(Adnkronos) - La Germania sta elaborando piani per espandere rapidamente la sua rete di bunker e rifugi a prova di bomba. Lo ha reso noto Ralph Tiesler, direttore dell'Ufficio federale per la protezione civile e l'assistenza in caso di catastrofi (Bbk), avvertendo che lo Stato deve essere preparato a un attacco da parte della Russia entro i prossimi quattro anni e spiegando che la più grande economia europea deve rendersi conto della realtà del conflitto e che, nella sua situazione attuale, la Germania non è adeguatamente preparata.
"Per molto tempo, in Germania si è diffusa la convinzione che la guerra non fosse uno scenario per cui dovessimo prepararci. La situazione è cambiato. Siamo preoccupati per il rischio di una grande guerra di aggressione in Europa", ha dichiarato Tiesler alla Süddeutsche Zeitung, chiedendo uno sforzo nazionale per individuare e trasformare tunnel, stazioni della metropolitana, garage sotterranei, parcheggi e cantine di edifici pubblici in rifugi protettivi per "creare rapidamente spazio per 1 milione di persone".
Leggi tutto: In Germania è corsa ai bunker: "Prepararsi in caso di attacco russo'
(Adnkronos) - Sara Errani e Jasmine Paolini in finale nel doppio al Roland Garros 2025. Oggi, domenica 8 giugno, le due tenniste azzurre sfidano la coppia formata dalla kazaka Anna Danilina e dalla serba Aleksandra Krunic nell'ultimo atto del tabellone di doppio femminile dello Slam parigino. Errani e Paolini sono arrivate in finale a Parigi dopo aver superato le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider in semifinale.
Le due azzurre sono reduci dal trionfo agli Internazionali d'Italia, dove a Roma, sulla terra del Foro Italico, hanno vinto il torneo nel doppio femminile. Nello stesso Masters 1000 Paolini ha anche vinto il tabellone singolare femminile, dove ha battuto in finale Coco Gauff, fresca vincitrice del Roland Garros 2025.
Leggi tutto: Errani-Paolini oggi, live al Roland Garros 2025 contro Danilina-Krunic. La diretta
(Adnkronos) - Lui si chiama Francesco Cesare Casùla. Oggi ha 92 primavere ed è uno storico di lungo corso, avendo guidato, per oltre 30 anni, l'Istituto dell'Europa Mediterranea legato al CNR. La sua teoria, frutto di studi approfonditi, è più che una provocazione: lo Stato italiano sarebbe nato molto prima del 17 marzo del 1861. Secondo Casùla infatti l'Italia avrebbe le sue radici nel Regno di Sardegna e sarebbe giuridicamente e territorialmente sorta il 19 giugno 1324 sul colle di Bonaria a Cagliari. "È incredibile pensare che un popolo possa vivere senza sapere qual è la pentola in cui si trova", afferma Casùla, evidenziando come la storia dello Stato italiano sia stata spesso raccontata in modo frammentario e convenzionale, senza un vero approfondimento delle sue origini.
La sua dottrina, chiamata dottrina della Statualità, unisce la storia alla giurisprudenza e propone una visione scientifica della storia, una visione che, secondo Casùla, dovrebbe essere diffusa non solo in Italia ma anche in Europa. "La mia dottrina è scientifica, se la dò in mano a un cinese o a un americano, il risultato è lo stesso", spiega. L'impatto di questa nuova prospettiva sulla società potrebbe essere significativo. Comprendere le vere origini dello Stato italiano potrebbe portare a una maggiore consapevolezza storica e identitaria tra gli italiani, un passo importante in un'epoca in cui le identità nazionali sono spesso messe in discussione. "Tutti gli uomini al mondo nascono volenti o nolenti dentro uno Stato", sottolinea Casùla, evidenziando l'importanza di riconoscere e comprendere le proprie radici storiche.
Guardando al futuro, la dottrina di Casùla potrebbe aprire nuove prospettive nel mercato della cultura e dell'educazione civica. Potrebbe stimolare un rinnovato interesse per la storia italiana, non solo tra gli accademici ma anche tra il grande pubblico. "Vorrei, prima di morire, che la mia Statualità sia immessa nel panorama sociale italiano", afferma lo storico, sperando che la sua visione possa essere accolta e diffusa. Le sue idee, sebbene rivoluzionarie, potrebbero trovare terreno fertile in un'Italia che cerca di riscoprire e valorizzare la propria identità. "Non voglio vincere, voglio solo far sapere che esiste una storia di scienza e non di convenienza", conclude Casùla, lanciando un appello affinché il suo pensiero venga conosciuto, recepito e anche discusso.
Leggi tutto: La tesi dello studioso: "Lo Stato italiano è nato in Sardegna il 19 giugno 1324"
(Adnkronos) - Su Rai 1 torna 'Reazione a Catena', il game show che mette alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana dei concorrenti. L’appuntamento con Pino Insegno è a partire da oggi, domenica 8 giugno, tutti i giorni alle 18.45.
Giunto alla 19esima edizione, il programma condotto da Pino Insegno avrà una scenografia completamente rinnovata e nuove prove, che si aggiungeranno a quelle già conosciute e apprezzate dal pubblico. In ogni puntata due squadre, composte da tre giocatori, si sfideranno tra 'Catene musicali', 'Una tira l’altra' e 'Intese vincenti', con la novità dei giochi de 'Le parole mancanti' (in cui si devono indovinare le parole che mancano per completare una notizia) e de 'La sillaba fortunata' (dove la sorte si affianca all’acume per arrivare alla soluzione).
La squadra vincente cercherà poi di conquistare il montepremi accumulato con la prova finale che dà il titolo al programma: 'Reazione a catena'.
Leggi tutto: Reazione a catena con Pino Insegno, al via stasera 8 giugno su Rai 1
(Adnkronos) - Un candidato alla presidenza colombiana è stato colpito tre volte, due delle quali alla testa, durante un evento della sua campagna elettorale nella capitale Bogotà. Miguel Uribe Turbay è stato aggredito ieri mentre si rivolgeva a una piccola folla in un parco. La polizia ha arrestato sul posto un sospetto quindicenne, secondo quanto riportato dai media locali.
La moglie di Uribe, Maria Claudia Tarazona, ha chiesto alla nazione di pregare per la sua sopravvivenza. "Miguel sta lottando per la vita. Chiediamo a Dio di guidare le mani dei medici che lo stanno curando", ha detto. Il partito Centro Democratico di Uribe ha condannato l'attacco, affermando che mette in pericolo "la democrazia e la libertà in Colombia".
(Adnkronos) - La Germania sfida la Francia nella finale per il terzo e quarto posto di Nations League. Oggi, domenica 8 giugno, i tedeschi affrontano i transalpini nella finalina della competizione per Nazionali alla MHPArena di Stoccarda. La squadra di Nagelsmann arriva all'appuntamento dopo essere stata eliminata dal Portogallo in semifinale, mentre quella di Deschamps si è arresa alla Spagna, in un match pirotecnico terminato 5-4.
La sfida tra Germania e Francia è in programma oggi, domenica 8 giugno, alle ore 15. Ecco le probabili formazioni:
Germania (4-3-3): Ter Stegen; Anton, Tah, Koch; Kimmich, Goretzka, Mittelstadt; Sanè, Wirtz, Woltemade. All. Nagelsmann
Francia (4-3-3): Maignan; Malo Gusto, Konatè, Lenglet, Theo Hernandez; Koné, Rabiot; Cherki, Dembélé, Barcola; Mbappé. All. Deschamps
Germania-Francia sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali di Sky Sport, ma visibile anche in chiaro su Cielo. Il match sarà disponibile in streaming sull'app SkyGo, su NOW e su RaiPlay.
Leggi tutto: Germania-Francia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - Spagna e Portogallo si affrontano nella finale di Nations League 2025. Oggi, domenica 8 giugno, la Nazionale iberica affronta quella lusitana nell'ultimo atto della competizione all'Allianz Arena di Monaco di Baviera. La squadra di De la Fuente arriva all'appuntamento dopo aver eliminato la Francia in semifinale, in un match pirotecnico terminato 5-4, mentre il Portogallo ha superato i 'padroni di casa' della Germania.
La sfida tra Spagna e Portogallo è in programma oggi, domenica 8 giugno, alle ore 21. Ecco le probabili formazioni:
Portogallo (4-3-3): Costa; Neves, Dias, Inacio, Mendes; Silva, Neves, Fernandes; Trincao, Ronaldo, Neto. Ct. Martinez
Spagna (4-3-3): Simon; Porro, Le Normand, Huijsen, Cucurella; Merino, Zubimendi, Pedri; Yamal, Oyarzabal, Williams. Ct: De la Fuente
Spagna-Portogallo sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali di Sky Sport, ma visibile anche in chiaro su Rai 2 e su Cielo. Il match sarà disponibile in streaming sull'app SkyGo, su NOW e su RaiPlay.
Leggi tutto: Spagna-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - Sara Errani e Jasmine Paolini in finale al Roland Garros 2025. oggi, domenica 8 giugno, le tenniste azzurre sfidano la coppia formata dalla kazaka Anna Danilina e dalla serba Aleksandra Krunic nell'ultimo atto del tabellone di doppio femminile dello Slam parigino. Errani e Paolini, reduci dal trionfo agli Internazionali di Roma, sono arrivate in finale a Parigi dopo aver superato le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider in semifinale.
La finale di doppio di Errani e Paolini al Roland Garros 2025 è in programma oggi, domenica 8 giugno, alle ore 11. Tra le due coppie di tenniste non ci sono precedenti, con quello di Parigi che sarà dunque il primo incontro della loro carriera.
Errani/Paolini-Danilina/Krunic, finale di doppio del Roland Garros 2025, sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali Eurosport, visibili tramite abbonamento Sky. La sfida sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW, Dazn, Timvision e Discovery+.
Leggi tutto: Errani/Paolini-Danilina/Krunic: orario, precedenti e dove vederla in tv
(Adnkronos) - L’anticiclone subtropicale africano alza la voce: da domenica, e poi soprattutto nel corso della prossima settimana, arriverà la seconda, e ben più potente, ondata di caldo di questo inizio di giugno.
Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma la formazione di un vero e proprio blocco atmosferico per i prossimi giorni: si tratterà di una particolare configurazione sinottica che vedrà la distensione dell'anticiclone africano per diverse migliaia di chilometri (da Sud verso Nord) a protezione di quasi tutto il bacino del Mediterraneo e di buona parte dell'Europa, da Gibilterra fino alla Scandinavia.
Come suggerisce il nome, di fatto le condizioni meteorologiche in queste situazioni rimarranno quasi immobili per molti giorni, con tanto sole e assenza di pioggia su buona parte delle regioni. Il nostro Paese si troverà nel cuore di questa sorta di bolla alto pressoria.
Oggi il sole splenderà su quasi tutte le nostre regioni; da segnalare solamente il rischio di qualche temporale sulle Alpi centro orientali in locale sfondamento sulle pianure friulane.
Dalla prossima settimana si aprirà una nuova fase anomala: oltre al tanto sole è in arrivo infatti un’ondata di caldo estremo per essere solamente nella prima parte del mese. Le temperature si porteranno di diversi gradi oltre le medie climatiche di riferimento, con un caldo asfissiante su più di mezza Italia: in particolare sono previsti picchi massimi (specie da martedì 10 in avanti) fin verso i 36-37°C in Toscana, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna e Calabria (localmente fino a 40°C sulle zone interne delle due Isole Maggiori).
Afa e caldo in aumento anche sul resto delle regioni dove si raggiungeranno facilmente punte di 33-34°C in città come Milano, Bologna e Roma.
Queste particolari condizioni ci accompagneranno per tutta la settimana, da Lunedì 9 a Domenica 15 Giugno; al momento infatti non si vedono via d'uscita da questo blocco atmosferico almeno fino all'ultima decade del mese.
NEL DETTAGLIO
Domenica 8. Al Nord: sole e molto caldo, temporali sulle Dolomiti e alte pianure del Friuli. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: tutto sole e caldo intenso su Sicilia, Basilicata e Puglia.
Lunedì 9. Al Nord: soleggiato, ma meno caldo. Al Centro: sole, lieve calo termico. Al Sud: soleggiato, ma meno caldo.
Martedì 10. Al Nord sole e temperature in aumento. Al Centro molto caldo e sole. Al Sud: tutto sole e caldo intenso
TENDENZA: seconda parte di settimana con nuova fiammata africana su tutto il Paese.
Leggi tutto: Caldo africano sempre più forte, fino a 37°C su mezza Italia
(Adnkronos) - Il Presidente Donald Trump ha dispiegato 2.000 soldati della Guardia Nazionale della California a Los Angeles in risposta alle proteste contro il controllo dell'immigrazione, affermando che le autorità locali non sono riuscite a gestire i disordini. Il governo federale "risolverà il problema, rivolte e saccheggiatori, nel modo giusto!!!", ha affermato.
La decisione è stata presa dopo due giorni di disordini nella città californiana, durante il quale gli abitanti di un quartiere a maggioranza latina si sono scontrati con gli agenti federali dell'Immigration and Customs Enforcement (Ice). Gas lacrimogeni e "munizioni non letali" sono stati utilizzati per disperdere la folla nel quartiere Paramount.
Il governatore della California, Gavin Newsom, ha definito la mossa di Trump "volutamente provocatoria" e ha affermato che non farà altro che aumentare le tensioni. "Questa è la missione sbagliata e eroderà la fiducia del pubblico", ha affermato.
Leggi tutto: Proteste per raid anti-migranti, Trump invia la Guardia Nazionale a Los Angeles
(Adnkronos) - Jannik Sinner sfida oggi, domenica 8 giugno, Carlos Alcaraz nella finale del Roland Garros 2025. Il tennista azzurro ha raggiunto l'ultimo atto dello Slam parigino, il secondo della stagione dopo gli Australian Open, vinti proprio da Sinner, dopo aver battuto Novak Djokovic in semifinale, mentre lo spagnolo si è qualificato grazie al ritiro di Lorenzo Musetti. Sinner scende quindi in campo contro il numero due del mondo per riscattare la finale persa proprio contro Alcaraz a Roma, ma anche per garantirsi il massimo possibile del ricco montepremi messo in palio dal Roland Garros, di cui comunque si è già garantito una buona fetta grazie all'accesso in finale. Ma quanto potrebbe guadagnare Sinner in caso di vittoria a Parigi?
Come ogni Slam, il Roland Garros garantisce un ricco montepremi, che va da un minimo di quasi centomila euro, per chi viene eliminato al primo turno, fino a oltre due milioni per il vincitore finale. Grazie all'accesso alla finale di Parigi Sinner si è già garantito 1.275.000 euro, che potrebbero diventare però 2.550.000 in caso di vittoria del Roland Garros 2025. Ecco tutti i premi:
Primo turno: 78.000
Secondo turno: 117.000
Terzo turno: 168.000
Ottavi: 265.000
Quarti: 440.000
Semifinale: 690.000
Finalista: 1.275.000
Vincitore: 2.550.000
Leggi tutto: Sinner, quanto guadagna se vince il Roland Garros
(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Si corre in Spagna per il Gran Premio di Aragon, ottavo appuntamento della stagione, in programma oggi, domenica 8 giugno - in diretta tv e streaming. Nell'ultimo Gp a Silverstone a trionfare era stato Marco Bezzecchi, mentre la gara Sprint è stata dominata da Marc Marquez, che partirà in pole position. Alle sue spalle ci saranno il fratello Alex, secondo nella gara corta, e Franco Morbidelli. Quarto Pecco Bagnaia, soltanto dodicesimo nella Sprint di Aragon.
Il Gp di Aragon è in programma oggi, domenica 8 giugno, alle ore 14. Ecco la griglia di partenza:
1. Marc Marquez (Ducati)
2. Alex Marquez (Gresini)
3. Franco Morbidelli (VR46 Academy)
4. Francesco Bagnaia (Ducati)
5. Pedro Acosta (KTM)
6. Brad Binder (KTM)
7. Fermin Aldeguer (Gresini)
8. Maverick Vinales (KTM)
9. Fabio Quartararo (Yamaha)
10. Fabio Di Giannantonio (VR46 Academy)
11. Joan Mir (Honda)
12. Johann Zarco (Honda)
13. Raul Fernandez (Aprilia)
14. Jack Miller (Yamaha)
15. Alex Rins (Yamaha)
16. Miguel Oliveira (Aprilia)
17. Enea Bastianini (KTM)
18. Augusto Fernandez (Yamaha)
19. Lorenzo Savadori (Aprilia)
20. Marco Bezzecchi (Aprilia)
21. Somkiat Chantra (Honda)
Il Gp di Aragon, così come tutto il Mondiale di MotoGp, sarà trasmesso in diretta televisiva sui canali Sky Sport. La gara sarà visibile anche in chiaro su TV8, ma in differita alle ore 17.05. Il Gran Premio sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e, sempre in differita, sul sito web di TV8.
Leggi tutto: MotoGp, oggi il Gp di Aragon: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv
Pagina 634 di 1178