Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Pisa: arriva Scuffet, firma contratto triennale

23 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl 29enne portiere friulano è stato ceduto dal Cagliari...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

A Villasimius Alessandro Borghi legge Javier Cercas

23 Luglio 2025
© ANSA/EPAAppuntamento venerdì 25 per il Festival della Marina...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Estate, esperto: "Momento ideale per costruire abitudini di benessere e longevità"

23 Luglio 2025
Estate, esperto:

(Adnkronos) - "Abbiamo bisogno di una rivoluzione culturale nella prevenzione: non possiamo più pensare alla salute solo quando qualcosa si rompe". Benessere e la longevità si costruiscono ogni giorno e "l'estate è il momento propizio. Bastano 2 mesi per avviare un cambiamento profondo e 3 mesi per consolidarlo". Così Ennio Tasciotti, professore ordinario di Tecnologie mediche avanzate per invecchiamento e benessere presso l'università San Raffaele di Roma e direttore dello Human Longevity Program all'Irccs San Raffaele di Roma, commenta i temi della campagna 'Vivi l'età', promossa da Meritene. 

"Uno studio del London University College ha evidenziato che la formazione di una nuova abitudine richiede mediamente 66 giorni - spiega Tasciotti - Durante questo periodo, si attivano e rafforzano i circuiti neurali nella corteccia prefrontale e nei gangli della base, trasformando un atto deliberato in un comportamento spontaneo". Inoltre, aggiunge, "uno studio del CalTech ha dimostrato che quando si parla di abitudini più complesse - come l'attività fisica regolare, specie se richiede un cambio drastico della routine - servono dai 3 ai 6 mesi per consolidare quella nuova abitudine e stabilizzarla all'interno della propria routine. Questo 'automatismo neurale' è la ragione per cui una scelta salutare sostenuta con disciplina diventa parte del nostro stile di vita senza sforzo. Quindi serve metodo e costanza, ma partire al momento giusto semplifica il processo e quel momento è proprio l'estate". 

Per l'espertto ci sono almeno 4 ragioni che rendono luglio e agosto i mesi ideali per dare il via a un nuovo stile di vita orientato alla salute: 1) Mangiare meglio è più facile, la tavola estiva è naturalmente ricca di frutta e verdura di stagione che presenta concentrazioni superiori di vitamine, antiossidanti e composti fitochimici (polifenoli, flavonoidi e carotenoidi) che aiutano l'organismo a contrastare l'infiammazione, lo stress ossidativo e l'invecchiamento cellulare. A questi si aggiungono le fibre alimentari, fondamentali per il benessere dell'intestino, la regolazione glicemica e la modulazione del microbiota. E' stato dimostrato che una dieta ricca di frutta e verdura varia e stagionale favorisce un migliore equilibrio dei micronutrienti e ha un impatto positivo su pressione arteriosa, colesterolo e risposta immunitaria; 2) Fare movimento è più piacevole, le giornate lunghe e il clima favorevole incentivano l'attività fisica all'aperto, dal camminare al nuoto, con effetti positivi immediati su corpo e mente. Allenarsi in ambienti naturali (parchi, spiagge, boschi e percorsi verdi) migliora l'umore, favorisce il rilassamento, riduce i livelli di cortisolo e stimola il recupero fisiologico più di quanto accada in ambienti chiusi o urbani. "Alcuni studi - precisa Tasciotti - hanno confrontato gli stessi individui in contesti diversi, evidenziando come il contatto con la natura aumenti anche l'adesione a lungo termine all'esercizio. I benefici si osservano anche in persone con patologie croniche". 

E ancora: 3) Le relazioni sociali rifioriscono. Le lunghe giornate estive, la sospensione delle routine quotidiane e l'invito a uscire favoriscono incontri, hobby e attività di gruppo all'aperto e la socialità non è solo un piacevole passatempo: è un fattore chiave per la salute psico fisica e per una vita più lunga, come dimostrano numerosi studi clinici. "Una meta-analisi condotta dal Centre for Healthy Brain Ageing - evidenzia l'esperto - ha dimostrato che chi mantiene relazioni sociali regolari riduce in modo significativo il rischio di declino cognitivo lieve, demenza e mortalità. L'interazione sociale attiva è quindi una forma di prevenzione neurocognitiva, al pari dell'attività fisica e di una dieta equilibrata". Infine, 4) si dorme (e si recupera) meglio. La luce del sole è il più potente attivatore del nostro orologio biologico, attraverso il rilascio di melatonina e l'allineamento del ritmo sonno veglia. "E' ormai consolidato che esporsi alla luce solare - soprattutto al mattino - favorisce un riallineamento naturale, favorendo addormentamento più veloce e sonni più profondi. Inoltre l'estate, grazie all'attività fisica rilassata all'aperto e alla riduzione dello stress, aiuta a regolarizzare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. Una vasta analisi basata sui dati Uk Biobank (400mila partecipanti) mostra che ogni ora in più passata all'aperto durante il giorno è associata a un miglioramento dei ritmi circadiani, dell'umore e della qualità del sonno". 

Se iniziare è importante, lo è altrettanto non vanificare gli sforzi fatti. Ecco perché Tasciotti sottolinea l'importanza di una transizione graduale, al rientro dalle vacanze. "Settembre non deve essere uno spartiacque traumatico - avverte - Il segreto è reintegrare gradualmente le buone abitudini nella routine quotidiana, senza sovraccaricare corpo e mente. La costanza è un ingrediente chiave della longevità e del benessere duraturo. Studi clinici dimostrano che la regolarità nello stile di vita ottimizza la stabilità metabolica e migliora l'efficienza dei tessuti, producendo effetti positivi su cuore, muscoli e cervello. Ricerche longitudinali - rimarca - indicano che mantenere una routine costante di attività fisica, alimentazione equilibrata e sonno regolare riduce l'incidenza di malattie cardiovascolari e metaboliche, preserva la massa muscolare e la funzionalità fisica, favorisce la plasticità cerebrale, e rallenta il declino cognitivo. Questi benefici - chiarisce - derivano dal fatto che gli organi e i sistemi fisiologici rispondono positivamente a stimoli regolari e continui, che permettono di consolidare le modifiche salutari fino a renderle automatiche e sostenibili nel tempo. In altre parole, non serve un cambiamento drastico e immediato, ma un impegno costante e progressivo che faccia della salute un’abitudine stabile, sostenibile e naturale". 

