
(Adnkronos) - Sono otto i gioielli di "inestimabile valore" rubati questa mattina al Louvre nel colpo messo a segno da 4 ladri in appena 7 minuti oggi, 19 ottobre. Lo ha reso noto il ministero della Cultura di Parigi, mentre le Figaro ha elencato gli oggetti portati via dai banditi: si tratta di un diadema della parure della regina Maria Amalia e della regina Ortensia, di una collana della parure di zaffiri della regina Maria Amalia e della regina Ortensia, di orecchini della parure di zaffiri della regina Maria Amalia e della regina Ortensia, di una collana e di un paio di orecchini di smeraldi di Maria Luisa, una spilla detta “spilla reliquiario”, di un diadema e di una grande spilla da corsetto dell'imperatrice Eugenia.
Si è 'salvata' dal furto spettacolare la corona dell'imperatrice Eugenia, portata via ma poi abbandonata dai banditi. La polizia l'ha ritrovata danneggiata ma non rotta nei pressi del museo parigino. E' un gioiello dal valore inestimabile, creato negli anni '50 del 1.800 per la famiglia Bonaparte: si tratta di una delle poche corone appartenute a un sovrano francese giunte fino a noi.
Creata dal gioielliere Alexandre-Gabriel Lemonnier e presentata all'Esposizione Universale del 1855, nella corona, alta 13 cm e larga 15 cm, porta incastonati 1.354 diamanti e 56 smeraldi, il tutto sormontato da otto archi a forma di aquila, con base in oro cesellato, secondo la scheda dell'oggetto disponibile nel catalogo del Louvre.
Realizzata per la moglie di Napoleone III, oltre a quella di Luigi XV, è l'unica altra corona di un sovrano francese ad essere stata conservata: quella di Napoleone III, creata nello stesso periodo, è andata perduta. Il Louvre ha acquisito il gioiello il 29 febbraio del 1988, con l'aiuto del collezionista d'arte Roberto Polo. Dopo essere stata di proprietà dell'imperatrice, la corona era stata lasciata in eredità alla principessa Maria Clotilde Bonaparte. Era esposta nella Galleria di Apollo, in una teca blindata, e rivela "lo sfarzo del Secondo Impero e la maestria dei gioiellieri dell'epoca".
Leggi tutto: Louvre, il bottino del furto: rubati 8 gioielli, il valore è inestimabile


(Adnkronos) - La Manovra 2026 prende forma. Dalle misure fiscali come il taglio dell'Irpef e la rottamazione, al pacchetto per le famiglie ed il lavoro, tra le altre misure: sono in tutto 137 gli articoli di una bozza del ddl Bilancio visionato dall'Adnkronos.
Secondo la bozza, è previsto un incremento delle pensioni per i soggetti condizioni disagiate di 20 euro al mese e di 260 euro annui.
Sale a 300.000 euro, dai precedenti 200mila, la flat tax sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia e sale a 50mila euro, dai precedenti 25mila annui, per ciascun familiare che aderisce al regime. E' quanto si legge nella bozza del ddl Bilancio visionata dall'Adnkronos.
Il pagamento delle somme della rottamazione 5 per regolarizzare i debiti con il fisco dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 può essere effettuato in unica soluzione entro il 31 luglio 2026 o nel numero massimo di 54 rate bimestrali, di pari ammontare, con scadenza per la prima, la seconda e la terza, rispettivamente, il 31 luglio 2026, il 30 settembre 2026 e il 30 novembre 2026.
Dalla quarta alla 52esima rata il pagamento va effettuato, rispettivamente, il 31 gennaio, il 31 marzo, il 31 maggio, il 31 luglio, il 30 settembre e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2027; dalla 52esima alla 54esima, rispettivamente, il 31 gennaio 2035, il 31 marzo 2035 e il 31 maggio 2035.
L’aliquota per l'affrancamento delle riserve non distribuite delle banche è pari al 27,5% fino al 31 dicembre 2025, mentre sale fino al 33% per l’esercizio successivo, si legge nella nozza. A questo, si aggiunge un aumento di due punti percentuali dell'aliquota Irap per istituti di credito e assicurazioni per “il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025 e i due successivi”, quindi nel triennio 2026-2028.
Leggi tutto: Manovra, la bozza: 137 articoli, da Irpef e pensioni a misure per famiglie e lavoro


(Adnkronos) - "Perché devo farmi rovinare la festa da due scorbutici che fanno i bulli?". Nancy Brilli si sta godendo l'avventura a Ballando con le stelle. L'attrice fa coppia con il maestro Carlo Aloia. Nelle prime 3 puntate, tante soddisfazioni e qualche mal di pancia legato in particolare ad una parte della giuria. Nel mirino, senza troppi misteri, ci sono Selvaggia Lucarelli e Guillermo Mariotto.
"Io non mi voglio innervosire, mi voglio divertire e voglio godermi questo gioco bellissimo. Ma quando ricapita di imparare a ballare con campioni veri e propri? C'è un campione che per tutta la settimana cuce una coreografia su misura. Io sono contentissima, è lo show del sabato sera di Raiuno. Perché devo farmi rovinare la festa da due scorbutici che fanno i bulli? Non con tutti, poi...", dice l'attrice a Da noi a ruota libera.
"Finché si parla di passi e tecnica, va bene. Ma non possono parlare dell'interpretazione. Su quello, no. Milly Carlucci mi ha proposto tutti i 20 anni la partecipazione a Ballando. Uno dei motivi per cui non ho accettato era il dover mettere la mia professionalità in mano a giurati non particolarmente competenti. Se parla Carolyn Smith, lo accetto. Ma perché devo accettare il giudizio quando diventa personale?", aggiunge. Perché, alla fine, ha accettato di partecipare? "Quest'anno Milly mi ha corteggiato in maniera particolare e alla fine ho accettato".
Leggi tutto: Ballando, Nancy Brilli contro "i bulli" in giuria: "Rovinano la festa"

(Adnkronos) - Durante la serata di gala della Niaf è stato consegnato il premio Dea Roma al presidente di Gksd Invest holding e vicepresidente del gruppo San Donato, Kamel Ghribi. "Voglio dedicare questo riconoscimento a tutti i medici, i ricercatori, e tutti coloro che nell’ambito ospedaliero ogni giorno si impegnano per assicurare la salute e la dignità delle cure a coloro i quali sono in difficoltà e in sofferenza - ha commentato Ghribi ricevendo il premio - La salute insieme alla libertà + la cosa a cui ogni essere umano tiene di più e noi dobbiamo dare il giusto tributo a coloro i quali permettono di tutelarla".
A conclusione del suo intervento, Ghribi ha voluto sottolineare l’importanza delle leadership attuali dell’Italia e degli Stati Uniti, che grazie al rapporto tra Giorgia Meloni e Donald Trump, "continuano ad alimentare la fraterna amicizia e lo storico legame tra il popolo statunitense e italiano, uniti da molte generazioni di legami che riguardano la storia e financo l’origine di questi due popoli straordinari".
Leggi tutto: Sanità, a Kamel Ghribi il premio Dea Roma al gala del Niaf

(Adnkronos) - Big match in Serie A. Oggi, domenica 19 ottobre, alla New Balance Arena di Bergamo l'Atalanta ospita la Lazio nella settima giornata di campionato. La squadra di Juric è reduce dal pareggio interno contro il Como per 1-1 ed è sesta con 10 punti. Quella di Sarri ha pareggiato 3-3 nell'ultimo turno contro il Torino ed è tredicesima a quota 7.
Dove vedere Atalanta-Lazio? La partita è trasmessa in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma anche dai canali Sky Sport. L'evento si potrà seguire anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Nella prossima giornata di Serie A, la Lazio affronterà la Juventus all'Olimpico (domenica 26 ottobre alle 20:45). L'Atalanta tornerà invece in campo sabato 25, in trasferta contro la Cremonese alle 20:45.
Leggi tutto: Serie A, oggi Atalanta-Lazio 0-0 - Il big match in diretta

(Adnkronos) - Big match in Serie A. Oggi, domenica 19 ottobre, alla New Balance Arena di Bergamo l'Atalanta ospita la Lazio nella settima giornata di campionato. La squadra di Juric è reduce dal pareggio interno contro il Como per 1-1 ed è sesta con 10 punti. Quella di Sarri ha pareggiato 3-3 nell'ultimo turno contro il Torino ed è tredicesima a quota 7.
Dove vedere Atalanta-Lazio? La partita è trasmessa in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma anche dai canali Sky Sport. L'evento si potrà seguire anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Nella prossima giornata di Serie A, la Lazio affronterà la Juventus all'Olimpico (domenica 26 ottobre alle 20:45). L'Atalanta tornerà invece in campo sabato 25, in trasferta contro la Cremonese alle 20:45.
Leggi tutto: Serie A, oggi Atalanta-Lazio - Il big match in diretta


(Adnkronos) - "Io credo che sia un'opera di qualcuno legato alla criminalità o comunque di qualcuno che si serve della criminalità". Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, a 'In mezz'ora' su Raitre risponde così alle domande sull'attentato compiuto davanti alla sua abitazione: giovedì scorso, alle 22.17, è esploso un ordigno che ha distrutto 2 auto della famiglia. "Non vedo scenari o mandanti politici, come qualcuno ha ipotizzato, perché la politica ha altri strumenti, se vuole, starei quindi con i piedi a terra. Tuttavia è possibile che qualcuno possa pensare di fare un favore a qualche amico, questo sì", dice Ranucci.
"Un'esplosione fortissima; ingenuamente ho pensato inizialmente fosse la bombola del gas della macchina". Chi ha compiuto l'attentato "conosce i miei spostamenti, le mie abitudini, questo è abbastanza chiaro", ribadisce. "Noi tocchiamo talmente tanti interessi, argomenti e centri di potere che è impossibile capire l'origine. Abbiamo in ballo - dice riferendosi al nuovo Report ormai alle porte - delle puntate molto delicate che riguardano interessi anche criminali e questo può farci pensare che l'origine sia quella. Ma nessuno esclude che possa essere qualcosa invece del passato. Adesso lasciamo lavorare gli inquirenti".
"La squadra di Report non è abituata ad abbassare l'asticella, sono dei ragazzi coraggiosissimi che hanno negli anni dimostrato di mettere a repentaglio la propria salute, e anche quella dei propri cari, per raccontare la pancia del paese e continueranno a farlo, questo è fuor di dubbio", aggiunge Ranucci ringraziando poi tutta la Rai, dai vertici agli operai per la vicinanza.
Leggi tutto: Ranucci: "Non credo a mandanti politici per attentato"

(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma Truth Social un video della premier Giorgia Meloni oggi, domenica 19 ottobre. Nel filmato, Meloni pronuncia il suo ormai celebre intervento, in lingua spagnola: "Io sono Giorgia. Sono una donna. Sono una madre. Sono italiana. Sono cristiana. E non me lo possono togliere!".
L'intervento risale a quattro anni fa, quando Meloni era stata ospite d'onore al raduno del partito spagnolo Vox.

(Adnkronos) - È di Marianna Bello il corpo ritrovato senza vita questa mattina, domenica 19 ottobre, a Favara, in provincia di Agrigento. La 38enne era dispersa dallo scorso 1° ottobre, quando una ondata di maltempo aveva colpito la zona e l'acqua aveva travolto la donna, madre di tre figli: il corpo è stato ritrovato nel letto del fiume Naro, in contrada Cannatello.

(Adnkronos) - Risale al 1998 l'ultimo furto registrato al Louvre. Il pomeriggio del 3 maggio di 27 anni fa, anche allora era domenica, un ladro forzò una teca di sicurezza in vetro contenente una tela di Camille Corot di 80x40 centimetri e la strappò dalla cornice.
Immediatamente dopo la scoperta del furto, le porte d'uscita del Louvre furono chiuse a chiave e per ore tutte le borse di ogni visitatore furono controllate accuratamente, senza successo. L'opera d'arte rubata era 'Le Chemin de Sèvres', dipinto da Corot nel 1858. Il piccolo dipinto, del valore di 1,3 milioni di dollari, non è ancora stato ritrovato.

(Adnkronos) - Leggendario Valentino Rossi, stavolta non in sella ma al volante. Oggi, domenica 19 ottobre, 'Vale' ha vinto la 8 ore di Indianapolis insieme al belga Charles Weerts e al sudafricano Kelvin van der Linde, suoi compagni di equipaggio. Per l'italiano, la storia torna a ripetersi 17 anni dopo lo storico duello con Nicky Hayden in MotoGp. Il 14 settembre 2008 Rossi aveva trionfato con la sua Yamaha M1 nel Motomondiale, strappando in America un successo fondamentale per agguantare l'ottavo titolo iridato.
Valentino così impreziosisce la sua carriera con una giornata da incorniciare, al debutto nell’Intercontinental GT Challenge: "Siamo anche stati molto fortunati - ha detto dopo il trionfo - e vincere qui è speciale, dopo esserci riuscito in MotoGp".

(Adnkronos) - "Tutte le volte parto con entusiasmo, vado là e una donna di questa giuria prova a distruggermi, a provocarmi". Marcella Bella contro Selvaggia Lucarelli, la saga di Ballando con le stelle prosegue. A Domenica In, la cantante risponde a Mara Venier sul rapporto 'complicato' con la giuria del programma condotto da Milly Carlucci. "Mi hanno fatto sentire vecchia. Hanno dato un messaggio bruttissimo, soprattutto in tv. Tutte le donne della mia età cosa possono aver pensato? Noi abbiamo diritto di essere forti, toste belle e anche 'scosciate' se vogliamo", dice Marcella Bella ripensando a commenti e battute della giuria nella prima puntata. Nelle serate successive, la concorrente è stata protagonista di ripetuti battibecchi con Lucarelli.
"Io non voglio fare la donna sexy, io ballo e basta. Sono loro che dicono cose... Tutte le volte parto con entusiasmo, vado là e una donna di questa giuria prova a distruggermi, a provocarmi. Se è intelligente, deve rispettare le donne e non deve offenderle. Mi ha tolto un po' di entusiasmo", dice facendo riferimento alla giurata. "Ci siamo chiarite? No, non ci siamo chiarite. Lei prende e spara. Io vado lì tutti i giorni per provare, sono l'unica a farlo. Poi arriva la trasmissione e scatta la mannaia. E io alla fine me ne vado via con il muso. Poi dopo mezz'ora mi passa..".
Leggi tutto: Marcella Bella a Domenica In: "Lucarelli prova a distruggermi a Ballando con le stelle"

(Adnkronos) - Si è conclusa nella serata di sabato 18 ottobre a Fiuggi la 3° Roma Eco Race, competizione di regolarità su strada dedicata agli autoveicoli alimentati con propulsioni e carburanti alternativi. Un evento che coniuga sport, innovazione e sostenibilità, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di mobilità ecologica. Dopo le verifiche tecniche di rito e la colazione a base di prodotti a km 0 offerta da Coldiretti Lazio, i mezzi in gara erano partiti nel corso della mattinata da via Appia Antica, a Roma, scaglionati a un minuto di distanza l’uno dall’altro, alla presenza di Giuseppina Fusco, presidente Automobile Club Roma, Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale e Roberto Mainiero, presidente di Peter Pan. Il percorso, lungo e suggestivo, ha attraversato alcuni dei centri più caratteristici dei Castelli Romani e dell’entroterra laziale: Albano Laziale, Frascati, San Cesareo, Palestrina e Rocca di Cave, fino a raggiungere Subiaco, dove alle 13.50 si è concluso il primo settore di gara e la carovana di veicoli ecologici è stata accolta dall'assessore Francesco Basso.
Nel pomeriggio i concorrenti hanno proseguito verso Aniene e Guarcino, per poi tagliare il traguardo a Fiuggi, in provincia di Frosinone, a partire dalle 17.30. La giornata si è chiusa al Teatro Comunale di Fiuggi, alla presenza di Gianluca Ludovici, presidente del Consiglio Comunale, di Riccardo Alemanno, direttore dell'Automobile Club Roma e di Davide Colombano, marketing manager Brc Gas Equipment. Domenica 19 si è svolta la cerimonia di premiazione, a consegnare i trofei la madrina della manifestazione Annalisa Minetti, cantautrice e atleta paralimpica e Laura Latini assessore delegato allo Sport del Comune di Fiuggi. La premiazione si è svolta al Villaggio Roma Eco Race, allestito nel centro di Fiuggi con l’esposizione dei veicoli in gara e un percorso mini kart riservato ai bambini, nell’ambito dell’iniziativa “Consapevoli alla Guida – Scoprire la mobilità… divertendosi”.
L’edizione 2025 della Roma Eco Race ha confermato come la mobilità sostenibile possa essere non solo una necessità ambientale, ma anche un terreno di sfida e passione, capace di unire tecnologia, competizione e rispetto per l’ambiente.
La gara, organizzata da Automobile Club Roma, che ne ha curato insieme a Pik Race gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, consente di ottenere punti validi per le competizioni motoristiche Trofeo Green Endurance e Green Challenge Cup, inserite nel Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile. Le categorie di veicoli coinvolte: elettrici, ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti. Per il 3° Roma Eco Race Trofeo Green Endurance primi Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Matteo Rigamonti e Matteo Cairoli, Scuderia del Lario, su Skoda Enyaq 80x, terzi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept - BioDrive Academy, su Kia EV6. Per le scuderie prima classificata Eco Motori Racing Team, seconda Scuderia del Lario, terza RaceBioConcept – BioDrive Academy.
Per il 3° Roma Eco Race Green Challange Cup primi classificati Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept - BioDrive Academy, su Kia EV6, secondi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus, terzi Pier Franco Batzella e Stefano Caprini su Fiat 500 E. Per il 3° Roma Eco Race Press - Memorial Fiammetta La Guidara, primi classificati Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept - BioDrive Academy, su Kia EV6, terzi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus.
"La Roma Eco Race ha rappresentato uno straordinario momento di sintesi tra sport, innovazione e responsabilità ambientale. Attraverso questa manifestazione, l’Automobile Club Roma ha inteso promuovere una riflessione concreta sulla mobilità del futuro, valorizzando le soluzioni tecnologiche che consentono di ridurre l’impatto ambientale dei veicoli e migliorare la qualità della vita nelle nostre città. Roma, in particolare, ha bisogno di una mobilità sempre più sostenibile, capace di coniugare efficienza, sicurezza e rispetto per l’ambiente urbano. Con la Roma Eco Race, intendiamo contribuire a diffondere una cultura della guida fondata su consapevolezza, responsabilità e attenzione al benessere e, allo stesso tempo, promuovere lo sport automobilistico come leva di crescita dell’economia della nostra Città” ha dichiarato la presidente dell'Automobile Club Roma Giuseppina Fusco.
“Siamo molto contenti di questa terza edizione della Roma Eco Race – ha sottolineato Spartaco Lombardelli, Punto Gas -. Dietro questo risultato c’è un lavoro intenso, portato avanti da numerosi professionisti e da aziende del settore automotive che, anno dopo anno, scelgono di collaborare con noi per garantire la perfetta riuscita di questa gara ecologica. Anche quest’anno ce l’abbiamo fatta, e non era affatto semplice. Questo traguardo è il frutto dell’impegno e della passione di tutte le realtà coinvolte. A loro, e ai miei collaboratori, va il mio più sincero ringraziamento". Per Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale, “la Roma Eco Race, nata da una bellissima intuizione della Punto Gas, si è affermata nel panorama della mobilità sostenibile riuscendo a coniugare sport, cultura, turismo e ambiente. I numeri e la partecipazione dimostrano che è stata una scelta vincente che con grande professionalità ci dà lo spunto di vivere un'esperienza unica nel suo genere e rappresenta un modo intelligente e consapevole per promuovere la mobilità sostenibile e la tutela ambientale”.
I partecipanti hanno affrontato un percorso di 200 chilometri, ma non è stata la velocità a decretare il vincitore: a fare la differenza ci ha pensato l’energia consumata. Ha trionfato chi è riuscito a coprire l’intera distanza utilizzandone la minor quantità possibile, dimostrando padronanza nella guida, capacità di gestione delle risorse e profonda conoscenza del proprio veicolo. I mezzi sono stati messi alla prova in una serie di test di consumo e in sei prove a media, dove rispetto del codice della strada e conoscenza del percorso si sono uniti a un approccio di guida sostenibile. Un elemento, quest’ultimo, determinante per scalare la classifica. Ne è nata una competizione avvincente, in cui efficienza, innovazione e strategia si sono intrecciate in modo spettacolare.
Davide Colombano, marketing manager di BRC Gas Equipment: "Desidero esprimere il nostro apprezzamento per la riuscita della Roma Eco Race 2025, manifestazione che incarna i valori dell’innovazione, della sostenibilità e della passione motoristica. Siamo orgogliosi di essere stati sponsor ufficiali di un evento che promuove l’uso di carburanti e propulsioni alternative, dimostrando come la mobilità intelligente e rispettosa dell’ambiente possa coesistere con la performance. Un ringraziamento a organizzatori e partecipanti per aver condiviso con noi questa straordinaria esperienza: come BRC continuiamo a guidare il cambiamento”.
"La nostra partecipazione in qualità di sponsor alla Roma Eco Race 2025 sottolinea l'impegno di Sara Assicurazioni per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale - ha dichiarato Marco Brachini, direttore Marketing, Brand e Customer Experience di Sara Assicurazioni -. Siamo fieri di supportare un'iniziativa che riflette la nostra visione per il futuro della mobilità e che promuove concretamente un cambiamento positivo e responsabile. Questo evento rappresenta un'occasione perfetta per dimostrare che uno stile di guida consapevole non solo è più sicuro, ma è anche fondamentale per ridurre i consumi e proteggere l'ambiente"
“Sosteniamo la Roma Eco Race – commenta Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica – perché i veicoli a GPL offrono un grande contributo alla transizione energetica e noi guardiamo ancora più avanti grazie allo sviluppo del nostro prodotto nelle forme rinnovabili. I consumatori scelgono il GPL anche nelle nuove immatricolazioni ma è urgente ripristinare gli incentivi per il retrofit: anche Ecorace è un’occasione importante per chiedere con urgenza l’adozione del nuovo DPCM a cui ha lavorato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la proroga degli incentivi al retrofit a gas (triennio 2025-27), una misura che lo scorso anno ha portato benefici a consumatori e imprese italiane della componentistica, eccellenze italiane che esportano in tutto il mondo”.
Numerose le organizzazioni che hanno fornito il loro sostegno. La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI, Regione Lazio, Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, del Comune di Fiuggi e del Comune di Subiaco. In collaborazione con Parlamento europeo Ufficio di collegamento in Italia. Sponsor dell’evento: Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment. Partner: Assogasliquidi – Federchimica, Associazione nazionale imprese gas liquefatti, Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. Charity partner: Peter Pan ODV. Tra i partner anche Coldiretti Lazio, che ha offerto agli equipaggi una colazione a base di prodotti genuini, di stagione e a chilometro zero, espressione autentica della dieta mediterranea e delle eccellenze del territorio. Il presidente di Coldiretti Lazio David Granieri: “Il connubio tra alimentazione e sport è il cuore di questa iniziativa. La Roma Eco Race dimostra che la sostenibilità non è solo una scelta di mobilità, ma anche di stile di vita. Una guida responsabile parte da una tavola consapevole. Mangiare bene significa avere energia costante, lucidità, rispetto per sé stessi e per l’ambiente”.
Leggi tutto: Sport, Terza Roma Eco Race: i vincitori dell’edizione 2025 per la guida più sostenibile

(Adnkronos) - Ha lottato per quasi tre mesi in un letto di ospedale dopo essere stata massacrata di botte e accoltellata dal suo ex a Bologna. La donna, Nadia Khaidar, cinquantenne cittadina marocchina, non ce l'ha fatta ed è morta. E' quanto racconta Il Resto del Carlino. Accusato di tentato omicidio, il suo ex, Redouane Ennakhali, 44 anni, anche lui cittadino marocchino e già noto alle forze dell'ordine, ora dovrà rispondere di omicidio.
La donna - riporta il giornale - che lavorava come addetta alle pulizie in un hotel delle Due Torri, non è sopravvissuta alle ferite riportate nell'aggressione. Era ricoverata all’Ospedale Santa Viola. I fatti risalgono al 27 luglio. La vittima era stata raggiunta dal suo aguzzino in via Cossa, nel quartiere Santa Viola di Bologna. E nell’appartamento in cui lei viveva insieme con la cugina e il nipote si è consumata la brutale violenza dopo che la 50enne aveva deciso di troncare definitivamente la relazione con Ennakhali. L'uomo è stato arrestato, poco dopo, per tentato omicidio dai carabinieri del Radiomobile, giunti sul posto a seguito di numerose chiamate dei vicini, che si sono precipitati in strada sentendo le urla della donna.
Leggi tutto: Massacrata dall'ex, 50enne muore dopo tre mesi di agonia in ospedale

(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky fa appello agli alleati dopo l'incontro di venerdì con Donald Trump. "L'Ucraina non darà mai ai terroristi alcuna ricompensa per i loro crimini e contiamo sui nostri partner per mantenere questa posizione", scrive su X il presidente ucraino, che non ha ottenuto i missili Tomahawk e che nel post chiede "passi decisivi a Usa, Europa, G20 e G7" perché "Putin non può essere fermato con le parole".
"Le vite vanno protette", incalza. "L'Ucraina non ha mai cercato la guerra. Abbiamo acconsentito a un cessate il fuoco senza condizioni, cercato occasioni per la pace e offerto ripetutamente al mondo modi per fermare gli attacchi dal cielo, in terra e in mare", afferma Zelensky, che accusa la Russia di "continuare a ostacolare questo processo, manipolando, prolungando i negoziati e intensificando gli attacchi lungo la linea del fronte".
"La guerra continua solo perché Mosca non vuole porvi fine", insiste il presidente ucraino, aggiungendo che "solo questa settimana la Russia ha impiegato più di 3.270 droni d'attacco, 1.370 bombe guidate e circa 50 missili" negli attacchi contro l'Ucrraina. Kiev, dice il presidente ucraino, "rafforza costantemente la difesa e lavora con i partner per rafforzare la difesa aerea".
Le forze ucraine hanno reso noto di aver abbattuto 40 dei 62 droni fatti partire nella notte dal territorio russo. L'Aeronautica ucraina precisa via Telegram che 19 droni hanno colpito sette diverse zone del Paese. Non vengono forniti dettagli. Le autorità ucraine hanno segnalato danni in diversi palazzi a Shakhtarske, nella regione di Dnipropetrovsk. Il governatore della regione, Vladyslav Hayvanenko, ha denunciato su Telegram il ferimento di dieci persone.
A Mosca il ministero della Difesa ha riferito di 45 droni ucraini abbattuti, la maggior parte dei quali intercettati nelle regioni di Samara e Saratov. Non ci sono notizie di vittime o danni. Il governatore di Orenburg, Yevgeny Solntsev, ha denunciato attacchi di droni contro un impianto di lavorazione del gas e un incendio in un'officina nella regione, a oltre 900 chilometri dal territorio ucraino. Non ci sono feriti tra il personale, ha precisato il governatore, aggiungendo che continuano le operazioni dei vigili del fuoco.

(Adnkronos) - In merito al suicidio di Paolo Mendico, il 14enne di Santi Cosma e Damiano, in provincia di Latina, esaurita in queste ore la parte ispettiva partirà la fase delle contestazioni disciplinari al personale scolastico interessato. È quanto apprende l'Adnkronos, sul caso del ragazzo che si è tolto la vita lo scorso settembre, alla ripresa dell'anno scolastico, presumibilmente dopo diversi episodi di bullismo.
Leggi tutto: Latina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie