(Adnkronos) - Non ce l’ha fatta Samuele Privitera, il giovane corridore caduto ieri nel corso della prima tappa del Giro della Valle d’Aosta, nel territorio comunale di Pontey. Subito soccorso dal personale sanitario al seguito della corsa e trasportato in ospedale ad Aosta dove è stato ricoverato in prognosi riservata, è deceduto in serata. La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire ed è al vaglio delle autorità di pubblica sicurezza.
La Società Ciclistica Valdostana in una nota esprime dolore per la prematura scomparsa del giovane e fa sapere che ragione di quanto accaduto, il comitato organizzatore ha deciso di cancellare la seconda tappa in programma oggi, a Passy. La corsa riprenderà con la terza tappa, in programma venerdì, la Pré Saint Didier-Colle del Gran San Bernardo, che sarà preceduta da un momento di raccoglimento e il tratto iniziale della tappa sarà neutralizzato in memoria di Samuele. Fino al termine della manifestazione tutte le cerimonie protocollari sono cancellate. Il comitato organizzatore, conclude la nota, lascia libertà di scelta alle squadre se proseguire la corsa a partire dalla terza tappa.
Leggi tutto: Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d'Aosta
(Adnkronos) - "Sono innocente, il tribunale lo riconoscerà". Così Francis Kaufmann, accusato del duplice omicidio della compagna Anastasia Trofimova e della figlia di 11 mesi Andromeda trovate morte a Villa Pamphili a Roma, alla delegazione di 'Nessuno tocchi Caino' che lo ha incontrato nel carcere di Rebibbia - dove l’americano è detenuto dopo essere stato estradato dalla Grecia - nell'ambito di una visita da tempo programmata nel penitenziario romano. Lo riferisce all'Adnkronos Elisabetta Zamparutti, tesoriere di 'Nessuno tocchi Caino' tra i membri della delegazione, aggiungendo che Kaufmann è detenuto nel reparto G6 e ha detto "che il personale si comporta correttamente, l'unica cosa è che vorrebbe avere il suo cuscino, con cui è entrato, ma che gli è stato trattenuto dandogli un cuscino normale. Apparentemente era tranquillo".
"La visita che noi facciamo è alle condizioni di detenzione, ma lui a un certo punto ha detto: 'Io sono innocente, il tribunale lo riconoscerà'. Io l'ho fermato dicendogli che non eravamo lì per chiedergli della vicenda processuale e solo sulle condizioni di detenzione. Lui ci ha ringraziato della visita", sottolinea Zamparutti.
Una richiesta che ha fatto Kaufmann è stata quella di poter andare al passeggio per l'ora d'aria ma, riferisce Zamparutti, un agente ha assicurato che lo avrebbe accompagnato. L'esponente di 'Nessuno Tocchi Caino' precisa che l'incontro con l'americano, accusato degli omicidi di Villa Pamphili, è stato "assolutamente casuale" e nell'ambito di una visita al penitenziario romano "programmata da tempo".
"Abbiamo visitato il G12, i nuovi giunti, l'alta sicurezza, l'area sanitaria e a un certo punto, siccome altri detenuti ce l'avevano segnalata come sezione problematica, siamo andati al G6. Ma non sapevamo che (Kaufmann ndr) era lì, è stato assolutamente casuale". Secondo quanto riferisce Zamparutti si tratta di un reparto "con 11 celle e 11 detenuti, in una sorta di isolamento". "Gli altri detenuti avevano comportamenti di tutta evidenza gravemente disturbati, lui era apparentemente tranquillo", continua Zamparutti.
"Questo tipo di sezioni ci sono in tutte le carceri, ma sono indice della inumanità e del degrado del carcere, dove trovi persone che hanno problemi mentali e dovrebbero essere trattate diversamente e invece sono rinchiuse anche con la difficoltà del personale che, formato per ragioni di sicurezza, si trova a gestire la malattia mentale", la denuncia di Zamparutti.
Leggi tutto: Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: "Sono innocente"
(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 7.3 è stata registrata oggi al largo dell'Alaska. Subito è scattato l'allarme tsunami. Lo riferisce il Servizio geologico statunitense.
L'epicentro della scossa è stato localizzato a circa 87 chilometri a sud della città isolana di Sand Point, con una profondità di 20,1 chilometri. Le autorità hanno emesso un allarme tsunami per l'Alaska meridionale e la penisola dell'Alaska.
Leggi tutto: Terremoto al largo dell'Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3
(Adnkronos) - L'Italia di Soncin si qualifica per le semifinali degli Europei femminili 2025. Le azzurre si sono imposte 2-1 sulla Norvegia nei quarti di finale grazie alla doppietta di capitan Cristiana Girelli al 61esimo gol in azzurro. Alle norvegesi non è bastato il gol di Hegerberg che ha sbagliato anche un calcio di rigore.
Leggi tutto: Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale
(Adnkronos) - La Corte d'Assise di Cosenza ha condannato a 17 anni di reclusione Tiziana Mirabelli, 49 anni, rea confessa dell'omicidio del vicino di casa, Rocco Gioffrè, pensionato di 75 anni. La donna uccise l'anziano con circa 40 coltellate il 14 febbraio 2023 e occultò il cadavere in casa per alcuni giorni, prima di costituirsi ai carabinieri.
La pubblica accusa, rappresentata in aula dal pm Maria Luigia D'Andrea, aveva invocato nei confronti dell'imputata la pena dell'ergastolo, sottolineando che l'omicidio sia stato compiuto al fine di rubare il denaro che l'anziano custodiva in casa. Mirabelli, che ha sempre sostenuto di aver agito per difendersi da un tentativo di violenza sessuale, era accusata dei reati di omicidio aggravato, rapina aggravata e tentato occultamento di cadavere.
Oggi la Corte, dopo diverse ore di camera di consiglio, ha escluso le aggravanti ipotizzate in relazione all'omicidio, ha riqualificato i reati di "rapina aggravata" e "tentato occultamento di cadavere" in "furto aggravato" e "occultamento di cadavere consumato" e ha applicato la diminuente per la scelta del rito abbreviato, escludendo il nesso teleologico tra l'omicidio e la rapina.
Leggi tutto: Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni
(Adnkronos) - È stato arrestato questo pomeriggio a Milano per l’omicidio della compagna 39enne, Ramona Rinaldi, Daniele Re, di 33 anni. La donna nel febbraio scorso era stata trovata impiccata nel bagno della casa in cui la coppia viveva a Veniano, in provincia di Como.
Per i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale, che indagano coordinati dalla procura di Como, il suicidio della 39enne fu simulato dal compagno. Il 33enne, arrestato oggi in esecuzione di una misura di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del Tribunale di Como, risponde di omicidio aggravato, lesioni personali e maltrattamenti in famiglia.
Le indagini, infatti, avrebbero permesso di ricostruire “anche - riferiscono i carabinieri in una nota - una serie di maltrattamenti posti in essere con condotte persecutorie e vessatorie reiterate nel tempo” a danno della donna. Re è stato portato nel carcere di Milano San Vittore, in attesa dell’interrogatorio di garanzia.
Leggi tutto: "Inscenò il suicidio di Ramona Rinaldi", arrestato il compagno per omicidio
(Adnkronos) - "Abbiamo buone notizie su Gaza". Così il presidente Usa Donald Trump durante un evento alla Casa Bianca, senza fornire dettagli, riporta il Times of Israel. La testata evidenzia che oggi un diplomatico arabo e una seconda fonte coinvolta negli sforzi di mediazione hanno riferito che si è aperta una finestra per raggiungere un accordo entro pochi giorni, dopo che Tel Aviv ha accettato di ridurre significativamente le proprie forze dalla Striscia durante la tregua di 60 giorni attualmente in discussione.
Venti palestinesi sono intanto morti oggi nei pressi di un centro di distribuzione di aiuti nel sud della Striscia di Gaza. A confermarlo l'organizzazione americana Gaza Humanitarian Foundation (Ghf). Fonti mediche palestinesi avevano denunciato l'uccisione di venti persone mentre aspettavano aiuti vicino a Khan Yunis.
Secondo la Ghf 19 persone sono state calpestate e una è stata accoltellata durante una rivolta "guidata dagli agitatori tra la folla". In una nota l'organizzazione parla di "fondati motivi per credere che elementi della folla, armati e affiliati ad Hamas, abbiano deliberatamente fomentato i disordini".
Da quando ha iniziato la distribuzione di pacchi alimentari alla fine di maggio, è la prima volta che la Ghf riferisce di aver individuato diverse armi da fuoco tra la folla, una delle quali è stata confiscata. La nota parla di un lavoratore americano che è stato minacciato con un'arma da fuoco da un membro della folla.
Leggi tutto: Gaza, Trump all'evento della Casa Bianca: "Abbiamo buone notizie"
(Adnkronos) - Vasco Rossi "felice per Ultimo. Ogni record è fatto per essere battuto. Largo ai giovani. Ti voglio bene Niccolò". Così il Blasco sui social a un giorno dal traguardo del cantautore romano, che ha venduto 250mila biglietti in tre ore per il mega raduno a Tor Vergata a Roma, atteso per il 4 luglio 2026, superando così il recordman Rossi, che aveva raggiunto i 225mila spettatori con il Modena Park del primo luglio 2017.
Ad appena 29 anni, Ultimo vanta già 42 stadi nel suo palmarès, per un totale di biglietti venduti in carriera che sale a oltre 2 milioni, senza contare i 6 album inediti che dal 2017 ad oggi gli sono valsi 84 dischi di platino, 18 dischi d'oro, un totale di oltre 7 milioni di copie vendute, con oltre 3,5 miliardi di streaming su Spotify.
Ultimo, dunque, non ha più rivali in Italia. Per trovare chi totalizza un numero di spettatori paganti più alto bisogna guardare all'estero, in Croazia, dove il cantante croato Marko Perković, in arte Thompson, qualche giorno fa ha raggiunto il record di 500mila spettatori a Zagabria.
Leggi tutto: Vasco: "Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto"
(Adnkronos) - Cinque anni e sei mesi di carcere all'ex ministro dell'Interno Vincenzo Scotti, oggi 92enne, per il caso delle lauree facili alla Link Campus University di Roma, fondatore dell'università privata. Stessa pena per l'allora direttore generale dell'ateneo Pasquale Russo e l'ex rettore Claudio Roveda. È la sentenza del Tribunale di Firenze, che ha chiuso il primo grado del processo per falso e associazione a delinquere a carico del vertice della Link Campus.
Secondo l'accusa della Procura fiorentina, rappresentata dal pubblico ministero Christine Von Borries, tra il 2016 e il 2018 fu messo in piedi un sistema illecito per far ottenere titoli di studio a decine di agenti di polizia, iscritti tramite il sindacato Siulp, senza sostenere esami regolari. Le prove sarebbero state svolte in sedi improvvisate, con domande fornite in anticipo o copiate da internet, e verbalizzate a posteriori dai docenti. In alcuni casi, gli studenti non avrebbero frequentato i corsi né avevano contatti con i professori.
Il Tribunale poi inflitto 5 anni e 2 mesi al docente Stefano Mustica, 3 anni e 1 mese ad Andrea Pisaniello e 2 anni e 2 mesi ad Alessandro Pisaniello e a Felice Romano, segretario generale del Siulp. Per Scotti, Russo e Roveda è stata disposta anche l'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni.
Sono stati assolti Carlo Cotticelli e Luca Fattorini dall'accusa di falso. Assoluzione per alcuni episodi di falso anche per Pisaniello, Romano, Scotti e Mustica. Le motivazioni saranno depositate dal Tribunale entro 90 giorni ma i difensori degli imputati hanno già preannunciato ricorso.
Al centro dell'inchiesta, una convenzione tra la Link Campus e la Fondazione Sicurezza e Libertà, presieduta da Romano, che indirizzava gli agenti verso corsi di laurea in scienze della politica e studi strategici. Secondo la Procura, alcuni studenti, versando 600 euro alla Fondazione, avrebbero acceduto direttamente al secondo anno, inviando un elaborato via email senza aver mai frequentato lezioni né sostenuto esami.
Gli esami sarebbero state simulati in sedi esterne all'ateneo, come il mercato ortofrutticolo Mercafir di Firenze. I docenti avrebbero firmato verbali di esami mai svolti, anche per materie che non avevano insegnato. Da qui le accuse: falso ideologico, falso materiale e associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione di atti pubblici.