Leggi tutto: Estate, esperto: "Momento ideale per costruire abitudini di benessere e longevità"

Infezioni respiratorie, studio evidenzia impatto metapneumovirus su anziani

23 Luglio 2025
Infezioni respiratorie, studio evidenzia impatto metapneumovirus su anziani

(Adnkronos) - Un ampio studio multicentrico condotto da Sapienza università di Roma, dall'università Statale di Milano e dall'università di Pavia ha raccolto e analizzato i dati ottenuti tra il 2022 e il 2024 da 17 centri distribuiti su tutto il territorio nazionale, evidenziando la diffusione e l'impatto, nei soggetti più anziani, del metapneumovirus umano (hMpv). E' un agente respiratorio che rappresenta una delle cause più frequenti di malattie delle vie aeree - ricordano gli esperti - con un grado di severità molto ampio, e colpisce tutte le fasce d'età, ma soprattutto i bambini piccoli e gli anziani. La ricerca, finanziata dai fondi del Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) nell'ambito delle iniziative sulle infezioni emergenti, è stata pubblicata su 'The Journal of Infectious Diseases' in un numero interamente dedicato all'hMpv. 

"Lo studio - spiega Guido Antonelli, Dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza, co-autore dello studio e responsabile Uoc Microbiologia e virologia Policlinico Umberto I di Roma - ha analizzato quasi 100mila campioni respiratori provenienti da pazienti di tutte le età, ambulatoriali e ospedalizzati, rilevando un tasso di positività all'hMpv del 3,4%. Nella fascia di età superiore ai 50 anni la positività si attestava al 2,6%, con un terzo dei casi riscontrati in soggetti con più di 80 anni". I dati hanno evidenziato 2 picchi stagionali del virus - a febbraio 2023 e ad aprile 2024 - che, seppur con alcune variazioni geografiche, hanno un'incidenza sovrapponibile tra la popolazione generale e quella anziana, riporta una nota. In alcune aree del Nord Ovest l'hMpv è stato riscontrato più frequentemente nei pazienti ambulatoriali piuttosto che nei ricoverati. L'analisi genetica dei ceppi virali ha rilevato una distribuzione equilibrata tra i due principali sottotipi del virus (hMpv-A e hMpv-B), con la predominanza di varianti emergenti e la scomparsa di alcuni ceppi precedentemente circolanti.  

"I risultati emersi indicano chiaramente che l'hMpv è un patogeno respiratorio rilevante soprattutto degli adulti più anziani - rimarca Alessandra Pierangeli, docente di Virologia della Sapienza, co-autrice dello studio - Ciò evidenza l'importanza dello sviluppo di strategie preventive mirate, inclusi eventuali strumenti vaccinali, per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione". La ricerca - conclude la nota - rappresenta il primo rapporto di tale ampiezza in Italia e un passo fondamentale per migliorare la comprensione dell'epidemiologia dell'hMpv, fornendo un'utile fonte di riferimento per valutare il rapporto costo-beneficio in vista di una futura campagna vaccinale, e proponendosi come supporto per le autorità nello sviluppo di interventi mirati di sanità pubblica. 

Leggi tutto: Infezioni respiratorie, studio evidenzia impatto metapneumovirus su anziani

Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano

23 Luglio 2025
Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano

(Adnkronos) - Promuovere percorsi di collaborazione e di informazione sulla sicurezza stradale in ambito urbano a tutta la cittadinanza, a partire dalle giovani generazioni, con una particolare attenzione al fenomeno dell’incidentalità stradale. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa che Anci, Unasca e Associazione Gabriele Borgogni hanno siglato oggi a Roma alla Camera dei Deputati.  

“L’incidentalità stradale è da tempo un’emergenza nazionale in Italia e i Comuni sono da sempre in prima linea: gestiscono direttamente le strade, i controlli, le infrastrutture, i sistemi di riduzione della velocità, le attività educative e i dati che contribuiscono a definire anche le politiche nazionali” ha detto il vicepresidente vicario Anci e sindaco di Ancona Daniele Silvetti indicando come “i numeri dicono che la maggior parte degli incidenti avviene sulle strade urbane, dove si registra il 73% del totale e oltre il 65% dei rilevamenti è effettuato dalle Polizie Locali”.  

“E’ quindi evidente -ha precisato il vicepresidente vicario Anci- che le città rappresentano il fronte più esposto e strategico per un’azione efficace. Grazie a queto protocollo, mettiamo in rete esperienze, conoscenze e strumenti preziosi: dalle attività di sensibilizzazione al supporto psicologico per le vittime della strada, dalle iniziative di educazione stradale nelle autoscuole fino al lavoro quotidiano nei Comuni”. 

Da parte sua il segretario nazionale autoscuole Unasca, Alfredo Boenzi ha sottolineato come “la formazione alla guida non può e non deve limitarsi all’insegnamento delle regole del Codice della Strada e come formatori, abbiamo il compito di accompagnare i futuri conducenti verso una maggiore consapevolezza del rischio, senso di responsabilità e attenzione verso gli utenti più fragili della strada. Questo protocollo – ha rimarcato – rappresenta un passo concreto in questa direzione e grazie alla capillarità delle autoscuole Unasca possiamo portare ovunque il messaggio della sicurezza stradale che è una responsabilità collettiva”.  

"Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto, primo in Italia e unico nel suo genere, una grande opportunità per diffondere una cultura della sicurezza stradale senza dimenticare l’aspetto umano e il sostegno a chi, ogni giorno, si trova a fronteggiare le conseguenze più dolorose della strada”, ha ribadito Valentina Borgogni, presidente dell’Associazione Gabriele Borgogni Ets da anni impegnata nella formazione rivolta alle scuole.  

“Sentivamo – ha aggiunto - la necessità di rivolgerci anche agli addetti ai lavori: a chi, ogni giorno, vive la strada e fa di un mezzo di trasporto il proprio lavoro. In questo senso, gli istruttori di guida rappresentano per noi interlocutori privilegiati. Parlare con loro significa, infatti, poter arrivare a moltissime persone: un effetto di amplificazione a catena che rende la prevenzione ancora più efficace e capillare. Il protocollo prevede inoltre un aspetto per noi fondamentale: il supporto psicologico, nell’ambito del progetto ‘Mai più soli’, che offre il sostegno di psicologi professionisti in caso di sinistri stradali mortali o particolarmente gravi, sia ai familiari delle vittime, sia alle forze dell’ordine che intervengono in quei drammatici momenti”. 

Leggi tutto: Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano

Proroga di un mese per il bando sulle nuove rotte aeree

23 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALa richiesta di uno slittamento arrivata da diversi vettori...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tour de France, Milan vince a Valence. Pogacar ancora in giallo

23 Luglio 2025
Jonathan Milan - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jonathan Milan vince oggi, mercoledì 23 luglio, allo sprint la 17esima tappa del Tour de France, la Bollene-Valence di 160 km. Il friulano del team Lidl-Trek si impone davanti al belga Jordi Meeus (Red Bull-Bora Hansgrohe) e al danese Tobias Lund Andresen (team Picnic Postnl).  

Invariata la classifica generale dove lo sloveno Tadej Pogacar (Uae team Emirates) resta in maglia gialla con 4'15" sul danese Jonas Vingegaard (Visma lease a bike) e 9'03" sul tedesco Florian Lipowitz (Red Bull-Bora Hansgrohe). Domani 18/a frazione, con partenza da Vif e arrivo in salita a Courchevel. 

 

Leggi tutto: Tour de France, Milan vince a Valence. Pogacar ancora in giallo

Roma, tifosi pazzi della terza maglia. Quanto costa e quando esordirà

23 Luglio 2025
Paulo Dybala con la terza maglia della Roma - X

(Adnkronos) - La Roma ha presentato oggi, mercoledì 23 luglio, la terza maglia per la stagione 2025/26, ma quanto costa? La divisa ha stupito tutti con un design originale e innovativo: accantonato il giallorosso, spazio al biancoverde. "Il colletto e le iconiche tre strisce adidas sulle spalle in verde, il logo adidas Originals e il trigramma tradizionale 'ASR' in un vivace color giallo a contrasto su fondo bianco", si legge nel comunicato del club, "creano un impatto visivo forte e distintivo caratterizzato anche da un pattern che richiama le geometrie tipiche dei giardini all'italiana". 

L'ispirazione, quindi, arriva dalle aree verdi e dai giardini presenti nella Capitale, ma anche dai colori di una delle squadre che, nel 1927, si unirono per formare la Roma: l'Alba, i cui colori, proprio il bianco e il verde, erano già presenti in alcuni articoli del merchandising del club. La squadra indosserà per la terza divisa per la prima volta nell'amichevole di sabato 26 luglio contro i tedeschi del Kaiserslautern. 

La maglia sta riscuotendo grande successo tra i tifosi, anche se qualcuno sente la mancanza dei colori sociali del club, e hanno già preso d'assalto i Roma store e gli shop online. La versione 'Authentic' della maglia, quella usata dalla squadra, è in vendita a 150 euro. Un'altra versione invece, più standard, si potrà acquistare per 100 euro. Il kit si completa con i calzettoni bianchi e dettagli verdi e gialli, che costano 23 euro, e i calzoncini blu scuro che, nella loro versione 'Authentic', si possono acquistare per 55 euro. 

 

Leggi tutto: Roma, tifosi pazzi della terza maglia. Quanto costa e quando esordirà

Sardegna, proroga di un mese per il bando nuove rotte aeree

23 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALa richiesta di uno slittamento arrivava da diversi vettori...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Omicidi Villa Pamphili, difesa Kaufmann presenta istanza a Riesame

23 Luglio 2025
kaufmann_chilhavisto Sarda News - Notizie in Sardegna

(Adnkronos) - Ha fatto ricorso al tribunale del Riesame la difesa di Francis Kaufmann, detenuto nel carcere di Rebibbia, dopo essere stato estradato dalla Grecia e accusato del duplice omicidio aggravato della figlia Andromeda e della madre Anastasia Trofimova, trovate morte lo scorso 7 giugno a Villa Pamphili a Roma. L'udienza è stata fissata per il 29 luglio.  

L'esame del Dna nei giorni scorsi ha confermato che la bimba uccisa era figlia del 46enne americano, mentre nell'ambito dell'inchiesta dei pm, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, si attendono i risultati degli esami istologici sul corpo di Anastasia, disposti in seguito all'autopsia eseguita presso l'Istituto di medicina legale dell'Università Cattolica per chiarire le cause del decesso. Fra le ipotesi quella che la donna, nata a Omsk, in Siberia, sia stata soffocata.  

La scorsa settimana Kaufmann, dopo essere stato estradato dalla Grecia, nell'interrogatorio di garanzia davanti al gip si è avvalso della facoltà di non rispondere. 

Leggi tutto: Omicidi Villa Pamphili, difesa Kaufmann presenta istanza a Riesame

"Ecco la Gaza del futuro tra resort e yacht": il video choc della ministra israeliana

23 Luglio 2025
Alcune immagini della

(Adnkronos) - La ministra israeliana dell’Innovazione, Gila Gamliel, ha pubblicato su X un video generato con intelligenza artificiale che mostra la "Gaza del futuro", radicalmente trasformata in località costiera di lusso, con resort, yacht e grattacieli futuristici, tra cui una Trump Tower. "Ecco come sarà Gaza in futuro. La migrazione volontaria di chi vive o è nativo di lì può avvenire solo con Netanyahu e Trump", ha scritto la ministra presentando il suo "piano di migrazione volontaria".  

Il post ha scatenato molte polemiche sul web. In tanti hanno ricordato il video realizzato con l'intelligenza artificiale e postato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, lo scorso febbraio che mostrava le statue dorate del Presidente, i bambini della Striscia giocare tra i dollari, mentre Trump e Netanyahu si godevano il sole con un cocktail in mano in una Gaza ricostruita e trasformata in riviera di lusso. 

Leggi tutto: "Ecco la Gaza del futuro tra resort e yacht": il video choc della ministra israeliana

Fernandez cerca... fidanzato: lo speciale 'annuncio' della tennista

23 Luglio 2025
Leylah Fernandez - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - La tennista cerca... fidanzato. Parafrasando il celebre film con Will Smith, si può descrivere così la particolare 'richiesta' di Leylah Fernandez. La giocatrice canadese, numero 36 del mondo, in un video Instagram ha espresso tutta la sua voglia di avere una relazione, alla vigilia del Masters 1000 di Montreal, e ha invitato i ragazzi della capitale canadese a farsi avanti e scriverle sul proprio profilo social. 

"Ehi ragazzi, sapete cosa voglio davvero fare e che non ho ancora fatto, è uscire con qualcuno", ha detto Fernandez in un video postato sul suo profilo Instagram, "non sono una grande fan delle app di incontri. Quindi farò le cose a modo mio. Uscirò con qualcuno a Montreal". 

I requisiti sono semplici: "Se vuoi uscire con me, scrivimi un messaggio privato, raccontami qualcosa di te. Ci vediamo lì." Due le richieste: essere, ovviamente di Montreal, e dover prima incontrare il padre di Fernandez: "Buona fortuna con questo", è stato il messaggio ironico di Leylah. 

 

Leggi tutto: Fernandez cerca... fidanzato: lo speciale 'annuncio' della tennista

Sicurezza nei cantieri edili, formazione per le imprese

23 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAProgetto "Cantiere" presentato oggi a Sassari...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Vertice Italia-Algeria, Meloni e Tebboune a Villa Pamphili: "Nostra amicizia mai così speciale"

23 Luglio 2025
Giorgia Meloni e Abdelmadjid Tebboune - Ipa

(Adnkronos) - Quinto vertice intergovernativo Italia-Algeria. A Villa Doria Pamphili è in corso la cerimonia di scambio delle intese, a cui prendono parte la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune. 

"Sono molto soddisfatta dei risultati di questo vertice e della qualità delle intese che abbiamo raggiunto", ha detto la premier. "Al termine di questa parte del nostro vertice intergovernativo, ci recheremo insieme alla conclusione del business forum, per il quale ringrazio particolarmente il ministro Tajani e tutti i ministri che si sono adoperati. Al business forum tra Italia e Algeria sono presenti oltre 300 imprese, a dimostrazione di una sempre maggiore interconnessione tra le nostre economie". 

"Nella giornata di oggi, complessivamente, - ha spiegato Meloni - si firmeranno circa 40 intese tra le nostre due Nazioni e i nostri sistemi produttivi. Siamo molto soddisfatti di questo risultato, che non è solo un dato numerico, ma racconta anche dei molti obiettivi che Italia e Algeria continuano a condividere". Gli accordi firmati oggi "ci permettono di affermare che l'amicizia tra le nostre Nazioni - un'amicizia antica e solida - non è mai stata così speciale, e che i nostri rapporti bilaterali hanno raggiunto un livello di intensità e solidità mai toccato in passato". 

"Per l'Italia, - ha continuato la presidente del Consiglio - l'Algeria è un partner assolutamente strategico. Questo non dipende solo dalla consuetudine storica degli scambi tra due Nazioni che condividono l'affaccio sul Mediterraneo, ma anche dal modello di cooperazione costruito nel tempo". 

Parlando a fianco della premier Giorgia Meloni al Vertice a Villa Pamphilj, anche il Presidente Abdelmadjid Tebboune ha celebrato la solidità delle relazioni bilaterali con Roma, definite "esemplari" e rafforzate da nuovi accordi in materia energetica, agricola e di sicurezza. "Abbiamo portato a compimento passi operativi per costruire relazioni bilaterali storiche", ha affermato Tebboune, "e costruire ulteriori ponti di cooperazione anche in settori pionieristici come l’agricoltura". 

Al centro dell’incontro con Meloni, il consolidamento del partenariato strategico, soprattutto in ambito energetico, con l’Italia "partner di fiducia" per Algeri in Europa. Il vertice ha inoltre incluso un confronto sulla sicurezza nel Sahel e sul contrasto al terrorismo, aree in cui i due Paesi mirano a intensificare la collaborazione. "Ciò che abbiamo raggiunto oggi apre degli orizzonti per la partnership tra Italia e Algeria - ha concluso Tebboune - un modello che rifletta la profondità e le interconnessioni di amicizia tra i nostri due Paesi". 

Leggi tutto: Vertice Italia-Algeria, Meloni e Tebboune a Villa Pamphili: "Nostra amicizia mai così speciale"

Al via iter assestamento bilancio, Meloni 'approvazione urgente'

23 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADdl Giunta in commissione, confermati fondi per dermatite bovina...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dazi, Boeri: "Per manager incertezza dannosa, governo italiano adotti posizione più decisa in Ue"

23 Luglio 2025
Tito Boeri

(Adnkronos) - "Tra i manager prevale un senso diffuso di incertezza, alimentato dalla campagna di Trump e dalla complessità dei negoziati in corso, che si preannunciano lunghi e incerti. Anche nel caso si raggiungessero accordi temporanei, lo scenario rimarrebbe instabile e imprevedibile. Ritengo che proprio questa incertezza rappresenti il fattore più dannoso, con potenziali ricadute significative sull’economia. Un altro elemento che emerge chiaramente dal sondaggio è la richiesta, da parte dei manager, di una risposta forte e compatta da parte dell’Europa. In questo contesto, il governo italiano dovrebbe adottare una posizione più decisa a livello europeo, tenendo conto delle istanze espresse dalle imprese. Un atteggiamento ambiguo, volto a mantenere una posizione di equidistanza, rischia infatti di indebolire l’azione europea nel suo complesso". Così l'economista Tito Boeri commenta, con Adnkronos/Labitalia, l'indagine condotta da AstraRicerche per conto di Manageritalia (la Federazione nazionale dirigenti, quadri ed executive professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato), che ha intervistato oltre 1.000 manager italiani sul tema dei dazi. 

"Credo che una Europa unita e determinata possa spingere Trump a rivedere le proprie posizioni, specialmente se si ricorre a contromisure efficaci come i contro dazi. In caso contrario, l’Italia potrebbe subire un calo nelle esportazioni, mentre una reazione europea compatta potrebbe portare a un aumento dei costi anche per i consumatori americani, rendendo meno sostenibile l’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti", avverte. 

"In questo scenario, non si può escludere il rischio concreto di un’escalation verso vere e proprie guerre commerciali, poiché è plausibile che altri Paesi rispondano a loro volta aumentando tariffe e dazi. È dunque essenziale reagire con prontezza e determinazione, evitando di rimanere inerti di fronte a una simile offensiva", conclude. 

Leggi tutto: Dazi, Boeri: "Per manager incertezza dannosa, governo italiano adotti posizione più decisa in Ue"

Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 mesi

23 Luglio 2025
Ambulanza e auto polizia

(Adnkronos) - A Brindisi una sostanza bituminosa, probabilmente guaina liquida, è caduta da un terrazzo colpendo alcuni passanti che sono rimasti feriti. Tra questi anche una donna e il suo bambino di sei mesi che era nel passeggino. È accaduto questa mattina in corso Umberto I: la sostanza è caduta dal terrazzo di un immobile sul quale erano in corso lavori edili. Le circostanze dell'accaduto sono al centro di accertamenti della Polizia. 

Secondo una prima ricostruzione, il materiale era contenuto in un secchio e si è disperso cadendo dall'alto e colpendo le persone che erano per strada o sul marciapiede. Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118. I feriti sono stati trasportati all'ospedale Perrino, con ustioni. Sono sei le persone che hanno richiesto le cure. Le condizioni sono in fase di valutazione da parte del personale sanitario. 

Leggi tutto: Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 mesi

Tumori, Fondazione Aiom: "Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie"

23 Luglio 2025
Tumori, Fondazione Aiom:

(Adnkronos) - In Italia vivono più di un milione e 250mila cittadini portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori. Ma si stima che almeno l’85% non sia consapevole della propria condizione di rischio perché non è stato sottoposto ai test genetici necessari per identificarla. L’innovazione ha reso disponibili tecnologie come Ngs (Next Generation Sequencing), test in grado di ridurre i costi e i tempi di esecuzione delle analisi genetiche e di ampie porzioni del Dna. Nonostante questi progressi, la situazione è ancora frammentata nel nostro Paese perché solo alcune Regioni hanno approvato Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta) per le persone ad alto rischio eredo-familiare. Per informare e sensibilizzare tutta la popolazione su queste forme di cancro e sulla necessità di ampliare i controlli medici per monitorarle - informa una nota - Fondazione Aiom, Associazione italiana oncologia medica, ha lanciato il progetto ‘I tumori eredo-familiari’: un opuscolo, webinar, talk show, sondaggi e altre attività. La campagna è realizzata con il contributo non condizionante di AstraZeneca.  

"Nel 2024, in Italia, sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di cancro, circa il 10% è riconducibile a una sindrome ereditaria - afferma Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom - Gli organi più colpiti sono costituiti dalla mammella, ovaio, prostata, pancreas, colon-retto ed endometrio. Queste sindromi si trasmettono all’interno delle famiglie, pertanto è possibile identificarle partendo dal ‘caso indice’ della persona già colpita dal tumore, per poi eseguire ‘a cascata’ i test genetici nei familiari sani. Ai membri portatori della variante patogenetica possono essere offerti percorsi di prevenzione primaria, costituiti ad esempio dalla chirurgia profilattica della mammella e dell’ovaio, la cui validità è dimostrata da studi scientifici in termini di miglioramento della sopravvivenza e riduzione di mortalità".  

"Il carcinoma ovarico – continua Cinieri - ha rappresentato il modello per l’implementazione dei test genetici a scopo terapeutico, permettendo di definire la sensibilità individuale alla terapia mirata con gli inibitori di Parp. Oggi le analisi genetico-molecolari sono parte integrante del percorso di cura di neoplasie non solo dell’ovaio, ma anche della mammella e della prostata. Un’importante conseguenza dei test genetici predittivi di risposta alla terapia è rappresentata dalla possibilità di intercettare i familiari con varianti genetiche germinali, le cosiddette varianti patogenetiche, presenti fin dalla nascita, e causa di aumentata predisposizione allo sviluppo di tumori. L’espansione dell’offerta dei test genetici va vista positivamente, poiché si riesce, in teoria, a raggiungere un maggior numero di persone a rischio che possono trarre beneficio da strategie di prevenzione personalizzate. Però, oggi, sono ancora presenti diversi ostacoli, soprattutto di natura organizzativa. Infatti i Pdta per i cittadini ad alto rischio eredo-familiare non sono presenti in tutte le Regioni".  

Si stima che in Italia - dettaglia la nota - siano 387mila i cittadini portatori di varianti patogenetiche nei geni Brca1-Brca2, 625mila con varianti in altri geni del sistema di ricombinazione omologa (Hr), 215 mila con difetti nei geni del mismatch repair (Mmrd), 25mila con altre sindromi più rare (Li Fraumeni, Cowden, Fap, Vhl, Peutz-Jeghers, ecc.). 

"Il Piano oncologico nazionale 2023-2027 include un capitolo specifico sullo screening e la presa in carico personalizzata per i cittadini ad alto rischio eredo-familiare – spiega Adriana Bonifacino, fondatrice di Fondazione IncontraDonna - Inoltre, lo scorso aprile il ministero della Salute ha pubblicato le bozze del Decreto ministeriale e del Dpcm per l’aggiornamento dei Lea. Tra le innovazioni più significative - osserva - l’introduzione della sorveglianza attiva per le donne a rischio genetico ereditario di tumore alla mammella e all’ovaio rappresenta un passaggio fondamentale, che apre la strada a nuove evoluzioni nella prevenzione oncologica su base genetica". La Fondazione IncontraDonna, al fianco delle Istituzioni, Aiom e Fondazione Aiom, auspica "ulteriori progressi, a partire dall’introduzione di un codice nazionale di esenzione che riconosca anche agli uomini portatori di mutazioni Brca1 e 2 il diritto alla sorveglianza per i tumori correlati, come pancreas, prostata e stomaco. Allo stesso modo, sarà prioritario garantire un percorso specifico dedicato alle donne ad alto rischio per famigliarità con evidenza e seno denso, superando le attuali disomogeneità territoriali. Infine, auspichiamo – continua Bonifacino – che i programmi di sorveglianza organizzati vengano estesi anche agli uomini portatori di mutazioni genetiche, alla luce dei casi documentati di carcinoma mammario maschile e delle evidenze crescenti relative ai tumori correlati di prostata, pancreas e stomaco". 

"La presenza di professionisti con competenze integrate, in gruppi di lavoro multidisciplinari, è indispensabile in tutte le fasi del percorso diagnostico, preventivo ed eventualmente terapeutico della persona portatrice di una sindrome ereditaria – conclude Cinieri - La presa in carico di questi cittadini inizia con l’invio alla consulenza genetica oncologica, per valutare il profilo di rischio e l’eleggibilità al test genetico. Il risultato dell’esame consente di stimare la probabilità di sviluppare il tumore e di avviare la presa in carico della persona in un programma di gestione del rischio personalizzato. La consulenza genetica oncologica, pertanto, è un processo multifasico, all’interno di un contesto multidisciplinare". 

Leggi tutto: Tumori, Fondazione Aiom: "Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie"

Da Amoroso a Springsteen e Pelù, quando il palco 'tradisce' le star

23 Luglio 2025
Alessandra Amoroso, Bruce Spingsteen e Piero Pelù - (Ipa)

(Adnkronos) - Da Gianna Nannini ad Alessandra Amoroso, da Bruce Springsteen ad Axl Rose: tantissime le star 'tradite' dal palco e costrette a fermare o sospendere concerti a causa di infortuni, lancio di oggetti e persino aggressioni fisiche da parte di fan scatenati.  

Tra i più recenti incidenti che hanno coinvolto i cantanti, quello a Gianna Nannini mentre si esibiva al Rheingau Musik Festival di Wiesbaden, dove la Rocker di Siena, nel pieno della sua esibizione, ha urtato violentemente il braccio procurandosi una frattura al radio. Ma non c’è gesso che tenga, il 'Sei nell'anima - Festival European Leg 2025' andrà avanti e la Nannini continuerà a dominare la scena indossando un tutore e contenendo movimenti e acrobazie.  

Di tut'altro tipo l'incidente che ha costretto ad una pausa durante un concerto Alessandra Amoroso, in dolce attesa. La cantante pugliese, nei giorni scorsi, ha dovuto interrompere per qualche minuto il suo concerto ad Asti a causa dei calci della piccola Penelope, la bimba che porta in grembo. Un video, diventato virale sui social, mostra il momento in cui la cantante si siede al centro del palco e sorridendo spiega al suo pubblico il motivo della pausa.  

Ma questi sono solo due degli ultimi episodi in cui il palco si è rivelato 'traditore' per gli artisti. La lista è lunghissima e variegata. Nell'estate del 2022 Tananai cadde dal palco del programma 'Battiti Live' nel corso dell’esibizione dell'allora tormentone estivo 'La Dolce Vita' con Fedez e Mara Sattei. Alcuni minuti dopo l’incidente, il cantante pubblicò un video su Instagram mostrando alcuni operatori intenti a fasciargli la caviglia.  

Sempre nell'estate dello stesso anno fu la volta di Piero Pelù durante il suo live show all'Alcatraz di Milano. Il frontman fiorentino perse l'equilibrio cadendo all’indietro e impattando con la schiena sulla passerella e con la nuca sullo scalino del palco principale. L'infortunio gli causò una protrusione alla colonna vertebrale. Grande spavento anche per Baby K che, durante un concerto al parco fluviale di Teramo nel luglio del 2023, scese dal palco in mezzo alla folla e fu colpita violentemente da una donna che le provocò un trauma al seno. Trasportata in ospedale la regina pop di tante estati fu costretta a cancellare alcune date del suo tour.  

Non è andata meglio a tante star internazionali. Nel maggio delo 2023, durante il suo concerto ad Amsterdam alla Johan Cruijff Arena, Bruce Springsteen inciampò su un gradino del palco mentre stava raggiungendo i suoi musicisti e rimase a terra per qualche istante. Immediatamente soccorso dai membri dello staff si rialzò rassicurando i suoi fan e qualche attimo dopo riprese la chitarra e ricominciò a suonare. Stessa sorte per il frontman dei Guns N'Roses, Axl Rose, che cadde accidentalmente durante l’ultimo concerto del gruppo organizzato il 30 giugno al BTS Hyde Park di Londra in occasione del 'World Tour 2023'. L'incidente avvenne mentre la rockstar stava eseguendo 'Bad Obsession', brano tratto dall'album del 1991 'Use Your Illusion I', ma fortunatamente qualche minuto dopo il cantante si rialzò in piedi e proseguì la sua performance.  

Scivolone anche per Bono degli U2 nel maggio del 2018 durante il suo show all'United Center di Chicago. Il frontman della band irlandese stava camminando all'indietro sulla passerella che si allungava nella platea quando non si accorse che dietro di lui c'era il vuoto e cadde di fronte al pubblico esterrefatto per poi rialzarsi e continuare il concerto. Nel 2018 la 'maledizione del palco' colpì anche Madonna che scivolò durante la sua performance live ai 'Brit Awards' del 2015, presso la O2 Arena di Londra. La caduta avvenne mentre si esibiva con il brano 'Living for Love'. Questa volta a causare la caduta fu il mantello che la star indossava. La regina del pop mondiale si rialzò subito e continuò la sua esibizione, dichiarando successivamente di aver riportato un colpo di frusta. Insomma, la via del successo si rivela a volte lastricata di pericoli. (Alisa Toaff) 

Leggi tutto: Da Amoroso a Springsteen e Pelù, quando il palco 'tradisce' le star

Dazi, Cottarelli: "Comprendo preoccupazione manager ma confido in accordo tipo Giappone"

23 Luglio 2025
Carlo Cottarelli

(Adnkronos) - "Comprendo la preoccupazione dei manager, però io confido ancora che ci possa essere una conclusione simile a quella raggiunta col Giappone oggi. È ovvio che se si andasse su livelli più elevati sarebbe difficile non perdere quote di mercato e tuttavia ce ne dovremmo fare una ragione". Così l'economista Carlo Cottarelli commenta, con Adnkronos/Labitalia, l'indagine condotta da AstraRicerche per conto di Manageritalia (la Federazione nazionale dirigenti, quadri ed executive professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato), che ha intervistato oltre 1.000 manager italiani sul tema dei dazi. 

"Le nostre esportazioni verso gli Stati Uniti sono l'11% delle esportazioni complessive. È un mercato importante, ma non è il più importante e quindi potremmo perdere una quota, direi intorno alla metà delle nostre esportazioni in America, non nell'immediato, ma nel medio periodo. Questo vorrebbe dire recuperare da qualche altra parte un 5% delle nostre esportazioni nel resto del mondo", spiega. 

"Noi siamo un paese esportatore, quindi è chiaro che i mercati esteri sono fondamentali. Se gli Stati Uniti, dovessero proseguire su questa strada, cosa che mi auspico non avvenga, noi dovremmo cercare di espandere il nostro commercio, in altre aree", conclude. 

 

Leggi tutto: Dazi, Cottarelli: "Comprendo preoccupazione manager ma confido in accordo tipo Giappone"

Digitale, nasce l’Innovation Hub di Polo Strategico Nazionale

23 Luglio 2025
Digitale, nasce l’Innovation Hub di Polo Strategico Nazionale

(Adnkronos) - Polo Strategico Nazionale annuncia il lancio dell’Innovation Hub, iniziativa che costituisce una tappa significativa nel percorso evolutivo, promosso da Psn, per l’erogazione verso le pubbliche amministrazioni di servizi sempre più innovativi nell’ambito della Strategia Cloud Italia. L’Innovation Hub di Psn rappresenta una nuova fase del percorso intrapreso da Psn, nel rispetto della Convenzione sottoscritta con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, e in linea con le normative dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.  

In questo spazio digitale istituzioni, università, centri di ricerca, partner tecnologici e startup possono collaborare per sviluppare soluzioni digitali sicure, interoperabili e ad alto valore aggiunto secondo un modello di open innovation. Un ecosistema di innovazione che integra know-how, competenze e tecnologie con l’obiettivo di sviluppare servizi innovativi che arricchiranno le future integrazioni nel catalogo di soluzioni messe a disposizione della Pa italiana. Le iniziative che confluiranno nell’Innovation Hub saranno valorizzate e trasformate in progetti operativi, contribuendo concretamente allo sviluppo dei servizi digitali rivolti alla PA per l’intera durata della Convenzione, rafforzando al contempo la rete di collaborazione tra Psn e le amministrazioni italiane. 

"La creazione dell’Innovation Hub apre una nuova era per le infrastrutture digitali del nostro Paese. Oltre 200 amministrazioni centrali e strutture sanitarie hanno già migrato i propri dati e servizi sull’infrastruttura ad alta affidabilità di Polo Strategico Nazionale grazie agli Avvisi pubblici promossi dal Dipartimento per la trasformazione digitale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Con l’Innovation Hub guardiamo oltre agli obiettivi europei e inauguriamo un punto di riferimento fondamentale per l’evoluzione dell’ecosistema tecnologico italiano al servizio di cittadini e imprese” ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti. 

"La nascita dell’Innovation Hub rafforza il nostro impegno condiviso con il Dipar-timento per la trasformazione digitale, volto a traguardare l’obiettivo di creare un luogo dove le idee, discusse tra esperti del settore in un laboratorio dedicato, si tra-sformano in progetti concreti e l’innovazione si traduce nella creazione di servizi pubblici al cittadino più efficaci e sostenibili", ha dichiarato Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato di Polo Strategico Nazionale. "È un passo che rafforza il nostro impegno per la creazione di valore, in termini di innovazione, a supporto dell’evoluzione dei servizi della pubblica amministrazione, capace di valorizzare ogni contributo, anche quello che nasce dalle realtà più giovani e dinamiche". 

Questo ambiente progettuale e dinamico si fonda su quattro driver strategici – Sicurezza e Sovranità, Crescita e Sviluppo, Talento e Competenza, Efficacia e Sostenibilità – che guideranno le attività e le progettualità future, con l’obiettivo di rendere la Pa sempre più digitale, resiliente e orientata al cittadino. Il Dipartimento, in quanto Concedente e promotore dell’infrastruttura ad alta affidabilità di Psn, è naturalmente compreso in questo ecosistema collaborativo. 

Le pubbliche amministrazioni saranno protagoniste attive di questo ecosistema: non solo beneficiarie, ma anche partecipando alla co-progettazione di soluzioni innovative, attraverso un dialogo costante con Psn, i soci industriali ed i partner coinvolti. L’Innovation Hub nasce per ascoltare i bisogni reali delle Pa, valorizzare le esperienze territoriali e costruire insieme un’infrastruttura digitale solida, scalabile e sostenibile. 

Leggi tutto: Digitale, nasce l’Innovation Hub di Polo Strategico Nazionale

Mozione per Cagliari città di pace e dialogo nel Mediterraneo

23 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPrimo firmatario il sindaco Massimo Zedda...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Tumori, Rna circolari marcatori per forme aggressive di leucemia linfatica cronica
  2. Mulino bianco, a 100 centri estivi 20mila kit 'animabili' per scrivere letterine tra amici
  3. Caso Gergiev, insulti e odio social per la pianista Giulia Mazzoni
  4. Leardini (Mulino Bianco): "Celebrata Giornata Amicizia con i bimbi dei centri estivi"
  5. "Satanisti come neonazisti", la Russia li mette al bando
  6. West Nile, otto casi in Campania: 4 sono in rianimazione. Due nuovi contagi nel Lazio
  7. West Nile, 8 casi in Campania: 4 sono in rianimazione
  8. Federcalcio Servizi rinnova la partnership con Myplant&Garden
  9. Peschereccio ribaltato ad Anzio, ritrovato corpo del pescatore disperso
  10. Bovino da carne, esperti a confronto il 25 a Calangianus
  11. Acqua, MM si conferma tra i migliori gestori in Italia
  12. Roma, Stella resta in casa con la mamma a Monteverde: tribunale sospende allontanamento bimba
  13. Harry e Meghan, contratto da 100 milioni di sterline con Netflix non viene rinnovato
  14. Diogo Jota, il dolore della moglie Rute: "Nemmeno la morte ci separa"
  15. Giulia De Lellis e Tony Effe in vacanza, ma separati. Lei: "Fa bene alla relazione"
  16. Ultraleggero precipitato sulla Corda Molle: il momento dello schianto
  17. Carlo, William e la frattura con Harry: l'aiuto della 'spare' Anna per ricucire i rapporti?
  18. Folorunsho al Cagliari, oggi le visite mediche
  19. Jazz, classica e tango, 10 serate col Carloforte Music Festival
  20. Ucraina-Russia, Zelensky spera nei colloqui di oggi. Mosca: "Negoziati difficili"
  21. Emiliano si 'autonomina' in Consiglio Fondazione Petruzzelli, Anac apre istruttoria
  22. Femminicidio, Senato approva disegno di legge all'unanimità
  23. Campagna polizia locale di Sassari contro abuso alcol e droga
  24. Hiv, avviati studi per pillola mensile in profilassi pre-esposizione
  25. Dazi, Manageritalia: è allarme tra manager su rischi per economia europea e italiana
  26. Aou Cagliari in indagine nazionale su coinvolgimento cittadini
  27. "Italia cancella cultura, non diamo perle ai porci", Russia all'attacco sul caso Gergiev
  28. Milano, incendio in un appartamento a Sesto San Giovanni: morta una persona
  29. Fabio Vitale nuovo direttore di Sky Tg24
  30. Incendi, Prisco 'possibile aumento basi aeree Vvff in Sardegna'
  31. Una nuova caserma per i vigili del fuoco in aeroporto a Cagliari
  32. Bei, 120 milioni ad Agsm Aim per potenziamento della rete elettrica
  33. Premio Pace Fest 2025 alla giornalista Adnkronos Elvira Terranova
  34. Fedez non si nasconde più, il bacio in Sardegna con Giulia Honegger
  35. Bruce Willis come sta: "Non riesce più a parlare, leggere e camminare"
  36. Fibercop compie un anno, nuova identità e valori per accelerare la trasformazione digitale del paese
  37. Pistoia, trovato il corpo del 70enne scomparso: ipotesi omicidio, fermato il figlio
  38. Milano, la protesta rumorosa degli operai dalle impalcature in centro
  39. Sergio Mattarella compie 84 anni, gli auguri della politica
  40. Crisi idrica nel Sassarese, attesa fine lavori diga Casteldoria
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it