Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Dazi, Ue replica a critiche: "Con Usa fatto quello che Stati volevano"

29 Luglio 2025
Bandiere Ue - (Afp)

(Adnkronos) - Nelle trattative con gli Usa per arrivare a un accordo in materia di dazi, la Commissione europea ha fatto sostanzialmente quello che gli Stati volevano, quindi le critiche rivolte a Ursula von der Leyen sono mal poste. Così il portavoce della Commissione Europea al Commercio Olof Gill, rispondendo, durante il briefing con la stampa, a chi gli ha chiesto se ritenga che la Commissione non andrebbe criticata troppo, visto che nei negoziati con gli Stati Uniti non ha fatto altro che seguire la volontà degli Stati membri.  

"La risposta è largamente sì", ha risposto Gill, ricordando che i negoziati con gli Stati Uniti sono stati caratterizzati da un livello di "consultazioni", sia per quanto riguarda la "frequenza" che la "profondità", tra la Commissione e gli Stati membri davvero "senza precedenti. Non ho mai visto nulla di simile - ha continuato - proprio in virtù di quei contatti stretti con le nostre industrie e con i portatori di interessi, siamo stati in grado di andare nei negoziati con gli Usa con la fiducia che stavamo parlando per tutta l'Ue".  

Naturalmente, ha proseguito, "ci saranno differenze di opinioni ", qualcuno dirà che "avremmo dovuto fare questo o fare quello", ma "siamo fiduciosi di aver evitato lo scenario peggiore, che era uno scenario peggiore molto brutto. Abbiamo creato la prevedibilità e la stabilità che i nostri Stati membri e le nostre industrie ci chiedevano, in una situazione difficile". Dare "stabilità e prevedibilità" non è "una piccola cosa, è una gran cosa", e ci sono voluti "mesi" di negoziati per arrivarci. "Non sono un matematico, ma l'ultima volta che ho controllato il 15% era più basso del 30%", ha concluso Gill. 

"Siamo estremamente sicuri che l’accordo raggiunto con gli Stati Uniti non influenzerà negativamente in alcun modo le nostre trattative commerciali in corso con altri partner", ha affermato inoltre un portavoce della Commissione europea durante il briefing giornaliero con la stampa, rispondendo a una domanda sulla percezione e l'effettiva efficacia della forza negoziale dell'Ue, indebolita, secondo molti analisti, dal risultato delle trattative con la Casa Bianca. Il portavoce riflette anche sul largo impiego delle parole "stabilità e prevedibilità" utilizzate dalla Commissione dalla chiusura dell'accordo per descriverne l'impatto positivo in Ue. "So che non sono termini particolarmente entusiasmanti, ma sono il requisito numero uno per il business e gli investimenti. Quindi, nell’attuale contesto, il fatto che i nostri negoziatori e la Commissione europea siano stati in grado, a nome di tutta l’Unione, di garantire stabilità e prevedibilità non è cosa da poco", evidenzia. "Ora abbiamo un accordo da cui partire, su cui costruire, e che possiamo utilizzare davvero per garantire che le catene di approvvigionamento transatlantiche e il core business dello scambio quotidiano di beni e servizi attraverso l’Atlantico possano continuare". 

Per quanto riguarda gli impegni che l'Ue ha preso con gli Usa sull'acquisto di fonti di energia per 750 miliardi di euro "riguardano i prossimi tre anni", mentre gli obiettivi di decarbonizzazione hanno scadenze successive, dunque "non contraddicono" l'obiettivo Ue di portare la propria economia verso emissioni nette zero al 2050, ha detto dal canto suo la portavoce della Commissione europea per l'Energia Anna-Kaisa Itkonen, durante il briefing con la stampa a Bruxelles. 

Nel pomeriggio di oggi i rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l'Ue discuteranno nel Coreper dell'accordo raggiunto dalla presidente della Commissione europea con gli Usa. 

Non è previsto un voto, ma gli Stati membri dovrebbero confrontarsi sulla materia, dopo che sono già arrivate le prime reazioni pubbliche, la più negativa dal governo francese, con il primo ministro francese Bayrou che ha parlato di un "giorno buio" per l'Europa, che ha scelto di "sottomettersi" a Trump. Sia il cancelliere tedesco Friedrich Merz che il premier polacco Donald Tusk hanno detto, con accenti diversi, che l'intesa ha consentito di evitare una guerra commerciale. L'accordo dovrebbe produrre una dichiarazione congiunta Usa-Ue, che dovrebbe essere pubblicata entro il primo agosto. 

 

La Polonia rischia di perdere circa 8 miliardi di zloty (1,9 miliardi di euro) a causa dei dazi del 15% imposti. "I dazi americani sui prodotti europei sono ormai diventati realtà", ha scritto Tusk oggi via social. "Sono pari alla metà dell'importo proposto dal presidente Trump ad aprile, eppure non c'è motivo di festeggiare". 

"Secondo stime preliminari - ha continuato Tusk - la Polonia potrebbe subire perdite di circa 8 miliardi di zloty (la minaccia iniziale era di 15 miliardi di zloty). Le ripercussioni saranno significative su entrambe le sponde dell'Atlantico, ma un accordo commerciale difficile è preferibile a un'insensata guerra tariffaria tra alleati", ha continuato.  

Intanto oggi Stati Uniti e Cina di nuovo intorno a un tavolo a Stoccolma per il secondo giorno di negoziati sui dazi. La delegazione americana è arrivata nella sede del governo svedese, dove ieri si sono aperti i colloqui, riferisce la Cgtn. I negoziati vedono protagonisti il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent e He Lifeng, vicepremier e zar dell'economia cinese, fedelissimo di Xi Jinping. Bessent ha annunciato l'intenzione delle parti di lavorare su una "probabile" proroga della tregua commerciale, in scadenza il 12 agosto, dopo l'escalation della guerra di dazi e controdazi. 

