. Il sogno? Riscattare il weekend disastroso vissuto in Olanda.  

Leggi tutto: Gp Monza, Leclerc gira per il circuito... in bicicletta: il boato dei tifosi della Ferrari

Eurobasket, l'Italia cala il poker: azzurri battono Cipro 89-54

04 Settembre 2025
Nicolò Melli - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - L'Italia di Pozzecco cala il poker agli Europei di basket 2025. Gli azzurri dopo le vittorie contro Georgia, Bosnia e Spagna, che hanno riscattato la sconfitta all’esordio contro la Grecia, hanno superato agevolmente a Limassol i padroni di casa di Cipro 89-54. Grazie a questa vittoria gli azzurri sono in corsa per il primo posto nel girone C in attesa della sfida serale tra Grecia e Spagna. Gli azzurri sono scesi in campo con il lutto sulla maglia per la scomparsa di Giorgio Armani. 

Con la vittoria della Slovenia 106-96 su Israele grazie ai 37 punti di Doncic, se stasera la Grecia vincerà con la Spagna, l'Italia finirà seconda e incrocerà proprio la Slovenia, mentre se la Spagna batterà la Grecia, l'Italia sarà prima del girone e incrocerà Israele agli ottavi. 

 

Leggi tutto: Eurobasket, l'Italia cala il poker: azzurri battono Cipro 89-54

Nel centro storico di Alghero l'arte del bere miscelato

04 Settembre 2025
Nel centro storico di Alghero l L'ultima creatura di Fammiano del Mon è il cocktail Nibà...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Armani: Dinamo Sassari, 'icona e punto riferimento nello sport'

04 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALa società di basket: 'simbolo dell'eccellenza italiana'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Da Versace a Ferragni, addio a Giorgio Armani: i vip lo ricordano così

04 Settembre 2025
Giorgio Armani - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - "Il mondo ha perso un gigante oggi. Ha fatto la storia e sarà ricordato per sempre". A scriverlo su Instagram è Donatella Versace, ricordando Giorgio Armani, lo stilista morto oggi, giovedì 4 settembre, a Milano all'età di 91 anni.  

Il mondo della moda e dello spettacolo si uniscono al dolore per la scomparsa di Re Giorgio, un gigante del Made in Italy, ingranaggio essenziale dell’eleganza italiana, l’unico in grado di emancipare le donne in carriera e liberare gli uomini dalla formalità rigida cui erano abituati. 

 

"Sono molto toccato, molto commosso. Giorgio Armani è stato sempre un amico di Valentino e mio da 50 anni. Una persona che al di là delle sue incredibili abilità per avere rivoluzionato il mondo della moda, e non solo per gli abiti, era una persona generosa, mai l'abbiamo considerato un rivale nel lavoro ed è sempre stato una persona molto più vicina di un amico". A parlare, con voce commossa, all'Adnkronos è Giancarlo Giammetti, imprenditore della moda, socio d'affari e compagno per molti anni dello stilista Valentino, commentando a caldo la scomparsa di Giorgio Armani. 

 

"Ho il cuore spezzato nell'apprendere della scomparsa di una leggenda, Giorgio Armani. Un vero maestro". Così l'ex top model Cindy Crawford ha ricordato sui social lo stilista.  

 

"Addio Re Giorgio". Lo scrive nelle sue storie Instagram Chiara Ferragni, a corredo di una fotografia dello stilista. Il simbolo di due mani giunte in segno di preghiera accompagna la frase di cordoglio dell'influencer. 

"Ricordo di avergli chiesto durante un’intervista, circa quindici anni fa almeno: ma come fa lei ad essere sempre così bello? Giorgio Armani, evidentemente compiaciuto, rise e mi rispose che non si sentiva così bello ma che da sempre inseguiva la bellezza nelle sue creazioni. Ecco cosa ci resterà di lui: la bellezza dello stile italiano, al di sopra delle tendenze, delle mode, dell’originalità a tutti i costi, delle esagerazioni. La sua moda era fatta di bellezza, semplicità e stile. Quello con cui ha conquistato il mondo. Quello che lo ha reso comunque immortale". Così Cristina Parodi ricorda sui social Giorgio Armani. 

"Giorgio sei e sarai sempre il nostro RE. Grazie per averci fatto sentire orgogliosi di essere italiani!! Ti voglio bene". Così sui social Simona Ventura ricorda lo stilista, postando due foto che li ritraggono insieme. 

 

"È una giornata dolorosa per tutti, Se ne è andato un grande non solo della moda ma del nostro tempo. Armani è stato un uomo straordinario e un professionista immenso che ha trasformato la moda in un linguaggio universale di eleganza". Così all'Adnkronos l'attrice e conduttrice dell'82esima Mostra del Cinema di Venezia Emanuela Fanelli ricorda Giorgio Armani. 

"Personalmente, anche prima di avere la fortuna di indossare i suoi abiti, ho sempre amato la semplicità delle linee senza fronzoli. Indossando i suoi abiti - prosegue l'attrice che alla Mostra di Venezia ha scelto di indossare proprio abiti Armani - ho trovato un rifugio e delle linee capaci di esaltare la femminilità senza mai forzarla. Indossare le sue opere è stato per me un onore e una grandissima fortuna. Con lui ci si poteva sentire sempre sé stessi, però un po' più belli", conclude Fanelli. 

 

Julia Roberts posta una foto che la ritrae sorridente mentre tiene la mano di Giorgio Armani, e sui social scrive: “Un vero amico. Una leggenda”. “Uno degli imperatori della moda italiana” lo definisce Anne Hathaway, che aggiunge: “Non sarai dimenticato”. 

Laura Pausini scrive: “È stato un onore conoscere un Re. Ciò che mi hai insegnato e donato è un valore aggiunto inestimabile in questo disordine. Buon Viaggio caro Giorgio. Con infinito amore, Laura”. 

 

Leggi tutto: Da Versace a Ferragni, addio a Giorgio Armani: i vip lo ricordano così

Appello a leader G20, economia globale a un bivio, ecco la nuova via per la crescita

04 Settembre 2025
Gianluca Riccio presidente Comitato Finanza del Business at Oecd e co-presidente della commissione Finanza e Infrastrutture del B20

(Adnkronos) - In un'era di frammentazione e volatilità, l'economia mondiale si trova a un bivio, in cerca di un nuovo motore per la crescita. E' in questo contesto che il G20, quest'anno sotto la presidenza del Sudafrica, si riunisce per affrontare le sfide più pressanti. Il Business 20 (B20), che riunisce le associazioni datoriali e imprenditoriali dei Paesi membri, ha appena presentato le sue raccomandazioni, sottolineando la necessità cruciale di collaborazione e standardizzazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo globale. 

Ad integrazione delle raccomandazioni, come ormai prassi consolidata, è stata pubblicata la relazione congiunta di B20, Business at Oecd (il forum imprenditoriale dell'OCSE) e International organisation of employers (Ioe). Il documento, a quanto apprende Adnkronos/Labitalia, intitolato 'Implementare le piattaforme di finanziamento: una soluzione alla frammentazione', è un appello ai leader del G20: creare sinergie per sostenere gli investimenti in Africa e non solo, con l'obiettivo di generare una crescita duratura e resiliente, ponendo particolare attenzione alle comunità locali e alle piccole e medie imprese. Il documento, redatto sotto la guida di Gianluca Riccio, presidente del Comitato Finanza del Business at Oecd e co-presidente della commissione Finanza e Infrastrutture del B20, presenta soluzioni pratiche e casi concreti che dimostrano come tali piattaforme possano catalizzare la crescita economica e integrare aspetti sociali e ambientali. 

Come ha spiegato Riccio, il documento rappresenta un'esortazione all'azione per i leader del G20: dare seguito agli impegni assunti nel 2023 e 2024, accelerando l'adozione di meccanismi pratici per mobilitare risorse adeguate e tempestive per i programmi di investimento a lungo termine. "Il comunicato dei leader del G20 del 2024 ha già posto le basi per questo cambiamento," ha affermato Riccio, "concordando sull'importanza di piattaforme di finanziamento flessibili e interconnesse, prive di attriti amministrativi. Questo documento si basa su tale visione, proseguendo il lavoro del B20 sul 'Propulsore di crescita sostenibile' (SGP), come un percorso concreto per mobilitare capitali pubblici e privati". 

L'obiettivo è superare i limiti degli approcci tradizionali basati sugli aiuti per dirigersi verso un modello di investimento che generi una trasformazione duratura. Il vero progresso, prosegue Riccio, “deriva dalla creazione di opportunità economiche autosufficienti che attraggono capitali a lungo termine, stimolano la partecipazione del settore privato, alimentano l'innovazione (anche con l'adozione dell'intelligenza artificiale) e rafforzano le capacità locali. Le piattaforme finanziarie, se ben strutturate, sono il perno cruciale di questo meccanismo, incanalando i capitali in modo efficiente attraverso infrastrutture digitali e tassonomie condivise. Si abbandonano così approcci frammentati e incoerenti, basati sulla dipendenza dagli aiuti, per abbracciare soluzioni strategiche guidate dagli investimenti, che rafforzano il ruolo delle MPMI, delle startup e delle fintech, aiutando anche le imprese informali a regolarizzarsi". 

Le nazioni africane non sono solo partecipanti in questa nuova agenda, ma il suo cuore pulsante. Con 1,4 miliardi di abitanti e un'età media inferiore ai 20 anni, l'Africa è il continente più giovane del pianeta. Le strategie di investimento che sbloccano il loro potenziale, rappresentano un pilastro essenziale per la crescita economica globale, la riduzione della povertà e lo sviluppo sociale. Con il passaggio del continente africano dagli aiuti agli investimenti si promuoverebbe una collaborazione innovativa tra settore pubblico e privato e una maggiore integrazione regionale. 

Gli sforzi devono concentrarsi su un approccio sistemico, sfruttando i progressi tecnologici per migliorare la produttività e la competitività. È fondamentale favorire la collaborazione per gestire le dipendenze reciproche e rafforzare la resilienza in un contesto globale sempre più frammentato frammentato. In linea con gli obiettivi della presidenza sudafricana del G20, le soluzioni delineate possono contribuire a implementare in modo efficace i programmi di investimento. Con l'implementazione di azioni e politiche coordinate, i governi possono creare un ambiente favorevole per innescare il potenziale delle economie locali, promuovendo crescita, emancipazione femminile e inclusione finanziaria. Riccio cita l'esempio dell'Italia: "Il Piano Mattei è lo sforzo dell'Italia per ridefinire il suo rapporto con l'Africa su un approccio di sviluppo basato sulla partnership, favorendo il mutuo beneficio e la crescita economica". Tuttavia, le sfide persistono. Oltre ai rischi tradizionali, ostacoli cruciali come la mancanza di formazione manageriale per gli imprenditori e il crescente divario nelle competenze digitali minacciano di limitare gli investimenti e l'adozione dell'Ia. Affrontare queste problematiche in maniera sistematica è di primaria importanza. Riccio conclude richiamando "l’importanza di guardare a meccanismi che si basino su dinamiche della domanda: stimolando così la produttività, e quindi attirando capitali privati. Questo può generare moltiplicatori economici misurabili che possono affiancare, e non sostituire, le misure di aiuto. I leader del G20 dovrebbero sostenere attivamente tali 'sandbox' controllate e, in caso di successo, estenderle a contesti più ampi, rendendo gli investimenti lo strumento centrale e relegando le sovvenzioni a un ruolo di complemento". 

Leggi tutto: Appello a leader G20, economia globale a un bivio, ecco la nuova via per la crescita

Hamilton: "Gp Monza, penalizzazione eccessiva. Fin qui con la Ferrari una corsa su montagne russe"

04 Settembre 2025
Lewis Hamilton - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - "L'esperienza in Ferrari è stata fin qui una corsa sulle montagne russe, ma la vita è così. Anche se siamo reduci da una domenica complicata, mi piace pensare che stiamo cominciando a vedere la luce". Parola di Lewis Hamilton. Il pilota della Ferrari ha parlato così in conferenza stampa, alla vigilia del Gp di Monza: "Di recente ho pensato che guardare al domani è inutile e bisogna concentrarsi sul presente. Non voglio perdermi nessun momento speciale della quotidianità, a cominciare dall’affetto dei tifosi qui". 

Hamilton ha poi commentato il ritiro nel Gp d'Olanda di domenica scorsa: "L’approccio avuto nell’ultimo weekend è stato perfetto, almeno fino a domenica. Poi la gara è stata deludente, io di solito non commetto errori del genere. Il team mi dà un grande supporto e nei giorni successivi abbiamo analizzato tutto. La scalata di marce aveva un problema che ha portato al bloccaggio, non è stato un errore di distrazione. Ora prendiamo la direzione giusta in questo fine settimana". Verso una gara che per Lewis partirà con una penalizzazione di 5 posizioni in griglia: "Cosa ne penso? Mi sembra eccessiva, ma mi motiva per la rimonta".  

Hamilton ha parlato ovviamente del Gp di Monza, da sempre speciale per la Ferrari: "Ho visto cosa provano i piloti Ferrari che vanno a podio a Monza, io sono salito più volte su questo podio. I tifosi qui sono vicinissimi, sembra di averli in macchina". Nel corso della conferenza, spazio anche a due parole sull'evento di mercoledì a Milano, in cui ha abbracciato migliaia di tifosi della Rossa insieme a Charles Leclerc: "Ieri è stato favoloso in centro con i tifosi. Già dalla mattina, al mio arrivo a Maranello, è stato stupendo. Da non credere. C’erano tifosi dalle prime ore del mattino, ho percepito amore. A Milano è arrivata tanta energia positiva". Poi, qualche indicazione sul Gran Premio: "Come andrà? Con questa macchina, per me ogni weekend è nuovo e l’approccio è diverso rispetto al passato. La Ferrari qui si è sempre comportata bene". 

Leggi tutto: Hamilton: "Gp Monza, penalizzazione eccessiva. Fin qui con la Ferrari una corsa su montagne russe"

Studio Asl Roma 2-Novartis, 145mila persone a rischio evento cardiovascolare

04 Settembre 2025
 - FOTOGRAMMA

(Adnkronos) - Nel territorio dell'Asl Roma 2 sono 145mila le persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare, di cui 41.800 a rischio alto e molto alto, ma circa il 40% di loro non ha effettuato alcuna visita cardiologica e il 15% non ha mai monitorato il colesterolo. E' quanto emerge dai risultati della stratificazione realizzata su circa 1,3 milioni di cittadini della Asl nell'ambito del protocollo d'intesa tra l'Asl Roma 2 e Novartis, focalizzato sulle dislipidemie. L'accordo, siglato nel 2022 con una lettera di intenti con la Regione, ha l'obiettivo di esplorare strategie volte a ridurre l'impatto delle patologie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte nel Lazio. Nell'ambito del progetto, Novartis ha messo a disposizione le proprie competenze applicandole a informazioni anonime e aggregate, nel pieno rispetto della privacy dei cittadini.  

Secondo le stime - ricorda una nota - nel Lazio sono oltre 110mila le persone con colesterolo Ldl (quello cosiddetto 'cattivo') che non si controllano regolarmente: a partire dai risultati della stratificazione del rischio cardiovascolare, la Asl Roma 2 ha delineato uno specifico percorso di salute, con l'apertura presso l'ospedale Sandro Pertini di un ambulatorio dedicato alle dislipidemie per rispondere ulteriormente ai bisogni dei cittadini e attuare interventi di prevenzione secondaria per ridurre il rischio cardiovascolare.  

"L'iniziativa messa in campo per le persone a rischio cardiovascolare e l'apertura di un ambulatorio dedicato alle dislipidemie sono molto importanti, peraltro nell'Asl con più popolazione nel Lazio e in Italia: 1 milione e 300mila abitanti. La prevenzione e la presa in carico sono le strade maestre da perseguire, per ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso ma anche, nel caso specifico di questa importante campagna, la mortalità e le ospedalizzazioni legate alle patologie cardiovascolari", dichiara Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio. "Questa campagna, utile alla stratificazione del rischio cardiovascolare per circa 145mila assistiti della Asl Roma 2 - aggiunge - dimostra come la sinergia tra un'azienda sanitaria pubblica e una grande azienda farmaceutica, come Novartis, possa dare dei risultati di assoluta rilevanza per i cittadini della nostra regione. E' fondamentale, ora, continuare su questa strada: la prevenzione in sanità non è un costo, ma costituisce un investimento, in particolare in termini di salute e benessere". 

L'ambulatorio - si legge nella nota - rappresenta un nuovo modello di medicina basata sul valore, per affrontare in modo concreto le sfide cruciali della sanità, migliorando la presa in carico dei pazienti a rischio cardiovascolare e contribuendo alla sostenibilità del sistema sanitario. "I risultati emersi dal progetto - commenta Antonino Granatelli, direttore Uoc Cardiologia ospedale Pertini Asl Roma 2 - mettono in evidenza l'urgenza di intervenire con un follow-up mirato sui pazienti a rischio cardiovascolare elevato, che presentano peggiori condizioni di salute rispetto alla media della popolazione. Grazie alla stratificazione del rischio cardiovascolare, realizzata nell'ambito del protocollo d’intesa tra la Asl Roma 2 e Novartis, abbiamo la possibilità di intervenire in modo mirato e per questo abbiamo delineato uno specifico percorso di salute, con un ambulatorio dedicato alle dislipidemie presso l'ospedale Pertini. Ci auguriamo che questa iniziativa possa contribuire a ridurre in modo significativo il tasso di ospedalizzazione e di mortalità causato dalle malattie cardiovascolari sul nostro territorio". 

Secondo quanto stimato nell'ambito dell'analisi svolta, il miglioramento del follow-up dei soggetti a rischio alto e molto alto potrebbe ridurre la mortalità ospedaliera fino a 7 punti percentuali, oltre che ridurre la degenza ospedaliera da 11 a 6 giorni, permettendo di ottimizzare l'uso delle risorse del Ssn anche a beneficio delle liste d'attesa.  

"Come azienda, impegnata a contrastare le malattie cardiovascolari, siamo orgogliosi di avere avuto l'opportunità di mettere le nostre competenze al servizio della Asl Roma 2, per collaborare a questo importante progetto, volto a ridurre il pesante impatto delle dislipidemie sul territorio - afferma Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia - I risultati emersi non lasciano dubbi sull'emergenza sanitaria rappresentata dalle malattie cardiovascolari e sul valore di interventi mirati di follow-up sulla popolazione a rischio elevato. Ci auguriamo che questo progetto possa rappresentare un esempio virtuoso anche per altre realtà dove le malattie cardiovascolari mettono a rischio la salute delle persone e dell’intera società". Questa collaborazione si aggiunge a quella già in corso nell'ambito cardiovascolare in Toscana, Campania, Sicilia e Piemonte. 

Leggi tutto: Studio Asl Roma 2-Novartis, 145mila persone a rischio evento cardiovascolare

Altri articoli …

  1. Bitti apre i week end di Autunno in Barbagia, eventi per 3 mesi
  2. Armani, l'omaggio della stampa internazionale: "L'Italia perde un genio"
  3. Giorgio Armani con Sergio Galeotti l’amore che ha cambiato la moda
  4. Startup, Digithon: 100 in gara da 11 settembre per decima edizione, ecco programma e grandi ospiti
  5. Mangiano funghi selvatici, intossicati padre e figlia
  6. Armani, il ricordo di Giancarlo Giammetti: "Persona incredibile, per me e Valentino mai un rivale"
  7. Roma, palpeggia turista americana: tassista abusivo incastrato da occhiali-telecamera
  8. Il saluto dell'Olimpia Milano: "Proteggeremo ciò che Armani ha costruito"
  9. Percorsi di orientamento per dottorandi dell'Ateneo di Cagliari
  10. Campagna per screening oncologici gratuiti a Oristano
  11. L'Università Campus Bio-Medico di Roma lancia Piano parità di genere 2025
  12. Femminicidio Giulia Tramontano, la sorella Chiara: "Vivo con la paura di essere uccisa come lei"
  13. "Se mia figlia mi offre un caffè rischia 20 anni di carcere", lo sfogo di Francesca Albanese
  14. Cagliari, piazza Medaglia Miracolosa liberata da opere abusive
  15. Meloni: "Armani ha ispirato il mondo intero". Mattarella: "Maestro di stile"
  16. Meloni: "Armani ha ispirato il mondo intero". Tajani: "Talento senza tempo"
  17. Addio a Giorgio Armani, La Capannina di Franceschi è il suo ultimo gesto d'amore
  18. Il Nursing Up proclama 24 ore di sciopero all'Arnas Brotzu
  19. Armani e l'ultima uscita pubblica per le divise di Milano Cortina: "Un orgoglio lavorare per gli atleti"
  20. Addio a Giorgio Armani, da Cate Blanchett a Nicole Kidman: muse e star che ha vestito
  21. Giorgio Armani sarto di Hollywood tra grande schermo e red carpet
  22. E' morto Giorgio Armani, il re della moda aveva 91 anni
  23. Urlò frasi choc contro Meloni durante il concerto: indagato il cantante Adriano Pappalardo
  24. Neonatologi, 'in Italia 2.500 casi l'anno di disturbi feto-alcolici'
  25. Adolescenti e malattie reumatiche, Sir: "Rientro a scuola aiuta a gestire patologia"
  26. Derubata sul treno per Venezia, sfila alla Mostra col lenzuolo dell'hotel
  27. A Roma impiantata prima protesi all'anca di rivestimento in ceramica
  28. Sedicesimo caso di West Nile in Sardegna, contagiata una 86enne
  29. Residence rifiuta israeliani, 'a Gaza genocidio'
  30. Auto su folla a Berlino: feriti tre bambini, grave la donna con loro
  31. Auto su folla a Berlino: diversi feriti, tra loro anche dei bambini
  32. Emicrania, 'incompreso' 1 paziente su 10: la malattia sbarca a Venezia
  33. Cina, Riccardi (Camera comm. Italiana): "Imprescindibile per nostre aziende, da Roma grande attenzione a Pechino"
  34. Al via Vicenzaoro September, attesi 605 buyer da 62 paesi
  35. Stato di agitazione a Arnas Brotzu, Nursing Up pronto a sciopero
  36. Tamponamento sulla 125 nel Cagliaritano, sette feriti
  37. Addio all'aria propanata, a Sassari arriva il metano
  38. Sinner e il furto (sventato) agli Us Open: "Ho controllato se avesse preso telefono o portafoglio"
  39. Foto su siti sessisti, a Torino la 'vendetta' dello street artist: spuntano i manifesti di 'Mio marito'
  40. Mario Adinolfi sogna di fare l'opinionista a Uomini e Donne. Tina Cipollari: "Siamo al completo"
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it