L'inchiesta, coordinata dalla pm Christine Von Borries, era iniziata nel 2018. Dopo l'udienza preliminare, 9 indagati erano stati rinviati a giudizio, 53 prosciolti e 7 assolti con rito abbreviato. Nel maggio scorso, la Corte d'appello di Firenze ha confermato le assoluzioni e proscioglimenti per studenti e docenti dell'ateneo privato. I giudici hanno rigettato il ricorso della Procura contro le sentenze di primo grado di assoluzione.
Leggi tutto: Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti
(Adnkronos) - Nessun dietrofront sui vitalizi, la Camera ha infatti respinto oggi il ricorso di circa 800 ex deputati.
Il Collegio di Appello della Camera dei deputati hainfatti esaminato l'appello relativo alla sentenza di primo grado sul cosiddetto 'taglio ai vitalizi', confermando l’impianto complessivo della delibera n. 14 del 2018. La decisione è stata assunta dall' organismo composto dai deputati Ylenja Lucaselli, Ingrid Bisa, Marco Lacarra, Pietro Pittalis e Vittoria Baldino.
Sono state inoltre confermate le misure di mitigazione già introdotte dall’Ufficio di Presidenza della scorsa Legislatura, in attuazione di sentenze parziali adottate dagli organi di tutela di quella Legislatura. L'attuale situazione complessiva riguardante il ricalcolo dei vitalizi e le relative misure di mitigazione rimane quindi invariata.
"Abbiamo ottenuto un risultato importante su una storica battaglia del M5s, abbiamo salvato il taglio dei vitalizi voluto dal M5s. Ricordate la delibera del presidente Fico del 2018? Ebbene, 1400 ex deputati volevano rimettersi in tasca i vitalizi. Eravamo presenti nel collegio di appello di Montecitorio e abbiamo respinto questa richiesta: questo dimostra la bontà di questa battaglia, sul piano etico, morale ma anche giuridico", il commento di Giuseppe Conte in un video sui social.
"Fateci caso, quando il M5s non può decidere i privilegi ritornano, come successo al Senato che ha ripristinato i vitalizi e noi non eravamo nel collegio che decideva. E cosi non siamo al governo, ed è cosi che è possibile che aumentino gli stipendi di ministri e sottosegretari mentre tuti gli italiani si impoveriscono. Quando non siamo al governo le cose cambiano, ma in peggio", rimarca il leader del M5S.
Leggi tutto: Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati
(Adnkronos) - L’esercito siriano "ha iniziato a ritirarsi dalla città di Sweida in attuazione dei termini dell’accordo adottato, dopo aver concluso le operazioni di rastrellamento della città alla ricerca di gruppi fuorilegge". È quanto si legge in un comunicato del ministero della Difesa siriano, che tuttavia non fa menzione del ritiro di altre forze di sicurezza governative dispiegate nella città a maggioranza drusa, teatro di scontri violenti con le forze governative negli scorsi giorni fino al raggiungimento di un cessate il fuoco tra le forze dell'esercito e i leader della minoranza del corso della giornata di oggi.
In serata gli Stati Uniti avevano chiesto il ritiro delle forze siriane dalle aree più sensibili, con il segretario di Stato Marco Rubio che aveva alluso a "passi specifici" concordati "che metteranno fine a questa situazione inquietante e terrificante già questa notte". Nelle stesse ore il ministro degli Esteri siriano ha fatto sapere di aver "accolto con favore" gli sforzi Usa.
Dopo una giornata di raid israeliani sulla Siria, il Segretario di Stato Usa aveva annunciato su X che tutte le parti coinvolte nei conflitti in corso nel Paese avrebbero concordato delle misure per porre fine alle violenze entro la fine della giornata.
"Chiediamo al governo siriano di ritirare in maniera efficace le proprie forze militari per permettere a tutte le parti di ridurre l’escalation e trovare una soluzione", la richiesta che era intanto arrivata poco prima dell'annuncio dagli Usa, affidata allaportavoce del Dipartimento di Stato statunitense, Tammy Bruce, riferendosi alla zona sensibile nel sud del Paese dove negli ultimi giorni si sono registrati raid israeliani, giustificati da Tel Aviv come una mossa in difesa della minoranza drusa.
