
(Adnkronos) - Dopo anni di silenzio, Kevin Federline torna a far parlare di sé e lo fa nel modo più clamoroso: con un libro autobiografico intitolato "You Thought You Knew". Nel volume, anticipato dalla Bbc, l'ex ballerino e marito di Britney Spears rivela retroscena inquietanti sulla vita privata della cantante, dipingendola come una madre instabile e una donna profondamente in difficoltà. Immediate e accese le reazioni di Spears, che accusa Federline di voler speculare sul proprio nome e sulla fine dell’assegno di mantenimento.
Federline, 45 anni, racconta episodi che risalirebbero agli anni in cui la coppia era sposata (2004-2007), sostenendo che Spears avrebbe avuto comportamenti pericolosi anche durante la gravidanza e nei primi anni di vita dei figli, Preston e Jayden.
Tra le accuse più scioccanti, quelle sul consumo di alcol e cocaina durante l’allattamento e comportamenti notturni inquietanti, come entrare nella stanza dei bambini con un coltello in mano. "È come guardare qualcuno perdere lentamente il controllo della propria vita", scrive Federline, che nel libro si dice ancora oggi preoccupato per la salute mentale dell'ex moglie. Descrive il periodo della conservatorship (l'amministrazione legale della vita di Spears, durata dal 2008 al 2021) come un "salvagente", seppur controverso.
La risposta della popstar non si è fatta attendere. Spears ha definito il memoir "estremamente doloroso ed estenuante" e accusa Federline di sfruttare il proprio nome per ottenere visibilità e guadagni ora che i pagamenti di mantenimento sono finiti. "Tutto ciò che mi importa sono i miei figli", ha dichiarato tramite un portavoce, "e il loro benessere in mezzo a questa ondata di sensazionalismo". Nel suo libro autobiografico "The Woman in Me", pubblicato nel 2023, Spears aveva già descritto Federline come un uomo che cercava di farla passare per squilibrata agli occhi del pubblico e dei giudici.
Mentre il movimento #FreeBritney ha contribuito in modo determinante alla fine della tutela legale, Federline si dice scettico nei confronti della campagna, affermando che Spears "non era in grado di gestire responsabilmente la propria vita".
Nel memoir, Federline si difende anche da chi lo ha accusato di aver vissuto all’ombra del successo della cantante: "Stavo costruendo una base solida per me e per i miei figli, ma ho preferito restare in silenzio per proteggerli. Ora racconto la mia versione".
Il tempismo della pubblicazione solleva interrogativi. Federline afferma di aver aspettato che i figli diventassero maggiorenni per evitare di "appesantire le loro spalle". Tuttavia, per molti, la scelta di rompere il silenzio proprio ora appare come una mossa calcolata.
Leggi tutto: L'ex marito di Britney Spears rompe il silenzio: "Situazione al limite"

(Adnkronos) - Non c'è pace per i musei in Francia. Dopo il clamoroso furto al Louvre, un nuovo colpo scuote il patrimonio culturale nazionale: nella notte tra domenica e lunedì scorsi il museo Maison des Lumières Denis Diderot di Langres, in Haute-Marne, è stato preso di mira da ladri professionisti.
Il furto, riferisce il quotidiano 'Le Figaro', è stato scoperto lunedì mattina dagli agenti municipali: la porta d'ingresso del museo forzata, una vetrina frantumata, e parte del cosiddetto "tesoro del museo" scomparsa. Si tratta di un insieme di monete d'oro e d’argento rinvenute nel 2011 durante lavori di ristrutturazione dell'edificio storico Hôtel du Breuil, sede del museo dedicato al filosofo illuminista Denis Diderot.
Secondo quanto riportato da France Info, i ladri avrebbero agito con precisione, approfittando della chiusura settimanale del museo e forse ispirati dal clamoroso furto avvenuto solo poche ore prima al Louvre, dove la banda composta da quattro persone ha trafugato i gioielli della Corona francese. Le prime ipotesi investigative parlano infatti di un'azione "mirata" e pianificata con cura. Le forze dell’ordine, intervenute sul posto insieme alla direttrice del museo, stanno ora conducendo indagini approfondite.
Il sito resterà chiuso fino a nuovo ordine e sarà sorvegliato da una sicurezza privata durante le ore notturne. Nel suo comunicato ufficiale, il Comune di Langres ha espresso una ferma condanna: "Un atto vile che colpisce il nostro patrimonio collettivo", si legge nella nota. È stata già presentata denuncia presso la gendarmeria locale. Il furto si inserisce in una preoccupante serie di attacchi al patrimonio culturale francese: solo il mese scorso, il museo nazionale Adrien Dubouché di Limoges aveva subito un colpo simile, con un bottino da milioni di euro mai ritrovato.
Leggi tutto: Dopo il Louvre colpo anche al Museo Denis Diderot: rubato il tesoro di monete d'oro

(Adnkronos) - Da oggi, martedì 21 ottobre, alle 21.30 arriva su Real Time per la prima volta in tv 'Turisti per case', il nuovo show che racchiude l'amore per le case e la passione per l’ospitalità. Un nuovo appuntamento di prima serata dedicato alla ricerca del miglior host che faccia sentire a casa i propri ospiti e renda la vacanza indimenticabile. Protagonisti di questa avventura i tre "professionisti del comfort" di Real Time: i due agenti di 'Casa a prima vista' Ida Di Filippo e Gianluca Torre e il giudice di 'Cortesie per gli ospiti' Tommaso Zorzi.
