Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Energia: Consumerismo riconosce Engie ‘Operatore Eccellente’

05 Giugno 2025

(Adnkronos) - Consumerismo, associazione di consumatori No Profit, ha attribuito ad Engie, il sigillo di ‘Operatore Eccellente’ nel mercato dell’energia. A seguito di un’analisi, indipendente e imparziale - spiega Engie in una nota - l’Associazione ha valutato Engie attenta al rispetto dei diritti dei consumatori, orientata al miglioramento costante dei processi di acquisizione e caring del cliente, e con un approccio attento e distintivo ai temi della sostenibilità, dell’inclusività e dell'impegno sociale.  

L’indagine ha avuto una durata di 3 mesi, nel corso dei quali sono state osservati diversi aspetti legati all’operato quotidiano di Engie: la chiarezza delle offerte commerciali, la qualità del servizio clienti e la regolarità nelle fatturazioni. Nel corso del periodo di monitoraggio sono stati eseguiti diversi audit, esaminata la documentazione specificatamente richiesta per ciascuna area di indagine, realizzate mystery call per valutare l’assistenza fornita ai consumatori e avviato un confronto iterativo con le risorse interne. Sono state coinvolte molteplici funzioni aziendali dell’area Retail: Marketing, Customer Service, Vendite, Billing, Credito oltre alle funzioni di staff Legale e Regolatorio.  

L’indagine da parte di Consumerismo si è dunque conclusa con l’assegnazione a Engie del marchio di ‘operatore eccellente’, con il massimo punteggio di tre stelle riconosciuto alle imprese che, oltre a distinguersi per l’attenzione nel rispetto dei diritti dei consumatori, prevedono processi organizzativi volti a garantire forme di corporate social responsibility e certificazioni dei propri impegni. Tra le azioni messe in campo, un forte orientamento alla formazione continua di tutti gli stakeholders, la verifica delle chiamate sospette per la prevenzione di abusi e pratiche scorrette, monitoraggio e analisi del customer journey al fine di offrire un servizio personalizzato e proattivo.  

In conclusione, dall’analisi emerge “una cultura aziendale fortemente incentrata sulla cura della relazione e sull’equilibrio tra rigore procedurale e attenzione umana, con benefici diretti sulla qualità percepita dal consumatore”.  

“In un momento in cui la fiducia tra cittadini e grandi aziende sembra vacillare, crediamo fortemente nella necessità di costruire ponti solidi tra chi produce servizi e chi li utilizza ogni giorno. Essere indipendenti non è solo una scelta, ma un metodo: ci consente di osservare, analizzare e dialogare con le imprese in modo trasparente, senza pregiudizi. La sostenibilità, il rispetto per i consumatori e un ambiente lavorativo sano non possono essere affidati a freddi automatismi o valutati da algoritmi. Sono frutto di scelte reali, umane e condivise. Con Engie abbiamo trovato un interlocutore aperto e pronto a recepire le indicazioni non solo regolatorie, ma soprattutto umane: questo rating ha l’obiettivo di analizzare e valorizzare il rispetto degli operatori verso i consumatori, non solo sotto l'aspetto giuridico e regolatorio, ma soprattutto verso la prospettiva del rapporto umano tra consumatore ed operatore. Il nostro obiettivo è e rimarrà quello di valorizzare le aziende che operano per un giusto profitto”, dichiara di Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo No Profit. 

“Abbiamo deciso di sottoporci alla valutazione di un’associazione indipendente e stimata come Consumerismo per avere un riscontro esterno ed una certificazione autorevole sulla qualità dei nostri processi di gestione del cliente, coerentemente la nostra elevata attenzione alla loro soddisfazione e il nostro impegno nel migliorare continuamente i nostri servizi - afferma Flavia Lenzi, Head of Marketing&Customer Service di Engie Italia - L’ottenimento del sigillo rappresenta per noi una conferma ulteriore dei riscontri positivi che raccogliamo ogni giorno, evidenziando la capacità di Engie di rispondere alle aspettative dei clienti con trasparenza, qualità e serietà. Oggi possiamo vantare oltre un milione di clienti in Italia e una presenza capillare lungo tutta la catena dell’energia, dalla produzione alla distribuzione. Il segmento retail resta un pilastro strategico dell’azienda e crediamo fermamente che anche i nostri clienti siano attori importanti per accelerare la transizione energetica del Paese. Il nostro compito è quello di affiancarli in questo percorso con servizi e soluzioni che pongano i loro bisogni sempre al centro, affinché la sostenibilità diventi semplice, accessibile e desiderabile”. 

Leggi tutto: Energia: Consumerismo riconosce Engie ‘Operatore Eccellente’

Rifiuti, Corepla e Coripet lanciano la campagna Sup 2025 con Andrea Pisani

05 Giugno 2025

(Adnkronos) - Sensibilizzare i cittadini sull’importanza del corretto conferimento delle bottiglie in Pet in raccolta differenziata per raggiungere il target del 77% di raccolta che l’Unione Europea chiede entro il 2025. Questo l'obiettivo della nuova campagna Sup (Single-Use Plastics) promossa da Corepla e Coripet e presentata oggi a Roma. Patrocinata dal ministero della Ambiente e della Sicurezza energetica e da Conai, che è responsabile del raggiungimento degli obiettivi nazionali di recupero e riciclo degli imballaggi, la campagna lancia un messaggio chiaro: le bottiglie in plastica vanno raccolte in maniera differenziata sia a casa sia fuori casa e (ovviamente) mai disperse nell’ambiente.  

“Questa campagna rappresenta un’iniziativa concreta e ben costruita per affrontare la sfida della sostenibilità. Non si limita al rispetto delle norme, ma punta a un sistema più efficiente e circolare. La collaborazione tra Coripet e Corepla, con il sostegno di Conai, conferma il valore del lavoro congiunto tra istituzioni, consorzi, imprese e cittadini. Un’azione che rafforza il modello italiano di responsabilità estesa del produttore, già tra i più avanzati in Europa nella gestione degli imballaggi", dichiara Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.  

Come spiega il payoff della campagna, il vero goal è rendere possibile quel 'Da bottiglia a bottiglia' che è sinonimo di riduzione degli impatti ambientali e soprattutto di nuova vita per il Pet. "Dare una seconda vita agli imballaggi, del resto, è uno dei compiti principali del sistema consortile - sottolinea Ignazio Capuano, presidente Conai - Il nostro ruolo è quello di creare le condizioni perché sia possibile raggiungere, tutti insieme, l’obiettivo europeo di intercettazione delle bottiglie in Pet entro l’anno. Per farlo è necessario fare sistema, lavorando in modo sinergico". 

A interpretare i messaggi della campagna è l’attore e comico Andrea Pisani, volto noto in tv e sul web, capace di rendere i messaggi accessibili e coinvolgenti per il grande pubblico. "Ho scelto di parlare di bottiglie in plastica e riciclo con un linguaggio semplice, diretto e con un pizzico di divertimento - racconta Pisani - Il ‘dissing’ usato nello spot è un modo per smontare con ironia le resistenze di chi pensa che il riciclo sia noioso o inutile. Se una battuta può far passare un messaggio importante, allora vale davvero la pena usarla". 

"Con questa campagna vogliamo parlare alle persone, alla loro quotidianità. La plastica fa parte delle nostre vite e, se impariamo a gestirla correttamente, può diventare una risorsa preziosa", afferma Giovanni Cassuti, presidente Corepla. "Con il bottle to bottle un piccolo gesto quotidiano, come conferire correttamente una bottiglia in Pet, può avere un grande impatto sull’ambiente" commenta Corrado Dentis, presidente Coripet.  

La campagna si articola su una strategia multicanale che combina spot televisivi e radiofonici, contenuti digitali e una forte presenza sul territorio. Rai Pubblicità, partner principale, ha ideato e pianificato l’intero progetto, inclusa la selezione del talent, mentre l'agenzia creativa Connexia del gruppo Retex ha curato la direzione strategica e l’attività social dei consorzi coinvolti. La campagna prevede una pianificazione multimediale in esclusiva Rai su Tv e radio con Rai Radio e Radio Kiss Kiss nelle fasce di massimo ascolto, contenuti social originali pubblicati sui canali del talent e una significativa attivazione territoriale nel tour estivo dei Pinguini Tattici Nucleari. In tutte le nove tappe, il messaggio arriverà sul palco tra maxischermi, contenuti backstage e la partecipazione live di Pisani in una data.  

Leggi tutto: Rifiuti, Corepla e Coripet lanciano la campagna Sup 2025 con Andrea Pisani

Rai, via libera Cda a nomine: Rao al Gr e Radio1, Alibrandi a Radio2

05 Giugno 2025

(Adnkronos) - Via libera del Cda Rai, come da previsioni della vigilia, alla nomina di Nicola Rao alla direzione di Gr e Radio 1, dove sostituirà Francesco Pionati, che dal 15 luglio cesserà il suo servizio in azienda e a cui è andato il ringraziamento del Consiglio per l’egregio lavoro svolto in tanti anni di Rai. Lo comunica la Rai in una nota.  

Inoltre, Giovanni Alibrandi, già Vice Direttore della Direzione Approfondimento, è stato indicato alla Direzione di Radio Due, dove sostituirà Simona Sala. Alla Sala è andato il ringraziamento per i risultati conseguiti e l’Ad si è impegnato ad individuare una soluzione coerente con il suo profilo professionale.  

L’Amministratore Delegato ha poi comunicato di aver indicato Direttore della Direzione Comunicazione, al posto di Nicola Rao, Fabrizio Casinelli e come responsabile dell’Ufficio Stampa Incoronata Boccia. 

Infine il Consiglio di Amministrazione nell’ottica di un nuovo progetto di ripensamento di una scuola di giornalismo all’avanguardia, capace di formare professionisti pronti ad affrontare le sfide di un mondo mediatico in continua evoluzione, ha provveduto alla nomina di Flavio Mucciante Presidente del Centro Studi Superiori per la formazione e l’aggiornamento in giornalismo radiotelevisivo, in sostituzione di Antonio Bagnardi che dal 22 giugno cesserà il servizio e a cui è stato rivolto il ringraziamento per il lavoro svolto.  

Leggi tutto: Rai, via libera Cda a nomine: Rao al Gr e Radio1, Alibrandi a Radio2

Andrea Cigni guiderà il Lirico Cagliari, manca solo ufficialità

05 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Scelto dal Consiglio di indirizzo, ora la ratifica del ministero
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Insediata la Consulta giovanile per l'infanzia e adolescenza

05 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La Garante Puligheddu, 'Finalmente la voce ai ragazzi'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

100milioni a viabilità, cimiteri e stop barriere architettoniche

05 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Nove bandi dell'assessorato ai Lavori pubblici per i Comuni
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Oikyweb, formazione sicurezza e stabilità la ricetta per una crescita sostenibile

05 Giugno 2025

(Adnkronos) - Formazione, sicurezza e stabilità è questa la ricetta di Oikyweb, azienda del settore home delivery, per una crescita sostenibile. “Investire nella formazione e nella sicurezza del personale - precisa Raffaele Ghedini, economista e presidente di Oikyweb - è essenziale per assicurare un futuro sostenibile per tutte le aziende che operano nella filiera. In Oikyweb questi due obiettivi sono da sempre al centro di ogni azione che coinvolga le risorse umane: tutti i nostri operatori, avendo superato il percorso di formazione iniziale, vengono assunti a tempo indeterminato e quindi lavorano (entrano in squadra, come si dice in Oikyweb), con contratti stabili".  

"E - spiega - per tornare alla formazione, oltre al percorso formativo iniziale (davvero ampio, che coinvolge aspetti tecnici, operativi, comportamentali e di comunicazione con il cliente) e alla formazione periodica obbligatoria su ogni tema legato alla sicurezza sul lavoro, al personale proponiamo continuamente sessioni di training e aggiornamento tecnico-operativo (per esempio su ogni nuovo prodotto introdotto) e di sviluppo delle competenze più soft, indispensabili per saper fornire ai clienti un vero supporto e un servizio di altissima qualità".  

"Gli obiettivi si raggiungono perseguendo ogni giorno, nella concretezza dell’operatività, ogni possibilità di miglioramento, non dichiarando al mondo obiettivi ambiziosissimi da raggiungere, guarda un po’, entro 10 o 20 o 30 anni, senza minimamente preoccuparsi di dire cosa bisognerebbe fare, ogni giorno da qui ad allora, per rendere raggiungibile un obiettivo che oggi è persino ridicolo dichiarare. Tanto, come diceva Keynes, nel lungo periodo saremo tutti morti. Questa non è visione strategica da alta politica, ma grossolana millanteria regale praticata però in un mondo in cui nemmeno più i pochi re superstiti osano ostentare supponenza”, aggiunge. 

"Il modello Oikyweb di gestione delle risorse umane - si legge in una nota - più che alle normali prassi aziendali in ambito logistico (ma non solo logistico), assomiglia ad un mix tra i piani d’offerta di una technical school e di una management academy. Vi si trovano cose che nessuno immaginerebbe di trovare in una azienda logistica. Si passa da corsi di training tecnico su prodotti che ci si aspetterebbe di trovare in una azienda di produzione o, al limite, in un cat particolarmente evoluto, a sessioni addirittura di role-playing che affrontano tutte le situazioni che possono determinarsi nell’interazione con clienti in casa loro; da corsi base di comportamento fisico e verbale in casa dei clienti a sessioni di simulazione per la gestione delle situazioni critiche; da corsi informativi base a tutto il personale per la gestione in sicurezza delle dotazioni informatiche a corsi di alta specializzazione resi disponibili al personale IT". 

“In tutte le aziende - chiarisce Raffaele Ghedini - così come in qualsiasi organizzazione complessa, sono le persone a fare la differenza e a contribuire alla performance complessiva dell’impresa, più di qualsiasi altro elemento od aspetto. Per questo motivo, in Oikyweb consideriamo fondamentale e prioritario ogni investimento che permetta ai nostri collaboratori di acquisire sempre maggiori competenze, abilità, caratteristiche non solo tecniche, ma anche sotto il profilo comportamentale, della comunicazione, della autoconsapevolezza che, sola, può permettere loro di affrontare qualsiasi imprevisto mantenendo la serenità necessaria a superarlo".  

"Siamo fermamente convinti che la crescita personale e professionale delle persone sia il motore principale dell’innovazione e della competitività nel lungo periodo, e che questo valga per le aziende ma, in generale, per ogni organizzazione umana e, in definitiva, per l’intero Paese e per il sistema-mondo”, conclude.  

Leggi tutto: Oikyweb, formazione sicurezza e stabilità la ricetta per una crescita sostenibile

Scuola, Libertà connessione e disconnessione, da giovani 'Carta del diritto all'innovazione'

05 Giugno 2025

(Adnkronos) - Una dimensione digitale accessibile a tutti - preferibilmente in banda larga - ma arginata nelle sue possibili conseguenze negative. Proteggendo coloro che potrebbero essere maggiormente esposti ai pericoli ma, nel contempo, evitando che le misure prese in questa direzione rappresentino un ostacolo alle opportunità che le nuove tecnologie ci offrono. Per scongiurare che i nostri giovani partano da una posizione di svantaggio competitivo rispetto al resto del mondo.  

Sono quelli appena elencati i pilastri della 'Carta del diritto all’innovazione' stilata attraverso una consultazione nazionale che il portale Skuola.net ha indetto, coinvolgendo circa 2.500 giovani di età compresa tra gli 10 e i 25 anni, che hanno vagliato i punti di un ampio manifesto programmatico e indicato le loro otto priorità. Una iniziativa - svolta con il supporto di Meta - che evidenzia una crescente consapevolezza tra ragazze e ragazzi rispetto al ruolo del digitale nelle loro vite. I giovani comprendono che un uso equilibrato dei social network, come Instagram, può offrire opportunità di crescita, sviluppo personale e anche professionale grazie alla creator economy, senza dimenticare l’importanza di mantenere un equilibrio, per preservare il loro benessere. Al contempo, però, chiedono di avere agevolmente a disposizione tutti quegli strumenti che consentano loro un pieno accesso al digitale, privilegiando la formazione e la responsabilizzazione rispetto alle barriere tecnologiche o ai soli divieti. 

Un approccio equilibrato, il loro, che si applica anche al delicato tema dell’intelligenza artificiale: avere accesso ai modelli di IA più avanzati è fondamentale per non restare indietro, con la consapevolezza però che solo uno sviluppato quanto educato spirito critico può governare questa innovazione; una sorta di “vaccino digitale” che consenta ai giovani di essere opportunamente formati per riconoscere facilmente fake news e deepfake. 

Insomma, un punto di vista che merita assoluta considerazione da parte di coloro che sono chiamati a prendere provvedimenti in questi ambiti: come è avvenuto oggi, quando la Carta del diritto all’innovazione è stata presentata a Binario F - il competence center di Meta - da una rappresentanza di studenti e illustrata ad alcuni selezionati esponenti - di forze parlamentari, Governo, istituzioni e Autorità di garanzia - che dedicano gran parte del loro lavoro a queste tematiche. 

Ecco, in rigoroso ordine d’importanza, le priorità da attuare che le ragazze e i ragazzi hanno affidato loro. 1) Diritto alla sicurezza delle piattaforme. Garantire un impegno da parte dei fornitori di servizi digitali a progettare esperienze adeguate all'età controllando l’esposizione a contenuti o interazioni che possano contribuire in modo negativo al benessere personale, in particolare sotto l’aspetto psico-fisico e finanziario.  

2) Diritto alla connessione: sviluppare politiche e iniziative che consentano a tutti i giovani, indipendentemente dal reddito familiare e dal luogo di residenza, di avere accesso ad una connessione in banda larga, personale e a costi accessibili, nonché alla fruizione di una estesa rete di connessioni gratuite e affidabili nei luoghi pubblici. 3) Diritto alla tecnologia giusta all’età giusta. Tutelare i più piccoli dall’accesso a tecnologie o contenuti che potrebbero essere dannosi ma, allo stesso tempo, conservando il diritto di chi ha l’età giusta di fruire facilmente di piattaforme e contenuti idonei senza che questo renda necessario rinunciare a privacy e libertà individuale.  

4) Diritto alla disconnessione: sviluppare politiche e iniziative che consentano di offrire ai giovani piattaforme e tecnologie digitali in grado di non innescare meccanismi di dipendenza, per permettere loro di ridurre o controllare il tempo di utilizzo. 5) Diritto al 'vaccino digitale': garantire a ogni giovane il diritto/dovere di accedere a corsi di formazione per poter imparare a riconoscere le fake news e i deepfake in modo da poter formare una opinione personale senza essere condizionato da notizie false.  

6) Diritto all’educazione digitale: sviluppare politiche e iniziative che privilegino al proibizionismo digitale l’educazione e la formazione, per consentire a tutti i bambini e agli adolescenti lo sviluppo di un rapporto consapevole con la tecnologia, ai fini del benessere personale e dell’occupabilità in ottica futura. 7) Diritto alla parità tecnologica: sviluppare politiche e iniziative che consentano ai giovani italiani di avere gli stessi diritti di accesso a tecnologie innovative - come ad esempio gli ultimi modelli di intelligenza artificiale - rispetto a quelli garantiti negli altri paesi europei e nel resto del mondo.  

8) Diritto alla partecipazione digitale: onsentire ai più giovani - che spesso sono i maggiori fruitori di tecnologie e contenuti digitali - di essere permanentemente consultati da organi legislativi e fornitori di servizi digitali in merito a decisioni che hanno un diretto impatto sulla loro esperienza online.  

In occasione dei suoi 25 anni di attività il media di riferimento degli studenti - nato proprio grazie alle prime connessioni Internet disponibili nelle case e nelle scuole - ha deciso di realizzare questa campagna di ascolto proprio per dare alle nuove generazioni la possibilità di dire la propria su temi che attualmente sono al centro del dibattito pubblico e sui quali si rischia di legiferare senza ascoltare i diretti interessati.  

"Parlare di giovani e tecnologia senza ascoltare proprio loro - sottolinea Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net - è un errore che non possiamo più permetterci. Le ragazze e i ragazzi, con il digitale, ci convivono ogni giorno, e spesso ne capiscono sfumature che gli adulti faticano a cogliere. Inoltre, i cambiamenti in atto inevitabilmente impatteranno soprattutto sulle loro vite. E' per questo che Skuola.net si impegna a coinvolgerli in prima persona, specialmente quando si parla di questioni che li riguardano da vicino. Con la ‘Carta del diritto all’innovazione’ abbiamo voluto ribadire esattamente quanto sia importante metterli al centro, dare loro parola, responsabilità e fiducia. Solo così costruiremo davvero un dialogo costruttivo tra generazioni". 

Un punto di vista che ha sicuramente riscosso un grande interesse, vista l’elevata partecipazione all’evento. Dai rappresentanti delle autorità - il Commissario Agcom, Massimiliano Capitanio; il componente del Garante per la protezione dei dati personali, Agostino Ghiglia; il direttore della I divisione del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza cibernetica Barbara Strappato. A quelli del Governo: il viceministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci; il direttore generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali del ministero dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Pierro; il consigliere del ministro all’Università e ricerca, Alessandra Gallone. Concludendo con le parlamentari Lavinia Mennuni (FdI), Simona Malpezzi (PD) e Giulia Pastorella (Azione). 

Leggi tutto: Scuola, Libertà connessione e disconnessione, da giovani 'Carta del diritto all'innovazione'

Spalletti e il caso Acerbi: "Mi spiegherà dove gli ho mancato di rispetto"

05 Giugno 2025
Luciano Spalletti e Francesco Acerbi - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Luciano Spalletti torna sul caso Francesco Acerbi. Il ct della Nazionale oggi, giovedì 5 giugno, ha parlato alla vigilia della sfida con la Norvegia, in programma domani venerdì 6 giugno, e valida per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Il difensore dell'Inter, reduce dalla finale di Champions League persa con il Paris Saint-Germain, ha deciso di rifiutare la convocazione da parte dell'ex allenatore del Napoli, accusandolo direttamente di "mancanza di rispetto". Parole a cui ha risposto, a stretto giro, lo stesso Spalletti. 

"Acerbi poi mi spiegherà dove gli ho mancato di rispetto", ha detto il ct azzurro ai microfoni di Sky Sport, "e io gli dirò ciò che penso sul rispetto dovuto a me e alla Nazionale". Una vera e propria 'frecciata' poi Spalletti l'ha indirizzata all'ex commissario tecnico dell'Italia, Roberto Mancini, che sotto il post Instagram in cui Acerbi spiegava la sua scelta di non rispondere alla chiamata ha messo un 'mi piace': "Non scherziamo.Penso che gli abbiano rubato il telefono e gli stanno mettendo 'like' per fargli fare brutta figura", ha detto Spalletti, "può succedere, i cellulari vengono hackerati. Dev'essere andata così, non vorrei pensare diversamente". 

 

Il post in questione, che ha scatenato il caso e agitato il ritiro della Nazionale, è quello in cui Acerbi spiegava le sue ragioni per non rispondere alla convocazione di Spalletti: "Dopo una profonda riflessione, ho comunicato oggi al ct di non accettare la convocazione in Nazionale. Non è una scelta presa a cuor leggero, perché vestire la maglia azzurra è sempre stato un onore e un orgoglio per me. Tuttavia, ho ritenuto che, alla luce degli ultimi avvenimenti non esistono ad oggi le condizioni proseguire serenamente questo percorso", aveva scritto il difensore dell'Inter. 

"Io non cerco alibi né favori, ma pretendo rispetto. E se questo rispetto viene a mancare da parte di chi dovrebbe guidare un gruppo, allora preferisco farmi da parte. Non sono uno che si aggrappa a una convocazione: ho sempre dato tutto, ma non resto dove non sono più voluto davvero ed è chiaro che non faccio parte del progetto del ct", ha continuato Acerbi, "questa è la mia decisione, e come ho detto stamattina al ct, non è definitiva né dettata dalla rabbia, né tanto meno dalla 'depressione' per una finale Champions persa, ma solo da un bisogno di fare un passo indietro. Auguro il meglio alla Nazionale e come ai miei compagni: continuerò a tifare per loro con lo stesso attaccamento che ho sempre dimostrato in campo" 

Leggi tutto: Spalletti e il caso Acerbi: "Mi spiegherà dove gli ho mancato di rispetto"

Giornata mondiale dell'Ambiente, tra artigianato e tecnologia i brand del design promuovono la sostenibilità

05 Giugno 2025

(Adnkronos) - Il tema scelto quest'anno per la Giornata mondiale dell’ambiente, che si celebra oggi, 5 giugno, è l'inquinamento da plastica, a lungo considerata una delle grandi invenzioni più utili della modernità: leggera, resistente, versatile, ha rivoluzionato settori come l'elettronica, l'imballaggio degli alimenti, l'abbigliamento e l’arredo ma, in parallelo, è diventata l’incubo degli oceani e della natura. Ma come affrontano questa sfida le aziende del design? Se per alcuni brand essere green è una tendenza passeggera, per altri è un obbligo morale al punto da rivoluzionare profondamente la propria produzione o creare prodotti in grado di promuovere il riciclo contrastando la logica del monouso e utilizzando tecnologie sempre più avanzate.  

Ne è un esempio il marchio di pavimentazioni in legno Listone Giordano, che ha lanciato il progetto Circular, ovvero l’applicazione dell’economia circolare al legno. Attraverso tecnologie innovative e brevettate, il marchio recupera dalle tinte di vino delle vinacce alla polvere di grafite dell’industria aerospaziale utilizzandole per dare vita a parquet unici ed eterni.  

Per Listone Giordano la parola ‘innovazione’ ha un significato ampio, come ricorda Andrea Margaritelli, Brand Manager di Listone Giordano: “E' strettamente connesso con il patrimonio identitario stesso del marchio, il quale non si configura come semplice logotipo grafico titolato di sola notorietà, ma piuttosto come vero e proprio testimone cui è affidato il compito di rappresentare i valori principali di un’azienda: alcuni materiali e immediatamente visibili, altri intangibili, ma non per questo meno concreti e determinanti nel successo di impresa. Listone Giordano pone, infatti, al centro della propria identità di certo conoscenza e tecnologia del legno, ricerca estetica, ma non di meno rispetto della natura e interpretazione autentica dei migliori valori della cultura, sensibilità artistica e stile di vita italiano". 

Al design circolare guarda anche il brand Talenti, punto di riferimento nel settore dell’arredo outdoor che ha presentato un vero e proprio 'Dossier Sostenibilità' puntando sui materiali. “Siamo sempre stati dell’idea - conferma Fabrizio Cameli, Ceo e fondatore dell’azienda umbra - che le aziende abbiano una notevole responsabilità verso l’ambiente: questo concetto è intrinseco nella nostra vision e il nostro obiettivo è proprio quello di creare oggetti di qualità, che durino nel tempo e costruiti con materiali sostenibili. La scelta di utilizzare materiali riciclati o a basso impatto ambientale per noi non è una moda, abbiamo passato molti anni a fare ricerca sul tema e ora possiamo dire di essere un’azienda green".  

"Sono tanti gli accorgimenti - spiega - che abbiamo adottato, a partire appunto proprio dai materiali che utilizziamo: come il Vitter, il legno di Accoya, il Teak e l’alluminio. Per fare un esempio cito Nalu dove un particolare focus nella progettazione di questa collezione è stato dato alla componente sostenibile. La struttura è realizzata 100% in alluminio facendo proprio non solo un discorso di resistenza agli agenti atmosferici, ma anche di rispetto dell’ambiente. Il tutto rafforzato dal fatto che la collezione è interamente e totalmente disassemblabile e riciclabile. Ma anche Venice per esempio, un’altra delle nostre ultime collezioni, nella quale il legno Accoya è l’assoluto protagonista e incarna perfettamente il nostro ideale di rispetto verso la natura e ciò che ci circonda. Quest’ultimo è un legno massiccio ed eco-friendly proveniente da foreste sostenibili a crescita rapida, totalmente atossico, che fornisce una stabilità dimensionale e una durabilità̀ superiore anche al miglior legname duro tropicale”. 

In un contesto in cui la sostenibilità è spesso evocata più come strategia di comunicazione che come reale pratica industriale, servono scelte coraggiose, coerenza e la volontà di assumersi rischi concreti. Lo sa bene Michele Moltrasio, amministratore delegato del Gruppo Gabel, che da oltre 60 anni porta avanti un modello produttivo interamente italiano, etico e certificato, con uno sguardo lucido e critico sul presente: "Nel nostro settore, parlare di sostenibilità è diventato quasi una moda, ma per noi del Gruppo Gabel è da sempre una scelta concreta, radicata e spesso controcorrente. Fin dalla nostra nascita nel 1957, abbiamo deciso di produrre esclusivamente in Italia, mantenendo il controllo diretto su tutta la filiera: una decisione coraggiosa, che comporta costi e rischi imprenditoriali più elevati, ma che ci consente di garantire una qualità autentica e una reale trasparenza nei processi". 

"Oggi - fa notare - siamo rimasti l’unica grande manifattura tessile italiana, in Europa, a portare avanti questa scelta con coerenza. Un impegno che si traduce non solo nei nostri stabilimenti alimentati da energia verde, nell’utilizzo di depuratori ben prima che fosse obbligatorio, o nella drastica riduzione dell’uso della plastica, ma anche nello sviluppo di collezioni iconiche come Naturae, realizzata interamente in cotone e lino non trattati, e Memoria, prima linea italiana in percalle biologico certificata Gots per l’intera filiera, che rappresentano un unicum nel panorama tessile. Siamo orgogliosi di aver ottenuto certificazioni come Step by Oeko-Tex e Gots, che testimoniano il nostro rigore ambientale e sociale, ma anche del fatto che il nostro messaggio venga trasmesso attraverso il prodotto stesso: un prodotto pensato per durare, fatto con responsabilità, e capace di rispondere a chi oggi, sempre più consapevole, chiede verità, coerenza e trasparenza. Il nostro percorso non sempre è facile, né privo di sacrifici, ma crediamo che l’unica via possibile per il futuro sia quella di un’impresa che coniuga etica, bellezza e rispetto per l’ambiente. Ed è proprio questo che ogni giorno cerchiamo di fare, con i fatti, non con le parole". 

Anche G.T.Design, azienda pioniere del tappeto contemporaneo, progetta e realizza oggetti nel totale rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Le collezioni di G.T.Design vantano un’incomparabile attenzione al dettaglio e sono realizzate in materiali naturali e fibre performanti di prima qualità. “In G.T.Design crediamo che ogni tappeto possa essere una piccola porzione di mondo restituita alla natura: un frammento di paesaggio che rigenera lo spazio e la mente”, racconta Deanna Comellini, founder e art director del brand. 

“Con collezioni come Sahil, realizzata in 100% juta, o Flat Out, pensata per l’outdoor e creata con Pet riciclato e riciclabile, trasformiamo materiali sostenibili in esperienze sensoriali che parlano di rispetto, equilibrio e connessione. Rigenerare, per noi, significa scegliere fibre che non impoveriscono il suolo ma lo nutrono, tecniche che non cancellano la tradizione ma la rinnovano. Il tappeto è il primo terreno che abitiamo: partire da lì è un modo per riscrivere, ogni giorno, un nuovo patto con la Terra". Il processo creativo di Deanna Comellini è radicato nella continua ricerca e scoperta di fibre naturali e filati tecnici, così come nella sperimentazione attraverso tecniche di produzione tradizionali e sistemi di tessitura all'avanguardia, metodi di pittura manuale e stampa digitale. 

 

 

Leggi tutto: Giornata mondiale dell'Ambiente, tra artigianato e tecnologia i brand del design promuovono la...

Tumori, esperti: "Dolore invalidante per 1 paziente su 2 in ogni fase della malattia"

05 Giugno 2025
Tumori, esperti:

(Adnkronos) - Circa il 50% dei pazienti con cancro soffre di dolore cronico, in ogni fase della malattia e anche oltre la guarigione. Al quadro possono inoltre aggiungersi picchi di dolore intensissimo, il cosiddetto breakthrough cancer pain (Btcp), che insorgono in modo rapido e inaspettato, anche 3-4 volte al giorno, con un forte impatto sul piano fisico e psico-emotivo. Per i pazienti oncologici, il trattamento appropriato del dolore è un aspetto essenziale per migliorare la qualità di vita e garantire l'efficacia del percorso di cura. Sul tema si sono confrontati alcuni tra i massimi esperti italiani intervenuti al simposio 'Terapia del dolore: novità e sicurezza', organizzato da Istituto Gentili nell'ambito del XXIV Congresso dell'Area culturale dolore e cure palliative (Acd) della Siaarti, Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, in corso a Bari.  

Tra le priorità d'intervento individuate spiccano: aumentare la conoscenza della terapia del dolore, sgombrando il campo da pregiudizi e disinformazione sui farmaci oppioidi; sensibilizzare sull'importanza e sulla sicurezza di questo strumento per i pazienti oncologici e garantire un accesso ampio e appropriato alle cure che, grazie all'innovazione tecnologica, sono sempre più a misura di paziente.  

"Il dolore nei pazienti oncologici può derivare sia dalla malattia stessa, sia dai trattamenti ricevuti - spiega Silvia Natoli, responsabile dell'Acd di Siaarti e co-responsabile scientifica del congresso - Le conseguenze sono significative: influenza la qualità della vita e gli aspetti sociali e relazionali del paziente. Inoltre, il dolore cronico è spesso associato a disturbi psicologici come depressione, ansia e stress, e può compromettere l'aderenza alle terapie. Per questo la terapia del dolore ha un ruolo fondamentale nel percorso del paziente oncologico non solo nelle fasi terminali, ma anche durante e dopo la malattia. Gli oppioidi - chiarisce la specialista - rappresentano attualmente i farmaci di prima linea per il trattamento del dolore cronico oncologico. Tra questi, il Fentanyl, per la sua azione rapida e potente, si rivela particolarmente utile anche nel trattamento degli episodi di dolore severo che incidono negativamente sulla qualità di vita del paziente, compromettendone le attività quotidiane. Se usato secondo prescrizione medica, il Fentanyl è sicuro - sottolinea Natoli - L'uso appropriato e controllato degli oppioidi non deve destare preoccupazioni nei pazienti, a patto che venga gestito da professionisti esperti e in un contesto di cure personalizzate". 

I farmaci oppioidi - ricorda una nota - sono molecole in grado di produrre analgesia nel momento in cui il nostro organismo non è più in grado di proteggerci dal dolore, e il loro utilizzo costituisce una strategia terapeutica fondamentale per il trattamento del dolore secondo le linee guida delle principali società scientifiche nazionali e internazionali. Il Fentanyl, in particolare, è uno degli oppioidi più utilizzati al mondo per gestire il dolore in forma grave ed è sicuro nei pazienti che presentano insufficienza d'organo, per esempio nelle persone affette da danno renale, perché agisce rapidamente e ha un'emivita breve, pertanto non si accumula in circolo. Da tempo l'Organizzazione mondiale della sanità lo ha inserito nella lista dei farmaci essenziali per il trattamento del dolore nei pazienti affetti da cancro. Proprio per la sua efficacia e la sicurezza in ambito medico, al Fentanyl vengono destinati impegni in termini di innovazione per favorire la migliore appropriatezza terapeutica in base alle esigenze individuali di ciascun paziente. 

"In molti casi il dolore è la componente invalidante del tumore - evidenzia Vittorio Guardamagna, direttore Cure palliative e terapia del dolore, Istituto europeo di oncologia (Ieo), Milano - e i pazienti che non riescono a controllarlo spesso abbandonano la terapia, con la conseguenza di non riuscire a gestire i trattamenti oncologici come la chemioterapia o la radioterapia. Ecco perché curare il dolore, migliorando l'aderenza alle terapie antitumorali, può far vivere non solo meglio ma anche più a lungo i pazienti. In particolare, gli attacchi improvvisi di dolore (Btcp) necessitano di essere trattati con un farmaco analgesico rapido e potente come il Fentanyl che il paziente può somministrare velocemente per via transmucosale, vale a dire tramite spray nasale e pastiglie sublinguali, riuscendo così a risolvere le crisi di dolore e a stare meglio. Si tratta davvero di un'arma indispensabile nelle mani del medico per una gestione efficace del dolore in ambito oncologico". 

Proprio "grazie agli avanzamenti della ricerca tecnologica - prospetta Guardamagna - potremmo a breve disporre di soluzioni terapeutiche a base di Fentanyl dalla sicurezza rafforzata, cioè dotate di dispositivi di somministrazione all'avanguardia che permettono di ridurre al minimo il rischio di sovradosaggio accidentale, di uso improprio e di abuso del farmaco. Una buona notizia - rimarca - per i pazienti e per la classe medica, nell'ottica di assicurare, accanto al beneficio terapeutico, un uso corretto del medicinale. L'innovazione in questo campo potrà svolgere un ruolo importante anche per sensibilizzare i pazienti e l'opinione pubblica sull'importanza e sulla sicurezza dei farmaci oppioidi per il trattamento del dolore nelle persone che vivono l’esperienza del cancro". 

Leggi tutto: Tumori, esperti: "Dolore invalidante per 1 paziente su 2 in ogni fase della malattia"

Maria Falcone: "Brusca libero? Provo dolore ma questa è la legge"

05 Giugno 2025
Maria Falcone - Fotogramma

(Adnkronos) - "Come cittadina e come sorella, non posso nascondere il dolore e la profonda amarezza che questo momento inevitabilmente riapre. Ma come donna delle Istituzioni, sento anche il dovere di affermare con forza che questa è la legge. Una legge, quella sui collaboratori di giustizia, voluta da Giovanni, e ritenuta indispensabile per scardinare le organizzazioni mafiose dall’interno". Così Maria Falcone, sorella del giudice ucciso nella strage di Capaci, sulla liberazione definitiva di Giovanni Brusca.  

"Brusca ha beneficiato di questa normativa, ha avuto un percorso di collaborazione con la giustizia che ha avuto un impatto significativo sulla lotta contro Cosa Nostra. Le sue confessioni hanno contribuito all’arresto di numerosi mafiosi e alla confisca di beni illeciti- dice -Tuttavia non si può ignorare che la sua collaborazione non è stata, su ogni fronte, pienamente esaustiva. In particolare, rimane tuttora un’area nebulosa quella riguardante i beni a lui riconducibili, per i quali la magistratura ha il dovere di continuare a indagare e chiarire ogni dubbio: colpire i mafiosi nei loro interessi economici è la pena più dura, privarli del denaro è ciò che li annienta davvero". 

"Il mio giudizio personale, come sorella di Giovanni Falcone, oggi rimane distinto da quello istituzionale. Brusca è autore di crimini orrendi, come Il rapimento e l’uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio di un pentito, che fu tenuto prigioniero per 779 giorni e poi strangolato e sciolto nell’acido e non trovo parole per esprimere il mio dolore e rabbia personale che altrettanto e ancora più grande sarà da chi ha subito questi orrori. Ma proprio per questo, oggi rinnovo il mio impegno, e quello della Fondazione che porta il nome di Giovanni, a continuare a lavorare per il rispetto della legge, fondamento della nostra democrazia", conclude. 

Leggi tutto: Maria Falcone: "Brusca libero? Provo dolore ma questa è la legge"

Boisson, montepremi record al Roland Garros. Quanto ha guadagnato

05 Giugno 2025
Lois Boisson - Afp

(Adnkronos) - Lois Boisson si prepara a scendere in campo nella semifinale del Roland Garros 2025. La tennista francese sfida oggi, giovedì 5 giugno, la statunitense Coco Gauff per raggiungere un'incredibile finale allo Slam parigino, dove troverebbe la vincente della sfida tra Aryna Sabalenka e Iga Swiatek. Arrivata nel tabellone principale grazie a una wild card, Boisson attualmente ricopre 361esima posizione nel ranking Wta, condizione che rende ancora più straordinaria la sua impresa e arriva a toccare guadagni mai sfiorati in carriera. 

Nel suo percorso al Roland Garros ha eliminato Jessica Pegula, numero tre del mondo, agli ottavi di finale e Mirra Andreeva, sesta della classifica generale Wta ai quarti. Ora, di fronte a lei, si trova Gauff, che del mondo è numero due ed è stata finalista agli ultimi Internazionali d'Italia, vinti da Jasmine Paolini. Uno scoglio duro per Boisson, che però, come detto, ha già potuto festeggiare, grazie alla prima semifinale Slam della carriera, guadagni record mai nemmeno sfiorati prima. 

 

Lois Boisson, fin qui, ha guadagnato oltre 600mila euro, 690 per la precisione, grazie alla semifinale raggiunta al Roland Garros. In caso di qualificazione all'ultimo atto dello Slam parigino, la tennista francese intascherebbe invece ulteriori 295mila euro. Ma già grazie ai guadagni conquistati con la semifinale Boisson ha quintuplicato quanto raggiunto nella sua intera carriera.  

Fin qui infatti Lois, 22 anni, ha guadagnato circa 130mila euro di prize money. Quindi, il montepremi raggiunto al Roland Garros è cinque volte più alto di quanto conquistato nella sua intera, seppur ancora giovane, carriera tennistica sommando tutti i risultati ottenuti nei tornei a cui ha partecipato fin qui. 

 

Gauff-Boisson, in programma oggi giovedì 5 giuigno, così come tutte le partite del Roland Garros 2025, sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali Eurosport, visibili tramite abbonamento Sky. Lo Slam sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW, Dazn, Timvision e Discovery+. 

 

Leggi tutto: Boisson, montepremi record al Roland Garros. Quanto ha guadagnato

Altri articoli …

  1. Il presidente del Como: "Comunicato all'Inter il 'no' per Fabregas"
  2. Legalità, Alfieri (Student Ambassador Luiss): "Con tecnologia viste con occhi diversi ma vicini"
  3. Legalità, Nardelli (Student Ambassador Luiss): "Violenza di genere problema culturale, non solo giuridico"
  4. Ricerca, Gasbarrini (Cattolica): "Urge un sistema più agile e formazione dedicata"
  5. Screening epatiti virali per migranti con epatologi Aou Cagliari
  6. Carabinieri Nuoro, faro su droga, violenze e rapine
  7. Orlando, 'senza politiche governo rischio deindustralizzazione'
  8. Sardegna, bene turismo e occupazione ma va male la sanità
  9. Tumori, donne operate al seno: "Per farmaci il 41% dei costi da noi sostenuti"
  10. Limiti a pretese fisco e più tempo per adesione: le novità del concordato preventivo biennale
  11. Aldo Montano ricoverato: "Lo scherma mi ha dato tutto, ma in cambio..."
  12. Pescara, procura: "nessun ruolo del taser" nella morte di Riccardo Zappone
  13. Forte turbolenza su volo Berlino-Milano, 9 feriti e atterraggio di emergenza
  14. Referendum dell'8 e 9 giugno, i social si mobilitano: 'Votare è importante'
  15. Smh group, capitale sociale a giovani professionisti per crescita impresa
  16. Anche la Regione Puglia al We Make Future di Bologna
  17. Nato, Rutte chiede più soldi per difesa. Lituania: "Armarsi o imparare il russo"
  18. Truffava vittime prospettando terapie innovative per autismo, arrestato finto medico
  19. Stop viaggi in Usa, Trump firma divieto per 12 Paesi: perché e cosa sappiamo
  20. Porro (Cariplo Factory): "Fondamentale attivare progetti di filiera"
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663

Pagina 659 di 1185

  • Florida cancellerà obbligo vaccini: "E' sbagliato come la schiavitù"
  • US Open, Auger-Aliassime in semifinale aspetta Sinner o Musetti
  • Puglia, Avs fa muro su Vendola e Decaro minaccia passo indietro: "Non sono insostituibile"
  • Lisbona, si schianta la funicolare Gloria: almeno tre morti e 20 feriti
  • Lisbona, si schianta la funicolare Gloria: almeno 15 morti e 18 feriti
  • Lisbona, si schianta la funicolare Gloria: almeno 15 morti e 18 feriti, c'è anche un'italiana
  • Sanremo, c'è l'accordo tra Rai e Comune per il festival
  • Vuelta, l'undicesima tappa finisce in anticipo per proteste pro-pal: cos'è successo
  • L'associazione dei 'professori' sancisce che a Gaza è genocidio. Ma bastano 30 $ per farne parte
  • Parata della vittoria, a Pechino c'è anche D'Alema: cosa ha detto
  • A Venezia applausi, lacrime e bandiere per il film sulla piccola Hind morta a Gaza
  • Venezia 2025, bandiere della Palestina e 24 minuti di applausi per 'The Voice of Hind Rajab'
  • Neurochirurgia a Sassari, l'Aou 'le urgenze sono garantite'
  • 'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani': l'Adnkronos in diretta da Villa d'Este
  • Roma a 30 all'ora, Guasco (Confcommercio): "Inverosimile nelle grandi strade"
  • Trieste, Fondazione Teatro Verdi condannata per mobbing: riconosciuto licenziamento illegittimo
  • Radiohead, il ritorno è ufficiale: un tour con 4 date in Italia
  • Al rapper Salmo il Premio speciale Maria Carta 2025
  • Kyrgios, dopo le critiche a Sinner la sfida a Sabalenka: "Pensate davvero che possa vincere contro di me?"
  • Neonato morto in culla termica a Bari, chiesto rinvio a giudizio per parroco e tecnico

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it