Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Sciopero, anche oggi stop dei treni: orari, fasce garantite e rimborsi

08 Luglio 2025
Sciopero treni - Ipa

(Adnkronos) - Continua lo sciopero dei treni iniziato ieri, lunedì 7 luglio. Fino alle 18 di oggi, martedì 8 luglio, i treni restano fermi per una protesta che coinvolge il personale di Trenitalia, Trenord e di altre aziende del trasporto ferroviario. Come ieri, quindi, i treni potrebbero essere cancellati, ritardare o subire variazione di orario. A rischio la regolare circolazione dei treni a lunga percorrenza, regionali e di alcuni collegamenti aeroportuali. Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. 

Lo stop arriva dopo un weekend caratterizzato da ritardi sulla linea Alta Velocità tra Milano e Bologna, in conseguenza dell'episodio che ha coinvolto un convoglio di Italo a Melegnano: il treno è stato colpito da un fulmine. 

Durante lo sciopero sono comunque garantiti alcuni treni, di cui Trenitalia riporta l'elenco. Per il trasporto Regionale, il servizio è stato garantito dalle ore 6.00 alle ore 9.00. 

Gli elenchi dei servizi garantiti sono consultabili sull’Orario ufficiale Trenitalia e su www.trenitalia.com, per Trenord sul sito www.trenord.it e per Trenitalia Tper sul sito www.trenitaliatper.it. 

I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: 

- fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; 

- fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali; 

In alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti. 

Leggi tutto: Sciopero, anche oggi stop dei treni: orari, fasce garantite e rimborsi

Si rompe braccio elevatore, operaio precipita e muore a Colleferro

08 Luglio 2025
Manifestazione contro le morti sul lavoro - Fotogramma

(Adnkronos) - Un operaio è morto dopo esser precipitato dal cestello della piattaforma sulla quale si trovava, a cinque metri di altezza, per eseguire dei lavori di tinteggiatura di un palazzo. E' successo ieri in via Filippo Turati, a Colleferro. La vittima, 66enne di Segni, è morta sul colpo, il collega che era con lui è rimasto illeso.  

Entrambi si trovavano all'interno su una piattaforma di lavoro quando, a causa dell'improvvisa rottura del braccio elevatore, sono sbalzati fuori dal cestello e precipitati sull'asfalto. Sul posto personale dello Spresal, Asl Roma 5 e carabinieri impegnati nelle indagini. La salma è stata trasportata al policlinico Tor Vergata, mentre il mezzo di lavoro è stato sequestrato. 

Leggi tutto: Si rompe braccio elevatore, operaio precipita e muore a Colleferro

Roma, colpi d'arma da fuoco al Prenestino: gambizzato 25enne

08 Luglio 2025
Carabinieri - Fotogramma

(Adnkronos) - Un ragazzo tunisino di 25 anni è stato colpito da diversi colpi d'arma da fuoco ed è stato ricoverato in gravi condizioni al policlinico Tor Vergata. I fatti nella tarda serata di ieri in via Manfredonia, zona Prenestino.  

Secondo quanto apprende l'Adnkronos, la vittima è stata colpita da almeno un paio di colpi a una gamba e trasportato in codice rosso in ospedale, non in pericolo di vita. Sul posto i carabinieri della compagnia Casilina, impegnati nelle indagini insieme ai colleghi della VII sezione del Nucleo investigativo di Roma. 

Leggi tutto: Roma, colpi d'arma da fuoco al Prenestino: gambizzato 25enne

Maltempo, alberi caduti e allagamenti in Lombardia e Liguria

08 Luglio 2025
I danni del maltempo dopo la tempesta che si è abbattuta su Milano - Ipa

(Adnkronos) - Forte ondata di maltempo in Lombardia e Liguria. Nella notte sono stati registrati violenti nubifragi in particolare nelle province di Bergamo, Como, Lecco e Varese. Secondo i Vigili del Fuoco, che complessivamente hanno effettuato circa 300 interventi di soccorso tecnico urgente in Lombardia, "le criticità maggiori sono legate ad allagamenti, danni d'acqua e alberi pericolanti".  

A Genova invece gli interventi durante la notte sono stati circa trenta. Diversi alberi sono caduti in alta Fontana buona. In centro si segnalano, oltre alla caduta di alberi, l'allagamento del sottopasso Brin, chiuso al transito poco dopo mezzanotte e riaperto alle 5.30 - per i pedoni è percorribile un solo marciapiede - e la caduta, fortunatamente senza conseguenze per la popolazione, di un palo della luce avvenuta in via della Torrazza, chiusa al traffico poco prima delle 23.30. 

Nella serata di ieri, gli agenti della Polizia di Stato di Como hanno tratto in salvo una donna di 31 anni, residente a Capiago Intimiano, in provincia di Como, rimasta intrappolata nella sua auto a causa dell’improvviso allagamento provocato da un violento temporale abbattutosi sulla città. 

Intorno alle 21.00, una volante in transito in via Scalabrini, proveniente dalla zona dell’inceneritore, ha notato una situazione critica: la strada era completamente sommersa e, al centro dell’allagamento, un’auto semisommersa con una donna in evidente stato di panico, in piedi sul tetto e intenta a chiedere aiuto sbracciandosi sotto la pioggia battente. Valutato il punto più sicuro da cui intervenire senza essere travolti dalla corrente, i poliziotti non hanno esitato a immergersi nell’acqua per raggiungere la donna. Una volta avvicinatisi, l’hanno aiutata a scendere dal tetto dell’auto e, sollevandola in braccio, l’hanno condotta in salvo all’interno della volante. Qui è stata subito coperta con un telo termico, mentre si attendeva l’arrivo dei sanitari del 118. 

La donna ha raccontato di essersi ritrovata, all’improvviso, con l’auto invasa dall’acqua, che saliva rapidamente di livello fino a spegnere il motore. Presa dal panico e resa ancor più vulnerabile dall’oscurità e dall’assenza di altre persone, ha deciso di salire sul tetto del veicolo, dove è rimasta esposta al freddo e alla pioggia per oltre mezz’ora. Dopo essere stata visitata sul posto dai sanitari, fortunatamente senza gravi conseguenze, la 31enne è stata riaccompagnata a casa dagli stessi agenti, che si sono anche premurati di organizzare il recupero del veicolo per il giorno successivo tramite carro attrezzi. 

Leggi tutto: Maltempo, alberi caduti e allagamenti in Lombardia e Liguria

Chi era Mara Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina

08 Luglio 2025
Mara Severin nell

(Adnkronos) - Si chiamava Mara Severin la sommelier 31enne morta ieri nel crollo del tetto del ristorante stellato 'Essenza' di Terracina, a Latina. Mentre carabinieri e polizia stanno indagando per chiarire le cause del crollo, avvenuto ieri sera intorno alle 22, l'area è stata sequestrata. La 31enne, apparsa fin da subito in gravi condizioni, è deceduta circa un'ora dopo essere stata estratta viva dalle macerie. Nel crollo sono rimaste ferite 6 persone. 

Il ristorante, guidato dallo chef Simone Nardini, ha guadagnato ancora una volta una stella Michelin nel 2023: per la guida si tratta di "un raffinato locale dalla conduzione giovane e preparata", dai "piatti elaborati, presentazioni ricercate". Definita "ragguardevole" la cantina del locale, con circa 850 etichette. A gestirla proprio Mara Severin, sommelier di Sabaudia che sui social del ristorante è stata spesso protagonista di post e reel che ne raccontavano la dedizione al lavoro e la passione per i vini.  

A descriverla oggi è il Gambero Rosso, che ha dedicato alla sommelier un lungo ritratto dopo la tragedia. Casse 1994, Mara Severin viene definita "parte integrante" del ristorante stellato, "il volto e il sorriso che accompagnavano gli ospiti sin dal loro ingresso". 

Severin, spiega ancora il Gambero Rosso, "si era avvicinata al mondo della ristorazione una decina di anni fa, quasi per caso, e lo aveva fatto proprio da Essenza, varcandone la soglia nella prima sede di Pontinia, senza ancora prevedere che quella sarebbe stata la sua professione. Dopo qualche anno in sala, in cui sapeva essere una figura premurosa, garbata ma invisibile all’occorrenza, capace com’era di non far sentire la sua presenza pur rimanendo sempre in collegamento con quanto accadeva ai tavoli, si è presto appassionata al mondo del vino".  

Quando il ristorante si è trasferito a Terracina, si legge ancora, "Mara era già la responsabile della cantina, accompagnando il lavoro di ricerca sul campo allo studio presso l’Ais e contribuendo in maniera determinante alla crescita del locale".  

La sommelier, definita "sensibile e garbata, professionale e ispirata", aveva quindi "messo su una cantina ampia, originale, oltre 900 etichette in cui alle bollicine francesi – sua passione – aveva affiancato vini di tutto il mondo".  

Leggi tutto: Chi era Mara Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina

Chi era Mara Severin, la sommelier morta nel crollo al ristorante stellato di Terracina

08 Luglio 2025
Mara Severin nell

(Adnkronos) - Si chiamava Mara Severin la sommelier 31enne morta ieri nel crollo del tetto del ristorante stellato 'Essenza' di Terracina, a Latina. Mentre carabinieri e polizia stanno indagando per chiarire le cause del crollo, avvenuto ieri sera intorno alle 22, l'area è stata sequestrata. La 31enne, apparsa fin da subito in gravi condizioni, è deceduta circa un'ora dopo essere stata estratta viva dalle macerie. Nel crollo sono rimaste ferite 6 persone. 

Il ristorante, guidato dallo chef Simone Nardini, ha guadagnato ancora una volta una stella Michelin nel 2023: per la guida si tratta di "un raffinato locale dalla conduzione giovane e preparata", dai "piatti elaborati, presentazioni ricercate". Definita "ragguardevole" la cantina del locale, con circa 850 etichette. A gestirla proprio Mara Severin, sommelier di Sabaudia che sui social del ristorante è stata spesso protagonista di post e reel che ne raccontavano la dedizione al lavoro e la passione per i vini.  

A descriverla oggi è il Gambero Rosso, che ha dedicato alla sommelier un lungo ritratto dopo la tragedia. Casse 1994, Mara Severin viene definita "parte integrante" del ristorante stellato, "il volto e il sorriso che accompagnavano gli ospiti sin dal loro ingresso". 

Severin, spiega ancora il Gambero Rosso, "si era avvicinata al mondo della ristorazione una decina di anni fa, quasi per caso, e lo aveva fatto proprio da Essenza, varcandone la soglia nella prima sede di Pontinia, senza ancora prevedere che quella sarebbe stata la sua professione. Dopo qualche anno in sala, in cui sapeva essere una figura premurosa, garbata ma invisibile all’occorrenza, capace com’era di non far sentire la sua presenza pur rimanendo sempre in collegamento con quanto accadeva ai tavoli, si è presto appassionata al mondo del vino".  

Quando il ristorante si è trasferito a Terracina, si legge ancora, "Mara era già la responsabile della cantina, accompagnando il lavoro di ricerca sul campo allo studio presso l’Ais e contribuendo in maniera determinante alla crescita del locale".  

La sommelier, definita "sensibile e garbata, professionale e ispirata", aveva quindi "messo su una cantina ampia, originale, oltre 900 etichette in cui alle bollicine francesi – sua passione – aveva affiancato vini di tutto il mondo".  

Leggi tutto: Chi era Mara Severin, la sommelier morta nel crollo al ristorante stellato di Terracina

Giallo sulla morte di un agente immobiliare, bloccati i funerali

08 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAGiovedì era finito con l'auto in un dirupo a Castiadas...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Operaio schiacciato da un muletto nel sud Sardegna, è grave

08 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIncidente sul lavoro in un capannone a Samatzai...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Lavoro, Rizzetto (FdI): "Politica si unisca sotto la bandiera sicurezza"

08 Luglio 2025
Lavoro, Rizzetto (FdI):

(Adnkronos) - E' "compito del legislatore, al netto delle bandiere politiche, unirsi sotto la bandiera della sicurezza. E se soltanto un ragazzo o una ragazza sapranno dire dei no, nei prossimi anni, rispetto ad un rischio, ad un percorso non certificato, ad un carico sospeso, penso che il compito del legislatore sarà stato degnamente celebrato”. Così Walter Rizzetto, presidente della commissione Lavoro della Camera e deputato di Fratelli d'Italia, intervenendo in collegamento al seminario 'La cultura della sicurezza nei cantieri' organizzato dall'ordine degli Ingegneri di Milano e dalla Consulta regionale (Croil).  

“Stiamo portando avanti la ‘Carta di Lorenzo’”, ha poi affermato il deputato riferendosi al documento in memoria di Lorenzo Parelli, studente di 18 anni vittima nel 2022 di un incidente nell’ultimo giorno di alternanza scuola-lavoro. Un memorandum, sottoscritto nel 2023 dalla famiglia di Lorenzo e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia insieme a scuole, imprese, sindacati e altre istituzioni, presentato lo scorso anno alla Camera dei deputati dall’onorevole Rizzetto con l’intenzione di promuovere un maggiore coinvolgimento dei giovani nei percorsi formativi in azienda previsti dal sistema educativo. 

Leggi tutto: Lavoro, Rizzetto (FdI): "Politica si unisca sotto la bandiera sicurezza"

Lavoro, Turturici (VV.F. Milano): "In cantiere errori umani, problema culturale"

08 Luglio 2025
Lavoro, Turturici (VV.F. Milano):

(Adnkronos) - Gli errori umani sono anche un "problema culturale" , la formazione è quindi essenziale perché "senza docenti all’altezza non si riesce a controllare l’errore umano". Così Calogero Turturici, comandante dei Vigili del Fuoco di Milano, intervenendo al seminario 'La cultura della sicurezza nei cantieri' alla sala Biagi di Palazzo Lombardia.  

"Per quanto riguarda l’errore tecnologico, è vero che una parte è composta da limiti della tecnologia, ma una parte è composta da errori sistemici, cioè di progettazione, di documentazione, di scelta dei materiali dei cantieri e di progettazione della vigilanza", osserva in occasione dell’evento è stato promosso dall’Ordine degli ingegneri di Milano con il supporto della Fondazione Foim, la fondazione dell’ordine, in collaborazione con la Consulta regionale ordine ingegneri Lombardia (Croil).  

"Dobbiamo cercare di migliorare la qualità delle teste che progettano i cantieri, in quanto nella storia dell’Italia abbiamo avuto dei cantieri problematici: Petruzzelli, la Fenice, la Cattedrale di Torino. In tali contesti c’erano evidenti errori culturali di progettazione dell’area di lavoro", sottolinea Turturici.  

"Quando si progetta un cantiere in presenza di attività lavorativa e si parla di rischio di incendio, si può valutare tale pericolo, attraverso uno strumento molto comodo: il codice di prevenzione incendi. In questo modo, sarà sufficiente verificare il cambiamento del rischio vita al cambiare della lavorazione per capire se in quel cantiere ci si possa o meno stare", spiega. 

"Quando parliamo della prevenzione incendi, si parla di estintori, idranti, porte tagliafuoco ecc. In realtà - afferma - la prevenzione incendi è composta anche di prevenzione nel vero senso del termine, da vocabolario, e questo significa ridurre le occasioni di incendio. Uno dei modi per ridurre le cause di incendio è ridurre la probabilità del loro innesco, che può essere di natura meccanica o elettrica".  

"Nel 2024, ricorda ancora, abbiamo elaborato al Comitato elettrotecnico italiano un nuovo aggiornamento delle norme che impone nuove misure contro il rischio innesto nei cantieri, soprattutto nei cantieri degli edifici storici". Pertanto, conclude "non pensiamo solo alle maestranze di chi sta lavorando nel cantiere, ma consideriamo anche le maestranze di chi progetta e sceglie".  

 

Leggi tutto: Lavoro, Turturici (VV.F. Milano): "In cantiere errori umani, problema culturale"

Lavoro, Sardone (Lega): "La cultura della sicurezza vada oltre la normativa"

08 Luglio 2025
Lavoro, Sardone (Lega):

(Adnkronos) - “In Europa la sicurezza sui luoghi di lavoro è da sempre centrale, ma il tema è competenza dei singoli Stati. Per questo dobbiamo partire dalle scuole per creare una nuova cultura della sicurezza del lavoro che vada oltre la normativa”. Lo ha detto Silvia Sardone, vice segretario della Lega, eurodeputata e consigliera comunale a Milano, partecipando nel capoluogo lombardo al seminario “La cultura della sicurezza nei cantieri”, organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Milano e dalla Consulta regionale degli Ordini degli ingegneri della Lombardia (Croil). “Solo nel 2025 il governo ha stanziato sul tema sicurezza 1 miliardo e 200 milioni - ricorda Sardone - ma se bastasse investire dei soldi per risolvere il problema saremmo tutti con la coscienza a posto. Non è così - riflette - Bisogna partire dalle scuole e la norma - la Legge 21 del 17 febbraio 2025, che introduce nei programmi scolastici l’insegnamento obbligatorio della sicurezza nell’ambito dell’educazione civica - è meritevole”, afferma. 

Leggi tutto: Lavoro, Sardone (Lega): "La cultura della sicurezza vada oltre la normativa"

Lavoro, Bertolaso (ass. Welfare): "Più controlli in cantieri ai limiti legalità"

08 Luglio 2025
Lavoro, Bertolaso (ass. Welfare):

(Adnkronos) - “Se guardiamo le statistiche, gli incidenti sul lavoro si verificano soprattutto nei cantieri ai limiti della legalità. In queste strutture, sia in ambito edilizio che in ambito agricolo, laddove non c'è attenzione e non c'è competenza, abbiamo il dovere di portare avanti le ispezioni, i controlli, le verifiche. L'illegalità è un cono d'ombra ancora troppo vasto nel mondo del lavoro e dei cantieri". Così Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, intervenendo al seminario 'La cultura della sicurezza nei cantieri' organizzato all’Ordine degli ingegneri di Milano e dalla Consulta regionale (Croil) a Palazzo Lombardia.  

Bisogna "fare squadra e lavorare tutti insieme per mitigare il problema degli incidenti sul lavoro", ha aggiunto, soffermandosi sulle diverse strategie messe in campo dalla regione a tutela dei lavoratori, dall’ordinanza urgente finalizzata a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle alte temperature.  

Una disposizione, osserva, che “non risolve il problema della sicurezza sui cantieri, ma che rappresenta un segnale di attenzione verso quelli che sono problemi reali", allo sviluppo di nuove tecnologie "in grado di osservare in diretta cosa accade sui cantieri per indicarne le carenze agli addetti ai lavori", alla formazione e sensibilizzazione anche dei più giovani.  

Leggi tutto: Lavoro, Bertolaso (ass. Welfare): "Più controlli in cantieri ai limiti legalità"

Sinner e l'infortunio a Wimbledon, gli esami e le condizioni

08 Luglio 2025
Sinner dolorante

(Adnkronos) - "Non sono preoccupatissimo". Jannik Sinner fa il punto sulle sue condizioni dopo l'infortunio al gomito accusato nelle fasi iniziali del match con Grigor Dimitrov. L'azzurro, numero 1 del mondo, ha superato gli ottavi di finale di Wimbledon grazie al ritiro dello sfortunatissimo bulgaro, k.o. per un problema al muscolo pettorale dopo aver vinto i primi 2 set. Sinner ha vissuto un match tutto in salita, complice la caduta avvenuta nel primo game. 

L'azzurro ha poggiato male il gomito a terra e nel corso del secondo set ha avuto bisogno dell'intervento del fisioterapista. "Ho rivisto le immagini e la caduta non sembrava così brutta, ma l'ho sentita. Avevo fastidio quando colpivo di dritto forte e quando servivo. Sull'erba capita di scivolare, questi incidenti possono capitare. Dimitrov è stato molto più sfortunato, si è fatto davvero male. Gli auguro tanta fortuna d'ora in poi", aggiunge Sinner, che in campo - nell'intervista post-partita - ha espresso vicinanza al rivale: "Avrebbe meritato il passaggio del turno se avesse avuto una possibilità. Ha giocato un grandissimo tennis". L'azzurro ora si prepara al match con Ben Shelton, in programma domani. 

Prima, bisogna capire quali sono le condizioni del gomito: "Non sono preoccupatissimo -dice a Supertennis- ma in queste situazioni a volte tendo ad essere troppo positivo. Faremo dei controlli e vediamo come sto, non so se riuscirò a tirare due palle in giornata. L'obiettivo è essere pronto per la partita con Shelton. Sarà fondamentale rispondere bene". 

Leggi tutto: Sinner e l'infortunio a Wimbledon, gli esami e le condizioni

Altri articoli …

  1. Dal caldo africano al maltempo con temporali e grandine, le previsioni meteo
  2. Ucraina, Usa invieranno nuove armi 'difensive' a Kiev
  3. Ucraina, Usa invieranno nuove armi difensive: apertura a Kiev dopo lo stop
  4. Wimbledon 2025, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match
  5. Tour de France 2025, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)
  6. Traffico di migranti dalla Turchia a Reggio Calabria, fermata rete: 25 arresti
  7. Netanyahu alla Casa Bianca, Bibi candida Trump al Nobel per la pace
  8. Sinner e infortunio Dimitrov a Wimbledon, match fa discutere big e tifosi
  9. Ucraina-Russia, meno uomini e più droni: come cambia la guerra
  10. Roma, svolta meteo: stop al caldo, temperature giù
  11. Terracina, crolla tetto ristorante: 7 feriti, uno grave
  12. Terracina, crolla tetto di un ristorante: 7 feriti, uno grave
  13. Terracina, crolla tetto di un ristorante: una donna muore, 6 feriti
  14. Europei femminili, Italia-Portogallo 1-1. Girelli non basta, la qualificazione si decide con la Spagna
  15. Incendio a Roma, strade chiuse tra Magliana e Fiumicino
  16. Wimbledon, Sinner e il ritiro di Dimitrov: "E' un momento triste, non una vittoria"
  17. Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo
  18. Wimbledon, Sinner e l'infortunio al gomito: cosa è successo
  19. Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina
  20. Coppia catalana battezza il figlio col nome Alguer
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535

Pagina 531 di 1301

  • Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"
  • Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta
  • Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"
  • Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze
  • Lavori all'invaso Bidighinzu, 10 comuni senz'acqua per 24 ore
  • Editoria sarda, 120mila euro per le mostre del libro nell'Isola
  • Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud
  • Al Gemelli Art4ART, unisce arte e medicina per un'esperienza di cura innovativa
  • Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'
  • Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"
  • Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani
  • Spallanzani alle mamme, 'la salute del tuo bimbo passa dalla tua'
  • Ire Roma, primo reimpianto robotico di tessuto ovarico crioconservato
  • Fiorentina: Kean influenzato ma c'è ottimismo per domenica
  • Dopo la Toscana, la Sardegna approva la legge sul fine vita
  • Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra
  • 'Sorrisi e cure in sicurezza', festa al Policlinico Tor Vergata per il World Patient Safety Day
  • Lingua blu, la Regione sblocca indennizzi per quasi 26 milioni
  • 'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film
  • Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it