La missione è scoprire le più belle e originali case vacanze d’Italia, che si sfideranno tra concept di ospitalità differenti, ognuna che riflette le personalità degli host proprietari e costruita su caratteristiche uniche e irreplicabili. Tra i panorami da togliere il fiato come le colline del Monferrato, i vigneti della Franciacorta, il suggestivo Delta del Po e la magia del lago di Garda, il trio soggiornerà in dimore storiche, ranch in cui trasformarsi in veri cowboy americani, beauty farm pet-friendly, campeggi di lusso e vecchie scuole ristrutturate, lasciandosi accogliere dagli host, pronti a rendere la loro vacanza unica tra degustazioni, spa e concerti privati.
In ciascuna puntata, a turno, Ida, Gianluca e Tommaso sceglieranno due strutture da mettere a confronto con due esperienze di soggiorno completamente diverse tra loro. All’arrivo, ogni 'holiday home' sarà valutata da ciascun esperto secondo tre criteri, posizione (la struttura esterna, il panorama), home tour (ovvero la struttura interna, le camere) e ospitalità (ad esempio la gentilezza, la professionalità, la storia dei proprietari) con i giudizi: 'Ok', 'Ottimo' e 'Top'. Al termine di entrambi i soggiorni e dopo il secondo check out verrà svelato l’host che avrà ricevuto il maggior numero di Top e che vincerà una recensione scritta dai tre giudici. 'Turisti per case' è prodotto da Blu Yazmine per Warner Bros. Discovery. Le puntate saranno disponibili dal 14 ottobre on demand su discovery+.
Leggi tutto: 'Turisti per case', stasera debutta il nuovo show su Real Time

(Adnkronos) - Giù le mani da Jannik Sinner. Il fuoriclasse azzurro, numero 2 del mondo, finisce nel mirino di addetti ai lavori e (pochi) tifosi per la decisione di rinunciare alle Finals di Coppa Davis in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre. Tra i difensori dell'altoatesino, spiccano nomi della politica e dello sport. Nello schieramento pro Sinner c'è anche Matteo Salvini. "Non farei il processo a Sinner, è un orgoglio italiano", dice il leader della Lega. "Capisco la rabbia, la frustrazione, l'invidia di qualche tennista da salotto, ma godiamoci un campione che ci invidia il mondo", aggiunge a margine della firma del progetto per la realizzazione del nuovo conservatorio del quartiere Rogoredo, a Milano.
Sinner ha spiegato che la rinuncia alla Coppa Davis gli permetterà di riposare una settimana in più dopo le Atp Finals di Torino e di programmare meglio la preparazione in vista degli Australian Open 2026, in programma a gennaio. "Jannik ci porta già onori, gloria e vittorie come italiano con i suoi risultati nel circuito Atp, sta facendo cose straordinarie, per cui ci sta che si possa fermare un attimo, anche perché l’Italia ha un’ottima squadra in Davis", dice Dino Zoff, totem del calcio italiano, a Un giorno da pecora su Radio1. "Penso che il suo gesto verrà capito dai tifosi, visti i risultati che porta agli italiani con tutte le sue vittorie", aggiunge il portiere e capitano dell'Italia campione del mondo nel 1982.
Nel mondo del tennis ci sono posizioni diverse. Se Nicola Pietrangeli ha criticato la scelta di Sinner, Paolo Bertolucci la giudica in maniera diversa. "Era nell'aria che dopo aver vinto due volte la Coppa Davis, quest'anno non l'avrebbe giocata. Negli ultimi anni tanti abbiamo visto spesso grandi giocatori rinunciare a scendere in campo, da Federer a Djokovic, fino a Nadal e Alcaraz", dice l'ex capitano azzurro di Coppa Davis all'Adnkronos.
"Nel tennis moderno la Coppa Davis conta sempre meno, è diventata una competizione secondaria -sottolinea Bertolucci vincitore della Coppa Davis da giocatore nel 1976-. Contano gli Slam, sono quelli che i grandi giocatori vogliono vincere. Poi ci sono i Masters 1000 che fanno da preparazione agli Slam e sono comunque importante perché danno soldi e punti per il ranking. La Davis viene dopo, quella di Sinner non è la prima né l'ultima rinuncia che vedremo".
Leggi tutto: Sinner e il no alla Coppa Davis, da Salvini a Zoff: ecco chi difende Jannik

(Adnkronos) - Jannick Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis con l'Italia. Una scelta che si lega alla programmazione, a quel difficile esercizio che deve tenere insieme preparazione fisica, tenuta mentale, e un calendario che rischia di comprometterle tutte e due. Nessuna discussione sul piano manageriale. Evidentemente, è la decisione che il suo team ha preso nel suo interesse, con l'unico obiettivo di ottenere i migliori risultati possibili.
Si può mettere da parte anche la retorica nazionalistica. Non è un 'no' all'Italia ma è un 'no' che nasce dalla somma di costi e benefici che, dati alla mano, ha portato alla conclusione di evitare un dispendio di energie che avrebbe potuto compromettere la prossima stagione.
C'è però un elemento che ricorre nelle scelte di Sinner che vale la pena tenere in considerazione, visto anche il dibattito acceso che è nato dopo l'annuncio del passo indietro. Non è la prima volta, e non sarà l'ultima, che il numero uno del tennis italiano asseconda una gestione che lo mette in una posizione scomoda con i suoi tifosi. Questo perché, evidentemente, Sinner è convinto che il consenso debba meritarselo esclusivamente sul campo da tennis, un dritto e un rovescio dietro l'altro. Non ne cerca altro, che non sia strettamente funzionale all'unico altro obiettivo che contempla: guadagnare il più possibile con premi, sponsorizzazioni, pubblicità e qualunque altra apparizione possa portare denaro. Nel mondo di Sinner, non c'è spazio per qualsiasi connessione romantica con il pubblico che non sia un gesto tecnico, una vittoria o un buon messaggio commerciale.