Le forze israeliane in giornata hanno colpito anche il quartier generale dell’esercito e un edificio vicino al palazzo presidenziale a Damasco, che ha definito i raid una "pericolosa escalation" e stretto un accordo di cessate il fuoco con la minoranza drusa.
Secondo una fonte del ministero dell’Interno siriano, sarebbero intanto stati sferrati nuovi attacchi nei pressi di Damasco, dopo i precedenti raid nella capitale che, secondo le autorità, hanno causato tre morti e oltre 30 feriti.
L’ultimo bombardamento avrebbe colpito "i dintorni dell’aeroporto militare di Mazzeh", in una zona dove si trovano depositi di munizioni, ha riferito la fonte all’Adp, chiedendo l’anonimato perché non autorizzata a parlare con i media.
Dopo la giornata di raid, arriva quindi la dichiarazione del capo di stato maggiore israeliano Eyal Zamir. "I comandanti e i soldati stanno agendo con responsabilità, moderazione e buon senso" nell'ambito delle operazioni, ha detto durante una visita al confine con la Siria, sulle alture del Golan occupate da Israele.
(Adnkronos) - Dopo una giornata di raid israeliani sulla Siria, il Segretario di Stato Usa Marco Rubio ha annunciato che tutte le parti coinvolte nei conflitti in corso nel Paese hanno concordato delle misure per porre fine alle violenze entro la fine della giornata.
"Abbiamo concordato passi specifici che metteranno fine a questa situazione inquietante e terrificante già questa notte", ha scritto in un post su X.
"Chiediamo al governo siriano di ritirare in maniera efficace le proprie forze militari per permettere a tutte le parti di ridurre l’escalation e trovare una soluzione". Questa la richiesta che era arrivata poco prima dagli Usa, affidata alla portavoce del Dipartimento di Stato statunitense, Tammy Bruce, riferendosi alla zona sensibile nel sud del Paese dove negli ultimi giorni si sono registrati raid israeliani, giustificati da Tel Aviv come una mossa in difesa della minoranza drusa.
Le forze israeliane in giornata hanno colpito anche il quartier generale dell’esercito e un edificio vicino al palazzo presidenziale a Damasco, che ha definito i raid una "pericolosa escalation" e stretto un accordo di cessate il fuoco con la minoranza drusa.
La Siria "accoglie con favore gli sforzi compiuti dagli Stati Uniti e dalle parti arabe" per "risolvere pacificamente la crisi attuale", ha dichiarato intanto il ministero degli Esteri siriano in un comunicato, stando alla Bbc. L'ente si dice pronto a "cooperare con tutte le parti interessate che mirano alla distensione e alla stabilità".
Secondo una fonte del ministero dell’Interno siriano, sarebbero intanto stati sferrati nuovi attacchi nei pressi di Damasco, dopo i precedenti raid nella capitale che, secondo le autorità, hanno causato tre morti e oltre 30 feriti.
L’ultimo bombardamento avrebbe colpito "i dintorni dell’aeroporto militare di Mazzeh", in una zona dove si trovano depositi di munizioni, ha riferito la fonte all’Adp, chiedendo l’anonimato perché non autorizzata a parlare con i media.
Dopo la giornata di raid, arriva quindi la dichiarazione del capo di stato maggiore israeliano Eyal Zamir. "I comandanti e i soldati stanno agendo con responsabilità, moderazione e buon senso" nell'ambito delle operazioni, ha detto durante una visita al confine con la Siria, sulle alture del Golan occupate da Israele.
Leggi tutto: Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"
(Adnkronos) - "Mia madre è affetta da demenza e non sa più chi sono. Non sa più dove si trova. Mio padre è affetto dal Parkinson e non può uscire di casa". È "uno strano posto in cui trovarsi, questo posto in cui ci troviamo, a 51 anni, è molto strano essere adulti". "Non sono pronto per questo". E' il commovente racconto del cantante Robbie Williams che, durante un concerto in Germania, ha aperto per un attimo una finestra sulla sua vita personale, condividendo con i fan la sofferenza nel vedere le persone a lui più care stare male.
Parlando della mamma Janet, oggi 84enne, secondo quanto riporta 'The Sun', la popstar ha rivelato la patologia di cui soffre la donna e l'impatto che sta avendo sulle loro vite. Poi citando il padre Peter, che si è ammalato di Parkinson, si è lasciato andare ai ricordi: "Cantava con me ogni sera sul palco, usciva, rubava la scena, era affascinante, poi se ne andava nel backstage per un bicchiere di vino rosso. Ora non può più uscire di casa". Anche la suocera di Williams, Gwen Field, è malata: ha il lupus, il Parkinson e il cancro, ha detto il cantante, "è una donna coraggiosissima e sta lottando, lottando, lottando".
Leggi tutto: Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"
(Adnkronos) - "E' sempre in ritardo, è stato sempre in ritardo, è un terribile capo della Fed, per fortuna possiamo cambiarlo tra circa otto mesi". Così Donald Trump, parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, è tornato a scagliarsi contro Jerome Powell, aggiungendo però "è altamente improbabile" un suo licenziamento. Le dichiarazioni del presidente arrivano dopo che i media hanno rivelato che lui avrebbe detto ad un gruppo di repubblicani di essere pronto a licenziare Powell.
"Sta facendo un lavoro pessimo, ci sta facendo perdere un sacco di soldi, ma no, non voglio parlare di questo", ha detto a chi gli chiedeva conferma del progetto di allontanare il capo della Fed, che lui ha nominato nel 2017 durante il suo primo mandato alla Casa Bianca. Confermato da Joe Biden nel 2022, Powell terminerà il suo secondo mandato il prossimo maggio.
Intanto sono ormai quasi quotidiani gli attacchi di Trump al capo della Federal Reserve che si rifiuta di tagliare i tassi di interesse, come lui continua a chiedere.
Una recente decisione della Corte Suprema indica che il presidente, che nomina il presidente della Fed ogni quattro anni insieme ai due vice presidenti, non ha il potere di revocare il mandato a suo piacimento. Nonostante questo l'ipotesi di una mossa in questo senso da parte di Trump circolava da tempo, mentre lo stesso Powell ha detto che un suo licenziamento "non è permesso dalla legge". Nessun presidente ha mai cercato di fare una cosa del genere, anche se non sono mancate in passato critiche da pare degli inquilini della Casa Bianca delle scelte del capo della banca centrale Usa.
Leggi tutto: Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"
(Adnkronos) - Si è conclusa l’edizione estiva dell’Openday2025 dell’università di Roma Tor Vergata: oltre 1500 gli iscritti a partecipare, senza contare i genitori accompagnatori. La facoltà di Ingegneria che ha ospitato l’edizione odierna a partire dalle ore 15.00 ha registrato il tutto esaurito e corridoi pieni di gente. E'stata un'occasione concreta per approfondire l'offerta formativa dell'Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la scelta del percorso universitario. Il pomeriggio è stato dedicato all’orientamento, con incontri, seminari, laboratori e la possibilità di esplorare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico attivi presso le sei macroaree di studio: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
La presenza di desk informativi ha dato modo ai futuri studenti di verificare in prima persona indicazioni quali tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Presente l'Ufficio Placement, per condividere le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Servizi, opportunità, uno spazio dedicato alle famiglie e un mentoring personalizzato per farsi un’idea quanto più completa possibile delle opportunità che l’Ateneo propone.
Uno sguardo approfondito sui servizi di Ateneo: tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Presente anche l’Ufficio Placement, per presentare le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Importante lo spazio dedicato ai genitori, dove sono state date informazioni sulle scadenze amministrative e riflettere insieme sull’importanza dell’orientamento universitario nella fase di transizione dalla scuola all’università.
Durante l’Open Day studenti e studentesse hanno potuto usufruire di un servizio di mentoring personalizzato per scegliere il percorso più in linea con interessi, attitudini e prospettive di carriera e scoprire come trasformare le loro aspirazioni in un percorso professionale efficace. Gli esperti e i coach di orientamento professionale erano presenti nel corner dedicato all’Ufficio Placement di Ateneo. L’evento si è concluso con un momento conviviale: un aperitivo accompagnato dalla musica di UniRadio Tor Vergata. Una occasione per salutarsi, socializzare e confrontarsi in modo informale con altri partecipanti, tutor e rappresentanti dell’Ateneo.
Dichiara Vito Introna, delegato del rettore all'Orientamento, Tutorato e Placement dell'università di Roma Tor Vergata: "L’università di Roma Tor Vergata è un investimento solido per il futuro dei giovani. All'appuntamento del 16 luglio pomeriggio dedicato all'orientamento degli studenti delle scuole superiori, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata si presenta tra le realtà accademiche più solide e performanti del panorama universitario nazionale, con risultati che testimoniano la qualità della formazione e l’efficacia del percorso universitario offerto. Secondo gli ultimi dati AlmaLaurea, Tor Vergata si conferma prima tra le università pubbliche generaliste del Centro-Sud per tasso di occupazione pari all’84,3% a un anno dalla laurea magistrale biennale. Ma non c'è solo questo".
"I laureati di Tor Vergata - ricorda - trovano lavoro in tempi decisamente più rapidi rispetto alla media nazionale e beneficiano di una retribuzione media mensile netta tra le più alte del centro-sud, perfettamente in linea con molte università del Nord. Questi risultati sono ottenuti attraverso percorsi di studio in tutti i principali ambiti disciplinari, in continuo aggiornamento ed espansione, con ampio ricorso a tirocini ed esperienze all'estero, che riescono a raccogliere la soddisfazione del 90% dei laureati. Roma Tor Vergata è un'università pubblica a vocazione europea e internazionale, con un modello di campus anglosassone e innovativo, e forti legami con aziende, enti di ricerca e istituzioni, in grado di preparare i suoi laureati ad affrontare il mondo del lavoro con competenze solide e multidisciplinari. L’evento di orientamento è un’occasione unica per scoprire l’offerta formativa, incontrare docenti, studenti e professionisti, e avvicinarsi a una realtà accademica di eccellenza".
Con 118 corsi di laurea, suddivisi tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico, l’Ateneo rappresenta una scelta strategica per gli studenti che aspirano a una formazione solida e competitiva. In totale saranno offerti 58 corsi di laurea, 53 corsi di laurea magistrale e 8 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, tra cui tra cui Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria unica nel Lazio avviata lo scorso anno accademico, Giurisprudenza, Pharmacy, Odontoiatria, Ingegneria Edile-Architettura, Medicine and Surgery e Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Di questi 17 corsi di laurea, tra triennali, magistrali e corsi a ciclo unico, sono in inglese: secondo il QS World University Rankings 2026, l'Università di Roma Tor Vergata è seconda per studenti internazionali e ottava nella classifica generale tra gli atenei italiani. Per numero di studenti internazionali e tasso di diversità di provenienza degli studenti, Roma Tor Vergata è seconda in Italia, sia per International student ratio che per diversity.
Per l’a.a. 2025/2026 l’Ateneo si propone di accreditare i seguenti nuovi corsi di studio: Laurea in Scienza dei Materiali; Laurea magistrale in Biotecnologie Agrarie; Laurea magistrale in Psicologia e Salute Mentale nel Ciclo di Vita.
Fortemente impegnato nella rimozione degli ostacoli economici e sociali che possono limitare l’accesso agli studi universitari, l’Ateneo propone un sistema articolato di esoneri e agevolazioni, che comprendono esoneri totali e parziali. In più, è stata ampliata la no tax area fino a un Isee di 26.000 euro, ben oltre la soglia ministeriale di 22.000 euro, garantendo comunque forti riduzioni fino ai 30.000 euro.
Leggi tutto: Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti
(Adnkronos) - Un 17enne è stato accoltellato la notte scorsa a Ravenna. Alla base della lite, sfociata nell'aggressione, ci sarebbero degli apprezzamenti rivolti alla sorella della vittima.
A colpire il giovane è stato un coetaneo poi fermato con l'accusa di lesioni aggravate. Il minorenne, che vive in affidamento a una comunità, sarebbe stato trovato in possesso di una decina di grammi di hashish. Quanto accaduto la scorsa notte è il secondo episodio di violenza tra giovani in pochi giorni nella città romagnola.
(Adnkronos) - È stato ritrovato all'una di notte ma recuperato soltanto stamane il corpo senza vita di Andreas Tonelli, 48 anni, guida sudtirolese e mountain biker estremo con 120mila follower che sui social seguivano le sue imprese. Tonelli è morto precipitando con la sua bicicletta per 200 metri in un canalone nei boschi in Vallunga, in Val Gardena (Bolzano), durante una delle sue solite uscite.
La famiglia ieri sera verso le 21 non vedendolo rientrare ha lanciato l’allarme, facendo scattare le ricerche da parte del Soccorso alpino con l'elicottero dell'Aiut Alpin, dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine. Sulla zona imperversavano anche difficili condizioni meteo che hanno reso difficoltoso individuare subito il corpo.
L'ultima storia su Instagram Tonelli l'ha pubblicata poco prima di incontrare la morte in quella vetta che lo ha visto sorridente e orgoglioso. "That feeling", che sensazione, scriveva alle 19.15, finalmente in cima. L'inseparabile montain bike sulle spalle, il sorriso e la linguaccia all'obiettivo del cellulare, solo un'ora prima aveva annunciato ai 122mila follower la sua "mission 1600>2905 metri". L'ha raggiunta al costo della vita, ieri, "in un altro tardo pomeriggio".
Leggi tutto: Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli
(Adnkronos) - "Stiamo operando per salvare i nostri fratelli drusi". Lo ha dichiarato il premier israeliano Benjamin Netanyahu nella giornata in cui si registrano nuovi raid di Israele in Siria. Le forze armate israeliane affermano di aver "colpito un obiettivo militare nell'area del palazzo presidenziale del regime siriano a Damasco". Colpito anche il quartier generale delle forze armate siriane nella capitale.
I drusi sono una comunità religiosa e culturale del Medio Oriente, presente soprattutto in Libano, Siria e Israele. Nati intorno all’XI secolo, da una branca dell’Islam sciita, hanno sviluppato una fede propria, molto riservata e identitaria. Occupano da sempre una posizione precaria nell'ordine politico siriano. Circa un milione di seguaci vive in Siria, dove i drusi rappresentano circa il 3% della popolazione, mentre altre comunità più piccole vivono in Libano, Israele e sulle alture del Golan occupate.
All'inizio di quest'anno, Netanyahu aveva avvertito che non avrebbe "tollerato alcuna minaccia alla comunità drusa nella Siria meridionale" da parte delle nuove forze di sicurezza del Paese, chiedendo la completa smilitarizzazione di gran parte del sud, affermando che Israele vede il gruppo islamista sunnita del presidente siriano Ahmed al-Sharaa come una minaccia. Sono circa 700.000 i drusi siriani, radicati in Suwayda e nelle periferie di Damasco e contano spesso su milizie locali (es. Suwayda Military Council).
Nel corso del conflitto civile siriano (2011-2024), la comunità drusa ha mantenuto per lo più una posizione di neutralità. I leader religiosi drusi temevano di subire persecuzioni da parte delle forze ribelli, composte prevalentemente da sunniti, e in particolare da gruppi estremisti dello Stato Islamico, che li considera da sempre infedeli, eretici (kuffār).
Per garantirsi una forma di autodifesa, nel tempo, i drusi hanno organizzato delle proprie milizie armate che esercitano tutt'ora una certa influenza e controllo su porzioni del territorio locale, sotto la guida di figure carismatiche e capi locali. Alcuni di questi gruppi, come la Brigata al-Jabal, ha preso parte alle operazioni militari del 2024 che hanno portato alla caduta del regime di Assad (dicembre 2024), contribuendo alla conquista di Suwayda e Daraa. Questo intervento ha consentito alla comunità drusa di rafforzare un'autonomia de facto nella regione di Suwayda, pur senza ottenere uno status ufficiale di indipendenza.
Nel maggio scorso, era stato raggiunto un accordo tra Suwayda e il governo centrale di Damasco, che prevedeva principalmente l’inserimento delle forze druse all’interno dell’esercito nazionale siriano. Tuttavia, tale accordo non è mai stato pienamente attuato. L’intesa aveva l’obiettivo di riconoscere il ruolo della comunità drusa all’interno dello Stato, promuovendo la coesione e la lotta comune contro le divisioni settarie.
Negli ultimi giorni si sono intensificate violente tensioni nella provincia di Suwayda (Sweida), nel sud della Siria, area a maggioranza drusa. Decine di drusi israeliani hanno sfondato la barriera lungo la zona cuscinetto al confine tra Israele e Siria, nelle Alture del Golan, e si sono uniti ai drusi siriani dopo aver scavalcato il valico di frontiera.
Leggi tutto: Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono