(Adnkronos) - La Banca europea per gli investimenti (Bei) e Agsm Aim hanno sottoscritto un accordo di finanziamento per complessivi 120 milioni di euro, destinati al potenziamento e all’ammodernamento della rete elettrica nei comuni di Vicenza, Verona e Grezzana, aree strategiche per il Gruppo e servite dalla business unit V-Reti S.p.A. Il finanziamento, che potrà essere utilizzato in una o più tranches, rappresenta un importante passo avanti nel promuovere la transizione energetica e gli obiettivi di REPowerEU. I fondi saranno destinati a interventi mirati a migliorare l’efficienza operativa, la resilienza e la sostenibilità della rete, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e digitalizzazione.
Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Bei, ha sottolineato che “Questo accordo dimostra il nostro impegno concreto e crescente nel sostenere investimenti che rendano le reti elettriche più moderne, sostenibili e resilienti, a beneficio delle comunità locali e della transizione energetica dell’Italia.”
Alessandro Russo, Consigliere delegato di Agsm Aim, ha affermato che “Con questo nuovo finanziamento ottenuto dalla Banca Europea per gli Investimenti, confermiamo l’impegno ad investire nei nostri territori storici per renderli sempre più moderni e sostenibili. Parliamo di interventi che non sono solo tecnici, ma strategici per garantire ai cittadini e alle imprese un servizio elettrico efficiente e all’altezza delle sfide future. Il supporto di un’istituzione come la Bei riconosce la solidità del nostro nuovo Piano industriale e la capacità del Gruppo di essere protagonista della transizione energetica del Paese”.
Leggi tutto: Bei, 120 milioni ad Agsm Aim per potenziamento della rete elettrica
(Adnkronos) - E’ la giornalista dell’Adnkronos Elvira Terranova, a capo dell’agenzia di stampa nazionale in Sicilia, la vincitrice del Premio Pace Fest 2025, giunto alla quarta edizione. La consegna del premio avverrà giovedì, 31 luglio a Caltabellotta (Agrigento). Elvira Terranova verrà premiata “per il suo impegno nella cronaca giudiziaria e antimafia”. La quarta edizione di Pace Fest si terrà dal 31 luglio al 3 agosto nella Villa Comunale della “Città della Pace”. Attraverso un ricco programma di incontri, dibattiti, presentazioni di libri e performance, il festival mira a stimolare la consapevolezza e a promuovere un impegno concreto per la giustizia e la legalità. “Un festival necessario, importante, gratuito”, curato da Fuoririga, diretto dal giornalista Gero Tedesco affiancato dal collega Michele Ruvolo, come si legge in una nota.
“Quattro giorni di incontri, parole, teatro, poesia e musica per andare, “oltre il silenzio” come recita il titolo scelto quest’anno. Un invito esplicito ad ascoltare le voci di chi resiste, denuncia, racconta, andare oltre l’indifferenza, analizzando anche alcuni cold case irrisolti attraverso le voci di protagonisti e testimoni”. Come Gildo Claps, fratello di Elisa, la sedicenne scomparsa nel 1993 e ritrovata 17 anni dopo nel sottotetto della chiesa dove era stata vista l’ultima volta: Claps sarà a Caltabellotta, in provincia di Agrigento, con l’attore Gianmarco Saurino che lo ha interpretato nella miniserie “Per Elisa” che la Rai dedicò al caso. Si parlerà anche di migrazioni e naufragi con Vito Fiorino, che salvò 47 uomini durante il terribile naufragio del 2013 a Lampedusa (in cui morirono 368 migranti); e con l’ammiraglio Vittorio Alessandro che parlerà della sua lunga esperienza in mare. Si aprirà uno spazio di confronto su “mafie, colletti bianchi e sete d’acqua pubblica” con il procuratore Salvatore Vella, l’onorevole Calogero Pumilia, il giornalista Giacomo Di Girolamo e il sindaco di Caltabellotta, Biagio Marciante.
Durante il PaceFest presenteranno i loro romanzi Filippo Roma, inviato de Le Iene, e l’autore televisivo Dimitri Cocciuti che ha lavorato con Fiorello, Raffaella Carrà, Paola Cortellesi. Lotta a Cosa Nostra, vicende e cronaca, più “colletti bianchi" e meno lupare: ne discuteranno i giornalisti Franco Castaldo (che firma “Mafiare, storia della mafia agrigentina”) e Attilio Bolzoni che ha pubblicato “Immortali”. L’attore Gianfranco Jannuzzo tra aneddoti e scatti presenterà il suo “Italia Amore mio”. Sabato, 2 agosto debutta in prima assoluta “Senza Memoria”, spettacolo di Gero Tedesco, diretto da Endrit Hyseni, che racconta le storie di Giancarlo Siani, Giuliano Guazzelli e Stefano Pompeo, vittime della criminalità organizzata. In scena Lucrezia Galasso, Francesca Licari e Nicola Puleo. E poi l'energia esplosiva della campionessa italiana di Poetry Slam Gloria Riggio, le voci intense di Francesca Licari, Monica Brancato, Valentina Vetro, la musica beatlesiana dei The Fab Experience e del Conservatorio Toscanini di Ribera con “L’Estetica di Sting”, percorso immersivo di voci e note per scoprire e riscoprire il grande artista britannico.
Si osserveranno le stelle con gli astronomi del Planetario di Palermo; si seguirà il viaggio di un kayak dai monti Sicani al Mediterraneo nel documentario “Halykos” di Andrea Barbera; e i più piccoli (dai 6 ai 12 anni) potranno seguire gli archeologi di PastActivity con il progetto “La Storia tra le mani” che trasformerà i bambini in mini “ambasciatori della Città della Pace”. Immancabile la Peace Walking, due giorni di cammino nella bellezza tra le vie di Caltabellotta. “Anche quest’anno ci interroghiamo su storie che hanno segnato il nostro tempo, raccontate dai protagonisti o dai testimoni – dice Gero Tedesco – perché la cultura deve accendere coscienze, rompere il silenzio, fare luce. Ma parleremo anche di come la mafia si è trasformata, meno lupare e più colletti bianchi; e discuteremo di acqua pubblica, tangenti e inchieste”.
“Il PaceFest è cresciuto di anno in anno con un numero straordinario di presenze e di conseguenza un rilancio delle nostre strutture ricettive. È diventato un appuntamento molto atteso che mira alla crescita culturale, ma anche turistica del nostro territorio - dice il sindaco di Caltabellotta, Biagio Marciante. “Il nostro è un impegno che dura praticamente un anno intero per riuscire a far giungere autori, testimoni, artisti molto richiesti anche da molti altri festival nazionali - dice Manuela Lino, presidente di Fuoririga che organizza il PaceFest - Ringraziamo il Comune di Caltabellotta che ci sostiene e ci permette di essere liberi nelle scelte".
Leggi tutto: Premio Pace Fest 2025 alla giornalista Adnkronos Elvira Terranova
(Adnkronos) - È scattato il bacio tra Fedez e Giulia Honegger, la presunta nuova fiamma del rapper di Rozzano. I due sono stati pizzicati da Chi insieme in Sardegna mentre si scambiano un bacio romantico in spiaggia.
A rendere pubblica la liason è stato proprio l'ex marito di Chiara Ferragni, che aveva condiviso sui social la foto di una donna, senza però postarne il volto. A rivelare il suo nome è stato il magazine di Alfonso Signorini che aveva svelato alcuni dettagli sulla professione della ragazza: Giulia è una giovane stilista e vive a Milano.
Giulia e il rapper sono stati beccati la scorsa settimana dai paparazzi in vacanza a Marina di Pietrasanta per una cena insieme. Pochi giorni dopo, Fedez è stato fotografato anche a Milano con Giulia, “dove è andato a prenderla di sera con la sua Ferrari Roma Spider”, scriveva Chi. Ora i due si trovano in Sardegna, insieme ad altri amici.
Nelle foto rese pubbliche dal magazine, Giulia e Federico avrebbero affittato un gommone per passare la giornata sull’isola di Mortorio. E proprio lì, che i due si sono lasciati andare a un momento di tenerezza.
Leggi tutto: Fedez non si nasconde più, il bacio in Sardegna con Giulia Honegger
(Adnkronos) - Sarebbero peggiorate le condizioni di salute di Bruce Willis, l’attore hollywoodiano che da oltre due anni convive con una forma di demenza frontotemporale.
Come riportano diverse testate statunitensi, l’attore non sarebbe più in grado di parlare o leggere. ‘Tribune’ riporta anche evidenti “difficoltà motorie” seppure “la famiglia non abbia confermato dettagli specifici sulla sua mobilità”.
Al momento, tuttavia, non ci sono conferme di un ulteriore peggioramento delle condizioni di salute di Willis da parte della famiglia. Lo scorso aprile, la famiglia aveva ribadito che anche se la "malattia è in fase di progressione", le sue condizioni sono stabili.
Solo poche settimane fa Tallulah Willis ha condiviso delle nuove foto di suo padre Bruce sui social network dopo una giornata trascorsa insieme. Padre e figlia si abbracciano, si tengono per mano, la star di Hollywood sembra divertita e sorride. Scatti di famiglia apprezzati da tanti fan dell'attore, che ormai da anni non lavora e non appare più in pubblico, dopo la diagnosi di demenza frontotemporale.
La demenza frontotemporale, ricordano gli esperti, è "una patologia neurodegenerativa che interessa primariamente i lobi frontali e/o temporali del cervello e rappresenta la terza causa di demenza più frequente nella popolazione generale, oltre ad essere la prima causa di demenza neurodegenerativa nella popolazione non anziana con oltre il 70% dei casi che si manifesta tra i 45 e i 65 anni di età. E' una malattia eterogenea caratterizzata dalla presenza di disturbi del comportamento e dalla compromissione di importanti funzioni cognitive dovute alla degenerazione delle aree frontali e temporali per cui i pazienti sviluppano deficit della capacità di ragionamento, della risoluzione dei problemi e nelle interazioni sociali. Inoltre, in alcune forme si osserva un progressivo disturbo principalmente a carico del linguaggio sia sul versante della espressione che della comprensione". L'attore di 'Die Hard' si è ritirato proprio dopo la diagnosi non riuscendo più a comunicare.
Leggi tutto: Bruce Willis come sta: "Non riesce più a parlare, leggere e camminare"
(Adnkronos) - A un anno dalla sua nascita il 1° luglio 2024, FiberCop – l’azienda che gestisce l’infrastruttura di rete digitale più avanzata, estesa e capillare d’Italia - presenta i risultati raggiunti e guarda al futuro con una nuova visual identity e un sistema di valori che riflettono l’impegno a guidare la trasformazione digitale del Paese. "FiberCop ha un ruolo strategico nella digitalizzazione dell’Italia - sottolinea Massimo Sarmi, Presidente e Amministratore Delegato di FiberCop - nel nostro primo anno di attività abbiamo posto basi solide e conseguito risultati significativi, raggiunto 13 milioni di unità immobiliari coperte con fibra ottica di ultima generazione e dato un contributo sostanziale al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rispettando gli obiettivi previsti nelle regioni di nostra competenza. Il nostro piano per accelerare la realizzazione degli investimenti prosegue e dalla seconda metà del 2024 al primo trimestre 2025 abbiamo realizzato investimenti per 1,8 miliardi di euro".
In questo percorso, rileva Sarmi, "abbiamo seguito una direzione chiara, fondata su responsabilità, inclusione e innovazione. Il nostro Purpose – abilitiamo l’ingegno, costruiamo il futuro, connettiamo l’Italia – riflette la nostra ragione d’essere: contribuire allo sviluppo del Paese attraverso infrastrutture digitali che mettano al centro le persone, la crescita condivisa e l’innovazione. La nostra Vision ci proietta nel futuro: siamo impegnati per costruire una rete capillare, sicura e sostenibile, in grado di sviluppare le esigenze attuali e aprire nuove opportunità. Da leader tecnologico, siamo al lavoro per accelerare la trasformazione digitale, promuovere la crescita economica delle imprese, migliorare la qualità della vita delle persone per rendere l’Italia un Paese più competitivo e inclusivo".
FiberCop gestisce 26 milioni di chilometri di fibra ottica, una distanza pari a più di 600 volte la circonferenza della Terra, posizionandosi come operatore wholesale (all’ingrosso) unico nel suo genere in Europa: è infatti la prima realtà nata da un processo di separation proprietaria dell’operatore storico nazionale di telecomunicazioni, a conferma dell’impegno verso un mercato più aperto, competitivo e orientato alla qualità del servizio. La rete in fibra ottica di FiberCop raggiunge oggi circa 6.000 Comuni, di cui oltre 2.600 connessi con la banda ultralarga Ftth (Fiber to The Home) per circa 13 milioni di unità immobiliari raggiunte al 30 giugno 2025 con la fibra di ultima generazione. L’azienda prosegue lo sviluppo della fibra ottica nel Paese in linea con gli obiettivi del Piano Italia 1 Giga del Pnrr, di cui è assegnataria di 7 lotti, e prevede di collegare nell’arco del 2025, anche attraverso il piano autonomo di investimenti, 2 milioni di unità immobiliari, con un target di oltre 20 milioni di unità immobiliari entro fine 2027.
La nuova visual identity rappresenta il cambiamento. Un segno forte e distintivo, che richiama la fibra (Fiber) e il rame (Copper); con un design moderno, una F e una C che si intersecano e parlano di connessioni e solidità, un esplicito richiamo all’impegno per la digitalizzazione dell’Italia, grazie alla presenza del tricolore. Attraverso un design essenziale e contemporaneo, la nuova visual identity rispecchia l’affidabilità dei sistemi tecnologici e pone la rete e le persone al centro, come fattori abilitanti di connessione, innovazione e sviluppo. Nuova visual identity e nuove funzionalità anche sui canali digitali di FiberCop, con una grafica essenziale e moderna che vede al centro le persone. Sul sito corporate www.fibercop.com è possibile, per i cittadini e le imprese, verificare la copertura e le offerte proposte dagli operatori partner di FiberCop.
Con il lancio della nuova identità, FiberCop passa da una comunicazione incentrata sul “cosa” (dati tecnici e funzionalità) a un linguaggio che valorizza il “perché” – i benefici concreti per clienti, comunità e sistema Paese. Parallelamente, l’azienda definisce Purpose, Vision e Valori fondanti, pilastri quotidiani per le oltre 18.300 persone che guidano la trasformazione digitale dell’Italia. Purpose: "Abilitiamo l’ingegno, costruiamo il futuro, connettiamo l’Italia". È la ragione per cui FiberCop esiste: realizzare infrastrutture digitali all’avanguardia e affidabili, capaci di generare valore concreto per cittadini, imprese e territori; Vision: "Costruiamo una rete innovativa che supporti il presente e abiliti il futuro: capillare, sicura e sostenibile. Da leader tecnologico, ci impegniamo ad accelerare la trasformazione digitale del Paese per migliorare la vita delle persone, in un’Italia più competitiva e inclusiva".
I nuovi valori, Sono i principi su cui si fonda la cultura aziendale, e soprattutto la forza motrice che alimenta ogni giorno collaborazione, innovazione e qualità nel lavoro di tutte le persone di FiberCop, guidando comportamenti concreti in ogni ambito dell’organizzazione:
#AgireRESPONSABILMENTE – Prendiamo decisioni, rispondiamo delle nostre azioni; #AvereCORAGGIO – Innoviamo ogni giorno per costruire il futuro; #FareSQUADRA – Lavoriamo insieme, andiamo lontano; #PromuovereECCELLENZA – Lavoriamo con competenza, promuoviamo il merito;#PrendersiCURA – Mettiamo le persone e l’ambiente al centro.
FiberCop ha rappresentato il più grande investimento infrastrutturale del 2024 in Europa. Il progetto è sostenuto da un consorzio di investitori a lungo termine guidato da Kkr Infrastructure, insieme a Adia, Cpp Investments, Ministero dell’Economia e delle Finanze e F2i. Una compagine azionaria solida, affiancata da un top management esperto, a garanzia della stabilità e visione industriale di lungo periodo.
(Adnkronos) - Tragico ritrovamento nel pomeriggio di martedì 22 luglio in località Ferruccia nel comune di Agliana, Pistoia. In via Branaccia, il corpo senza vita di un uomo è stato scoperto in circostanze ancora tutte da chiarire. Secondo quanto riportato dalle edizioni online de Il Tirreno e de La Nazione, il cadavere apparterrebbe a Salvatore Blandino, 70 anni, residente a Quarrata (Pt), la cui scomparsa era stata denunciata dalla sorella il 27 giugno scorso.
La conferma dell’identità del corpo sembrerebbe essere arrivata nella notte, insieme a un primo, drammatico sviluppo delle indagini: sarebbe stato infatti fermato il figlio dell’uomo, sospettato del delitto. Il fermo, disposto dalla procura di Pistoia, arriva in seguito a indizi che, secondo gli investigatori, collegherebbero direttamente il figlio alla morte del padre.
L’ipotesi degli inquirenti è chiara: non si tratterebbe di una morte naturale né di un incidente, ma di un omicidio. Il cadavere, rinvenuto in un’area appartata di via Branaccia, presenta elementi che avvalorerebbero questa pista, anche se l’esito degli esami medico-legali sarà determinante per stabilire con certezza le cause del decesso.
Le ricerche di Salvatore Blandino erano state avviate ufficialmente dalla prefettura di Pistoia il 27 giugno, dopo la denuncia di scomparsa. A condurre le indagini sono i carabinieri della stazione di Quarrata, in collaborazione con i militari della compagnia di Pistoia, sotto il coordinamento della procura e della pubblico ministero Chiara Contesini.
Nelle prossime ore si attendono ulteriori aggiornamenti, mentre il fermato potrebbe essere sottoposto a interrogatorio di garanzia. La comunità di Quarrata, intanto, è sconvolta da una vicenda che si tinge sempre più di nero.
Leggi tutto: Pistoia, trovato il corpo del 70enne scomparso: ipotesi omicidio, fermato il figlio
(Adnkronos) - Alcuni operai, una decina, hanno messo in scena oggi una rumorosa protesta all'ultimo piano di un edificio in ristrutturazione davanti al Palazzo di Giustizia, nel centro di Milano.
La protesta dei lavoratori, che battono alcuni attrezzi contro l’impalcatura, sarebbe dovuta al mancato pagamento degli stipendi da sei mesi. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri, polizia locale e un’ambulanza. La protesta ha anche rallentato la circolazione.
Leggi tutto: Milano, la protesta rumorosa degli operai dalle impalcature in centro
(Adnkronos) - Sergio Mattarella compie oggi 84 anni. Per l'occasione dalla politica arrivano gli auguri per il presidente della Repubblica più duraturo della storia d'Italia, da oltre dieci anni al Quirinale. Sia il Presidente della Camera dei deputati sia il presidente del Senato hanno inviato i propri auguri.
"Al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella giungano, a nome mio e della Camera dei deputati, i più sentiti auguri di buon compleanno, - sono le parole di Lorenzo Fontana - accompagnati da un sincero ringraziamento per il costante e alto servizio reso al Paese. Il suo impegno, che ha attraversato e sta attraversando momenti di grande complessità, è punto di riferimento e guida nell'affrontare le difficili sfide che questi tempi impongono e nella costante ricerca del dialogo e della pace". Ignazio La Russa invece scrive sui social: "A nome mio e del Senato della Repubblica, rivolgo al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, gli auguri sinceri di buon compleanno. Autorevolezza, equilibrio e rigore lo hanno sempre contraddistinto in questi anni divenendo punto di riferimento saldo per le istituzioni e i cittadini. In questo giorno speciale, giunga a lui la mia gratitudine per il suo importante operato"
Auguri anche da parte di Elisabetta Casellati, ministra per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa. "Con il suo esempio di equilibrio, rigore e umanità, - scrive sui social - continua a essere un punto di riferimento per l’intera Nazione. Grazie per la dedizione con cui onora il ruolo di garante della nostra Costituzione e dell’unità del Paese". "Meno male che Sergio c'è, - dice Matteo Renzi, ospite di SkyTg24 - oggi facciamo gli auguri a Mattarella, se questa destra si prende il presidente della Repubblica, e non voglio pensare a Lollobrigida presidente della Repubblica, hai tolto l'ultimo difensore delle istituzioni, anche per questo il centrosinistra deve lavorare assieme".
In una nota Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, dichiara: "A nome della Giunta della Regione Lazio e mio personale, rivolgo i più sentiti auguri di buon compleanno al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Esprimo profondi sentimenti di gratitudine e riconoscenza per la dedizione, il rigore e l’alto senso delle istituzioni con cui assolve il ruolo di rappresentante dell’unità nazionale, custode e garante della Costituzione. La sua guida è un grande esempio di autorevolezza, equilibrio e servizio responsabile al Paese".
Auguri anche da Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana: "La sua abnegazione, la sensibilità nei confronti delle persone fragili, la grande dedizione e il suo equilibrio sono motivo d'ispirazione per tutti noi, nel nostro quotidiano impegno a favore dei più vulnerabili. Auguri Presidente".
Leggi tutto: Sergio Mattarella compie 84 anni, gli auguri della politica
(Adnkronos) - "La menopausa non è una malattia. Tuttavia, le donne devono prendere coscienza che questa fase della vita apre un percorso nuovo di prevenzione, in particolare verso una patologia importante che incide in età avanzata, l’osteoprosi. Ogni anno abbiamo un numero di fratture delle teste del femore, di fratture vertebrali che costano al nostro Sistema sanitario nazionale alcuni miliardi di euro. Fratture che potrebbero essere totalmente prevenute con qualche accorgimento, adottando uno stile di vita sano, assumendo una terapia a base di vitamina D3 oltre al trattamento ormonale sostitutivo e facendo attività motoria". Così all’Adnkronos Salute Antonio Chiantera, presidente nazionale di Aogoi, Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani. (VIDEO)
"La donna considera l'essere in menopausa una condizione patologica. Sbagliato. Si tratta invece di una nuova condizione con delle carenze ormonali ma abbiamo la possibilità di utilizzare nuove molecole sostitutive della terapia ormonale, grazie alle quali la donna ha una vita di relazione, coniugale e sessuale perfettamente normale" conclude.
(Adnkronos) - "La vaccinazione contro i papilloma virus è un'importante strategia di prevenzione contro i tumori causati dall'Hpv, come il cancro del collo dell'utero, del pene, dell'ano e orofaringeo, oltre che per le verruche genitali. E nonostante sia fortemente raccomandata e offerta gratuitamente a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 26 anni in Italia - per i bambini e i ragazzi, il ciclo vaccinale prevede due dosi, mentre per chi inizia la vaccinazione dopo i 15 anni, sono necessarie tre dosi – le percentuali di adesione sono ancora basse. Occorre vincere le resistenze". Così all’Adnkronos Salute Antonio Chiantera, presidente nazionale di Aogoi, Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani. (VIDEO)
"I tumori della sfera genitale, negli uomini e nelle donne, potrebbero essere completamente azzerati in Italia – assicura Chiantera – se la vaccinazione di donne e uomini raggiungesse il 90%. Attualmente è ferma al 48% nelle femmine, un po' al di sotto quella dei maschi, nonostante si possa effettuare in qualsiasi momento appena si prende coscienza che si tratta di un dovere per proteggere se stessi e gli altri".
La prevenzione "anche in ginecologia non va mai in vacanza – avverte Chiantera - il vaccino contro l’Hpv protegge totalmente dalla infezione dei papillomavirus e in modo specifico dalle infezioni da ceppi ad alto rischio oncologico. Aogoi da anni è impegnata in questa battaglia. Avevamo chiesto al ministero della Pubblica Istruzione la possibilità di andare nelle scuole per parlare con i giovani, educarli alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e alla vaccinazione. Un progetto che ancora non è stato realizzato per difficoltà tecniche", conclude.
Leggi tutto: Vaccini, Chiantera (Aogoi): "Hpv fondamentale, occorre vincere le resistenze"
Pagina 679 di 1571