Tutto questo è la conseguenza di un approccio ormai consolidato: prima del consenso del pubblico, vengono il campo e gli interessi personali. Questo dice la storia di Sinner: dalla decisione di stabilire la residenza a Montecarlo, a cui si lega la decisione di non pagare buona parte delle tasse in Italia, ai 'no', diversi per peso e motivazione, alla visita al Capo dello Stato Sergio Mattarella e alla partecipazione al Festival di Sanremo, fino all'ultimo 'no', quello di poche ore fa alla finale di Coppa Davis.
Non è necessario riaprire singolarmente i diversi capitoli ma il filo conduttore è ben chiaro. Sarà anche una questione di carattere, senza dover scomodare la tradizionale freddezza altoatesina, ma è ormai consolidata una traiettoria che allontana sistematicamente Sinner dalla connessione con il popolo, con gli italiani, che potrebbero idolatrarlo come hanno fatto in passato con campioni meno forti di lui e che invece sono 'costretti' a entusiasmarsi solo, anche se non è poco, per quello che fa sul campo da tennis. (Di Fabio Insenga)

(Adnkronos) - "Eicma è un'eccellenza mondiale delle due ruote e un motore di sviluppo: il sistema Fiera Milano genera 47 miliardi di euro di valore e 18 miliardi in export". Lo ha evidenziato il presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Bozzetti, intervenendo alla presentazione della 82esima edizione di Eicma, Esposizione internazionale delle due ruote, in programma dal 4 al 9 novembre prossimi nei padiglioni di Fiera Milano a Rho.
"Eicma -sottolinea Bozzetti- è il punto di riferimento mondiale per il settore delle due ruote e quest’anno, con il claim 'That’s Amore', rappresenta perfettamente la passione che unisce espositori, visitatori e territorio. Fondazione Fiera Milano è al fianco degli organizzatori di manifestazioni fieristiche per valorizzarle e integrarle maggiormente in modo sinergico con il territorio attraverso iniziative, tra cui l'Alleanza per il made in Italy, i tavoli di lavoro su trasporti e cultura e da ultimo l’infopoint Milano Cortina 2026 che accompagnerà i visitatori delle fiere all’appuntamento con le Olimpiadi".
Questa manifestazione, prosegue Bozzetti, "simbolo di innovazione, design e capacità produttiva italiana, non è solo una fiera, ma un vero e proprio luogo d’incontro tra industria, creatività e comunità globali. E Fondazione Fiera Milano, insieme a Fiera Milano, è al fianco di Eicma per rafforzarne il legame con il territorio e con le istituzioni, che ringrazio per la costante collaborazione".
Del resto, rimarca il presidente di Fondazione Fiera Milano, "i numeri straordinari di Eicma sono la rappresentazione del fatto che le fiere, oggi, sono molto più che vetrine espositive: sono motori strategici di sviluppo industriale, scientifico e culturale, luoghi dove si incontrano manifattura e innovazione, produttori e startup, fornitori e buyer da tutto il mondo". E "in un momento in cui l’economia globale richiede flessibilità, visione e connessioni, le fiere sono piattaforme insostituibili di diplomazia economica e per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese".
In questo scenario, conclude Bozzetti, "il sistema fieristico milanese si conferma un formidabile strumento di politica industriale e di marketing territoriale. Gli operatori delle fiere internazionali ospitate a Fiera Milano realizzano circa il 40% del fatturato dell’intero settore fieristico italiano, un valore di vendita annuo, per le quattro principali filiere del Made in Italy: arredamento, moda, meccanica strumentale e food, pari a circa 47 miliardi di euro, di cui 18 miliardi in export, generando una ricaduta economica sul territorio lombardo che sfiora i 5 miliardi di euro l’anno e 8 sul territorio nazionale".
Leggi tutto: Moto, Bozzetti (Ffm): "Eicma eccellenza mondiale e motore di sviluppo"

(Adnkronos) - "La prima azione da fare è incrementare la cultura della donazione, un gesto fondamentale e un atto d'amore verso il prossimo. Tuttavia, non possiamo lasciare tutto alla volontà individuale: bisogna mettere in campo attività istituzionali che evidenzino l'importanza della donazione, il suo valore per il Servizio sanitario nazionale e per la salute dei pazienti". Così Tonino Aceti, presidente Salutequità, partecipando oggi al digital talk dedicato alla questione della disponibilità di plasma in Italia, promosso da Adnkronos. E' infatti solo dal plasma donato su base volontaria che si possono ottenere farmaci - immunoglobuline - essenziali per pazienti affetti da malattie rare come l’emofilia, o immunodeficienze.
"Abbiamo un grande vuoto nel sistema di misurazione delle performance regionali - osserva Aceti - Tra gli indicatori dei Lea, livelli essenziali di assistenza, non c'è alcun riferimento alle azioni delle Regioni per incentivare la cultura della donazione. Dobbiamo misurare ufficialmente ciò che le Regioni fanno per promuovere informazione e formazione, soprattutto tra i giovani, perché questo diventi un banco di prova per la valutazione delle performance regionali". L'Italia, è stato ricordato nel corso dell'incontro, fa fronte al 70% del fabbisogno. "Per raggiungere l'autosufficienza - sottolinea il presidente di Salutequità - bisogna rendere il Ssn attrattivo per le imprese che lavorano il plasma proveniente dall'estero. Inoltre - aggiunge - il payback sui plasmaderivati importati deve essere valutato attentamente, con dati concreti sull'impatto economico, perché non possiamo permetterci vuoti di approvvigionamento".
Per Aceti "ci sono molte aree su cui lavorare: promuovere la cultura della donazione; accelerare l'approvazione del Piano nazionale per l'autosufficienza del sangue, monitorare i sistemi di controllo delle Regioni e gestire correttamente il payback. Questo, nato come misura temporanea di bilancio, oggi può disincentivare il sistema e renderlo più fragile - avverte - Anche per questo è necessario creare un'alleanza tra tutti gli stakeholder per garantire la certezza delle cure, la continuità, l'autosufficienza del Paese e l'equità di accesso. Credo che ci sia un terreno comune su cui tutti devono lavorare insieme, e che la legge di Bilancio sia il primo banco di prova, sul tema".
