
(Adnkronos) - Dall'influencer all'autoproclamato "coach della salute ormonale". Nell'arena virtuale di TikTok a parlare di sesso e contraccezione sono in tanti, e non sempre titolati per farlo. C'è chi propone rimedi creativi per evitare gravidanze indesiderate, chi parla di misure alternative, tra cui l'uso di semi di papaya, olio di cocco e olio di neem come spermicidi naturali, e chi invece cita metodi ufficiali riconosciuti, ma omettendo informazioni preziose. Uno studio ha passato in rassegna 100 video circolati sul social network sul tema della contraccezione. Brevi clip che avevano ottenuto complessivamente quasi 5 miliardi di visualizzazioni e 14,6 milioni di 'Mi piace'. Risultato? I ricercatori hanno scoperto che più della metà (53%) dei creatori di contenuti presi in esame rifiutava apertamente la contraccezione ormonale e circa un terzo (34%) esprimeva sfiducia nei confronti degli operatori sanitari. La consapevolezza della fertilità e il monitoraggio del ciclo mestruale (38%) e la pillola (35%) erano gli argomenti più discussi.
Accompagnati da hashtag come #birthcontrol, #contraception, #thepill, #naturalbirthcontrol e #cycletracking, questi video sono prodotti da autori di varia estrazione e solo il 10% è stato creato da professionisti della salute. Il resto ha come oggetto la presentazione di esperienze dirette e convinzioni di influencer e utenti generici, oppure consigli di persone che si presentano come educatori del benessere o altro. TikTok è una fonte crescente di informazioni sulla contraccezione per i giovani adulti, ma gran parte dei contenuti è inaffidabile e di scarsa qualità, il che mette sotto pressione i giovani affinché distinguano la realtà dalla finzione, osserva Caroline de Moel-Mandel della Scuola di Psicologia e Salute Pubblica di La Trobe University, ricercatrice principale dello studio pubblicato sulla rivista 'Perspectives on Sexual and Reproductive Health',
"Molti creatori di TikTok - avverte l'esperta - hanno promosso metodi contraccettivi naturali come il monitoraggio della fertilità senza rivelarne i limiti, tra cui il monitoraggio accurato delle fluttuazioni ormonali. È importante sottolineare che" gli autori dei video in questione "non hanno menzionato che questi metodi sono generalmente inefficaci se usati da soli. Questo tipo di disinformazione, unita a una crescente sfiducia nei confronti degli operatori sanitari, può portare a decisioni rischiose e, in ultima analisi, a gravidanze indesiderate".
Un altro fenomeno osservato lo cita Megan Bugden, coautrice e docente di sanità pubblica della La Trobe: mentre i video dei professionisti sanitari ottenevano in media più 'Mi piace' e più follower, l'algoritmo di TikTok amplificava le voci degli influencer con una portata maggiore rispetto agli esperti medici.
"I social media stanno rimodellando il rapporto tra operatori sanitari e pazienti", evidenzia Bugden. "Incoraggiamo gli esperti di salute a ricostruire la fiducia attraverso un processo decisionale condiviso sulle opzioni contraccettive, che può aumentare la soddisfazione dei pazienti e mitigare le informazioni inaffidabili pubblicate online".
Con la diffusione capillare di TikTok, anche le organizzazioni per la salute pubblica e per le donne hanno un ruolo importante da svolgere nel contrastare la disinformazione. "I giovani - ragiona Bugden - meritano informazioni accurate per prendere decisioni consapevoli sulla contraccezione, indipendentemente dal background o dalle risorse. Le organizzazioni" che si occupano di salute pubblica "dovrebbero collaborare con gli influencer dei social per promuovere informazioni su metodi contraccettivi sicuri ed efficaci attraverso messaggi che abbiano riscontro tra il pubblico più giovane".
Leggi tutto: Sesso, il rischio corre sui social: alert sui rimedi 'creativi' per la contraccezione

(Adnkronos) - La guerra in Ucraina, ma non solo. Sul tavolo anche affari e sanzioni. L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, in programma oggi a Anchorage in Alaska, potrebbe segnare una svolta nella crisi legata al conflitto innescato dalla Russia circa 3 anni e mezzo fa. Il presidente americano e il presidente russo si siederanno al tavolo alle 21.30 ora italiana. L'ipotesi di un cessate il fuoco nella guerra tra Kiev e Mosca, obiettivo dichiarato di Trump, è il fulcro del summit, che è destinato però ad esplorare anche altri temi.
Yuri Ushakov, consigliere di Putin, ha detto chiaramente che le due delegazioni - formate da 5 persone - parleranno anche di potenziale cooperazione economica tra i due paesi. Non passa inosservata, nel team di Putin, la presenza di Kirill Dmitriev, Rappresentante Speciale del Presidente russo per gli Investimenti e la Cooperazione Economica all'estero e Direttore del Fondo Russo per gli Investimenti Diretti (Fdi).
"Penso che il dialogo sia molto importante e credo che sia un incontro molto positivo per il mondo, perché durante l’amministrazione Biden non c'era alcun dialogo, quindi penso sia molto importante ascoltare direttamente la posizione russa", ha affermato Dmitriev alla Cnn, sottolineando il valore dell’iniziativa. "Ci sono molte incomprensioni e disinformazione sulla posizione russa", ha aggiunto, rimarcando che il vertice rappresenta anche "un'occasione per resettare, se l'incontro andrà bene, le relazioni Usa-Russia".
Secondo il Telegraph, per arrivare al cessate il fuoco in Ucraina, Trump potrebbe proporre a Putin l'accesso a risorse naturali dell'Alaska e accettare lo sfruttamento russo delle terre rare presenti nelle zone dell'Ucraina controllate da Mosca. "Vediamo cosa succede. Il meeting sarà importante", dice il numero 1 della Casa Bianca. Trump per settimane ha lasciato aleggiare la minaccia di ulteriori sanzioni nei confronti della Russia, fissando e modificando deadline che non hanno prodotto risultati. Alla fine, potrebbe decidere di alleggerire parzialmente quelle relative all'industria aeronautica. Dall'altra parte del tavolo in particolare ci sarà il ministro delle Finanze russo, Andrei Belousov, che dovrà occuparsi del capitolo cruciale.
Secondo i media russi, compresa l'agenzia Tass, l'Artico potrebbe scalare la lista degli argomenti principali. La regione rappresenta una priorità per Trump a livello di sicurezza - come dimostra l'approccio aggressivo nei confronti della Groenlandia - e di risorse. Putin, da parte sua, in passato, ha invitato gli Stati Uniti a collaborare a progetti sulle terre rare. L'Artico, con ingenti risorse di petrolio e gas, potrebbe diventare il terreno fertile per coltivare una joint venture e arrivare allo sfruttamento delle ricchezze naturali con una condivisione dei costi di produzione.
Leggi tutto: Trump-Putin, oggi incontro in Alaska tra guerra e affari

(Adnkronos) - Il caldo sembra allentare seppur di poco la sua morsa sull'Italia. Secondo le nuove previsioni, pubblicate oggi dal ministero della Salute, a Ferragosto le città con bollino rosso sono 14, una in meno di ieri. E scenderanno a 11 sabato 16 agosto.
Il 15 è previsto il livello massimo di allerta a Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Bollino giallo per Rieti a Ferragosto, stesso colore per Viterbo Civitavecchia, Campobasso e Ancona (5 città in tutto). Migliora a Ferragosto anche la situazione di Napoli e Palermo, per cui è previesto il bollino verde insieme a Bari, Cagliari, Catania, Messina, Pescara, Reggio Calabria, per un totale di 8 città al livello zero di allerta.
Per il 16 agosto risulta in ascesa sul livello di rischio Campobasso, città per la quale è previsto un bollino arancione (dopo i due giorni precedenti in giallo). Migliorano, invece, Frosinone, Latina e Perugia che lasciano il bollino rosso e approdano al giallo, facendo calare a quota 11 i centri per i quali viene dato il livello di allerta massimo per i rischi da ondate di calore sulla salute (Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona). Il quadro di sabato è completato da 6 bollini gialli (Ancona, Rieti, Viterbo, oltre a Frosinone, Latina e Perugia) e 9 verdi (Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Messina, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria).
Secondo iLMeteo.it a Ferragosto al Nord ci sarà sole e caldo intenso con temporali solo sulle Alpi centro orientali. Caldo intenso anche al Centro con temporali in montagna. Al Sud soleggiato, ma con frequenti temporali nel pomeriggio.
Sabato 16, invece, al Nord ci sarà sole e caldo intenso con temporali più presenti sulle Alpi. Stesso caldo anche al Centro: sole e caldo intenso con temporali in montagna. Al Sud temporali diffusi in Sicilia e su Appennini e zone vicine.
Leggi tutto: Caldo, allenta oggi la morsa: 14 città da bollino rosso a Ferragosto

