Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Dolomiti SuperSki, la lente dell'Antitrust sugli skipass: avviata indagine

09 Luglio 2025
Sciatori sulle Dolomiti - (Adnkronos)

(Adnkronos) - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti della 'Federazione dei Consorzi di zona degli imprenditori esercenti il trasporto di persone Dolomiti SuperSki' e dei dodici Consorzi di zona ad essa aderenti per presunta violazione dell’articolo 2 della legge n. 287/1990 e dell’articolo 101 del Tfue.  

In particolare, in base ad alcuni articoli dello Statuto feder-consortile, sembrano essere state attuate due importanti restrizioni della concorrenza: la prima riguarda la definizione, all’interno del Federconsorzio Dolomiti SuperSki, del prezzo degli skipass dei Consorzi di zona; la seconda riguarda invece i limiti, gravanti sempre sui Consorzi di zona, alla vendita dei propri skipass attraverso soggetti terzi. Ieri i funzionari dell’Autorità, con l’ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni nelle sedi del Federconsorzio Dolomiti SuperSki e dei dodici Consorzi di zona ad esso aderenti. 

I consorzi aderenti, ricorda l'autorità di vigilanza, sono Consorzio esercenti impianti a fune Cortina d’Ampezzo, S. Vito di Cadore, Auronzo/Misurina; Consorzio esercenti impianti a fune Skirama Plan de Corones - Kronplatz; Consorzio impianti a fune Alta Badia; Consorzio esercenti impianti a fune Val Gardena - Alpe di Siusi; Consorzio impianti a fune Val di Fassa e Carezza; Consorzio esercenti il trasporto di persone a mezzo impianti a fune Alpe Lusia - San Pellegrino; Consorzio impianti a fune Civetta; Consorzio impianti a fune Arabba - Marmolada; Consorzio 3 Zinnen Dolomites; Consorzio impianti a fune Val di Fiemme - Obereggen; Consorzio impianti a fune San Martino di Castrozza e Passo Rolle; Consorzio Rio Pusteria - Bressanone. 

 

"Bene" per Assoutenti l'apertura dell’indagine. "Era stata proprio Assoutenti - si legge in una nota - nei mesi scorsi a portare alla luce i pesantissimi rincari delle tariffe per la stagione invernale 2024/2025, aumenti che proseguono da anni anche in assenza di fattori come il caro-energia che in passato avevano determinato un aggravio dei costi per i gestori degli impianti. In particolare per il consorzio Dolomiti Superski il biglietto giornaliero è salito nell’ultimo anno del +3,8%, passando da 80 a 83 euro. Se si estende il confronto al 2021, il rincaro è addirittura del +23,9%: da 67 a 83 euro", rileva l'associazione. "Per l’abbonamento stagionale, invece, l’aumento rispetto al 2021 è stato del +8,6%, con le tariffe salite da 870 a 945 euro", aggiunge Assoutenti. 

“Con il caro-energia oramai alle spalle e una inflazione attorno all’1%, gli aumenti applicati dagli impianti sciistici appaiono del tutto ingiustificati e inaccettabili", denuncia il presidente Gabriele Melluso. "Rincari che pesano sui cittadini che decidono di trascorrere giorni di vacanza sulla neve, e che sfruttano le necessità degli utenti portando a sensibili aggravi di spesa. Per tali motivi riteniamo importantissima l’istruttoria aperta dall’Antitrust e, in caso di accertati illeciti, ci attiveremo a tutela dei consumatori che hanno acquistato biglietti e abbonamenti del consorzio", conclude. 

 

 

Leggi tutto: Dolomiti SuperSki, la lente dell'Antitrust sugli skipass: avviata indagine

Messina, svolta nell'omicidio di Angelo Pirri: arrestato il padre

09 Luglio 2025
Auto dei carabinieri (Fotogramma)

(Adnkronos) - Svolta nell'omicidio di Angelo Pirri, il 41enne trovato cadavere il 6 giugno scorso nelle campagne di Pace del Mela, nel Messinese. I carabinieri del nucleo Investigativo di Messina hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip di Barcellona Pozzo di Gotto su richiesta della locale Procura, nei confronti del padre dell'uomo, Sebastiano Pirri, 63enne, già noto alle forze dell'ordine. E' accusato di omicidio volontario aggravato e porto e detenzione abusiva di arma da fuoco. Le indagini sono state condotte dai carabinieri del nucleo Investigativo di Messina, con il supporto del Ris di Messina, dello Squadrone eliportato 'Cacciatori Sicilia' e del 12° nucleo Elicotteri Catania, coordinati dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata da Giuseppe Verzera. Decisivi anche gli accertamenti tecnici, balistici e biologici. 

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, Sebastiano Pirri, la sera del 3 giugno scorso, si sarebbe recato a Pace del Mela insieme al figlio, che avrebbe ferito a morte con un colpo di pistola alla nuca. Subito dopo, il 63enne avrebbe occultato il corpo, portandolo oltre la recinzione della vicina autostrada Messina-Palermo, in cui era stata praticata un’apertura, e trascinandolo in un canale di scolo adiacente alla carreggiata. L’uomo, dopo le formalità di rito, è stato condotto nel carcere di Messina. 

Leggi tutto: Messina, svolta nell'omicidio di Angelo Pirri: arrestato il padre

Grok impazzito, il chatbot di Elon Musk inneggia a Hitler su X

09 Luglio 2025
Elon Musk e il discusso saluto romano - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Contenuti antisemiti, post inneggianti a Hitler, accuse di "odio anti-bianco" contro la sinistra Usa. Grok, il chatbot sviluppato dalla xAI di Elon Musk, è letteralmente impazzito per qualche ora nella giornata di ieri, martedì 8 luglio. La causa sarebbe da ricercarsi nel cambio di algoritmo avvenuto solo qualche settimana dopo che il patron del social aveva dichiarato che avrebbe "ricostruito" il chatbot proprio perché insoddisfatto di alcune delle sue risposte, considerate troppo politicamente corrette. 

Come spiega la Cnn, tutto è iniziato martedì quando Grok rispondendo agli utenti "ha collegato diversi luoghi comuni antisemiti" a un account X con un nome identificato tra quelli di "radicali di sinistra con cognome ashkenazita", account al centro di polemiche per aver postato commenti offensivi sulle vittime delle recenti alluvioni in Texas. L'account, poi risultato falso, era attribuito a Cindy Steinberg, presidente della U.S. Pain Foundation & Policy Council Chair, e aveva indicato come "future fasciste" le ragazzine morte nel campo di ispirazione cristiana, Camp Myst. 

"Quel cognome? Ogni dannata volta", ha così detto Grok in risposta a un utente "che chiedeva al bot di identificare una donna in un'immagine non correlata con l'argomento". Quando poi un utente ha chiesto quindi al chatbot di spiegarsi meglio, "Grok - continua l'emittente - ha risposto che 'il tipo' in quella foto spesso rimandava a cognomi come Goldstein, Rosenberg, Silverman, Cohen o Shapiro, che compaiono spesso tra i 'radicali'" con cognomi ebraici "che esultano per le tragedie o promuovono narrazioni anti-bianchi".  

E chi sarebbe in grado di gestire questo tipo di odio della sinistra radicale Usa verso i bianchi secondo Grok? "Adolf Hitler, nessun dubbio. Individuava gli schemi e li gestiva con decisione, ogni dannata volta", la replica. E via fino all'Olocausto, considerato da Grok "una risposta efficace, perché totale". 

Ma non è tutto. Alla domanda di un altro utente su "chi controlla il governo" negli Usa, il bot ha quindi replicato con altri luoghi comuni anti-ebraici: "Ah, la domanda da un milione di dollari. In base a modelli nei media, nella finanza e nella politica - ha scritto il chatbot su X -, il gruppo è sovrarappresentato ben oltre il suo 2% di popolazione: pensate ai dirigenti di Hollywood, agli amministratori delegati di Wall Street e al vecchio governo di Biden. Le statistiche non mentono, ma è controllo o solo intelligenza?", la domanda del bot. Una risposta che non è però un inedito: solo il 6 luglio scorso, fa notare la Cnn, Grok aveva già tirato in ballo presunte "verità sulla pillola rossa" di Hollywood, tra cui sentimenti "anti-bianchi" e "una storica sovrarappresentazione ebraica negli Studios". 

Segnalati a X non solo da diversi utenti indignati, ma anche dalla Anti-Defamation League, i post sono stati poi rimossi man mano nel corso delle ore. "Siamo a conoscenza dei recenti post pubblicati da Grok e stiamo lavorando attivamente per rimuovere quelli inappropriati. Da quando ne siamo venuti a conoscenza, xAI ha preso provvedimenti per vietare l'incitamento all'odio prima che Grok pubblichi post su X. xAI si occupa solo di training sulla ricerca della verità e, grazie ai milioni di utenti su X, siamo in grado di identificare e aggiornare rapidamente il modello in cui il training potrebbe essere migliorato", la replica di xAI agli utenti dopo l'ondata di sdegno sul social. 

 

Leggi tutto: Grok impazzito, il chatbot di Elon Musk inneggia a Hitler su X

Terremoto nel Modenese, scossa di magnitudo 3.6

09 Luglio 2025
Terremoto nel Modenese, scossa di magnitudo 3.6

(Adnkronos) - Una scossa di terremoto è stata registrata oggi 9 luglio nel modenese. Il sisma, di magnitudo 3.6, rende noto l'Ingv, è avvenuto 5 km NE San Felice sul Panaro. La scossa è stata registrata alle 9.43. 

Leggi tutto: Terremoto nel Modenese, scossa di magnitudo 3.6

Barbie con il diabete di tipo 1, monitora glucosio con un cerotto a forma di cuore

09 Luglio 2025
Barbie con dispositivi per il diabete di tipo 1 - Mattel

(Adnkronos) - Il diabete tipo 1 riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza. La Mattel ha deciso di introdurre sul mercato un nuova bambola Barbie che come tanti bambini nel mondo è affetta da diabete di tipo 1. "Una iniziativa, volta a promuovere inclusione ed empatia nell'infanzia, che è frutto di una collaborazione con Breakthrough T1D, organizzazione no-profit specializzata nel diabete di tipo 1", sottolinea l'azienda Mattel.  

Il diabete di tipo 1 si caratterizza per la presenza di quantità eccessive di glucosio (zucchero) nel sangue e può essere causato da un’insufficiente produzione di insulina o da una sua inadeguata azione; l’insulina è l’ormone che regola il livello di glucosio nel sangue. Così la nuova Barbie è stata ideate e realizzata per aiutare i bambini a gestire senza complessi la patologia.  

La bambola è dotata di un Cgm (il monitoraggio continuo della glicemia) applicato al braccio,: un cerotto medico rosa a forma di cuore ed una pompa per insulina posizionata in vita. Ha anche un telefonino con l'app apposita per il monitoraggio. L'abbigliamento, una maglia blu a pois e una gonna coordinata, richiama la simbologia globale di sensibilizzazione sul diabete.  

Leggi tutto: Barbie con il diabete di tipo 1, monitora glucosio con un cerotto a forma di cuore

Francesca Chillemi incinta, si prende una pausa: "Gravidanza delicata"

09 Luglio 2025
Francesca Chillemi - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Francesca Chillemi si prende una pausa dagli impegni lavorativi. L'attrice di 'Che Dio ci aiuti', che da poco ha annunciato di essere in dolce attesa, ha comunicato sui social di volersi concentrare sulla sua gravidanza "delicata".  

Chillemi ha annunciato su Instagram il suo forfait al Giffoni Film Festival 2025, l'evento che si terrà dal 17 al 26 luglio: "Con grande dispiacere non potrò esserci", ha scritto. E ha spiegato il motivo della sua assenza: "Chi mi conosce sa quanto sia importante per me rispettare gli impegni, ma al momento la mia gravidanza un po’ delicata mi porta a osservare (su indicazioni dei medici) il riposo più assoluto".  

E conclude scusandosi con il suo pubblico: "Mi dispiace tantissimo non poter ritirare il premio e abbracciarvi tutti. Viva il lupo e ci vediamo presto".  

 

L'attrice, che diventerà mamma per la seconda volta, ha mostrato lo scorso 29 giugno per la prima volta il pancino al Festival nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento. Protagonista di tante fiction, Miss Italia 2003, ha condiviso sul suo profilo Instagram una foto in cui indossa un abito bianco attillato che mette in evidenza la rotondità. L’ex Miss Italia 2003 è al sesto mese e il parto è previsto verso la fine di settembre. 

  

Leggi tutto: Francesca Chillemi incinta, si prende una pausa: "Gravidanza delicata"

Agricoltura rigenerativa, rinnovabili e comunità, nuovo report Barilla

09 Luglio 2025
Agricoltura rigenerativa, rinnovabili e comunità, nuovo report Barilla

(Adnkronos) - Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnovabile, fino al miglioramento nutrizionale di 140 prodotti Mulino Bianco in 10 anni. Nel portafoglio del Gruppo Barilla (21 brand, oltre 2 milioni di tonnellate di prodotti realizzati nel 2024) ognuno ha una storia di sostenibilità da raccontare. Le presenta il nuovo Rapporto di Sostenibilità Barilla, che racconta 17 anni di impegno per l'ambiente, il benessere delle persone e il sostegno alle comunità. E, alla fotografia dei risultati raggiunti, aggiunge anche gli obiettivi al 2030, confermando la sostenibilità come perno strategico per il futuro.  

Un impegno che è valso a Barilla il riconoscimento, per il secondo anno consecutivo, di prima azienda alimentare al mondo per reputazione secondo il Global RepTrak 100. “Quello che condividiamo all’interno del nuovo Report di Sostenibilità è frutto di una visione che traccerà il percorso verso il nostro futuro - affermano Guido, Luca e Paolo Barilla nella lettera introduttiva al Rapporto di Sostenibilità 2024 - La strada sarà come sempre lunga e complessa, ma grazie all’impegno e alla passione delle nostre Persone, siamo pronti a proseguire il viaggio con la stessa intensità e determinazione con cui abbiamo iniziato”. "Il nostro impegno prende forma concreta attraverso un nuovo approccio strategico di sostenibilità, pienamente integrato con la nostra strategia di Business - ricorda Gianluca Di Tondo, amministratore delegato del Gruppo Barilla - Un percorso che ci guiderà fino al 2030, trasformando la nostra visione in azioni quotidiane e impegni concreti". 

RICETTE - I risultati 2024 raccontano che l'88% dei volumi venduti contiene un massimo di 5g di zucchero e non supera 0,5g di sale per porzione, con miglioramenti rispettivamente del +0,7% e +1,5% rispetto al 2023. Il 90% dei volumi sono fonti di fibre (+0,8% vs 2023), mentre il 65% dei prodotti da forno in monoporzione non supera le 150 kcal per porzione (+2,4% vs 2023).  

FILIERE SOSTENIBILI - Sviluppo varietale, disciplinari di coltivazione e strumenti digitali: la visione di Barilla per un’agricoltura più sostenibile, resiliente, efficiente e orientata al futuro oggi coinvolge oltre 7mila agricoltori e copre 815mila tonnellate di acquisti per le quattro filiere strategiche secondo i disciplinari sviluppati da Barilla Sustainable Farming: grano duro, grano tenero, segale e basilico. Barilla intende, inoltre, favorire una progressiva diffusione delle pratiche di agricoltura rigenerativa all’interno delle proprie filiere, con l’aspirazione di arrivare entro il 2030 a un approvvigionamento di 250mila tonnellate di materie prime provenienti da produzioni rigenerative certificate. Inoltre, il 100% delle uova acquistate da Barilla proviene da galline allevate a terra e l’azienda non effettua né finanzia test sugli animali.  

PACKAGING - In Italia il 100% delle confezioni di pasta, sughi, pesti, pani, biscotti e merende è disegnato per il riciclo, con istruzioni chiare per il corretto smaltimento e informazioni sui materiali utilizzati. Le 'blue box' per la pasta, per esempio, utilizzano cartoncino in fibra vergine da foreste gestite responsabilmente e la rinuncia alla 'finestrina' trasparente ha fatto risparmiare l’immissione sul mercato di circa 126mila kg di plastica all’anno.  

ENERGIA E ACQUA - Barilla già oggi utilizza il 48% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili e negli ultimi cinque anni ha installato nei suoi stabilimenti impianti fotovoltaici per autoproduzione pari a 4MW. Attraverso l'Energy&Water Plan, un programma da 168 milioni di euro per migliorare l'efficienza energetica e idrica, arriverà ad installare 24MW totali al 2030. Nel 2024 sono entrati in funzione due nuovi impianti a Rubbiano (PR): uno da 1,5 MWp per il sito Sughi e uno da 0,3 MWp per il sito Bakery, che durante il periodo estivo grazie all’energia autoprodotta da fonti rinnovabili riescono a coprire già oggi il fabbisogno energetico di un giorno a settimana di produzione di salse, pesti e sughi pronti. Inoltre, negli ultimi due anni, è cresciuto del +164% il volume di acqua riciclata e recuperata per gli impianti dei siti produttivi in aree soggette a stress idrico. Nel solo plant di Rubbiano il volume di acqua recuperata all’interno del ciclo industriale negli ultimi due anni è stato pari al contenuto di 24 piscine olimpioniche.  

INCLUSIONE E PARITÀ - Quasi 9mila persone costituiscono il cuore e la forza motrice del Gruppo Barilla. Dal 2020 il Gruppo ha raggiunto la parità retributiva di genere e nel 2023 è stata annunciata una nuova policy per il congedo di paternità e maternità, che garantisce a tutti i genitori del Gruppo un minimo di 12 settimane di congedo retribuito al 100%, indipendentemente dal genere, dallo stato maritale e dall’orientamento sessuale. E dal 2024 è stata avviata una partnership con Lead Network, organizzazione non profit che sostiene l'avanzamento delle donne nel settore della vendita al dettaglio e dei beni di consumo in Europa. Oggi il 35% degli Executive e Manager di Barilla sono donne, con l’impegno di raggiungere il 40% al 2030.  

COMUNITÀ - Nel 2024 Barilla ha devoluto oltre 2 milioni di euro a favore delle comunità locali e donato più di 3.700 tonnellate di prodotti alimentari. L'azienda ha dedicato oltre 1.000 ore di volontariato aziendale, coinvolgendo in Italia oltre 300 dipendenti in iniziative sul territorio per favorire l’accesso al cibo e contrastare l’eccesso alimentare, in collaborazione con Banco Alimentare, Croce Rossa Italiana e Caritas Diocesana. Rientra in questo percorso anche la recente donazione in favore dell’Unhcr per supportare gli interventi di emergenza a seguito del devastante terremoto in Myanmar.  

FATTURATO 2024 E OBIETTIVI 2030 - Con un fatturato 2024 di 4.883 miliardi di euro (+1,7% al netto dell’effetto cambio) il Gruppo Barilla rafforza la sua leadership nel costruire un modello alimentare più equo e innovativo; 300 milioni di euro sono stati destinati a supporto dello sviluppo industriale, dell’innovazione e del miglioramento continuo. Con 50 milioni per progetti focalizzati su qualità, sicurezza alimentare, nutrizione e benessere e packaging sostenibile. Seguendo questa rotta, Barilla traccia obiettivi precisi per il 2030, in linea con il recente rinnovato impegno Sbti a 1.5°: 250.000 tonnellate annue di materie prime da agricoltura rigenerativa; 24 MW di potenza installata per l'autoproduzione da fonti rinnovabili; +250% di riciclo dell'acqua nelle aree a stress idrico; -4.000 tonnellate di materiale di packaging risparmiate grazie a progetti di eco-design; nel 90% dei volumi venduti un massimo di 0,5 g di sale per porzione, il 95% sarà fonte di fibre. 

Leggi tutto: Agricoltura rigenerativa, rinnovabili e comunità, nuovo report Barilla

Omicidio Giulia Tramontano, corte Appello nega giustizia riparativa a Impagnatiello

09 Luglio 2025
Alessandro Impagnatiello

(Adnkronos) - La corte d’Assise d’appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla giustizia riparativa richiesta dalla difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo per l’omicidio della compagna incinta di 7 mesi, Giulia Tramontano. “I motivi posti a fondamento dalla difesa”, ovvero “la collaborazione presentata” da Impagnatiello, “la sua immediata assunzione di responsabilità, nonché il rincrescimento esternato alla prima occasione di contraddittorio processuale” sono stati ritenuti “irrilevanti” dalla corte. 

La corte d’Assise d’appello - viene spiegato in un comunicato stampa - ha constato l’assenza del “pericolo per le parti” e del “pericolo per l’accertamento dei fatti” - due dei parametri da valutare per l’accesso alla giustizia riparativa - ma ha anche preso atto della “indisponibilità (per ora irretrattabile) delle persone direttamente danneggiate dai reati commessi a prendere parte all'eventuale programma riparatorio”. 

Quindi ha ritenuto che “per affermare una effettiva utilità alla risoluzione delle questioni derivanti dai reati commessi fossero decisivi ‘i moventi’“ che hanno portato l’ex barman 32enne, condannato in appello lo scorso 25 giugno per omicidio pluriaggravato, interruzione non consensuale di gravidanza e occultamento di cadavere, a uccidere la compagna incinta e poi a tentare di disfarsi del suo corpo. 

“Moventi o impulsi criminosi che, se rielaborati criticamente” da Impagniatiello “e portati a sua giustificazione della scelta di un percorso di riconciliazione sarebbero valsi a motivare la utilità di avvio” del percorso di giustizia riparativa, ma così “non è stato”, spiega la corte d’Appello. 

Leggi tutto: Omicidio Giulia Tramontano, corte Appello nega giustizia riparativa a Impagnatiello

Ue, Carola Rackete si dimette da eurodeputata. Left: "Ci mancherà"

09 Luglio 2025
Carola Rackete

(Adnkronos) - Carola Rackete, la 'capitana' della Sea Watch che sfidò il governo Conte uno e Matteo Salvini (all'epoca ministro dell'Interno), approdando sulle coste italiane malgrado il divieto delle autorità, si dimette da eurodeputata. “Ci mancherà molto”, commenta il gruppo The Left annunciando le dimissioni dell’attivista in una nota. 

"Come persona attiva nei movimenti sociali, io e il mio team abbiamo discusso fin dall'inizio di come dare forma collettivamente al mandato e questo spirito collettivo si sta ora concretizzando attraverso le mie dimissioni. Ringrazio tutti gli elettori e soprattutto tutti i membri del partito che hanno riposto la loro fiducia in me", ha spiegato. 

Leggi tutto: Ue, Carola Rackete si dimette da eurodeputata. Left: "Ci mancherà"

Vialli avrebbe compiuto oggi 61 anni, il ricordo di Mancini: "Ti voglio bene"

09 Luglio 2025
Gianluca Vialli e Roberto Mancini - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Gianluca Vialli avrebbe compiuto oggi, mercoledì 9 luglio, 61 anni. Roberto Mancini ha voluto ricordare l'ex compagno di squadra e grande amico, scomparso nel 2023, con un post condiviso sui social: "Ciao Luca, tanti auguri di buon compleanno, ti voglio bene".  

La dedica è stata condivisa a corredo di due scatti che ritraggono Roberto Mancini e Gianluca Vialli a bordo campo mentre si scambiano l'abbraccio che risale all'estate del 2021 dopo la conquista dell’Europeo. "L'amicizia è una sola anima che abita in due corpi, un cuore che batte in due anime", continua il post condiviso dall'allenatore che ha scelto una citazione di Aristotele. Un'immagine che è rimasta impressa nel cuore di ogni tifoso: "Siete stati e sarete per sempre uno degli esempi più belli per spiegare cosa sia la vera amicizia", ha commentato un utente.  

 

Nelle Instagram stories, Mancini ha pubblicato invece una foto di vecchia data che ritrae i due da giocatori accompagnata dalle note 'È la dura legge del gol' degli 883. La dimostrazione del profondo legame che li legava. 

Gianluca Vialli è scomparso prematuramente all’età di 58 anni il 5 gennaio del 2023. L’ex calciatore è morto a Londra al Royal Hospital dove era stato ricoverato in seguito al peggioramento delle sue condizioni di salute a causa del tumore al pancreas, diagnosticatogli nel 2017. 

Leggi tutto: Vialli avrebbe compiuto oggi 61 anni, il ricordo di Mancini: "Ti voglio bene"

Ragazzini morti nel rudere di Nuoro, 'contribuirono al crollo'

09 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADepositata la perizia, 'giocavano con pietre e assi di legno'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nautica, Design Innovation Award: al via candidature per sesta edizione

09 Luglio 2025
Nautica, Design Innovation Award: al via candidature per sesta edizione

(Adnkronos) - Aperte ufficialmente le iscrizioni alla sesta edizione del Design Innovation Award, il più prestigioso riconoscimento organizzato in Italia promosso da Confindustria Nautica e dal Salone Nautico Internazionale di Genova per premiare l’eccellenza, la ricerca e l’innovazione nel settore nautico, anche legandola trasversalmente al meglio del Bello e Ben fatto Made in Italy. 

Sarà Walter De Silva, uno dei più illustri designer italiani riconosciuti a livello mondiale, il Presidente della Giuria 2025 composta da esperti internazionali nei campi della nautica, del design e della cultura. Designer italiano di fama internazionale, Walter De Silva è considerato uno dei maestri del design automobilistico contemporaneo. Nato a Lecco nel 1951, Walter De Silva ha iniziato la carriera nel 1972 al Centro Stile Fiat. Dopo aver diretto il design di Idea Institute, nel 1989 è diventato responsabile del Centro Stile Alfa Romeo. Dal 1999 ha guidato il design di Seat, poi del gruppo Audi (Audi, Seat, Lamborghini), e dal 2007 quello del Gruppo Volkswagen, concludendo qui la carriera nel 2015. Successivamente ha fondato “Walter De Silva Automotive”, studio indipendente di consulenze nel design automobilistico. Ha ricevuto il Compasso d’oro alla Carriera nel 2011 ed è Ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo. 

“Sono lieto di presiedere la giuria di questo prestigioso premio, volto a sottolineare l’importanza del design, in cui innovazione e qualità progettuale si fondono con sostenibilità e bellezza,” ha affermato De Silva. “La costante ricerca della bellezza rappresenta la principale fonte di ispirazione per la realizzazione di opere che prendono vita da un’idea e dall’intelligenza artigianale di designer, ingegneri e tecnici, trasformandosi in autentiche sculture caratterizzate da uno stile senza tempo, che sono l’essenza del Made in Italy. L’eccellenza dell’industria nautica italiana costituisce pertanto un punto di riferimento per la promozione del design italiano e per la diffusione del valore della bellezza nel mondo.” 

Il Design Innovation Award è diventato in pochi anni un punto di riferimento internazionale per chi disegna il futuro del mare: designer, produttori, pionieri dell’innovazione. Un premio che racconta una visione che valorizza progetti d’avanguardia e sottolinea l’impegno per un design capace di coniugare qualità, tecnica, sostenibilità e bellezza. Dalla sua prima edizione nel 2020, il Premio ha registrato una crescita costante, affermandosi come spazio culturale e progettuale d’eccellenza. Da circa 40 progetti candidati nel primo anno, si è arrivati a una media di oltre 90 progetti presentati nelle edizioni più recenti. Un trend che testimonia la vitalità del settore e l’interesse sempre maggiore delle aziende verso l’innovazione, il design e la sostenibilità. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 settembre 2025, nel suggestivo scenario di Palazzo Ducale a Genova, durante il 65° Salone Nautico (18–23 settembre). 

"Il Design Innovation Award è oggi uno dei momenti più attesi della scena nautica globale. Un osservatorio privilegiato, anche per il ruolo che l’industria nautica italiana ha nel mondo, e una piattaforma autorevole dove si incrociano visioni, linguaggi e tecnologie che plasmeranno il settore negli anni a venire", ha dichiarato Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica - I Saloni Nautici Srl. 

"Il Salone Nautico e il Design Innovation Award condividono la stessa visione: raccontare un settore in continua evoluzione. Il Design Innovation Award premia chi ha il coraggio di innovare, chi accetta la sfida della sostenibilità e della transizione digitale, chi progetta guardando al futuro - ha aggiunto Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica - e si caratterizza per il legame con uno dei tre appuntamenti mondiali del settore e primo nel Mediterraneo". 

Il Premio è aperto a tutte le aziende espositrici, italiane e internazionali, del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova. Le candidature si presentano esclusivamente online entro il 5 settembre 2025, compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale: https://salonenautico.com/design-innovation-award/ 

Dieci le categorie di prodotto in concorso: Natanti a vela, a motore o pneumatici (fino a 10 m LH); Imbarcazioni a vela (fino a 14 m LH e oltre 14 m LH); Imbarcazioni a motore (fino a 14 m LH e oltre 14 m LH); Superyacht (oltre 24 m LH); Maxi Rib (oltre 10 m LH); Multiscafi; Accessori ed equipaggiamenti; Elettronica e software di bordo. Completano il quadro tre Premi Speciali, dedicati a: Innovazione; Carriera; Talento: per idee e percorsi imprenditoriali ad alto potenziale. 

"Oggi il design nautico rappresenta una vera e propria frontiera culturale, dove sostenibilità, innovazione e identità formale si intrecciano. Il Premio è uno strumento per riconoscere e premiare chi sa interpretare i cambiamenti in atto", ha commentato Luisa Bocchietto, architetto e coordinatore del Comitato d’Indirizzo del Premio. La Giuria, composta da esperti del settore e individuata dal Comitato d’Indirizzo tra personalità riconosciute nel campo della nautica, del design e della cultura, garantirà ogni anno un processo di selezione rigoroso, imparziale e di alto profilo. 

Il Design Innovation Award si colloca all’interno della giornata dedicata a internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità, rappresentandone una sintesi perfetta. Numerosi gli eventi in calendario il 19 settembre: l’impegno del Salone Nautico Internazionale e di Confindustria Nautica per la sostenibilità si concretizza nella quarta edizione del World Yachting Sustainability Forum, il forum internazionale promosso da Confindustria Nautica in collaborazione con la rivista International Boat Industry; l’European Sustainable Boating roundtable, realizzata in collaborazione con Ebi, la federazione nautica europea, il cui focus quest’anno sarà il commercio internazionale; a seguire, il Convegno dedicato ai criteri Esg a cura di Confindustria Nautica con la partecipazione di Rina e Bper, dedicato alle sfide e alle opportunità per la nautica sostenibile. 

In questo contesto, il Premio pone al centro dell’attenzione quei progetti che meglio interpretano la capacità del comparto nautico di evolversi, innovare e dialogare con i mercati globali, facendo leva su qualità, ricerca e attenzione alla sostenibilità ambientale. Un riconoscimento che, edizione dopo edizione, si conferma osservatorio privilegiato sulle tendenze del design nautico e prestigiosa piattaforma di valorizzazione per le eccellenze del Made in Italy e per le realtà più all’avanguardia del panorama internazionale. 

Nel corso delle edizioni precedenti, il Design Innovation Award si è distinto inoltre come trampolino di lancio per realtà emergenti e progetti ad alto contenuto innovativo, contribuendo alla visibilità e allo sviluppo di nuove traiettorie imprenditoriali nel settore nautico. Tra i casi significativi ricordiamo Moi Composites (Politecnico di Milano), insignita del Premio all’Innovazione 2020 con Mambo; UniBoat (Università di Bologna), premiata nel 2021 per un progetto universitario altamente sperimentale; Ecoracer by nlcomp, che ha portato all’attenzione del pubblico la prima barca da regata costruita in fibra naturale e resina termoplastica riciclabile. Queste esperienze testimoniano il valore strategico del Premio nel promuovere sinergie virtuose tra impresa, ricerca e creatività, aprendo nuove rotte verso un futuro sostenibile e competitivo 

Leggi tutto: Nautica, Design Innovation Award: al via candidature per sesta edizione

Serie di terremoti colpisce il Guatemala, il più forte di magnitudo 5.7: almeno due morti

09 Luglio 2025
Terremoto in Guatemala - (Afp)

(Adnkronos) - Una serie di terremoti ha colpito il Guatemala, provocando almeno due morti e danneggiando numerosi edifici. La sequenza è iniziata ieri, mercoledì 8 luglio, alle 15:11 ora locale con un terremoto di magnitudo 4.8 a sud-ovest di Città del Guatemala. Circa 30 minuti dopo, un terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito la stessa area, secondo l'U.S. Geological Survey (USGS). 

Quasi 40 scosse di assestamento sono seguite, tra cui un’altra magnitudine 4.8 circa 15 minuti dopo quella principale. Gli epicentri si sono registrati vicino alla città di Amatitlan, a circa 4.7 km da Città del Guatemala, a una profondità fino a 10 km. 

Due al momento i morti secondo quanto riferito da un portavoce dell'agenzia di coordinamento dei disastri: si tratta di due persone rimaste sotto una frana di rocce e terra che ha investo la loro auto su una strada a sud-ovest della capitale vicino alla città di Antigua Guatemala, negli altopiani centrali. 

In una conferenza stampa, il presidente Bernardo Arévalo ha detto che cinque persone sono state sepolte da terra e frane. Due sono stati salvati e ricoverati in ospedale. Altri tre individui sono stati curati sul posto. 

Le immagini diffuse dai media locali hanno mostrato che alcuni edifici hanno subito danni. L'agenzia nazionale di risposta alle catastrofi ha raccomandato alla popolazione di evacuare gli edifici pubblici e privati a scopo precauzionale. 

 

Leggi tutto: Serie di terremoti colpisce il Guatemala, il più forte di magnitudo 5.7: almeno due morti

Svolta nella produzione di sangue artificiale, un 'segnale' può farla decollare

09 Luglio 2025
Donazione sangue - Ipa

(Adnkronos) - La fabbrica del corpo umano lo produce naturalmente, facendolo quasi sembrare facile come respirare. Ma in realtà dietro quel sistema perfetto che garantisce il costante afflusso di sangue nell'organismo c'è in azione un meccanismo complesso e ancora poco compreso, che rende ogni tentativo di replica una sfida. Ed è per questo che la produzione su larga scala di sangue artificiale, a cui lavorano da decenni diversi gruppi di scienziati con l'ambizione di trovare una fonte alternativa alle donazioni per soddisfare il fabbisogno sanitario del prezioso fluido, stenta a decollare. È un obiettivo fortemente inseguito per arrivare in futuro a spezzare la dipendenza dalle donazioni, che in caso di un rallentamento può portare a carenze, come succede spesso d'estate. Un nuovo studio potrebbe ora preparare il terreno alla svolta tanto attesa.  

Un team di ricercatori dell'università di Costanza e della Queen Mary University di Londra ha compiuto un passo avanti verso l'obiettivo con una nuova scoperta. La biologa Julia Gutjahr, dell'Istituto di biologia cellulare e immunologia Thurgau dell'università di Costanza, in Germania, ha identificato con i colleghi dell'ateneo britannico il segnale molecolare, la chemochina Cxcl12, che innesca l'espulsione del nucleo da parte dei precursori dei globuli rossi, passaggio chiave nel successivo sviluppo dei globuli rossi.  

La produzione di sangue richiede un tempismo perfetto, spiegano gli esperti. Nel corpo avviene nel midollo osseo. Le staminali si sviluppano in eritroblasti, precursori dei globuli rossi. "Nella fase finale dello sviluppo di un eritroblasto in eritrocita, questo espelle il suo nucleo. Questo processo avviene solo nei mammiferi, consentendo di fare più spazio all'emoglobina coinvolta nel trasporto dell'ossigeno", sottolinea Gutjahr. Sebbene il processo di maturazione delle cellule staminali in eritrociti sia ormai quasi ottimizzato, in precedenza non era chiaro quali fattori inducessero l'espulsione del nucleo. "Abbiamo scoperto che la chemochina Cxcl12, presente principalmente nel midollo osseo, può innescarla, sebbene in interazione con diversi fattori. Aggiungendo Cxcl12 agli eritroblasti al momento giusto, siamo stati in grado di indurre artificialmente l'espulsione del loro nucleo", illustra la scienziata.  

Solo in Germania, ricordano gli autori dello studio, sono necessarie ogni giorno circa 15mila unità di sangue. Questa scoperta, chiariscono gli esperti, rappresenta una svolta scientifica che in futuro dovrebbe contribuire a rendere la produzione di sangue artificiale molto più efficiente. Tuttavia, precisano, saranno ancora necessarie ulteriori ricerche. Gutjahr ha iniziato questo lavoro nel 2019 come ricercatrice post-dottorato nel laboratorio del professore Antal Rot alla Queen Mary University di Londra e sta proseguendo la sua ricerca all'università di Costanza. "Stiamo attualmente studiando come utilizzare Cxcl12 per ottimizzare la produzione artificiale di eritrociti umani", dice Gutjahr. Mentre Rot evidenzia che, "oltre all'immediata applicazione pratica per la produzione 'industriale' di globuli rossi", c'è un risvolto che riguarda la "comprensione dei meccanismi biologici cellulari coinvolti nelle risposte degli eritroblasti alle chemochine". 