Leggi tutto: Plasmaderivati, Aceti (Salutequità): "Incrementare la cultura della donazione"

(Adnkronos) - Continua il viaggio di Barilla Al Bronzo nel mondo del fine dining grazie al progetto Artisti di Al Bronzo, che porta tutta la qualità, la consistenza ruvida e l’eccellente tenuta del sugo di questa pasta, nei menù dei ristoranti gourmet. La pasta è un piatto indiscusso della tradizione culinaria italiana, sa di casa e non può mancare nemmeno tra le proposte dell’alta cucina. La versatilità della pasta di semola di grano duro, infatti, permette agli chef di dare sfogo alla propria creatività reinterpretando la tradizione. E’ così che nasce la collaborazione tra Barilla Al Bronzo e la community di chef di Artisti Al Bronzo, che vuole offrire alla propria clientela un’esperienza di pasta di qualità, e per questo hanno deciso di inserirla all’interno dei propri menù gourmet. Lo speciale metodo di lavorazione grezza disegna sulla superficie della pasta una ‘rete di microincisioni’, per una consistenza ruvida distintiva, ideale per trattenere perfettamente il condimento. Per un’esperienza di piacere intensa, anche per le occasioni speciali e per i contesti fine dining, a casa come al ristorante.
Nasce così Artisti di Al Bronzo, un progetto speciale rivolto all’alta ristorazione che ha già coinvolto 100 ristoranti gourmet in tutta Italia. Grazie a questa collaborazione, gli chef propongono la pasta Barilla Al Bronzo in alcuni piatti speciali dei propri menu. L’unicità e la corposità di Barilla Al Bronzo, con i suoi formati progettati per massimizzare la tenuta del sugo, diventano, quindi, protagonisti del fine dining. Ma Artisti di Al Bronzo è molto di più: una vera e propria community di chef, un network attraverso il quale gli chef che aderiscono possono condividere ispirazioni, esperienze e suggestioni. L’obiettivo è favorire il dialogo tra gli chef, per ricreare occasioni di formazione e confronto, fare sistema e crescere insieme in un contesto - quello del fine dining - in continua evoluzione, continuando a proporre soluzioni nuove e creative, risposte adeguate ad esigenze alimentari sempre più complesse.
Centro nevralgico di Artisti di Al Bronzo e degli incontri tra gli chef è Academia Barilla a Parma. Qui, chef e Food Expert si incontrano con l’obiettivo di valorizzare la pasta, distinguendo le diverse tecniche di lavorazione e scoprendo le sue infinite possibilità di ricettazione, per servirla ad arte e abbinarla in maniera sempre originale e innovativa. La pasta è un ingrediente semplice, ma deve essere di qualità per portare in tavola un’esperienza di gusto autentica.
“Il progetto Artisti di Al Bronzo - dichiara Ilaria Rossi, Academia Barilla Manager - rappresenta una grande opportunità di confronto per il mondo della ristorazione gourmet, un’occasione di scambio tra chef, ciascuno portatore di una sua personale visione. Qui in Academia chef ed esperti dell’arte culinaria si incontrano per disegnare nuove esperienze gastronomiche attorno alla pasta, il simbolo più iconico della tradizione culinaria italiana”.
Questo progetto non coinvolge solo gli chef, ma si rivolge a tutte le persone amanti della pasta, che avranno la possibilità di assaporare la pasta di sempre in contesti nuovi, proposta nelle ricettazioni esclusive della ristorazione gourmet. Sì, perché con la sua texture ruvida che le permette di catturare perfettamente ogni condimento, Barilla Al Bronzo offre un’esperienza di gusto intensa, godendo del sugo fino all’ultimo boccone anche in un contesto raffinato ed elegante. Tutto questo nel pieno spirito Barilla – che da sempre intende unire le persone davanti ad un piatto di pasta – e che anche con Artisti di Al Bronzo celebra la gioia della condivisione e della convivialità a tavola. Perché, si sa, la pasta mette d’accordo tutti, a casa come in un ristorante gourmet.
“Con Barilla Al Bronzo – la nostra linea dalla straordinaria capacità di abbracciare il sugo – celebriamo la passione italiana per il buon cibo e per la vita”, afferma Katia Desogus, Vice President Marketing Pasta Barilla Italia. “Se l’alta ristorazione riconosce la qualità di questa pasta e sceglie di inserirla nei propri menù, Con il progetto Artisti di Al Bronzo vogliamo dare ai nostri consumatori l’opportunità di vivere un’esperienza di pasta dal gusto autentico, per un primo piatto gourmet che si può preparare anche a casa, come al ristorante”.
Lo spirito di convivialità è nel dna di Barilla Al Bronzo. Per questo il brand ha organizzato in collaborazione con Forketters, il progetto di social eating ideato da Anna Prandoni e Chiara Buzzi, una serie di cene gourmet di condivisione, in quattro ristoranti che hanno aderito al progetto Artisti di Al Bronzo. Protagonista del menù è proprio la pasta Barilla Al Bronzo, che gli ospiti possono assaggiare nella versione firmata dagli chef dei quattro ristoranti selezionati.
Rivolte ad appassionati di gastronomia e curiosi, le cene Forketters hanno l’obiettivo di stimolare l’interesse e la conoscenza del mondo della ristorazione, proponendo ogni volta un nuovo ristorante. Si comincia con un aperitivo per rompere il ghiaccio e iniziare le chiacchiere, a seguire prende avvio la cena. Al tavolo, i posti a sedere variano da sei a otto, un numero ottimale che favorisce la convivialità, perché a dare gusto alle cene Forketters non sono solo i piatti preparati dagli chef, ma anche la gioia di stare insieme e di condividere qualche nuova curiosità legata al mondo del cibo e del vino. Per informazioni sulle modalità di partecipazioni consultare il sito: Forketters.it
Sono quattro le cene Forketters per Al Bronzo. Ogni serata offe ai partecipanti un’esperienza unica che valorizza la storia e la qualità della realtà culinaria locale, la visione dello chef e la sua personale interpretazione della pasta Barilla Al Bronzo. Un momento esclusivo di socialità, dove insieme ai profumi della cucina gourmet si respirano il piacere di condivisione e la bellezza dello stare insieme a tavola.
Il calendario delle cene Forketters Al Bronzo prevede un itinerario tra tre regioni italiane. Dopo la partenza in Lombardia, il 15 ottobre, presso Vel Ristorante a Milano, l’11 novembre è la volta di Ristorante Deg a Busto Arsizio, Varese. Il percorso prosegue e fa tappa nel Lazio, a Roma, dove il 27 novembre apre le sue porte Verve Restaurant; l’ultimo appuntamento Forketters è previsto il 4 dicembre, in Emilia-Romagna, presso il Ristorante L’Erba del Re a Modena.
Barilla Al Bronzo si caratterizza per la sua lavorazione grezza, ottenuta tramite la trafilatura al bronzo che disegna sulla superficie della pasta una 'rete di microincisioni', per una consistenza ruvida distintiva. Questo design permette alla pasta di avere un’eccellente tenuta del sugo, valorizzando la complessità dei sapori e rendendo ogni boccone un’esperienza ricca e appagante.
E' realizzata con una selezione di grani duri pregiati 100% italiani, sapientemente macinati e scelti appositamente per ottenere risultati ottimali, con un contenuto proteico superiore al 14%, per una consistenza robusta ed elastica. L’eccellente qualità e quantità di proteine migliora la consistenza della pasta e ne aumenta la sua capacità di trattenere l’amido durante la cottura, per un risultato ‘al dente’. Il grano duro selezionato fornisce inoltre naturalmente una tonalità giallo ambrata, per un’esperienza sensoriale unica, alla vista e al tatto.
Leggi tutto: Made in Italy: Barilla, con Artisti Al Bronzo community chef per primi piatti gourmet

(Adnkronos) - Cambia l'avversario di Lorenzo Musetti al primo turno del torneo Atp 500 di Vienna (veloce indoor, montepremi 2.736.875 euro). Il toscano, numero 8 del mondo e quarta testa di serie, sfiderà nel tardo pomeriggio di oggi il serbo Hamd Medjedovic, numero 67 del ranking Atp, che ha preso il posto del greco Stefanos Tsitsipas, numero 25 del mondo, che si è ritirato.
Leggi tutto: Atp Vienna, Tsitsipas si ritira: Musetti giocherà con Medjedovic
'Non immaginavo di diventare un cagliaritano d'adozione'... 
(Adnkronos) - Il mondo degli scacchi piange la scomparsa prematura di Daniel Naroditsky, grande maestro statunitense e celebre volto della divulgazione online, morto all'età di 29 anni. La notizia è stata diffusa dal Charlotte Chess Center, accademia dove Naroditsky ricopriva il ruolo di allenatore capo. Nessuna informazione è stata resa pubblica sulle cause o il luogo del decesso.
Nato il 9 novembre 1995 a San Mateo, in California, da genitori di origine russa, Daniel era considerato un prodigio sin da piccolo: già a 9 anni era il numero uno negli Stati Uniti nella sua categoria d'età, e a 12 vinse il Campionato Mondiale Giovanile Under-12. Il titolo di Grande Maestro - il più alto riconoscimento assegnato dalla Federazione Internazionale degli Scacchi - gli venne conferito nel 2013, all'età di 17 anni, durante un torneo in Spagna.
Ma il talento di Naroditsky andava ben oltre la scacchiera: laureato in storia a Stanford nel 2019, ha dedicato la sua vita alla promozione del gioco degli scacchi, affermandosi come commentatore, insegnante, autore e streamer di grande successo. Le sue dirette su Twitch e i suoi video su YouTube, seguiti da oltre 300.000 follower, avevano saputo coniugare competenza tecnica, passione e ironia, rendendolo una figura amatissima nella community scacchistica globale.
Celebre per le sue analisi acute e la capacità di spiegare concetti complessi con semplicità, Naroditsky era spesso chiamato a commentare i tornei più prestigiosi. "Era veloce nelle valutazioni, brillante nei ragionamenti", ha dichiarato Dylan Loeb McClain, ex editorialista di scacchi del "New York Times". Il popolare youtuber Levy Rozman (Gotham Chess) lo ha descritto come "una mente straordinaria, capace di sfidare i grandi campioni e spiegare il gioco persino a una formica".
Oltre all'attività online, aveva scritto articoli per il "New York Times" e pubblicato, già a 14 anni, il libro "Mastering Positional Chess", un saggio che univa la sua passione per la scrittura e per la strategia.
Naroditsky viveva a Charlotte, North Carolina, dove aveva trovato casa e comunità. Era anche uno dei migliori al mondo nella specialità ultra-rapida del bullet chess, in cui ogni giocatore ha meno di un minuto per completare la partita. Il padre è morto nel 2019. In una sua intervista al "New York Times" nel 2022, Daniel raccontava così il suo rapporto con il gioco: "Anche al mio livello, posso ancora scoprire cose bellissime ogni volta che mi alleno, insegno, gioco o commento un torneo. Gli scacchi non smettono mai di insegnare". (di Paolo Martini)
Leggi tutto: E' morto Daniel Naroditsky, il prodigio degli scacchi aveva 29 anni

(Adnkronos) - Ottenere i plasmaderivati richiede "un processo industriale lungo e complesso. Sono farmaci critici, fragili, proprio perché dipendono da una materia prima - il plasma - che può andare incontro a periodi di carenza". Anche per questo motivo "sono stati inseriti dalla Commissione europea nel 2025 nella lista delle 'medicine critiche', allo scopo di garantire il loro approvvigionamento ai pazienti affetti da malattie rare. Durante il Covid la donazione di plasma a livello internazionale è crollata. In Italia la raccolta ha retto abbastanza bene, ma solo nel 2023 si è tornati ai livelli pre-pandemici, con oltre 86 milioni di chili raccolti a livello globale". Lo ha detto Francesco Carugi, presidente Gruppo Emoderivati Farmindustria, partecipando al digital talk promosso da Adnkronos sulla disponibilità di plasma in Italia, materia prima preziosa, riconosciuta "critica" dall'Organizzazione mondiale della sanità perché "non è sintetizzabile in laboratorio, ma deriva dalla donazione volontaria. L'Oms - precisa Carugi - considera materia prima critica persino l'acqua e credo che, così come non è immaginabile un mondo senza acqua, non sia immaginabile un mondo senza plasma".
"Il settore dei plasmaderivati in Italia è strategico - spiega Carugi - Ha un valore di produzione di circa 350 milioni di euro. Vi operano 4 aziende costantemente e stabilmente sul territorio nazionale, con importanti investimenti sia nella parte industriale, sia nella ricerca e sviluppo, ma anche in ambito occupazionale. Parliamo di circa 1.700 addetti e di un forte impegno nella ricerca: a livello globale ci sono circa 20 nuovi farmaci in sviluppo". Le aziende del settore "operano su due canali, quello del plasma nazionale per l'autosufficienza e quello del plasma estero per integrare la domanda. Il sistema misto, se bilanciato e regolamentato, è un buon modello. A breve sarà disponibile uno studio di farmacoeconomia che aiuterà a ottimizzare il sistema".
Intanto però resta da affrontare il nodo del payback - il meccanismo di compensazione che obbliga le aziende a rimborsare parte della spesa pubblica se vengono superati i tetti di spesa stabiliti per i farmaci - diventato "insostenibile per i plasmaderivati. Come Farmindustria chiediamo da tempo la loro esclusione dai tetti di spesa, a parità di risorse allocate", sottolinea Carugi. "Molti anni fa - ricorda - erano esclusi dal payback, ma per vicende legate ai bilanci dei governi successivi sono stati reinseriti. Sostanzialmente - chiarisce - chiediamo che il sistema plasma venga messo in sicurezza e che venga rimossa questa barriera, che oggi limita le allocazioni dei plasmaderivati in Italia e genera competizione tra i Paesi europei per la distribuzione del plasma. Con queste decisioni - conclude - sarà più facile garantire terapie salvavita ai pazienti affetti da malattie rare e dare maggiore stabilità" a tutta la filiera.
Leggi tutto: Farmaceutica, Carugi (Farmindustria): "Plasmaderivati materia prima critica"

(Adnkronos) - Sale il sipario su Eicma 2025. L'82esima edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, in programma dal 4 al 9 novembre prossimi nei padiglioni di Fiera Milano a Rho (le giornate di martedì 4 e mercoledì 5 saranno riservate a stampa e operatori), è stata presentata oggi a Milano alla presenza del presidente di Eicma Pietro Meda e dell'ad Paolo Magri, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, del sindaco di Milano Giuseppe Sala, di Giovanni Bozzetti, presidente Fondazione Fiera Milano, di Andrea Severini, amministratore delegato di Trenord, Andrea Gibelli, presidente Ferrovie Nord e con il contributo video di Matteo Zoppas, presidente Ice.
L'evento espositivo, ancora una volta, si conferma punto di riferimento mondiale per l’industria della mobilità su due ruote e si mostra quest’anno come un tributo dichiarato alla passione, motore autentico di un intero universo. Prima di tutto i numeri: sono oltre 730 gli espositori che saliranno su questo importante imponente palcoscenico con più di 110 anni di storia, 2.000 i marchi rappresentati e 50 i differenti Paesi di provenienza.
Tra questi, in particolare, ben dieci nazioni esporranno per la prima volta, segnando l’ingresso straordinario in Eicma di imprese da nazioni come Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi, accanto alle più consolidate presenze europee e asiatiche. Ancora consistente e qualificata la compagine del Made in Italy, le cui aziende rappresentano il 30% degli espositori 2025, scegliendo Eicma come efficace strumento di comunicazione e di proiezione sui mercati esteri. L’Italia resta pur sempre in Europa il primo Paese per mercato e produzione.
"Eicma è molto più di una manifestazione -afferma il presidente di Eicma, Pietro Meda-: è ormai un linguaggio universale fatto di emozioni, identità e appartenenza. L'edizione 2025 è un tributo alla passione che unisce chi costruisce e chi ama le due ruote. Abbiamo voluto avvicinare ancora di più il nostro pubblico, senza intaccare il valore istituzionale di Eicma, parlando la lingua della nostra community, migliorando l’esperienza di visita e arricchendo la manifestazione con nuovi contenuti autentici e coinvolgenti. Riempire Eicma di senso, storie e innovazione, anche grazie alla collaborazione con i nostri partner istituzionali e commerciali che ringrazio, è ciò che ci permette di restare attuali e di continuare a parlare al cuore degli appassionati e delle imprese che danno vita a questo straordinario evento".
"Mai fermi: la manifestazione cresce e convince -sottolinea l'ad di Eicma, Paolo Magri-. I numeri di questa edizione confermano il successo, l’attrattività e la centralità di Eicma, che si dimostra ancora una volta un punto di riferimento imprescindibile per il settore a livello mondiale. Le oltre cento aziende ancora oggi in lista d’attesa ne sono poi la prova. Questo risultato non è frutto del caso, ma di un intenso lavoro strategico: promozione, investimenti, dialogo con le istituzioni, con le imprese del settore e gli associati Ancma, e implementazione di nuovi servizi pensati per pubblico e gli espositori. Il merito va poi anche ai costruttori e all’intera filiera, che ringrazio, che continuano a innovare, a offrire soluzioni di mobilità accessibili e, soprattutto, a scegliere Eicma come vetrina privilegiata per comunicare e appassionare il mercato".
Milano torna così capitale mondiale delle due ruote con una nuova edizione di Eicma, che consacra e completa anche l’evoluzione della kermesse da fiera ad evento espositivo a tutto tondo, imprescindibile per i professionisti e atteso da centinaia di migliaia di appassionati. Dalla scoperta delle novità del mercato alle anteprime mondiali contenute nei nove padiglioni occupati di Fiera Milano, dai contenuti speciali promossi dall’organizzazione di Eicma alla presenza di talent e piloti, fino al ricco palinsesto di gare, spettacoli ed esibizioni proposto nell’area esterna MotoLive, tutto è infatti pronto per entusiasmare il grande pubblico e rinnovare la storia d’amore con manifestazione.
La strategia di comunicazione 2025 punta a rafforzare la presenza viva e costante di Eicma nei luoghi dove batte il cuore del motociclismo, dagli eventi ai campi gara, per raccontare e valorizzare l’industria, la cultura delle due ruote e il suo linguaggio più vero: quello delle emozioni. 'That’s Amore', claim scelto appunto per questa edizione, non è solo il titolo della ormai prossima Eicma, ma diventa manifesto, un modo per dire che la passione per le due ruote è identità e condivisione. Un’intenzione confermata anche dal visual della campagna, che riporta un cuore tatuato sulla pelle con la trama di un battistrada come forma d’amore indelebile, al punto che anche ai visitatori sarà offerta la possibilità di imprimersi gratuitamente lo stesso tatuaggio del manifesto 2025 in forma temporanea, recandosi durante la manifestazione in un’apposita 'Tattoo Station' allestita per l’occasione.
Gli oltre 60.000 metri quadri dell'area esterna di Eicma saranno il luogo più giusto per festeggiare i venti anni MotoLive, l’arena racing di Eicma. Quest’area è da sempre sinonimo di emozione, spettacolo e adrenalina. Qui il pubblico potrà ancora assistere gratuitamente alle competizioni in calendario, ma anche lasciarsi trascinare da show, musica, test ride gratuiti, food, spettacoli di intrattenimento, dai prestigiosi talent che animeranno l’imponente palco centrale e dalla musica di Radio Deejay. Anche gli appassionati più esigenti non rimarranno delusi: fenomenali run di freestyle motocross, trial acrobatico e poi l’opportunità di vedere da vicino i piloti delle più importanti discipline offroad o l’istallazione della Africa Eco Race e tanto altro ancora. Il programma prevede, tra le altre cose, anche le dirette Sky della tappa di Portimao della MotoGp.
Sul tracciato di MotoLive tornano poi le gare con le bicilindriche con oltre 15 case costruttrici al via con le regine del mercato. Dopo lo straordinario successo dall’anno scorso torna anche la fenomenale Champions charity race, che nelle giornate di sabato e domenica metterà in sella vere e proprie leggende del motorsport, attraverso il consolidato ed entusiasmante format che prevede duelli ad inseguimento. Già confermato l’atteso ritorno del campione australiano Troy Bayliss, tre volte iridato in Sbk, e la presenza di tanti altri campioni imperdibili che saranno annunciati nei prossimi giorni (si parla di oltre 20 titoli mondiali).
Sempre nell’area MotoLive, nella sua porzione a Est, Eicma ospiterà la mostra 'Desert Queens', un percorso espositivo interamente dedicato alle moto e alle persone che hanno scritto la storia della leggendaria competizione rallistica. La mostra 'Desert Queens', sviluppata da Eicma con la collaborazione di Aso-Amaury sport organisation, organizzatore della Dakar, sarà un tributo agli oltre quarant’anni di storia della Dakar attraverso più di trenta moto, ma anche memorabilia, foto e video. Il nuovissimo contenuto, per la prima volta in Italia, non si limiterà all’esposizione dei veicoli più iconici, ma offrirà al pubblico anche experience interattive, come l’incontro diretto con i piloti dakariani e gli approfondimenti divulgativi su navigazione, sicurezza e l’evoluzione dell’equipaggiamento tecnico.
Dopo la sperimentazione del 2023, l'area Y.u.m-Your urban mobility torna ad Eicma 2025 con una nuova veste dinamica e coinvolgente. Collocata anch’essa nella porzione Est dell’Arena MotoLive, all’esterno, l’area Y.u.m. riprodurrà un ambiente urbano e offrirà al pubblico di Eicma la possibilità di testare autonomamente scooter e quadricicli elettrici e endotermici pensati per la mobilità urbana delle Case presenti. Negli oltre 4.000 metri occupati da quest’area saranno ben dodici le case produttrici presenti con oltre 40 veicoli in demo ride. Se le città sono causa ed effetto di una nuova domanda di mobilità ecco la risposta concreta, fruibile e sostenibile di Eicma: le due ruote.
Tra gli spazi esperienziali più attesi, anche l'area Gaming: un concentrato di emozioni e tecnologia. Oltre 300 metri quadri, al Padiglione 9, saranno interamente dedicati al mondo dei videogiochi motorsport. Qui sarà possibile vivere ancora, dopo il successo delle scorse due edizioni, sessioni di gioco entusiasmanti e immersive grazie alla presenza di sette simulatori di ultima generazione, dotati di sette moto reali. In quest’area, l'incredibile realismo dei simulatori moto permetterà al pubblico di sfidarsi sul leggendario circuito di Misano Adriatico, trasformando l'esperienza digitale in adrenalina pura. Non mancheranno spettacolo, intrattenimento e la presenza di Vip, influencer e piloti di caratura internazionale.
Presente anche un'area 'Start up': quest’area è una delle proposte più curiose di Eicma, uno spazio da visitare con calma e con gli occhi in direzione del futuro. Accoglie imprese, istituzioni, forze dell’ordine e le startup di settore, a cui Eicma offre in particolare una vetrina internazionale grazie al sostegno dell'Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Qui è possibile vedere e toccare con mano tecnologia, innovazione e i prodotti proposti delle giovani realtà imprenditoriali ospitate, ma conoscere da vicino l’impegno della forza pubblica e di tutte le realtà istituzionali che concorrono alla promozione della sicurezza su due ruote. Padiglione 18.
Infine, debutta l'area Eicma adventouring, uno spazio di 250 metri quadri all’interno del Padiglione 18, accoglierà gli organizzatori degli eventi motoristici del calendario 2025 del Trofeo Eicma adventure series Fmi, creato dalla da Eicma e Federazione motociclistica italiana per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti culturali, ambientali e storici della nostra penisola. Faranno parte di quest’area gli organizzatori di Sterrare è Umano, Valli Bresciane Audax, Sardegna Tour, 1.000 Sassi e 20.000 Pieghe, Umbria Raid Experience, 1.000 Curve, Terre Lucane Adventure e Queen Trophy.
Leggi tutto: Moto, presentata a Milano Eicma 2025: 'tributo alla passione'

(Adnkronos) - Bodybuilding femminile sotto osservazione. In questo sport il rischio mortale non è solo un affare da uomini, ma vale anche per le atlete. Un nuovo studio dell'università di Padova lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche: mettono in pericolo il cuore e l'equilibrio psicofisico.
Dopo uno studio sui rischi legati al bodybuilding maschile, lo stesso team di ricerca UniPd guidato da Marco Vecchiato ha analizzato per la prima volta in maniera sistematica la mortalità tra atlete competitive praticanti bodybuilding, evidenziando "rischi cardiovascolari significativi anche in questo sottogruppo spesso trascurato dalla ricerca medica". Lo studio 'Mortality in female bodybuilding athletes', pubblicato sull''European Heart Journal', la rivista ufficiale della Società europea di cardiologia, è stato condotto su oltre 9.000 atlete che hanno gareggiato in eventi Ifbb (International Federation of Bodybuilding and Fitness) tra il 2005 e il 2020. In totale sono stati identificati 32 decessi confermati, di cui oltre il 30% riconducibili a morte cardiaca improvvisa.
"Dopo il nostro studio sui bodybuilder maschi, che ha avuto grande eco scientifica, ci è sembrato doveroso indagare anche l'universo femminile - spiega Vecchiato, primo autore e medico dello sport del Dipartimento di Medicina dell'università di Padova - I risultati ottenuti indicano che, seppur con numeri inferiori, anche le atlete donne presentano un tasso di morte cardiaca improvvisa sorprendentemente elevato per soggetti giovani e apparentemente sani, in particolare tra le professioniste. Il dato forse più inquietante - sottolinea il docente - è che l'incidenza di morte improvvisa tra le professioniste presenta ancora numeri molto alti rispetto a quella riportata per altre discipline sportive, seppur minore se paragonata a quella già riportata nei bodybuilder maschi. Questo sottolinea come l'estremizzazione degli stimoli allenanti, l'abuso di sostanze dopanti e le tecniche di preparazione al palco possano comportare gravi rischi, indipendentemente dal sesso".
Accanto alle cause cardiovascolari, il nuovo studio ha evidenziato anche un'elevata incidenza di morti 'traumatiche', tra cui suicidi e omicidi, suggerendo un possibile impatto psicosociale rilevante per le atlete di questo sport. "In una disciplina dove il corpo femminile è al centro della valutazione e della visibilità - osserva Vecchiato - è fondamentale tenere conto anche della salute mentale, della pressione sociale e delle dinamiche di performance e immagine".
Come nel precedente lavoro sui bodybuilder maschi, la raccolta dati si è basata su una ricerca sistematica multilingue delle notizie di decessi, verificati attraverso più fonti ufficiali e non ufficiali, inclusi referti autoptici, rapporti tossicologici, media e social network.
Il messaggio degli autori dello studio è chiaro: "Il bodybuilding non è di per sé un nemico della salute, ma è fondamentale riconoscere che la combinazione di pratiche estreme, aspettative estetiche e uso di sostanze può trasformarlo in una disciplina ad alto rischio". Secondo i ricercatori, "è urgente promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi, programmi di prevenzione cardiologica e psicologica anche per le atlete, e un netto rifiuto dell'uso di sostanze dopanti".
"Abbiamo bisogno di un cambiamento culturale che valorizzi la salute prima della performance - conclude Vecchiato - Questo vale per tutti gli atleti, uomini e donne, ma richiede particolare attenzione nel bodybuilding femminile, dove i rischi possono essere più nascosti, ma non meno gravi".
Leggi tutto: Bodybuilding fa male al cuore delle donne? Lo studio italiano
Nuova pavimentazione in Corso Umberto I...
Informazioni, visite e controlli gratuiti nel mese di novembre...
Quinta edizione concorso giornalistico organizzato dal Corecom...
Due sezioni: Narrativa e Saggistica. Premiazione il 15 novembre...
Trasportata al Brotzu con la mamma, ferite anche altre 2 persone... Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



