(Adnkronos) - Una donna è stata trovata morta nella vasca da bagno in una pozza di sangue: non è esclusa ipotesi omicidio. Sono in corso le indagini sulla morte di una 55enne residente in località Soccorso a Fisciano (Salerno). L'allarme è scattato nel pomeriggio di ieri ed è stato dato dai colleghi di lavoro, che hanno notato la sua anomala assenza dal negozio di Mercato San Severino di cui era dipendente.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno trovato il corpo senza vita della donna. Accanto alla vasca, era presente un coltello. La pista principale porta al gesto estremo, ma non è esclusa l'ipotesi omicidio. Sono in corso accertamenti e verifiche sull'arma e la salma resta a disposizione per l'autopsia.
Leggi tutto: Salerno, 55enne trovata morta nella vasca da bagno: indagini anche per omicidio
(Adnkronos) - "Il Rettore dell’Università Vanvitelli, professor Gianfranco Nicoletti, in relazione ai fatti contestati ad alcuni membri dell’Ateneo da parte della Procura di Santa Maria Capua Vetere, dichiara l’estraneità dell’Ateneo stesso rispetto a qualsiasi condotta illecita ed esprime la propria fiducia al personale coinvolto, assicurando comunque la massima collaborazione con l’autorità giudiziaria e che qualora saranno accertate eventuali responsabilità si costituirà parte civile". Così in una nota il Rettore dell'Università Luigi Vanvitelli Gianfranco Nicoletti.
Rettore che, prosegue la nota, "già questa mattina provvederà ad avviare le normali procedure per la commissione disciplina e la sospensione del direttore della scuola di specializzazione".
(Adnkronos) - Quando Neil Shneider, neurologo e scienziato della Columbia University, parla con i suoi pazienti affetti da Sla che si offrono volontari per terapie sperimentali, cerca di essere onesto fino in fondo. "Mi chiedono sempre: 'Cosa posso sperare di ottenere?' - racconta - E io rispondo che, nella maggior parte degli studi clinici, la nostra speranza è di poter rallentare la malattia, forse di arrestarne la progressione". Ma quello che è successo con alcuni pazienti affetti da una forma rara di Sla e trattati con un farmaco sperimentale ha preso l'esperto in contropiede. "Quando testiamo nuovi farmaci per la Sla non ci aspettiamo un miglioramento clinico. Quello che invece abbiamo visto in un paziente" coinvolto nel trial "è un recupero funzionale davvero senza precedenti", spiega. I dati di 12 pazienti, tutti trattati con la nuova terapia per una rara forma di Sla causata da una mutazione genetica in un gene chiamato Fus, sono stati presentati in una serie di casi pubblicati da Shneider online sulla rivista 'Lancet'.
Queste mutazioni genetiche, va precisato, sono responsabili solo dell'1-2% dei casi di Sla, ma causano alcune delle forme più aggressive della malattia che esordiscono negli adolescenti e nei giovani adulti. Nei pazienti con queste mutazioni, le proteine tossiche Fus si accumulano nei motoneuroni che controllano i muscoli del paziente, causandone infine la morte. Dei pazienti inclusi nella serie di casi pubblicata, 2 in particolare vengono messi in luce: si tratta di pazienti che "hanno mostrato una risposta notevole" alla terapia sperimentale ulefnersen (precedentemente nota come jacifusen), sviluppata da Shneider in collaborazione con l'azienda Ionis Pharmaceuticals.
La prima storia è quella di una giovane donna, che ha ricevuto iniezioni di questa terapia dalla fine del 2020, e ha recuperato la capacità di camminare senza aiuto e di respirare senza l'uso di un ventilatore, entrambe funzioni precedentemente perdute a causa della Sla. La paziente ha vissuto con questa malattia più a lungo di qualsiasi altro paziente noto affetto da questa forma giovanile di Sla. Il secondo paziente, un uomo sulla trentina, era asintomatico all'inizio del trattamento, ma i test dell'attività elettrica muscolare indicavano che i sintomi sarebbero probabilmente emersi a breve. In 3 anni di trattamento continuativo con il farmaco sperimentale, non ha ancora sviluppato alcun sintomo di Sla-Fus e l'attività elettrica anomala nei suoi muscoli è migliorata, riportano gli esperti.
Nel complesso, dopo 6 mesi di trattamento, i pazienti sottoposti allo studio hanno riscontrato una riduzione fino all'83% di una proteina chiamata neurofilamento leggero, biomarcatore del danno ai nervi. "Queste risposte dimostrano che, se interveniamo abbastanza precocemente e aggrediamo il bersaglio giusto al momento giusto nel corso della malattia, è possibile non solo rallentarne la progressione, ma addirittura invertire alcune delle perdite funzionali", afferma Shneider. "È questo anche un esempio di medicina di precisione e di sviluppo terapeutico basato sulla scienza e sulla comprensione della biologia delle malattie".
Sebbene la maggior parte degli altri pazienti sintomatici della serie di casi non sia sopravvissuta alla malattia aggressiva, Shneider dichiara che "molti hanno apparentemente tratto beneficio dal trattamento. La progressione della loro malattia è rallentata e, di conseguenza, hanno vissuto più a lungo". La serie di casi ha poi dimostrato che il farmaco è sicuro e ben tollerato, senza gravi effetti avversi correlati. L'azienda, dopo aver visto i risultati sui primi pazienti, si è impegnata a sponsorizzare una sperimentazione clinica globale del farmaco, guidata da Shneider, attualmente in corso. "Ora aspettiamo con ansia i risultati, che speriamo porteranno all'approvazione dell'ulefnersen", conclude Shneider.
Lo sviluppo di questo farmaco è iniziato come tentativo di aiutare un singolo paziente e si è trasformato in una sperimentazione clinica su larga scala che potrebbe aiutare più pazienti con questa forma aggressiva di Sla. Shneider ha testato la terapia per la prima volta 6 anni fa su una paziente dell'Iowa, Jaci Hermstad, la cui gemella monozigote era morta a causa della malattia anni prima. Shneider ha collaborato con Ionis per sviluppare un farmaco che potesse rallentare la progressione dei sintomi della ragazza. Il trattamento appartiene a una classe emergente che utilizza brevi frammenti di Dna, chiamati oligonucleotidi antisenso o Aso, per silenziare geni specifici e bloccare la produzione delle proteine che codificano. Ulefnersen è stato progettato per silenziare il gene Fus e ridurre la produzione di proteine Fus tossiche e normali. "Abbiamo scoperto che i neuroni maturi tollerano una riduzione della proteina Fus normale, e i nostri studi hanno fornito le basi per il trattamento dei pazienti con Sla-Fus", dice Shneider che ha chiesto l'ok alla somministrazione su Jaci nel 2019, per uso compassionevole. La ragazza è poi morta all'età di 26 anni. Ma da allora almeno 25 pazienti sono stati trattati in tutto il mondo con ulefnersen (originariamente chiamato jacifusen in onore della paziente zero) tra cui i 12 protagonisti dell'articolo su Lancet.
Leggi tutto: Speranza contro rara forma Sla, lo studio: "In 2 casi risposte sorprendenti"
(Adnkronos) - Sono già decine i treni cancellati alla stazione Termini di Roma per lo sciopero nazionale indetto dai sindacati autonomi del settore. I disagi per i passeggeri si annunciano pesanti: soppressi diversi treni regionali provenienti da Fiumicino così come quelli ad Alta Velocità per Napoli e Milano mentre, in particolare sulle tratte regionali, si registrano ritardi fino a 90 minuti.
L'agitazione nel settore dei treni, a sostegno del rinnovo contrattuale, è iniziata all'1 e proseguirà per tutta la giornata, fino alle ore 23:59. Trenitalia garantisce soltanto i servizi essenziali. Usb ha ricordato che la protesta "si colloca nel percorso sviluppato dal basso, insieme ad Assemblea Nazionale del personale viaggiante, Cub e Sgb, che da mesi vede scioperi, con percentuali di adesione eccezionali, per reclamare salari migliori, condizioni di lavoro sostenibili, recupero di tutele per salute e sicurezza".
Leggi tutto: Sciopero nazionale treni, a Roma Termini cancellazioni e ritardi fino a 90 minuti
(Adnkronos) - Estate dietro l'angolo. Secondo le previsioni meteo di oggi, il vortice che ha portato nubifragi, grandine e allagamenti specie al Nord e su parte del Centro si sta spostando verso i Balcani, lasciando spazio al sole.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che la situazione tende a migliorare su gran parte del Paese anche se, nelle prossime ore, avremo altri temporali sull’Emilia Romagna e sul versante adriatico, localmente anche sul resto delle regioni centrali; al Sud andrà meglio seppur con nuvolosità in aumento.
Il weekend sarà soleggiato, ma non totalmente stabile: la configurazione sinottica vede l’alta pressione ancora lontana, specie nella giornata di sabato quando si svilupperanno frequenti acquazzoni pomeridiani a ridosso dei rilievi e localmente in spostamento verso le pianure limitrofe. Al meridione avremo un graduale peggioramento per il transito di un vortice tra Malta e Mar Ionio: non sono esclusi temporali con grandine.
Domenica sarà la giornata più soleggiata, salvo per gli ultimi addensamenti a tratti compatti al Sud: tutto sommato vivremo una normale ultima domenica di maggio. Sarà la svolta verso l’Estate? Non ancora, avremo un’ultima perturbazione atlantica al Centro-Nord tra martedì e mercoledì, poi potremo tirar fuori sandali e creme solari.
Da giovedì 29 maggio tutti i modelli sono d’accordo nel dichiarare: ‘Pronti, Via, inizia l’Estate 2025!’. Arriverà l’Anticiclone Africano e porterà subito massime oltre i 30°C e un bel sole da Nord a Sud: ci voleva proprio, dopo una Primavera 2025 molto piovosa e, a tratti, anche un po’ grigia e triste.
Prepariamoci dunque al cambio di stagione, già annunciato molte volte quest’anno; questa ‘volta’ sarà una vera ‘svolta’ e le porte dell’armadio resteranno aperte sugli abiti leggeri: adesso sarà vera Estate.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 23. Al Nord: rovesci residui al Nord-Est, meno caldo. Al Centro: piogge e temporali specie sul versante adriatico. Al Sud: in prevalenza soleggiato e ancora caldo.
Sabato 24. Al Nord: soleggiato. Al Centro: rovesci su Abruzzo e Lazio, anche a Roma. Al Sud: nubi e schiarite, rovesci sul Basso Tirreno, clima mite e ventoso.
Domenica 25. Al Nord: soleggiato. Al Centro: poco nuvoloso. Al Sud: nubi e schiarite, rare piogge.
TENDENZA: scoppia l’Estate dalla prossima settimana.
Leggi tutto: Ancora rovesci e temporali, poi scoppia l’Estate: ecco la data della svolta
(Adnkronos) - L'Inter torna in campo e si gioca lo scudetto. Oggi, venerdì 23 maggio, i nerazzurri affrontano il Como al Sinigaglia nell'ultima giornata di Serie A. La squadra di Inzaghi, seconda a 78 punti (-1 dal Napoli capolista) va a caccia del successo per sperare nella vittoria del titolo. Per festeggiare, servirà una non vittoria della squadra di Conte al Maradona, contro il Cagliari. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere Como-Inter.
Ecco le probabili formazioni di Como-Inter, in campo alle 20:45:
Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Engelhardt, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunha; Caqueret, Nico Paz, Strefezza; Douvikas. All. Fabregas.
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi, Thuram. All. Inzaghi.
Como-Inter, partita decisiva per lo scudetto, sarà trasmessa in diretta esclusiva da Dazn. Per vedere il match basta scaricare l'app di Dazn su una smart tv compatibile, oppure utilizzare dispositivi Amazon Firestick e Google Chromecast, il Timvision Box o console PlayStation e Xbox.
Leggi tutto: Como-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - E' accusato di omicidio di primo grado e di altri reati il 30enne Elias Rodriguez, di Chicago, fermato per l'uccisione di due dipendenti dell'ambasciata israeliana a Washington, Yaron Lischinsky e Sarah Lynn Milgrim davanti al Capital Jewish Museum di Washington.
La sparatoria è oggetto di indagine per crimine d'odio e terrorismo, e potrebbero emergere ulteriori accuse, oltre ai due capi di imputazione per omicidio di primo grado e quello di omicidio di funzionari stranieri, ha spiegato Jeanine Pirro, Procuratore degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia, in una conferenza stampa.
"Si tratta di un crimine orribile e questi crimini non saranno tollerati né da me né dal mio ufficio". Rodriguez - ha poi reso noto Pirro, citata da CbsNews - è comparso in tribunale ieri e il giudice gli ha comunicato che, se condannato, rischia la pena di morte o l'ergastolo. L'udienza preliminare è fissata per il 18 giugno. Rodriguez rimarrà in carcere.
(Adnkronos) - Il Napoli torna in campo e si gioca lo scudetto. Oggi, venerdì 23 maggio, la squadra di Conte ospita il Cagliari al Maradona nell'ultima giornata di Serie A. Gli azzurri, primi a 79 punti (+1 dall'Inter seconda), sarebbero campioni d'Italia con un successo. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere la partita Napoli-Cagliari in tv e in streaming .
Ecco le probabili formazioni di Napoli-Cagliari, in campo alle 20.45:
Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano, Anguissa, Gilmour, McTominay; Lukaku, Raspadori. All. Conte.
Cagliari (3-4-2-1): Sherri; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Makoumbou, Augello; Deiola, Viola; Piccoli. All. Nicola.
Napoli-Cagliari, partita decisiva per lo scudetto, sarà trasmessa in diretta esclusiva da Dazn. Per vedere il match basta scaricare l'app di Dazn su una smart tv compatibile, oppure utilizzare dispositivi Amazon Firestick e Google Chromecast, il Timvision Box o console PlayStation e Xbox. Per gli abbonati a Sky con Zona Dazn, la partita sarà visibile anche al canale 214 di Sky.
Leggi tutto: Napoli-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Dalle 1.15 della scorsa notte più di 30 Vigili del fuoco e 10 mezzi sono in via Galileo Galilei a Carini (Palermo) per l'incendio di un impianto di trattamento di rifiuti speciali. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso. Le cause dell'incendio sono in fase di accertamento. Sul posto anche personale dell'Arpa per valutare la qualità dell'aria nelle zone circostanti l'incendio. Nessuna persona risulta coinvolta.
Leggi tutto: Palermo, fiamme in impianto trattamento rifiuti
(Adnkronos) - La Germania torna a schierare truppe all'estero per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha visitato la Lituania, in occasione dell'insediamento di una brigata corazzata tedesca destinata a rafforzare il fianco est della Nato. Si tratta del primo dispiegamento militare permanente all'estero dai tempi della Seconda Guerra Mondiale: un evento significativo che mira a scoraggiare contro eventuali aggressioni russe nei confronti della Lituania e degli altri Stati baltici, Estonia e Lettonia, che manifestano una crescente preoccupazione riguardo alle mire di Mosca.
"La Russia, così com'è oggi, - ha detto il cancelliere parlando a Vilnius accanto al presidente lituano Gitanas Nauseda - rappresenta una minaccia per tutti noi. È contro questa minaccia che ci stiamo difendendo, ed è per questo che siamo qui oggi".
Sebbene la Germania abbia partecipato a missioni internazionali, la sua tradizione pacifista post-bellica ha storicamente limitato il suo coinvolgimento militare diretto. La creazione di questa brigata rappresenta, dunque, una svolta senza precedenti per la Bundeswehr nell'era postbellica. La cerimonia a Vilnius ha sancito ufficialmente la costituzione della 45ª brigata carri, nota anche come 'Brigata Lituania', che sarà schierata gradualmente nei prossimi anni, raggiungendo la piena capacità operativa, con circa 5.000 effettivi dislocati a Rukla e Rudninkai, entro la fine del 2027. Il Presidente lituano Gitanas Nausėda, dopo l'incontro con Merz, ha dichiarato: "Questo è un giorno storico. Questo è un giorno di fiducia, responsabilità e azione".
Questo spiegamento si inserisce nel più ampio contesto del rafforzamento dell'esercito tedesco, la Bundeswehr, dopo anni di sottofinanziamento. La decisione si colloca all'interno di un quadro più ampio di aumento delle spese per la difesa da parte dei membri della Nato, in risposta alle preoccupazioni per possibili aggressioni russe e alle pressioni provenienti dagli Stati Uniti.
Merz ha affermato che, oltre alla nuova brigata, "la Germania sta investendo massicciamente nelle proprie forze armate". Ha aggiunto: "Con questo, vogliamo anche inviare un segnale ai nostri alleati: investiamo ora con determinazione nella nostra sicurezza. Insieme ai nostri partner, siamo determinati a difendere il territorio dell'alleanza da ogni - aggressione. La sicurezza dei nostri alleati baltici è anche la nostra sicurezza".
A seguito dell'invasione russa su vasta scala dell'Ucraina nel 2022, l'allora Cancelliere Olaf Scholz si era impegnato ad aumentare le spese per la difesa tedesca fino all'obiettivo NATO del 2% del PIL, annunciando la creazione di un fondo speciale per la modernizzazione della Bundeswehr. La Germania ha raggiunto tale obiettivo grazie a questo fondo, ma le risorse si esauriranno nel 2027. Il nuovo governo di coalizione ha ottenuto l'approvazione parlamentare per incrementare le spese per la difesa, derogando alle rigide regole sull'indebitamento. Merz, primo Cancelliere ad aver prestato servizio nella Bundeswehr, ha dichiarato al parlamento che "il governo fornirà in futuro tutti i finanziamenti di cui la Bundeswehr ha bisogno per diventare l'esercito convenzionale più forte d'Europa".
Sono stati registrati segnali di crescente attività ostile russa, tra cui l'utilizzo di tattiche di "guerra ibrida" nel Mar Baltico. A inizio mese, un aereo spia russo è stato avvistato in Bielorussia, apparentemente per osservare un'esercitazione militare multinazionale Nato in Lituania.
Leggi tutto: Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondiale
(Adnkronos) - Palermo ricorda oggi, venerdì 23 maggio, la strage di Capaci dove 33 anni fa la mafia uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonino Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. alle 17.58, una carica di 500 chili di tritolo fece esplodere l’autostrada A29 all’altezza di Capaci.
In occasione del XXXIII anniversario, la Fondazione Falcone apre al pubblico il Museo del presente dedicato a Falcone e Borsellino, a Palazzo Jung, a Palermo. La giornata prende il via alle 9.30 con l'accoglienza delle autorità istituzionali, degli studenti e degli ospiti da parte dei vertici della Fondazione Falcone. Prevista la prevista la presenza, tra gli altri, del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, del ministro di Grazia e Giustizia Carlo Nordio, del ministro della Cultura Alessandro Giuli, del presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo e del presidente della Commissione regionale Antonello Cracolici, del presidente della Regione siciliana Renato Schifani e del sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Alle 10.30 l'inizio della diretta Rai collegata da Palazzo Jung.
Nel pomeriggio, alle 16, il sit in davanti l'albero Falcone in via Notarbartolo dove alle 16.45 si esibisce Giovanni Caccamo e alle 17 interviene Maria Falcone, sorella del giudice e presidente della Fondazione Falcone. Alle 17.30 l'ex magistrato e presidente del Senato Piero Grasso legge i nomi delle vittime delle stragi di Capaci e via d'Amelio e alle 17.58, ora della strage, il trombettiere della polizia suonerà il silenzio.
(Adnkronos) - Tredicesima tappa del Giro d'Italia. Oggi, venerdì 23 maggio, la Corsa Rosa affronta la frazione 13 da Rovigo a Vicenza. La carovana riparte dopo l'arrivo di ieri a Viadana, con successo del giovanissimo Olav Kooij in volata. Il leader della classifica generale è ancora il messicano Isaac Del Toro, in maglia rosa da quattro giorni consecutivi. Per lui, vantaggio di 33" sul primo inseguitore Juan Ayuso.
Ma come sarà il percorso della tredicesima tappa del Giro d'Italia? La frazione 13 della Corsa Rosa, tutta veneta, sarà in gran parte pianeggiante per i primi 130 km. Con l’avvicinamento a Vicenza, i ciclisti affronteranno diversi Gran Premi della Montagna, tutti di categoria 4. Il primo, Passo Rovello, a 30 km dalla partenza. Gli altri tutti dopo i 130 km. A Vicenza, prima di tagliare il traguardo, ci saranno da fare due giri di un circuito da 20,3 km a giro.
Particolare attenzione da porre sulla frazione finale: a 1.200 metri dall'arrivo, inizierà uno strappo con punte del 12% (pendenza media del 7% nell'ultimo chilometro, 10% nella parte finale). Si chiude con rettilineo di 300 metri su asfalto.
La tredicesima tappa del Giro d'Italia partirà alle 12:55. La diretta tv in chiaro dell’edizione numero 108 della Corsa Rosa sarà a cura di Rai Sport e Rai 2 (streaming gratuito su Rai Play), mentre la diretta tv in abbonamento sarà fruibile su Eurosport 1. Lo streaming in abbonamento sarà disponibile su Discovery+, Sky Go, Now e Dazn.
Leggi tutto: Giro d'Italia, oggi la tredicesima tappa: orario, percorso e dove vederla
Pagina 1117 di 1556