(Adnkronos) - Il vertice di oggi in Alaska con il presidente russo Vladimir Putin "penso andrà bene" ma "l'incontro più importante sarà il secondo, con anche il presidente Zelensky. E forse porteremo anche alcuni leader europei". Ne è certo Donald Trump, che prima di partire per Anchorage ha incontrato la stampa e ribadito l'intenzione, qualora lo 'zar' lanciasse segnali positivi, di convocare il trilaterale che potrebbe finalmente porre fine a tre anni di guerra tra Ucraina e Russia, ritagliandosi il ruolo di primo piano come "pacificatore", ruolo che da tempo si riconosce.
D'altra parte, ha tenuto a sottolineare, "se non fossi stato presidente, Putin avrebbe conquistato tutta l'Ucraina. Ma sono io il presidente, e non scherzerà con me". A Trump, quindi, "interessa soprattutto preparare il tavolo per il prossimo incontro, che dovrà essere a breve. Vorrei averlo magari sempre in Alaska, perché è molto più facile".
"Sarà molto interessante. Capiremo da che parte stanno tutti, e capiremo al massimo nei primi cinque minuti se l'incontro sarà positivo o negativo. Se sarà negativo - la previsione del presidente - finirà molto in fretta, se sarà positivo avremo la pace nel prossimo futuro".
"Vedremo cosa accadrà nel nostro incontro", la replica di Trump alla domanda se offrirà al presidente Putin l’accesso alle terre rare come incentivo per porre fine alla guerra. "Avremo un grande incontro. Sarà, penso, molto importante per la Russia e sarà molto importante per noi", ha aggiunto dallo Studio Ovale, dopo che il Telegraph ha riportato l’indiscrezione secondo cui il leader americano sarebbe pronto a proporre al numero uno del Cremlino l’accesso ai minerali rari in cambio della pace.
Interpellato sulla possibilità di ridurre la presenza in Europa di truppe della Nato per incentivare la Russia a firmare un accordo di pace, "non mi è stato sottoposto", è stata la replica. "Ci penserò più avanti", ha aggiunto il presidente americano.
"Non penso sia una ricompensa", infine la risposta a chi ha chiesto se il vertice ad Anchorage sia una sorta di "ricompensa" a Putin. "Questa situazione non è iniziata sotto la mia presidenza, e ho visto cos'è successo. Tutto quello che abbiamo fatto è stato sbagliato. La colpa è di tutti, anche di Putin", le parole del presidente.
Nella giornata di ieri, prima della conferenza stampa, il tycoon aveva spiegato a Fox News come il vertice in Alaska serva per preparare "il terreno per il secondo, ma c'è il 25% di possibilità che questo incontro non abbia successo. Il secondo incontro sarà molto, molto importante perché sarà un incontro in cui raggiungeranno un accordo. Non voglio usare il termine 'spartirsi le cose', ma in un certo senso non è un termine sbagliato. Ci sarà un dare e avere per quanto riguarda i confini, i territori", aveva detto Trump. Ma il possibile scambio di terre tra Ucraina e Russia ventilato nell'intervista non è stato menzionato nuovamente dal presidente nello Studio Ovale prima di partire per l'Alaska.
Il presidente russo ha intanto deciso di rompere il silenzio sul vertice alla vigilia dell'incontro. E lo ha fatto elogiando l'operato del tycoon fin qui. "L'Amministrazione Trump sta facendo sforzi efficaci per porre fine alle ostilità in Ucraina", le parole di Putin, che ha parlato già di una "prossima fase" di contatti fra Russia e Stati Uniti dopo l'incontro.
In seguito ai negoziati, ha quindi anticipato lo 'zar', potrebbero aprirsi quelli sul controllo delle armi strategiche, mentre un'intesa sull'Ucraina potrebbe creare le condizioni per una pace a lungo termine fra Usa e Russia e in Europa "e nel mondo nel suo complesso, se raggiungeremo accordi sul controllo delle armi strategiche offensive entro le prossime fasi", le parole del leader del Cremlino.
Intanto, l'asse Europa-Ucraina ha consegnato la propria agenda a Trump, indicando cinque punti chiave evidenziati dal cancelliere tedesco Friedrich Merz nei giorni scorsi. Secondo l'asse, l'Ucraina dovrà essere presente al tavolo per qualsiasi futuro incontro con Putin mentre il cessate il fuoco deve essere il primo passo, precedente all'inizio di qualsiasi negoziato. Sul tavolo non ci sarà in ogni caso il riconoscimento del territorio occupato dalla Russia mentre le forze ucraine devono essere libere di difendere la sovranità del loro Paese, con il sostegno europeo. In ultimo, l'asse spiega che negoziati più ampi devono far parte di una strategia transatlantica basata sul sostegno all'Ucraina e sulla pressione sulla Russia.
ll summit in Alaska inizierà alle 21.30 (ora italiana), l'incontro si terrà nella Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage. Microfoni aperti per qualche minuto, poi i due leader inizieranno il faccia a faccia a porte chiuse, lontani dalla stampa.
Trump e Putin saranno accompagnati da altre quattro persone e i rispettivi interpreti. Al termine del vertice, la conferenza stampa. Mistero sul formato: "congiunta" secondo Cremlino e Casa Bianca, ma non secondo il presidente Usa che non ha dato certezze, probabilmente in attesa dell'esito - positivo o negativo - dell'incontro. Di sicuro non è invece prevista la definizione di documenti in seguito al vertice.
Al termine dell'incontro, il presidente Putin dovrebbe ripartire per Mosca, mentre Trump "informerà" i leader europei e Volodmyr Zelensky sugli esiti del colloquio, per poi pianificare le prossime mosse in base alla risposta russa al meeting.
In caso di progressi, Zelensky sarà chiamato per un successivo incontro. "Abbiamo un'idea di tre diverse località", ha detto ieri il leader Usa, aggiungendo che è "inclusa la possibilità, perché sarebbe di gran lunga la più semplice, di soggiornare in Alaska" per il trilaterale che porterebbe alla pace fra i due Paesi, difficile obiettivo dichiarato del tycoon.

(Adnkronos) - Jannik Sinner ha conquistato la semifinale del Masters 1000 americano. Il tennista azzurro ha battuto oggi, giovedì 14 agosto, il canadese Felix Auger-Aliassime nei quarti di finale del torneo, imponendosi in due set con il punteggio di 6-0, 6-2. Una prestazione convincente di Sinner, che ha concesso un solo break a inizio secondo set, e che si è detto soddisfatto anche a fine partita.
"Oggi penso di aver risposto bene, ho servito anche bene, ma la chiave è stata la risposta", ha detto Sinner a caldo dal cemento del Centrale di Cincinnati, "ho cambiato qualcosina, alla fine è sempre molto difficile contro di lui, che è un giocatore solido che serve bene. Ogni match è diverso, non si gioca sempre con lo stesso avversario".
"Mi sento in gran forma, ci siamo preparati nel modo migliore a questo torneo e credo di aver giocato un buon tennis", ha spiegato Sinner, "il primo turno è utile per abituarsi alle condizioni, al campo. Dopo un po' di match ho capito dove lavorare e cosa migliorare. Ogni giorno però è diverso, il giorno di riposo sarà utile per recuperare. La partita è stata ottima, da fondo campo ho fatto tante cose in modo positivo, sono riuscito ad alzare il livello. Vediamo cosa succederà in semifinale".
Leggi tutto: Sinner, i 'segreti' per la semifinale a Cincinnati: "La risposta è stata la chiave"

(Adnkronos) - Quarta partita amichevole e quarta vittoria per l'Italia del basket in vista degli Europei che inizieranno tra due settimane. Al PalaDozza di Bologna gli azzurri del ct Gianmarco Pozzecco superano 84-72 l'Argentina. Protagonisti del successo azzurro Simone Fontecchio e Matteo Spagnolo, che realizzano rispettivamente 19 e 18 punti.
Leggi tutto: Basket, l'Italia supera 84-72 l'Argentina in amichevole

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, giovedì 14 agosto. Centrati invece otto '5' che vincono 20.187,76 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 38,6 milioni di euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Ecco la combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 3, 19, 30, 47, 49, 75. Numero Jolly: 35. Numero SuperStar: 14.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 agosto

(Adnkronos) - "Un bel giorno, senza dire niente a nessuno, mi imbarcai su un cargo battente bandiera liberiana. Non seppi mai che cavolo trasportasse quel cargo, ma forse un giorno lo capii. Droga!..". Carlo Verdone fa un regalo ai suoi fan per augurare a tutti loro "Buon Ferragosto" e "buone vacanze" e lo fa con un video postato sui social, recitando la celebre battuta di 'Borotalco' a bordo di una barca (la sua?) con lo sfondo di un tramonto.
"Buon ferragosto a tutti voi amici miei, con tutto il mio affetto - dice nel video - e un saluto particolare a quelli che domani andranno al 'Palo della morte'", dice l'attore e regista riferendosi alla tappa fissa per centinaia di fan che il 15 agosto si danno appuntamento nel luogo diventato famoso in 'Un sacco bello'.
Leggi tutto: "Mi imbarcai su un cargo...", Verdone e gli auguri di Ferragosto citando Borotalco

(Adnkronos) - A Noisy-le-Sec, nella banlieue di Parigi, la proiezione all’aperto del film Barbie prevista per lo scorso 8 agosto è stata annullata dopo che un gruppo di giovani ha minacciato gli agenti comunali e i presenti. Il sindaco di sinistra Olivier Sarrabeyrouse ha spiegato che la decisione è stata presa per tutelare la sicurezza, denunciando un’"estrema minoranza di delinquenti" mossi da "argomenti fallaci, oscurantismo e fondamentalismo strumentalizzati a fini politici". L’evento, parte della programmazione estiva del comune e scelto dagli abitanti del quartiere del Londeau, avrebbe dovuto essere un momento di socialità e coesione, si legge su Le Figaro.
Secondo il primo cittadino, alcuni presenti avevano accusato il film di "nuocere all’integrità delle donne" e di "mettere in evidenza storie di personaggi lesbiche, gay, bisessuali e transessuali", respingendone i temi femministi. Le minacce - "impediremo la proiezione e distruggeremo l’attrezzatura" - hanno reso la situazione "aggressiva" e spinto all’annullamento della serata. La vicenda ha scatenato polemiche politiche: da destra, critiche per una presunta resa agli "integralisti islamisti"; mentre da sinistra, la deputata Aurélie Trouvé ha espresso sostegno al sindaco. La ministra della Cultura Rachida Dati ha parlato di "grave violazione" della libertà artistica e annunciato una denuncia.
Anche il ministro dell’Interno Bruno Retailleau ha condannato le pressioni, dichiarando che "in Francia non esiste la polizia dei costumi e della virtù" e definendo "inaccettabile" il cedimento a rivendicazioni comunitarie. Sarrabeyrouse ha confermato di aver sporto denuncia e ha ribadito che "a Noisy-le-Sec non ci sono zone di non-diritto culturale". La procura di Bobigny ha aperto un’inchiesta per minacce, violenza o atti di intimidazione.
Leggi tutto: "Minacce fondamentaliste", annullata proiezione di Barbie nella banlieue di Parigi

(Adnkronos) - È sceso in acqua da una barca noleggiata dalla famiglia. Il tempo di riportarla a riva e ritornare e del 12enne si erano perse le tracce. Tragedia oggi sul lago di Molveno dove un ragazzino è morto dopo essere stato inghiottito dalle acque del lago. La famiglia ha subito lanciato l'allarme, sul posto vigili del fuoco locali e i sommozzatori della centrale di Trento.
Il 12enne, in acqua da circa un'ora e mezza, è stato recuperato privo di sensi a circa due metri dal fondale. Le condizioni sono apparse subito critiche. Trasportato in codice rosso all'ospedale Santa Chiara di Trento, è morto poco dopo.
Leggi tutto: Gita in barca finisce in tragedia, 12enne annega nel lago di Molveno

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Cincinnati. Il tennista azzurro sfida oggi, giovedì 14 agosto, il canadese Felix Auger Aliassime, numero 28 del ranking Atp, nei quarti di finale del Masters 1000 americano. Sinner, che arriva al torneo da campione in carica dopo aver vinto la scorsa edizione battendo in finale Frances Tiafoe, ha superato ieri Adrian Mannarino in due set, intervallato da quasi tre ore di interruzione per pioggia, negli ottavi, mentre aveva già battuto Daniel Elahi Galan all'esordio e Gabriel Diallo nel terzo turno.
In caso di passaggio del turno, in semifinale Sinner affronterà il vincente della sfida tra Holger Rune e Terence Atmane.
Leggi tutto: Sinner-Auger Aliassime 6-0, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Cincinnati. Il tennista azzurro sfida oggi, giovedì 14 agosto, il canadese Felix Auger Aliassime, numero 28 del ranking Atp, nei quarti di finale del Masters 1000 americano. Sinner, che arriva al torneo da campione in carica dopo aver vinto la scorsa edizione battendo in finale Frances Tiafoe, ha superato ieri Adrian Mannarino in due set, intervallato da quasi tre ore di interruzione per pioggia, negli ottavi, mentre aveva già battuto Daniel Elahi Galan all'esordio e Gabriel Diallo nel terzo turno.
In caso di passaggio del turno, in semifinale Sinner affronterà il vincente della sfida tra Holger Rune e Terence Atmane.
Leggi tutto: Sinner-Auger Aliassime, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta

(Adnkronos) - "Come corrispettivo dell'Ops lanciata su Banca Generali, Mediobanca ha offerto in pagamento il pacchetto di azioni detenute in Generali" e questo comporta che "ci fosse adesione" all'offerta, "Generali finirebbe con l’acquistare azioni proprie" e il codice civile impone che questa operazione venga "autorizzata dall’assemblea in sede ordinaria, con una delibera che ne fissi limiti, modi, corrispettivi". E' uno dei dubbi sollevati, dalle pagine del 'Sole24Ore' oggi in edicola, da Alberto Maria Benedetti e Andrea Vicari, rispettivamente professore ordinario di Diritto civile nell’Università degli studi di Genova e già componente del Csm e professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli studi di Milano.
Inoltre, aggiungono i due economisti, "l’operazione, per essere legittimamente autorizzata, deve in ogni caso rispettare il principio di parità di trattamento regolato dall'articolo 132 del Tuf, secondo il quale gli acquisti di azioni proprie, debitamente autorizzati, 'devono essere effettuati in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti, secondo modalità stabilite dalla Consob con proprio regolamento'". Il regolamento Consob, ricordano Benedetti e Vicari nella loro analisi sul quotidiano economico, "estende la disciplina anche ad acquisti mediante scambio".
"Ipotizzare che l’operazione non sia sottoposta a queste norme appare davvero arduo, specie considerato che alcune limitate deroghe" previste dalla legge "sono sì consentite ma nelle (sole) situazioni fissate" da un articolo del codice civile che "data la sua indiscutibile natura di eccezione a una regola generale, pone una norma certamente tassativa e insuscettibile di interpretazioni estensive (se non sulla scorta di argomentazioni fortemente opinabili e sostanzialmente elusive). D’altra parte l’autorizzazione assembleare è necessaria anche per gli acquisti effettuati indirettamente e per il tramite di società controllate".
"Chiariti, per quanto rapidamente, questi punti critici, è possibile ritenere che l’Ops lanciata da Mediobanca su Banca Generali, così come attualmente congegnata - sostengono quindi i due professori - non possa nemmeno essere (validamente) sottoposta al voto assembleare di Generali proprio per violazione del principio di parità di trattamento".
"Infatti l’operazione non offre a tutti i soci, in condizioni di parità e trasparenza, la possibilità di vendere le proprie azioni alla società. Su questo specifico aspetto, non casualmente, in letteratura non sono rinvenibili dati o elementi in senso contrario, essendo semmai pacifico che queste operazioni debbano svolgersi in piena armonia con un quadro di principi fondamentali da tempo fissati dall’ordinamento; in particolare - scrivono ancora Benedetti e Vicari - la ragione che informa il principio di parità di trattamento, nel caso di acquisto di azioni proprie, si trova in un altro principio, perfino superiore in termini gerarchici, la cui deroga non è ammissibile nemmeno quando l’operazione appaia efficiente o conveniente: il divieto di discriminazione (di alcuni soci rispetto agli altri) che, nel caso dell’Ops lanciata da Mediobanca su Banca Generali appare fortemente messo in discussione. In particolare, nel proporre un’operazione così delicata, nell’ambito della quale si confrontano forse anche visioni diverse del capitalismo, appare oltremodo opportuno porre al centro dell’attenzione la trasparenza verso il mercato e la piena correttezza delle condotte a tutela di tutti gli azionisti", concludono i due professori nell'analisi pubblicata sul quotidiano.

(Adnkronos) - Prima lo stop ai concerti estivi "per motivi di salute e accertamenti medici", oggi l'annuncio diretto ai fan. Fabio Concato ha un tumore ed è per questo che alla fine di giugno ha dovuto cancellare le date del tour già in programma ad agosto. A spiegarlo è lo stesso cantautore in un messaggio pubblicato sui social.
"Cari Amici - si legge nel post -, devo dirvi che sono stato costretto a interrompere i concerti a fine giugno a causa di un tumore. Mi sto curando con molta fiducia e sono tranquillo. Appena possibile sarà mia premura aggiornarvi in proposito. Intanto ringrazio infinitamente tutti coloro che mi hanno scritto manifestando la loro apprensione e il loro affetto. Ci sentiamo presto e vi abbraccio", le parole del cantautore nel messaggio ai fan.
Leggi tutto: Fabio Concato: "Costretto a fermare i concerti per un tumore, mi sto curando"

(Adnkronos) - Per i Megadeth il prossimo album in studio sarà l’ultimo della loro carriera. A dare l’annuncio è la band stessa, che nei giorni scorsi aveva fatto partire un misterioso conto alla rovescia sul proprio sito. L’iconico gruppo thrash metal ha in seguito pubblicato un messaggio ai fan, spiegando che al nuovo disco, che dovrebbe uscire nei primi mesi del 2026, seguirà un tour: “È il nostro ultimo album in studio - sottolinea il frontman, Dave Mustaine -. Negli anni abbiamo fatto molte amicizie e speriamo di vedervi tutti al nostro tour d’addio mondiale”.
Non si conosce ancora il titolo del disco, il diciassettesimo per la band di Los Angeles, ma sarà il seguito di The Sick, the Dying… and the Dead! del 2022 e metterà la parola fine alla storia dei giganti del trash metal. In una mail inviata ai fan, Mustaine ha motivato così la decisione: “Ci sono così tanti musicisti che arrivano alla fine della loro carriera, che sia per caso o per scelta. La maggior parte di loro non ha la possibilità di andarsene alle proprie condizioni, al culmine, e io invece mi trovo proprio lì, in questo momento della mia vita. Ho viaggiato per il mondo, ho conquistato milioni e milioni di fan, e la parte più difficile di tutto questo è dire loro addio”.
“Non vediamo l’ora che ascoltiate questo album e di vedervi durante il tour - prosegue il cantante -. Se mai ci fosse stato un momento perfetto per pubblicare un nuovo album, è adesso. Se mai ci fosse stato un momento perfetto per girare il mondo in tour, è adesso”. Niente spazio per la malinconia: “Non arrabbiatevi, non siate tristi - incalza Mustaine - siate felici per tutti noi, venite a festeggiare con me nei prossimi anni. Insieme abbiamo fatto qualcosa di davvero straordinario, qualcosa che probabilmente non accadrà mai più. Abbiamo creato uno stile musicale, abbiamo iniziato una rivoluzione, abbiamo cambiato il mondo della chitarra e il modo in cui viene suonata, e abbiamo cambiato il mondo. Le band in cui ho suonato hanno influenzato il mondo. Vi amo per questo. Grazie di tutto”.
Leggi tutto: Megadeth annunciano ultimo album e tour d'addio: "E' il momento perfetto"


(Adnkronos) - Adrian Mannarino ci ripensa? Il tennista francese è stato battuto da Jannik Sinner negli ottavi di finale di Cincinnati, cedendo in due set con il punteggio di 6-4, 7-6 (4), al termine di una partita tutto sommato equilibrata e condizionata dalle quasi tre ore di interruzione causa pioggia. Mannarino, nei mesi scorsi, aveva attaccato apertamente Sinner sul caso Clostebol, dando di fatto ragione a Nick Kyrgios e criticando la gestione del caso. Dopo il match però ha trovato parole più dolci per parlare del numero uno.
"Era da molto tempo che non vedevo giocare Sinner", ha detto a L'Equipe, "l'avevo visto al Roland Garros allenarsi da bordo campo, penso sia passato a un altro livello. Colpisce davvero molto bene la palla, mette costantemente sotto pressione". "Anche quando sbaglia un po', non hai mai l'impressione di potergli prendere le misure", ha spiegato Mannarino, "non so se è sempre così, ma ogni volta che ha avuto bisogno di fare un buon servizio, di fare un buon colpo, l'ha fatto".
"Forse non gli ho messo abbastanza pressione io o forse non si sentiva in pericolo, ma è rimasto abbastanza rilassato. Ha giocato davvero bene ogni volta che era importante e questo ha fatto la differenza. Sul 5-4, ha tirato fuori due ace intoccabili, complimenti a lui", ha concluso il francese.
Leggi tutto: Mannarino, dagli attacchi al dietrofront: "Sinner un altro livello"

(Adnkronos) - Serpenti, conigli, pappagalli, pesci, wallaby, canguri, lontre, furetti, suricati, draghi barbuti. Gli animali esotici domestici hanno bisogno di attenzione e alla vigilia del Ferragosto occorre organizzarsi se l'idea è di lasciarli a casa pensando che abbiano meno necessità di attenzioni rispetto all'amico fido. "Il mio consiglio personale è di evitare di lasciare gli animali esotici da soli per più di 24 ore, anche se il drago barbuto o i serpenti possono non mangiare per vari giorni. Però i serpenti vivono a casa in un terrario, che è una struttura delicata con lampade, se va via la luce c'è il rischio che questi animali rimangano al freddo per 2-3 giorni con un rischio alto di morire". Lo spiega all'Adnkronos Salute il veterinario Nicola Di Girolamo, professore associato alla Cornell University (New York), specializzato in animali esotici.
"Possiamo fare un ragionamento su alcuni animali esotici che mangiano raramente, ma - ad esempio - un coniglio deve mangiare continuamente e lasciarlo da solo per più di 24 ore vuol dire che non avrà cibo a sufficienza - prosegue -. E' vero che oggi ci sono i distributori automatici che vengono usati in casa quando ci si assenta ma può accadere - e non è così infrequente - che possano essere manomessi involontariamente dall'animale, il gatto lo fa, così da incepparsi o erogare tutto il cibo una volta sola". Alla base delle raccomandazione c'è l'esperienza sul campo, "le alte temperature, e in Italia a Ferragosto può fare molto caldo, sono un rischio per i conigli perché possono subire colpi di calore che vediamo spesso in clinica. Quindi, se si deve assolutamente partire non va lasciato in balcone perché potrebbe morire, così come da solo in casa perché potrebbe rimanere chiuso in una stanza e stare senza cibo". E gli uccelli? "Mai lasciarsi da soli perché mangiano e bevono tanto e devono essere accuditi in questo", precisa Di Girolamo.
Spesso chi ha animali esotici si organizza, se deve partire più giorni affida l'incarico di dargli da mangiare ad un amico o ad un pet-sitter. "Ma anche qui, chi si prende l'incarico deve essere informato sui bisogni e abitudini dell'animale - avverte il veterinario - Faccio un esempio, sto assistendo un pappagallo cacatua che era stato affidato ad un pet-sitter che però non sapeva che il volatile mangiava solo con il padrone accanto, così ha smesso di mangiare e si è ammalato. Il proprietario l'ha portato da me. Sono animali troppo intelligenti - conclude - e non c'è modo di farli felici".
Leggi tutto: Estate, animali esotici da soli a casa? Il veterinario: "Non più di 24 ore"

(Adnkronos) - Sono scattati i primi ritiri, a scopo precauzionale, per i formaggi e altri prodotti, legati alla possibile presenza di Listeria Monocytogenes, dopo l'allarme scattato in Francia, dove ventuno persone hanno contratto l'infezione, due delle quali decedute. A quanto apprende l'Adnkronos Salute le Regioni coinvolte dovrebbero essere 5-6 e la macchina della sorveglianza sulla sicurezza alimentare - guidata dal ministero della Salute - si è messa in moto per eventualmente procedere con i richiami.
Al momento non sono segnalati casi umani di listeriosi. Carrefour Italia si è mossa ritirando 3 prodotti per rischio microbiologico da listeria, si tratta di confezioni di cotolette e filetti di merluzzo a marchio Carrefour e di un formaggio di capra Fromagerie Chavegrand.
Leggi tutto: Listeriosi in Francia, maxi richiamo di formaggi e merluzzo anche in Italia
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie