Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Villa Pamphili, Francis Kaufmann ferito durante lite in un bar: l'aggressore e la fuga

23 Giugno 2025
Auto dei carabinieri - (Ipa)

(Adnkronos) - Lo scorso 3 giugno Francis Kaufmann, alias Rexal Ford, fu vittima di un’aggressione mentre era con la compagna e la figlia allo Starbucks di piazza San Silvestro, in centro a Roma. Il dato emerge da un’informativa dei Carabinieri, intervenuti sul posto, e trasmessa in Procura, dalla quale si apprende che quel giorno erano ancora vive la compagna dell’americano, Anastasia Trofimova, e la figlia Andromeda, di 11 mesi, trovate morte il 7 giugno a Villa Pamphili. 

Il titolare del bar ha riferito che il 46enne americano era stato colpito da una persona, che non è stata identificata, e che quando è arrivato ha visto Kaufmann a terra, sporco di sangue, con in testa un cerotto per una ferita precedente. Accanto a lui c’erano la 28enne russa e la figlia. L’americano si è poi alzato e con compagna e figlia è andato via in direzione di piazza del Popolo senza attendere l’arrivo del 118 e delle forze dell’ordine. 

“Ho chiesto a un mio dipendente di allertare alcuni agenti di polizia presenti in Largo Chigi, a poca distanza, per fermare l’uomo ma risposero dicendo che erano impegnati in altra attività e non potevano abbandonare la posizione. Ricordo che l’aggredito aveva già un cerotto su una tempia”, ha riferito il titolare. 

Leggi tutto: Villa Pamphili, Francis Kaufmann ferito durante lite in un bar: l'aggressore e la fuga

Caldo peggiora sintomi del reflusso, in casi gravi "chirurgia opzione risolutiva"

23 Giugno 2025
Stomaco (Foto )

(Adnkronos) - Con le temperature estive roventi a bruciare non è soltanto la pelle, ma anche lo stomaco. Il caldo, unito ai 'bagordi' delle vacanze, può infatti causare un peggioramento dei sintomi del reflusso gastroesofageo, una patologia che colpisce fino al 20% della popolazione italiana (11,5 milioni di persone). Complici fattori come disidratazione, cambiamenti nelle abitudini alimentari e una digestione più lenta, i mesi più caldi possono trasformare il reflusso gastroesofageo in un vero e proprio incubo. Tuttavia, per i casi più gravi o refrattari alla terapia medica, le moderne tecniche chirurgiche offrono soluzioni efficaci, personalizzate e potenzialmente definitive. A fare il punto sono gli specialisti riuniti a Napoli per il secondo 'Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting', promosso dall'Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli del capoluogo campano e dalla Società italiana unitaria di colon-proctologia (Siucp). L'evento è dedicato alle patologie funzionali dell'apparato digerente, caratterizzate da alterazioni delle normali funzioni digestive senza una causa organica immediatamente identificabile. 

"Queste disfunzioni possono interessare ogni segmento dell'apparato digerente, in particolare le giunzioni esofago-gastrica e retto-anale, presentando spesso un decorso prolungato con sintomi che incidono significativamente sulla qualità della vita dei pazienti - spiega Adolfo Renzi, responsabile dell'Unità operativa delle Malattie funzionali dell'esofago e del colon-retto dell'Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli - Negli ultimi anni la chirurgia ha assunto un ruolo cruciale nel trattamento di queste condizioni, tra cui la malattia da reflusso gastroesofageo (Mrge), la sindrome da defecazione ostruita e il Mrge nei pazienti eleggibili alla chirurgia bariatrica. Tuttavia, la determinazione delle indicazioni e dei limiti appropriati per questi interventi rimane un argomento di intenso dibattito tra gli specialisti”. 

Particolare attenzione dedicata durante il meeting al reflusso gastroesofageo. "Questo disturbo - illustra Renzi - si verifica in presenza di alterazioni nella funzionalità del cardias (la valvola tra esofago e stomaco) e di un'ernia iatale, una condizione in cui una parte dello stomaco risale attraverso il diaframma, un muscolo che separa il torace dall'addome, nello spazio normalmente occupato solo dall'esofago. Anche l'alimentazione scorretta e l'obesità aumentano la pressione addominale, facilitando il reflusso". Il caldo estivo può esacerbare i sintomi del reflusso in diversi modi, "in primis favorendo la disidratazione. Un apporto insufficiente di acqua porta a una ridotta diluizione degli acidi gastrici, aumentandone l'acidità. A questo si aggiungono i cambiamenti nelle abitudini alimentari: in estate si tende a consumare spesso più cibi piccanti, oleosi e freddi, che possono scatenare il reflusso acido. Le alte temperature, inoltre, possono rallentare la digestione, causando gonfiore e acidità. Infine, con l'aumento della sudorazione e della perdita di elettroliti si può compromettere la funzionalità dello stomaco, provocando un accumulo di acido". 

Il trattamento iniziale del reflusso - ricordano gli esperti - prevede la riduzione del peso corporeo e la correzione delle abitudini alimentari, escludendo cibi grassi o fritti, pomodori, agrumi, cipolla cruda, aglio, cioccolato, menta, caffè, tè nero, bevande gassate, alcolici, formaggi stagionati, insaccati e spezie piccanti. Si consiglia di mangiare pasti piccoli e frequenti, lentamente, e di non sdraiarsi subito dopo aver mangiato. "E' fondamentale che le persone siano consapevoli di come le abitudini estive possano influenzare la loro salute digestiva - sottolinea Renzi - Mentre l'idratazione e una dieta attenta sono cruciali per gestire l'acidità stagionale, per i pazienti con reflusso cronico o severo la chirurgia rappresenta un'opzione di trattamento importante e spesso risolutiva". 

Quando i sintomi sono gravi, refrattari alla terapia medica, o quando è necessario assumere farmaci in modo cronico per controllarli, la chirurgia diventa un'alternativa efficace. "In questo caso - precisa Renzi - è importante effettuare una diagnosi accurata in grado di determinare esattamente le cause del reflusso e da cui dipende la scelta della tecnica chirurgica. La diagnosi accurata del reflusso si avvale di strumenti come l'endoscopia digestiva alta (gastroscopia), la pH-metria delle 24 ore (misurazione dell'acidità esofagea), la manometria esofagea (valutazione della motilità e del tono dello sfintere esofageo inferiore)". 

Sono diverse le opzioni chirurgiche oggi disponibili contro il reflusso gastroesofageo, ricordano gli esperti. La più tradizionale è la fundoplicatio secondo Nissen, in cui il fondo dello stomaco viene avvolto attorno all'esofago per creare un 'effetto manicotto' anti-reflusso; offre buoni risultati nel controllo dei sintomi e nella gestione della disfagia post-operatoria, una complicanza frequente. In alcuni centri italiani viene adottata la tecnologia dello sfintere esofageo magnetico: "Un anello di perline in titanio viene posizionato in laparoscopia attorno allo sfintere esofageo inferiore - descrive Renzi - Grazie ad un effetto di attrazione magnetica, si crea una zona di pressione che permette il passaggio del cibo, ma blocca il reflusso. I vantaggi: maggiore standardizzazione della procedura minore disfagia post-operatoria". Tra le opzioni più recenti e innovative c'è il Reflux Stop, un dispositivo di silicone grande quanto una moneta da 1 euro, impiantato sempre il laparoscopia. "Il dispositivo - rimarca Renzi - ripristina la normale funzione dello sfintere esofageo senza comprimerlo, evitando gli effetti collaterali degli approcci chirurgici standard, consentendo dimissioni più rapide. Tutte queste innovazioni chirurgiche offrono ai pazienti soluzioni personalizzate e durature, migliorando significativamente la qualità della vita", conclude lo specialista. 

Leggi tutto: Caldo peggiora sintomi del reflusso, in casi gravi "chirurgia opzione risolutiva"

Studio, monoclonale efficace in emicrania da uso eccessivo di medicinali

23 Giugno 2025
Studio, monoclonale efficace in emicrania da uso eccessivo di medicinali

(Adnkronos) - In pazienti con emicrania cronica e cefalea da uso eccessivo di farmaci (medication-overuse headache, Moh) che hanno ricevuto anche un intervento educativo breve standardizzato, eptinezumab ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa del numero medio al mese di giorni di emicrania (monthly migraine days, Mmd) nelle prime 4 settimane di terapia. Rispetto a quelli che hanno ricevuto placebo, i pazienti trattati con l'anticorpo monoclonale hanno riportato una rapida riduzione della severità del dolore entro la seconda settimana, oltre a una significativa riduzione dell'uso di farmaci sintomatici per l'emicrania. Sono i risultati dello studio di fase IV Resolution presentati da Lundbeck oggi a Helsinki, in occasione dell'11esimo Congresso dell'European Academy of Neurology (Ean) in corso fino al 24 giugno.  

L'emicrania è una malattia neurologica complessa e disabilitante caratterizzata da episodi ricorrenti di cefalea severa tipicamente accompagnata da una serie di sintomi, tra cui nausea, vomito e sensibilità alla luce e ai suoni. Colpisce quasi 50 milioni di persone in Europa. I pazienti affetti dalla forma cronica e cefalea da uso eccessivo di farmaci rappresentano un sottogruppo specifico della popolazione dei pazienti emicranici in cui la malattia ha un impatto severo. Questi pazienti - si legge in una nota - sono intrappolati all'interno di un ciclo di peggioramento dell'emicrania, in cui l'incremento dell'utilizzo di farmaci sintomatici riduce la loro efficacia e aggrava il carico della malattia. Questa popolazione di pazienti è spesso difficile da trattare, a causa della complessità della patologia.  

"L'educazione del paziente è spesso impiegata come strategia terapeutica per i pazienti affetti da emicrania cronica e cefalea da uso eccessivo di farmaci, mentre i trattamenti preventivi anti-Cgrp", cioè anti peptide correlato al gene della calcitonina, "sono riservati alle fasi successive", afferma Rigmor Højland Jensen, professore associato all'Università di Copenaghen, direttore del Danish Headache Center e ricercatore principale dello studio Resolution che dimostra, "per la prima volta, come l'aggiunta di un trattamento anti-Cgrp in fase precoce, insieme all'educazione dei pazienti sulla cefalea da uso eccessivo di farmaci, può fornire una prevenzione significativa e rapida dell'emicrania. Questa è una buona notizia per i pazienti severamente impattati dall'emicrania complicata dall'uso eccessivo di farmaci". 

Nello studio Resolution (n=608), randomizzato, controllato con placebo, volto a valutare l'efficacia di eptinezumab rispetto al placebo - informa la farmaceutica danese - l'anticorpo monoclonale ha raggiunto sia gli endpoint primari che secondari, mostrando riduzioni significativamente maggiori del numero di giorni mensili di emicrania (Mmd) nelle settimane da 1 a 4 con eptinezumab rispetto al placebo. Su una media di 21 giorni, la variazione dal basale degli Mmd è stata di -6,9 giorni con eptinezumab rispetto a -3,7 giorni con il placebo (p

I dati evidenziano anche una riduzione della severità del dolore giornaliero nei pazienti in trattamento, già dalla seconda settimana di terapia: la variazione rispetto al basale del punteggio di valutazione dell'intensità del dolore giornaliero con eptinezumab è stata di -0,6 rispetto a -0,3 col placebo (p

"Lo studio Resolution - dichiara Johan Luthman, Evp e responsabile Ricerca e Sviluppo di Lundbeck - fornisce ulteriori evidenze a supporto di eptinezumab come opzione terapeutica efficace per i pazienti gravemente impattati dall'emicrania. Abbiamo riscontrato notevoli benefici con eptinezumab, anche in aggiunta all'educazione del paziente. Questi risultati evidenziano l'impegno di Lundbeck nell'alzare l'asticella delle aspettative del trattamento dell'emicrania, garantendo che anche i pazienti maggiormente difficult-to-treat abbiano accesso a soluzioni efficaci". 

Eptinezumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che si lega alle forme α- e β- del Cgrp. E' indicato per la profilassi dell'emicrania negli adulti con almeno 4 giorni di malattia al mese. La dose raccomandata è di 100 mg, somministrata per via endovenosa ogni 12 settimane. Alcuni pazienti potrebbero trarre beneficio da una dose di 300 mg, somministrata mediante infusione endovenosa ogni 12 settimane. 

Secondo lo studio Global Burden of Disease, l'emicrania è la seconda causa principale di anni vissuti con disabilità (Years lived with disability, Yld) tra tutte le patologie, ed è la prima causa di Yld nelle persone di età compresa tra i 15 e i 49 anni. Proprio per questo impone un onere sia sociale che economico: secondo lo studio Cost of Brain Disorders in Europe la patologia ha un impatto economico di 18 miliardi di euro all'anno, senza tenere in considerazione i costi indiretti associati al presentismo, cioè la perdita di produttività dovuta alla ridotta efficienza delle persone che non sono sufficientemente malate da assentarsi dal lavoro.  

I ripetuti attacchi di emicrania, e spesso la costante paura dell'attacco successivo, compromettono la vita familiare, sociale e lavorativa. Inoltre, l'aumento dell'uso di farmaci sintomatici per la cefalea può portare a una sensibilizzazione a livello centrale e a una riduzione dell'efficacia dei sintomatici stessi. Il risultato è un ciclo di aumento del numero di giorni di cefalea, che richiede un ulteriore aumento delle quantità di farmaci sintomatici. Senza un'adeguata gestione dell'emicrania, questo processo si traduce in un peggioramento della patologia stessa e può portare allo sviluppo di emicrania cronica e Moh. La cefalea secondaria da Moh è una complicanza comune tra i pazienti affetti da cefalee primarie, come l'emicrania cronica. 

Leggi tutto: Studio, monoclonale efficace in emicrania da uso eccessivo di medicinali

Gemelli siamesi separate a Monza, "intervento pietra miliare"

23 Giugno 2025
L

(Adnkronos) - Un'impresa medica di grande complessità, culminata nella separazione di due gemelline siamesi senegalesi di 2 anni e mezzo affette da una rarissima forma di craniopago verticale totale, ha visto Smile House Fondazione Ets "in prima linea come promotore e coordinatore di un'eccezionale rete di cooperazione internazionale e nazionale". L'intervento, "durato 48 ore consecutive presso la Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza, rappresenta una pietra miliare nella chirurgia cranio-facciale pediatrica". Così Smile House racconta l'operazione eseguita su due bimbe che "presentavano una delle forme più rare e complesse di fusione cranio-encefalica, con una connessione estesa tra le ossa del cranio, i tessuti cerebrali e il sistema vascolare". I gemelli craniopagi - precisa la Fondazione - rappresentano circa 1 caso ogni 2,5 milioni di nascite, con meno di 60 interventi di separazione registrati dal 1950 ad oggi, di cui meno di 15 hanno riguardato forme verticali totali. La rarità e l'eccezionalità di questa procedura sono sottolineate dal fatto che l'ultimo intervento analogo in Italia risale al 2017, presso l'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.  

Il team italiano dell'ospedale San Gerardo - spiega Smile House in una nota - ha assicurato la propria disponibilità a mettere a disposizione la propria struttura e i propri sanitari, nonostante l'elevato grado di complessità delle prestazioni sanitarie e le molteplici criticità connesse al percorso diagnostico, terapeutico, chirurgico, assistenziale e riabilitativo. Questo intervento chirurgico ha rappresentato la fase conclusiva di un percorso innovativo durato 10 mesi, articolato in diverse tappe di separazione progressiva cerebro-vascolare e una complessa ricostruzione multi-tissutale. L'équipe multidisciplinare, supportata da specialisti statunitensi ed europei con esperienza in casi simili, ha utilizzato simulazioni virtuali 3D e collaborato con altre eccellenze lombarde come l'Istituto neurologico Besta, il Policlinico di Milano e il Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il Comitato etico clinico è stato costantemente coinvolto per un adeguato approfondimento bioetico della complessa situazione. 

Nonostante l'altissimo rischio e le precarie condizioni cliniche di una delle due bambine, T., l'obiettivo della separazione 'vitale' per entrambe è stato perseguito con tenacia. Purtroppo, la piccola T. non è riuscita a superare la fase finale dell'intervento. D., invece, ha superato la delicatissima operazione ed è ora in terapia intensiva neurologica, con "progressivi miglioramenti che le permetteranno per la prima volta di intraprendere un cammino verso l'autonomia motoria", prospettano i sanitari. 

Le gemelline T. e D. - ricostruisce la nota - sono giunte in Italia nel luglio 2024 grazie a un volo organizzato dall'Aeronautica Militare Italiana e al trasporto di Area, un viaggio reso possibile dalla segnalazione e dall'impegno congiunto di Smile House Fondazione Ets e della World Craniofacial Foundation. Entrambe attive da decenni nella cura di bambini affetti da malformazioni cranio-facciali, hanno individuato nella Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza il partner ideale per l'elevata expertise in ambito neurochirurgico e cranio-facciale pediatrico.  

La scelta del San Gerardo non è stata casuale: già dal 13 dicembre 2023 la Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori e Smile House Fondazione Ets hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che ha sancito la creazione, all'interno del San Gerardo, di un centro denominato Smile House. Questo centro si inserisce nella più ampia Rete Smile House, composta da 8 centri su tutto il territorio nazionale (4 Hub chirurgici a Roma, Vicenza, Pisa e Monza, e 4 Spoke ambulatoriali a Cagliari, Taranto, Ancona e Catania), nati grazie a partnership consolidate con strutture del Servizio sanitario nazionale. Il centro del San Gerardo è dedicato all'assistenza multispecialistica di pazienti, italiani e stranieri, affetti da malformazioni cranio-facciali, dalla diagnosi prenatale fino al termine dello sviluppo psico-fisico. Questa rete si fonda su un protocollo d'intesa con il ministero della Salute, attivo fin dal 2008 e rinnovato nel 2022, che definisce il quadro programmatico per garantire un percorso assistenziale completo, dalla diagnosi prenatale all'età adulta, e per promuovere la ricerca scientifica su tecnologie, protocolli e cause delle malformazioni. 

"Noi tutti, medici e infermieri dell'Ospedale San Gerardo, abbiamo avuto l'opportunità di prenderci cura di queste due bambine e della loro famiglia, affrontando insieme un percorso lungo e complesso per trattare una rara e gravissima malformazione cranio-encefalica - hanno affermato i medici e infermieri dell'Irccs - Per oltre 10 mesi, tutta l'équipe si è impegnata con competenza, dedizione e spirito di collaborazione, con l'obiettivo di offrire ad entrambe le gemelle le stesse opportunità di sopravvivenza e di qualità della vita. Esprimiamo profonda gratitudine alla famiglia per la fiducia e la forza dimostrate, alle associazioni internazionali che hanno reso possibile questo progetto, e a tutti i professionisti che hanno collaborato con impegno a questo percorso tanto complesso quanto umanamente e professionalmente straordinario". 

Il successo della complessa operazione delle gemelle siamesi - prosegue la nota - è il risultato di un ulteriore protocollo d'intesa siglato da Smile House Fondazione Ets con la World Craniofacial Foundation e la Mouhamad Rassoul Dieng Foundation. Questo accordo ha permesso di convogliare competenze, risorse e impegno verso un obiettivo comune. La Mouhamad Rassoul Dieng Foundation ha reso possibile questo percorso, destinando un contributo di 3 milioni di euro, a testimonianza della fiducia riposta nell'organizzazione di Smile House Fondazione Ets e nell'eccellenza medica coinvolta. 

"La storia di T. e D. è anche la storia di una famiglia che ha trovato accoglienza e supporto. La Fondazione Maria Letizia Verga ha fornito ospitalità ai genitori, dimostrando ancora una volta l'importanza di una rete di solidarietà che va oltre l'aspetto puramente medico", rimarca Smile House. Un supporto testimoniato dalla mamma e dal papà delle gemelline. "Da quando siamo arrivati, lungo tutto il percorso - hanno affermato - abbiamo incontrato persone eccezionali. Sin dall'inizio tutto lo staff, medici e infermieri, si è attivato per tranquillizzarci, ora per ora, minuto per minuto, rispetto alla situazione. Tutte le persone che abbiamo incontrato sono state straordinarie nell'aiutarci ad affrontare questa prova, e abbiamo percepito che volevano davvero bene alle nostre bambine. In parole semplici, si è creato un legame affettivo con loro. Anche nel momento di grande dolore, con la perdita di Rama, la tenacia dei medici nel curare ci ha dato forza e coraggio per affrontare quella perdita'".  

"Da subito - hanno aggiunto i genitori - abbiamo percepito un'accoglienza totale: a livello umano, culturale e nella disponibilità dimostrata. Ci hanno trasmesso una grande fiducia, perché nei momenti difficili eravamo certi che le bambine fossero in mani sicure. Non esprimevamo il nostro disagio perché vedevamo che anche il personale lo stava vivendo con noi: per tutti loro, le bambine erano diventate anche 'loro bambine'. Hanno dimostrato un amore quasi materno verso di loro. In tutto questo periodo si sono preoccupati dei nostri bisogni, anche materiali, chiedendoci se avessimo mangiato, se stavamo dormendo bene. Siamo stati accolti a 360 gradi, anche nei nostri bisogni più personali. Lo staff - a partire da Amal, Mimmo, Claudia, fino a tutti i medici e infermieri - è diventato una famiglia: qui hanno davvero sostituito la nostra".  

Leggi tutto: Gemelli siamesi separate a Monza, "intervento pietra miliare"

Medicina, al via le iscrizioni: cos’è il semestre aperto e come funziona

23 Giugno 2025
Un medico - (Ipa)

(Adnkronos) - Al via oggi, lunedì 23 giugno 2025, le iscrizioni a Medicina. Quest'anno niente test d'ingresso, ma debutta il semestre aperto. La riforma voluta dal ministro dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, prevede l'iscrizione libera. Ci si potrà iscrivere fino al 25 luglio sul sito Universitaly.  

Il ministero dell'Università e della Ricerca ha chiesto agli atenei di aumentare ulteriormente i posti disponibili per altri 3.000 studenti a fronte di un maggiore finanziamento di 50 milioni di euro, di cui 30 milioni nel Fondo di finanziamento ordinario e 20 milioni fuori dal Ffo. 

 

La riforma prevede l'abolizione dei test d'ingresso, il superamento del numero chiuso e l'istituzione di un semestre aperto con accesso libero con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio affine. L'iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma online www.universitaly.it a partire da oggi fino al 25 luglio. Al momento dell'iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il semestre aperto, insieme al corso affine scelto. Ciascuno studente dovrà anche indicare almeno 9 altre sedi (per un totale di 10 scelte) alternative e almeno 10 sedi preferite ai fini di una eventuale prosecuzione nel corso affine al secondo semestre.  

Le attività formative del primo semestre inizieranno il primo settembre e termineranno entro novembre. Le università, nell'esercizio della loro autonomia, disciplineranno la metodologia didattica per l'erogazione delle attività formative. Dal 2026-2027, gli atenei dovranno procedere anche all'adeguamento dei piani di studio dei corsi affini. Il semestre aperto potrà essere ripetuto fino a 3 volte, anche non consecutive. 

Tre gli insegnamenti del semestre aperto: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (Cfu) per un totale di 18. In caso di superamento di tutti e 3 gli esami, i crediti avranno il pieno riconoscimento in caso di immatricolazione al corso affine. Al termine del semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui 3 insegnamenti. Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Gli studenti avranno a disposizione 2 appelli: il primo si svolgerà il 20 novembre; il secondo il 10 dicembre. Ogni esame consiste nella somministrazione di 31 domande per ognuna delle 3 materie del semestre aperto: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta - di cui solo una corretta - e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti. 

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità anche della lode. Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova. In sostanza gli studenti dovranno essere promossi in ogni esame. E' attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta omessa, -0,25 per ogni risposta errata. Per tutte e 3 le prove il punteggio massimo complessivo è di 93 punti. Gli studenti non ammessi al secondo semestre, che hanno ottenuto in ciascun esame un voto non inferiore a 18/30, possono proseguire nel corso affine scelto con il riconoscimento di tutti i Cfu conseguiti. 

L'iscrizione al primo semestre del corso affine è gratuita e non vincolata alla frequenza obbligatoria eventualmente prevista dai regolamenti di ateneo. I corsi affini sono individuati tra quelli delle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze biologiche (L-13), laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13), Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38), nonché alcuni corsi tra quelli delle professioni sanitarie (scelti in base a criteri oggettivi e aggiornati annualmente dal Mur). 

Leggi tutto: Medicina, al via le iscrizioni: cos’è il semestre aperto e come funziona

Musica, letteratura e teatro in 14 piazze di Cagliari

23 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Da giugno a settembre la rassegna "Si muove la città"
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Giuliana Altea lascia la presidenza della Fondazione Nivola

23 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sotto la sua guida una stagione di forte crescita
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Calcio: Cagliari, ore decisive per riscatti di Caprile e Piccoli

23 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
In ballo anche Adopo, in arrivo il nuovo ds Angelozzi
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Kimi Antonelli supera l'esame di maturità: "Promosso!"

23 Giugno 2025
Andrea Kimi Antonelli - Ipa/Fotogramma e Instagram

(Adnkronos) - Andrea Kimi Antonelli si è diplomato. Il pilota della Mercedes, 18enne alla prima stagione di Formula 1 e fresco di primo podio nell'ultimo Gp del Canada, ha superato oggi, lunedì 23 giugno, l'esame di maturità. Antonelli ha completato così i suoi cinque anni di studio all’istituto tecnico per finanza e Marketing 'Gaetano Salvemini' di Caselecchio di Reno, celebrando il traguardo sul proprio profilo Instagram: "Promosso!" ha scritto in una storia in cui il pilota si mostra con una corona d'alloro in testa. 

"Io ho scelto la traccia sull'attualità: è andata bene, ho cercato di fare del mio meglio, quindi, speriamo", aveva detto il pilota bolognese dopo la prova scritta, "la notte prima degli esami l'ho passata con i miei amici, abbiamo festeggiato a casa mia lo scudetto della Virtus Bologna, abbiamo ripassato e ascoltato 'Notte prima degli esami' di Antonello Venditti. Il tema? Tipologia 'B' perché parlava del rispetto, sono andato quindi sull'attualità dato che mi ha permesso di collegarmi allo sport". 

Antonelli si era detto tranquillo per la seconda prova, perché "l'inglese è la materia che mi riesce meglio e in maniera più facile", ma un po' più preoccupato per l'orale. "Sono un po' più indietro con il programm,a ma mi sono fatto aiutare dai miei amici per recuperare. Vorrei arrivare il più preparato possibile alla prova quindi sto facendo tutti i collegamenti possibili tra le varie materie", aveva rivelato il pilota, che oggi può festeggiare il suo diploma prima di tornare a pensare alla pista, con il prossimo Gran Premio di Formula 1 in programma domenica 29 giugno in Austria. 

 

Leggi tutto: Kimi Antonelli supera l'esame di maturità: "Promosso!"

Iran, Bertolotti (Ispi): "Blocco Stretto Hormuz? Guerra ibrida e cyberattacchi tra opzioni"

23 Giugno 2025
Iran, Bertolotti (Ispi):

(Adnkronos) - Mine navali, barchini, droni d'attacco, droni navali, ma anche sabotaggi, una risposta asimmetrica, una guerra ibrida, cyberattacchi e l'aiuto dei proxy. Sono infinite le opzioni per l'Iran che minaccia la chiusura dello Stretto di Hormuz, rotta strategica per tutti, compresa la Repubblica Islamica che dal 13 giugno è coinvolta nel conflitto con Israele e che è stata teatro di raid Usa contro tre siti del suo controverso programma nucleare. "L'Iran potrebbe fare due cose: agire direttamente o indirettamente", dice all'Adnkronos Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight e analista dell'Ispi. E' stato capo sezione contro-intelligence e sicurezza della Nato in Afghanistan e spiega come nel primo caso l'Iran potrebbe posizionare mine navali. "Ne ha di convenzionali o intelligenti o limitatamente intelligenti e sono facilmente dispiegabili con piccole imbarcazioni o sottomarini costieri". Ed è "l'approccio soft", ma "più impegnativo rispetto ad attacchi con missili antinave o missili balistici o da crociera che possono colpire obiettivi in transito". 

Senza contare che ci sarebbe poi la questione dello sminamento. E, osserva, "le mine sono una minaccia per le navi in transito, ma anche per gli asset che si occupano di sminamento e che possono essere sottoposti a fuoco avversario" durante le attività. "Una nave ferma è una nave che rischia di essere ancor più obiettivo di quanto non lo sia una nave in formazione e avere una flotta bloccata è un rischio per gli Stati Uniti", sottolinea, convinto che gli Usa "interverrebbero nella fase di posa delle mine, senza attendere che la minaccia si concretizzi". Un'operazione che anderebbe comunque "a incidere solo su una percentuale delle mine collocate", ma complicherebbe le cose per l'Iran, che "non avrebbe gioco facile". L'obiettivo resta sempre "rallentare, non distruggere". 

C'è anche, continua Bertolotti, la possibilità di un "blocco con mezzi convenzionali, con la Marina, la componente navale dei Guardiani della Rivoluzione". Consisterebbe in "fermo e sequestro di petroliere come avvenuto in passato". Poi c'è la 'lezione Ucraina', quella della guerra dei droni in cui l'Iran è accusato di coinvolgimento. E si passa a un piano più "evoluto". Ovvero quello di "droni d'attacco o droni navali per disturbare o danneggiare la navigazione commerciale in modo mirato". Ma, evidenzia l'esperto, sarebbe sempre una scelta "sostenibile solo nel breve periodo".  

L'eventuale chiusura da parte dell'Iran dello Stretto di Hormuz comporterebbe ripercussioni per gli Stati Uniti, ma avrebbe "molto più impatto sul resto del mondo", Cina in particolare, ha detto il segretario di Stato Usa, Marco Rubio. "Se minassero lo Stretto di Hormuz i cinesi pagherebbero un prezzo enorme e ogni Paese del mondo pagherebbe un prezzo enorme. Anche noi", ha affermato. Pechino, ricorda Bertolotti, "ha un rapporto privilegiato con l'Iran ed è preoccupata perché il naviglio sarebbe esposto a rischi e a un costo maggiore di gestione, aumenterebbero gli oneri assicurativi". E anche per questo l'esperto parla di scelta "sostenibile solo nel breve periodo". 

La seconda opzione, ovvero "agire indirettamente", comporterebbe una "delegittimazione della sicurezza navale, sabotaggi, che vanno a ridurre la fiducia, e attacchi per procura attraverso le milizie alleate". In particolare, gli Houthi dello Yemen che - evidenzia - "mantengono una capacità militare consistente e possono colpire nel Golfo di Aden e nel Mar Arabico". Inoltre, "impiegare i barchini è un'opzione e farlo in maniera indiretta li esporrebbe, anche se non formalmente perché andrebbe tutto ricondotto all'Iran in modo più complicato" e "in 50 anni" la Repubblica Islamica ha "imparato a muoversi bene sia sul piano diplomatico che 'sottosoglia'", ha "imparato a fare senza spesso vedersi attribuite responsabilità". Infine, ma non per importanza, "guerra ibrida e attacchi cibernetici che sono in grado di colpire i sistemi di navigazione" sono un'altra possibilità. 

Scenari possibili, resta la domanda: a cosa servirebbe? "La minaccia della chiusura o la potenziale chiusura temporanea dello Stretto di Hormuz - risponde Bertolotti - servirebbe come strumento di deterrenza o pressione negoziale". Sarebbe più questo che un'opzione "realmente applicabile", commenta, sottolineando come "non sia sostenibile nel medio e nel lungo periodo". Solo nel breve, "come strumento negoziale a fronte però delle ripercussioni che ne deriverebbero". 

Non mancano le incognite. Innanzitutto, prosegue nella sua analisi, "perché la risposta degli Stati Uniti potrebbe essere molto decisa nel caso in cui l'Iran dovesse azzardare". Ed è convinto l'Iran "stia giocando la carta della chiusura di Hormuz come strumento negoziale" sebbene in un "contesto completamente nuovo", come quello di "un conflitto aperto, come non c'è mai stato, tra Iran e Israele e Iran e Usa". "E' cambiato il paradigma - osserva - non è più la politica di deterrenza e minaccia, siamo alla guerra combattuta tra Israele e Iran". 

L'obiettivo, rimarca, "è spingere verso una soluzione negoziale che sia favorevole all'Iran perché il rischio grande e senza precedenti per il regime degli ayatollah è che potrebbe essere il momento in cui si potrebbe vedere l'ipotesi di un regime change". E l'ipotesi più rosea è quella di un "sistema democratico sostenuto dalla popolazione". Ma, conclude mentre Trump sembra volere nuovo Iran, il 'suo' Miga, "c'è da temere che spinte centrifughe interne all'Iran e autonomiste possano spingere verso una guerra civile, i cui esiti sono terribilmente prevedibili e immaginabili". 

Leggi tutto: Iran, Bertolotti (Ispi): "Blocco Stretto Hormuz? Guerra ibrida e cyberattacchi tra opzioni"

Carburanti, prosegue aumento prezzo benzina e diesel: quanto costa ora fare il pieno

23 Giugno 2025
Una pompa di benzina - (Ipa)

(Adnkronos) - Continua ad aumentare il prezzo di benzina e diesel. Analizzando i dati ufficiali del Mimit, risulta che in una sola settimana (dal 16 al 23 giugno compresi) la verde in modalità self service è rincarata di 4 cent al litro (con un aumento pari a 2 euro per un pieno di 50 litri), mentre il gasolio è salito di 6,16 cent (pari a 3 euro e 8 cent in più a rifornimento). 

La stangata, rileva l'Unione nazionale consumatori, è maggiore in alcune regioni, in particolare in Sicilia che detiene il record dei rialzi sia per quanto riguarda la benzina che il gasolio, che segnano un incremento, rispettivamente, di 4,9 cent, pari a 2 euro e 45 cent a pieno, e di 7,8 cent per il diesel, equivalenti a 3 euro e 90 cent a rifornimento. 

"La buona notizia, se così si può dire, è che per una volta la maglia nera non viene indossata dalle autostrade, che non salgono sul podio per nessuno dei due carburanti - afferma Massimiliano Dona, presidente Unc - Per la benzina, la medaglia d'argento spetta alla Valle d'Aosta (4,7 cent al litro, 2,35 euro a pieno), quella di bronzo a Calabria e Lombardia (4,4 cent, 2,20 a pieno). Per il gasolio, invece, al secondo posto Lombardia ex aequo con il Veneto con 7 cent al litro, pari a 3,50 euro a rifornimento. Segue il Piemonte (6,8 cent, 3,40 euro)". 

 

Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, Q8 ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Per Tamoil registriamo un rialzo di un centesimo sul gasolio. 

Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1,748 euro/litro (+21 millesimi, compagnie 1,755, pompe bianche 1,731), diesel self service a 1,670 euro/litro (+36, compagnie 1,677, pompe bianche 1,656). Benzina servito a 1,886 euro/litro (+20, compagnie 1,930, pompe bianche 1,801), diesel servito a 1,806 euro/litro (+34, compagnie 1,850, pompe bianche 1,724). Gpl servito a 0,707 euro/litro (-1, compagnie 0,716, pompe bianche 0,698), metano servito a 1,441 euro/kg (+2, compagnie 1,445, pompe bianche 1,438), Gnl 1,269 euro/kg (+1, compagnie 1,267 euro/kg, pompe bianche 1,271 euro/kg). 

Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,845 euro/litro (servito 2,108), gasolio self service 1,779 euro/litro (servito 2,047), Gpl 0,843 euro/litro, metano 1,507 euro/kg, Gnl 1,342 euro/kg. 

 

Leggi tutto: Carburanti, prosegue aumento prezzo benzina e diesel: quanto costa ora fare il pieno

Israele-Iran, il ruolo della Cina: cosa chiede Pechino e perché

23 Giugno 2025
Guo Jiakun - (Foto da Facebook)

(Adnkronos) - Cina, Russia e Pakistan hanno presentato una bozza di risoluzione al Consiglio di sicurezza dell'Onu in cui sollecitano un cessate il fuoco "immediato e senza condizioni" e una soluzione diplomatica della questione nucleare dell'Iran. Il testo sollecita anche la protezione dei civili, il rispetto del diritto internazionale e l'impegno delle parti al dialogo e ai negoziati. Ma sulla sua possibile reazione alla chiusura, da parte di Teheran, dello stretto di Hormuz, Pechino si trincera ancora questa mattina dietro il no comment del portavoce del ministero degli Esteri, Guo Jiakun.  

 

La posizione di Pechino, Mosca e Islamabad riassunta nella bozza di risoluzione, ha dichiarato l'inviato di Mosca al Palazzo di Vetro, Vitaly Nebenzya, riflette la posizione della grande maggioranza dei Paesi membri. Si tratta di un testo "breve ed equilibrato", ha aggiunto, auspicando che possa essere approvata in modo da "segnalare la necessità di porre fine alla violenza il prima possibile".  

La Cina, che acquista la quasi totalità dell'export di petrolio iraniano, condanna gli attacchi americani contro l'Iran e il bombardamento di siti nucleari monitorati dall'Aiea in termini ancora più decisi anche se non dovrebbe arrivare a sostenere Teheran a chiudere lo Stretto di Hormuz.  

Ieri il segretario di Stato Usa, Marco Rubio ha chiesto esplicitamente a Pechino di esercitare la sua influenza su Teheran per evitare la chiusura della cruciale via di transito commerciale ma sono gli interessi economici a fare la differenza. "La Cina si opporrà quasi certamente alla chiusura, ma lo farà a modo suo", anticipa Wang Yiwei, direttore dell'Istituto per gli Affari internazionali dell'Università Renmin a Pechino, sottolineando che la Cina ha bisogno di continuare ad aver accesso al petrolio iraniano. Di certo per Pechino sarebbe "improprio, o perfino contro producente, discuterne con gli Stati Uniti o esercitare pressioni su Teheran su richiesta degli Stati Uniti", aggiunge, in una intervista al New York Times.  

"E' danneggiato l'Iran, ma anche la credibilità americana, come un Paese e come parte di qualsiasi negoziato internazionale", ha dichiarato il Rappresentante di Pechino a New York, Fu Cong, in una intervista all'emittente pubblica del suo Paese. Posizione, quella di condanna agli Usa di escalare la violenza in Medio Oriente, rilanciata questa mattina dall'agenzia Xinhua. "L'aggravarsi della situazione nella regione è un duro promemoria che la politica di potenza e gli interventi militari non portano ad altro che caos e instabilità", si legge nel commento.  

"Le azioni degli Usa violano seriamente lo scopo e i principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale, così come la sovranità, la sicurezza e l'integrità territoriale dell'Iran. Hanno esacerbato le tensioni in Medio oriente e inferto un colpo pesante al regime internazionale di non proliferazione nucleare", ha spiegato durante la riunione di emergenza del Consiglio, esprimendo la preoccupazione di Pechino per "il rischio che la situazione vada fuori controllo" e sottolineando che "gli strumenti diplomatici per affrontare la questione nucleare dell'Iran non si sono esauriti". Fu ha chiamato i Paesi membri del Consiglio a "dimostrare il loro deciso senso di responsabilità sostenendo la bozza di risoluzione".  

 

Leggi tutto: Israele-Iran, il ruolo della Cina: cosa chiede Pechino e perché

Imprese, Engineering nomina Andrea Gabardo executive vicepresident public sector

23 Giugno 2025
Imprese, Engineering nomina Andrea Gabardo executive vicepresident public sector

(Adnkronos) - Engineering, leader nei processi di digitalizzazione per aziende e pubbliche amministrazioni, annuncia la nomina di Andrea Gabardo a executive vice president public sector. A diretto riporto del ceo Aldo Bisio, nel suo nuovo ruolo Andrea Gabardo avrà la responsabilità di guidare e sviluppare il mercato public sector in tutti i suoi segmenti: pubblica amministrazione centrale e locale ed healthcare. Con una consolidata esperienza nel mercato public sector e una profonda conoscenza delle soluzioni it più innovative a supporto dei processi di innovazione digitale delle pubbliche amministrazioni, Gabardo garantirà il suo contributo nel percorso di crescita e di rafforzamento di Engineering quale partner di riferimento per la trasformazione digitale del settore pubblico. 

Andrea Gabardo subentra a Dario Buttitta, che lascerà il Gruppo il prossimo 31 agosto dopo aver ricoperto ruoli di primaria responsabilità e aver guidato con riconosciuta competenza la divisione public administration & healthcare. 

Aldo Bisio, ceo del Gruppo Engineering, ha dichiarato: “Con grande piacere do il benvenuto ad Andrea Gabardo nel leadership team di Engineering, certo che con la sua comprovata esperienza contribuirà a consolidare la nostra leadership nel settore pubblico, dove negli anni il Gruppo è diventato un riferimento e un partner strategico per le Pubbliche Amministrazioni. Desidero inoltre esprimere un sentito ringraziamento a Dario Buttitta, al quale va la nostra più profonda gratitudine per l’eccezionale dedizione offerta in oltre trent’anni di carriera in Engineering". Dopo una lunga carriera in Accenture, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità, Gabardo nel 2022 è stato nominato ceo di Intellera Consulting. Nel 2024, in seguito all’acquisizione di Intellera da parte di Accenture, è rientrato in Accenture con il ruolo di Emea market maker lead per health e public sector. 

Leggi tutto: Imprese, Engineering nomina Andrea Gabardo executive vicepresident public sector

Scontro tra auto e moto a San Gavino, un morto e due feriti

23 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La vittima è un centauro di 58 anni di Elmas
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dermatite dei bovini, si riunisce in Regione l'Unità di crisi

23 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Conferma presenza virus da Istituto zooprofilattico di Teramo
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cia, 'Regione intervenga subito per bloccare dermatite bovini'

23 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Asl Nuoro rassicura, 'nessun rischio di trasmissione per l'uomo'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Harry e il ramoscello al padre Carlo per gli Invictus Games 2027

23 Giugno 2025
Principe Harry - (Ipa)

(Adnkronos) - Il principe Harry desidera riconciliarsi con re Carlo e il fratello William, come ha dichiarato lo scorso mese in una lunga intervista alla Bbc, nella quale ha ammesso che suo padre non gli parlava e che non sapeva quanto tempo gli restasse ancora da vivere. In quell'occasione, il duca di Sussex ha affermato che "non ha senso continuare a lottare" e che "la vita è preziosa. Il perdono è una possibilità al 100%, perché vorrei riavere indietro mio padre e mio fratello". Detto e (quasi) fatto, Harry ha deciso di invitare la famiglia reale agli Invictus Games del 2027 nella speranza che si rivelino l'occasione ideale per la riconciliazione.  

Secondo quanto scrive la stampa britannica, gli inviti saranno anticipati a Buckingham Palace via email fra qualche giorno, mentre quelli formali saranno inviati in prossimità dell'evento. L'augurio è che il re, nello spazio temporale fra l'invito e la data dei Giochi, abbia tempo di inserire nell'agenda la propria presenza a Birmingham fra due anni a luglio. 

Una fonte vicina ai Sussex ha dichiarato al Mail on Sunday: "Harry ha accettato di estendere l'invito per gli Invictus alla sua famiglia. I reali hanno sempre sostenuto enormemente i Giochi e sono orgogliosi di ciò che Harry ha realizzato in questo ambito. Questo è un ramoscello d'ulivo da parte sua che potrebbe essere ricambiato". Un'altra fonte ha dichiarato al Telegraph che non sono ancora stati fatti inviti e che spetta alla squadra degli 'Invictus Games Birmingham 2027' inviarli, non al duca.  

Ieri Buckingham Palace non ha commentato, sostenendo che le agende non vengono pianificate con così largo anticipo. Secondo il Telegraph, una possibile riconciliazione è stata discussa ai massimi livelli e i collaboratori del Palazzo sono consapevoli che l'evento potrebbe rivelarsi un'occasione propizia per ricucire i ponti. Tuttavia, un punto cruciale sarà la coincidenza con l'80esimo compleanno della regina. I Giochi si apriranno al National Exhibition Centre di Birmingham il 12 luglio 2027 e si concluderanno il 17 luglio, giorno del compleanno di Camilla, per il quale sono già in corso i preparativi per i festeggiamenti.  

Non è ancora noto se la duchessa di Sussex o i loro figli, il principe Archie e la principessa Lilibet, che nel 2027 avrebbero rispettivamente otto e sei anni, raggiungerebbero il duca nel Regno Unito. Se Meghan decidesse di non tornare, sarebbero i primi Invictus Games che perderebbe da quando ha conosciuto il principe Harry. Tuttavia, per quest'ultimo si tratterebbe sicuramente dell'occasione perfetta per riunire i suoi figli al nonno, che conoscono a malapena. Durante la sua battaglia legale per avere a disposizione i servizi di sicurezza pubblici durante le sue visite nel Regno Unito, il secondogenito di re Carlo ha affermato di non sentirsi in grado di portare i figli in Gran Bretagna, aggiungendo di non poter mettere sua moglie "in pericolo". Ma dato che il Regno Unito ospita l'evento, si pensa che ci possa essere un modo per garantire che tutti i Sussex che vi parteciperebbero siano inclusi nel più ampio ombrello di protezione della polizia. 

Leggi tutto: Harry e il ramoscello al padre Carlo per gli Invictus Games 2027

Pogba, attacco alla Juve: "Durante squalifica non mi hanno aiutato, eravamo in guerra"

23 Giugno 2025
Paul Pogba - Afp

(Adnkronos) - Paul Pogba si prepara a tornare in campo. Il centrocampista francese, reduce dalla squalifica, poi ridotta, per il caso doping che lo ha riguardato e dalla conseguente rescissione del suo contratto con la Juventus, si prepara a firmare un contratto biennale con il Monaco. Pogba esordirà quindi in Ligue 1, dopo una carriera spesa tra Premier League, con la maglia del Manchester United, e quella della Juve, ma interrottasi dopo la sua positività al testosterone. 

Pogba ha parlato proprio del suo periodo di squalifica, non risparmiando frecciate al club bianconero: "Alla Juventus avevo chiesto aiuto, ma mi è stato negato", ha detto amareggiato Paul in un'intervista rilasciata alla tv francese Tf1, "avevo chiesto ad esempio la possibilità di fare dei massaggi, di avere un preparatore atletico visto che facevo sempre parte della squadra. Ne avevo diritto, ma non mi hanno sostenuto, e questo mi ha colpito, non ne ho capito il motivo. Credevo di essere in guerra con l'antidoping, non con la Juventus".  

Proprio la squalifica è stata alla base del suo addio alla Juve: "Non potevo portare i miei figli a scuola passando ogni giorno davanti allo stadio e al centro di allenamento sapendo che non avrei potuto giocare lì per molto tempo. E proprio i miei figli mi chiedevano quando sarei tornato e quando sarebbero potuti tornare a vedermi allo stadio". 

 

Leggi tutto: Pogba, attacco alla Juve: "Durante squalifica non mi hanno aiutato, eravamo in guerra"

Un italiano su 4 è over 65, Sirm: "Prevenzione personalizzata con radiologia geriatrica"

23 Giugno 2025
Un italiano su 4 è over 65, Sirm:

(Adnkronos) - L'Italia si conferma uno dei Paesi più anziani del mondo: gli over 65 sono 14,4 milioni, un quarto della popolazione, e nei prossimi 20 anni sfioreranno i 19 milioni, pari a oltre un terzo dei cittadini. Tra loro, gli over 80 occuperanno una parte cospicua: se oggi sono 4,6 milioni, si stima che nel 2043 saranno oltre 6 milioni. Sono i dati raccolti dal Rapporto annuale 2025 Istat che la Sirm (Società italiana di radiologia medica e interventistica), in collaborazione con la Sigg (Società italiana di gerontologia e geriatria), ha messo in luce per lanciare un messaggio: è urgente puntare sulla prevenzione delle patologie tipiche degli anziani e adattare i protocolli di imaging perché tengano conto delle loro caratteristiche. Del tema si è discusso oggi a Roma durante il convegno radiologia geriatrica, un nuovo approccio clinico-radiologico a un 'vecchio' problema. 

"L'Italia è uno dei Paesi più longevi e nei prossimi anni lo sarà ancor di più, ma invecchiare significa spesso sviluppare patologie, per questo crediamo sia urgente una revisione, dal punto di vista radiologico e semeiotico, dei protocolli che possono aiutare a prevenire alcune delle principali malattie che possono compromettere la qualità di vita dell'anziano - afferma Nicoletta Gandolfo, presidente Sirm - Prendiamo come esempio l'osteoporosi, una delle patologie più diffuse nella terza età: una diagnosi precoce permette di agire con terapie che prevengano le fratture, invece di curarle quando già avvenute. Questo concetto può essere applicato anche alla sarcopenia, alle malattie degenerative cardiovascolari e alle altre patologie tipiche dell'anziano. Le persone che vivono di più hanno anche aspettative alte per quanto riguarda la salute: vogliono vivere una vita piena e di qualità. Il concetto di 'patologico' va adattato all'età del paziente: ciò che a 80 anni può essere solamente tamponato, può e deve invece essere curato a 40, perché la persona potrebbe essere candidata a sviluppare un quadro clinico molto più grave con il passare del tempo".  

Per questo "sono necessari protocolli di imaging personalizzati - sottolinea Gandolfo - che tengano conto dei cambiamenti fisiologici delle persone, per ottenere una valutazione geriatrica globale corretta. Dobbiamo considerare funzione fisica, stato cognitivo e condizioni sociali. Tutto questo deve concorrere non solo a prevenire le patologie e a fare diagnosi precoci, ma anche a evitare sovradiagnosi inutili, per non sottoporre il paziente anziano a troppi esami invasivi e stressanti, soprattutto in situazioni in cui poi non sarebbe il caso di intervenire. Questo si riflette poi anche sui costi in carico al sistema sanitario nazionale, in un discorso più ampio di sostenibilità".  

Prevenire, quindi, per poi curare meglio e, auspicabilmente, anche meno. Un ruolo importante è ricoperto dall'imaging preventivo e personalizzato: "La diagnostica per immagini - spiega Gandolfo - può essere utilizzata per individuare i segnali precoci di molte condizioni patologiche legate alla fragilità. L'obiettivo dev’essere intervenire sui fattori di rischio perché non arrivino a costituire l'evento patologico. Gli anziani usufruiscono della radiologia molto più dei giovani e richiedono una valutazione completa e non a compartimenti stagni. Per questo dobbiamo implementare sempre più percorsi privi di barriere, supporto in caso di disturbi cognitivi e attenzione ai mezzi di contrasto, a cui gli over 65 possono risultare più sensibili".  

"Fragilità non è sempre sinonimo di anzianità - precisa Stefania Montemezzi, presidente e coordinatrice della Commissione Diversità, equità e inclusione della Sirm - Per questo è importante prestare attenzione all'invecchiamento in salute, a tutto vantaggio sia del paziente che di chi gli sta vicino e del Servizio sanitario nazionale. La radiologia oggi può aiutare a prevenire le principali patologie dell'anziano come infarto, ictus, fratture e tumori attraverso l'uso dell'imaging diagnostico, che consente la stratificazione del rischio e l'identificazione precoce dei fattori che possono portare a grandi eventi acuti".  

"Come Sirm - prosegue Montemezzi - abbiamo organizzato dei corsi focalizzati sulla radiologia geriatrica, una nuova branca della professione, che si svolgeranno in Lombardia, Toscana e Calabria, rivolti proprio ai radiologi per approfondire questo tema e permettere che le conoscenze si diffondano poi in ogni struttura sanitaria. Nel prossimo futuro dovremo affrontare problemi legati all'invecchiamento della popolazione, come l'aumento del numero di affluenze nei pronto soccorso, la diffusione di malattie croniche, la necessità di posti letto e l'incremento delle ospedalizzazioni. Per questo crediamo che formare i radiologi sia davvero necessario. Lo scorso anno, sempre come Sirm, abbiamo lanciato 'Il radiologo medico, un amico dell'anziano', il primo studio pilota/progetto nazionale di prevenzione promosso dalla nostra società scientifica esclusivamente rivolto alla terza età, a dimostrazione del grande impegno che crediamo sia necessario verso questa parte della popolazione".  

Leggi tutto: Un italiano su 4 è over 65, Sirm: "Prevenzione personalizzata con radiologia geriatrica"

Nba, Oklahoma è campione. Indiana battuta in gara-7 e primo titolo per i Thunder

23 Giugno 2025
Oklahoma City Thunder - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Gli Oklahoma City Thunder sono campioni Nba. La squadra allenata da Daigneault, votato come allenatore dell'anno 2024, nella notte di oggi, lunedì 23 giugno, ha conquistato l'anello vincendo il massimo campionato di basket americano, battendo in gara-7 gli Indiana Pacers con il punteggio di 103-91. La gara degli ospiti è stata sicuramente condizionata, ai fini del risultato, dal grave infortunio di Tyrese Haliburton, che subito la rottura del crociato al settimo minuto del primo quarto di gioco. 

Proprio la guardia di Indiana era stato uno dei fattori per la storica cavalcata dei Pacers nei playoff Nba, mettendo a segno canestri da sogno all'ultimo secondo. Dopo una serie emozionante ed equilibrata quindi Oklahoma, guidata da un fantastico Shai Gilgeous-Alexander, eletto Mvp delle Finals, può festeggiare il primo titolo Nba della sua storia. Una festa che dagli spogliatoi si è spostata per le strade della città, invasa da tifosi in estasi. 

 

Leggi tutto: Nba, Oklahoma è campione. Indiana battuta in gara-7 e primo titolo per i Thunder

Roma, rubano 36mila euro durante perquisizione in casa: arrestati tre poliziotti

23 Giugno 2025
Auto della Polizia - (Ipa)

(Adnkronos) - Durante una perquisizione in casa a Roma, tre poliziotti hanno rubato quasi 36mila euro dalla cassaforte in camera da letto. Tre agenti del commissariato Salario Parioli sono finiti agli arresti domiciliari con l’accusa di rapina e perquisizione illegittima, al termine delle indagini della procura di Roma condotte dalla Squadra mobile. Lo rende noto il procuratore di Roma Francesco Lo Voi. Coinvolto anche un cittadino albanese.  

La rapina è avvenuta in un’abitazione in via Carmelo Maestrini, in zona Mostacciano a Roma. Le indagini condotte dalla Squadra mobile, con le dichiarazioni della persona offesa, l’acquisizione dei sistemi di videosorveglianza presenti in zona e l’analisi dei tabulati telefonici, “hanno consentito di acquisire gravi indizi a carico dei quattro indagati” spiega la nota firmata dal procuratore capo Lo Voi. I fatti risalgono al 27 marzo scorso, quando i poliziotti, dopo essersi introdotti all'interno di un'abitazione, avvalendosi dei distintivi della Polizia di Stato, con il pretesto di dover procedere a una perquisizione domiciliare, hanno prima intimato ai due proprietari di casa di rimanere in soggiorno e poi si sono impossessati di 35.900 euro, sottraendoli dalla cassaforte che si trovava nella camera da letto aprendola e successivamente chiudendola con le chiavi che hanno portato via. 

“Grazie al proficuo e tempestivo lavoro svolto dagli investigatori della Polizia di Stato si è giunti in breve tempo alla identificazione di esponenti ‘malsani’ delle forze dell'ordine, gravemente indiziati del grave reato per cui si procede – scrive il procuratore - La delega dell'attività investigativa conferita alla Squadra Mobile, per i gravi fatti oggetto di accertamento, testimonia la piena fiducia della Procura della Repubblica nel lavoro costantemente svolto con lealtà e dedizione dalla Polizia di Stato nella città di Roma”. 

 

Leggi tutto: Roma, rubano 36mila euro durante perquisizione in casa: arrestati tre poliziotti

L'Al Hilal sbaglia un gol, Inzaghi diventa una furia - Video

23 Giugno 2025
Simone Inzaghi - Afp

(Adnkronos) - La 'furia' di Simone Inzaghi al Mondiale per Club 2025. L'ormai ex allenatore dell'Inter, che ha salutato i nerazzurri dopo la finale di Champions League persa, con un netto 5-0, contro il Paris Saint-Germain, è impegnato nel nuovo, e ricchissimo, torneo iridato voluto dalla Fifa negli Stati Uniti alla guida dell'Al Hilal, squadra saudita che lo ha convinto a lasciare la Serie A garantendogli un ingaggio faraonico. Inzaghi ha esordito con un pareggio 'illustre' contro il Real Madrid e nella notte tra ieri e oggi, lunedì 23 giugno, si è dovuto accontentare di uno 0-0 con gli austriaci del Salisburgo, tenendo comunque vive le proprie speranze di qualificazione. 

A far discutere però in queste ore è la reazione, scomposta e per molti "esagerata", di Simone Inzaghi di fronte all'ennesima occasione sbagliata dall'Al Hilal nella seconda giornata del gruppo H. L'ex attaccante del Barcellona Malcom si è ritrovato sul sinistro il tiro del vantaggio, ma non ha incredibilmente centrato la porta da centro area, spedendo il pallone a lato di un soffio. Simone Inzaghi, conosciuto in Italia per le sue reazioni plateali e ripreso dalle telecamere Dazn, ha risposto allargando le braccia e imprecando per diversi secondi, rivolgendosi poi alla sua panchina in cerca di spiegazioni e soluzioni per trovare un gol che, alla fine, non è mai arrivato. 

L'Al Hilal comunque, come detto, può ancora sperare nella qualificazione agli ottavi. I sauditi si trovano al momento al terzo posto a quota 2 punti e sono attesi, nell'ultima giornata, dal fanalino di coda Pachuca, a quota 0 ed eliminato dal torneo. In caso di vittoria e contestuale trionfo del Real Madrid sul Salisburgo, oppure il contrario, Inzaghi scavalcherebbe una delle due squadre, al momento a 4 punti, raggiungendo quota 5 e prendendosi la qualificazione. 

  

Leggi tutto: L'Al Hilal sbaglia un gol, Inzaghi diventa una furia - Video

Altri articoli …

  1. Travolto da muro del garage, muore pensionato a Sestu
  2. L'arte del maestro Pinuccio Sciola al Padiglione Italia di Expo
  3. Tumori, Garufi (San Camillo): “Il tumore del colon retto si può prevenire ma l’adesione agli screening è troppo bassa”
  4. Atletico Madrid-Botafogo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  5. Addio ad Arnaldo Pomodoro, gigante della scultura italiana
  6. Mondiale per Club, Juventus prima del girone se: tutte le combinazioni
  7. Grecia, maxi incendio a Chio: evacuati 19 insediamenti
  8. Montagna, otto morti nel weekend e oltre 100 interventi Soccorso alpino
  9. Arriva l'anticiclone africano Pluto, caldo a 38°C: ecco dove
  10. Stellantis, Filosa assume ruolo di ceo e annuncia nuova leadership team: tre italiani in squadra
  11. Palermo, malore sul palco per cantante dei Village People: sospeso lo show
  12. Iran, Trump: "Siti nucleari annientati". Raid di Israele nell'ovest del Paese
  13. Ucraina, raid russi su Kiev: almeno 6 morti e oltre 20 feriti
  14. Ucraina, raid russi su Kiev: almeno 5 morti e 20 feriti
  15. Iran, Trump apre al cambio di regime. Attacco Usa, successo vero? Ipotesi e dubbi
  16. Attacco Usa in Iran, i bombardieri tornano a casa e Trump ringrazia - Video
  17. Turismo, ad Atlanta per l’Independence day tra icone americane aspettando la Fifa World Cup
  18. Piombino si fa porto di speranza con Aisla, una giornata tra vela, voci e diritti
  19. Giubileo, Manageritalia a quello dei governanti e amministratori
  20. Settimana della Sardegna al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka
  21. Taiwan: Lexus celebra l'arte del vino italiano con eventi esclusivi
  22. Maturità, studenti verso l'orale: ecco quando studiare e cosa evitare
  23. Giornata di fuoco nell'Isola, in volo elicotteri e canadair
  24. Primo caso di dermatite virale contagiosa confermato in Sardegna
  25. Vela: a Earlybird il titolo di campione mondiale dei ClubSwan 50
  26. >>>ANSA/ Sergio Castellitto, caso Kaufmann? Tragedia e commedia
  27. L'avanzata delle super protesi hi-tech salva-udito. Parlano gli esperti italiani in campo
  28. Guillermo Arriaga, l'ironia un bisturi per svelare le incoerenze
  29. Morti in incidente nel 2016, conducente in carcere a Cagliari
  30. Vasto incendio nel rione Preda Istrada a Nuoro, case minacciate
  31. Le voci degli archeologi raccontano la Sardegna nuragica
  32. Apre il Twiga Porto Cervo, addio al Billionaire di Briatore
  33. Registi e sceneggiatori a 10 anni per una storia di riscatto
  34. Sindacati edili chiedono lo stop del lavoro nelle ore più calde
  35. De Cataldo,Paolo Angeli e Lin Hsin-Hui chiudono Marina Cafè Noir
  36. Cospito, legale lo saluta dopo colloquio: segnalato all'Ordine. Lui: "No a deumanizzazione"
  37. Saluta Cospito dopo colloquio, legale segnalato ad Ordine
  38. Registi e sceneggiatori a 10 per una storia di riscatto
  39. Cinque postazioni di salvamento a mare nelle spiagge di Quartu
  40. Che sangue piace alle zanzare? 'Mappa geografica' svela chi è nel mirino
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it