 

Leggi tutto: Dazi, Ue replica a critiche: "Con Usa fatto quello che Stati volevano"

Cancro prostata avanzato, Ue approva terza indicazione per darolutamide

29 Luglio 2025
Cancro prostata avanzato, Ue approva terza indicazione per darolutamide

(Adnkronos) - Nel trattamento dei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico (mHspc), la Commissione europea ha concesso l'autorizzazione alla commercializzazione nell'Unione europea (Eu) di darolutamide, inibitore orale del recettore degli androgeni (ARi) in combinazione con terapia di deprivazione androgenica (Adt). L'approvazione si basa sui risultati positivi dello studio registrativo di fase 3 Aranote, che ha mostrato che darolutamide più Adt ha ridotto significativamente il rischio di progressione radiologica o di morte del 46% rispetto a placebo più Adt (Hr 0,54; 95% Ci 0,41-0,71; P

"L'approvazione di darolutamide più Adt apre nuove potenzialità di impiego con o senza chemioterapia, offrendo ai medici una maggiore flessibilità nel personalizzare i piani terapeutici per soddisfare le esigenze particolari dei pazienti e per migliorare i risultati clinici negli uomini colpiti da una forma di carcinoma prostatico particolarmente insidiosa - afferma Orazio Caffo, direttore di Oncologia all'ospedale Santa Chiara di Trento - I risultati dello studio Aranote dimostrano che darolutamide, associato alla sola terapia di deprivazione androgenica, prolunga la sopravvivenza libera da progressione di malattia e, cosa altrettanto importante, grazie alla sua ottima tollerabilità, permette ai pazienti di continuare la loro vita quotidiana con il minimo disagio. Infatti, la combinazione con darolutamide non solo migliora il controllo della malattia, ma salvaguarda anche la qualità di vita con un profilo di tossicità molto limitato, aspetto fondamentale per i pazienti colpiti dalla neoplasia in fase metastatica". 

"Nel 2024 in Italia sono state stimate circa 40.200 nuove diagnosi di tumore della prostata, il più frequente negli uomini nel nostro Paese - ricorda Caffo - Questa neoplasia rappresenta un ottimo esempio dei vantaggi che si possono ottenere dalla gestione multidisciplinare. Quando il paziente è assistito da un team al cui interno lavorano e collaborano diversi specialisti, possono essere ottimizzati l'appropriatezza diagnostica e terapeutica, l'accesso alle cure e l'utilizzo delle risorse. Si riscontrano anche miglioramenti nella qualità di vita e nell’adesione alle terapie". 

Il carcinoma della prostata è il secondo più frequente e la quinta causa più comune di morte per cancro negli uomini a livello globale, si precisa nella nota. Si stima che nel 2022, nel mondo, 1,5 milioni di uomini abbiano ricevuto una diagnosi di tumore della prostata e circa 397mila siano deceduti a causa di questa patologia. In Europa nel 2022 sono stati stimati circa 474mila nuovi casi di carcinoma della prostata con circa 115mila decessi. Si prevede che le diagnosi di tumore della prostata aumenteranno a 2,9 milioni nel 2040. 

"La terza approvazione europea di darolutamide rappresenta un passo avanti significativo per gli uomini con carcinoma della prostata avanzato - dichiara Christine Roth, vicepresidente esecutivo, Global Product Strategy and Commercialization e membro del Pharmaceuticals Leadership Team di Bayer - Darolutamide è il primo inibitore del recettore degli androgeni a dimostrare benefici clinicamente significativi nella qualità della vita correlata alla salute, offrendo ai pazienti un trattamento efficace e ben tollerato. Con il supporto dei dati clinici convincenti degli studi Aranote, Arasens e Aramis, riteniamo che darolutamide abbia il potenziale per diventare un'importante alternativa terapeutica nei vari stadi del carcinoma della prostata. Ci impegniamo a garantirne l'ampia disponibilità a beneficio del maggior numero possibile di pazienti eleggibili". Darolutamide è sviluppato congiuntamente da Bayer e Orion Corporation, un'azienda farmaceutica finlandese che opera a livello globale. 

Leggi tutto: Cancro prostata avanzato, Ue approva terza indicazione per darolutamide

Dazi, Cichetti (Prosciutto San Daniele): "Manca chiarezza, se al 15% netto fastidioso ma non drammatico"

29 Luglio 2025
Mario Emilio Cichetti, direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele

(Adnkronos) - "In questo momento non c'è certezza, non ci sono elementi chiari, perché è una dichiarazione politica, nessuno ha visto il testo tecnico. Quindi non diamo nessun commento di merito, nel senso che potrebbe essere una cosa negativa come positiva, ma in questo momento non siamo nelle condizioni di poterlo dire. Certamente non è positivo che tra Paesi che hanno relazioni storiche come Stati Uniti e Europa, poi scatti il tema dei dazi". Così Mario Emilio Cichetti, direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, commentando in un'intervista con Adnkronos/Labitalia, l'intesa sui dazi al 15% sui prodotti europei raggiunta tra Usa e Ue.  

Secondo Cichetti "sicuramente se il dazio fosse effettivamente al 15% netto, non sommato a dazi precedenti, potrebbe essere nel nostro caso un dazio fastidioso ma non drammatico. Quello che invece è da capire è se nella negoziazione, che mi pare sia tuttora in corso, ci fossero possibilità per alcuni prodotti a dazio zero, che sarebbe la nostra speranza. E non solo nostra, ma di molti altri nostri colleghi del settore. E se questo non fosse possibile, ci si aspetta almeno che alla luce di un dazio di questo tipo ci siano comunque degli aiuti o comunque degli interventi sui settori colpiti, per agevolarli in qualche maniera nel sistema export", sottolinea Cichetti.  

"Il sistema produttivo italiano è votato alle esportazioni, quello alimentare è il più rilevante -continua- come importanza a livello comunitario, quindi è ovvio che per tutto il sistema made in Italy dell'agroalimentare, in particolare per i prodotti tipici, la partita è importante perché per noi sono mercati di sbocco fondamentali, in particolare gli Stati Uniti", continua ancora.  

E Cichetti fa il punto anche sugli effetti di questi mesi di incertezza. "Tanti Paesi export sono importanti, ma gli Stati Uniti sono i più importanti, penso quasi per tutti i settori. Noi nel Paese abbiamo ancora una quota di export abbastanza limitata, 19-20%, ma comunque gli Stati Uniti sono stati il primo paese di esportazione extra-Ue nel 2024, il secondo paese dopo la Francia, con circa 100.000 prosciutti esportati negli Stati Uniti sui 450.000-480.000 esportati su base annuale. L'incertezza di questi mesi del 2025, con il dazio provvisorio al 10%, a dire la verità, è stata neutra per fortuna, non ha inciso in maniera significativa sull'esportazione", sottolinea il direttore del Consorzio.  

Per Cichetti, la spiegazione sta nel fatto "che i prosciutti crudi negli Stati Uniti sono quasi tutti italiani, Dop e non Dop, abbiamo comunque un posizionamento abbastanza consolidato negli anni del sistema italiano".  

"I prosciutti crudi hanno un valore sul mercato di un certo tipo, sicuramente di alta fascia e probabilmente nelle negoziazioni sottostanti tra i vari soggetti, visto che ci sono circa 4 passaggi da produttore fino al commercializzatore americano, il dazio si è drenato. E' quindi arrivato con un effetto limitato sul mercato, che da un punto di vista è un bene, da un altro è un male perché ovviamente in prospettiva si creano difficoltà sulla redditività", aggiunge.  

E in conclusione per Cichetti "speriamo che nel dettaglio della trattativa ci sia una visione di riguardo, una visione di attenzione per il sistema agroalimentare italiano, in particolare per i prodotti a indicazione geografica come il San Daniele. E poi il supporto alle imprese è fondamentale, e speriamo che questi eventi alla fine siano meno negativi di quello che oggi ci si può aspettare". 

 

 

Leggi tutto: Dazi, Cichetti (Prosciutto San Daniele): "Manca chiarezza, se al 15% netto fastidioso ma non...

Moria di pesci nel lago artificiale del Cuga a Uri

29 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPotrebbe essere causata da una scarsa ossigenazione dell'acqua...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Olbia pronta ad accogliere le 4 serate del Red Valley Festival

29 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAQuaranta artisti sul palco dal 13 al 16 agosto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

A Nuoro prendono servizio 44 nuovi carabinieri

29 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASaranno dislocati nei vari reparti della provincia...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fritz e la rivalità Sinner-Alcaraz: "Sono entrambi battibili"

29 Luglio 2025
Taylor Fritz - Fotogramma

(Adnkronos) - Tra i due litiganti, il terzo... potrebbe essere Taylor Fritz. Il tennista americano, fresco di semifinale a Wimbledon, dove è stato battuto in quattro set da Carlos Alcaraz, ha parlato della rivalità tra lo spagnolo e Jannik Sinner, trionfatore a Londra. In molti sono infatti convinti che Sinner e Alcaraz, rispettivamente numero uno e due del mondo, si divideranno, più o meno equamente i prossimi Slam, con poche possibilità di inserimento degli altri tennisti. Fritz però non è dello stesso avviso. 

"Con Alcaraz c'è stata una partita molto tirata a Wimbledon, ma non si discute che lui e Sinner stiano facendo meglio del resto del circuito, credo però molto dipenda dalle condizioni", ha detto Fritz in conferenza stampa da Toronto, dove sta giocando il Masters 1000, "nelle giuste condizioni, come ad esempio con un campo abbastanza veloce, penso che siano entrambi battibili". 

Fritz vede la possibilità quindi di inserirsi nel dualismo tra i due, a poche settimane dagli US Open, dove nell'ultima edizione è arrivato in finale, prima di essere battuto da Sinner: "Se ci sono le giuste condizioni, se loro non giocano al meglio. Se vnci i punti importanti, o hai un'ottima giornata al servizio e loro sono un po' off, sono molto battibili", ha ribadito l'americano, numero quattro del ranking Atp, "se invece volete chiedermi se siano battibili nella loro miglior giornata, allora è un po' diverso". 

 

Leggi tutto: Fritz e la rivalità Sinner-Alcaraz: "Sono entrambi battibili"

Troppo caldo in Svizzera, le marmotte traslocano più in alto (ma non troppo)

29 Luglio 2025
Marmotta - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nel cantone dei Grigioni, in Svizzera, dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (Slf). 

La biologa Anne Kempel, si legge in una nota diffusa oggi, sospettava che le marmotte stessero migrando verso altitudini più elevate per sfuggire all'aumento delle temperature. Tuttavia, è emerso che questa teoria è vera solo in parte. 

Durante le sue osservazioni nella Valle della Dischma, vicino a Davos, la ricercatrice ha rilevato che questi roditori vivono ora in media 86 metri più in alto rispetto al 1982 (anno con il quale ha confrontato i dati), a circa 2.500 metri sul livello del mare. Il limite superiore assoluto invece non si è spostato ed è sempre di 2.700 metri. 

Secondo lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista "Ecology and Evolution", altri fattori giocano un ruolo più importante del riscaldamento climatico. Qualora si trasferissero troppo in alto, gli animali non troverebbero terreno in cui scavare le loro tane, che sono ampiamente ramificate.  

Inoltre, durante il letargo hanno bisogno di un manto nevoso il più spesso possibile, per isolarsi dal freddo. Queste condizioni sono ideali nella fascia di altitudine in cui vive la maggior parte dei gruppi. 

C'è poi la questione della dieta, con le piante che contengono acido linoleico che ne sono una parte importante. Questo acido grasso insaturo regola la temperatura corporea in inverno. Queste piante potrebbero aver spostato la loro area di distribuzione leggermente verso l'alto, ipotizza Kempel, citata nel comunicato. 

Va comunque sottolineato che le osservazioni effettuate dall'esperta e dal suo team si applicano alla regione di Davos e al massimo ad altre aree simili. Nelle zone più basse delle Alpi, le cose potrebbero diventare difficili per le marmotte, che soffrono di stress da calore al di sopra dei 25 gradi. 

A causa del caldo, si ritirano per lunghi periodi nelle loro tane e immagazzinano meno grassi, il che ha conseguenze fatali una volta sopraggiunto l'inverno. A lungo termine, ciò potrebbe diventare un problema anche in quota.  

"Ma nella Valle della Dischma abbiamo ancora una media di soli sei giorni all'anno con più di 25 gradi: troppo pochi per avere effetti negativi", rassicura Kempel. La biologa avverte però che l'habitat delle marmotte si sta riducendo, visto che il limite degli alberi si sta trasferendo, lentamente ma costantemente, a quote più elevate. Un bel guaio per questi mammiferi, che necessitano di spazi aperti e non possono sopravvivere nel bosco. 

 

Leggi tutto: Troppo caldo in Svizzera, le marmotte traslocano più in alto (ma non troppo)

Dazi Trump, l'Europa rischia di pagare un prezzo alto anche nel lungo termine

29 Luglio 2025
Dazi Trump, l

(Adnkronos) - L'Europa rischia di pagare un prezzo alto per i dazi imposti da Donald Trump anche nel lungo termine. L'accordo per le tariffe al 15% sulle merci europee importate negli Stati Uniti non è ancora un testo definitivo e ci sono diversi aspetti che vanno ancora negoziati. Ma c'è un tema che rischia di produrre conseguenze più profonde dell'incremento aritmetico dei costi di esportazione: i mercati si adattano alle condizioni, riducendo quote che sono poi difficili da recuperare, e anche la contrazione degli investimenti è un fattore molto meno elastico di un aggiustamento di prezzo.  

Vuol dire, semplificando, che le decisioni sbagliate imposte dal presidente americano Donald Trump e sostanzialmente accettate dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, possono modificare non solo i volumi e la qualità dell'interscambio commerciale tra Stati Uniti ed Europa ma anche la capacità industriale e produttiva di due economie che sono state sempre naturalmente interconnesse tra loro. A questo si riferisce l'ex ministro dello Sviluppo economico e leader di Azione Carlo Calenda, quando definisce "disastrosa" una soluzione che "determina la sottomissione e il vassallaggio dell'Europa a un accordo estorsivo di Trump che danneggia settori produttivi con effetti di lunghissima durata". 

La sintesi è impietosa ma inquadra il problema da un punto di vista che non va sottovalutato. E’ necessario chiedersi non solo quanto costano i dazi oggi ma anche quanto a lungo l’Europa dovrà pagarne le conseguenze.  

Un'analisi dell'Ispi aiuta a focalizzarle. Partendo dal pil, i dazi americani colpiscono in particolare i paesi per cui l’export verso gli Stati Uniti ha un peso economico rilevante, come Germania e Italia. È quindi lecito aspettarsi un impatto economico maggiore su Berlino e Roma. Con dazi al 15%, la Germania rallenta di quasi lo 0,3%, il pil italiano di quasi lo 0,2%, mentre l’effetto sull’economia francese sarebbe più contenuto, intorno allo 0,1%. C'è poi da considerare il deprezzamento del dollaro che si traduce in una sorta di 'dazio aggiuntivo': le imprese che esportano devono scegliere tra mantenere invariati i prezzi in dollari abbassando quelli in euro (e dunque i propri ricavi), o rischiare di perdere competitività. Il dazio del 15% va quindi portato a ridosso del 30%. Non solo. Il mercato si adegua alle regole che cambiano e secondo i principali modelli macroeconomici, un dazio medio del 15% causerà una contrazione delle esportazioni europee verso gli USA del 25-30%.  

Altro tema significativo è la ricerca di possibili alternative al mercato americano. Ma quando si dice che è necessario diversificare e aprire nuovi sbocchi alle esportazioni si dice una cosa difficile da fare, soprattutto in questa fase. L’Unione europea, ricorda l'Ispi, ha parlato molto della possibilità di compensare i dazi americani stringendo nuovi accordi commerciali con altri paesi o regioni. Accordi che però, al momento, ancora non si vedono. Come mai? Essenzialmente per due ragioni. La prima è che si tratta di negoziati complessi che richiedono tempo. La seconda è che in un mondo in cui una grande economia impone dazi quasi a tutti, gli altri esportatori di tutti i paesi colpiti cercano nuovi sbocchi per compensare le perdite subite sul mercato americano. Questo fenomeno è noto come deviazione del commercio, 'trade diversion'. E, aumentando la concorrenza sul poco spazio disponibile, contribuisce a complicare uno scenario già complicato di suo. (Di Fabio Insenga) 

Leggi tutto: Dazi Trump, l'Europa rischia di pagare un prezzo alto anche nel lungo termine

Nba, Doncic torna in forma stellare: nuova dieta e preparazione top per l'asso dei Lakers

29 Luglio 2025
Luka Doncic - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Luka Doncic mostra i muscoli contro le critiche degli ultimi mesi. "Ci si accorge a vista d’occhio che il mio corpo è in forma migliore" racconta l'asso dei Los Angeles Lakers in un'intervista a Men’s Health, spiegando la svolta data alla cura del suo fisico e all'alimentazione. Doncic è rinato e si prepara alla prossima stagione in Nba con un fisico tirato a lucido, con qualche chilo in meno. Più magro e definito, ma soprattutto più convinto anche in vista di Euro 2025.  

“Sono un tipo competitivo. Quest’estate è stata diversa. Quanto è successo mi ha motivato per diventare migliore” ha spiegato Doncic, parlando della sua nuova dieta. Un regime alimentare scientifico. Senza glutine, puntando su alimenti con pochi zuccheri, con almeno 250 grammi di proteine e un frullato a base di latte di mandorla ogni giorno. 

