Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Maddalena Spanu vince 2/a tappa mondiale wingfoil in Svizzera

16 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'atleta di Young Azzurra in testa nella classifica generale
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Accoltellato dalla compagna, muore in ospedale dopo 2 giorni

16 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, vittima un 61enne. Donna piantonata in Psichiatria
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Meloni: "Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente"

16 Giugno 2025
Meloni:

(Adnkronos) - "Questo Governo considera fondamentale investire nelle politiche di prevenzione. E' la ragione per quale stiamo lavorando, fin dal nostro insediamento, per consolidare un cambio di paradigma e promuovere con sempre maggiore determinazione l'adozione di stili di vita sani e la partecipazione ai programmi di screening che, come sapete, sono uno strumento decisivo per migliorare lo stato di salute, evitare l'insorgenza di malattie, e per intervenire con tempestività laddove è necessario. Ecco perché la scelta del ministero della Salute di organizzare gli Stati generali a Napoli non è casuale, ma rientra nella strategia più ampia che il Governo sta portando avanti per colmare i divari che esistono tra i territori e rendere il sistema sanitario nazionale più moderno ed efficiente, garantendo ai cittadini risposte sempre più adeguate e tempestive, su tutto il territorio nazionale e nello stesso modo". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel suo videomessaggio all'apertura degli Stati generali della prevenzione a Napoli.  

"E rientrano in questa strategia - ha sottolineato - le tante azioni che il Governo ha messo in campo in questi 2 anni e mezzo. Penso alla scelta di destinare alla sanità stanziamenti record, che porterà il Fondo sanitario nazionale a 141 miliardi di euro nel 2027. Ricordo la decisione di valorizzare il personale sanitario, assicurando anche le risorse per i rinnovi contrattuali. Mi riferisco inoltre all'entrata in vigore dei nuovi Lea, che si aspettava da oltre 20 anni e che consente di accedere a prestazioni coperte dal sistema sanitario nazionale. E non dimentico, ovviamente, l'azione di sistema che abbiamo avviato per ridurre le liste d'attesae e assicurare ai cittadini risposte più veloci e tempestive ai loro bisogni".  

"La nostra nazione deve viaggiare sui binari dell'eccellenza in ogni territorio - ha proseguito la premier - E questo vale, ovviamente, anche per ciò che riguarda la prevenzione. Sfida che oggi riparte da Napoli, con un evento che riunisce i principali protagonisti del sistema sanitario italiano. E il mio auspicio è che questi Stati generali possano rappresentare un nuovo inizio, e suggellare la nascita di un'alleanza che riconosce nella prevenzione il primo obiettivo dell'agenda della sanità e lo strumento per salvaguardare la sostenibilità del nostro Servizio sanitario nazionale. Da oggi parte un nuovo impegno collettivo per mettere al centro la prevenzione, colmare le distanze e costruire una sanità più equa, più giusta, più moderna. Un obiettivo che potrebbe sembrare ambizioso, e lo è, ma penso che sia alla nostra portata e che dobbiamo essere determinati a raggiungere. Per il bene dei cittadini e il futuro della nostra comunità nazionale". 

"La cultura della prevenzione deve essere sempre più patrimonio di tutti. E' il miglior 'farmaco' per vivere meglio e più a lungo" ha rimarcarto il premier. "La partecipazione ai programmi di screening è decisiva per migliorare lo stato di salute", ha aggiunto. "Vogliamo costruire un modello proattivo che anticipi i rischi prima che diventino un'emergenza, con programmi di screening più diffusi e radicati sul territorio nazionale", ha concluso la presidente del Consiglio. 

Leggi tutto: Meloni: "Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente"

Cirielli: "Prevenzione è sfida italiana e globale''Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l'Africa"

16 Giugno 2025
Cirielli:

(Adnkronos) - "La prevenzione è l'elemento centrale della sfida della sanità italiana e globale, io ho la delega dell'Oms che svolge principalmente l'attività di prevenzione globale e che si muove come se fosse un ministero della Salute a livello globale e in giro per il mondo. Tutti sanno che la prevenzione inizia fuori dai confini nazionale. Il nostro 'vicino', l'Africa, ha più della metà della popolazione che non ha accesso ai servizi di base, oltre la metà dei presidi non ha acqua potabile o energia, più del 50% delle malattie trasmissibili si sviluppano in Africa e terminano con una mortalità di pari percentuale. La sfida, oltre che un impegno morale, è anche una convenienza per il nostro Paese: la cooperazione internazionale è impegnata in prima linea anche sul piano finanziario a far sì che le buone pratiche ed eccellenze siano messe a disposizione dell'Africa". Così Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri, nel suo intervento oggi all'apertura degli Stati generali della prevenzione a Napoli.  

"Abbiamo triplicato i fondi per l'Oms per la salute dei migranti", ha ricordato Cirielli. "Continueremo a lavorare insieme al ministro della Salute Schillaci, che voglio ringraziare perché ha realizzato nel suo ministero una struttura per la cooperazione internazionale", ha concluso.  

Leggi tutto: Cirielli: "Prevenzione è sfida italiana e globale''Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per...

Manfredi: "Prevenzione è una sfida culturale"

16 Giugno 2025
Manfredi:

(Adnkronos) - "La prevenzione non è solo una strategia sanitaria, ma è una vera sfida culturale, che interpella il modo in cui noi organizziamo i servizi. E' una dimensione trasversale che richiede nuove visioni e alleanze tra sanità, scuola, ricerca e amministrazioni locali". Lo ha detto il sindaco di Napoli e presidente dell'Anci, Gaetano Manfredi, durante il suo intervento agli Stati generali della prevenzione, in corso nel capoluogo campano.  

"L'Anci - ha sottolineato - è fortemente impegnata nel costruire e rafforzare percorsi di collaborazione con tutti i livelli istituzionali affinché possiamo dotare di strumenti e risorse i Comuni italiani in prima linea nel promuovere salute, sport e stili di vita sani nella più ampia integrazione sociosanitaria".  

"Il Sud Italia mostra ancora oggi un'offerta insufficiente di servizi di prevenzione, tutto ciò rende ancora più urgente investire in prevenzione come leva di equità e sviluppo", ha concluso Manfredi. 

Leggi tutto: Manfredi: "Prevenzione è una sfida culturale"

Al convengo degli ingegneri clinici assegnati gli Aiic Awards all'innovazione

16 Giugno 2025
Al convengo degli ingegneri clinici assegnati gli Aiic Awards all

(Adnkronos) - Innovare si può, e qualcuno lo sta già facendo. Intelligenza artificiale applicata alla radiomica, telemedicina per avere "un dottore al proprio domicilio", azioni per realizzare una "ottimizzazione energetica" di un parco tecnologico ospedaliero. Sono solo alcuni dei progetti eccellenti premiati con gli Aiic Awards e consegnati durante il 25esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana ingegneri clinici in corso a Napoli. Per le 12 categorie del premio Aiic - informa una nota - sono arrivati oltre 250 progetti provenienti da team multidisciplinari di team ospedalieri, ricercatori universitari, startup, aziende italiane e multinazionali.  

"Osservando il corpo complessivo dei progetti e dei lavori presentati - afferma Lorenzo Leogrande, presidente del Convegno Aiic - quello che emerge è sicuramente la dinamicità di un settore, quello delle tecnologie healthcare, in cui partendo dal confronto con le necessità del Ssn emerge la capacità di ragionare fuori dagli schemi consolidati, si afferma il desiderio di confrontarsi e collaborare tra professionisti, esprimendo la forza ideativa di team ricchi di competenze".  

I vincitori dei premi Aiic - così come selezionati dalla giuria specialistica presieduta da Elena Sini, Chair internazionale della comunità di esperti Himms - sono stati: Maria Grazia Gambarota (Università Federico II, Napoli), per un progetto di analisi e interpretazione delle caratteristiche radiomiche in risonanza magnetica perpazienti con demenza; Aleksander Miladinovic (Irccs Burlo Garofolo, Trieste), che ha presentato un lavoro di intelligenza artificiale sull'apprendimento neurosimbolico per diagnosi patologie retiniche; Massimo Giordano (Università di Salerno), che ha definito un modello efficacissimo di telemedicina come sviluppo di un 'intelligent doctor at your home', mentre Ester Mura (Ares Sardegna, Cagliari) è stata selezionata per un lavoro di razionalizzazione dei criteri ambientali per il green public procurement come strumento di governance. A Greta Puleo (Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano) è stato assegnato l'award per la creazione di un modello di dashboard delle grandi apparecchiature come governance tecnologia di un grande centro di cura, e a Vincenzo Muto (Althea Italia, Napoli) il premio è stato attribuito per l'approccio innovativo descritto in un progetto di ottimizzazione energetica del parco tecnologico ospedaliero.  

La Giuria Aiic ha poi premiato Paola Lualdi (Asst Valle Olona, Busto Arsizio) per un lavoro di building modeling del nuovo ospedale della Malpensa, e Gabriele Garavaglia (Medtronic Italia, Milano) per un sistema ibrido in grado di gestire il percorso complessivo del paziente con diabete. E ancora: Tullio Bucciarelli (Ausl Bologna) ha avuto ricevuto l'Award per un progetto di virtual clinic oculistica capace di superare la 'frattura' tra ospedale e territorio; Michele Gazzara (Humanitas Hospital, Milano) per la realizzazione di una 'rifunzionalizzazione automatizzata' del laboratorio di analisi cliniche di un ospedale di alta specializzazione. Infine, gli ultimi Aiic Awards sono stati assegnati a Santo Michele Pettignano (Asp Siracusa) per un progetto di change management per la trasformazione virtuosa del pronto soccorso siracusano, e a Matteo Milanesi (Ge System, Milano) per l'identificazione di soluzioni capaci di realizzare un rinnovamento dei sistemi di risonanza magnetica in termini di sostenibilità ambientale. 

"Quest'anno - conclude Logrande - la grande partecipazione agli Aiic Awards ha sicuramente confermato l'attenzione con cui tutto il sistema degli esperti, dei ricercatori e degli operatori professionali segue il percorso dei nostri premi. In particolare,occorre segnalare che, sui temi che sono al centro del nostro convegno, in particolare la necessità di riflettere sull'impatto ambientale e la spinta ad un uso concreto dell'innovazione tecnologica, il nostro Paese offre già una moltitudine di progetti realizzati decisamente convincenti. A nostro modo di vedere, ciò significa che la governance sanitaria deve sapere che non si parte da zero per quel processo di innovazione di cui il Ssn ha così urgente bisogno". 

Leggi tutto: Al convengo degli ingegneri clinici assegnati gli Aiic Awards all'innovazione

La solitudine uccide davvero? Arriva il contrordine in uno studio

16 Giugno 2025
Solitudine -

(Adnkronos) - La solitudine uccide? Secondo un nutrito filone di studi, che l'hanno collegata a un rischio aumentato di morte prematura, sì. Tanto che un rapporto del 2023, firmato Surgeon General degli Stati Uniti, aveva messo in guardia sul fatto che fosse dannosa per la salute come fumare 15 sigarette al giorno. Ma adesso un nuovo studio internazionale sfida il dogma: secondo le conclusioni degli autori, non ci sarebbe un legame tra la solitudine e il rischio di mortalità in categorie fragili come gli anziani, pur restando però un grave problema di benessere psicologico che va affrontato, sottolineano. Condotta da ricercatori della School of Public Health Sciences dell'Università di Waterloo, la ricerca - pubblicata sul 'Journal of the American Medical Directors Association' - ha permesso di rilevare che si tratta di una condizione comune tra gli anziani che ricevono assistenza domiciliare, ma non è comunque associata a un aumento del rischio di morte.  

I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 380mila destinatari di assistenza domiciliare di età pari o superiore a 65 anni in Canada, Finlandia e Nuova Zelanda. Utilizzando valutazioni standardizzate e analisi di sopravvivenza, hanno scoperto che i solitari avevano un rischio inferiore di morire entro un anno rispetto alle loro controparti non solitarie. "I nostri risultati - spiega l'autore principale dello studio Bonaventure Egbujie, professore alla School of Public Health Sciences di Waterloo - suggeriscono che la solitudine potrebbe non aumentare in modo indipendente il rischio di morte dopo aver controllato altri fattori di rischio per la salute tra gli anziani nell'assistenza domiciliare. Questo contraddice gran parte della letteratura esistente basata sulla popolazione generale". La prevalenza della solitudine - definita come il numero di persone ogni 100 che riferiscono di sentirsi sole - variava dal 15,9% dei destinatari di assistenza domiciliare in Canada al 24,4% in Nuova Zelanda.  

Le persone in forma fisica migliore e che hanno ricevuto meno aiuto da familiari o amici avevano maggiori probabilità di sentirsi sole, suggerendo un complesso legame tra lo stato di salute, le esigenze di assistenza e la connessione sociale.  

Lo studio, precisano gli autori, esorta i responsabili politici e gli operatori sanitari a trattare la solitudine come un problema di qualità della vita piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul suo potenziale legame con la mortalità.  

"La solitudine è una seria minaccia per il benessere psicologico. Le conseguenze per la salute mentale della solitudine la rendono una priorità importante per la salute pubblica, anche se la solitudine non uccide", puntualizza l'autore senior dello studio, John Hirdes, professore della School of Public Health Science di Waterloo. "I servizi di assistenza domiciliare e comunitaria devono svolgere un ruolo protettivo sostenendo il contatto sociale per le persone isolate".  

Gli autori chiedono ora studi a lungo termine per comprendere meglio la relazione causale tra solitudine e risultati di salute e per esplorare come le differenze in culture e sistema di assistenza influenzino queste dinamiche. 

Leggi tutto: La solitudine uccide davvero? Arriva il contrordine in uno studio

Inflazione cala all'1,6% a maggio, ma per il 'carrello della spesa' si sale a 2,7%

16 Giugno 2025
Carrello della spesa - (Ipa)

(Adnkronos) - L’inflazione cala all’1,6% a maggio 2025 dall’1,9% di aprile. Lo rileva l'Istat spiegando che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento dell'1,6% su base annua: la stima preliminare era +1,7%. In accelerazione invece il cosiddetto 'carrello della spesa', che include solo beni alimentari e prodotti per la cura della casa e della persona, che a maggio passa da +2,6% a +2,7%. Mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto decelerano (da +1,6% a +1,5%). 

Il rallentamento risente soprattutto della marcata decelerazione dei prezzi degli Energetici regolamentati (+29,3% da +31,7% di aprile) e dell’accentuarsi della flessione di quelli dei non regolamentati (-4,3% da -3,4%); rallentano anche i prezzi degli Alimentari non lavorati (+3,5% da +4,2%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,6% a +3,1%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +4,4% a +2,6%). 

Un sostegno alla dinamica dell’indice generale si deve invece all’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari lavorati (da +2,2% a +2,7%) e all’attenuarsi della flessione di quelli dei Beni durevoli (da -1,4% a -1,1%). 

Nel mese di maggio l'"inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, decelera leggermente (da +2,1% a +1,9%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +2,2% a +2,1%). La crescita tendenziale dei prezzi si attenua per i beni (da +1,0% a +0,8%) e anche per i servizi (da +3,0% a +2,6%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si riduce, portandosi a +1,8 punti percentuali, dai +2,0 del mese precedente. 

La lieve diminuzione congiunturale dell’indice generale è dovuta prevalentemente al calo dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-2,1%) e dei Servizi relativi ai trasporti (-1,7%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dalla crescita dei prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,0%), degli Alimentari non lavorati (+0,7%) e lavorati (+0,3%). L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,3% per l’indice generale e a +1,6% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) a maggio 2025 registra una variazione pari a -0,1% su base mensile e a +1,7% su base annua (dal +2,0% registrato nel mese precedente); la stima preliminare era +1,9%. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), al netto dei tabacchi, registra una variazione congiunturale di -0,1% e una tendenziale del +1,4%. 

 

Prosegue la corsa dei prezzi dei generi alimentari, con i listini di cibi e bevande analcoliche che a maggio salgono del +3,2% su anno. Un dato estremamente preoccupante perché riguarda spese primarie di cui i cittadini non possono fare a meno, comunica Assoutenti in una nota.  

"Alcuni prodotti continuano a risentire della crisi delle materie prime, con il burro che a maggio rincara del +19,6% sul 2024, il caffè del 24,7%, il cioccolato del 12%, il cacao del 19,1%, le uova del 7,1%. Ritocchi al rialzo anche per alcuni beni tipici del periodo estivo: i prezzi dei gelati salgono infatti del 3,4%, il riso del 4,2%, i molluschi freschi del 3,9%, le bevande gassate del 4,1%, l’acqua minerale del 3% i succhi di frutta del 3,7%. Pesche e nettarine rincarano del 5,1%, gli agrumi del 13,4%, la frutta secca del 5,3%, i pomodori del 7,3%", ha spiegato il presidente Gabriele Melluso.  

"Un trend quello dei rialzi alimentari che prosegue oramai da mesi, e che rischia di peggiorare nelle prossime settimane, con l’aumento della domanda per i beni tipici dell’estate. Sul dato dell’inflazione, inoltre, incombe ora il pericolo carburanti, con l’escalation del petrolio che potrebbe portare ad una nuova fiammata nei prezzi al dettaglio”, ha concluso Melluso. 

 

Si preannuncia una estate salata per gli italiani, afferma il Codacons. A maggio i prezzi registrano un aumento medio del +1,6% su anno che, in termini di spesa e considerati i consumi totali delle famiglie, equivale ad un maggiore esborso pari a +526 euro annui per la famiglia “tipo”, +716 euro per un nucleo con due figli. 

Tuttavia, nonostante il ribasso del tasso generale di inflazione, tutte le voci legate al turismo hanno registrato a maggio una decisa crescita: i prezzi dei voli nazionali, ad esempio, sono rincarati del +30,8% su anno, le tariffe dei traghetti del +9,7%, quelle dei Servizi ricreativi e sportivi (piscine, stabilimenti, palestre, parchi divertimento, ecc.) del +8,3%, i prezzi dei Pacchetti vacanza nazionali del +7,2%. Gli alberghi rincarano del +3,3% su anno mentre i listini di case vacanza, b&b e altre strutture ricettive del +5,8%. 

Si tratta di un pessimo segnale in vista della stagione estiva, perché attesta come gli operatori turistici e le società di trasporto abbiano iniziato a ritoccare i listini al rialzo in prossimità delle partenze degli italiani – denuncia il Codacons – Ciò comporterà un sensibile aggravio di spesa a carico dei cittadini che si sposteranno per trascorrere giorni di villeggiatura fuori casa nel periodo estivo, un vero e proprio salasso che sta per abbattersi sulle vacanze degli italiani.  

 

 

 

 

Leggi tutto: Inflazione cala all'1,6% a maggio, ma per il 'carrello della spesa' si sale a 2,7%

Mantovani (Humanitas), 'vaccinare giovani contro stili di vita scorretti e fake news'

16 Giugno 2025
Mantovani (Humanitas),

(Adnkronos) - "Credo che l'esercizio fisico vada 'prescritto' in modo adeguato come un farmaco. Ogni anno incontro gli studenti delle scuole medie superiori, penso che dovremmo 'vaccinare' i giovani contro i comportamenti scorretti e le fake news. C'è ancora un grande divario regionale tra Nord e Sud legato al livello sociale, il sovrappeso e l'inattività fisica pongono dei rischi per la salute e la sostenibilità del Ssn e sollevano un tema generale di disuguaglianze". Così Alberto Mantovani, presidente di Fondazione Humanitas per la ricerca e direttore scientifico emerito dell'Irccs Istituto clinico Humanitas, nel suo intervento oggi all'apertura degli Stati generali della prevenzione a Napoli.  

"La prevenzione è un pilastro del Ssn anche economico - ha ricordato Mantovani - Se non saremo innovatori noi stessi, sarà difficile avere un Ssn sostenibile".  

Leggi tutto: Mantovani (Humanitas), 'vaccinare giovani contro stili di vita scorretti e fake news'

Nastri d'Argento, cinque premi a Francesca Comencini. 'Diamanti' film dell'anno

16 Giugno 2025
Il cast di

(Adnkronos) - Vincono le registe ai Nastri d’Argento 2025, che verranno consegnati oggi lunedì 16 giugno al Maxxi di Roma. A Francesca Comencini ben 5 Nastri per 'Il tempo che ci vuole' e a Greta Scarano con 'La vita da grandi' il Nastro d’Argento per il Miglior esordio dell’anno.  

Un vero trionfo per Comencini: al suo film, presentato fuori concorso a Venezia, il voto dei Giornalisti cinematografici ha assegnato i Nastri per il Miglior film, per la sua sceneggiatura e per i suoi interpreti Romana Maggiora Vergano che vince come Migliore protagonista in ex aequo con Valeria Golino per 'Fuori', Fabrizio Gifuni Migliore attore protagonista e per le casting director Laura Muccino (premiata anche per 'Le assaggiatrici' di Silvio Soldini) e Sara Casani.  

Ed è al femminile anche il Miglior esordio alla regia di questa 79esima edizione che tra l’altro premia, con 'La vita da grandi', non solo Greta Scarano, ancora un’attrice passata dietro la macchina da presa, ma anche il suo protagonista Yuri Tuci, Miglior attore di commedia in ex aequo con Pietro Castellitto per il ruolo di Riccardo Schicchi in 'Diva Futura', in concorso all’ultima Mostra d’Arte cinematografica di Venezia, storia dell’agenzia che lanciò Moana Pozzi, Eva Henger e ‘Cicciolina’ immaginando che un inno alla libertà sessuale aprisse più che la strada al porno, una rivoluzione nel costume. 

E ancora un Nastro d’Argento per 'Fuori' per le straordinarie attrici non protagoniste Matilda De Angelis e Elodie, che si aggiunge al premio per Valeria Golino Miglior protagonista ex aequo, nella toccante vicenda umana di Goliarda Sapienza portata sul grande schermo da Mario Martone. Attore non protagonista di quest’anno Francesco Di Leva, nel difficile ruolo del marito e padre manipolatore e violento in 'Familia' di Francesco Costabile. 

Con l’annuncio dei premi votati da oltre 90 Giornalisti il tradizionale riconoscimento al Film dell’anno, scelto dal Direttivo nazionale va a 'Diamanti' di Ferzan Ozpetek, premiato eccezionalmente in tutte le categorie, a cominciare dalle attrici - ben 18 - che hanno avuto un Nastro davvero speciale (guarnito per l’occasione da un simbolico ‘diamante’), agli attori, fino alle professionalità che dietro le quinte hanno reso possibile un racconto ambientato nel backstage di un set, tra i tessuti e i segreti di una sartoria teatrale. 

Con i Nastri alla carriera i Giornalisti festeggiano due maestri del cinema italiano come Cristina Comencini che ci ha regalato quest’anno le emozioni de 'Il treno dei bambini' dal romanzo di Viola Ardone, e Marco Tullio Giordana, nell’anno del suo 'La vita accanto'. Tra i film più votati dopo 'Il tempo che ci vuole', si aggiudica 3 Nastri d’Argento 'Parthenope' di Paolo Sorrentino che vince per la Migliore fotografia di Daria D’Antonio, il Miglior montaggio di Cristiano Travaglioli (premiato anche per Familia) e la colonna sonora di Lele Marchitelli, premi ai quali si aggiunge il prestigioso Biraghi per i più giovani attori di successo all’interprete del film Celeste Dalla Porta, attraverso la quale Sorrentino rende omaggio alla bellezza della sua Napoli, che vince insieme allo straordinario protagonista di 'Familia' Francesco Gheghi, premiato anche per il Cameo dell’anno in Fuori di Mario Martone. 

A Gabriele Mainetti, candidato tra i più importanti autori del cinema italiano, la Migliore regia dell’anno per 'La città proibita', film che ottiene il Nastro anche per il sonoro in presa diretta di Angelo Bonanni premiato anche per Hey Joe di Claudio Giovannesi. 

Con Diamanti un riconoscimento corale va anche a un altro dei film più amati dell’anno: 'Follemente' di Paolo Genovese, Migliore commedia 2025, che riceve il premio per il regista segnalando con la produzione e con Pilar Fogliati, migliore attrice di commedia, anche il cast dei protagonisti. A Paolo Genovese va inoltre il Premio Hamilton - Behind the camera, prestigioso riconoscimento nato a Los Angeles, da anni nel palmarès dei Nastri d’Argento. Follemente ci fa entrare nella mente di un uomo e una donna al primo appuntamento – interpretati da Pilar Fogliati e Edoardo Leo – per rivelare i meccanismi misteriosi e i pensieri più nascosti che guidano le nostre azioni e che, fra ragione e romanticismo, istinto e follia, discutono, litigano, si divertono, si commuovono e lottano per avere il sopravvento. Una commedia romantica che esplora sentimenti e fragilità che appartengono a tutti. Come sottolinea Andreas Albeck (brand manager Hamilton Italia) il Premio festeggia con Paolo Genovese la sua undicesima presenza come partner dei Giornalisti Cinematografici. 

“Con i Nastri d’Argento si chiude un anno di grandi sorprese che i Giornalisti Cinematografici hanno siglato con un verdetto decisamente imprevedibile” – commenta a nome del Direttivo Nazionale Laura Delli Colli, Presidente. “Un risultato che disegna una strada di novità e segnala soprattutto un’attenzione speciale ai temi del sociale ma anche lo sguardo di un cinema che sostiene nuove generazioni di autori, scrittori, tecnici e certamente giovani attrici e attori che entrano nel cinema di oggi in punta di piedi segnando l’inizio di un ricambio significativo”. 

Emblematici nel palmarès, a proposito di tendenze e di impegno, i titoli legati a temi particolarmente aderenti alla realtà e alla cronaca di questo momento storico, mettendo a fuoco in particolare la difficoltà nei rapporti familiari e di coppia, la violenza, anche tra le mura domestiche, e generalmente la perdita di valori e di passioni che filtra anche dall’insicurezza dei giovani. Temi sui quali il cinema ha dato quest’anno un contributo importante per esempio con Familia, opera seconda del regista e sceneggiatore Francesco Costabile, che riceve il Premio Speciale BNL BNP Paribas 2025: “Un film di denuncia e di speranza, che si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di non rimanere indifferenti alla sopraffazione anche psicologica”, si legge nella motivazione. “Il cinema è uno dei pilastri su cui poggia, da sempre, il nostro impegno e sostegno come Banca e Gruppo in ambito culturale. Crediamo nella sua forza sociale e culturale – dichiara Géraldine Conti, Chief People & Engagement BNL BNP Paribas – oltre che nell’impatto economico generato dalla sua industria e filiera, tra le espressioni del nostro Made in Italy. Da 90 anni lo sosteniamo nelle sue diverse manifestazioni, orgogliosi di aver contribuito sia alla realizzazione di grandi capolavori sia credendo nel talento, nella passione e nell’originalità di giovani autori”.  

Nastro d’Argento speciale a Luca Zingaretti per 'La casa degli sguardi', deciso dal Direttivo nazionale, che nasce dalla sensibilità d’autore del regista, che ne è anche interprete, di mettere a fuoco, all’interno di un complesso rapporto padre-figlio, una riflessione sul tema del riscatto, sulla vita che offre nuove possibilità e sul valore ‘salvifico’ del lavoro – come si legge nella motivazione del Premio. E le pagine di Daniele Mencarelli che hanno ispirato il film non avrebbero potuto vivere meglio sullo schermo se Luca Zingaretti non avesse scelto per il suo protagonista Gianmarco Franchini, ai Nastri d’Argento premiato dalla Fondazione Nobis sempre particolarmente attenta a valorizzare il talento dei giovani, che sottolinea quanto la sua sensibilità sia “perfetta nel rappresentare la fragilità e insieme la tenerezza che il suo sguardo esprime raccontando il dolore e disperazione”. E dichiara Elena Croce, Presidente onorario della Fondazione: “Ancora una volta è una grande emozione segnalare con convinzione un giovane in un’opera sensibile e attenta al valore quasi ‘taumaturgico’ della cultura, in questo caso la poesia che ha nelle sue corde e il lavoro che sarà, alla fine, la cura migliore per uscire dal tunnel”. 

Ad Andrea Segre, anche regista del film, e Marco Pettenello per Berlinguer – La grande ambizione il Nastro Siae per la sceneggiatura, premio speciale assegnato insieme al main sponsor di questa 79ma edizione SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. “Segre e Pettenello hanno dato vita a una sceneggiatura di raro equilibrio tra intimità e storia, tra memoria personale e racconto collettivo. La scrittura – motiva il Presidente della SIAE Salvatore Nastasi – sa tenere insieme il rigore del racconto documentaristico e la forza evocativa del cinema narrativo, restituendo non solo un ritratto politico, ma anche umano, di una figura centrale della Storia italiana e invitando a una riflessione profonda sul Paese di ieri e di oggi”. 

Ai due vincitori, come a tutti i talenti segnalati per la scrittura, con i Nastri anche le simboliche ‘Penne d’Argento’ Campo Marzio per sottolineare il valore della sceneggiatura. E sempre in tema di scrittura il Nastro per il miglior soggetto originale è andato a Enrico Audenino e Valerio Mastandrea per Nonostante. 

Infine i Nastri d’Argento assegnano una menzione speciale alla qualità de 'Gli immortali' di Anne Riitta Ciccone. Un riconoscimento “per la scelta di una narrazione colta e insieme ricca di sfumature psicologiche su un tema delicato e intimo che affronta il rapporto tra una figlia dimenticata e un padre che riappare inatteso nella sua vita adulta”. 

Votati dai giornalisti i Nastri d’Argento a Tonino Zera per la migliore scenografia e a Massimo Cantini Parrini per i costumi entrambi per Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta. Per la musica Nastro d’Argento per la migliore canzone originale a Canta ancora scritta e interpretata da Arisa con le musiche di Giuseppe Barbera, dal film Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri. E proprio al giovanissimo protagonista Samuele Carrino, il Presidente Andrea Miccichè consegna il Premio Nuovo Imaie che va quest’anno anche a Ludovica Nasti già premiata da Nuovo Imaie per la serialità e per la prima volta alle prese, nel cinema, con la leggerezza della commedia ne La storia del Frank e della Nina di Paola Randi. “Un riconoscimento per una coppia di interpreti” – commenta il Presidente di Nuovo Imaie – “destinati a proseguire con successo la loro giovane carriera”. 

Proprio i giovani sono stati, ancora una volta, i più segnalati dai Giornalisti anche attraverso i Premi speciali condivisi con alcuni partner dei Nastri d’Argento. I prestigiosi premi ‘Biraghi’ sono andati a Celeste Dalla Porta, la Parthenope di Paolo Sorrentino e Francesco Gheghi, splendido interprete di Familia. A Rachele Potrich, l’esordiente più giovane della stagione in Vermiglio di Maura Delpero, il Premio Graziella Bonacchi che i Nastri d’Argento condividono con le attrici e gli attori dell’Agenzia TNA guidata da Moira Mazzantini per ricordare ogni anno un’agente straordinaria che ci ha lasciato troppo presto. Un premio che emoziona e sigla ogni anno un momento speciale dei Nastri, consegnato in quest’edizione da Valentina Cervi. 

Ed è approdato a Roma, dopo tanti anni a Taormina, il Premio Nino Manfredi, riconoscimento al talento versatile di Barbara Ronchi, “un’attrice come poche nel panorama degli ultimi anni, capace di essere intensa e brillante, drammatica e irresistibilmente comica” – si legge nella motivazione del Premio condiviso dai Nastri d’Argento con la famiglia Manfredi – “alternando una stagione di commedia alle interpretazioni intense di film e personaggi molto diversi tra loro, dal monologo disperato di Non riattaccare con la regia di Manfredi Lucibello al ruolo dolente della madre di Familia di Francesco Costabile, alla semplicità militante della protagonista de Il treno dei bambini di Cristina Comencini, alla leggerezza della segretaria con la testa tra le nuvole nel mondo del porno di Riccardo Schicchi in Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt, senza dimenticare Nonostante, diretta da Valerio Mastandrea. Un’attrice completa, capace di trasformarsi continuamente, dando vita a dramma e commedia, proprio come capitava a un attore mai dimenticato come Nino”. A premiarla Luca e Roberta Manfredi con il figlio Leonardo Simone appena diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. 

Oltre 40 i titoli selezionati nelle candidature di quest’edizione dedicata ai film #soloalcinema che ricevono Nastri e Premi speciali nella selezione finale votata da oltre 90 giornalisti specializzati. Le candidature – anche sulla base di segnalazioni dei colleghi che quotidianamente seguono le attività giornalistiche sul cinema – e l’intera selezione sono del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici SNGCI composto da Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vice presidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi, con Romano Milani Segretario Generale e Franco Mariotti Sindaco. Come ogni anno lo scrutinio del voto è stato affidato al Notaio Alessandra Temperini. 

Leggi tutto: Nastri d'Argento, cinque premi a Francesca Comencini. 'Diamanti' film dell'anno

Vaccini, pediatra Gulino: "Quelle pediatriche sono un dovere di comunità"

16 Giugno 2025
Vaccini, pediatra Gulino:

(Adnkronos) - "La Sicilia, così come tutta l'Italia in questo momento, si trova in una situazione di sofferenza per quanto riguarda le coperture vaccinali. Un quadro che riguarda sia le vaccinazioni obbligatorie sia quelle raccomandate, anche se non amo questo termine, perché le vaccinazioni sono tutte utili e tutte da fare". Lo afferma Antonino Gulino, pediatra di libera scelta. Secondo Gulino, le ragioni di questa difficoltà sono innanzitutto legate alla disinformazione: "Le fonti di informazione non sono più il medico, il pediatra, l'ufficio di vaccinazione. Le fonti oggi sono rappresentate da quel mondo infinito che è Internet, TikTok, opinioni personali, scarsa conoscenza del problema".  

Secondo l'esperto, "il vaccino paga lo scotto del suo successo. Il paziente non ha più coscienza della malattia. Quando c'era la polio, le persone sapevano cosa fosse: c'era il vicino, il familiare colpito. Oggi, grazie al vaccino, tutto questo non esiste più e ci si dimentica che quelle malattie esistono ancora". Ma il rischio è reale, soprattutto quando le coperture scendono: "Se diminuiamo la copertura - avverte - diminuiamo la protezione della popolazione. L'immunità di gregge - e mi dispiace usare un tecnicismo - è proprio questo: se il 90 o il 95% della popolazione è vaccinato, il 5% che non può esserlo è protetto perché il patogeno non circola". 

"Il pediatra di famiglia - sottolinea Gulino - ha un'occasione unica per parlare con i genitori e accompagnarli. Ha l'opportunità di vedere il bambino fin dalla nascita, anche quando non sta male. Una delle grandi rivoluzioni sono i bilanci di salute: visite filtro a età specifiche per valutare la crescita del bambino anche dal punto di vista cognitivo. E' lì che possiamo dare la corretta informazione".  

Sul piano operativo, il pediatra evidenzia l'importanza dell'anagrafe vaccinale: "E' uno strumento assolutamente utile e da implementare. Spesso chi non vaccina non è un no-vax, ma un esitante, o semplicemente un genitore distratto. Il primo dicembre doveva fare il vaccino, il bambino ha avuto la febbre e poi l’appuntamento salta, finisce nel dimenticatoio. Verificare direttamente lo stato vaccinale con il paziente davanti è un incentivo in più - osserva - Gulino - Il genitore trova nel pediatra non solo chi consiglia, ma anche chi dà una fotografia esatta della situazione".  

Infine, il messaggio più forte è rivolto ai genitori: "Il vaccino è uno strumento efficace e sicuro, che ha cambiato la storia delle malattie infettive nei bambini. Rinunciare oggi significa esporre il proprio figlio a malattie che sono ancora presenti". Il medico cita due esempi concreti: il "morbillo, malattia antica ma che oggi crea allarme perché i casi sono in aumento", e la "meningite, un altro pericolo dietro l'angolo. Il meningococco vive nelle vie respiratorie e quando il sistema immunitario non risponde, si sviluppa la malattia. Abbiamo vaccini efficaci contro i diversi tipi di meningococco". Quando "consiglio ai genitori di fare il vaccino per il meningococco B o il tetravalente, non lo faccio per esercizio accademico, ma perché è l'indicazione più corretta per salvaguardare la salute del bambino", conclude Gulino. 

Leggi tutto: Vaccini, pediatra Gulino: "Quelle pediatriche sono un dovere di comunità"

William, il lato tenero del principe nelle foto con i figli per la festa del papà

16 Giugno 2025
Il principe William con i tre figli

(Adnkronos) - Il principe William ha condiviso due nuove foto con i suoi tre figli per celebrare la festa del papà, che nel Regno Unito si festeggia il 15 giugno. Uno dei ritratti, postati sull'account X ufficiale della coppia, ritrae l'erede al trono in piedi con le braccia attorno al principe George, 11 anni, e alla principessa Charlotte, 10, mentre di fronte a lui c'è il principe Louis, di 7anni. L'altra è un'immagine paesaggistica in bianco e nero che mostra i quattro sdraiati sull'erba mentre ridono abbracciati. 

Le due foto, sono accompagnate dalla didascalia "Buona festa del papà, papà (prima e dopo!) Ti vogliamo bene! G, C e L", assieme a un'emoji a forma di cuore. Il post segue quello del giorno prima per il Trooping the Colour, in cui il principe e la principessa di Galles hanno condiviso un'immagine in posa della loro famiglia. Le fotografie del principe sono state scattate all'inizio di quest'anno nel Norfolk da Josh Shinner. In una delle due, il principe George, che compirà 12 anni il mese prossimo, indossa una camicia elegante, jeans e gilet, sorride direttamente alla telecamera, con un braccio intorno alla vita del padre e l'altro adornato con un braccialetto dell'amicizia. 

La seconda fotografia, pubblicata in bianco e nero, mostra la famiglia sdraiata tra i fiori e che ride. Sembra che le foto siano state scattate nel giorno del compleanno del principe Louis. I tre bambini hanno fatto il loro debutto sui social media l'anno scorso, proprio in occasione della festa del papà, con un'immagine di William, George, Charlotte e Louis scattata dalla principessa Kate pubblicata assieme alla frase "Ti vogliamo bene, papà".  

 

 

La famiglia reale di solito condivide gli auguri pubblici per la festa del papà e la festa della mamma. L'anno scorso, il principe di Galles ha condiviso una foto, scattata nei giardini di Kensington Palace il 12 giugno 1984, che lo ritraeva mentre giocava a calcio con il re. Quest'anno, Buckingham Palace ha pubblicato una fotografia del principe Filippo con i giovani re Carlo e la principessa Anna, mentre li spinge su un'altalena. 

 

Leggi tutto: William, il lato tenero del principe nelle foto con i figli per la festa del papà

Debito pubblico cresce ancora, ad aprile è salito a 3.063,5 miliardi

16 Giugno 2025
Bankitalia - (Ipa)

(Adnkronos) - Cresce ancora il debito pubblico. Lo scorso aprile è aumentato di 30,1 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.063,5 miliardi. L’incremento riflette il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (21,5 miliardi), la crescita delle disponibilità liquide del Tesoro (7,2 miliardi, a 69,4), nonché l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (1,4 miliardi). Lo comunica la Banca d'Italia. 

Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, l’aumento del debito è sostanzialmente imputabile a quello delle Amministrazioni centrali (29,9 miliardi); il debito delle Amministrazioni locali e quello degli Enti di previdenza sono rimasti pressoché invariati. La vita media residua è rimasta stabile a 7,9 anni. 

La quota del debito detenuta dalla Banca d’Italia ha continuato a diminuire, collocandosi al 20,2 per cento (dal 20,5 del mese precedente), mentre a marzo (ultimo mese per cui questo dato è disponibile) quella detenuta dai non residenti era aumentata al 32,4 per cento (dal 31,9 per cento del mese precedente) e quella detenuta dagli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) era lievemente diminuita al 14,3 per cento (dal 14,4 per cento).  

Leggi tutto: Debito pubblico cresce ancora, ad aprile è salito a 3.063,5 miliardi

500 ettari in fumo in Sardegna, spegnimento ancora in corso

16 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ieri 20 roghi complessivi. Canadair in azione e case evacuate
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cagliari, morto in ospedale 61enne accoltellato dalla moglie

16 Giugno 2025
Cagliari, carabinieri sul luogo dell

(Adnkronos) - Non ce l’ha fatta il 61enne accoltellato più volte dalla moglie in casa di Maracalagonis, nel Cagliaritano. Nella notte tra venerdì e sabato la donna lo aveva colpito con un coltello da cucina su addome, schiena, braccia e gambe. L’uomo era riuscito a richiamare l’attenzione dei vicini che avevano dato l’allarme. Mentre il 118 si occupava di soccorrere l’uomo in gravissime condizioni, i carabinieri avevano trovato la donna in casa. Era stata trasportata al reparto di Psichiatria del Santissima Trinità, dove si trova ancora ed era già in cura da tempo.  

Per lei era scattato l’arresto per tentato omicidio, ma il 61enne non ce l’ha fatta e ora si aggrava anche la posizione. I carabinieri stanno indagando per scoprire eventuali precedenti violenze familiari nella casa di Maracalagonis. 

Leggi tutto: Cagliari, morto in ospedale 61enne accoltellato dalla moglie

Minacce e percosse all'ex convivente, arrestato un 45enne

16 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Capoterra, episodi dal 2011 anche davanti ai tre figli minori
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Al via a Napoli gli Stati generali della prevenzione, apre Mattarella

16 Giugno 2025
Al via a Napoli gli Stati generali della prevenzione, apre Mattarella

(Adnkronos) - Al via a Napoli gli Stati generali della prevenzione promossi dal ministero della Salute. La due giorni dell'evento istituzionale, tecnico e scientifico è dedicata al rafforzamento della prevenzione come pilastro fondamentale della salute pubblica. L'apertura della sessione plenaria con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Presenti nelle varie sessioni in cui è articolato l'evento i rappresentanti delle istituzioni internazionali, nazionali, regionali e locali, delle società scientifiche, delle professioni sanitarie e del mondo accademico.  

Gli Stati generali prevedono anche la possibilità di screening e visite gratuite alla popolazione, in collaborazione con Regione Campania - Asl Napoli 1 Centro, al villaggio allestito davanti alla Stazione marittima dove sono presenti stand, punti informativi ed eventi per tutti i cittadini. Gli screening vengono effettuati con prenotazione, al momento oltre mille le persone che si sono prenotate. Oggi sono previsti gli screening mammografici, gli ambulatori per la nutrizione, per i vaccini Hcv, per i vaccini in gravidanza, screening per il tumore della pelle. Spazio anche all'area veterinaria con screening oncologici per cani e gatti, servizio di anagrafe canina e felina, esami parassitologici.  

Leggi tutto: Al via a Napoli gli Stati generali della prevenzione, apre Mattarella

Israele-Iran, Crosetto: "Guerra più pericolosa, può allargarsi più facilmente"

16 Giugno 2025
Guido Crosetto - Fotogramma

(Adnkronos) - La guerra tra Israele e Iran "è la più pericolosa che potesse esplodere, è quella che può allargarsi più facilmente, può avere le più grandi conseguenze economiche su tutto il resto del pianeta e tutto il mondo si sta muovendo per cercare di fermarla il primo possibile". A dirlo è il ministro della Difesa Guido Crosetto in un'edizione straordinaria del Tg1 sull'escalation fra i due Paesi. 

Lo spazio per la diplomazia adesso è "pochissimo perché i due Paesi non hanno nessuna intenzione di arrivare ai tavoli diplomatici: per questo serve l'impegno del resto del mondo; l'Iran ha gli arsenali pieni e missili con capacità di impatto maggiore e più difficilmente intercettabili e li tiene come armi strategiche in caso di aumento di attacco da parte di Israele. Anche Israele ha potenzialità molto superiori a quelle usate finora, ciò significa che si stanno preparando a un lungo tempo di guerra". 

"Non è una notizia positiva - osserva Crosetto - Di positivo c'è che tutto il mondo sa che questa guerra è la più pericolosa che potesse esplodere, è quella che può allargarsi più facilmente, può avere le più grandi conseguenze economiche su tutto il resto del pianeta e tutto il mondo si sta muovendo per cercare di fermarla il primo possibile". Questa guerra "è sempre stata la mia più grande preoccupazione, spero che - intanto il G7 e la stessa Cina si sta muovendo - tutte le nazioni unite cerchino insieme di farla finire".  

"La situazione continua a essere preoccupante perché non ci sono segnali di distensione. Noi stiamo lavorando per favorire una de-escalation e comunque un dialogo, ma in questo momento, finché ci sarà la guerra, l'Iran non vuole riprenderli", ha detto poi al Tg1 il ministro degli Esteri e vice premier Antonio Tajani, assicurando che "seguiamo innanzitutto la situazione dei nostri connazionali sia in Iran sia in Israele, dove le nostre ambasciate e i nostri consolati sono al lavoro per assisterli. Naturalmente non si può partire dall'Iran e da Israele in aereo, e qualcuno ha già cominciato a spostarsi in auto. Oggi ho convocato un'altra riunione con tutte le nostre ambasciate dell'area per valutare la situazione dei nostri connazionali". 

"Stiamo seguendo con grande attenzione anche la situazione dell'Iraq - prosegue Tajani - perché ci sono stati anche alcuni allarmi che abbiamo ricevuto dai nostri militari e un'altra preoccupazione riguarda lo stretto di Hormuz dove passa tutto il nostro scambio con i paesi del Golfo, siamo a circa 32,6 miliardi di prodotti che vengono esportati, quindi dobbiamo seguire anche le ricadute economiche, per questo è fondamentale lavorare per la pace, per il dialogo e per la de-escalation. Oggi parlerò anche con i ministri degli Esteri degli Emirati e dell'Arabia Saudita facendo tutto ciò che è possibile per favorire il dialogo e il calo della tensione".  

"Gli Stati Uniti, con il sostegno degli altri paesi del G7, potranno spingere affinché ci possa essere anche da parte di Israele un'azione di de-escalation, ma bisogna vedere anche come reagisce sia l'Iran che Israele - dice ancora il ministro - Certamente, tutti quanti sono d'accordo che l'Iran non può avere la bomba atomica, perché questo rappresenterebbe un pericolo per tutta l'area del Medio Oriente, quindi questo è il punto di partenza da parte dell'Occidente. Poi lavoriamo assolutamente per una de-escalation, che è fondamentale, deve ritornare la diplomazia, il dialogo, questo è l'impegno principale dell'Italia e naturalmente il presidente del Consiglio spingerà in questa direzione durante il G7".  

 

Leggi tutto: Israele-Iran, Crosetto: "Guerra più pericolosa, può allargarsi più facilmente"

Aids, l'accusa di Bassetti: "Torna a far paura per colpa di Trump"

16 Giugno 2025
 - FOTOGRAMMA

(Adnkronos) - "L'Aids torna a far paura al mondo per colpa di Trump. Tantissimi pazienti in questi primi 6 mesi del 2025 hanno interrotto la terapia per l'Hiv. I medicinali scarseggiano, così come i test diagnostici. Il personale delle organizzazioni mediche e umanitarie che si occupano di Aids e altre malattie infettive nei Paesi meno fortunati è stato decimato dai licenziamenti; tutti sono in cerca di finanziamenti alternativi. È l'impatto delle decisioni in materia di salute globale dell'amministrazione". A mettere in guardia sull'impatto dei tagli operati su questo fronte è l'infettivologo Matteo Bassetti.  

L'alert riguarda in particolare "la mancata riautorizzazione del piano Pepfar - il programma ventennale di aiuti per il contrasto alla diffusione di Hiv e Aids -, l'agenzia statunitense che sovrintendeva ai programmi di cooperazione internazionale", spiega in un post su X il direttore di Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova. "Grazie a Trump il mondo più povero è tornato indietro di 30 anni nella lotta all'Aids. La lotta alle malattie infettive non è come quella all'immigrazione - avverte lo specialista - Va fatta in maniera coordinata a livello globale. La miopia trumpiana si ritorcerà contro gli Usa e contro tutti noi". 

La decisione dell'amministrazione di tagliare ampie porzioni dell'aiuto estero statunitense ha interrotto la fornitura di trattamenti salvavita contro l'HIV, con alcuni paesi a rischio di esaurimento delle scorte. In Sudafrica, dove circa un quinto del budget per l'HIV era finanziato dagli Stati Uniti, i test e il monitoraggio dei pazienti HIV sono già diminuiti. 

Leggi tutto: Aids, l'accusa di Bassetti: "Torna a far paura per colpa di Trump"

Milano, 17enne si tuffa nell'Adda e non riemerge: dopo il fango riprendono ricerche

16 Giugno 2025
Sommozzatori - Fotogramma

(Adnkronos) - Sono riprese poco dopo le 8 di stamane le ricerche del diciassettenne tuffatosi ieri intorno alle 18 nel fiume Adda a Cassano, Milano, e purtroppo non più riemerso.  

Le piogge abbondanti cadute nella zona nel tardo pomeriggio avevano costretto i vigili del fuoco a interrompere le operazioni a causa della presenza di fango che rendeva l'acqua ancora più torbida. Le ricerche si concentreranno presso le chiuse del canale della Muzza. Sul posto personale del nucleo Fluviale, Tas, Gorgonzola. A breve si uniranno anche i sommozzatori e Sapr. 

Leggi tutto: Milano, 17enne si tuffa nell'Adda e non riemerge: dopo il fango riprendono ricerche

Meteo tra eventi estremi e caldo africano, le previsioni sull'Italia

16 Giugno 2025
Meteo tra caldo ed eventi estremi, le previisoni di oggi - Fotogramma

(Adnkronos) - Temporali violentissimi, forti raffiche di vento, grandine. Arrivato il maltempo sull'Italia dove, tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna l'ondata di caldo africano è stata l'innesco per la formazione di fenomeni meteo estremi. Si tratta però di una pausa temporanea alle temperature record, che torneranno a infiammare la Penisola nel prossimo fine settimana. Questo il quadro nelle previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, lunedì 16 giugno, e per i giorni a venire. 

Federico Brescia, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che l’Italia si trova in balìa di uno scenario potenzialmente pericoloso, in quanto questa prima esagerata ondata di caldo africano sia già riuscita a mettere le basi per vivere una fase estrema sotto il profilo meteo. 

Giugno è un mese fondamentale per il prosieguo dell’estate, se questo viene subito coinvolto da una pesante fiammata africana che fa impennare tutte le temperature, sia della terra che del mare, ecco che possiamo tranquillamente sbilanciarci e dire che fino a settembre ci sarà da soffrire. Perchè a parte qualche break temporalesco non si può osare di più nel clou della “bella stagione”, anche se questa rappresentazione della stagione estiva sembra ormai antiquata. 

A proposito di break temporaleschi, uno è arrivato e ha già iniziato a colpire le aree del Nord dove si sono sviluppati temporali violenti con grandine annessa. La causa è l’ingresso di correnti più fresche in quota, previste isolarsi in un secondo momento, andando a formare così una goccia fredda che percorrerà tutta Italia, portando diffusa instabilità con temporali intensi al Nord (tra lunedì e martedì mattina) e al Centro-Sud (tra martedì e giovedì). Le aree maggiormente colpite saranno il Triveneto, l’Appennino centrale e meridionale con sconfinamenti sulle pianure toscane, laziali e campane. 

Non illudetevi però, questa goccetta fredda bucherà temporaneamente l’anticiclone africano, ma non lo sconfiggerà totalmente. Il protagonista delle ultime stagioni estive riuscirà a risollevarsi e a tornare più forte di prima nel nuovo fine settimana. 

Lunedì 16. Al Nord: temporali violenti al Nordest e in Lombardia, a seguire calo termico. Al Centro: temporali sui rilievi e sulle Marche, sole e caldo intenso altrove. Al Sud: qualche rovescio sui monti, caldo intenso. 

Martedì 17. Al Nord: sole. Al Centro: forti temporali, calo termico. Al Sud: piogge su Campania, sole altrove.  

Mercoledì 18: Al Nord: sole e aumento termico. Al Centro: temporali pomeridiani, più sole su Marche e Toscana. Al Sud: variabile con temporali pomeridiani, calo termico. 

Tendenza: ultimi temporali, anche forti, su Appennino meridionale e in Sicilia. Poi torna l’alta pressione. 

Leggi tutto: Meteo tra eventi estremi e caldo africano, le previsioni sull'Italia

Maltempo nel bellunese, pioggia e detriti bloccano Borca di Cadore

16 Giugno 2025
Vigili del fuoco - Fotogramma

(Adnkronos) - E' ancora chiusa la statale 51 di Alemagna dopo la notte di maltempo e la colata detritica che ha interessato il comune di Borca di Cadore, nel bellunese.  

A quanto si apprende dai vigili del fuoco, si lavora per liberare dai detriti gli accessi di abitazioni dove alcune persone sono rimaste bloccate. Non risultano feriti.  

Leggi tutto: Maltempo nel bellunese, pioggia e detriti bloccano Borca di Cadore

Altri articoli …

  1. Minnesota, preso sospetto killer della deputata Hortman e del marito
  2. Lite nella masseria finisce in tragedia, 17enne morto a Caserta
  3. Cremonini: "Tour durerà due anni. Nella dieta niente alcol, zuccheri e social"
  4. Israele-Iran, quarto giorno di guerra: notte di esplosioni e missili
  5. Trump in Canada per il G7, incontro con Zelensky al summit
  6. G7, crisi Israele-Iran irrompe nel summit: sforzi Meloni per de-escalation
  7. Al via l'Atp di Halle: dal montepremi al calendario, la guida completa
  8. G7, incognita Trump a vertice Canada: Iran-Israele e Ucraina al centro dei lavori
  9. Israele-Iran, Trump: "Devono combattere, ma buone chance di accordo"
  10. Israele-Iran, Trump: "Putin può mediare". No di Macron
  11. Gp Montreal, Hamilton investe una marmotta. Poi i problemi ai freni - Il video
  12. Formula 1, ordine d'arrivo Gp Montreal e nuova classifica piloti
  13. Gp Montreal, trionfa Russell davanti a Verstappen. Ferrari, strategia flop con Leclerc
  14. Renault, ceo Luca de Meo si dimette per "nuove sfide fuori dall'auto"
  15. Diamond League, il solito Duplantis: a Stoccolma altro record del mondo nell'asta
  16. Ferrara, bambino muore dopo un tuffo in piscina
  17. Bayern, subito goleada al Mondiale per Club: 10-0 all'Auckland
  18. Mugello, morto bimbo scomparso nelle acque del lago Bilancino
  19. 16enne morto a Cagliari:s'indaga su festa in spiaggia, lui c'era
  20. Netanyahu: "Eliminati vertici intelligence Pasdaran. Non c'è veto Trump su uccisione Khamenei"
  21. Formula 1, oggi il Gran Premio di Montreal - La gara in diretta
  22. Israele-Iran, delegazioni Gaynet bloccate a Tel Aviv: 4 italiani in hotel bunker
  23. Sinner, sarà Hanfmann il primo avversario ad Halle
  24. Bassetti 'sgrida' Yamal per la dieta in vacanza: "Dovrebbe dare l'esempio"
  25. Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
  26. Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
  27. Iran, fuga da Teheran dopo il messaggio di Israele - Video
  28. Ferrari nella storia, tris da favola nella 24 Ore di Le Mans
  29. Atp Stoccarda, trionfa Fritz: Zverev battuto in finale
  30. Sinner, preparativi per debutto ad Halle tra sorrisi e palleggi con Sonego - Il video
  31. Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
  32. Adesso è ufficiale, Gattuso nuovo ct della Nazionale. Gravina: "Simbolo azzurro"
  33. Stadio pieno, Messi 'tornato' meme e... Trezeguet: com'è andato il debutto del Mondiale per Club
  34. Meloni in Canada per il G7, al centro la guerra Israele-Iran
  35. Mediobanca, rinvio assemblea allunga e complica la ‘scommessa’ su Banca Generali
  36. Ucraina, Kiev: "Ricevuti da Mosca altri 1.200 corpi di soldati"
  37. Roma, Pigneto preda delle baby gang. I commercianti: "Siamo in ostaggio" - Video
  38. Minnesota, caccia all'uomo che ha ucciso deputata e marito
  39. Israele, missili Iran colpiscono Tel Aviv: il video dell'esplosione
  40. Baby K, una ballad e Sanremo: "Basta tormentoni estivi"
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it