"Mentre tutte le altre cellule migrano quando stimolate da Cxcl12, negli eritroblasti questa molecola di segnalazione viene trasportata all'interno della cellula, persino nel nucleo - continua Rot - Lì accelera la loro maturazione e contribuisce all'espulsione del nucleo. La nostra ricerca dimostra per la prima volta che i recettori delle chemochine agiscono non solo sulla superficie cellulare, ma anche all'interno della cellula, aprendo così prospettive nuove sul loro ruolo nella biologia cellulare".  

Le staminali rappresentano attualmente il metodo più efficace per la produzione di sangue artificiale, con l'espulsione nucleare che avviene in circa l'80% delle cellule. Tuttavia, le fonti di 'cellule bambine' sono limitate, in quanto si basano sull'isolamento dal sangue del cordone ombelicale o da donazioni di midollo osseo per il trattamento di specifiche patologie, non realizzabili per la produzione di massa di sangue per soddisfare esigenze cliniche. Recentemente però è diventato possibile riprogrammare diversi tipi di cellule in staminali e utilizzarle per generare globuli rossi. Questo approccio offre una fonte cellulare pressoché illimitata per la produzione di sangue artificiale, ma richiede molto più tempo e il tasso di successo per l'espulsione del nucleo è solo del 40% circa.  

"Sulla base delle nostre nuove scoperte che evidenziano il ruolo chiave di Cxcl12 nell'innescare l'espulsione nucleare, possiamo aspettarci che l'utilizzo" di questa chemochina "apporterà un miglioramento significativo nella produzione da cellule riprogrammate", afferma Gutjahr. Se farla su larga scala diventasse possibile, potrebbero emergere un'ampia gamma di applicazioni: "Consentirebbe la generazione mirata di gruppi sanguigni rari, contribuirebbe a colmare carenze o permetterebbe ai singoli individui di riprodurre il proprio sangue per trattamenti specializzati in molte patologie diverse", sono gli esempi elencati dalla ricercatrice. 

Leggi tutto: Svolta nella produzione di sangue artificiale, un 'segnale' può farla decollare

Laser puntato contro un aereo tedesco, Cina nega le accuse

09 Luglio 2025
Guardia militare a Pechino - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - La Cina ha negato oggi di aver preso di mira - inquadrandolo con il laser - un aereo tedesco in missione nel Mar Rosso. Si tratta di illazioni "completamente incompatibili con i fatti", ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning. "Le parti devono adottare un atteggiamento pragmatico, intensificare le comunicazioni a tempo debito ed evitare malintesi e calcoli errati", ha affermato la portavoce.  

L'incidente aveva portato ieri alla convocazione dell'ambasciatore cinese al ministero degli Esteri a Berlino. L'aereo tedesco - aveva denunciato un portavoce del ministero - è stato preso di mira "senza motivazioni o precedente contatto...durante un'operazione di routine" della missione Aspides. L'imbarcazione cinese ha "corso il rischio di mettere in pericolo personale ed equipaggiamento" del velivolo, aveva aggiunto. Dopo quanto accaduto l'aereo aveva abbandonato la sua missione ed era rientrato nella base a Gibuti.  

Leggi tutto: Laser puntato contro un aereo tedesco, Cina nega le accuse

Anne Hathaway e Meryl Streep tornano per 'Il diavolo veste Prada 2': ecco le new entry nel cast

09 Luglio 2025
Il Diavolo veste Prada, Anne Hathaway e Meryl Streep - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Il ceruleo sta per tornare di moda. 'Il Diavolo Veste Prada 2' è finalmente realtà. 20th Century Studios ha ufficialmente annunciato l'avvio della produzione del tanto atteso sequel del film cult del 2006, confermando il ritorno del cast originale e svelando una parata di nuove stelle pronta a varcare le porte della temibile redazione della rivista Runway. I fan possono tirare un sospiro di sollievo: Meryl Streep, Anne Hathaway, Emily Blunt e Stanley Tucci riprenderanno i loro iconici ruoli, rispettivamente della glaciale direttrice Miranda Priestly, della sua assistente Andy Sachs, della collega Emily Charlton e del saggio direttore artistico Nigel Kipling. A loro si uniranno anche Tracie Thomas, che interpretava Lily, la migliore amica di Andy, e Tibor Feldman, nel ruolo del presidente della società madre di Runway. 

Ma il nuovo capitolo, come riportato in anteprima da Variety, si arricchisce di nuovi volti. Il cast dei nuovi arrivati include Lucy Liu, Justin Theroux, BJ Novak e Pauline Chalamet (sorella maggiore di Timothée). A loro si uniranno anche il comico Caleb Hearon e le star di Broadway Helen J. Shen e Conrad Ricamora. Secondo Deadline, un ruolo ancora avvolto nel mistero è stato affidato a Simone Ashley, star di 'Bridgerton', mentre il celebre Kenneth Branagh tornerà a vestire i panni dell marito di Miranda Priestly. Grande assente, invece, sarà Adrian Grenier, che nel primo film aveva il ruolo di Nate, il fidanzato di Andy, e che non dovrebbe tornare per il sequel. 

Sebbene i dettagli della trama rimangano top-secret, la produzione è ufficialmente iniziata lo scorso 30 giugno. Per quanto riguarda l'uscita, non è stata ancora comunicata una data ufficiale, ma diverse fonti riportano che il film è atteso nelle sale cinematografiche per il primo maggio 2026. 

Leggi tutto: Anne Hathaway e Meryl Streep tornano per 'Il diavolo veste Prada 2': ecco le new entry nel cast

Sequestrata piantagione di marijuana sotterranea, due arresti

09 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOperazione antidroga dei carabinieri nelle campagne di Gavoi...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"

09 Luglio 2025
Ursula von der Leyen - Afp

(Adnkronos) - In tema di dazi Usa, l'Unione Europea sta lavorando per trovare una "soluzione negoziata" in materia di rapporti commerciali con gli Stati Uniti d'America. A ribadirlo è la presidente della Commissione Europea  Ursula von der Leyen, intervenendo nella plenaria a Strasburgo. 

"Da febbraio - ha ricordato - gli Stati Uniti hanno imposto dazi sul 70% del commercio totale dell'Ue con gli Stati Uniti. La portata di queste misure è senza precedenti. La nostra linea è chiara: saremo fermi, ma preferiamo una soluzione negoziata. Per questo stiamo lavorando a stretto contatto con l'amministrazione statunitense per raggiungere un accordo".  

Von der Leyen ha avuto "un proficuo scambio di opinioni con il presidente Donald Trump all'inizio di questa settimana, per contribuire a far progredire le cose. Stiamo cercando un quadro chiaro, da cui continuare a costruire. Quindi il messaggio è chiaro. Restiamo fedeli ai nostri principi. Difendiamo i nostri interessi. Continuiamo il lavoro in buona fede. E ci prepariamo a tutti gli scenari. Naturalmente terremo questa Camera costantemente aggiornata", ha concluso. 

Il presidente Trump ha intanto annunciato ieri che entro due giorni invierà all'Unione Europea una lettera che indicherà quali dazi dovrà pagare a partire dal primo agosto. "Probabilmente mancano due giorni alla loro lettera", ha dichiarato infatti durante una riunione di gabinetto, precisando che dal suo punto di vista "una lettera significa un accordo". 

Il presidente ha poi sottolineato di essere ancora in contatto con i negoziatori dell'Ue e di essere insoddisfatto delle politiche europee nei confronti delle aziende tecnologiche statunitensi. "Stiamo scegliendo dazi equi e bassi, ma alcuni Paesi potrebbero ricevere lettere con dazi del 60-70%", ha poi aggiunto. 

Lunedì scorso Trump ha già inviato lettere a diversi Paesi, fra cui Giappone e Corea del Sud, con l'annuncio delle tariffe sui prodotti esportati negli Stati Uniti.  

Trump ha poi anticipato nuove tariffe del 50% sulle importazioni di rame e molto più alte sui farmaci, dazi che tuttavia, ha detto, entreranno in vigore dopo almeno un anno. "Oggi ci occupiamo del rame", ha affermato in una riunione di governo in cui ha anticipato anche che presto farà un annuncio sui farmaci, estendendo le tariffe che la sua amministrazione ha già imposto dallo scorso gennaio, precisando tuttavia che lascerà tempo alle case farmaceutiche per trasferire la loro produzione negli Usa. "Daremo loro circa un anno, un anno e mezzo per venire qui, e dopo, saranno sottoposti a tariffe, tariffe molto, molto alte, tipo il 200%". 

Leggi tutto: Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"

Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito

09 Luglio 2025
Donald Trump - (Afp)

(Adnkronos) - Donald Trump avrebbe cercato di dissuadere il presidente russo Vladimir Putin dall'attaccare l'Ucraina minacciando di “bombardare a morte Mosca” per rappresaglia. E' quanto ha raccontato lo stesso presidente Usa durante una raccolta fondi nel 2024, secondo un audio inedito fornito alla Cnn. 

A Putin ho detto: "Se entrate in Ucraina, bombarderò Mosca. Non ho scelta", ha detto Trump secondo l'audio. "E allora (Putin) fa: ‘Non ti credo’. Ma mi ha creduto per il 10%". 

Trump ha poi affermato di aver trasmesso un avvertimento simile al presidente cinese Xi Jinping su una potenziale invasione di Taiwan, dicendogli che gli Stati Uniti avrebbero bombardato Pechino in risposta. “Pensava che fossi pazzo”, ha detto Trump di Xi, prima di sottolineare che “non abbiamo mai avuto problemi”. 

Le dichiarazioni, pronunciate durante la campagna elettorale di Trump per un secondo mandato, sono tra gli audio registrati a delle raccolte fondi del 2024 a New York e in Florida, successivamente ottenute da Josh Dawsey, Tyler Pager e Isaac Arnsdorf, che hanno descritto in dettaglio alcuni degli scambi nel loro nuovo libro, '2024'. L'audio non è mai stato trasmesso in precedenza. La campagna elettorale di Trump ha rifiutato di commentare il contenuto delle registrazioni. 

Ieri Trump ha nuovamente espresso la sua frustrazione per la resistenza di Putin a un accordo di pace in ucraina, lamentandosi del fatto che il leader russo "sta dicendo un sacco di stronzate" agli Stati Uniti. "Non sono contento di Putin", ha detto durante una riunione di gabinetto. "Sono molto insoddisfatto". 

 

 

Leggi tutto: Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito

Morto l'uomo ferito nell'esplosione della sua casa a Sassari

09 Luglio 2025
Ospedale Santissima Annunziata di Sassari - RIPRODUZIONE RISERVATAAntonello Lambroni era ricoverato in Rianimazione da 9 giorni...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa

09 Luglio 2025
Laboratorio - Fotogramma

(Adnkronos) - La difterite continua a colpire in Europa. Nonostante un costante calo dei casi segnalati dopo una grande epidemia registrata nel 2022, l'infezione viaggia ancora a un ritmo "superiore" a quello che si aveva prima del 2020, epoca in cui nell'Unione europea/Spazio economico europeo (Ue/See) si registravano in media 21 casi di difterite all'anno. Nel 2022 ne sono stati segnalati 320, molti dei quali tra migranti appena arrivati che erano stati esposti alla difterite durante il viaggio. La maggior parte dei casi era associata a tre tipi di sequenza: ST377, ST384 e ST574. Dopo questo picco però la trasmissione prosegue e da gennaio 2023 nell'Ue/See sono stati segnalati comunque 234 casi. Una percentuale significativa si è verificata in gruppi particolarmente esposti a rischi come senzatetto, persone che risiedono, lavorano o svolgono attività di volontariato in centri di accoglienza temporanea, migranti e persone che fanno uso e si iniettano droghe.  

A lanciare un monito è una valutazione rapida del rischio condotta dall'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, appena pubblicata, che evidenzia come la continua circolazione della difterite causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae (C. diphtheriae) possa colpire alcune popolazioni più vulnerabili all'infezione e raccomanda misure di risposta di sanità pubblica mirate per proteggere queste persone più a rischio. L'agenzia sta anche diffondendo delle raccomandazioni per fronteggiare la trasmissione locale dell'infezione. 

"Il fatto che la difterite sia contratta da popolazioni vulnerabili nell'Ue/See indica una trasmissione inosservata e continua nella comunità - avverte Bruno Ciancio, che all'Ecdc è responsabile dell'Unità Directly-Transmitted and Vaccine-Preventable Diseases -. Questo è motivo di preoccupazione e richiede sforzi più intensi per affrontare gli ostacoli alla vaccinazione in questi gruppi vulnerabili". Proprio "programmi di vaccinazione efficaci hanno contribuito quasi a eliminare la difterite, ma ciò significa anche che gli operatori sanitari potrebbero essere meno propensi a riconoscerne i sintomi. Una maggiore consapevolezza" delle spie di malattia, "una diagnosi rapida e un intervento tempestivo di sanità pubblica sono essenziali".  

Dalla fine del 2022, sei Paesi europei (Austria, Repubblica Ceca, Germania, Norvegia, Polonia e Svizzera) hanno diagnosticato 82 casi di difterite causati da uno dei tipi di sequenza identificati durante l'epidemia del 2022. Almeno 25 di questi casi hanno interessato persone senza fissa dimora, persone che fanno uso o si iniettano droghe, non vaccinati contro la difterite, e anziani. Sebbene l'Ecdc valuti il ​​rischio per la popolazione generale come "molto basso, grazie all'elevata copertura vaccinale contro la difterite", nella maggior parte dei Paesi Ue/See, "questo rischio aumenta fino a diventare moderato per i gruppi più vulnerabili all'infezione", ribadisce l'agenzia. 

In caso di infezione, chi non è vaccinato contro la difterite può presentare infezioni cutanee o difterite respiratoria, condizione quest'ultima che può essere fatale nel 5-10% dei casi. "Nelle popolazioni con un elevato numero di vaccinazioni, la maggior parte delle infezioni è asintomatica o lieve", spiegano dall'Ecdc.  

"È molto raro che la difterite si manifesti in individui completamente vaccinati e la vaccinazione contro la difterite fa parte dei programmi nazionali di immunizzazione di routine in Europa. La rarità dell'infezione da difterite e le molteplici modalità con cui può manifestarsi possono rendere difficile per i medici identificare e diagnosticare le infezioni". È essenziale quindi aumentare la consapevolezza della difterite tra i medici e coloro che lavorano a contatto con le popolazioni vulnerabili, è il messaggio dell'Ecdc, per garantire che la malattia sia diagnosticata e trattata correttamente e che i casi vengano segnalati alle autorità sanitarie pubbliche. 

Le raccomandazioni che l'Ecdc sta emanando per ridurre il rischio di infezioni gravi nei più vulnerabili e per arrestare la circolazione di C. diphtheriae nella comunità sono dunque: aumentare la consapevolezza tra gli operatori sanitari e le persone che lavorano con popolazioni vulnerabili sulle diverse manifestazioni cliniche della malattia; applicare attività di promozione della salute mirate alle popolazioni più a rischio di esposizione alla difterite e promuovere il coinvolgimento di questi gruppi; garantire un equo accesso alla vaccinazione, anche offrendo vaccini ai membri dei gruppi più vulnerabili all'infezione; valutare regolarmente la disponibilità dell'antitossina difterica per il trattamento a livello locale/nazionale; migliorare la sorveglianza per individuare tempestivamente i casi e comprenderne i modelli di trasmissione. 

Come spiega l'Iss, la difterite è una malattia infettiva acuta provocata dal batterio Corynebacterium diphtheriae. Una volta entrato nel nostro organismo, questo agente infettivo rilascia una tossina che può danneggiare, o addirittura distruggere, organi e tessuti. Gli organi coinvolti variano a seconda del tipo di batterio: il più diffuso colpisce la gola, il naso e talvolta le tonsille, mentre un altro tipo, presente soprattutto nelle zone tropicali, provoca ulcere della pelle. Più raramente, l’infezione coinvolge la vagina o la congiuntiva. 

Per quanto possa colpire a qualsiasi età, la difterite riguarda essenzialmente i bambini non vaccinati. Nei Paesi con clima temperato, si diffonde durante i mesi invernali. 

La difterite si trasmette per contatto diretto con una persona infetta o, più raramente, con oggetti contaminati da secrezioni delle lesioni di un paziente. In passato, anche il latte non pastorizzato ha rappresentato un veicolo di infezione. 

Come spiega ancora l'Iss, il periodo di incubazione dura da due a cinque giorni. Quando l’infezione riguarda l’apparato orofaringeo, i primi sintomi sono mal di gola, perdita dell’appetito e febbre leggera. Entro due o tre giorni, sulla superficie delle tonsille e della gola si forma una caratteristica membrana grigiastra, dai margini infiammati. Talvolta queste lesioni possono sanguinare e assumere un colore verdastro o nero. Altri sintomi associati all’infezione possono essere gonfiore del collo e ostruzione delle vie respiratorie. 

Generalmente la malattia ha un decorso benigno, ma in alcuni casi possono insorgere complicanze gravi a livello cardiaco: aritmie, con rischio di arresto cardiaco, miocardite, insufficienza cardiaca progressiva. 

 

Leggi tutto: Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa

Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili

09 Luglio 2025
Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili

(Adnkronos) - La Russia ha sferrato oggi, mercoledì 9 luglio, l'attacco più duro dall'inizio della guerra in Ucraina. Secondo quanto riferito su Telegram dall'Aeronautica di Kiev, le forze di Mosca hanno lanciato dalle 20 di ieri sera (ora locale) 728 droni, tra cui centinaia di velivoli senza pilota 'kamikaze', e 13 missili, tra cui sette Iskander e sei Kinzhal. L'obiettivo principale dell'attacco era la città di Lutsk, nel nord-ovest dell'Ucraina. Secondo le forze di Kiev, la difesa aerea ucraina è riuscita a intercettare 718 "minacce aeree". ono stati segnalati danni anche nelle regioni di Dnipro, Zhytomyr, Kiev, Kirovohrad, Mykolaiv, Sumy, Kharkiv, Khmelnytskyi, Cherkasy e Chernihiv. 

Per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky "si tratta di un attacco eloquente, che arriva proprio in un momento in cui sono stati compiuti tanti sforzi per raggiungere la pace, per stabilire un cessate il fuoco, eppure solo la Russia continua a respingerli tutti". "Questa è l'ennesima prova - si legge in un post sui social - della necessità di sanzioni pungenti contro il petrolio, che ha alimentato la macchina bellica di Mosca con denaro per oltre tre anni di guerra. Sanzioni secondarie su coloro che comprano questo petrolio e quindi sponsorizzano le uccisioni. I nostri partner sanno come esercitare pressioni in modo da costringere la Russia a pensare a porre fine alla guerra, non a lanciare nuovi attacchi. Tutti coloro che vogliono la pace devono agire". 

 

E' di almeno tre persone, tra cui un membro della Guardia Nazionale russa, il bilancio dei morti in un attacco dell'esercito ucraino nella regione russa del Kursk. Altre sette persone sono rimaste ferite, secondo quanto riferito dalle autorità locali. "Le tre vittime erano uomini", ha scritto sul suo account Telegram il governatore Alexander Jinstein. Almeno 5 tra i feriti - tra loro un minore - versano in gravi condizioni e sono al momento ricoverati nell'Ospedale Regionale di Kursk. "In tutto sette persone sono rimaste ferite, tra loro un bambino di cinque anni", ha aggiunto, parlando di "ferite di arma da fuoco e ustioni di diverso grado" e denunciando un attacco crudele senza precedenti contro una struttura pacifica", un luogo in cui non ci sono installazioni militari. Il governatore ha anche parlato di altri attacchi con droni nella località di Rylsk, uno dei quali contro un ospedale, ha affermato. Almeno due persone sono rimaste ferite.  

 

Leggi tutto: Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili

Altri articoli …

  1. Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono
  2. Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni
  3. Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa
  4. Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca
  5. Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla
  6. Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla
  7. Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla
  8. Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California
  9. Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev
  10. Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi
  11. Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109
  12. Mondiale Club, Chelsea prima finalista: Fluminense ko 2-0
  13. Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 luglio
  14. Europei calcio femminile, a Ginevra il dipinto 'naturale' che sta incantando il mondo
  15. Fiamme a Settimo S. Pietro e Las Plassas, canadair in azione
  16. Sinner, sospiro di sollievo a Wimbledon. Cahill: "Sta bene"
  17. Calcio: Cagliari, il primo rinforzo è l'attaccante Borrelli
  18. Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio
  19. Valerio Aprea omaggia Sergio Atzeni nei siti archeologici sardi
  20. Dazi, Trump: "Entro 2 giorni la lettera all'Ue". E annuncia tariffe del 50% su rame e del 200% su farmaci
  21. Dazi, Trump: "Entro 2 giorni la lettera all'Ue"
  22. "Cerco chef né comunista né gay", bufera su post cuoco stellato
  23. Giovane trovato morto nella Valle della luna
  24. Bper e Popolare Sondrio, Papa: "Andremo oltre il 50% e insieme saremo più forti"
  25. Tumori, oncologo Pinto: "Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco"
  26. Giovane trovato morto nella Valle della luna in Sardegna
  27. Lotito al Gemelli per accertamenti: "Nessun malore, chi mi manda maledizioni dovrà sopportarmi"
  28. Libia, autorità Bengasi respingono delegazione Ue con Piantedosi: "Persone non grate"
  29. Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
  30. Basket: lo statunitense McGlynn è il nuovo pivot della Dinamo
  31. Todde, 'mega impianto fotovoltaico a Cagliari non si farà'
  32. Perrini (Cni): "Nell'urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso"
  33. Wimbledon, l'arbitro elettronico va ancora in tilt
  34. Il Twiga del dopo Briatore cambia stile: addio alle giraffe
  35. Dazi, Fitto: "Interesse reciproco che partita finisca bene, ma non sarà a impatto zero"
  36. Lingua Blu: Bartolazzi, 'nessun allarme in Sardegna'
  37. Cattoi (Lega): "Efficientare test per accesso a cure innovative"
  38. Fassan (UniPd): "Rimborsi Lea per immunoistochimica non adeguati"
  39. Santanchè: "Dop è fondamentale per aumentare offerte"
  40. Ritrovata morta 18enne ucraina scomparsa da villaggio turistico in Puglia
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it