Doncic sta tornando al top così, abbinando a un'alimentazione curata in ogni dettaglio anche un programma di preparazione ad hoc. Con due allenamenti giornalieri da 90 minuti, a digiuno. Lavori organizzati con una serie di circuiti, ognuno con una parte di campo ed esercizi per parte inferiore e superiore del corpo. 

Tutto con i nuovi manubri, bilancieri e attrezzi vari con cui ha rifornito la palestra della città in cui sta passando le vacanze. Così, anche con il giusto riposo, lo sloveno è pronto a rientrare al top. Da campione, voglioso di rialzare la testa dopo il deludente finale della sua prima stagione a Los Angeles, con la brutta eliminazione al primo turno dei playoff contro Minnesota.  

Leggi tutto: Nba, Doncic torna in forma stellare: nuova dieta e preparazione top per l'asso dei Lakers

Avvistati 70 delfini con i cuccioli nel Golfo dell'Asinara

29 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATARicercatori di Sea Me Sardinia nel Canyon di Castelsardo...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ucraina, Russia non ferma le bombe: almeno 25 morti nei raid. Cremlino risponde a Trump

29 Luglio 2025
Kharkiv (Afp)

(Adnkronos) - La Russia non ferma gli attacchi in Ucraina. Il bilancio dei raid delle ultime ore è di almeno 25 morti e decine di feriti. Il presidente americano, Donald Trump, ieri ha detto di essere "molto deluso" dal presidente russo, Vladimir Putin, ed ha annunciato che intende fissare un nuovo ultimatum per Putin di 10-12 giorni, entro i quali mettere fine alla guerra tra Russia e Ucraina. 

"Abbiamo preso atto della dichiarazione di ieri del presidente Trump. L'operazione militare speciale prosegue. E restiamo impegnati nel processo di pace per risolvere il conflitto in Ucraina e tutelare i nostri interessi", ha dichiarato oggi il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. 

"La Russia ha visto un 'rallentamento' nei tentativi di rilanciare i rapporti con gli Stati Uniti", ha fatto sapere il Cremlino. "C'è effettivamente un rallentamento", ha detto il portavoce Peskov ai giornalisti rispondendo a una domanda sui rapporti di Mosca con Washington, e aggiungendo: "Vorremmo vedere più dinamismo. Siamo interessati a questo. Per andare avanti, abbiamo bisogno di 'impulsi' da entrambe le parti". 

Il capo dell'amministrazione militare di Zaporizhzhia, Ivan Fedorov, ha reso noto che 16 persone sono rimaste uccise e altre 35 ferite negli attacchi nella regione. Altre quattro persone sono morte e molte altre ferite nei raid russi sulla regione di Dnipropetrovsk. 

"La Russia ha colpito un istituto penitenziario nella regione di Zaporizhzhia. Sedici persone sono state uccise e 35 sono rimaste ferite. Gli edifici residenziali nelle vicinanze sono stati distrutti", ha denunciato su X il consigliere presidenziale ucraino Andriy Yermak, parlando dell'"ennesimo crimine di guerra commesso dai russi: non si fermeranno finché non saranno fermati".  

Raid anche a Kharkiv. "Secondo dati preliminari, cinque civili sono stati uccisi e altri tre sono rimasti feriti con diversi gradi di gravità a seguito del bombardamento", ha comunicato la polizia locale ucraina della regione di Kharkiv su Telegram in seguito a un bombardamento avvenuto nelle scorse ore, aggiungendo che la Russia ha "presumibilmente" colpito l’area "con un sistema di lancio multiplo di razzi". 

Leggi tutto: Ucraina, Russia non ferma le bombe: almeno 25 morti nei raid. Cremlino risponde a Trump

Ucraina, Russia non ferma le bombe: almeno 25 morti nei raid

29 Luglio 2025
Kharkiv (Afp)

(Adnkronos) - La Russia non ferma gli attacchi in Ucraina. Il bilancio dei raid delle ultime ore è di almeno 25 morti e decine di feriti. Il capo dell'amministrazione militare di Zaporizhzhia, Ivan Fedorov, ha reso noto che 16 persone sono rimaste uccise e altre 35 ferite negli attacchi nella regione. Altre quattro persone sono morte e molte altre ferite nei raid russi sulla regione di Dnipropetrovsk. 

"La Russia ha colpito un istituto penitenziario nella regione di Zaporizhzhia. Sedici persone sono state uccise e 35 sono rimaste ferite. Gli edifici residenziali nelle vicinanze sono stati distrutti", ha denunciato su X il consigliere presidenziale ucraino Andriy Yermak, parlando dell'"ennesimo crimine di guerra commesso dai russi: non si fermeranno finché non saranno fermati". Trump ieri ha annunciato che intende fissare un nuovo ultimatum per Vladimir Putin di 10-12 giorni, entro i quali mettere fine alla guerra tra Russia e Ucraina. 

Raid anche a Kharkiv. "Secondo dati preliminari, cinque civili sono stati uccisi e altri tre sono rimasti feriti con diversi gradi di gravità a seguito del bombardamento", ha comunicato la polizia locale ucraina della regione di Kharkiv su Telegram in seguito a un bombardamento avvenuto nelle scorse ore, aggiungendo che la Russia ha "presumibilmente" colpito l’area "con un sistema di lancio multiplo di razzi". 

Leggi tutto: Ucraina, Russia non ferma le bombe: almeno 25 morti nei raid

Dazi, Feltrin (Federlegnoarredo): "Bene incontro con Tajani, misure per internazionalizzazione"

29 Luglio 2025
Dazi, Feltrin (Federlegnoarredo):

(Adnkronos) - “L’incontro di ieri con il ministro degli Esteri Tajani è stato molto puntuale e proficuo per cercare di definire con maggiore chiarezza un accordo i cui contorni sono ancora in via di definizione. Per quanto riguarda la nostra filiera sono confermati i dazi al 15% sui prodotti finiti di arredamento, mentre siamo in attesa di delineare le misure previste sulla materia prima legnosa, anche se risulta probabile l’introduzione di un tetto massimo del 15%“. Così il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, ospite questa mattina a Class Cnbc. 

“Ho chiesto al ministro Tajani - spiega Feltrin - che il Governo insista perché la Commissione Europea concluda quanto prima l’accordo del Mercosur che sbloccherebbe dai dazi esistenti una zona molto interessante per il nostro export, a partire dal Brasile, paese che - come dimostrano anche i dati sui visitatori del Salone del Mobile.Milano - apprezza in modo netto i prodotti del nostro design e ha un grande potenziale di crescita e sviluppo per le imprese del legno-arredo. Un’azione rapida che darebbe risultati immediati alla nostra filiera per recuperare, almeno in parte, il mercato Usa in cui stiamo già perdiamo competitività”. 

“La riunione di ieri è stata inoltre l’occasione anche per accendere i riflettori sull’India, altro paese in cui l’introduzione di certificazioni obbligatorie per il nostro settore rischia di bloccare un altro mercato ad alto potenziale. Due esempi concreti per dire che per le imprese del nostro settore è indispensabile che il governo e l’Europa si concentrino per definire misure per l’internazionalizzazione: la nostra è una filiera 100% made in Italy che esporta oltre il 50% del suo fatturato. Proprio per questo -conclude Feltrin- ho ribadito anche la necessità generale di garantire sostegno concreto alle imprese che partecipano alle fiere internazionali in Italia, riconosciute come momenti cruciali per la promozione del settore e dell’intero Paese a livello globale”. 

Leggi tutto: Dazi, Feltrin (Federlegnoarredo): "Bene incontro con Tajani, misure per internazionalizzazione"

Napoli, 'zone rosse' bocciate dal Tar: accolto ricorso delle associazioni

29 Luglio 2025
Auto della Polizia

(Adnkronos) - 'Zone rosse' a Napoli bocciate dal Tar. Il Tribunale amministrativo regionale della Campania ha accolto il ricorso delle associazioni. È stata annullata dunque l'ordinanza con la quale la prefettura di Napoli aveva prorogato i divieti nelle zone a rischio della città. Lo hanno comunicato i legali che avevano promosso il ricorso contro la misura ispirata da una direttiva del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.  

"La sentenza - si legge nella nota - dichiara apertamente che non vi era alcuna emergenza eccezionale, né alcuna motivazione nuova, idonea a giustificare l'uso reiterato di poteri prefettizi straordinari. Un richiamo forte e definitivo alla legalità costituzionale, contro ogni tentativo di trasformare l'eccezione in prassi".  

Il Tar ha giudicato l'esercizio del potere prefettizio privo dei necessari presupposti, illegittimo e lesivo dei principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale, bocciando il provvedimento a firma del prefetto di Napoli, Michele di Bari. 

Leggi tutto: Napoli, 'zone rosse' bocciate dal Tar: accolto ricorso delle associazioni

Gaza, media: "Con no Hamas a tregua, Israele avvierà annessione Striscia"

29 Luglio 2025
Netanyahu con l

(Adnkronos) - Israele inizierebbe ad annettere aree della Striscia di Gaza se da Hamas non dovessere arrivare una risposta positiva al lavoro dei mediatori per un cessate il fuoco nell'enclave palestinese e il rilascio degli ostaggi. E' quanto si legge sul Times of Israel che rilancia un articolo del giornale Maariv in cui si afferma che Israele darà comunque un'altra chance ai negoziati. Secondo le notizie, il premier israeliano Benjamin Netanyahu avrebbe presentato di recente la proposta di annessione in un incontro con un gruppo ristretto di ministri che avrebbe in ogni caso già deciso per l'istituzione di un ente ad hoc per l'amministrazione delle aree che verrebbero eventualmente annesse. 

Secondo quanto scriveva ieri il giornale Haaretz, il piano rientrerebbe nel contesto dei tentativi volti a tenere nel governo il ministro delle Finanze, Bezalel Smotrich, e Israele annuncerebbe l'intenzione di concedere a Hamas pochi giorni per accettare il cessate il fuoco e poi, in caso di riposta negativa, inizierebbe l'annessione di aree della Striscia. Il piano, si legge, prevederebbe inizialmente l'annessione di aree nella "zona cuscinetto", lungo il confine con Gaza, per poi passare ad aree nel nord della Striscia, vicino alle città israeliane di Sderot e Ashkelon, e proseguire gradualmente con l'annessione. 

Haaretz ha scritto che secondo i dettagli presentati da Netanyahu nei colloqui con i ministri il piano avrebbe avuto l'ok dell'Amministrazione Trump. E stando a fonti politiche, Smotrich avrebbe assicurato al premier che "giudicherà dai fatti" e che se il piano di annessione dovesse essere attuato "resterà al momento nel governo" con il suo partito.  

Leggi tutto: Gaza, media: "Con no Hamas a tregua, Israele avvierà annessione Striscia"

Fedez e Giulia Honegger, ora è ufficiale: la prima foto social di coppia

29 Luglio 2025
Fedez e Giulia Honegger - Instagram

(Adnkronos) - Fedez esce allo scoperto e "presenta" pubblicamente la sua nuova relazione con Giulia Honegger. Dopo giorni di indiscrezioni e foto rubate, è stato lo stesso a condividere sui social la prima foto di coppia insieme alla nuova fidanzata. 

La foto, un selfie pubblicato tra le Instagram stories, ritrae i due in un momento di complicità: Giulia con il volto appoggiato alla spalla di Fedez, entrambi in posa davanti all'obiettivo. Le loro facce sono incorniciate da due mani che formano un cuore, accompagnato dalla scritta ironica: "Bro you just posted cringe" ovvero "Bro, hai appena postato qualcosa di imbarazzante".  

In una storia successiva, Fedez ha postato un video che ritrae la ragazza - con ogni probabilità Giulia - in costume mentre gioca con un videogioco. Segnali chiari che Fedez ha deciso di non nascondere più la relazione.  

Il bacio tra Fedez e Giulia Honegger era stato immortalato da Chi, che li aveva sorpresi in Sardegna mentre si scambiavano tenerezze in spiaggia. I due erano stati visti insieme in vacanza a Marina di Pietrasanta e successivamente anche a Milano dove, secondo il magazine, Fedez sarebbe “andato a prenderla di sera con la sua Ferrari Roma Spider”. Dopo la fine del matrimonio con Chiara Ferragni, questa sembra la prima relazione che Fedez decide di rendere pubblica. 

Leggi tutto: Fedez e Giulia Honegger, ora è ufficiale: la prima foto social di coppia

Maxi piantagione di marijuana sequestrata a Fonni, due arresti

29 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOperazione antidroga della Polizia, trovati 50 chili...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sparatoria Manhattan, per attentatore ipotesi vendetta contro Nfl: "Non puoi andare contro di loro"

29 Luglio 2025
L

(Adnkronos) - Novità sulla sparatoria di Manhattan. L'uomo che ha sparato in un grattacielo di Manhattan nel tardo pomeriggio di lunedì 28 luglio (poco dopo mezzanotte in Italia), uccidendo quattro persone prima di togliersi la vita, era un ex giocatore di football che aveva espresso rancori nei confronti della Nfl, la National Football League, i cui uffici si trovano nell'edificio attaccato. 

La polizia ha identificato l'assassino come Shane Devon Tamura, un 27enne di Las Vegas che ha attraversato il Paese per recarsi a New York. L'uomo è morto per una ferita d'arma da fuoco autoinflitta al petto, dopo aver aperto il fuoco nell'atrio dell'edificio ed essere salito al 33° piano, dove ha continuato a sparare. 

La polizia ha dichiarato che Tamura aveva una “storia di salute mentale documentata”, ma che sta ancora indagando sui motivi dell'attacco. L'Fbi ha dichiarato che i primi controlli dei sistemi interni “non hanno ancora rivelato alcuna informazione” sull'uomo. Come ricostruito dalla Cnn, Tamura aveva in tasca un biglietto d'addio in cui affermava di soffrire di Cte, una malattia cerebrale legata a un trauma cranico. Nel biglietto chiedeva che il suo cervello fosse studiato e scriveva: “Non puoi andare contro la Nfl, ti schiacceranno”. 

Tamura ha praticato football a livello agonistico in gioventù e la Cte è comunemente associata ai giocatori : gli studi dimostrano che i colpi ripetuti alla testa possono provocare la malattia. Da qui un possibile legame con la sparatoria, visto che gli uffici della Nfl si trovano al quinto piano della torre di uffici che Tamura ha attaccato. 

Dopo aver aperto il fuoco nell'atrio, secondo un funzionario delle forze dell'ordine Tamura sarebbe salito su un ascensore con un fucile d'assalto M4. La polizia ha trovato nella sua auto anche un revolver carico, una custodia per fucile, munizioni, caricatori, uno zaino e farmaci prescritti. Non sono stati trovati esplosivi. Tamura aveva la licenza di portare un'arma nascosta nello Stato del Nevada.  

Leggi tutto: Sparatoria Manhattan, per attentatore ipotesi vendetta contro Nfl: "Non puoi andare contro di loro"

West Nile, seconda vittima in Campania: morto un 74enne

29 Luglio 2025
Zanzara (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Seconda vittima in Campania a causa dell’infezione da virus West Nile. Dopo il decesso dell’80enne originario di Maddaloni, ricoverato (con patologie pregresse) all’ospedale di Caserta, nelle ultime ore, secondo quanto riportato dal quotidiano Il Mattino, si è appreso del secondo decesso, che riguarda un uomo di 74 anni, avvenuto all’Ospedale del Mare di Napoli. L’uomo era stato trasferito d’urgenza in ospedale il 20 luglio per un’emorragia digestiva. Nei giorni successivi, si sarebbero manifestati sintomi come febbre e stato confusionale, aggravati da un’insufficienza renale. Il paziente è morto alle 4.20 di venerdì. 

Ieri secondo decesso per il virus West Nile nel Lazio. Un 77enne con patologie croniche pregresse è morto all'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. L'uomo era residente a Isola dei Liri e aveva soggiornato di recente a Baia Domizia nel Casertano.  

Trapiantato di cuore nel 2014 e in follow-up presso l’Ao San Camillo Forlanini, era affetto da insufficienza renale cronica. Era stato ricoverato il 26 luglio per febbre elevata (fino a 40° c), insorta dal 20 luglio e la diagnosi è stata poi confermata con positività del virus su plasma e urine il 28 luglio.  

Leggi tutto: West Nile, seconda vittima in Campania: morto un 74enne

Calcio: Mazzitelli al Cagliari, visite mediche a Roma

29 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPer l'attacco ritorno di fiamma per Sebastiano Esposito...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fondazione Bracco, presentato bilancio sociale 2024

29 Luglio 2025
Diana Bracco (foto by ©Maurizio Galimberti)

(Adnkronos) - Un budget importante sostenuto dalle diverse società del Gruppo e destinato a promuovere iniziative legate ai principi e ai valori che guidano Fondazione Bracco fin dalla sua nascita, avvenuta nel 2010. Diciotto grandi progetti suddivisi in quattro filoni principali: Arte e Cultura, Scienza e Sociale, Empowerment femminile, Formazione Giovani. Quasi 265mila euro investiti in borse di studio, premi di laurea, grant di ricerca e borse territoriali che hanno coinvolto 244 ragazzi, compresi gli studenti delle scuole secondarie. Ben 315mila euro stanziati per affiancare in qualità di Main Partner il Museo Poldi Pezzoli di Milano nella straordinaria mostra del 'Polittico Agostiniano riunito' di Piero della Francesca, che dopo 555 anni dalla sua realizzazione ha congiunto i frammenti superstiti del grande capolavoro: un’operazione espositiva di alto valore culturale, che ha avuto 52mila visitatori e coinvolto importanti musei prestatori nel mondo, dalla Frick Collection di New York al Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona, dalla National Gallery di Londra alla National Gallery of Art di Washington. Sono queste alcune delle notizie rilevanti contenute nel Bilancio sociale 2024 di Fondazione Bracco, uno strumento di trasparenza e di rendicontazione redatto secondo le linee guida per gli enti del terzo settore.  

Un’altra importante attività raccontata nel documento riguarda il lancio del tema dell’accesso alle cure. A Baranzate, il comune della Città Metropolitana di Milano con la più alta percentuale di cittadini stranieri residenti, Fondazione Bracco ha avviato il progetto CAP (Capitale di Attivazione Personale) Salute con 30mila euro di partenza. L’iniziativa ha l’obiettivo di costruire un sistema di risorse abilitanti per le persone in difficoltà e si fonda sulla collaborazione con il CDI - Centro Diagnostico Italiano, divisione healthcare del Gruppo Bracco, che peraltro è già presente da anni in quel territorio “ai margini” con interventi di supporto e di contrasto alla povertà educativa. Le prestazioni sanitarie del progetto CAP Salute si sono focalizzate sulla medicina di genere, consentendo il servizio di prevenzione a numerose donne che ne sarebbero state escluse per ragioni economiche e culturali. 

“Come testimonia questo documento anche nel 2024 il nostro impatto sulle comunità è stato importante”, ha dichiarato Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco. “E di questo siamo orgogliosi perché la nostra è una fondazione d’impresa che ha il compito di portare avanti il patrimonio di valori del Gruppo Bracco, da sempre impegnato sul fronte dello sviluppo sostenibile, in termini sociali, culturali e ambientali. Pochi giorni fa, ad esempio, Bracco Imaging ha ricevuto la medaglia di platino Ecovadis, una delle piattaforme di valutazione della sostenibilità aziendale tra le più conosciute al mondo, per il suo impegno verso l’etica, l’ambiente e la responsabilità sociale”. 

Leggi tutto: Fondazione Bracco, presentato bilancio sociale 2024

Altri articoli …

  1. Morte Celeste Pin, si indaga per omicidio colposo: disposta l'autopsia
  2. In taxi con un chilo di cocaina, arrestato ad Alghero
  3. Porti, AdSP Mtcs: Comitato di Gestione approva nota variazione e assestamento bilancio 2025
  4. Serenissima Ristorazione, in 2024 fatturato +9,8% a 593 milioni, Ebitda +21,4% 34,6 milioni
  5. Sparatoria Manhattan, chi era l'attentatore: la malattia e il biglietto nella tasca
  6. Francesca Jones, lezione di tennis e di vita: vince l'Open di Palermo e diventa la numero 84 del mondo senza 5 dita
  7. Incendio a Villasimius, intercettata un'auto sospetta
  8. Paga 200mila euro di tasse per riavere lo yacht sequestrato
  9. Tom Cruise al concerto degli Oasis, pace fatta con i Gallagher dopo anni di insulti
  10. Emma Muscat è diventata mamma: "Benvenuta al mondo Mila Rae"
  11. Temptation Island, anticipazioni stasera 29 luglio: colpi di scena e falò di confronto
  12. Il sassarese Gavino Zirattu vicepresidente nazionale Anbi
  13. Auto distrutta da un incendio doloso a Sorso
  14. Mondiali nuoto, avanzano Martinenghi e Razzetti. Attesa per le finali di Ceccon e Quadarella
  15. Gaza, "nuovi raid: dall'alba almeno 34 morti". Olanda vieta ingresso a ministri israeliani
  16. Thailandia: "Cambogia ha violato cessate il fuoco"
  17. "Dispersi classificati come disertori per nascondere perdite in Ucraina", la rivelazione sulla mossa russa
  18. Cina, piogge e inondazioni nella regione di Pechino: 34 morti e 80mila evacuati
  19. Caldo, tregua dall'afa in tutta Italia: ma quanto dura questa pausa?
  20. Sparatoria a Manhattan, uccide quattro persone prima di togliersi la vita
  21. Trump e l'ultimatum a Putin sull'Ucraina, la replica di Medvedev: "Gioca, ma rischia guerra contro Usa"
  22. Ucraina, armi Russia stanno per finire: Mosca si affida a forniture straniere
  23. Dazi, accordo con Trump sbilanciato ma senza alternative: la versione della Ue
  24. Caso Gergiev, Lavrov contro l'Italia: "E' sotto influenza dei neonazisti ucraini"
  25. Caso Epstein, Ghislaine Maxwell chiede revoca condanna e fa appello a Trump
  26. Tensioni su accordo programma ex Ilva, si dimette il sindaco di Taranto Piero Bitetti
  27. Gaza, media: "Netanyahu proporrà annessione per tenere Smotrich nel governo"
  28. Addio a Enrico Lucherini, morto il press agent delle star più famoso d'Italia
  29. Addio a Enrico Lucherini, morto il press agent più famoso d'Italia
  30. Uomo di 69 anni scomparso a Siligo, ricerche nel territorio
  31. Accuse di stupro per Paul Gallagher, fratello maggiore degli Oasis Noel e Liam
  32. Dazi, critiche da Germania e Francia. Merz: "Da accordo Usa-Ue danni sostanziali"
  33. Dazi, l'allarme di Merz: "Da accordo Usa-Ue danni sostanziali a economia tedesca"
  34. Multe ai bagnini privi di brevetto per il defibrillatore
  35. Ai Cancelli di Ostia finestrini distrutti e auto razziate, ladri (ancora) in azione al 'Mare di Roma'
  36. Dazi, Jannotti Pecci (Unione industriali Napoli): "Intesa evita 30% ma aspettare dettagli"
  37. A Fattore R 2025 il Premio Nobel per l’Economia Daron Acemoglu
  38. Design: quando il Made in Italy è ritorno alle radici tra sostenibilità, paesaggio e cultura del luogo
  39. Dazi, Crolla (AmCham Italy): "Con intesa evitata escalation, punto di partenza e non di arrivo"
  40. La Piadina Romagnola Igp protagonista a Tramonto DiVino a Riccione
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it